Agosta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(49 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|Agosta (disambigua)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Agosta
|Panorama =Agosta 2Comune di Agosta.JPGjpg
|Didascalia = Veduta di Agosta
|Bandiera = Agosta-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Agosta-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale = Massimiliano Valente
|Partito = [[Lista civica|Movimento per Agosta]]
|Data elezione =05 6-066-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
|Data istituzione =
|Altitudine = 382
|Sottodivisioni = Cacino, Il Barco, La Vasca, [[Le Selve]], [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], [[Tostini]]
|Abitanti=1753
|Divisioni confinanti = [[Canterano]], [[Cervara di Roma]], [[Marano Equo]], [[Rocca Canterano]], [[Subiaco]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Targa = R{{maiuscoletto|oma}}/RM
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Zona sismica = 2B
|Sottodivisioni=Cacino, Il Barco, La Vasca, [[Le Selve]], [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], [[Tostini]]
|Gradi giorno = 1898
|Divisioni confinanti=[[Canterano]], [[Cervara di Roma]], [[Marano Equo]], [[Rocca Canterano]], [[Subiaco]]
|Nome abitanti =Agostani agostani
|Targa=RM
|Patrono = [[sant'Agostino]]
|Zona sismica=2B
|Festivo = 28 agosto
|Gradi giorno=1898
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=Agostani
|Mappa = Map of comune of Agosta (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Patrono=[[sant'Agostino]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Agosta nella città metropolitana di Roma Capitale
|Festivo=28 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Agosta (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Agosta nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
 
'''Agosta''' (''Àusta'' in [[Dialetti del Lazio|dialetto locale]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=11 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/11 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1753Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Agosta è situata su una elevazione tufacea alle pendici dei [[monti Simbruini]], nell'alta [[valle dell'Aniene]], presso la riva destra del fiume. Dista dal dell'[[RomaAniene|capoluogoomonimo fiume]] circa 67&nbsp;chilometri ad est.
 
Ai piedi della collina su cui sorge il paese si trova una sorgente, in età romana nota come ''Augusta'', dalla quale il paese ha probabilmente preso il nome.
=== Clima ===
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1898 GR/G
{{...|centri abitati}}
 
== Origini del nome ==
Ai piedi della collina su cui sorge il paese si trova una sorgente, in età romana nota come ''Augusta'', dalla quale il paese ha probabilmente preso il nome.
 
== Storia ==
[[File:Agosta 2.JPG|thumb|Il centro urbano]]
Nel territorio comunale sono stati rinvenuti resti riferiti a frequentazioni umane nel [[paleolitico]] e nell'[[età del bronzo]] (scavi nel centro del paese attuale). La località viene citata nelle ''[[Res Gestae Divi Augusti|Res Gestae]]'' di [[Augusto]] per i lavori condotti sulla sorgente destinati a captarne le acque per l'[[Acqua Marcia]], dando il suo nome alla sorgente<ref>[[Sesto Giulio Frontino]] riferisce del nome di ''Aqua Augusta'' attribuito a questa derivazione.</ref>.
 
Nel territorio comunale sono stati rinvenuti resti riferiti a frequentazioni umane nel [[paleolitico]] e nell'[[età del bronzo]] (scavi nel centro del paese attuale). La località viene citata nelle ''[[Res Gestaegestae Dividivi Augusti|Res Gestae]]'' di [[Augusto]] per i lavori condotti sulla sorgente destinati a captarne le acque per l'[[Acqua Marcia]], dando il suo nome alla sorgente<ref>[[Sesto Giulio Frontino]] riferisce del nome di ''Aqua Augusta'' attribuito a questa derivazione.</ref>.
La sorgente è ancora citata con il medesimo nome in un documento del [[594]]<ref>''Regesto Sublacense'', 216.</ref>. In un successivo documento dell'[[858]] viene citata come ''mons Augusta'' la collina presso la sorgente, dichiarata atta a costruirvi un castello, la cui presenza è effettivamente attestata da un ulteriore documento del [[1051]]. Dopo essere stato conteso tra un signore locale e l'abate, nel [[1189]] il castello era in possesso del [[monastero di Subiaco]] e vi rimase fino ai tempi moderni. Grazie all'abbondanza d'acqua vi furono costruite peschiere per [[Trota|trote]] e due [[Mulino|mulini]] per la macinazione del grano.
 
La sorgente è ancora citata con il medesimo nome in un documento del [[594]]<ref>''Regesto Sublacense'', 216.</ref>. In un successivo documento dell'[[858]] viene citata come ''mons Augusta'' la collina presso la sorgente, dichiarata atta a costruirvi un castello, la cui presenza è effettivamente attestata da un ulteriore documento del [[1051]]. Dopo essere stato conteso tra un signore locale e l'abate, nel [[1189]] il castello era in possesso del [[Abbazia territoriale di Subiaco|monastero di Subiaco]] e vi rimase fino ai tempi moderni. Grazie all'abbondanza d'acqua vi furono costruite peschiere per [[Trota|trote]] e due [[Mulino|mulini]] per la macinazione del grano.
 
Nel [[1461]] [[papa Pio II]], in viaggio per una visita al monastero di Subiaco, si fermò a pranzare presso i mulini e gli furono offerte, per spontanea manifestazione degli abitanti, le trote pescate sul momento. Nel [[XVII secolo]] l'erezione della piccola chiesa della Madonna del Passo fu determinata da guarigioni di indemoniati ritenute miracolose.
Riga 55:
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], vi fu attiva una colonna di [[Partigiano|partigiani]]. Nella frazione della [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], già colpita dai bombardamenti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], il 26 maggio del [[1944]], nel corso della ritirata delle truppe tedesche furono uccise [[Eccidio dei XV Martiri di Madonna della Pace|15 persone]] raccolte in un rastrellamento, per rappresaglia del rinvenimento di un soldato tedesco morto lungo la strada<ref>F. Ferrari, F. Lollobrigida, ''Quel giorno a Madonna della Pace'', Roma, 1986, p. 70.</ref>.
 
=== Eventi Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 2 agosto 1935.<ref>{{cita web|titolo= Agosta |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6521 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 28 maggio 2023 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: al 1° d'oro, alla croce benedettina di rosso; al 2° d'azzurro (campo di cielo), all'acquedotto su una [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde, il tutto [[al naturale]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* '''Santuario della Madonna del Passo''', posto sulla [[viastrada statale 411 Sublacense]], era in precedenza il nome di Madonna degli Angeli, a seguito di un evento ritenuto miracoloso che si era svolto nel [[1616]]. Conserva presso l'altare maggiore un affresco raffigurante la ''Madonna'', che venne rinvenuto a seguito di un evento ritenuto miracoloso nel [[1616]], per il quale il santuario prese il nome di "Madonna degli AngelAngeli"
* '''Chiesa [[parrocchia]]le Santa Maria Assunta''', inizialmente cappella interna al castello e in seguito ampliata e trasformata in forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]], presenta interno a tre [[Navata|navate]] separate da 2 file di [[Arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], con navata centrale coperta da un tetto a [[capriata|capriate]]; le navate laterali ospitano tre altari per lato. Sulla facciata sono presenti due portali sormontati da trabeazioni in pietra grigia. Possiede 4 campane, tutte da rifondere, la piccola, sol4, la terza campana, mi4 da rifondere in re4, la seconda, sib3 scordato a do#4, da rifondere, e la grande, sol3.
* '''Chiesa parrocchiale della Madonna della Pace e San Benedetto''', costruita nel [[1930]] dall'allora vescovo di Subiaco Lorenzo Salvi, con l'ausilio di monaci architetti e scultori, Presenta, interno a navata singola con copertura a capriate e altar maggiore sormontato da un baldacchino scolpito in [[travertino]]. Il [[presbiterio]] è separato dal resto dell'edificio da una [[balaustra]] con [[trabeazione]] detta [[iconostasi]]. Il soffitto è a capriate. La chiesa è affiancata dal [[campanile]] e entrambi gli edifici sono stati realizzati in pietra detta "cardellino".
 
=== Architetture militari ===
* '''Castello medioevale''', attorno al quale sorse il paese, attestato a partire dal [[1051]]. Vi si accede da tre porte ("della Chiesa", "Santa Maria" e "del Cancillittu"). Secondo una leggenda nella torre sarebbe stata incarcerata una principessa di nome Augusta, la quale avrebbe dato il nome al paese.
 
=== Architetture civili ===
* '''Arco del Cardinale''' o della Porta, eretto nel [[1503]] presso l'allora esistente ponte sul fiume [[Aniene]], in onore del cardinale commendatario [[Giovanni Colonna (cardinale XV secolo)|Giovanni Colonna]]. Un'alluvione distrusse il ponte, che fu in seguito ricostruito a circa 50 m di distanza nel [[XVIII secolo]]. In seguito anche l'arco venne spostato. Si presenta in blocchi a [[bugnato]] di pietra dal [[monte Affilano]], in stile romanico.
* '''Villino Carducci''', in stile eclettico (neoromanico e neobarocco rurale. Conserva un portale squadrato entro cornice, finestre al pian terreno sormontate da [[lunetta|lunette]] e quelle al primo piano da cornicioni.
* '''Palazzo comunale'''.
 
=== Altro ===
* '''Piazza San Nicola''', la piazza principale del paese, che prende il nome dalla scomparsa chiesa di San Nicola e dove si trovano le sedi di diversi servizi pubblici, tra cui scuola elementare e caserma dei Carabinieri e il monumento ai caduti.
 
=== Siti archeologici ===
Tra i resti archeologici presenti nel territorio, si citano:
Riga 81 ⟶ 90:
{{Demografia/Agosta}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2014/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 febbraio 2015 |dataarchivio=26 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026080159/http://demo.istat.it/str2014/index.html |urlmorto=sì }}</ref> al 1º gennaio 2014 la popolazione straniera residente era di 159 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*{{Bandiera|ROU}} [[Romania]] 103 (5,85%)
 
=== Tradizioni e folclore ===
* Festa di [[Sant'Emidio|sant'Emidio vescovo e martire]] ([[domenica]] successiva alla Festa del battesimo del Signore), con processione con l'immagine del santo, protettore dai terremoti, istituita nel [[1915]] a seguito dello scampato pericolo dal [[terremoto della Marsica del 1915|sisma]] della [[Marsica]] che distrusse [[Avezzano]] e provocò danni nei limitrofi circondari.
 
* Festa di [[Santsant'Emidio|Sant'Emidio Vescovo eAntonio Martireabate]] ([[domenica]] successiva alla Festafesta deldi battesimosant'Emidio delvescovo Signoree martire), con processione con l'immagine del santo, protettore dai terremoti, istituita nel [[1915]] a seguito dello scampato pericolo dal sisma della [[Marsica]] che distrusse [[Avezzano]] e provocò danni in diversibenedizione paesidegli contiguianimali.
* Processione del [[Venerdì santo]], processione nella quale le due confraternite portano il Cristo morto adagiato sulla lettiga e la Madonna Addolorata.
* Festa di [[Sant'Antonio abate]] ([[domenica]] successiva alla festa di [[Sant'Emidio|Sant'Emidio Vescovo e Martire]]), con processione e benedizione degli animali.
* Processione del [[Venerdì santo]], processione nella quale le due confraternite portano il Cristo morto adagiato sulla lettiga e la Madonna Addolorata.
* [[Corpus Domini]], con infiorata in piazza San Nicola e l'esposizione ai balconi di lenzuoli bianchi e rossi.
* Pellegrinaggio al [[Santuario della Santissima Trinità (Vallepietra)|santuario della Santissima Trinità]] di [[Vallepietra]] in onore di [[sant'Anna]] (25 e 26 luglio), con la "compagnia di Sant'Anna di Agosta" che canta gli inni ''Tu Madre di Maria'' e ''Addio sant'Anna''.
* "Inchinata" (14 e 15 agosto), con duplice processione nella quale le due "confraternite", partendo dalla chiesa Santa Maria Assunta, prendono due strade diverse per poi incontrarsi a piazza San Nicola dove avviene l'"Inchinata" al grido di "Misericordia!".
* [[Festa del santo patrono]] [[Santsant'Agostino]] (27 e 28 agosto), con processione de "I Bustu" del santo per tutto il paese.
* Natività di Maria Santissima (7 ed 8 settembre), con processione dell'immagine molto venerata della Madonna del Passo, ripetuta la prima domenica successiva per la celebrazione del "Nome di Maria".
* [[Maria Addolorata]] (sabato successivo al "Nome di Maria"), con processione dell'immagine della Madonna del Passo vestita a lutto.
* Festa della "riposizione" della Madonna del Passo (ultima domenica di ottobre), con processione del giro del paese. Ultima manifestazione dell'anno liturgico.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Festa della Sangria.
Penultimo weekend di Agosto. Buona sangria e grandi artisti, la festa dei giovani. Ballo e divertimento.
* Sagra dei "Maccaruni tunni coju pistacchiu e degli Strozzapreti" quello che era il piatto buono delle feste dei nostri nonni, stand gastronomici birra e vino, mercatino artigianale, serata in musica.
* Sagra della rana (ogni secondo sabato e domenica di agosto) e del [[fagiolo]] Regina, unica sagra del genere nel centro - sud Italia. Stand gastronomici birra e vino, mercatino artigianale, serata in musica con gara di ballo e premi alle migliori coppie.
* Festa della [[birra]] e Festival della musica rock e blues, stand gastronomici con birra e cola a fiumi, tre serate di buona musica e di allegria, con tante bancarelle.
* Festa dell'Autunno: degustazione gratuita di Caldarroste e Vino Novello (ultimo sabato di ottobre), stand gastronomici, mercatino artigianale, serata in musica.
 
== Geografia antropica ==
Riga 110 ⟶ 109:
Agosta centro dista circa 4&nbsp;km dalla su principale frazione, [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], ricordata per l'[[Eccidio dei XV Martiri di Madonna della Pace|eccidio]] del 26 maggio [[1944]].
 
Altre frazionilocalità sono Agosta bivio, [[Tostini]], [[Le Selve]], Cacino, Pisciarello, Barco, Valle Berta, le Formelle.
 
== Amministrazione ==
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1993]]|[[1997]]|Gabriele Panimolle|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1997]]|[[2001]]|Gabriele Panimolle|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2001]]|[[2006]]|Cleonice Alivernini|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2010]]|Gianfranco Massimi|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2010]]|[[2011]]|Roberto Mecozzi||[[Commissario Straordinario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2011]]|[[2016]]|Gianfranco Massimi|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2016]]|[[2021]]|Massimiliano Valente|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2021]]|"in carica"|Massimiliano Valente|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[X Comunità Montana dell'Aniene]], la cui sede si trova a [[Madonna della Pace (Agosta)|Madonna della Pace]], frazione di Agosta, in piazza XV Martiri.
Riga 121 ⟶ 132:
== Voci correlate ==
* [[Eccidio dei XV Martiri di Madonna della Pace]]
* [[Tostini]]
* [[Le Selve]]
* [[Acqua Marcia]]
* [[Aniene]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agosta}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20081220154255/http://www.comunitamontanadellaniene.it/comune.asp?id=agosta Scheda su Agosta nel sito della Comunità montana dell'Aniene].
* {{cita web|http://www.prolocodiagosta.it/|Pro loco di Agosta}}
* [http://www.agostalive.it AgostAlive], il portale di informazione, turismo, e curiosità sul comune di Agosta. agostalive.it
* {{cita web|http://www.comunediagosta.it/|Sito istituzionale del Comune di Agosta}}
* {{cita web|url=http://www.anieneonline.com/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=45|titolo=Agosta su AnieneOnLine}}
* {{cita web|http://www.intornoaroma.it/articoli/42/agosta/|Agosta su IntornoRoma}}
 
{{Comunità montana dell'Aniene}}