Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino popolazione con fonte Etichetta: Annulla |
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||Svizzero (disambigua)|Svizzero}}
{{Stato
| portale = Svizzera
| nomeCorrente = Svizzera
| nomeCompleto = Confederazione
| nomeUfficiale = {{la}} Confoederatio Helvetica<br />{{de}} Schweizerische Eidgenossenschaft<br />{{fr}} Confédération
| linkBandiera = Flag of Switzerland (Pantone).svg
| paginaBandiera = Bandiera della Svizzera
| linkStemma = Coat of Arms of Switzerland (Pantone).svg
| paginaStemma = Stemma della Svizzera
| linkLocalizzazione = Europe-Switzerland.svg
| linkMappa = Switzerland, administrative divisions - it
| motto = {{la}} [[Unus pro omnibus, omnes pro uno]]<br />{{de}} Einer für alle, alle für einen<br />{{fr}} Un pour tous, tous pour un<br />{{it}} Uno per tutti, tutti per uno<br />{{rm}} In per tuts, tuts per in
| altrelingue = [[svizzero tedesco]], [[Lingua Lombarda|lombardo]], [[Lingua walser|walser]], [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]
| lingua = [[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua romancia|romancio]]<ref>Il [[lingua romancia|romancio]] è lingua ufficiale nei rapporti con le persone di lingua romancia: ex Art. 70 della [[:s:Svizzera, Confederazione - Costituzione|Costituzione Svizzera]].</ref><ref name=lingue>{{cita testo|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/05/blank/key/sprachen.html|titolo=Lingue e religioni – Dati, indicatori|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151115234137/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/05/blank/key/sprachen.html }}</ref>
| capitale = Nessuna (''de iure'')<ref name=":0" /> <br />{{simbolo|CHE Bern COA.svg}} [[Berna]] (''de facto'')<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|titolo=Die Haupstadt existiert nicht|autore=André Holenstein|url=https://boris.unibe.ch/41280/1/bundesstadt_bern.pdf|accesso=10 luglio 2023|lingua=de|editore=Università di Berna|giornale=Unipress|volume=152|anno=2012}}</ref><ref group="nota">La città, in quanto sede degli organi di governo federali, è denominata in [[Lingua tedesca|tedesco]] "Bundesstadt", ovvero [[Città federale]]. La [[Costituzione svizzera]], infatti, per via della natura decentralizzante intrinseca nel [[federalismo]] svizzero, non ha previsto una [[Capitale (città)|capitale]] per permettere l'ubicazione delle istituzioni in più luoghi del paese ed evitare di attribuire a una città una maggiore importanza rispetto alle altre. Per questo motivo, non esiste nemmeno uno stato, un territorio o un distretto dedicato alla capitale nazionale.</ref>
| capitaleAbitanti = {{formatnum:133791}}
| capitaleAbitantiAnno = 31.12.2018
| governo = [[Repubblica direttoriale]] [[Stato federale|federale]]
| presidente = [[Karin Keller-Sutter]]
| indipendenza = 1º agosto [[1291]]<ref group="nota">Data tradizionalmente assegnata alla stipula del [[Patto eterno confederale]].</ref><br />24 ottobre 1648<ref group="nota">Riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della [[Vecchia Confederazione]] dal [[Sacro Romano Impero]] nell'ambito della [[Pace di Westfalia]] (l'indipendenza ''de facto'' era già stata sancita nel 1499 con la [[Pace di Basilea (1499)|Pace di Basilea]]).</ref>
| proclamazione = 7 agosto 1815<ref group="nota">Stipula del Patto federale.</ref><br />12 settembre 1848<ref group="nota">Promulgazione della [[Costituzione svizzera del 1848]].</ref>
| primoMinistro = [[Viktor Rossi]]
| elenco capi di stato = [[Presidente della Confederazione svizzera|Presidente della Confederazione]]<ref group="nota">Tecnicamente, secondo la [[Costituzione della Svizzera|costituzione elvetica]], il [[capo di stato]] del paese è, collettivamente, il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]]. Per questo motivo, il [[Presidente della Confederazione svizzera]] non è un’istituzione monocratica di governo, bensì un semplice ''primus inter pares'' eletto per un solo anno e rotante tra i membri del consiglio, mediando nell’organizzazione dei lavori e risultando determinante solo in caso di parità durante una votazione. Oltre che per quanto riguarda il suo Dipartimento (ministero), dunque, il presidente della Confederazione svolge solo un ruolo di rappresentanza dello Stato.</ref>
| elenco capi di
| ingressoONU = 10 settembre [[2002]]
| superficieTotale = {{formatnum:41291}}<ref>{{cita testo|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/raum-umwelt.html|titolo=Bundesamt für Statistik – Bodennutzung, -bedeckung > Tabellen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180929055926/https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/raum-umwelt.html }}</ref>
| superficieOrdine = 137
| superficieAcqua = 3,7
| popolazioneTotale = {{formatnum: 9034088}}<ref name="Stato della popolazione">https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione.gnpdetail.2023-0208.html</ref>
| popolazioneOrdine = 94
| popolazioneDensita = 209.9
| popolazioneCrescita = +0,5%<ref>{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/02/blank/key/bevoelkerungsstand/01.html |titolo=''Stato e struttura della popolazione – Dati, indicatori – Risultati provvisori mensili e trimestrali''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513214910/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/02/blank/key/bevoelkerungsstand/01.html}}, [[Ufficio federale di statistica]] (UST).</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.google.ch/publicdata/explore?ds=d5bncppjof8f9_&met_y=sp_pop_grow&idim=country:CHE |titolo=Google Public Data Explorer – Svizzera |accesso=28 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140704042056/https://www.google.ch/publicdata/explore?ds=d5bncppjof8f9_&met_y=sp_pop_grow&idim=country:CHE |urlmorto=no }}</ref>(2016)
| nomeAbitanti = [[svizzeri]], [[elvetici]]
| confini = [[Confine tra la Germania e la Svizzera|Germania]], [[Confine tra l'Austria e la Svizzera|Austria]], [[Confine tra il Liechtenstein e la Svizzera|Liechtenstein]], [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|Italia]], [[Confine tra la Francia e la Svizzera|Francia]]
|
| orario = [[UTC+1]] <small>([[UTC+2]] in ora legale)</small>
| valuta =
| PIL = 905.6 milioni di $ <ref name="IMFWEOCH">{{Cita web|url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2023/October/weo-report?c=146,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2020&ey=2028&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |titolo=World Economic Outlook Database, October 2023 Edition. (Switzerland) |editore=[[International Monetary Fund]] |sito=IMF.org |data=10 ottobre 2023 |accesso=11 ottobre 2023}}</ref>
| ISU = 0,903 (11°)
| PILValuta = $
|
|
| PILprocapite = 102865<ref name="IMFWEOCH"/>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2023
| PILprocapiteOrdine = 3
| PILPPA = 788.3<ref name="IMFWEOCH"/>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2023
| PILPPAOrdine = 35
| PILPPAprocapite = 89539<ref name="IMFWEOCH"/>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2022
| PILPPAprocapiteOrdine = 9
| HDI = 0,962 (molto alto)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 1
| TFT = 1,5 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
|
| targa =
|
| festa = 1º agosto
| stato precedente = [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] [[Vecchia Confederazione|Confederazione dei XXII cantoni]]
| note = {{anchor|Nota1}}{{apici e pedici|p=1}} La Svizzera possiede una forma di governo [[Repubblica direttoriale|direttoriale]]: il Consiglio Federale, composto da sette membri, funge collegialmente da capo di stato e di governo della Confederazione.
| Religioni = Cattolicesimo
}}
La '''Svizzera''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweiz'', in [[lingua francese|francese]] ''Suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Svizra''), ufficialmente '''Confederazione Svizzera'''<ref>{{DSS|I9826|Confederazione svizzera}}</ref> (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[lingua francese|francese]] ''Confédération suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Confederaziun svizra'') o '''Confederazione Elvetica''' (in [[lingua latina|latino]] ''Confoederatio Helvetica''<ref name="Confoederatio_helvetica">{{DSS|I9827|Confoederatio helvetica}}</ref><ref group="nota">La denominazione ufficiale [[lingua latina|latina]] ''Confoederatio Helvetica'' è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.</ref>, abbreviata con l'[[acronimo]] '''CH'''), è uno [[Stato federale]] dell'[[Europa centrale]], composto da 26 [[Cantoni della Svizzera|cantoni autonomi]] di cui 6 sono [[Semicantone|semicantoni]]. È un
Due terzi
Mentre Basilea è il centro dell'[[
La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese
La [[politica estera]] è contraddistinta dalla tradizionale ''neutralità'', mantenuta sin dal
In Svizzera si trovano inoltre le sedi delle più importanti organizzazioni sportive internazionali: a Zurigo la [[FIFA]], a [[Nyon]] la [[UEFA]], a [[Losanna]] il [[Comitato Olimpico Internazionale]] e ad [[Aigle]] l'[[Unione Ciclistica Internazionale]]. A [[Mies]], sul [[lago di Ginevra]], si trova invece la sede della [[Federazione Internazionale Pallacanestro]] (FIBA), mentre ancora Losanna ospita la sede della [[World Aquatics]], la federazione internazionale del nuoto.
Il paese ha scelto invece di non aderire né all'[[Unione europea]] né alla [[NATO]] - pur avendo siglato accordi di partenariato con entrambe - per diverse ragioni di opportunità politica ed economica (come la [[Neutralità della Svizzera|storica neutralità]], l'attaccamento popolare alla [[democrazia diretta]], nonché il sensibile divario economico con i paesi vicini).<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/politica/perch%C3%A9-la-svizzera-non-vuole-aderire-all-ue/47332954#:~:text=La%20Svizzera%20%C3%A8%20troppo%20ricca&text=Dal%20punto%20di%20vista%20elvetico,pi%C3%B9%20di%20quello%20che%20riceve.|titolo=Perché la Svizzera non fa parte dell'UE?|accesso=11 aprile 2023}}</ref>
== Etimologia ==
Il nome antico ''Elvezia'' ([[Lingua latina|lat.]] ''Helvetia'') proviene dagli [[Elvezi]], una popolazione [[celtica]] stabilitasi sull'[[Altipiano svizzero|Altipiano]] in epoca pre-romana. Gli Elvezi sono menzionati per la prima volta nel [[VI secolo a.C.]]<ref>Reproduction in R.C. De Marinis, ''Gli Etruschi a Nord del Po'', Mantova, 1986.</ref> Il nome ''Confoederatio Helvetica'' o ''Helvetia'' non figurava invece fra le tradizionali denominazioni del paese ed è stato utilizzato solo dopo la nascita dello Stato federale nel
Dal
== Storia ==
{{
=== Prima del 1291 ===
[[File:Historische Karte CH Rom 1.png|miniatura|La Svizzera in età romana: tra il [[Limes germanico-retico|limes]] e le [[Alpi]].]]
[[File:Schweiz Frühmia Adel.svg|miniatura|La Svizzera nel [[XIII secolo|Duecento]]: territori degli [[Hohenstaufen]], degli [[Zähringen]], dei [[Casa Savoia|Savoia]] e degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]].]]
Fino al termine dell'[[medioevo|età medievale]] il territorio occupato dalla Svizzera non costituiva uno spazio politicamente unitario. Le più antiche tracce della presenza umana sul suolo elvetico risalgono a circa {{formatnum:150000}} anni fa, mentre gli insediamenti agricoli più remoti, allo stato attuale delle ricerche archeologiche, sembrano essere quelli di [[Gächlingen]], fatti risalire al 5300 a.C. circa. Prima della conquista romana, il territorio a sud del [[Reno]] era abitato da diverse tribù [[celti]]che. L'insediamento più conosciuto e documentato è quello di [[La Tène]], sul [[lago di Neuchâtel]], che ha dato il nome [[Cultura di La Tène|alla cultura]] della tarda [[età del ferro]], iniziata intorno al 450 a.C. Nella parte orientale del paese (nell'attuale [[Canton Grigioni]]) erano stanziati i [[Reti]], più a sud (nell'attuale [[Canton Ticino]]) i [[Leponzi]] e gli [[Insubri]]. Gran parte dell'Altipiano, tra le [[Alpi]] e la catena del [[Massiccio del Giura|Giura]], era invece occupato dalla tribù degli [[Elvezi]], la cui sconfitta, nella [[battaglia di Bibracte]], nel 58 a.C., segnò l'inizio della dominazione romana sul territorio.
La conquista romana venne portata a termine nel 15 a.C., da [[Tiberio]] (destinato a diventare il secondo imperatore romano) e da suo fratello [[Druso maggiore|Druso]] che annetterono all'impero le Alpi (creando la provincia delle [[Alpi Pennine (provincia romana)|Alpi Pennine]], corrispondente grossomodo al [[Canton Vallese|Vallese]]). L'area occupata dagli [[Elvezi]] fu prima parte dalla provincia della [[Gallia Belgica]] quindi della [[Germania superiore]], mentre i territori a est della [[Linth]] e dell'[[Sopraceneri|Alto Ticino]] furono integrati nella provincia della [[Rezia (provincia romana)|Rezia]]. Le popolazioni celtiche si integrarono velocemente nel mondo culturale romano, adottandone lingua e religione.<ref>{{DSS|I8017-1-1|Elvezi}}</ref> Tre erano le colonie governate secondo il diritto romano: ''[[Augusta Raurica]]'' ([[Augst]], fondata nel 44 a.C., oggi il principale sito archeologico della Svizzera), ''Aventicum'' ([[Avenches]], che conserva l'anfiteatro del [[130|130 d.C.]], ed entro le cui mura potevano trovare rifugio oltre {{formatnum:50000}} abitanti)<ref>{{DSS|I12281|Aventicum}}</ref> e ''Colonia Iulia Equestris'' ([[Nyon]]).<ref group=nota>Altri centri importanti erano: ''Genava'' ([[Ginevra]]), ''Lousonna'' ([[Losanna]]), ''Curia'' ([[Coira]]), ''Bilitio'' ([[Bellinzona]]), ''Sedunum'' ([[Sion (Svizzera)|Sion]]), ''Octodurus'' ([[Martigny]]), ''Eburodunum'' ([[Yverdon-les-Bains|Yverdon]]), ''Petinesca'' ([[Studen]]), ''Salodunum'' ([[Soletta (Svizzera)|Soletta]]), ''Turicum'' ([[Zurigo]]), ''Arbor Felix'' ([[Arbon (Svizzera)|Arbon]]), ''Ad Fines'' ([[Pfyn]]), ''Iullomagus'' ([[Schleitheim]]), le terme di ''Aquæ Helveticæ'' ([[Baden (Svizzera)|Baden]]) e il campo legionario di ''Vindonissa'' ([[Windisch]], sede della [[Legio XI Claudia|Undicesima Legione]]).</ref> Gli insediamenti erano collegati da un'efficiente rete stradale che innervava l'altipiano da ovest a est. Altre strade, varcando le [[Alpi]] attraverso sei passi, mettevano in comunicazione l'Altipiano con la [[Gallia Cisalpina|Gallia Transpadana]] e il cuore dell'[[Impero romano|impero]].<ref group=nota>La conquista degli [[Agri Decumates]] sotto i Flavi spostò il Limes sino ai margini settentrionali della Foresta Nera, facendo dell'altipiano elvetico una zona interna all'Impero.</ref>
Alla [[pax romana]] nelle province misero fine le incursioni delle tribù germaniche. Il [[limes germanico-retico]] venne abbandonato poco dopo il 260 in seguito all'attacco in forze degli [[Alemanni]]. Un nuovo confine fortificato venne creato lungo il Reno, ma il territorio fra questo e le [[Alpi]] (impoverito dalle incursioni e dalla rinnovata presenza dell'esercito romano) venne abbandonato definitivamente da [[Roma]] verso il 400.
La tribù germanica dei [[Burgundi]] si insediò nella regione a ovest dell'[[Aar (fiume)|Aare]]: adottò la lingua latina e si convertì al cristianesimo, mentre le tribù Alemanne, stabilitesi a est dell'Aare, mantennero usi e costumi germanici. Si formò così quel confine linguistico tra francese e tedesco che caratterizza ancora oggi l'Altipiano svizzero. I [[Reti]] (o [[Lingua romancia|Reto-romanzi]], ''Rumantsch'', poiché latinizzati) vennero progressivamente assimilati, sicché oggi sono presenti solo in alcune vallate dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]. Tra il 511 e il 534 il [[Regno dei Burgundi]] venne conquistato dai [[Franchi]]; nel 539 fu la volta dell'[[Alemannia]].
I sovrani [[Merovingi]] e [[Carolingi]] promossero l'espansione del cristianesimo, sull'Altipiano e nelle valli alpine sorsero numerose abbazie ([[Abbazia di San Gallo|San Gallo]], [[Abbazia territoriale di Einsiedeln|Einsiedeln]], [[Abbazia di Disentis|Disentis]], [[Monastero di San Giovanni (Val Müstair)|San Giovanni]], [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Saint-Maurice d'Agaune]]): centri religiosi, economici e culturali della civiltà feudale. Con il [[Trattato di Verdun]] nell'843, che mise fine all'impero di [[Carlo Magno]], il territorio venne nuovamente spartito: il territorio dei Burgundi venne assegnato a [[Lotario I]], quello degli Alemanni a [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]]. Nel 1039, con la conquista del Regno burgundo da parte di [[Corrado II il Salico|Corrado II]], tutto il territorio dell'attuale Confederazione si ritrovò riunito nel [[Sacro Romano Impero]]. La crisi del sistema feudale fra il Duecento e il Trecento portò a una situazione di endemica conflittualità fra casati nobiliari. Sull'Altipiano dapprima si scontrò la famiglia sveva degli [[Zähringen]] (che ebbe la peggio) con quella imperiale degli [[Hohenstaufen]] (che perse poi nello scontro con il [[stato Pontificio|papato]]) poi si scontrarono i [[Casa Savoia|Savoia]] e i [[Kyburg (famiglia)|Kyburg]] (che si estinsero), finché su tutti trionfarono gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], originari dell'[[Castello di Habsburg|Habichtsburg]], nell'[[Canton Argovia|Argovia]].<ref>{{Cita web|titolo=Dizionario storico della Svizzera|url= http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8028.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306002522/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8028.php}} e {{Cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8027.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811140543/http://hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8027.php}}</ref>
=== La Confederazione ===
{{
[[File:Historische Karte CH 1315 IT.png|miniatura|La situazione territoriale in Svizzera nel [[1315]].]]
Gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], che nel [[1291]] dominavano gran parte della [[Svizzera centrale]], erano intenzionati a rendere più efficiente la loro amministrazione trasformando i propri [[feudatario|feudatari]] in semplici funzionari ([[Landamano|landamani]]). Le comunità di contadini che abitavano le vallate alpine desideravano al contrario conservare le loro antiche prerogative e premevano per ottenere la [[Immediatezza imperiale|dipendenza diretta]] dall'[[Sacro Romano Impero|Impero]] (su modello delle [[città libera dell'Impero|città libere dell'Impero]]) scavalcando il dominio dei [[feudatario|feudatari]].
Nel 1237 [[Federico II di Svevia|Federico II]] cala nella penisola italiana, lacerata da guerre tra [[Guelfi e ghibellini|guelfi]] (fedeli al Papa) e [[Guelfi e ghibellini|ghibellini]] (favorevoli all’Imperatore) per ristabilire il suo imperio. Dopo aver sconfitto la [[Lega Lombarda]] (fedele al Papa) a [[Cortenuova]] e soggiogato Toscana e Marche, torna per “far pentita Bologna”, capofila del guelfismo. Tutti i piccoli comuni vicini capitolarono uno dopo l’altro e nell'agosto 1240 l’esercito imperiale cinse d'assedio [[Faenza]]. Ma gli abitanti resistettero strenuamente e tennero fuori dalle mura l'esercito assediante per diversi mesi costringendo le truppe a svernare in [[Romagna]].
Nell'esercito imperiale militavano contingenti di mercenari svizzeri provenienti dai quattro cantoni originari della Svizzera: [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]], [[Canton Obvaldo|Obvaldo]], [[Canton Svitto|Svitto]] e [[Canton Uri|Uri]] (i primi due facenti parte della regione di [[Untervaldo]]). Erano parecchio contrariati dal lungo assedio così, quando l'imperatore propose loro un premio extra se avessero preso Faenza, invece del denaro chiesero di essere liberati dalle tasse imperiali e di dipendere direttamente dall'Imperatore. L’imperatore accettò la richiesta e così, nel dicembre 1240, quando la città fu espugnata, con la “Lettera di Faenza"<ref>{{Cita web|url=https://www.alteodolcini.com/1-agosto-2015-la-svizzera-e-nata-in-romagna/|titolo=Alteo Dolcini|accesso=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626152820/https://www.alteodolcini.com/1-agosto-2015-la-svizzera-e-nata-in-romagna/|urlmorto=no}}</ref> Federico II concesse ai quattro cantoni originari di passare sotto al suo dominio diretto, affrancandosi dal vessante giogo dei conti d’Asburgo.<ref>{{Cita libro|autore=Alteo Dolcini (1923-1999)|titolo=La Svizzera è nata in Romagna|editore=Stefano Casanova Editore}}</ref>
Per difendersi dallo strapotere degli Asburgo le comunità rurali strinsero numerosi trattati di alleanza e di mutua assistenza. Tra questi il [[Patto eterno confederale]], stipulato a Grütli intorno ai primi giorni di agosto del [[1291]] (per convenzione il 1º agosto), che costituisce il primo documento noto della Confederazione elvetica. In esso, le comunità di [[Canton Uri|Uri]], [[Svitto]] e [[Untervaldo]] si giurarono reciproco aiuto in caso di conflitto, formando il primo nucleo della Confederazione. Nel testo del trattato, in realtà, si fa riferimento ad altri accordi precedenti, che sono tuttavia andati perduti: l'inizio della confederazione è quindi convenzionalmente associato con la stipula dell'accordo fra i tre cantoni iniziatari nel 1291. Nel [[1313]] i contadini di [[Svitto]] attaccarono l'[[Abbazia territoriale di Einsiedeln|abbazia di Einsiedeln]] e quando, due anni dopo, intervennero i cavalieri degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], i Confederati li affrontarono uniti e li sconfissero a [[Battaglia di Morgarten|Morgarten]] ([[1315]]). Subito dopo la vittoria, [[Ludovico il Bavaro]] (anch'egli rivale della [[casa d'Asburgo]]) riconobbe ai Confederati l'[[immediatezza imperiale]]. Negli anni seguenti alla Confederazione aderirono [[Canton Lucerna|Lucerna]] ([[1332]]), [[Canton Zurigo|Zurigo]] ([[1351]]), [[Canton Berna|Berna]] ([[1353]]) e [[Canton Zugo|Zugo]] ([[1365]]).
Preoccupati per la crescente forza dei Confederati, gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] intervennero a due riprese, ma i fanti svizzeri sconfissero ancora la cavalleria a [[Battaglia di Sempach|Sempach]] ([[1386]]) e a [[Battaglia di Näfels|Näfels]] ([[1388]]). Nello stesso anno si unì ai Confederati [[Glarona]], poi, dopo le [[Guerre borgognone|Guerre borgognone (1474-1477)]], aderirono [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Soletta|Soletta]] ([[1481]]), dopo la [[Guerra sveva]] aderirono [[Canton Sciaffusa|Sciaffusa]] e [[Canton Basilea|Basilea]] ([[1501]]) mentre, durante le [[Guerre d'Italia del XVI secolo|Guerre d'Italia]], aderì l'[[Appenzello]] ([[1513]]). Oltre ai territori cantonali, i Confederati conquistarono altre regioni di interesse strategico, i [[Baliato e siniscalcato|baliaggi]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Vogteien'', dal [[Lingua latina|lat]]. (''ad'')''vocatiae''): l'[[Canton Argovia|Argovia]] ([[1415]]), [[Uznach]] ([[1437]]), i territori a sud delle [[Alpi]] che oggi formano il [[Canton Ticino]] (acquisiti fra il [[1439]] e il [[1513]] nell'ambito delle [[campagne transalpine dei Confederati]]), [[Canton Turgovia|Turgovia]] ([[1460]]) e [[Sargans]] ([[1483]]). Infine, accanto ai Cantoni confederati, vi erano gli alleati: la [[Canton Vallese|Repubblica del Vallese]] ([[1416]]), l'[[abbazia di San Gallo]] ([[1451]]), la città di [[San Gallo]] ([[1454]]), la [[Tre Leghe|Repubblica delle Tre Leghe]] ([[1497]]), le città di [[Mulhouse]] (dal [[1515]] al [[1586]]), [[Rottweil]] (dal [[1519]] al [[1643]]) e [[Ginevra]] ([[1519]]). Nel [[1515]] la [[battaglia di Marignano]] (in cui i confederati, alleati del [[Ducato di Milano]], vennero sconfitti dalle forze [[francia nell'età moderna|francesi]] e venete) segnò invece la fine della politica espansionista della Svizzera; da allora non vi furono più campagne militari al di fuori dai confini elvetici.<ref>{{Cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I10076.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522135604/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I10076.php}} e {{Cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I19506.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811154023/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I19506.php}}</ref> La [[Pace di Basilea (1499)|pace di Basilea del 1499]], siglata al termine della [[Guerra sveva]], ricopre un ruolo fondamentale nella storia svizzera, in quanto l'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] riconosceva di fatto l'autonomia della Confederazione. I Confederati continuarono comunque a considerarsi parte dell'Impero, con i privilegi imperiali visti come fonte di legittimazione politica ancora all'inizio del XVII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/006626/2016-04-25/#HDallariformadell27ImperoallapacediVestfalia|titolo=Sacro Romano Impero - 3. Dalla riforma dell'Impero alla pace di Vestfalia|autore=Bettina Braun|sito=[[Dizionario storico della Svizzera]]|accesso=29 aprile 2024}}</ref>
[[File:Territorial-development-Swiss Confederacy.png|miniatura|Espansione territoriale della Confederazione dal [[1291]] al [[1798]]]]
I 13 Cantoni sovrani che allora componevano la Confederazione inviavano più volte all'anno i propri rappresentanti ([[Landamano|landamani]] o [[sindaco#Paesi di area germanica|borgomastri]]) alla [[Dieta federale (Svizzera)|Dieta Federale]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Tagsatzung'', [[Lingua francese|fr]]. ''Diète'', dal [[Latino medievale|lat. med]]. ''dies'', “giorno”) che costituiva l'unico organo sovra-cantonale, sviluppatosi dai precedenti trattati (la “[[Carta dei preti]]” del [[1370]] e la [[Convenzione di Sempach]] del [[1393]]). A partire dal [[1415]] la [[Dieta]] andò rafforzando le sue prerogative, soprattutto riguardo al governo dei baliaggi ([[Convenzione di Stans]], siglata con la mediazione di [[Nicola di Flüe|Nicolao della Flüe]], nel [[1481]]). Le decisioni prese dalla [[Dieta]] dovevano poi essere riferite ([[Lingua latina|lat]]., ''ad referendum'') alla popolazione dei cantoni e ratificate. Nel [[1525]] il Consiglio cittadino di [[Zurigo]] approvò le idee [[Riforma protestante|riformatrici]] di [[Huldrych Zwingli|Ulrico Zwingli]]: le proprietà fondiarie dei conventi e della [[Chiesa cattolica in Svizzera|Chiesa cattolica]] vennero incamerate dalla città e crebbero le prerogative del municipio e delle corporazioni cittadine ai danni delle campagne. La [[Riforma protestante|Riforma]] si estese a [[Sciaffusa]], a [[Basilea]], a [[Berna]] e nelle campagne di [[Canton San Gallo|San Gallo]] e dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]].
I cantoni rurali individuarono nella [[Riforma protestante|Riforma]] un movimento cittadino e vi si opposero. La vittoria cattolica nella [[Seconda guerra di Kappel]] ([[1531]]) segnò l'arresto del movimento riformato nella [[Svizzera centrale]]. Nel [[1536]] [[Giovanni Calvino]] cominciò la [[Riforma protestante|Riforma]] a [[Ginevra]] e si accordò con le città zwingliane per una confessione elvetica comune ([[Confessiones
=== L'età delle rivoluzioni ===
{{
[[File:Karte Helvetik 1.png|miniatura|La [[Repubblica Elvetica]] il 15 gennaio [[1798]], con i nuovi cantoni (''dipartimenti'') di Sargans, Lugano, Bellinzona, Argovia, Lemano e Turgovia che avevano soppiantato i baliaggi.]]
[[File:Sonderbund.png|miniatura|La [[Guerra del Sonderbund]] ([[1847]]): in
Sotto l'influsso dei [[Illuminismo|Lumi]] si verificarono numerosi cambiamenti: progressi in ambito agricolo (propagati dai [[fisiocrazia|fisiocratici]]), incremento demografico (+25% dal [[1700]] al [[1800]]) e diffusione del lavoro proto-industriale a domicilio fra i contadini (''Verlagssystem''; filatura e tessitura del [[cotone (fibra)|cotone]], assemblaggio di orologi). La diffusione di un'economia di tipo commerciale nelle campagne portò a contrasti sempre maggiori con i [[Patriziato (Svizzera)|patriziati urbani]]. Scoppiarono rivolte a [[Ginevra]] (1737 e 1782), a [[Berna]] (1749), in [[Valle Leventina]] (1755, → [[Rivolta della Leventina]]) e nella [[Canton Zurigo|campagna zurighese]] (1794). Nel [[1798]] le truppe [[rivoluzione francese|rivoluzionarie]] francesi occuparono il [[Canton Giura|Giura]]. A Basilea la popolazione (guidata da [[Peter Ochs]]) insorse contro il patriziato e rinunciò alla sovranità sui baliaggi a sud delle Alpi (che si proclamarono ''Liberi e Svizzeri'' pochi giorni dopo, respingendo un tentativo d'invasione dei [[Repubblica Cisalpina|Cisalpini]]). Nel [[Canton Vaud|Vaud]] [[Frédéric-César de La Harpe]] proclamò la Repubblica del Lemano, separata da [[Canton Berna|Berna]]. Insorsero il Vallese, l'Argovia, le campagne di Zurigo e di Sciaffusa. Berna si oppose alla [[Francia]], ma venne sconfitta a [[Battaglia di Grauholz|Grauholz]]. La Svizzera venne trasformata in una [[repubblica]] unitaria, senza confini interni e divisa in [[Dipartimenti
Nel [[1803]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], esasperato, fece ridiventare la Svizzera uno Stato confederale tramite l'[[Atto di Mediazione]], ma conservò importanti elementi della [[Repubblica Elvetica|Repubblica elvetica]]: gli ex baliaggi (Argovia, Ticino, Turgovia e Vaud) e l'ex alleato [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]] vennero ammessi come cantoni a pieno titolo. Crollato il sistema napoleonico a [[Battaglia di Lipsia|Lipsia]], la Svizzera recuperò dalla [[Francia]] i vecchi territori (con l'eccezione della [[Valtellina]] e Valchiavenna, e di [[Mulhouse]]) che vennero ammessi come cantoni: [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Canton Vallese|Vallese]] e [[Canton Ginevra|Ginevra]]. Il [[Congresso di Vienna]] riconobbe inoltre le frontiere esterne della Svizzera e quelle interne tra cantoni e impose al Paese la neutralità armata permanente per sottrarlo all'influenza francese.<ref>{{Cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9797.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111008015739/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9797.php}} e {{Cita web|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9798.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111112171311/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9798.php}}</ref> Il movimento [[Restaurazione|restauratore]] si arrestò nel [[1830]] quando il tumultuoso sviluppo industriale impose sempre nuove modifiche al vecchio quadro legislativo (la ''Rigenerazione''). Nel [[1845]] i cantoni conservatori-cattolici (i ''Waldstätten'', Vallese, Lucerna e Friburgo), scontenti per il crescente centralismo federale, costituirono una propria lega, il ''Sonderbund'' ([[Lingua tedesca|ted]]. “Lega separata"). I legami fra i secessionisti e l'[[Impero austriaco|Austria]] provocarono l'intervento dell'esercito federale (→ [[Guerra del Sonderbund]]) che trionfò a Gislikon (
=== Lo Stato federale ===
Riga 129 ⟶ 141:
[[File:Gotthard Eröffnungszug Bellinzona.jpg|miniatura|Inaugurazione della [[Galleria ferroviaria del San Gottardo|linea del Gottardo]] nel [[1882]].]]
Le basi per lo Stato federale moderno vennero poste all'indomani della [[guerra del Sonderbund]]. La [[Costituzione svizzera del 1848|costituzione del 1848]] (in seguito rivista solo nel [[1874]] e nel [[1999]]) diede alla Svizzera un governo maggiormente centralizzato: competenze fino ad allora appannaggio dei cantoni vennero delegate alla Confederazione (la difesa nazionale, la [[franco svizzero|moneta]], le dogane e il [[La Posta Svizzera|servizio postale]]). Con la creazione di uno spazio economico comune (vennero unificati pesi e misure e abolite le dogane fra cantoni), lo Stato federale si fece promotore dello sviluppo economico e la Svizzera venne radicalmente trasformata dall'industrializzazione e dalle ferrovie. Il Paese seppe sfruttare alcune buone condizioni di partenza (il basso tasso di [[analfabetismo]] tra gli adulti, le conoscenze artigianali, la coesione interna e il quadro legislativo liberale) e puntò sin dall'inizio sull'esportazione di prodotti ad alto valore aggiunto (orologi, alimentari lavorati, tessuti particolari, prodotti chimici, telai meccanici e macchinari complessi).<ref>R. Cameron
Nella seconda metà del [[
Nel [[1920]] il Paese aderì alla [[Società delle Nazioni]] che aveva posto la sua sede proprio in Svizzera, a [[Ginevra]]. La [[Società delle Nazioni|Società]] riconobbe la neutralità permanente della Svizzera e la esonerò dalla partecipazione alle azioni militari. La [[grande depressione|crisi economica del 1929]] determinò un aumento massiccio della disoccupazione in Svizzera e nel [[1936]] il [[franco svizzero|franco]] venne svalutato per aiutare le esportazioni; l'anno successivo fu quindi possibile siglare la ''pace del lavoro'' nell'industria metallurgica (allora la più importante del paese).<ref>
Terminato il conflitto gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] obbligarono la Svizzera a versare 250 milioni di [[franco svizzero|franchi]] (circa l'1,7% del [[Prodotto interno lordo|PIL]] elvetico di allora) per la ricostruzione dell'[[Europa]].<ref>A. Maddison, ''La politique commerciale de la Suisse de la Deuxème Guerre Mondiale à l'entrée du GATT (1945-1996)'', Zurigo 2004.</ref> Nei confronti dei [[rifugiato|rifugiati]] la politica svizzera oscillò da una moderata apertura alla politica della ''barca piena'' ([[Lingua tedesca|ted]]. ''vollen Boot''), che portò al respingimento di parecchi profughi, anche su pressione delle autorità [[germania nazista|tedesche]] e [[storia dell'Italia fascista|italiane]].<ref>{{Cita web|titolo=Dizionario storico della Svizzera|url= http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8927-1-5.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090805082254/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8927-1-5.php}}</ref> Il ruolo della Confederazione durante la seconda guerra mondiale è stato indagato criticamente dalla ''Commissione Bergier'' (dal nome dello storico che ha presieduto il gruppo di lavoro) istituita dal governo federale negli anni novanta.<ref>{{Cita web |url=https://www.admin.ch/cp/i/3c1f5941_1@fwsrvg.bfi.admin.ch.html |titolo=Una delegazione del Consiglio federale riceve la commissione Bergier<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911013448/https://www.admin.ch/cp/i/3c1f5941_1@fwsrvg.bfi.admin.ch.html |urlmorto=no }}</ref> Nel [[1947]] venne introdotta l'assicurazione sulla vecchiaia (Assicurazione vecchiaia e superstiti, ''AVS'') ponendo le basi per lo [[stato sociale]] odierno. Al crescente internazionalismo dell'economia elvetica fece da contrappeso l'attaccamento popolare alla neutralità e all'isolazionismo del paese: nel [[1948]] gli elettori rifiutarono di aderire all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] (la cui sede principale venne posta a [[Ginevra]], nei locali della [[Società delle Nazioni]]). Nel [[1959]] venne eletto un secondo socialista nel [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]] e per la prima volta l'assegnazione dei seggi nell'esecutivo divenne proporzionata alla forza elettorale dei quattro grandi partiti: la ripartizione (chiamata ''[[Formula magica (Svizzera)|formula magica]]'') costituì un elemento di grande stabilità e durò sino al [[2004]] (quando entrò in governo un secondo esponente [[Unione Democratica di Centro|UDC]] a scapito del rappresentante [[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|PPD]]). La stabilità politica interna accompagnò la crescita economica nella seconda metà del Novecento: il [[reddito pro capite]] crebbe più rapidamente che nel resto del continente, beneficiando anche dello sviluppo del settore finanziario. Le buone condizioni di partenza e una spesa costante permisero di mantenere all'avanguardia la ricerca elvetica, assicurando il prestigio dei prodotti esportati sui mercati esteri e attraendo nel paese ricercatori stranieri.<ref>M. Kuder, ''La grande crescita'', Lugano, 2010</ref>
[[File:SwissExpo02-Neuchatel.png|miniatura|Padiglione di ''Expo.02'' a [[Neuchâtel]].]]
Nel [[1971]], dopo un tentativo infruttuoso nel [[1959]], popolo e cantoni concessero il diritto di voto anche all'elettorato femminile, i diritti politici divennero per la prima volta nel paese veramente universali. Nel [[1978]], dopo una serie di consultazioni popolari (a livello cantonale e federale), tre distretti francofoni del [[Canton Berna]] si separano da esso e andarono a costituire il [[Canton Giura]], che divenne il ventiseiesimo [[cantoni della Svizzera|cantone della Svizzera]]. Le tendenze isolazioniste riemersero nel [[1986]] quando in un [[referendum]] gli elettori rifiutarono di entrare nelle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e nel [[1992]] quando il popolo bocciò l'entrata della Svizzera nello [[Spazio economico europeo]]
Pochi anni dopo l'ottenimento del diritto di voto a livello federale, nel [[1984]] [[Elisabeth Kopp]] divenne la prima donna a entrare nel governo, mentre nel [[1999]] - dopo che nel [[1990]] anche l'[[Canton Appenzello Interno|Appenzello Interno]] (ultimo cantone ad adeguarsi) introdusse il suffragio femminile per decisione del [[Tribunale federale svizzero|Tribunale federale]] - [[Ruth Dreifuss]] venne eletta alla presidenza della Confederazione. Durante gli anni novanta la Svizzera ha vissuto una lunga crisi caratterizzata da bassi tassi di crescita economica e dal venir meno della fiducia dei cittadini in alcuni ambiti e settori pubblici (lo [[scandalo delle schedature]], la vicenda degli averi ebraici, le grandi fusioni nel settore bancario, il fallimento della compagnia aerea [[Swissair]]).<ref>D. Gilardoni, ''La Svizzera è bella. Un Paese in crisi fra la vicenda dei beni ebraici e dell'oro nazista e la fusione UBS-SBS'', Bellinzona, 1999</ref> Con una nuova votazione popolare, questa volta con esito positivo, la Svizzera entrò ufficialmente nelle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] il 10 settembre [[2002]], lo stesso anno si tenne l'esposizione nazionale ''Expo.02''. Con il nuovo millennio l'economia elvetica ha ricominciato a crescere con tassi superiori alla media europea.<ref>
== Geografia ==
{{
[[File:Picswiss NW-25-16.jpg|miniatura|Una fattoria a [[Stans]], nel [[Canton Nidvaldo]]. Le attività agricole e gli alpeggi coprono oltre un terzo della superficie svizzera, ma ogni secondo un metro quadrato di suolo diviene edificabile.<ref>Ufficio federale dello sviluppo territoriale: {{cita web |url=
La Svizzera è situata tra il 46º e il 47º parallelo nord e tra il 5º e 10º meridiano est. La sua morfologia ne fa il ''tetto d'Europa''<ref>{{cita testo|url=http://www.derbund.ch/bern/kanton/Auf-dem-Dach-Europas-zur-Lage-der-Nation/story/30208142|titolo=''Der Bund'', 2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306215431/http://www.derbund.ch/bern/kanton/auf-dem-dach-europas-zur-lage-der-nation/story/30208142 }}; {{cita testo|url=http://www.derbund.ch/bern/kanton/Auf-dem-Dach-Europas-zur-Lage-der-Nation/story/30208142|titolo=''MySwitzerland.com''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306215431/http://www.derbund.ch/bern/kanton/auf-dem-dach-europas-zur-lage-der-nation/story/30208142 }}</ref> e i fiumi che nascono in territorio elvetico sfociano in quattro diversi mari. La massima estensione nord-sud (da [[Bargen (Sciaffusa)|Bargen]] a [[Chiasso]]) misura {{M|220.1|u=km}}, mentre quella est-ovest (da [[Chancy]] alla [[Val Monastero]]) misura {{M|348.4|u=km}}. La cima più alta è la [[Punta Dufour]] a {{formatnum:4634}} metri s.l.m.; il punto più basso è il pelo del [[Lago Maggiore]] a {{M|193|u=m}}. La località più elevata è [[Juf]] a {{M|2126|u=m}}, quella più bassa è [[Ascona]] a {{M|196|u=m}}. La Svizzera ha una frontiera di {{M|1858|u=km}}: due terzi dei confini sono costituiti da elementi naturali (spartiacque, laghi, fiumi), il resto è segnato convenzionalmente da termini di confine.
Il confine di Stato più esteso è quello in comune con l'[[Italia]], a sud, che misura {{M|741|u=km}} (compresi i {{M|7.1|u=km}} dell'enclave di [[Campione d'Italia]]). A ovest la frontiera con la [[Francia]] misura {{M|572|u=km}}. A nord e a est la frontiera, costituita in gran parte dal corso del Reno e dal lago di Costanza, si estende per {{M|346|u=km}} con la [[Germania]] (compresi i {{M|16.8|u=km}} dell'enclave di [[Büsingen am Hochrhein|Büsingen]]), per {{M|165|u=km}} con l'[[Austria]] e per {{M|42|u=km}} con il [[Liechtenstein|Principato del Liechtenstein]].<ref>Haack Weltatlas, Gotha 2007, ISBN 978-3-623-49620-7</ref> Il 23,9% della superficie svizzera è utilizzato per attività agricole e il 13% per gli alpeggi. Gli insediamenti coprono il 6,8% della superficie totale. Oltre un quarto del territorio (la parte più elevata dell'arco alpino) è inutilizzato (25,5%), mentre il restante 30,8% è coperto da foreste.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.swiss-meat.com/userfiles/File/statistiken/2009/Statistik_Bodennutzung_090929.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== Morfologia ===
{{vedi anche|Massiccio del Giura|Altipiano svizzero|Alpi Svizzere}}
Il territorio elvetico può essere diviso in tre grandi regioni tra loro differenti: le [[Alpi]] (e le loro appendici [[prealpi]]ne), l'[[Altipiano svizzero|Altipiano]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Schweizer Mittelland'', [[Lingua francese|fr]]. ''Plateau suisse'') e la catena del [[Massiccio del Giura|Giura]] (latinizzato in ''Juria''; il termine deriva forse dalla radice celtica ''jura'' ‘foresta di montagna, monte boscoso’, da cui il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] ''dzor'', ''jour''). La regione alpina e le Prealpi coprono insieme il 60% del territorio svizzero (rispettivamente il 48% e il 12% del totale) e costituiscono, nel cuore d'Europa, un importante spartiacque e il punto d'incontro di due diversi climi. Il versante sud delle Alpi comprende il [[Canton Ticino]], le valli [[Val Mesolcina|Mesolcina]], [[Val Calanca|Calanca]], [[Bregaglia]], [[Val Poschiavo|Poschiavo]], [[Val Monastero|Monastero]] e [[Val Divedro|Divedro]]. Le tre grandi valli anteriori del Rodano ([[Canton Vallese|Vallese]]) del Reno ([[Distretto di Surselva|Surselva]]) e dell'Inn ([[Engadina]]) separano chiaramente il versante sud delle Alpi da quello nord. Solo in prossimità del [[massiccio del San Gottardo]], le tre vallate si avvicinano, permettendo di valicare le Alpi con un solo passo: dalla Leventina (versante sud) alla valle della [[Reuss]] (versante nord).
A nord delle Alpi e delle Prealpi (quando si raggiunge un'altitudine inferiore ai {{M|1500
==== Orografia ====
{{vedi anche|Alpi svizzere|Montagne della Svizzera}}
In Svizzera svettano complessivamente 74 cime oltre i {{formatnum:4000}} metri, di cui 55 completamente nel territorio svizzero e 19 al confine con l'Italia. Le dodici cime più elevate sono tutte nelle Alpi [[Canton Vallese|vallesane]]. Il punto più elevato è rappresentato dai {{M|4634|u=m}} sul livello del mare della Punta Dufour del massiccio del [[Monte Rosa]], poco distante dall'Italia, mentre la montagna più alta interamente nel territorio della Confederazione è il [[Monte Dom|Dom]], di {{M|4545|ul=m slm}}, tra [[Zermatt]] e [[Saas-Fee|Saas Fee]]. Il monte svizzero (condiviso con l'Italia) più noto al mondo è probabilmente il [[Cervino]], anche conosciuto come [[Cervino|Matterhorn]] ({{M|4478|u=m slm}}), a sud di Zermatt. Anche il gruppo composto da [[Eiger]] ({{M|3970|u=m slm}}), [[Mönch]] ({{M|4107|u=m slm}}) e [[Jungfrau]] ({{M|4158|u=m slm}}) nelle Alpi [[Canton Berna|bernesi]] è uno dei panorami più fotografati.
=== Geologia ===
{{
[[File:Creux du Van Pano.jpg|miniatura|upright=2|La ''Creux du Van'' nella catena del Giura ([[Canton Neuchâtel|Canton Neuchatel]]). Un anfiteatro roccioso (calcare del [[Kimmeridgiano]]) lungo 4 chilometri e alto 160 metri, ricordo della [[Glaciazione Würm|Glaciazione di Würm]].]]
Differenti fenomeni geologici hanno concorso alla formazione dell'attuale paesaggio e della natura del suolo elvetico. La geologia della Svizzera è fortemente marcata dalla formazione delle Alpi ([[Orogenesi alpina]]). Geologicamente le Alpi sono montagne giovani: pur essendo costituite in massima parte da rocce del [[Mesozoico]], sono sorte solo nel [[Cenozoico]]. Nel tardo [[Cretacico|Cretaceo]] avvenne una prima collisione fra la placca africana e quella euroasiatica (fase ''Eo-Alpina''). In un secondo tempo ([[Oligocene]] e [[Miocene]]) la spinta fra le due placche portò in superficie gli strati che si erano depositati sul fondo della [[Tetide]] durante il [[Triassico]] e il [[Giurassico]] ([[Arenaria|arenarie]], [[marna (roccia)|marne]], [[calcare|calcari]] e [[Argilla|argille]]). Dai rilievi sgorgarono i primi fiumi che depositarono nel mare materiale di erosione, formando la [[molassa]]. In un'ultima fase (coincidente con il [[Pliocene]]) la collisione generò l'innalzamento della catena del Giura, portando in superficie anche gli strati di molassa.
Riga 167 ⟶ 184:
=== Idrografia{{clear|left}} ===
==== Fiumi ====
{{
[[File:River basins in Switzerland.jpg|alt=|sinistra|miniatura|I [[bacino idrografico|bacini idrografici]] della Svizzera:<br />{{legend|#DF73FF|[[Reno]] ([[Aar (fiume)|Aar]])}} {{legend| #FF9966|[[Rodano]] ([[Doubs (fiume)|Doubs]], [[Arve (fiume Francia e Svizzera)|Arve]], [[Venoge]])}} {{legend|#FF7F50|[[Po]] ([[Ticino (fiume)|Ticino]], [[Diveria]], [[Poschiavino]], [[Mera (fiume)|Mera]])}}{{legend|
[[File:
I maggiori fiumi svizzeri, tra cui i grandi fiumi europei [[Reno]] e [[Rodano]], nascono dal [[massiccio del San Gottardo]], che dà alla luce anche il [[Ticino (fiume)|Ticino]], che scorre verso sud, e la [[Reuss]], che forma a nord il [[lago dei Quattro Cantoni]]. Il corso d'acqua più lungo nel territorio svizzero è il Reno, lungo {{M|375|u=km}}, seguito dal suo affluente [[Aar (fiume)|Aar]] con {{M|295|u=km}} e dal Rodano con {{M|264|u=km}}. Il bacino idrografico del Reno e dell'[[Aar (fiume)|Aar]], suo affluente, raccoglie il 68% delle acque svizzere e le conduce nel [[Mare del Nord]]. Il 18% delle acque, raccolte dal Rodano e dal [[Doubs (fiume)|Doubs]], confluisce nel [[Mediterraneo occidentale]]. Il 9,6% confluisce invece nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] (il 9,3% attraverso il [[Ticino (fiume)|Ticino]] e il [[Po]] e lo 0,3% attraverso il [[Rio Ram]] e l'[[Adige]]). Il 4,4% delle acque, raccolte interamente dall'[[Inn]], confluisce nel [[Mar Nero]] attraverso il [[Danubio]].<ref name="Oskar Bär">Oskar Bär, ''Geografia della Svizzera'', Locarno, 1985</ref>
La prossimità di alte vette rende i fiumi elvetici pericolosi durante vari mesi dell'anno (a causa della fusione delle nevi in primavera o delle forti precipitazioni in autunno), nel 1877 è stata perciò approvata la ''Legge federale sulla polizia delle acque''.<ref>
==== Laghi ====
{{
[[File:Lago Ceresio.jpg|thumb|[[Lago Ceresio]] ([[Canton Ticino]])]]
A causa della sua struttura topografica e dell'eredità lasciata dalle [[glaciazione|glaciazioni]], il territorio svizzero ospita circa {{formatnum:1500}} laghi; per la maggior parte si tratta di piccoli laghi di montagna (→ [[Lago glaciale]]). Nel suo insieme, circa il 3,7% del territorio è coperto da acque, ma a formare questa superficie concorrono in massima parte pochi grandi laghi. Lo specchio d'acqua con la maggior estensione in Svizzera è il [[lago Lemano]], al confine con la Francia ({{M|580.03|u=km²}}, di cui il 60% in territorio svizzero), formato dal Rodano, sulle cui rive si trovano Ginevra e Losanna. Con i suoi {{M|536|u=km²}} (di cui il 23,73% in territorio elvetico) il [[lago di Costanza]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Bodensee''), al confine con Austria e Germania e formato dal Reno, è solo leggermente meno esteso. A sud delle Alpi, il [[Lago di Lugano]] (''o Ceresio'') e il [[lago Maggiore]] (o ''Verbano'') sono posti al confine con l'Italia. I laghi più grandi completamente in territorio elvetico sono: il [[lago di Neuchâtel]] ({{M|215.20|u=km²}}), il [[lago dei Quattro Cantoni]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Vierwaldstättersee'', {{M|113.72|u=km²}}) e il [[lago di Zurigo]] ({{M|88.17|u=km²}}).<ref>[[Ufficio federale di statistica]]: {{cita testo|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/themen/02/22/lexi.Document.20703.xls|titolo=''I laghi più estesi e le cime più alte''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322194547/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/themen/02/22/lexi.Document.20703.xls }}</ref>
=== Clima ===
Nonostante la sua posizione all'interno del [[europa|continente europeo]], il clima del paese è influenzato dall'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Le correnti d'aria provenienti da occidente portano sui cieli svizzeri aria umida e mite, in modo da raffreddare il clima in estate e di mantenerlo temperato in inverno. Le precipitazioni sono abbondanti durante tutti i mesi dell'anno. Le regioni che si trovano a
==
=== Demografia ===
{{
[[File:Switzerland demography 1970-2006.png|miniatura|sinistra|Andamento della popolazione della Svizzera dal 1970 al 2006]]
[[File:CH-population-density-2007.png|miniatura|Densità della popolazione (abitanti per chilometro quadrato nel 2007).]]
Con 198 abitanti per chilometro quadrato, la Svizzera è senz'altro un paese [[Densità di popolazione|densamente]] abitato. La popolazione tuttavia non si distribuisce in maniera uniforme sul territorio: è riscontrabile, al contrario, una notevole differenza fra un cantone e l'altro (dai {{M|27
Il primo
==== Immigrazione ====
[[File:Hermann_Hesse_1927_Photo_Gret_Widmann.jpg
La Svizzera è una terra d'[[immigrazione]] da lunga data: nel 1830 gli immigrati rappresentavano il 2,1% della popolazione, cresciuti al 18,3% nel 1913. Da allora il numero è rimasto, in termini percentuali, praticamente costante. Nel 2012 gli stranieri rappresentavano circa il 22,7% della popolazione, facendo della Svizzera il paese europeo con la più alta presenza di immigrati dopo il [[Lussemburgo]]<ref name="bfm2012">{{cita testo|url=http://www.bfm.admin.ch/content/dam/data/migration/statistik/auslaenderstatistik/2012/auslaenderstatistik-2012-08-i.pdf|titolo=Ausländerstatistik August 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516033430/http://www.bfm.admin.ch/content/dam/data/migration/statistik/auslaenderstatistik/2012/auslaenderstatistik-2012-08-i.pdf }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/3-07092010-AP/EN/3-07092010-AP-EN.PDF|titolo=Total population in the European Union is expected to increase of an additional d1 million during the first quarter of the twe<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520035501/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/3-07092010-AP/EN/3-07092010-AP-EN.PDF }}</ref>. Annualmente viene [[naturalizzazione|naturalizzato]] circa un decimo della popolazione straniera (ma la tendenza è in aumento: le naturalizzazioni sono triplicate dal 1992 al 2005). Nel 2005 circa un terzo della popolazione residente era immigrato o discendente di immigrati. Secondo i dati del 2012, la maggior parte degli stranieri proviene dall'[[Italia]] (16,2% → [[Italo-svizzeri]]), dalla [[Germania]] (15,7%), dal [[Portogallo]] (13,0%), dalla [[Francia]] (5,6%), dalla [[Serbia]] (5,4%) e dalla [[Spagna]] (3,8%).<ref name="bfm2012" /> Nel 2009 {{M|43400}} residenti avevano acquisito la [[cittadinanza svizzera]]<ref>{{Cita web |url=http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2010/09/23-Svizzera-in-aumento-gli-stranier |titolo=RSI - Radiotelevisione svizzera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100926154641/http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2010/09/23-Svizzera-in-aumento-gli-stranier |urlmorto=no }}</ref>.
A coloro che emigrano in Svizzera per ragioni economiche, vanno aggiunti circa {{M|16000}} [[Rifugiato|richiedenti l'asilo]], pari allo 0,21% della popolazione: una percentuale - tradizionalmente - più alta di quella dei paesi vicini<ref group="nota">[[Austria]]: 0,19%, [[Francia]]: 0,07%, [[Italia]]: 0,06%, [[Germania]] 0,03%</ref>. In passato la Svizzera ha offerto asilo politico a interi gruppi di persone in fuga da situazioni particolari. Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Svizzera accolse oltre {{M|51000}} profughi civili (pari all'1,2% della popolazione svizzera di allora: {{M|14000}} dall'[[Storia dell'Italia fascista|Italia]], {{M|10400}} dalla [[Francia]], {{M|8000}} dalla [[Polonia]], {{M|3250}} dall'[[Unione Sovietica]], {{M|2600}} dalla [[Germania nazista|Germania]] e {{M|2200}} [[Apolidia|apolidi]]; complessivamente {{M|21000}} erano [[ebrei]])<ref>{{cita testo|url=http://www.jugendweb.asyl.admin.ch/php/get_pdf.php?id=219|titolo=Bundesamt für Informatik und Telekommunikation BIT<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706221204/http://www.jugendweb.asyl.admin.ch/php/get_pdf.php?id=219 }}</ref>. Nel 1956 vennero accolti {{M|56000}} rifugiati provenienti dall'[[Ungheria]], nel 1968 circa {{M|11000}} rifugiati provenienti dalla [[Cecoslovacchia]], nel 1973 oltre {{M|8000}} rifugiati provenienti dal [[Cile]] e altri {{M|8000}} provenienti dal [[Sud-est asiatico]]. Nel 1981 {{M|2500}} provenienti dalla [[Polonia]]. A partire dagli anni 1990 il flusso si è intensificato: la Svizzera ha accolto circa {{M|30000}} rifugiati bosniaci in fuga dalla [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]] e {{M|53000}} [[Kosovo|kosovari]] in fuga dalla [[guerra del Kosovo]]<ref>{{cita testo|url=http://www.jugendweb.asyl.admin.ch/php/get_pdf.php?id=218|titolo=Bundesamt für Informatik und Telekommunikation BIT<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706221154/http://www.jugendweb.asyl.admin.ch/php/get_pdf.php?id=218 }}</ref> A partire dal 2000 la principale comunità di rifugiati è quella [[eritrea]].<ref>https://www.swissinfo.ch/ita/speciali/asilo_in_svizzera/Linferno_dei_profughi_eritrei_.html?cid=32120290 L'inferno dei profughi eritrei</ref>.
Oltre agli stranieri che trasferiscono il loro domicilio in Svizzera, nel Paese entrano giornalmente centinaia di migliaia di lavoratori [[frontalieri]] dai Paesi confinanti.<ref>{{DSS|I7843|Frontalieri}}</ref> Nel 2012 i frontalieri registrati erano {{M|264741}}. Oltre la metà proveniva dalla [[Francia]] ({{M|138542}}), dall'[[Italia]] ({{M|61801}}), dalla [[Germania]] ({{M|55311}}), dall'[[Austria]] ({{M|8120}}) e da altri paesi europei (967).<ref name="bfs.admin.ch">{{cita testo|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/03/02/blank/key/erwerbstaetige0/grenzgaenger.html|titolo=Ufficio federale di statistica (2012)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020072758/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/03/02/blank/key/erwerbstaetige0/grenzgaenger.html }}</ref> La maggior parte dei frontalieri si concentra nella [[Lago Lemano|regione lemanica]] ({{M|89017}}), nella Svizzera nord-occidentale ({{M|66074}}) e nel [[Canton Ticino]] ({{M|55879}}).<ref name="bfs.admin.ch" />
Al 2021, il 39% dei residenti in Svizzera aveva un background migratorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.rts.ch/info/suisse/13620911-en-suisse-quatre-personnes-sur-dix-sont-issues-de-la-migration.html|titolo=En Suisse, quatre personnes sur dix sont issues de la migration|sito=rts.ch|data=12 dicembre 2022|lingua=fr|accesso=21 settembre 2023}}</ref>
==== Emigrazione ====
[[File:Colonizacaonf.jpg|miniatura|[[Nova Friburgo]], tra il [[1819]] e il [[1830]]. La città venne fondata da 261 famiglie svizzere provenienti da [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], cui si aggiunsero, nel 1824, altri 400 coloni tedeschi.]]
Fino al 1900 il [[saldo migratorio]] svizzero era passivo: coloro che lasciavano la Svizzera erano più numerosi di quelli che vi arrivavano. Tradizionalmente, prima che la [[Costituzione svizzera del 1848|Costituzione del 1848]] lo proibisse, il mestiere più praticato dagli svizzeri all'estero era quello del [[Mercenari svizzeri|mercenario]]: si calcola che dal 1400 al 1848 oltre due milioni di svizzeri combatterono nelle guerre europee.<ref>{{Cita web |url=http://hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8607-1-1.php |titolo=Mercenari<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524122853/http://hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8607-1-1.php |urlmorto=sì }}</ref> Tra la metà del XIX secolo e la [[prima guerra mondiale]] emigrarono dalla Svizzera circa {{M|400000}} persone. La maggior parte si diresse verso gli [[Stati Uniti d'America]], il [[Brasile]], l'[[Argentina]], l'[[Uruguay]], l'[[Australia]] e il [[Sudafrica]].<ref name="swissworld.org">{{Cita web |url=http://www.swissworld.org/it/popolazione/gli_svizzeri_allestero/lemigrazione_storica/ |titolo=L'emigrazione storica - Svizzera - Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100901083618/http://www.swissworld.org/it/popolazione/gli_svizzeri_allestero/lemigrazione_storica/ |urlmorto=no }}</ref>
Accanto all'emigrazione economica,
===
{{vedi anche|Religioni in Svizzera}}
{{Approfondimento
|titolo=Religioni in Svizzera nel 2019 (età degli intervistati: 15+)<ref name="religion_comprese le minoranze">{{cita web |url=https://www.bfs.admin.ch/bfsstatic/dam/assets/16404822/master |formato=xlsx |titolo=Appartenenza religiosa, 2017-2019 cumulato |editore=Ufficio federale di statistica |data=28 marzo 2021 |lingua=it |accesso=8 aprile 2021}}</ref><ref group=nota name="Rilevazione strutturale">Dall'ultimo censimento del 2000, non esistono più dati relativi alla religione della popolazione totale. Dal 2010 viene effettuata ogni anno una [[Censimento della popolazione in Svizzera#Rilevazione strutturale|rilevazione strutturale]] dall'Ufficio federale di statistica, per la quale vengono interrogate per iscritto {{formatnum:200000}} persone dai 15 anni in su, pari al 2,4% della popolazione totale. Le informazioni raccolte sono convertite per ottenere risultati statistici riferiti all’intera popolazione di età 15+. Secondo l'Ufficio federale di statistica, i risultati di tali conversioni sono stime caratterizzate, pertanto, da una certa imprecisione. Sovrapponendo diversi campioni è infatti possibile ottenere risultati più precisi e dettagliati che con un unico campione.<br />Per via della tassa ecclesiastica, i membri della Chiesa cattolica e della Chiesa evangelica riformata sono conteggiati ogni anno. Vedi anche: [[Censimento della popolazione in Svizzera#Rilevazione strutturale|Rilevazione strutturale]].</ref>
|contenuto=
{{#chart:Svizzera Religioni.Pie.chart}}
{{legenda|#0070BB|[[Cattolicesimo|Cattolici]] (35.1%)}}
{{legenda|#1E90FF|[[Chiese riformate|Evangelici riformati]] (23.1%)}}
{{legenda|#00BFFF|[[Protestantesimo#Denominazioni protestanti|Altri protestanti]] (2.7%)}}
{{legenda|#7FDFFF|[[Chiesa ortodossa|Cristiani ortodossi]] (2.5%)}}
{{legenda|#CCCCFF|[[Lista delle denominazioni cristiane|Altri cristiani]] (0.5%)}}
{{legenda|#29AB87|[[Islam|Musulmani]] (5.4%)}}
{{legenda|#FF7F7F|[[Induismo|Induisti]] (0.6%)}}
{{legenda|#FFD700|[[Buddhismo|Buddhisti]] (0.5%)}}
{{legenda|#FFA500|[[Ebraismo|Ebrei]] (0.2%)}}
{{legenda|#FF6347|[[Religione#Altre religioni|Altre religioni]] (0.2%)}}
{{legenda|#9F8170|Senza indicazione (1.2%)}}
{{legenda|#C0C0C0|Senza confessione (27.8%)}}
}}
[[File:ReformationsdenkmalGenf1.jpg|miniatura|sinistra|Il [[Muro dei Riformatori]] a [[Ginevra]]]]
[[File:Karte Religionen der Schweiz 2016.01.01.png|miniatura|sinistra|Mappa religiosa della Svizzera]]
A livello federale la Svizzera non ha una [[religione di Stato]]. La [[Libertà religiosa|libertà di culto]] è garantita dall'Articolo 49 della Costituzione federale del 1874, mentre la Costituzione del 1999 prevede, all'Articolo 15, ''la libertà di credo e di coscienza''.<ref>{{Cita web|titolo=Costituzione federale|url=https://www.admin.ch/ch/i/as/1999/2556.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030115114/http://www.admin.ch/ch/i/as/1999/2556.pdf}} (Art. 15).</ref>
Nel 2018, in Svizzera il 37,2% ({{M|3182082}} persone) della popolazione totale sono membri della [[Chiesa cattolica]], e il 24,7% ({{M|2109360}} persone) sono membri della [[Chiesa evangelica riformata]].<ref>{{Cita web|titolo="Tabelle 1.4: Kirchenmitgliedschaft in der römisch-katholischen und evangelisch-reformierten Kirche nach Kantonen (2018)"|url=https://kirchenstatistik.spi-sg.ch/entwicklung-der-kirchenmitgliedschaft/#close|editore=SPI St. Gallen|data=2020|accesso=11 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200429222506/https://kirchenstatistik.spi-sg.ch/entwicklung-der-kirchenmitgliedschaft/#close|urlmorto=no}}</ref>
Dal 2000 (l'ultimo censimento realizzato nel modo classico<ref>{{Cita web|titolo="Rilevazione strutturale"|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/rilevazioni/rs.html|editore=Ufficio federale di statistica|data=2019|accesso=11 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200411151936/https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/rilevazioni/rs.html|urlmorto=no}})</ref>) non esistono più dati relativi alla religione della popolazione totale. Ma dal 2010 una rilevazione strutturale è realizzata ogni anno dall'Ufficio federale di statistica.<ref group=nota name="Rilevazione strutturale" />
Secondo la rilevazione strutturale del 2018 il panorama religioso svizzero è piuttosto variegato: la religione maggiormente praticata è quella [[Chiesa cattolica in Svizzera|cattolica]] che raccoglie, tuttavia, meno della metà dei credenti dai 15 anni in su, il 35,2%. Alla Chiesa evangelica riformata aderisce il 23,1%, e altri cristiani costituiscono il 5,6% della popolazione dai 15 anni in su. L'[[Islam]] è la terza religione per numero di credenti: il 5,3% della popolazione dai 15 anni in su. La comunità [[Ebraismo|ebraica]] (presente sul territorio elvetico prima della costituzione della Svizzera) è concentrata oggi soprattutto nelle città, dove è organizzata in comunità: rappresenta lo 0,2% della popolazione dai 15 anni in su. Secondo l'[[Ufficio federale di statistica]], il 28,0% della popolazione dai 15 anni in su non aderisce ad alcuna religione e l'1,4% non fornisce alcuna indicazione.<ref name="religion">{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/kataloge-datenbanken/tabellen.assetdetail.11607242.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung ab 15 Jahren nach Religionszugehörigkeit - 1910-2018|data=30 gennaio 2020|editore=Bundesamt für Statistik|lingua=de|accesso=7 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223194100/https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/kataloge-datenbanken/tabellen.assetdetail.11607242.html|urlmorto=no}}</ref>
Si discostano dai dati ufficiali quelli raccolti nel 2005 dall'Eurobarometro. Secondo l'istituto [[Unione europea|europeo]]: il 48% dei cittadini afferma di “credere nell'esistenza di Dio”, il 39% sostiene di credere “in una sorta di spirito o di una forza vivente”, mentre il 9% ha dichiarato di “non credere né nell'esistenza di un Dio né in quella di uno spirito vivente.”<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_225_report_en.pdf|titolo=Eurobarometro|accesso=3 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131214109/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_225_report_en.pdf|urlmorto=no}}</ref>
=== Lingue ===
==== Lingue nazionali e ufficiali ====
{{
[[File:Sprachen CH 2000 IT.png|miniatura|
Le principali lingue parlate in Svizzera sono quattro, ossia, in ordine per numero di locutori: il [[Lingua tedesca|tedesco]], il [[Lingua francese|francese]], l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[lingua romancia|romancio]]. Le prime tre lingue sono definite nazionali e ufficiali a livello federale. Dal 1938 anche il romancio è lingua nazionale e dal 1999 lingua ufficiale "nei rapporti [della Confederazione] con le persone di lingua romancia"; ogni documento ufficiale deve essere disponibile in tedesco, francese e italiano, mentre se ne fornisce una versione in romancio solo su richiesta. Il tedesco, il francese e l'italiano hanno lo stesso status all'interno dell'amministrazione federale, ma nonostante ciò il tedesco rappresenta la lingua dominante in ambito burocratico.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=[[Pierre Cormon]]|titolo=Swiss Politics for Complete Beginners|città=Ginevra|editore=Slatkine|anno=2014|pp=28–29|ISBN=9782832106075}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Emilienne Kobelt]]|titolo=Enjeux du plurilinguisme à l'administration fédérale : la représentativité à l'épreuve de l'efficacité|città=Losanna|editore=Università di Losanna|anno=2015}}</ref>
L'organizzazione del sistema scolastico è lasciata ai singoli cantoni; l'insegnamento viene quindi impartito nella lingua o nelle lingue ufficiali del cantone mentre è obbligatorio lo studio di almeno un'altra delle tre lingue nazionali. Ogni cittadino svizzero ha il diritto di potersi rivolgere alle istituzioni nazionali in una delle lingue nazionali e di ricevere risposta in tale lingua. Questo plurilinguismo non vale a livello dei cantoni e dei comuni in cui ogni territorio decide indipendentemente sulle questioni linguistiche a livello locale. Il [[tedesco svizzero standard]] presenta dei tratti distintivi che lo differenziano del tedesco standard dei Paesi vicini. Mentre l'apprendimento di una delle altre lingue nazionali a scuola è importante, la maggior parte degli svizzeri impara l'[[Lingua inglese|inglese]] per comunicare con gli svizzeri che parlano altre lingue, in quanto viene percepito come un mezzo neutro di comunicazione. L'inglese funge spesso da lingua franca de facto.<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/cultura/lingua-e-cultura_l-inglese-come-lingua-franca-della-svizzera-un-vantaggio-o-un-problema/46510602|titolo=L’inglese come lingua franca della Svizzera, un vantaggio o un problema?}}</ref>
I confini fra i cantoni svizzeri non ricalcano quasi mai i confini linguistici: vi sono al contrario cantoni plurilingui. Diciassette cantoni sono germanofoni, quattro francofoni, uno italofono. Il [[canton Vallese]], il [[canton Friburgo]] e il [[canton Berna]] sono bilingui tedesco e francese. Il [[canton Grigioni]] è l'unico trilingue: tedesco, italiano e romancio. Nel 2013, il tedesco era parlato dal 64,5% degli svizzeri, il francese dal 22,6% (in 7 cantoni), l'italiano dall'8,3% e il romancio dallo 0,5%.<ref name=lingue /> Il 21,0% della popolazione parla una lingua non nazionale. Queste percentuali includono, infatti, i residenti nel Paese senza cittadinanza elvetica (23,8% della popolazione alla fine del 2013). Se si tiene invece conto solo dei cittadini svizzeri, la ripartizione linguistica, secondo i dati censuali dell'anno 2000, era la seguente: germanofoni 72,5%, francofoni 21,0%, italofoni 4,3%, romanciofoni 0,6%, altri 1,6%.
La percentuale delle lingue non nazionali parlate come prima lingua nelle case svizzere è aumentata da meno dell'un per cento del 1950 al 21% per cento nel 2012,<ref group="nota">Va segnalato che dal 2010 è possibile indicare, nelle rilevazioni statistiche ufficiali, più lingue principali invece di una sola e ciò spiega un totale di parlanti superiore al 100%</ref> per lungo tempo a spese del tedesco. Le lingue principali dei residenti svizzeri dal 1950 al 2012, in percentuali, sono le seguenti:<ref name="offstat">{{Cita web |url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/infothek/lexikon/bienvenue___login/blank/zugang_lexikon.Document.52217.pdf |titolo=Recensement Fédéral de la Population 2000 — Le Paysage Linguistique en Suisse |accesso=5 gennaio 2006 |autore=Lüdi, Georges; Werlen, Iwar |anno=2005 |mese=aprile |formato=pdf |editore=Office fédéral de la statistique |città=Neuchâtel |lingua=fr, de, it |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071129182415/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/infothek/lexikon/bienvenue___login/blank/zugang_lexikon.Document.52217.pdf }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/05.html|titolo=Lingue e religioni|editore=Ufficio federale di Statistica della Confederazione svizzera|lingua=fr, de, it|accesso=22 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122141148/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/themen/01/05.html|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
! class="hintergrundfarbe7" | Anno
Riga 259 ⟶ 284:
! class="hintergrundfarbe6" | Altre
|- style="text-align:right;"
| 2012<ref>Il totale è superiore a 100 in quanto possono essere indicate fino a tre lingue diverse {{cita web |url=
|- style="text-align:right;"
| 2000 || 64,2 || 20,0 || 6,8 || 0,5 || 8,5
Riga 274 ⟶ 299:
|}
{{Tabella a barre
|larghezza =
|larghezzabarra =
|float =
|titolo = Lingue materne in Svizzera
|barratitolo = #ddd
|sinistra1 = Lingua materna
|destra1 = percentuale
|barre = {{
{{
{{
{{barra percentuale|[[lingua romancia|romancio]]|grey|0.5}}
}}
==== Lingue senza riconoscimento ufficiale ====
[[File:Jenische1928e.jpg|miniatura|
[[File:Atlas der Schweiz 1967 Patois Romand.png|miniatura|verticale=0.7|Utilizzo del [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] e del [[Lingua francoconteese|francoconteese]] nella [[Svizzera romanda]] nel 1967]]
Gli svizzeri tedeschi comunicano tra di loro usando in stragrande maggioranza un gruppo di dialetti [[Lingue tedesche alemanne|tedeschi alemanni]], spesso definiti unitariamente "[[Lingua svizzero-tedesca|svizzero tedesco]]". L'uso dello svizzero tedesco si intensificò nel XX secolo a causa della volontà degli svizzeri tedeschi di differenziarsi dai [[tedeschi]] di [[Germania]] in seguito alla spinta [[Pangermanismo|pangermanista]] che coinvolse il mondo di lingua tedesca fra la fine del XIX secolo e il periodo [[Terzo Reich|nazista]]. In conseguenza di tale processo lo svizzero tedesco si è rapidamente affermato anche nel mondo dei mass-media a partire dalla seconda metà del XX secolo; nel XXI secolo viene utilizzato automaticamente in quasi tutti i registri linguistici del parlato, a eccezione degli ambiti più formali, dove domina il tedesco standard. A [[Samnaun]] il dialetto locale è di tipo [[Lingua bavarese|bavarese]].
In alcune zone rurali della Svizzera romanda, in particolare nel [[canton Vallese]], nel [[canton Giura]] e nel [[canton Friburgo]], sono ancora parlati il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] e [[Lingua francoconteese|francoconteese]], idiomi denominati dai propri locutori "[[patois]]"; questi idiomi hanno conosciuto vaste regressioni a partire dal XVII secolo di fronte all'avanzata della lingua francese, in particolare per effetto delle politiche di stigmatizzazione attuate dal sistema educativo dei cantoni romandi tra il XIX e il XX secolo. A partire dagli anni 1970 vi furono le prime iniziative di sensibilizzazione e nacquero i primi progetti per la tutela degli idiomi regionali romandi, primo tra tutti nel canton Giura, che, dopo la sua nascita come cantone, affermò nella propria costituzione l'obbligo della sua tutela; infatti, fu il primo cantone a introdurre corsi scolastici facoltativi per il patois. Gli idiomi patois sono oggi parlati prevalentemente da anziani e mantenuti a livello associazionistico e folcloristico. L'unica comunità dove il locale patois mostra una certa vitalità è nel comune di [[Evolène]], nel canton Vallese.
Nel [[Canton Ticino]] e nel [[Grigioni italiano]] sono molto diffuse nella comunicazione quotidiana varietà [[Lingua lombarda|lombarde]], tra le quali il [[Dialetto ticinese|ticinese]], parlato nel [[Sopraceneri]] e nel [[Regione Moesa|Moesano]], il [[Dialetto comasco|comasco]], parlato nel [[Sottoceneri]], il poschiavino e il bregagliotto (varianti del [[dialetto valtellinese]] parlate nelle valli omonime del cantone dei Grigioni).<ref name=":622">{{Cita libro|autore=Bernardino Biondelli|titolo=Saggio sui dialetti gallo-italici|url=https://archive.org/details/saggiosuidialet00biongoog|anno=1853|editore=|città=|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/saggiosuidialet00biongoog/page/n129|titolo=4}}|citazione=Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e a esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese.[...] Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra e a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio e Onsernone}}</ref> Il lombardo, riconosciuto dall'[[UNESCO]] come lingua regionale,<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html|titolo=UNESCO Atlas of the World's Languages in Danger|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180529003739/http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html|urlmorto=no}}</ref> non è riconosciuto dal cantone Ticino come lingua ufficiale, ma è sostenuto da varie iniziative cantonali tra le quali il [[Centro di dialettologia e di etnografia]] che ha pubblicato un dizionario, un lessico e una raccolta dei documenti orali.<ref>{{Cita web|titolo=Centro di dialettologia e di etnografia|url= http://www4.ti.ch/index.php?id=22758 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714151429/http://www4.ti.ch/index.php?id=22758}}</ref>
Accanto ai dialetti presenti nelle tre regioni linguistiche, nel corso dei secoli, gli [[jenisch]] elaborarono una lingua propria, lo [[Lingua jenisch|jenisch]], imparentato con un dialetto tedesco tardomedievale (il rotwelsch). Lo jenisch è parlato in Svizzera da circa {{M|35000}} persone ({{M|100000}} nell'intera [[Europa centrale]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8247.php |titolo=Jenisch<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110614211915/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I8247.php |urlmorto=no }}</ref> Il [[Lingua serbo-croata|serbocroato]], parlato dall'1,5% della popolazione residente in Svizzera, e l'[[Lingua albanese|albanese]], sono parlati dai numerosi immigrati e loro discendenti provenienti dai Paesi dell'ex [[Jugoslavia]] (soprattutto [[Serbia]], [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Macedonia del Nord]] e [[Kosovo]]).
=== Condizione della donna e diritti civili ===
{{vedi anche|Condizione della donna in Svizzera|Diritti LGBT in Svizzera}}
== Ordinamento dello Stato ==
La base della Confederazione è la [[Costituzione svizzera del 1848|Costituzione del 1848]], che è stata modificata nel [[Costituzione svizzera del 1874|1874]] ed è rimasta inalterata fino alla votazione del [[Costituzione federale della Confederazione svizzera|1999]] <ref>Vedi {{cita testo|url=https://www.admin.ch/ch/i/as/1999/2556.pdf|titolo=Nuova Costituzione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030115114/http://www.admin.ch/ch/i/as/1999/2556.pdf}}</ref> quando il popolo adottò una ''magna charta'' totalmente rinnovata.
Tra gli stati moderni, la Svizzera è il solo dove a forme di governo tipiche della democrazia rappresentativa si affiancano significative forme tipiche della [[Democrazia diretta]].
=== Assemblea federale ===
{{vedi anche|Assemblea federale (Svizzera)|Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglio degli Stati}}
L'assemblea federale è costituita da due camere aventi gli stessi poteri, il '''[[Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglio nazionale]]''' e il '''[[Consiglio degli Stati]]''', le quali esercitano il potere legislativo.<ref name=schneider23>Schneider (2004) p. 23</ref> Il consiglio nazionale conta 200 membri i quali rappresentano il popolo. Il consiglio degli stati ha 46 membri, e rappresenta i cantoni.<ref name=schneider23/>
Il parlamento svizzero non è composto da politici professionisti. Le camere federali si riuniscono quattro volte all'anno per tre settimane. Questo permette ai parlamentari di lavorare tra una sessione e l'altra. Nonostante i problemi che comporta il sistema dei politici part-time ("di milizia"), vi è una forte opposizione popolare a una sua eventuale modifica, poiché è convinzione comune che nella situazione attuale i parlamentari siano più vicini ai problemi dei cittadini elettori e che, facendo anch'essi parte del mondo del lavoro, possano portare la loro esperienza professionale all'interno delle discussioni parlamentari.
=== Consiglio federale ===
{{vedi anche|Consiglio federale (Svizzera)}}
Il potere esecutivo è esercitato dal '''[[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]]'''.<ref name=schneider31/>
Esso è composto da sette membri i quali vengono eletti ogni quattro anni dalle camere riunite e, durante il loro mandato, essi non possono in nessun caso essere [[Mozione di sfiducia|sfiduciati]] dal parlamento, ma possono dimettersi in qualsiasi momento.<ref name=schneider31>Schneider (2004), p. 31</ref>
Il consiglio federale è un organo collegiale: Questo significa che esso decide un indirizzo politico unitariamente, e che ogni decisione presa al suo interno verrà difesa verso l'esterno dall'unanimità dei componenti.<ref name=schneider31/>
Esso si riunisce per le sedute ordinarie ogni mercoledì, sebbene siano tuttavia possibili sedute straordinarie o riunioni di diversi giorni a porte chiuse per discutere argomenti importanti. Le riunioni del consiglio vengono moderate dal [[Presidente della Confederazione svizzera|Presidente del Consiglio federale]], il quale viene eletto dal parlamento per un anno, generalmente a rotazione tra i membri del Consiglio. Esso è tuttavia [[primus inter pares]], ed ha solo compiti di rappresentanza verso l'estero.<ref name=schneider31/>
Del consiglio Federale fanno attualmente parte membri dei principali quattro partiti svizzeri: l'Unione democratica di Centro, il Partito socialista, il partito Liberale-Radicale e il Partito di Centro (ex partito cattolico).
==== Cancelleria federale ====
{{Vedi anche|Cancelleria federale (Svizzera)}}
La '''[[Cancelleria federale (Svizzera)|Cancelleria federale]]''' è il dipartimento esecutivo del consiglio federale. Esso è guidato dal cancelliere federale.<ref name=schneider32>Schneider (2004), p. 32</ref>
I compiti della cancelleria sono la coordinazione e la preparazione degli affari di governo e il collegamento del consiglio federale con le due camere. In ciò, il cancelliere federale partecipa attivamente alle riunioni del consiglio federale e può egli stesso proporre richieste.<ref name=schneider32/>
=== Tribunali federali ===
Il '''Tribunale federale''' a Losanna, il '''Tribunale penale federale''' a Bellinzona e il '''Tribunale amministrativo federale''' a San Gallo rappresentano il potere giudiziario.<ref name=schneider39>Schneider (2004), p. 39</ref> Sino al 2004 esistevano solo il tribunale federale di Losanna e il '''Tribunale federale delle assicurazioni''' a Lucerna, che erano però costantemente sotto pressione a causa dell'alto numero di cause.<ref name=schneider39/> Per ovviare a ciò, furono istituiti gli ultimi due tribunali, rispettivamente nel 2004 e nel 2007.<ref name=schneider39/> Nel 2006 il tribunale di Lucerna fu declassato, e da allora a Lucerna ci sono due corti distaccate da Losanna.
==== Tribunale federale di Losanna ====
{{vedi anche|Tribunale federale svizzero}}
Il Tribunale federale di Losanna è composto da 30 giudici federali, 15 giudici sostitutivi e 15 giudici sostitutivi straordinari.<ref name=schneider39/> I suoi compiti consistono nel garantire l'applicazione del diritto e nel far sì che i Cantoni e la confederazione non oltrepassino le proprie prerogative.<ref name=schneider39/> È il tribunale di ultima istanza per quanto riguarda liti fra cittadini, cantoni e la confederazione, e fra le sue decisioni possono essere appellate solo quelle per cui è competente la [[corte europea per i diritti dell'uomo]].<ref name=schneider39/>
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Suddivisioni della Svizzera}}
[[File:Civil Ensign of Switzerland (Pantone).svg|miniatura|Bandiera marittima svizzera.]]
La Svizzera politicamente è una [[Stato federale|federazione]] di 26 stati chiamati [[Cantoni della Svizzera|cantoni]],<ref group=nota>Tradizionalmente, 23 cantoni di cui tre suddivisi in due semicantoni. L'attuale Costituzione, seppur impieghi unicamente il termine di ''cantone'', configura la rappresentanza nella Camera alta del parlamento federale sempre in base ai 23 cantoni storici</ref> è stata una [[Confederazione di Stati|confederazione]] solo fino al [[1848]]. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di ''Confederazione'', si è trasformata in una repubblica federale. Tradizionalmente è sempre stata divisa in cantoni, termine tuttora ufficialmente e correntemente usato per indicare i vari stati, poiché la maggioranza di essi sono coestensivi con gli omonimi cantoni tradizionali (per esempio ''Repubblica e Cantone del Ticino, République et Canton de Neuchâtel''). [[Canton Appenzello Esterno|Appenzello Esterno]] e [[Canton Appenzello Interno|Interno]], [[Canton Basilea Città|Basilea Città]] e [[Canton Basilea Campagna|Campagna]], [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]] e [[Canton Obvaldo|Obvaldo]] erano, fino alla revisione della Costituzione del 1º gennaio 2000, ufficialmente chiamati [[semicantone|semicantoni]]. A seguito della revisione, la Costituzione li definisce a loro volta ''cantoni'', ma essi continuano tuttavia a disporre di mezzo voto ciascuno nelle votazioni in cui è richiesta la maggioranza dei cantoni e dispongono di un solo rappresentante ciascuno al [[Consiglio degli Stati]], contro i due degli altri Cantoni.
{{Cantoni della Svizzera - Mappa attiva|float=right}}
;Cantoni della Confederazione
{{div col}}
* {{simbolo|Wappen Aargau matt.svg}} [[Canton Argovia|Argovia]]
Riga 310 ⟶ 381:
* {{simbolo|Wappen Basel-Stadt matt.svg}} ''[[Canton Basilea Città|Basilea Città]]''
* {{simbolo|Coat of arms of Kanton Basel-Landschaft.svg}} ''[[Canton Basilea Campagna|Basilea Campagna]]''
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Freiburg matt.svg}} [[Canton Friburgo|Friburgo]]
* {{simbolo|Wappen Genf matt.svg}} [[Canton Ginevra|Ginevra]]
* {{simbolo|Wappen Glarus matt.svg}} [[Canton Glarona|Glarona]]
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Jura matt.svg}} [[Canton Giura|Giura]]
* {{simbolo|Wappen Luzern matt.svg}} [[Canton Lucerna|Lucerna]]
Riga 334 ⟶ 405:
=== Enclavi ===
[[Büsingen am Hochrhein]] e [[Campione d'Italia]] sono [[Enclave ed exclave|enclavi]] estere in Svizzera. Il comune tedesco di [[Büsingen am Hochrhein|Büsingen]], che confina a nord con il [[Canton Sciaffusa]] e a sud con i
=== Città principali ===
{{vedi anche|Titolo di città in Svizzera}}
[[File:Zurich Innenstadt satellite view.jpg|miniatura|Vista del centro di [[Zurigo]] da un satellite [[NASA]]
[[File:Lugano (Ticino) View on Lake Lugano and Monte San Salvatore.jpg|miniatura|La città di [[Lugano]] e il [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]]]]
[[File:Middle Bridge, Basel, Switzerland.JPG|miniatura|La città di [[Basilea]], vista dalle sponde del Reno]]
Le due principali aree metropolitane svizzere, centri demografici ed economici, sono la regione di [[Zurigo]] e quella del [[Lago Lemano|lago di Ginevra]] (detta ''Arco Lemanico'') che comprende le città di [[Ginevra]] e [[Losanna]]. Le due aree contengono entrambe circa 2 milioni di abitanti. Altre grandi città sono [[Basilea]] e [[Berna]] che svolgono un ruolo maggiore nell'industria e nell'amministrazione.
[[Lugano]] è il centro urbano più importante sul versante sud delle [[Alpi svizzere]]. Si distinguono anche, se non per il numero di abitanti ma per le loro posizioni particolari, le città di [[La Chaux-de-Fonds]] a oltre {{formatnum:1000}} metri di altitudine nell'arco del Giura e quella di [[Davos]] che, a {{formatnum:1560}} metri di quota, può essere considerata la città più elevata d'Europa.
I comuni più estesi sono [[Scuol]] (438 chilometri quadrati), [[Glarona Sud]] (430 chilometri quadrati), [[Val de Bagnes (comune)|Val de Bagnes]] (301,9 chilometri quadrati) e [[Davos]] (284 chilometri quadrati).
{| class="wikitable sortable"
Riga 360 ⟶ 432:
|align=center|{{simbolo|Wappen Zürich matt.svg|30}}
|align=left|[[Zurigo]]
| align="right" |
|align=right|91,88
|align=right|{{formatnum:4289}}
|align=left|[[Distretto di Zurigo|Zurigo]]
|align=left|[[Canton Zurigo|Zurigo]]
Riga 368 ⟶ 440:
|align=center|{{simbolo|Wappen Genf matt.svg|30}}
|align=left|[[Ginevra]]
|align=right|
|align=right|15,93
|align=right|{{formatnum:12050}}
|align=left|—
|align=left|[[Canton Ginevra|Ginevra]]
Riga 376 ⟶ 448:
|align=center|{{simbolo|Wappen Basel-Stadt matt.svg|30}}
|align=left|[[Basilea]]
|align=right|
|align=right|22,75
|align=right|{{formatnum:7546}}
|align=left|—
|align=left|[[Canton Basilea Città|Basilea Città]]
|-
|align=center|{{simbolo|
|align=left|[[Berna]]
| align="right" |
|align=right|51,60
|align=right|{{formatnum:2591}}
|align=left|[[Circondario
|align=left|[[Canton Berna|Berna]]
|-
|align=center|{{simbolo|
|align=left|[[Losanna]]
| align="right" |
|align=right|41,37
|align=right|{{formatnum:3042}}
|align=left|[[Distretto di Losanna|Losanna]]
|align=left|[[Canton Vaud|Vaud]]
Riga 400 ⟶ 472:
|align=center|{{simbolo|Wappen Winterthur.svg|30}}
|align=left|[[Winterthur]]
|align=right|
|align=right|67,93
|align=right|{{formatnum:1498}}
|align=left|[[Distretto di Winterthur|Winterthur]]
|align=left|[[Canton Zurigo|Zurigo]]
Riga 408 ⟶ 480:
|align=center|{{simbolo|Wappen Luzern matt.svg|30}}
|align=left|[[Lucerna]]
|align=right|
|align=right|37,40
|align=right|{{formatnum:2089}}
|align=left|[[Distretto di Lucerna Città|Lucerna]]
|align=left|[[Canton Lucerna|Lucerna]]
|-
|align=center|{{simbolo|
|align=left|[[San Gallo]]
|align=right|
|align=right|39,41
|align=right|{{formatnum:1844}}
|align=left|[[Distretto di San Gallo|San Gallo]]
|align=left|[[Canton San Gallo|San Gallo]]
|-
|align=center|{{simbolo|
|align=left|[[Lugano]]
| align="right" |
|align=right|75,80
|align=right|903
Riga 430 ⟶ 502:
|align=left|[[Canton Ticino|Ticino]]
|-
|align=center|{{simbolo|
|align=left|[[Bienne|Biel/Bienne]]
| align="right" |
|align=right|21,21
|align=right|{{formatnum:2414}}
|align=left|[[Circondario
|align=left|[[Canton Berna|Berna]]
|}
Riga 441 ⟶ 513:
=== Istituzioni ===
==== Università ====
È al [[1460]] che risale la fondazione della più antica università svizzera: l'[[Università di Basilea]]: L'Università è stata fondata in collegamento con il [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze]]. L'atto di fondazione, sotto forma di bolla papale da parte di [[Papa Pio II]] il 12 novembre 1459, vide la cerimonia ufficiale di apertura il 4 aprile 1460. Nel 2025 sono presenti dieci università cantonali (Basilea, [[Università di Berna|Berna]], [[Università di Friburgo|Friburgo]], [[Università di Ginevra|Ginevra]], [[Università di Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Università di Losanna|Losanna]], [[Università di Lucerna|Lucerna]], [[Università della Svizzera italiana|Svizzera italiana]], [[Università di San Gallo|San Gallo]] e [[Università di Zurigo|Zurigo]]) e due politecnici federali ([[Scuola politecnica federale di Losanna|Losanna]] e [[Politecnico federale di Zurigo|Zurigo]]).
==== Ordinamento scolastico ====
{{vedi anche|Istruzione in Svizzera}}
[[File:Swiss scientists.jpg|miniatura|upright=0.7|Alcuni degli scienziati che hanno maggiormente contribuito nelle loro discipline:<br />[[Eulero|Leonhard Euler]] (matematica)<br />[[Louis Agassiz]] (glaciologia)<br />[[Albert Einstein]] (fisica)<br />[[Auguste Piccard]] (aeronautica)]]
L'istruzione in Svizzera è organizzata in diverse maniere perché la costituzione delega l'autorità per il sistema scolastico ai cantoni.<ref name = Scuola>{{cita web|url=http://www.swissworld.org/it/educazione/la_scuola_dellobbligo/la_scuola_dellobbligo/|titolo=Scuola|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090530231447/http://www.swissworld.org/it/educazione/la_scuola_dellobbligo/la_scuola_dellobbligo/ |accesso=7 luglio 2009}}</ref> Ci sono scuole pubbliche e private, tra cui molte scuole internazionali rinomate, ma la maggioranza degli studenti frequenta le istituzioni pubbliche. La scuola dell'obbligo ha una durata di 11 anni in tutti i cantoni e comincia a circa 4 anni, è divisa tra scuola dell'infanzia, scuola elementare e secondaria I.<ref name = Scuola/> Tradizionalmente, la prima lingua straniera nelle scuole è sempre stata una delle altre lingue nazionali, anche se di recente (2002) l'inglese è stato introdotto come prima lingua straniera in alcuni cantoni.<ref name = Scuola/> Alla fine della scuola dell'obbligo la maggioranza degli studenti sceglie di proseguire gli studi con la scuola secondaria II, che ha una durata di tre o quattro anni. Altri scelgono la via della formazione professionale.<ref name = Scuola/>
==== Forze armate ====
[[File:F-18 steigt.jpg|miniatura|sinistra|[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18 Hornet]] delle [[forze aeree svizzere]]]]
Riga 454 ⟶ 528:
La particolarità dell'esercito svizzero è il sistema di [[milizia]]. I soldati professionisti (istruttori militari e soldati di guardia alle ambasciate svizzere in alcuni Paesi) costituiscono solo il 5% del personale militare. Il resto è formato da cittadini tra i 20 e i 34 anni di età (in certi casi fino ai 50 anni). Agli Svizzeri viene proibito di servire in eserciti stranieri, fatta eccezione per la [[Guardia svizzera pontificia|Guardia Svizzera Pontificia]].
La struttura del sistema di milizia implica per il soldato il mantenimento al suo domicilio dell'equipaggiamento personale, incluso il noto [[Coltellino svizzero|coltellino militare]] e l'arma personale
L'esercito svizzero è nel complesso poco costoso: nel [[2010]] la Confederazione ha [[stati per spesa militare|speso]] circa 4,141 miliardi di [[Franco svizzero|franchi]] per la difesa, che rappresentano lo 0,8% del [[Prodotto interno lordo|PIL]] svizzero.<ref>
Nel 2010 il Servizio di Informazione Strategico (''SND'' in tedesco, ''SRS'' in francese) e il Servizio di Analisi e Prevenzione (''DAP'' in tedesco, ''SAP'' in francese) sono stati raggruppati nel [[Servizio delle attività informative della Confederazione]] (ted. ''Schweizer Nachrichtendienste'', fr. ''Services de renseignements suisse''). I compiti del servizio di informazione sono: le indagini sul terrorismo e sulla proliferazione di armi non convenzionali, la prevenzione di attacchi contro le infrastrutture e la raccolta di informazioni sensibili.<ref>
== Politica ==
{{
=== Politica interna ===
==== Democrazia diretta ====
In Svizzera la democrazia ha forma sia diretta sia rappresentativa. La fusione delle due forme non è una caratteristica unica della Svizzera, ma rispetto agli altri paesi ciò è accentuato.
I cittadini possono sia proporre leggi sia respingere leggi già approvate dal parlamento.
Sono presenti numerosi metodi per consultare il popolo, a livello federale, a seconda della questione:
* '''Iniziativa popolare per la revisione totale della Costituzione federale'''. {{formatnum:100000}} aventi diritto di voto possono proporre la revisione totale della Costituzione e tale revisione è obbligatoriamente sottoposta al Popolo per approvazione.
* '''Iniziativa popolare per la revisione
* '''Referendum obbligatorio'''. Devono essere approvate dal voto del Popolo e dei Cantoni le modifiche della Costituzione, i trattati internazionali, gli aumenti o le diminuzioni d'imposte, l'introduzione di nuove imposte e le leggi federali dichiarate urgenti.
* '''Referendum facoltativo'''. Se
==== Amministrazione pubblica ====
A livello federale l'amministrazione pubblica svizzera risulta divisa in sette dipartimenti (ministeri), alla guida dei quali si trovano i sette [[Consiglio federale (Svizzera)|consiglieri federali]]:
* [[
* [[
* [[Ignazio Cassis]] ([[
* [[
* [[
* [[
* [[
Sempre a livello federale il [[potere legislativo]] è esercitato da due camere, il [[Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglio Nazionale]] e il [[Consiglio degli Stati]]. I [[Cantoni della Svizzera|cantoni svizzeri]] mantengono gran parte della loro sovranità. In alcuni piccoli [[cantoni della Svizzera|cantoni]] (Appenzello, Glarona e Untervaldo) è ancora in vigore la pratica della ''[[Landsgemeinde]]'': l'assemblea dei [[Cittadinanza svizzera|cittadini]] si riunisce all'aperto e vota per alzata di mano.
Il budget dell'amministrazione pubblica viene deciso dal Parlamento che, in caso di aumento delle imposte, deve obbligatoriamente sottoporre la richiesta al popolo svizzero attraverso un referendum. Nel [[2009]]
=== Politica estera ===
[[File:UN building, Genevra.jpg|miniatura|La sede delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] a [[Ginevra]]. Prima dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], la città aveva ospitato la sede della [[Società delle Nazioni]] dal 1º novembre [[1920]].]]
La politica estera della Svizzera è improntata da cinque secoli (dal [[1515]]) alla neutralità. Questo non ha impedito di sviluppare, soprattutto negli ultimi anni, una politica estera attiva, tesa ad appianare le divergenze fra stati terzi ("i buoni uffici"), a promuovere attivamente i [[diritti umani]] e a garantire le basi naturali della vita (l'impegno per lo sviluppo e l'affermazione di un sistema ambientale internazionale). Oltre a ospitare la sede delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], la Svizzera è la patria e la sede di due grandi organizzazioni internazionali: la [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]], fondata a [[Ginevra]], e il [[WWF|World Wildlife Fund]] (WWF), fondato a [[Zurigo]], ma con sede a [[Gland (Svizzera)|Gland]], nel [[Canton Vaud]]. Nel [[1960]] la Svizzera ha dato vita all'[[Associazione europea di libero scambio]] (AELS), ne è tuttora membro insieme con la [[Norvegia]], il [[Liechtenstein]] e l'[[Islanda]]. Nel [[1963]] la Svizzera ha aderito al [[Consiglio d'Europa]] e nel [[1975]] all'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa]] (OSCE). Membro anche dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico]] (OECD), nel [[1992]] la Confederazione è entrata a far parte del [[Fondo Monetario Internazionale]] (FMI) e nella [[Banca Mondiale]] (WB). Il 10 settembre [[2002]], con l'approvazione popolare, la Svizzera è entrata a far parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] (ONU)<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/sviz/sviz/sviz.html|titolo=Addio isolamento, la Svizzera entra nell'Onu|data=3 marzo 2002|accesso=13 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113203057/https://www.repubblica.it/online/mondo/sviz/sviz/sviz.html|urlmorto=no}}</ref>, come centonovantesimo Stato.<ref>{{cita web|url=http://www.vita.it/it/article/2002/09/10/la-svizzera-e-membro-dellonu/16207/|titolo=La Svizzera è membro dell'Onu|autore=Paolo Manzo|data=10 settembre 2002|accesso=13 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113203108/http://www.vita.it/it/article/2002/09/10/la-svizzera-e-membro-dellonu/16207/|urlmorto=no}}</ref>
==== La Svizzera e l'Unione europea ====
Riga 506 ⟶ 570:
Il 25 settembre [[2005]], un altro referendum ha esteso l'accordo della libera circolazione delle persone ai 10 Paesi entrati nell'[[Unione europea|UE]] nel [[2004]] (il referendum riguardava solo questo accordo, in quanto gli altri 6 si erano già automaticamente estesi ai nuovi Paesi).
Il 26 novembre [[2006]], sulla scia delle trattative bilaterali in corso, un ulteriore referendum ha permesso l'approvazione della "Legge federale sulla cooperazione con i Paesi dell'Est": tale legge funge da base legale per il versamento di un miliardo di [[Franco svizzero|Franchi svizzeri]] (650 milioni di [[Euro]]), che avviene a tappe nell'arco di 10 anni, dal [[2006]] al [[2016]], a sostegno dello sviluppo sociale ed economico dei 10 Paesi che hanno aderito all'[[Unione europea|UE]] nel [[2004]]. Il 12 dicembre [[2008]] la Confederazione è entrata nell'area Schengen come 25º Paese. Da allora non vi è più nessun controllo alla frontiera per le persone, mentre sono stati mantenuti i controlli per le merci. L'8 febbraio [[2009]] il popolo svizzero è stato chiamato a rispondere attraverso un referendum alla domanda se allargare l'accordo sulla libera circolazione delle persone anche alla [[Romania]] e alla [[Bulgaria]] e al rinnovo dello stesso accordo con gli altri stati Europei; il risultato è stato positivo con il 59,6% di preferenze.<ref>{{cita web|url=https://www.rte.ie/
== Economia ==
{{
=== Condizioni economiche ===
[[File:CHF Banknotes.jpg|miniatura|
La Svizzera è una stabile e moderna [[economia di mercato]]. Detiene il ''primato'' della [[libertà economica]] in [[Europa]] ([[2010]])<ref>{{Cita web |url=http://www.heritage.org/index/country/Switzerland |titolo=Switzerland Economy: Facts, Data, & Analysis on Economic Freedom<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901110809/http://www.heritage.org/index/Country/Switzerland |urlmorto=no }}</ref> e il primato della competitività a livello mondiale ([[2009]], [[2010]] e [[2011]]).<ref name="info.rsi.ch"/> Fino alla prima [[rivoluzione industriale]], l'economia elvetica si basava quasi unicamente sull'agricoltura, come nella larghissima maggioranza degli altri stati europei. Tuttavia le novità in campo tessile provenienti dal Regno Unito trovarono terreno molto fertile, questo permise al paese di diventare uno degli Stati più industrializzati d'Europa. Dall'industria tessile nacquero quella meccanica (iniziatasi con la produzione di telai meccanici) e quella chimica (nata dalla produzione di coloranti per i tessili). La Svizzera, nonostante le ridotte dimensioni del mercato interno, riuscì a cavalcare la [[seconda rivoluzione industriale]]: dall'industria meccanica nacque successivamente la meccanica di precisione, mentre dall'industria chimica nacque quella farmaceutica. Parallelamente, anche su pressione dei paesi vicini, la Svizzera si impegnò nella costruzione di linee ferroviarie che attraversavano il paese. La necessità di finanziare questi grandi progetti infrastrutturali stimolò la nascita delle grandi banche ''Bankverein'' (sorta nel 1854 dopo varie fusioni, era una delle antesignane della ''Schweizerischer Bankverein'' - Società di Banca Svizzera) e [[Credit Suisse]] (fondato nel 1856 su iniziativa di [[Alfred Escher]] con il nome di ''Schweizerische Kreditanstalt''). Nel 1912 venne fondata la ''Schweizerischer Bankgesellschaft'' - Unione di Banche Svizzere, nata dalla fusione tra ''Bank in Winterthur'' e ''Toggenburger Bank''. La fusione tra Unione di Banche Svizzere (UBS) e Società di Banca Svizzera (SBS) per creare l'odierna UBS avvenuta nel 1998 segnò una grande svolta nella storia dell'economia svizzera e della banca, che finalmente poteva competere con i leader mondiali di [[private banking]], [[investment banking]], [[private equity]] e wealth management.<ref name="Da un matrimonio svizzero nasce il colosso delle banche">{{Cita web|titolo="Da un matrimonio svizzero nasce il colosso delle banche"|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/08/da-un-matrimonio-svizzero-nasce-il-colosso.html|editore=laRepubblica.it|data=8 dicembre 1997|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201182641/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/08/da-un-matrimonio-svizzero-nasce-il-colosso.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="UBS - 150 anni di attività bancaria">{{Cita web|titolo=UBS - 150 anni di attività bancaria|url=https://www.ubs.com/global/en/about_ubs/about_us/history/_jcr_content/rightpar/teaser_0/linklist/link_2.786786941.file/bGluay9wYXRoPS9jb250ZW50L2RhbS91YnMvZ2xvYmFsL2Fib3V0X3Vicy9hYm91dF91cy9oaXN0b3J5X29mX3Vicy8xNTBfeWVhcnNfb2ZfYmFua2luZ19JVEEucGRm/150_years_of_banking_ITA.pdf|accesso=4 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224111825/https://www.ubs.com/global/en/about_ubs/about_us/history/_jcr_content/rightpar/teaser_0/linklist/link_2.786786941.file/bGluay9wYXRoPS9jb250ZW50L2RhbS91YnMvZ2xvYmFsL2Fib3V0X3Vicy9hYm91dF91cy9oaXN0b3J5X29mX3Vicy8xNTBfeWVhcnNfb2ZfYmFua2luZ19JVEEucGRm/150_years_of_banking_ITA.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Svizzera alla carica">{{Cita web|titolo="Svizzera alla carica"|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Svizzere_alla_carica_co_0_97121514328.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009141431/http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Svizzere_alla_carica_co_0_97121514328.shtml|editore=''Corriere della Sera''|data=15 dicembre 1997|accesso=4 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Engadine.jpg|miniatura|sinistra|[[Sankt Moritz|St. Moritz]] in [[Engadina]], con il [[Lago di Sankt Moritz|Lago]]. Il turismo costituisce una fonte di reddito importante per le regioni di montagna.]]
A [[Zurigo]] vi è la sede della [[Borsa valori|borsa]] Svizzera, il [[SIX Swiss Exchange
=== Energia ===
{{vedi anche|Produzione di energia elettrica in Svizzera|Energia nucleare in Svizzera}}
[[File:Mauvoisin.jpg|miniatura|La diga di [[Lago di Mauvoisin|Mauvoisin]] nel Vallese. L'energia di origine idroelettrica costituisce circa 55% dell'energia elettrica in Svizzera]]
Lo sviluppo dell'economia energetica è stato analogo al resto dell'Europa. Ci sono tre periodi nella storia dello sfruttamento energetico. Prima della metà del XIX secolo, l'economia energetica era circoscritta all'ambito locale e impiegava soprattutto [[legname]] (industria del [[legno]], [[carbonaia]]) e [[biomassa]] (lavoro umano e animale), risorse quindi in gran parte rinnovabili. In maniera limitata venivano anche sfruttate l'[[energia eolica]] per la navigazione e quella [[energia idroelettrica|idrica]], la [[torba]] e, dal XVIII secolo, anche il carbone indigeno. Dal 1860 per un secolo, la società industriale usava il carbone come principale fonte energetica, che doveva importare in grandi quantità.
Dal 1940 prese piede l'uso dell'[[energia idroelettrica]], venne sfruttata grazie a centrali fluviali e alle prime grandi dighe, tra le quali alcune superiori ai 200 metri di altezza: [[Lago di Mauvoisin|Mauvoisin]] (1957), [[Grande Dixence]] (1961), [[Diga del Luzzone|Luzzone]] (1963) e [[Lago di Vogorno|Vogorno]] (1965); occupò comunque una percentuale limitata rispetto al carbone per quanto riguarda i consumi. Dopo gli anni 1960, la società dei consumi coprì il proprio fabbisogno energetico principalmente con il petrolio e il gas naturale<ref>
Con l'occasione, furono pure approntati rifugi antiatomici, al fine di dare rifugio e accoglienza, limitati però a solo il 30% della popolazione medesima.
In seguito alla [[Crisi energetica (1979)|crisi petrolifera]] e al crescente inquinamento dell'ambiente si è ricorso anche a fonti [[Fonti alternative di energia|energetiche alternative]], sebbene in un modo limitato. I due assi portanti della politica energetica svizzera sono diventati la promozione delle [[energie rinnovabili]] e l'incoraggiamento dell'[[efficienza energetica]].
Nel [[2011]], il governo svizzero si è prefissato di arrivare nel 2050 a una riduzione del 100% della produzione di energia nucleare, sostituendola con fonti pulite, senza però fissare obiettivi intermedi graduali.<ref>
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Trasporti in Svizzera|Autostrade e semiautostrade in Svizzera|Ferrovie svizzere|Storia delle ferrovie in Svizzera}}
[[File:Panoramic_Train.jpg|miniatura|Un Intercity sulla [[Ferrovia del Gottardo|linea del Gottardo]].]]
[[File:Basle Bahnhof Trainstation Switzerland.jpg|thumb|upright=1.2|La [[stazione di Basilea (FFS)]] è la prima stazione internazionale d'Europa.]]
La rete di [[trasporto|trasporti]] in Svizzera è molto ben sviluppata: le [[ferrovia|ferrovie]] coprono in modo capillare tutto il territorio. Gli [[autopostale|autopostali]] collegano innumerevoli [[stazione ferroviaria|stazioni]] alle località più discoste. Il tariffario è unificato tra [[treno|treni]], [[autobus]], [[imbarcazione|battelli]], [[funivia|funivie]], ecc. Da una biglietteria automatica delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] è possibile selezionare la maggior parte delle destinazioni, anche se fanno capo ad altre imprese di trasporti. Un sistema d'[[orario ferroviario|orario]] cadenzato fu istituito già negli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]].
Dal [[
Nel [[1998]] è cominciata la
[[File:Picswiss_BE-95-11_Postauto_(Sustenpass_-_Urnerseite).jpg|sinistra|miniatura|Autobus (chiamato Autopostale in Ticino) sulla strada del [[passo del Susten]]. Nelle regioni di montagna i trasporti possono diventare attrazioni turistiche.]]
Secondo le cifre pubblicate a fine [[2006]] dall'Ustra (''Ufficio federale delle strade'') sono in servizio {{M|1758.2|u=km}} di [[strada|strade]] e semiautostrade (vedi [[autostrade e semiautostrade in Svizzera]]), ciò che corrisponde circa al 93% della rete pianificata. I tratti ancora in costruzione per ordine di importanza sono: [[Autostrada A9 (Svizzera)|A9]] tra [[Sierre]] e [[Briga-Glis|Briga]], in [[Canton Vallese|Vallese]]; [[Autostrada A16 (Svizzera)|A16]] "Transgiurassiana" [[Tavannes]] (BE) - [[Delémont]] (JU) - confine francese presso [[Boncourt (Svizzera)|Boncourt]] (JU); [[Autostrada A5 (Svizzera)|A5]] circonvallazione di [[Bienne|Biel/Bienne]] (BE).
Per assicurare l'approvvigionamento di materie prime estere durante i due conflitti mondiali, la Svizzera si dotò di una piccola flotta mercantile. Le basi giuridiche per l'esistenza della bandiera svizzera sul mare sono state create durante la [[seconda guerra mondiale]] da una decisione del Consiglio federale del 9 aprile [[1941]].<ref group="nota">Possibilità concessa dal trattato internazionale "[[Dichiarazione che riconosce il diritto di battere bandiera agli Stati sprovvisti di litorale marittimo]]" del 1921</ref> Benché gli impegni per costituire una marina mercantile risalgano già agli inizi dell'esistenza della Confederazione nel 1848, il 9 aprile 1941 è considerato come la data di nascita della flotta nazionale. Nel 1957 il diritto di emergenza del settore marittimo è stato sostituito dalla legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera. Pur non disponendo di un accesso diretto al mare, la Svizzera possiede una flotta mercantile composta di 23 [[nave|navi]] per una capacità totale di trasporto di un milione di [[tonnellata|tonnellate]] circa, costituendo così la più grande flotta navale degli Stati senza sbocco sul mare.
=== Poste e telecomunicazioni ===
Il servizio postale è garantito essenzialmente da [[La Posta Svizzera]] ([[Lingua tedesca|ted]]. ''Die Schweizerische Post'', [[lingua francese|fr]]. ''La Poste Suisse'', [[Lingua romancia|rom]]. ''La Posta Svizra''), principale erede della Posta federale, creata il 1º gennaio [[1849]]. Oggi [[La Posta Svizzera|La Posta]], con sede a [[Berna]], è un'azienda di diritto pubblico gestita con criteri d'efficienza (nel [[2007]] ha conseguito un utile di 909 milioni di franchi, 825 milioni nel [[2008]]<ref>{{cita web |url=http://www.post.ch/it/post-personalzeitung-nachhaltigkeit-0903-1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=11 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517101951/http://www.post.ch/it/post-personalzeitung-nachhaltigkeit-0903-1.pdf
=== Settori economici ===
==== Industria orologiera ====
[[File:Omega Speedmaster Rueckseite.jpg|miniatura|L'[[Omega (azienda)|Omega Speedmaster]], noto per essere stato portato dagli astronauti durante le missioni lunari [[Programma Apollo|Apollo
L'industria orologiera svizzera è radicata tradizionalmente nella [[svizzera romanda]], portata in terra elvetica dai profughi [[ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni cattoliche in [[Francia]]. Inizialmente la lavorazione avveniva a domicilio, nelle case, soprattutto nel [[Canton Neuchâtel]]: qui dai {{formatnum:3000}} ai {{formatnum:4000}} artigiani fabbricavano orologi e strumenti di precisione (e la loro produzione si avvantaggiò notevolmente dal [[Blocco
Durante gli anni sessanta e settanta l'esportazione di orologi svizzeri ha subito un forte rallentamento a causa della concorrenza [[giappone]]se (che aveva messo sul mercato precisissimi orologi digitali al [[quarzo]]). Le principali ditte erano: [[Casio]], [[Seiko]], [[Citizen Watches|Citizen]], [[Orient Watches|Orient]], Kentex, Zumona e BISM.
All'inizio degli anni ottanta un imprenditore svizzero-libanese, [[Nicolas Hayek]], rilanciò l'industria orologiera svizzera creando la [[Swatch]]. L'assemblaggio era completamente automatizzato e il prodotto finito risultava meno caro del 20%. Lo Swatch ebbe un immediato successo e rilanciò (diffondendo nuovamente l'immagine di un'industria elvetica di precisione) anche le imprese orologiere svizzere che continuavano a produrre orologi in maniera artigianale, come Mondaine (gli orologi delle [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]]).
==== Industria alimentare ====
[[File:Picswiss VD-43-17.jpg|miniatura|sinistra|Sede della [[Nestlé]] a [[Vevey]], nel [[Canton Vaud]]
La Svizzera cominciò precocemente a esportare prodotti alimentari lavorati: formaggi ([[Gruviera|Gruyère]] ed [[Emmentaler]]), concentrati di carne (''[[Dado (cucina)|dadi da cucina]]''), [[carne in scatola]], minestre liofilizzate, [[latte in polvere]], alimenti a base di latte per neonati. Nel [[1938]] la [[Nestlé]] (fondata nel [[1866]] dal chimico [[Henri Nestlé]] e dedita alla produzione di latticini) mise a punto un procedimento per liofilizzare il caffè, creando, appunto, il [[Nescafé]]. Il prodotto ebbe un'immediata diffusione nei paesi vicini e nel [[1942]] l'[[united States Army|esercito americano]] lo adottò (inserendolo nella "[[Razione K]]") e ne decretò il successo.<ref>{{cita testo|url=http://www.nescafe.it/storia-affascinante.asp|titolo=Dalla scoperta del caffè alla nascita di Nescafé: una storia che cambia le abitudini<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218035707/http://nescafe.it/storia-affascinante.asp }}</ref> Nestlé è la più grande azienda alimentare a livello mondiale e rappresenta da sola il 23,4% dello [[Swiss Market Index|SMI]].
Nel [[1886]] a [[Lenzburg]] venne fondata la ''Conservenfabrik Henckell & Zeiler'' specializzata nel commercio delle marmellate, dei succhi di frutta e della frutta sciroppata. Nel [[1910]] il nome dell'impresa venne cambiato in [[Gruppo Hero|Hero]] e da quella data l'azienda intraprese una rapida espansione all'estero (è presente in oltre 50 paesi).
==== Cioccolato svizzero ====
[[File:Swiss Chocolate Bars.jpg|thumb|Cioccolato svizzero]]
Forse l'aspetto più distintivo dell'[[industria alimentare]] svizzera è la produzione del [[cioccolato]]. Nel [[1697]] il [[sindaco]] di [[Zurigo]], Heinrich Escher, fece una vacanza in [[Spagna]], dove assaggiò la cioccolata (giunta da poco dalle Americhe) e ne rimase estremamente colpito.
La prima fabbrica di cioccolato in Svizzera venne aperta da [[François-Louis Cailler]] nel 1819 a [[Corsier-sur-Vevey|Corsier]], presso [[Vevey]]. Nel 1826 Philippe Suchard impiantò una seconda fabbrica di cioccolata a Serrières. Poi ne seguirono altre. Sempre a [[Vevey]] si iniziò a mescolare il [[theobroma cacao|cacao]] con il [[latte]], il principale prodotto della regione e nel 1875 Daniel Peter perfezionò il procedimento, creando il [[cioccolato|cioccolato al latte]]. A [[Berna]] [[Rodolphe Lindt]], con un nuovo procedimento (chiamato ''concaggio''), produsse, nel 1879, il cioccolato fondente e ancora a [[Berna]] Jean Tobler aprì nel 1867 il suo primo stabilimento, ''Tobler & Cie'', nel quale il figlio Theodor, nel 1908, creò il [[Toblerone]]. Fra il 1890 e il 1920 l'industria svizzera del cioccolato conobbe una fortissima espansione: poco meno di tre quarti del cioccolato veniva esportato.<ref>{{cita testo|url=http://www.chocosuisse.ch/web/chocosuisse/it/chocolate/history.html|titolo=CHOCOSUISSE | Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110906020807/http://www.chocosuisse.ch/web/chocosuisse/it/chocolate/history.html }}</ref>
==== Industria chimica e farmaceutica ====
[[File:Basel - Roche-Turm bei Abenddämmerung.jpg|miniatura|La torre [[Hoffmann-La Roche|Roche]] (edificio più alto del
L'epicentro dell'industria chimica e farmaceutica svizzera è la città di [[Basilea]]. Inizialmente le principali produzioni di [[Basilea]] erano i tessuti e i nastri di seta. Proprio per soddisfare le esigenze di questo settore, nacquero le industrie chimiche: dopo la scoperta dei coloranti artificiali alla fine degli anni cinquanta dell'Ottocento, due modeste imprese della città cominciarono a produrne per rifornire la locale industria, ma la concorrenza dei già affermati ''Konzerns'' tedeschi spinse le piccole imprese elvetiche a specializzarsi in prodotti esotici e di prezzo elevato, un settore nel quale conquistarono praticamente il monopolio mondiale. Questo costituì la base della moderna industria farmaceutica basilese, che nel [[1895]] era, per dimensioni, solo un quinto di quella della [[Germania]], ma equivaleva a quella di tutti gli altri paesi europei messi insieme.
Nel 1882 le imprese attive in ambito chimico e farmaceutico si riunirono nella SGCI (''Schweizerische Gesellschaft für Chemische Industrie''), la Società Svizzera per l'Industria Chimica, oggi parte di ''Economiesusse'' (associazione mantello delle industrie elvetiche).
==== Biotecnologie ====
Una potente industria di chimica di base e una consolidata industria meccanica orientata alla fabbricazione di oggetti di precisione forniscono le basi dell'attuale industria biotecnologica svizzera. Le industrie attive nel settore delle
==== Industria meccanica ====
[[File:Swiss Army Knife Wenger Opened 20050627.jpg|miniatura|Fra i prodotti più conosciuti dell'industria di precisione vi è il [[coltellino svizzero]]. Si riconosce per il colore rosso del manico, che oltre a richiamare la [[bandiera della Svizzera|bandiera svizzera]] lo rende facilmente visibile se cade nella neve.]]
Con l'acronimo ''mem'' o ''SwissMem'', si designano le imprese elvetiche attive nei settori delle macchine, dell'elettronica e dei metalli. Nella seconda metà dell'Ottocento la Svizzera ha cominciato a produrre telai meccanici per il fabbisogno dell'industria tessile (localizzata essenzialmente nella parte orientale del Paese). Da qui è nata la meccanica svizzera di precisione rivolta prevalentemente verso due settori: la produzione di macchine utensili e, successivamente, verso l'elettromeccanica. Le due principali imprese del settore sono la [[ABB (azienda)|ABB]] (tecnologie per l'energia) e la [[Schindler Group|Schindler]] (ascensori).
Nei settori aerospaziale e della difesa è attiva la [[RUAG]] (acronimo di ''RüstungsUnternehmen-AktienGesellschaft'') fondata nel [[1989]], raggruppando aziende già attive negli stessi settori. I due principali comparti sono: Ruag Aerospace (concentrata sulla produzione di vettori spaziali e di aerei) e Ruag Defence (componenti elettroniche per simulazioni, munizioni militari e automezzi militari). L'impresa ha sede a [[Berna]]: gli stabilimenti si trovano nell'Altipiano svizzero, ma vi sono sedi distaccate in [[Germania]], [[Austria]] e [[Svezia]].<ref>
Nel [[1952]] è stata fondata a [[Zugo]] la Crypto Ag, impresa dedita alla produzione di sistemi per cifrare e decifrare messaggi.
==== Piazza finanziaria ====
La finanza svizzera ha due protagonisti: il [[Settore bancario svizzero|settore bancario]] e quello [[assicurazione|assicurativo]]. Storicamente la prima piazza finanziaria svizzera è stata [[Ginevra]]: oggi è seconda dopo [[Zurigo]], mentre [[Lugano]] è la terza piazza del paese.<ref>
[[File:Zürich (CH), Paradeplatz -- 2011 -- 1381.jpg|alt=|sinistra|thumb|Credit Suisse - Zürich]]
Agli inizi del [[XVIII secolo|Settecento]] il ruolo internazionale della piazza bancaria [[ginevra|ginevrina]] era ben superiore alle piccole dimensioni della repubblica. La città divenne un centro di emissione di prestiti stranieri ([[Regno di Sardegna|sardi]] tra il [[1742]] e il [[1752]], [[danimarca-Norvegia|danesi]] nel [[1760]], [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1765]]) e dal [[1770]] si concentrò sul debito [[francia nell'età moderna|francese]] mantenendo uno stretto legame con [[Parigi]], dove erano presenti i suoi banchieri (per esempio [[Jacques Necker]], nominato Controllore generale delle finanze francesi nel [[1776]]). L'appartenenza all'orbita francese persistette anche dopo l'adesione di [[Canton Ginevra|Ginevra]] alla Svizzera nel [[1814]] (fino a questa data [[Ginevra]] era un alleato della Confederazione, non un cantone vero e proprio). Le grandi banche ginevrine erano nate tutte a cavallo dei due secoli: Ferrier e Darier & Cie venne fondata nel [[1795]], Henry Entsch & Cie nel [[1796]], J.G. Lombard & J.-J. Lullin nel [[1798]], De Candolle Mallet & Cie nel [[1805]].
Il settore bancario elvetico soffrì agli inizi di un vistoso dualismo: da un lato le banche private, concentrate essenzialmente sulla gestione dei grandi patrimoni, dall'altro le casse di risparmio cantonali e locali. Le grandi banche d'affari arrivarono tardi, al seguito del tumultuoso sviluppo ferroviario. In quel frangente si ebbe l'ascesa della piazza finanziaria zurighese.
Le [[banche svizzere]] hanno in gestione
Accanto alle banche, la Svizzera ha sviluppato un robusto settore [[Assicurazione|assicurativo]]. Innanzitutto per soddisfare la domanda interna: nel [[2004]] il cittadino medio svizzero spendeva circa il 22% del proprio budget in assicurazioni (collocando la Svizzera tra i primi posti nel mondo). Molte di queste assicurazioni sono obbligatorie: quella sulla vecchiaia ([[Assicurazione Vecchiaia e Superstiti|AVS]]), sulla disoccupazione (AD), sull'invalidità (AI) e l'assicurazione malattia (la Cassa malati) per le prestazioni sanitarie.
=== Commercio estero ===
L'economia svizzera si è molto internazionalizzata soprattutto nella seconda metà del Novecento
Per supplire alle ridotte dimensioni del mercato interno
=== Turismo ===
[[File:Santuario della Madonna del Sasso Orselina (Locarno) - Svizzera.jpg|miniatura|[[Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)|Santuario della Madonna del Sasso]] a [[Orselina]] ([[distretto di Locarno]])]]
Il turismo in Svizzera è molto sviluppato ed è legato principalmente alla [[montagna]] sia per quanto riguarda l'[[alpinismo]], lo [[sci alpinismo]] e l'[[escursionismo]] sia per quanto riguarda gli [[sport invernali]] nelle sue maggiori località sciistiche, rinomate in tutta Europa e sede di competizioni anche a livello mondiale: [[Zermatt]], [[Wengen]], [[Adelboden]], [[Veysonnaz]], [[Crans-Montana]], [[Sankt Moritz]], [[Gstaad]], [[Davos]], [[Saas-Fee]], [[Lenzerheide]].
Altre importanti località turistiche sono [[Lugano]] e [[Locarno]] in [[Canton Ticino]].
== Ambiente ==
=== Flora e fauna ===
[[File:Tamangur.jpg|sinistra|miniatura|La ''God da Tamangur'' ([[lingua romancia|rom]].), letteralmente "La foresta là dietro": il bosco di [[pinus cembra|pini cembri]] più alto d'[[Geografia dell'Europa|Europa]], a
Il 30% circa della superficie del paese è ricoperta da boschi. Sulle [[Alpi]] dominano le [[pinophyta|conifere]] ([[abies|abeti]], [[picea|pecci]], [[larix|larici]] e [[pinus cembra|pini cembri]]). I boschi alpini hanno l'importante funzione di trattenere gli smottamenti, impedire le [[frana|frane]] e permettere una filtrazione più equilibrata dell'acqua piovana nel terreno. Sull'[[Altipiano svizzero|Altipiano]], nel [[Massiccio del Giura|Giura]] e sul versante sud delle Alpi (al di sotto dei {{M|1000|u=m}}) dominano invece le [[latifoglie]].<ref name="ReferenceC">Oskar Bär, Geografia della Svizzera, Locarno, 1985</ref> Nel [[2007]] le foreste svizzere coprivano una superficie di 1,25 milioni di ettari, con una ripartizione ineguale fra una regione e l'altra: se il versante meridionale delle Alpi è particolarmente ricco, l'Altipiano, con il suo intenso popolamento, è molto meno boscoso. Nel [[Canton Ticino|Ticino]], in particolare, vi sono ancora importanti selve [[castanea|castanili]], che rivestivano negli anni passati un fondamentale ruolo economico per la popolazione. Tra il [[1994]] e il [[2005]] la superficie boschiva è aumentata complessivamente del 4,9%: stabile sull'Altipiano (0%), 0,9% nel Giura, 2,2% nelle Prealpi, 9,1% nelle Alpi e del 9,8% a sud delle Alpi. Il volume totale dei boschi si è elevato a 420 milioni di metri cubi.<ref>{{Cita web |url=http://www.wsl.ch/index_IT?sid=13116861478309816223509071182 |titolo=WSL > Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140705131201/http://www.wsl.ch/index_IT?sid=13116861478309816223509071182 |urlmorto=sì }}</ref> La parte del territorio non boschiva né coperta dagli insediamenti è tenuta a [[pascolo]] oppure è coltivata: principalmente [[Hordeum vulgare|orzo]], [[avena sativa|avena]], [[triticum|frumento]], [[zea mays|mais]], [[solanum tuberosum|patate]], [[Barbabietola da zucchero|barbabietole]] e alberi da frutto: [[malus domestica|meli]] nella parte orientale (destinati in gran parte alla produzione del mosto) e [[prunus avium|ciliegi]] nella [[Svizzera centrale]]. Nella [[Svizzera romanda]], lungo il [[Reno]] e nel [[Canton Ticino]] riveste un'importanza sempre maggiore la coltivazione della [[vitis|vite]] ({{formatnum:9000}} aziende, {{formatnum:13000}} ettari di vigneti, 120 milioni di litri di vino, per la metà bianco).<ref>{{Cita web |url=http://www.agricoltura.ch/it/sapere/piante/ |titolo=Agricoltura Svizzera - Piante<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706221727/http://www.agricoltura.ch/it/sapere/piante/ |urlmorto=no }}</ref>
[[File:CH cow 2.jpg|miniatura|Una "[[Bruna alpina]]" (Brauvieh) pascola sulle [[Alpi]], con il tipico campanaccio.]]
La fauna svizzera varia notevolmente soprattutto in rapporto all'altitudine. Anche se si incontrano alcune specie endemiche, la fauna di montagna è comune a tutto l'arco alpino. In Svizzera vivono circa 83 [[specie]] di [[Mammalia|mammiferi]]. I grandi [[predazione|predatori]] sono scomparsi nell'ultimo secolo; tuttavia l'importanza dei predatori per il mantenimento di un [[ecosistema]] sano è stata presto compresa e oggi [[Lynx lynx|linci]], [[canis lupus|lupi]] e orsi bruni sono protetti. La lince è stata reintrodotta artificialmente, i lupi sono migrati dalla [[Francia]], mentre nella parte sudorientale del [[Cantone dei Grigioni]] è riapparso, nel [[2005]], l'orso bruno, migrato probabilmente dal [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] o dalla [[Slovenia]]. Le volpi rosse, i gatti selvatici e le martore non sono mai scomparsi e - anche se in numero ridotto - sono ancora visibili. La lontra europea è invece scomparsa nel [[1990]], ma è riapparso il castoro (insediatosi soprattutto lungo la [[Thur (Svizzera)|Thur]]).<ref>{{Cita web |url=https://www.wwf.ch/it/ilwwf/inostritemi/biodiversita/specie/protezionedellespecie/castoro.cfm |titolo=WWF Svizzera - Castoro<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120108004745/http://www.wwf.ch/it/ilwwf/inostritemi/biodiversita/specie/protezionedellespecie/castoro.cfm |urlmorto=no }}</ref> Il cervo nobile (''[[Cervus elaphus]]'') è presente soprattutto nei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]. Al di sopra del limite di vegetazione arborea si incontra il capriolo (''[[Capreolus capreolus]]''). La lepre bianca (''[[Lepus timidus]]'') è visibile sino ai {{formatnum:3000}} metri ben al di sopra del limite boschivo: in inverno ha un manto bianco che si ricopre di chiazze brune nei mesi caldi. Il roditore alpino più diffuso è la marmotta (''[[Marmota marmota]]''), difficile da sorprendere, ma facile da ascoltare grazie al suo inconfondibile fischio acuto.
Il camoscio (''[[Rupicapra rupicapra]]'') è diffuso sia sulle [[Alpi]] sia nella catena del [[Massiccio del Giura|Giura]], la densità più alta (forse la più elevata d'Europa) è probabilmente in [[Engadina]]. Ad altitudini ancora superiori (fino ai {{formatnum:4000}} metri) vivono gli stambecchi (''[[Capra ibex]]''): i due branchi più numerosi sono stati avvistati sul Piz Albris ([[Pontresina]]) e nella Val des Bagnes ([[Canton Vallese]]), raramente scendono sino al limite di vegetazione arborea.<ref>J. Hausser, ''Mammiferi della Svizzera. Distribuzione, biologia, ecologia'', [[Basilea]] 1995. ISBN 3-7643-5194-2</ref> Tra i pennuti, i più grandi sono l'aquila reale (''[[Aquila chrysaetos]]'') e il gipeto barbuto (''[[Gypaetus barbatus]]''). Nel Giura l'uccello più tipico è il gallo cedrone (''[[Tetrao urogallus]]'') di cui si sente il richiamo, simile a uno schiocco, nelle mattine di primavera. Ingente il patrimonio zootecnico, che garantisce due terzi del reddito dell'agricoltura svizzera (e i bovini da soli costituiscono metà del reddito). Nel paese vengono allevati soprattutto bovini: ve ne sono oltre 1,7 milioni, principalmente razze da latte: la Pezzata rossa, la Simmental e la [[Bruna alpina]]. Ogni anno circa {{formatnum:750000}} capi di bestiame raggiungono i circa {{formatnum:10000}} [[Alpeggio|alpeggi]] in alta quota. Si contano anche {{formatnum:400000}} [[ovis aries|pecore]] (importanti per la gestione e la cura dei pascoli ripidi), {{formatnum:60000}} capre (principalmente Saanen, Camosciata, Toggenburgo e Nera verzaschese), circa un migliaio di [[sus scrofa domesticus|suini]] e 6,3 milioni di volatili (per un terzo galline ovaiole).<ref>{{Cita web |url=http://www.agricoltura.ch/it/sapere/animali/ |titolo=Agricoltura Svizzera - Animali<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706221216/http://www.agricoltura.ch/it/sapere/animali/ |urlmorto=no }}</ref>
=== Biodiversità ===
Sul territorio svizzero sono presenti circa
=== Protezione dell'ambiente ===
[[File:Swiss National Park 023.JPG|miniatura|sinistra|Il [[Parco nazionale svizzero|Parco nazionale Svizzero]] nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]]]]
Le prime [[area naturale protetta|zone protette]] sul territorio svizzero sono state le bandite federali di caccia (foreste in cui vige il divieto di caccia) istituite nel [[1875]] per proteggere le specie di [[ungulati]] all'epoca fortemente minacciate (camosci, stambecchi, cervi, caprioli): vi sono 41 bandite di caccia che coprono complessivamente una superficie di {{formatnum:150900}} ettari (quasi il 4% della superficie svizzera). Il 1º agosto [[1914]] venne creato il [[Parco nazionale svizzero|Parco nazionale Svizzero]], nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]] (dal [[1979]], [[Riserva della biosfera|Riserva]] [[UNESCO]] della biosfera). Nel [[1961]] a [[Zurigo]] venne fondato il [[WWF]], da allora la sensibilità per la protezione dell'ambiente è andata crescendo. A partire dal [[1991]] è stata decisa la protezione di ambienti adatti agli uccelli acquatici e di zone di sosta per gli [[uccelli migratori]]. Nello stesso anno si è decisa la protezione di biotopi di importanza nazionale: [[Palude|paludi]] alte e intermedie ([[1991]]), zone [[golena]]li ([[1992]], 283 siti per una superficie complessiva di {{formatnum:22640}} ettari), paludi ([[1994]]), siti adatti alla riproduzione degli anfibi ([[2001]], 897 siti, per una superficie di {{formatnum:13900}} ettari), prati secchi e pascoli secchi ([[2010]], {{formatnum:3000}} siti).<ref>{{Cita web |url=https://www.bafu.admin.ch/biodiversitaet/10372/index.html?lang=it |titolo=UFAM - Biodiversità - Misure per la conservazione della biodiversità<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150707170540/http://www.bafu.admin.ch/biodiversitaet/10372/index.html?lang=it |urlmorto=no }}</ref>
Negli ultimi anni il numero delle aree protette e dei parchi è notevolmente aumentato. Sul territorio nazionale si contano cinque parchi, oltre al [[Parco nazionale svizzero|PNS]], il ''Parco naturale regionale dell'[[Distretto di Entlebuch|Entlebuch]]'' ({{formatnum:39500}} ettari) nel [[Canton Lucerna]], il ''Parco naturale di [[Thal (Svizzera)|Thal]]'' nel [[Canton Soletta]], la [[riserva naturale integrale di Zurigo]] (alle porte di [[Zurigo]]) e il ''Parco naturale della [[Val Monastero]]'' nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]]. Nel [[2011]] sono state inoltrate domande per l'istituzione di altri otto parchi: il Parco del paesaggio di Binntal (nel [[Canton Vallese]]), il Parco di Chasseral, quello di Diemtigtal, quello del Gantrisch e quello del [[Lago di Thun]] e Hohgant (nel [[Canton Berna]]), il Parco della [[Distretto della Gruyère|Gruyère]] (nel [[Canton Friburgo]]) e lo Jurapark (nel [[Canton Argovia]]). Sono {{chiarire|attualmente|quando?}} in allestimento altri sette parchi: il [[Adula|Parc Adula]] (nei cantoni [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]), il Parco del [[Distretto di Locarno|Locarnese]] (nel [[Canton Ticino]]), il [[Parco Beverin]] (nel Canton Grigioni), il Parco della [[Doubs (fiume)|Doubs]] (nei cantoni di [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]] e [[Canton Giura|Giura]]), il Parco del Giura Vodese (nel [[Canton Vaud]]) e i parchi di Pfyn-Finges e della Val d'Hérens (nel [[Canton Vallese]]).<ref name="Ibidem"/>
== Cultura ==
[[File:R0014764.jpg|miniatura|La [[Fondazione Beyeler]], a [[Basilea]] (Riehen)
Storicamente la Svizzera ha sempre offerto [[diritto di asilo|asilo]] a scienziati e studiosi in fuga da altri paesi. Ci sono 12 università in Svizzera: dieci sono finanziate dai rispettivi cantoni e due dalla Confederazione.
La prima università svizzera è stata fondata nel [[1460]] a [[Basilea]] (con una facoltà di medicina), l'istituzione viene considerata come uno dei luoghi di nascita dell'[[Umanesimo|Umanesimo europeo]], anche grazie al patrimonio intellettuale di [[Erasmo da Rotterdam]], che qui era attivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nzz.ch/feuilleton/die-uni-basel-muss-sparen-ld.1338214|titolo=Die Uni Basel muss sparen}}</ref> Nel [[XIX secolo]], il personaggio più famoso che insegnava all'università, oltre allo storico dell'arte [[Jacob Burckhardt]], era il filosofo e poeta tedesco [[Friedrich Nietzsche]] (professore di lingua e letteratura greca). A oggi, in totale, nove [[Premio Nobel|premi Nobel]] e due presidenti svizzeri hanno studiato o insegnato all'università.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.letemps.ch/opinions/derasme-erasmus-suisse-leurope|titolo=D’Erasme à Erasmus: ce que la Suisse doit à l’Europe|pubblicazione=Le Temps|data=24 luglio 2014|accesso=8 luglio 2020}}</ref>
[[File:11-11-24-basel-by-ralfr-035.jpg|thumb|upright=1.2|L'[[Università di Basilea]] è la più antica università della Svizzera ed è considerata come uno dei luoghi di nascita dell'[[Umanesimo|Umanesimo europeo]] grazie al patrimonio di [[Erasmo da Rotterdam]] che vi operò.]]
L'[[Università di Losanna]] è stata fondata nel 1537. La più grande università della Svizzera è l'[[Università di Zurigo]], con circa {{formatnum:25000}} studenti. L'[[Università di Zurigo]] venne aperta nel [[1833]] e sin dall'inizio la maggior parte dei suoi professori era costituita da tedeschi in fuga dalla controrivoluzione del 1830. Nel 2010 solo la metà dei professori del [[Politecnico federale di Zurigo]] è di nazionalità svizzera<ref>{{Cita web|url=http://www.swissworld.org/it/scienza/la_scienza_in_svizzera/lo_scambio_scientifico/|titolo=Lo scambio scientifico - Svizzera - Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=25 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100625074811/http://www.swissworld.org/it/scienza/la_scienza_in_svizzera/lo_scambio_scientifico/|urlmorto=no}}</ref>. Oltre agli insegnanti la Svizzera ha il secondo più alto tasso di studenti stranieri nell'istruzione terziaria, dopo l'Australia.<ref>{{cita testo|url=http://www.ecs.org/html/offsite.asp?document=http%3A%2F%2Fwww%2Eoecd%2Eorg%2Fdataoecd%2F20%2F25%2F35345692%2Epdf|titolo=Education at Glance 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130723201800/http://www.ecs.org/html/offsite.asp?document=http%3A%2F%2Fwww.oecd.org%2Fdataoecd%2F20%2F25%2F35345692.pdf}} by the [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OECD]]: Percentage of foreign students in tertiary education.</ref> I due istituti gestiti dal governo federale sono: il [[Politecnico federale di Zurigo]] (fondato nel 1855, dalla quale sono usciti 21 premi nobel per la fisica e la chimica) e il [[Scuola politecnica federale di Losanna|Politecnico federale di Losanna]] (fondato nel 1853), entrambi con un'eccellente reputazione internazionale. Oltre ai due politecnici, riveste grande importanza l'[[Istituto Paul Scherrer]] (PSI) nel Canton Argovia, fra i maggiori centri di ricerca d'Europa: ospita apparecchiature d'avanguardia come la [[Swiss Light Source]] e la [[Spallation Neutron Source]] (SINQ)<ref>{{Cita web |url=http://www.swissworld.org/it/scienza/la_scienza_in_svizzera/i_luoghi_della_ricerca_svizzera/ |titolo=I luoghi della ricerca svizzera - Svizzera - Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100615023004/http://www.swissworld.org/it/scienza/la_scienza_in_svizzera/i_luoghi_della_ricerca_svizzera/ |urlmorto=no }}</ref>. Nel [[1991]] a [[Lugano]] è stato localizzato il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS, che ospita il sesto [[supercomputer]] più potente d'Europa<ref>{{Cita web |url=https://www.top500.org/list/2010/06/100 |titolo=TOP500 List - June 2010 (1-100) {{!}} TOP500 Supercomputing Sites<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190624123111/https://www.top500.org/list/2010/06/100/ |urlmorto=no }}</ref>).<ref>{{Cita web |url=http://www.cscs.ch/ |titolo=Swiss National Supercomputing Centre: Newsroom<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227205325/http://www.cscs.ch/ |urlmorto=no }}</ref> A Basilea nel [[2006]] il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica ha aperto presso l'università lo Swiss Nanoscience Institute (SNI, Istituto svizzero di nanoscienza).<ref>{{Cita web |url=http://www.swissworld.org/it/scienza/nanotecnologia/le_ricerche_di_nanotecnologia_in_svizzera/ |titolo=Le ricerche di nanotecnologia in Svizzera - Svizzera - Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514033811/http://www.swissworld.org/it/scienza/nanotecnologia/le_ricerche_di_nanotecnologia_in_svizzera/ |urlmorto=no }}</ref> A [[Dübendorf]] si trovano il [[Laboratorio federale per la prova dei materiali e per la ricerca]] (''Eidgenössische Materialprüfungs- und Versuchsanstalt'', abbreviato con l'acronimo EMPA) e il [[Laboratorio federale per la gestione, la depurazione e la protezione delle acque]] (abbreviato con l'acronimo EWAG).<ref>{{Cita web |url=http://www.empa.ch/ |titolo=Empa - Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101020232341/http://empa.ch/ |urlmorto=nos }}</ref>
[[File:Eidgenössische Technische Hochschule (ETH), main building Zürich, 2006.jpg|miniatura|sinistra|Il [[politecnico federale di Zurigo|politecnico di Zurigo]] ha visto dieci premi Nobel per la fisica (tra cui [[Albert Einstein]]) altrettanti per la chimica e uno per la fisiologia e la medicina.]]
Molti [[premio Nobel|premi Nobel]] sono stati assegnati a scienziati svizzeri, ad esempio al fisico [[Albert Einstein]] che ha sviluppato la teoria della relatività, mentre lavorava all'ufficio brevetti di [[Berna]]. Anche [[Heinrich Rohrer]], [[Edmond Fischer]], [[Rolf Zinkernagel]] e [[Kurt Wüthrich]] hanno ricevuto il premio Nobel.
[[Ginevra]] ospita uno dei più grandi laboratori al mondo, il [[CERN]], dedicato alla ricerca sulla fisica delle particelle. Tra le notevoli invenzioni e scoperte ci fu l'LCD, il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM), che ha permesso di vedere per la prima volta un atomo<ref>{{cita testo|url=http://www.swissworld.org/it/scienza/scienziati_famosi/vincitori_di_premi_nobel/|titolo=Vincitori di premi nobel|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090604072437/http://www.swissworld.org/it/scienza/scienziati_famosi/vincitori_di_premi_nobel }} swissworld.org. Consultato il 2009-07-07</ref> o semplicemente il popolare [[Velcro]]. Si sono anche distinti gli ingegneri della famiglia Piccard con le prime esplorazioni della stratosfera con [[Auguste Piccard]], quella dei fondi degli oceani con [[Jacques Piccard]], tramite il [[Mesoscafo]] che gli ha permesso di raggiungere il punto più profondo della terra, e le imprese di [[Bertrand Piccard]], l'uomo che insieme ad [[André Borschberg]] ha compiuto il primo giro del mondo su un aeroplano alimentato esclusivamente a energia solare.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/cyber-cultura/16_luglio_26/solar-impulse-2-primo-aereo-energia-solare-completare-giro-mondo-191e7e80-5316-11e6-ae43-c1c76a863041.shtml |titolo=Il primo aereo a energia solare a completare il giro del mondo - Corriere della Sera |accesso=23 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911035017/http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/cyber-cultura/16_luglio_26/solar-impulse-2-primo-aereo-energia-solare-completare-giro-mondo-191e7e80-5316-11e6-ae43-c1c76a863041.shtml |urlmorto=no }}</ref>
La Svizzera è stato uno dei 10 fondatori dell'[[Agenzia Spaziale Europea|Agenzia spaziale europea]] nel 1975 ed è il settimo maggior contribuente al suo budget. Nel settore privato, diverse società sono implicate nel settore spaziale come RUAG Space<ref>{{cita web|url=https://www.ruag.com/space/ch|titolo=Company overview RUAG Space|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019044952/http://www.ruag.com/space/ch|urlmorto=no}}</ref> o Maxon Motors<ref>{{cita testo|url=http://www.maxonmotor.ch/ch/en/media_releases_5619.html|titolo=Media releases maxonmotor.ch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430001717/http://www.maxonmotor.ch/ch/en/media_releases_5619.html }}</ref> che forniscono strutture spaziali.
In ambito artistico e letterario è da ricordare che la corrente del [[dadaismo]] nacque proprio in Svizzera a [[Zurigo]], nel [[1916]].
Ed è stata fondata a [[Berna]], dove ancora ha sede, il 9 ottobre [[1874]], l'[[Unione postale universale]]; il 9 ottobre viene celebrata a livello internazionale con la [[Giornata mondiale della posta]].
=== Ricerca e sviluppo ===
[[File:LHC, CERN.jpg|miniatura|Il tunnel [[Large Hadron Collider|LHC]]. Il [[CERN]] di [[Ginevra]] è il più grande laboratorio di fisica al mondo e il luogo di nascita del [[World Wide Web]].<ref>{{cita testo|url=http://info.cern.ch/|titolo=info.cern.ch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105103513/http://info.cern.ch/}} Retrieved on 2010-04-30</ref>]]
La Confederazione è un centro di ricerca riconosciuto internazionalmente. Di dimensioni modeste e privo di risorse naturali, la Svizzera deve la sua prosperità alla capacità di innovazione e alla capacità intellettuale della popolazione, divenuta la principale risorsa del Paese. Per la Svizzera è quindi vitale mantenersi ai vertici della ricerca scientifica e dell'innovazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.swissworld.org/it/scienza/la_scienza_in_svizzera/ |titolo=Scienza: contesto - Svizzera - Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514034006/http://www.swissworld.org/it/scienza/la_scienza_in_svizzera/ |urlmorto=no }}</ref> Nel [[2008]] la Svizzera ha speso il 2,9% del suo [[Prodotto interno lordo|PIL]] per [[Ricerca e sviluppo|la Ricerca e lo Sviluppo]]. Questa percentuale la pone al quinto posto a livello internazionale, preceduta da [[Svezia]] (3,73% del PIL), [[Finlandia]] (3,45%), [[Giappone]] (3,39%) e [[Corea del Sud]] (3,23%). Tuttavia, in termini di brevetti (''[[Triadic patent]]'') pro capite (numero di brevetti per milione di abitanti) la Svizzera è al secondo posto (81,01) preceduta solo dal [[Giappone]] (117,21). Riguardo agli articoli scientifici, secondo i dati dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], la Svizzera è al primo posto con {{formatnum:1142.78}} articoli per milione di abitanti<ref>{{Cita web |url=https://www.oecd.org/dataoecd/17/53/41558958.pdf |titolo=Phase2.fm<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924090221/http://www.oecd.org/dataoecd/17/53/41558958.pdf |urlmorto=no }}</ref>. Il 70% dei fondi destinati alla ricerca proviene dal settore privato, il 23% dalla Confederazione e dai cantoni, mentre il 7% proviene dalle università<ref>{{Cita web |url=http://www.swissworld.org/it/economia/leconomia_svizzera/ricerca_e_sviluppo/ |titolo=Ricerca e sviluppo - Svizzera - Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101117140038/http://www.swissworld.org/it/economia/leconomia_svizzera/ricerca_e_sviluppo/ |urlmorto=no }}</ref>.
I settori che richiedono una maggiore spesa per la ricerca sono: quello chimico-farmaceutico (settore che da solo totalizza un terzo della spesa in R&S), quello microtecnologico e quello biotecnologico.<ref name="students-careers.ch">{{cita testo|url=http://www.students-careers.ch/cms/it/news_ofs_spese_per_le_attivita_di_ricerca_e_sviluppo_20100217|titolo=Spese per le attività di ricerca e sviluppo (R-S) sostenute dalle imprese nel 2008 | students-careers.ch<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101129064636/http://www.students-careers.ch/cms/it/news_ofs_spese_per_le_attivita_di_ricerca_e_sviluppo_20100217 }}</ref> Complessivamente la ricerca fondamentale assorbe il 10% della spesa svizzera nella R&S, la ricerca applicata il 36% e lo sviluppo sperimentale il 54%.<ref name="students-careers.ch"/> Una somma ancora maggiore di quella spesa in Svizzera, viene investita dalla imprese elvetiche nella R&S all'estero: nel [[2008]] la spesa in R&S effettuata all'estero (15,8 miliardi di [[Franco svizzero|franchi]]) rappresentava il 132% di quella effettuata in patria (12 miliardi di [[Franco svizzero|franchi]]). È il comparto chimico-farmaceutico a investire di più fuori dai confini nazionali, dove ha investito 10 miliardi, di fronte ai 4,6 miliardi spesi in Svizzera.<ref>{{Cita web |url=http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2011/05/17--La-ricerca-svizzera--sempre-pi- |titolo=RSI - Radiotelevisione svizzera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707002353/http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2011/05/17--La-ricerca-svizzera--sempre-pi- |urlmorto=no }}</ref>
=== La fondazione della Croce Rossa ===
[[File:Henry Dunant-young.jpg|thumb|left|[[Henry Dunant]], fondatore della [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa|Croce Rossa]], nel [[1863]].]]
Una delle organizzazioni più importanti a livello mondiale è rappresentata dalla Croce Rossa, il [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa]], fondata a [[Ginevra]], nel [[1863]], da [[Henry Dunant]], primo [[Premio Nobel per la pace]], nel 1901: oggi la data di nascita di Henry Dunant, l'8 maggio, viene celebrata nel mondo con la [[Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]].
=== Filosofia e teologia ===
[[File:Jean-Jacques Rousseau (painted portrait).jpg|thumb|left|[[Jean-Jacques Rousseau]], tra i massimi esponenti dell'[[illuminismo]].]]
Le prime riflessioni che ebbero una certa rilevanza anche fuori dai confini nazionali si ebbero ai primi del [[XVI secolo|Cinquecento]] con il teologo e riformatore [[Zurigo|zurighese]] [[Ulrico Zwingli]], (uno dei maggiori esponenti della [[Riforma protestante]], autore del [[Commentarius de vera et falsa religione]] (1525), e dalla cui dottrina venne formulato lo [[zwinglianesimo]]), e l'umanista [[Basilea|basilese]] [[Giovanni Ecolampadio]]. Il pensiero di Zwingli si era sviluppato dal contatto con [[Martin Lutero]] e venne successivamente approfondito dal [[Riforma protestante|riformatore]] francese, poi naturalizzato [[Ginevra|ginevrino]], [[Giovanni Calvino]] e dallo zurighese [[Heinrich Bullinger|Enrico Bullinger]] ([[Confessiones Helveticae|Confessio Helvetica]] [[1566]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I17181.php |titolo=Confessioni elvetiche<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110614211903/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I17181.php |urlmorto=no }}</ref> Paradossalmente il [[calvinismo]], elaborato principalmente a [[Ginevra]], ebbe maggior fortuna fuori dai confini nazionali (nei [[Paesi Bassi]], in [[Scozia]] → [[Presbiterianesimo]], negli [[Stati Uniti d'America]] → [[Puritani|Puritanesimo]]) che nella stessa Svizzera.<ref>{{Cita web |url=http://www.adherents.com/adh_branches.html |titolo=Major Branches of Religions<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150315022054/http://www.adherents.com/adh_branches.html |urlmorto=no }}</ref> Ai primi del [[XX secolo|Novecento]] (mentre il protestantesimo svizzero approdava alla [[teologia dialettica]] di [[Karl Barth]]) l'economista e sociologo tedesco [[Max Weber]] ha cercato di stabilire un nesso fra lo sviluppo del protestantesimo calvinista e quello del capitalismo: in Svizzera la cultura calvinista ha permeato soprattutto i cantoni protestanti, che tuttora rimangono il baricentro economico del Paese ([[Zurigo]], [[Basilea]], [[Ginevra]], [[Losanna]], [[Berna]]), ma è {{TA|filtrata –}} senza intaccarne i {{TA|dogmi –}} anche in quelli cattolici. Il [[Chiesa cattolica in Svizzera|mondo cattolico elvetico]] (defilato per gran parte dell'[[XIX secolo|Ottocento]]) ha mostrato la sua vitalità soprattutto alla fine del [[XX secolo|Novecento]]: si sono infatti sviluppate sia istanze conservatrici, come i [[Marcel Lefebvre|Lefebvriani]] (→ [[Fraternità sacerdotale San Pio X|Fraternità sacerdotale Pio X]]), sia istanze innovatrici e progressiste, legate al pensiero del teologo [[Lucerna|lucernese]] [[Hans Küng]] (→ [[Ecumenismo]]). Importante esponente del naturalismo tedesco e del rinascimento fu [[Paracelso]].
Riflessioni in campo filosofico sono state espresse nel [[XVIII secolo|Settecento]] dal ginevrino [[Jean-Jacques Rousseau]] e dal [[Canton Vaud|vodese]] [[Benjamin Constant]]: nel ''[[Il contratto sociale|Contratto sociale]]'' Rousseau esalta la [[democrazia diretta]] degli alpigiani svizzeri e la piccola proprietà, mentre Constant ha approfondito il godimento delle libertà civili nelle democrazie moderne. Nel [[XX secolo|Novecento]] la ginevrina [[Jeanne Hersch]] ha proseguito le riflessioni di [[Henri Bergson]], da cui ha tratto principalmente la nozione di [[libertà]], allacciandosi successivamente alla filosofia del pensatore tedesco [[Karl Jaspers]], di cui è stata allieva (→ [[Esistenzialismo]]). In ambito antropologico il basilese [[Johann Jakob Bachofen]] ha approfondito le tematiche del [[matriarcato]]. [[Jacob Burckhardt]] ha invece sottolineato l'importanza dell'elemento culturale nella storia (''Kulturgeschichte'') e [[Carl Gustav Jung]], allievo di Burckhardt a [[Basilea]], ha sviluppato l'idea dell'[[inconscio collettivo]]. Il [[Canton Neuchâtel|neocastellano]] [[Jean Piaget]] è invece considerato il fondatore dell'[[epistemologia genetica]] mentre un altro [[Canton Neuchâtel|neocastellano]], [[Denis de Rougemont]], è considerato come uno dei grandi pionieri dell'idea di istituire un [[federalismo europeo]] ed è uno dei principali rappresentanti del federalismo integrale<ref>Fabrizio Frigerio [et alii], "Fédéralisme chez Rougemont", in: ''Dictionnaire international du Fédéralisme'' (F. Saint-Ouen ed.), Bruxelles, Bruylant, 1994, pp. 202-204 e Fabrizio Frigerio, "L'engagement politique de Denis de Rougemont", ''Cadmos'', Ginevra, 1986, n.33, pp. 115-124.</ref>.
=== Media ===
[[File:NZZ Erstausgabe Titelseite.jpg|miniatura|sinistra|Frontespizio del primo numero del 12 gennaio [[1780]] della [[Neue Zürcher Zeitung]]. Il giornale è uno dei più vecchi quotidiani in [[lingua tedesca]] ancora in attività.]]
La libertà di stampa e il diritto alla libertà di espressione è garantita nella Costituzione federale della Svizzera.<ref name=Media>{{cita testo|url=https://www.ch.ch/private/00085/00090/00479/00480/index.html?lang=it|titolo=Media: libertà e limiti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202002801/http://www.ch.ch/private/00085/00090/00479/00480/index.html?lang=it }} www.ch.ch. Consultato il 2009-07-07</ref> Secondo il rapporto del [[2010]] dell'organizzazione non governativa [[Freedom House]] la Svizzera è considerata un paese libero, occupa l'ottavo posto nella graduatoria internazionale (libero, 8º), distanziando i suoi vicini.<ref group=nota>[[Germania]] (libero, 19º), [[Austria]] (libero, 32º), [[Francia]] (libero, 40º), [[Italia]] (parzialmente libero 72º) → Freedom of the press 2010, TABLE OF GLOBAL PRESS FREEDOM RANKINGS</ref>.
L'[[Agenzia telegrafica svizzera]] (ATS) trasmette regolarmente informazioni nelle tre lingue nazionali - sulla politica, economia, società e cultura. L'ATS fornisce quasi tutti i media svizzeri e una ventina di media stranieri con le sue notizie.<ref name = Media/> La Svizzera, storicamente, vanta il maggior numero di titoli di giornali rispetto alla popolazione.<ref name = Pressref>{{cita testo|url=http://www.pressreference.com/Sw-Ur/Switzerland.html|titolo=Press, Media, TV, Radio, Newspapers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170129073930/http://www.pressreference.com/Sw-Ur/Switzerland.html }} pressreference.com. Consultato il 2009-07-07</ref> I [[giornali svizzeri]] più influenti sono quelli in lingua tedesca, il Tages-Anzeiger e la [[Neue Zürcher Zeitung]] (NZZ), e in lingua francese, [[Le Temps]], ma quasi tutte le città hanno almeno un quotidiano locale. La diversità culturale contribuisce per un gran numero di giornali.<ref name = Pressref/>
In contrasto con la stampa, la radiodiffusione pubblica è sempre stata soggetta a un maggior controllo da parte dell'ente pubblico.<ref name = Pressref/> La Società svizzera di radiotelevisione, la [[SRG SSR]], è incaricata di produrre e trasmettere i programmi radiofonici e televisivi. Questa azienda è divisa in quattro divisioni: [[SRF (azienda)|SRF]] di lingua tedesca, [[RTS (Svizzera)|RTS]] di lingua francese, [[RSI (azienda)|RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]] di lingua italiana, e [[RTR|Radio e Televisiun Rumantscha]] di lingua romancia. Gli studi della SRG SSR sono distribuiti nelle varie regioni linguistiche. I programmi della radio sono prodotti in sei centrali e quattro studi regionali, mentre i programmi televisivi sono prodotti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Lugano]]. Una vasta rete di distribuzione via cavo consente inoltre alla maggior parte della popolazione di accedere ai programmi dei paesi vicini.<ref name = Pressref/>
=== Bandiera ===
[[File:5898 - Bönigen - Brienzersee.JPG|miniatura|sinistra|La bandiera svizzera (sul [[lago di Brienz]])]]
La croce bianca era un simbolo diffuso nei territori del [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero Germanico]]. L'emblema (con i bracci bianchi estesi sino ai bordi del quadrato) fece la sua comparsa fra le armate svizzere, per la prima volta, nella [[battaglia di Laupen]] nel [[1339]]. Tuttavia gli svizzeri continuarono a utilizzare le insegne dei singoli cantoni. La prima bandiera unitaria fu il tricolore verde, rosso e giallo della [[Repubblica Elvetica|Repubblica elvetica]], utilizzato dal [[1799]] al [[1803]]. In modo informale, la croce bianca riprese a sventolare dopo il [[1803]] e soprattutto dopo il [[1814]]. Nel [[1847]], durante la [[Guerra del Sonderbund]], il generale [[Guillaume-Henri Dufour]] chiese l'adozione di un unico simbolo nazionale per l'esercito federale, terminata la campagna, nel [[1848]], la croce bianca in campo rosso divenne ufficialmente il simbolo del nuovo Stato federale. Nel [[1889]] l'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea federale]] regolamentò definitivamente anche le proporzioni della bandiera, quadrata, 1:1<ref>{{Cita web |url=https://www.admin.ch/opc/it/federal-gazette/2009/7573.pdf |titolo=Bundesamt für Informatik und Telekommunikation BIT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320024830/http://www.admin.ch/opc/it/federal-gazette/2009/7573.pdf |urlmorto=no }}</ref>. Tuttavia, a partire dalla [[seconda guerra mondiale]], la marina mercantile svizzera (sia marittima sia fluviale) utilizza la bandiera rettangolare, con la proporzione 2:3.
=== Arte ===
==== Architettura ====
{{vedi anche|Architettura svizzera}}
[[File:Glarus Stadtkirche Langhaus.jpg|miniatura|La chiesa riformata di [[Glarona]]. Nei cantoni [[Protestantesimo|protestanti]] la [[Riforma protestante|Riforma]] influenzò anche l'architettura, proponendo uno stile essenziale e spoglio.]]
Risparmiata dalle distruzioni grazie alla sua neutralità, la Svizzera ha conservato tracce di tutti gli stili architettonici che si sono susseguiti nella sua storia. Esempi di [[architettura romanica]] del Trecento sono: la [[cattedrale di Basilea]], quella di [[Cattedrale di Sion|Sion]], di [[Cattedrale di Coira|Coira]] e di [[Cattedrale di Ginevra|Ginevra]], come pure la [[Chiesa di San Nicolao (Giornico)|chiesa di San Nicolao a Giornico]]. Sono invece ottimi esempi di edilizia [[gotico|gotica]] le chiese principali di [[Convento di Allerheiligen|Sciaffusa]], [[Zugo]] e [[Grossmünster|Zurigo]]. Uno dei massimi esponenti dell'architettura barocca fu il ticinese [[Francesco Borromini]], che operò essenzialmente a [[Roma]] (con il compatriota [[Carlo Maderno]]), dove diresse i lavori per la costruzione della [[chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane]]. [[Antonio da Ponte (architetto)|Antonio da Ponte]] lavorò principalmente a Venezia, dove progettò e diresse la costruzione del celebre [[Ponte di Rialto]]. [[Domenico Trezzini]] e [[Domenico Pelli]] si distinsero come architetti e urbanisti alle corti di [[Danimarca]] e di [[Russia]] (di Trezzini è il piano e il progetto di [[San Pietroburgo]], di Pelli numerosi edifici e fortezze di [[Copenaghen]]).
Il più conosciuto architetto svizzero è però [[Le Corbusier]], tra i più noti esponenti del [[Movimento Moderno]]. [[Atelier 5]], [[Mario Botta]], [[Valerio Olgiati]], [[Raphael Zuber]], [[Peter Zumthor]] e Diener & Diener sono i principali architetti del presente che operano soprattutto all'estero.
==== Pittura e scultura ====
[[File:Ferdinand Hodler 005.jpg|miniatura|upright=1.6|sinistra| [[Ferdinand Hodler]], ''La notte'' (1890) affresco al [[Kunstmuseum Bern|Kunstmuseum]]. Artista eclettico, passò dall'[[impressionismo]], al [[simbolismo]] e all'[[espressionismo]]]]
Fino al [[XVIII secolo]] le arti figurative svizzere sono rimaste confinate - con qualche pregevole eccezione - all'ambito domestico. Pittori e scultori svizzeri portarono la loro arte all'estero, fra costoro si distinse [[Johann Heinrich Füssli]] (che operò soprattutto in [[Inghilterra]] con il nome di Henry Fuseli). Nell'Ottocento si fecero largo [[Arnold Böcklin]], Albert Ankel, [[Vincenzo Vela]] e [[Ferdinand Hodler]]. Il [[XX secolo|Novecento]] vide una maggiore interazione dell'arte svizzera con quella europea. Accanto a [[Paul Klee]], esponente dell'
Altra figura di spicco, attivo soprattutto negli anni '60/'80 del '900, [[Jean Tinguely]], scultore appartenente al "[[Nouveau Réalisme]]", marito di [[Niki de Saint Phalle]]. Sempre nel secondo dopoguerra, il pittore, designer e scultore [[Hans Ruedi Giger|HR Giger]] sviluppò il proprio universo [[Distopia|distopico]], [[xenomorfo]] e [[Biomeccanica|biomeccanico]], in cui la creatura più celebre è il mostro alieno del film [[Alien]] e seguiti, animato da [[Carlo Rambaldi]] con il quale l'artista elvetico vinse l'[[Oscar ai migliori effetti speciali#1980|Oscar ai migliori effetti speciali nel 1980]].
=== Letteratura e filosofia ===
{{
<gallery>
File:Denis de Rougemont by Erling Mandelmann.jpg|[[Denis de Rougemont]] (1906-1985)
File:Max_Frisch_(Portrait).jpg|[[Max Frisch]] (1911-1991)
File:Friedrich duerrenmatt 19890427.jpg|[[Friedrich Dürrenmatt]] (1921-1990)
</gallery>
Dal momento che la Confederazione, dalla sua fondazione nel 1291, era costituita quasi esclusivamente da regioni di lingua tedesca, le prime forme di letteratura sono in tedesco. Nel XVIII secolo il francese divenne di moda a Berna e nelle altre regioni, mentre l'influenza degli alleati di lingua francese si faceva sempre più marcata. Tra i classici della letterature svizzera tedesca sono [[Jeremias Gotthelf]] (1797-1854), che ha descritto la vita contadina dell'Emmental, [[Gottfried Keller]] (1819-1890) e [[Carl Spitteler]] (1845-1924). Gli indiscussi giganti della letteratura svizzera del XX secolo sono [[Max Frisch]] (1911-91) e [[Friedrich Dürrenmatt]] (1921-90), il cui repertorio include ''Die Physiker'' (''I fisici'') e ''Das Versprechen'' (''[[La promessa (Friedrich Dürrenmatt)|La Promessa]]''), portato allo schermo nel 2001.<ref>{{Cita web|url=http://www.swissworld.org/it/cultura/letteratura/autori_svizzeri_di_lingua_tedesca/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627055525/http://www.swissworld.org/it/cultura/letteratura/autori_svizzeri_di_lingua_tedesca |titolo=Letteratura|accesso=6 luglio 2009}}</ref> Eminenti autori di lingua francese erano [[Jean-Jacques Rousseau]] (1712-1778) e [[Madame de Staël]] (1766-1817). La letteratura più recente comprende autori come [[Charles-Ferdinand Ramuz]] (1878-1947), i cui romanzi sono per la maggior parte incentrati sulla dura vita di paesani e montanari nel mezzo di una natura spettacolare, e [[Blaise Cendrars]] (1887-1961). Hanno contribuito anche autori di lingua italiana e romancia, ma in un modo più modesto, dato il numero ristretto di abitanti. Probabilmente la creazione letteraria più famosa, ''[[Heidi]]'' (1880), (con 50 milioni di copie vendute <ref>https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/Heidi-icona-pop</ref>), la storia di una ragazza orfana che viveva con il suo nonno nelle Alpi, fu uno dei libri per bambini più popolari in assoluto ed è diventato per molti un simbolo della Svizzera. La sua creatrice, [[Johanna Spyri]] (1827-1901), ha scritto parecchi libri sullo stesso tema. Svizzeri sono anche il fondatore della psicologia analitica [[Carl Gustav Jung]], i membri della [[famiglia Bernoulli]] ed [[Eulero]].
===Fumetto===
[[File:Monsieur Jabot.jpg|thumb|left|Il signor Jabot, da [[Histoire de monsieur Jabot]], di [[Rodolphe Töpffer]].]]
Nel [[1833]] veniva pubblicata a [[Ginevra]] una cosiddetta ''storia in immagini'' dal titolo [[Histoire de monsieur Jabot]], il ''primo personaggio del fumetto al mondo''<ref>https://www.aletriumcollection.it/it/il-primo-personaggio-del-fumetto-al-mondo-non-%C3%A8-yellow-kid-ma-mr-jabot-0</ref>, dell'illustratore svizzero [[Rodolphe Töpffer]], il ''padre del [[fumetto]]'' <ref>https://www.fyinpaper.com/rodolphe-topffer/</ref>.
=== Musica ===
[[File:Arthur Honegger 1921.jpg|miniatura|[[Arthur Honegger]], il principale compositore svizzero e membro del [[Gruppo dei Sei]], trascorse quasi tutta la sua vita in [[Francia]].]]
Due peculiarità contraddistinguono lo sviluppo storico della musica in Svizzera: da una parte l'assenza di grandi centri culturali e poli musicali (sviluppatisi all'estero nelle [[Corte (storia)|corti principesche]]), dall'altra la diffusione sul territorio elvetico di generi musicali stranieri, indipendentemente dalle variazioni linguistiche interne: novità provenienti dalla [[Scuola di Notre-Dame]] parigina si diffusero infatti nelle abbazie e nelle città svizzere di lingua tedesca. Al di fuori dell'ambito ecclesiastico, la musica popolare sviluppò principalmente le ''[[Minnesang]]'' (raccolte nel [[Codex Manesse|Codice Manesse]] del 1304). Se nelle città [[Riforma protestante|riformate]] si sviluppò il canto religioso, nelle regioni cattoliche crebbe la musica [[Organo (strumento musicale)|organistica]].
Nel 1768 a [[Lucerna]] nacque l'Helvetische ''Konkordiagesellschaft'' che promosse in ambito borghese la musica profana. La musica popolare - che a partire dal Cinquecento si avvaleva del [[Corno alpino]]<ref>{{Cita web |url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11890.php |titolo=Corno delle Alpi<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424014419/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11890.php |urlmorto=no }}</ref> - si arricchì inoltre delle marce militari che i mercenari apprendevano all'estero. A partire dal Settecento sono invece attestati gli [[Jodel]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11891.php |titolo=Jodel<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140705071720/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11891.php |urlmorto=no }}</ref> Nel 1808 gli ambienti [[Liberalismo|liberali]] promossero la Società svizzera di musica che si occupò di organizzare festival musicali. Oggi i principali appuntamenti musicali sono: le annuali rassegne di musica classica di Lucerna (dal 1938), di [[Zurigo]] e di [[Ascona]], il [[Montreux Jazz Festival]], l'[[Estival Jazz]] di [[Lugano]], l'Open Air di [[San Gallo]], il [[Paléo Festival Nyon]] e la [[Street Parade]] zurighese.<ref>{{Cita web |url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11881.php |titolo=Musica<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140705011613/http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I11881.php |urlmorto=no }}</ref>.
Tra i cantautori svizzeri più noti possiamo ricordare [[Paolo Meneguzzi]]. Da ricordare anche [[Lys Assia]] che con il singolo [[Refrain (brano)|Refrain]] è stata la prima vincitrice dell'[[Eurovision Song Contest 1956|Eurovision Song Contest]], nel 1956.
==== ''Street Parade'' ====
[[File:Zurich Street Parade 2007 001.jpg|thumb|Street Parade 2007]]
Il principale evento musicale su suolo elvetico è forse la [[Street Parade]], la parata di musica techno che si tiene annualmente nelle strade di [[Zurigo]], solitamente il secondo sabato di agosto. La prima edizione della manifestazione venne organizzata nell'estate del 1992 da uno studente di matematica del [[Politecnico federale di Zurigo]], Marek Krynski, che si ispirò alla [[LoveParade]] di [[Berlino]].
Inizialmente convocata come ''Manifestazione per l'amore, la pace, la libertà, la generosità e la tolleranza'', la Street si è imposta negli anni come uno dei più grandi appuntamenti per gli appassionati di musica [[techno]]. Il numero dei partecipanti oscilla attorno agli ottocentomila. A partire dal 1998 a ogni edizione è accostato un tema e uno slogan: ''It's all in your hands'', (1998), ''More than words'' (1999), ''Believe in love'' (2000), ''Love, freedom, tolerance'' (2001), ''Peace!'' (2002), ''Let the sun shine'' (2003), ''Elements of culture'' (2004), ''Today is Tomorrow'' (2005), ''Move your mind'' (2007), ''Respect!'' (2007), ''Friendship!'' (2008), ''Still have a dream'' (2009), ''Celebrate the spirit of Street Parade!'' (2010), ''20 Years Love, Freedom, Tolerance & Respect'' (2011).<ref>Sito ufficiale: {{cita web |url=http://www.streetparade.com/history/geschichte?lang=de-de&content=31&main=31 |titolo=Copia archiviata |accesso=21 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110831013112/http://www.streetparade.com/history/geschichte?lang=de-de&content=31&main=31 }}</ref>
Oggi la Street Parade è riconosciuta come bene culturale zurighese, della sicurezza si fa carico la città, mentre le [[Ferrovie Federali Svizzere|Ferrovie federali]] organizzano per l'occasione treni speciali da tutta la Svizzera verso [[Zurigo]].<ref>{{Cita testo|titolo=Tages Anzeiger|url= https://www.tagesanzeiger.ch/kultur/pop-und-jazz/Ohne-Street-Parade-waere-Google-nie-nach-Zuerich-gekommen/story/28782513 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924022153/http://www.tagesanzeiger.ch/kultur/pop-und-jazz/Ohne-Street-Parade-waere-Google-nie-nach-Zuerich-gekommen/story/28782513}}</ref>
=== Teatro ===
Riga 727 ⟶ 814:
Nel [[1932]], inoltre, è nata la ''Radio della Svizzera Italiana'' (detta anche ''Radio Monteceneri'') che ha formato una prima generazione di attori e registi: Guido Calgari, Romano Calò, Giuseppe Galeati. Sono subentrati in seguito, come registi, Vittorio Ottino e Carlo Castelli. Grazie alla radio, gli attori hanno cominciato anche a calcare i palcoscenici in modo professionistico e sono nate alcune compagnie indipendenti: ''Teatro Prisma'' (diretto dall'italiano Franco Passatore, 1956-59), ''Teatro La Cittadella'' (1961-66) e ''Teatro La Maschera'' (1984-93), compagnie dirette da [[Alberto Canetta]] (1924-87), forse uno dei più importanti uomini di teatro nella [[Svizzera italiana]] del Novecento. Nel [[1981]] nasce il ''Teatro della Svizzera Italiana'', che promuove vaste tournée sul territorio cantonale e la cui esperienza si esaurisce nel 1987. Nello stesso anno nasce inoltre il TASI (''Teatri Associati della Svizzera Italiana'') che raggruppa le nuove compagnie indipendenti, nate nel corso degli anni settanta-ottanta. Un ruolo notevole, in questo contesto, è svolto dalla Scuola e dal Teatro Dimitri di [[Verscio]], da cui sono usciti molti degli artisti attivi a partire dagli anni novanta. Nell'attuale scena, estremamente composita dal profilo sia organizzativo sia stilistico (teatro di parola, teatro di marionette, teatro-danza, teatro-multimediale) si possono ricordare: il ''Teatro Pan'', il ''Teatro Sunil'' (il cui regista [[Daniele Finzi Pasca]] lavora con il Cirque du Soleil in grandi realizzazioni internazionali), ''Luganoteatro'', la [[Markus Zohner Theater Compagnie]], il ''Teatro Paravento'', il ''Teatro delle Radici'' e il ''Teatrodanza Margit Huber''.
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film svizzeri proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Per quanto concerne l'aspetto cinematografico, nel XX secolo si distinsero, tra gli altri, [[Bruno Ganz]], attore, il regista [[Alain Tanner]] e [[Xavier Koller]], il cui film [[Viaggio della speranza]] (1990) ha vinto [[Oscar al miglior film in lingua straniera]]. Primo film svizzero a vincere l'Oscar al miglior film straniero fu, nel 1985, [[Mosse pericolose]] del regista [[Richard Dembo]]. Precedentemente, nel 1971, il primo film svizzero a essere candidato per l'Oscar al miglior film straniero è stato [[Primo amore (film 1970)|Primo amore]] del regista [[Maximilian Schell]].
=== Scienza e tecnologia ===
* [[Logitech]]
==== Medicina ====
* [[alchimia]] e [[medicina]] nel XVI secolo: [[Paracelso]]: i quattro pilastri della medicina: [[Paragranum]] (1530)
* [[1894]]: viene scoperto il bacillo della [[peste]], dal medico svizzero francese [[Alexandre Yersin]]: il bacillo verrà chiamato in suo onore [[Yersinia pestis]]
==== Psicologia e psichiatria ====
* La ''[[psicologia analitica]]'' o ''psicologia del profondo'' elaborata da [[Carl Gustav Jung]] (1875-1961)
* Per quanto concerne la [[psichiatria]] ricordiamo la figura di [[Hermann Rorschach]] (1884-1922), noto, in particolare, per il [[test di Rorschach]] (1921), tipo di metodo psicodiagnostico.
* La fondazione della [[epistemologia genetica]] da parte di [[Jean Piaget]] (1896-1980)
* 1921: vengono introdotti i termini [[Introversione ed estroversione]] da [[Carl Gustav Jung]]
====Pedagogia====
[[File:Heinrich Pestalozzi.jpg|thumb|left|[[Johann Heinrich Pestalozzi]].]]
In ambito pedagogico la Svizzera ha dato un importante contributo con personalità rilevanti quali [[Johann Heinrich Pestalozzi]], il ''padre della [[pedagogia]]'' <ref>https://testbook.com/articles/father-of-pedagogy#:~:text=Johann%20Heinrich%20Pestalozzi%20is%20revered,of%20the%20teaching%2Dlearning%20process.</ref>, noto autore del romanzo pedagogico [[Leonardo e Geltrude]] (1781). Altra grande figura della pedagogia moderna è [[Jean-Jacques Rousseau]], autore dell'[[Emilio o dell'educazione]] (1762).
==== Chimica ====
* Viene scoperta la [[Retinolo|Vitamina A]] (1931) (prima vitamina a essere scoperta), dal chimico [[Paul Karrer]]
====Vulcanologia====
Nell'ambito della [[vulcanologia]] spicca il contributo dello svizzero [[Alfred Rittmann]], il cui lavoro ''Vulkane und ihre Tätigkeit'' ([[I vulcani e la loro attività]]) ([[1936]]), può essere considerato il primo trattato di vulcanologia moderna.
==== Matematica ====
[[File:Leonhard Euler 2.jpg|thumb|left|[[Eulero]], tra i massimi matematici del XVIII secolo.]]
Tra il XVII e il XVIII secolo uno dei più importanti matematici che diede rilevanti contributi al [[calcolo infinitesimale]] fu [[Johann Bernoulli]].Nel XVIII secolo [[Daniel Bernoulli]] e [[Johann Heinrich Lambert]], che fu tra i pionieri della [[geometria non euclidea]]. Tra gli illustri matematici dell'[[illuminismo]] che contribuì a nuove denominazioni matematiche e diede un decisivo contributo all'[[analisi matematica]] vi fu lo svizzero [[Eulero]] (1707-1783), autore, in particolare, dell'[[Introductio in analysin infinitorum]] (1748).
==== Zoologia ====
* viene fondata la [[zoologia]] moderna, per opera del naturalista svizzero [[Conrad Gessner]],''il padre della zoologia''<ref>https://www.swissinfo.ch/ita/economia/conrad-gessner_il-leonardo-da-vinci-dimenticato-della-svizzera/42111824</ref>, autore dell'[[Historiae animalium]] (1551-1558)
==== La Svizzera nello spazio ====
* 31 luglio [[1992]]: [[Claude Nicollier]], in seguito alla missione spaziale [[STS-46]], è il primo svizzero ad andare nello spazio
* 23 settembre [[2009]]: viene lanciato [[SwissCube]], il primo satellite svizzero
=== Patrimonio culturale ===
In Svizzera il patrimonio culturale è suddiviso in una serie di categorie a seconda della sua rilevanza nazionale (classe A), regionale (classe B) e locale (classe C) ed è organizzato attraverso degli inventari, come l'[[Inventario svizzero dei beni culturali d'importanza nazionale e regionale|inventario dei beni culturali svizzeri d'importanza nazionale e regionale]] e l'[[inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere]]. La [[Protezione dei beni culturali in Svizzera|protezione dei beni culturali]] è affidata alla sezione Protezione dei beni culturali dell'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP ([[Protezione civile (Svizzera)|Protezione civile svizzera]]).
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Svizzera}}
Il patrimonio culturale della Svizzera è testimoniato dalla presenza di siti (oltre 10), che sono stati iscritti nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], di cui 8 dei quali rientrano nel patrimonio culturale e 3 sono patrimonio naturale<ref>{{Cita web|titolo=Patrimonio mondiale dell’UNESCO sul sito della Confederazione svizzera |url=https://www.eda.admin.ch/aboutswitzerland/it/home/gesellschaft/kultur/unesco-welterbe.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190811111836/https://www.eda.admin.ch/aboutswitzerland/it/home/gesellschaft/kultur/unesco-welterbe.html |accesso=11 agosto 2019 }}</ref>.
<gallery>
File:Terrassierte Weinbau bei St-Saphorin, Kanton Waadt (2013).jpg|I vigneti del Lavaux sul [[lago Lemano]]
File:CH Bern Kramgasse.jpg|La città vecchia di [[Berna]]
File:Stiftskirche St.Gallen.jpg|L'[[Abbazia di San Gallo]]
File:Lake Lugano.jpg|Il [[Monte San Giorgio (Canton Ticino)|Monte San Giorgio]]
File:Castelli.JPG|I tre castelli di [[Bellinzona]]
File:Martinsloch.jpg|L'arena tettonica di [[Sardona]]
File:Benediktinerkloster St. Johann.JPG|Il [[monastero di San Giovanni (Val Müstair)]]
File:Bernina Express.JPG|[[Ferrovia Retica|Ferrovia retica]]
File:LakeOeschinen.jpg|Il lago di Oeschinen
File:Great Aletsch Glacier.jpg|Il [[ghiacciaio dell'Aletsch]]
File:Konkordia evening.jpg|[[Konkordiaplatz]]
File:Oberaletsch.jpg|Il ghiacciaio dell'Oberaletsch
</gallery>
== Gastronomia ==
{{
Nell'ambito della gastronomia svizzera prevalgono tradizioni diverse per quanto concerne quella francofona, quella germanica e quella italiana, prevalentemente del Nord Italia.
== Sport ==
{{
[[File:Unspunnen 1808-300.jpg|miniatura|''La Festa di Unspunnen del [[1808]]''. La Festa di Unspunnen ha luogo a intervalli irregolari, ogni otto o dodici anni, a [[Interlaken]]: vi si disputano gli sport tradizionali e si cantano gli [[jodel
Dal [[1855]] sono considerati sport nazionali la [[lotta svizzera]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schwingen'' o ''Hosenlupf'', in [[lingua francese|francese]] ''lutte suisse''), il lancio della pietra (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Spounsteinwerfen''), il tiro di campagna federale (in [[lingua tedesca|tedesco]] l'Eidgenössisches Feldischiessen) diffuso dal 1850, e l'Hornussen che si svolge su un grande campo dove un giocatore tira l{{'}}''Hornusse'' (una pallina ovale di caucciù) su una rampa scaraventandola in alto con una frusta di ferro rigida nel mentre gli avversari, anche a 3-500 metri, cercano di prenderla prima che tocchi terra con una specie di pala di legno anche lanciandola in alto. Queste discipline venivano già disputate nel [[basso Medioevo]], e si svolgevano durante sagre, feste di tiro o feste di mezza estate. Solamente a partire dal [[1850]] questi sport si diffusero tra la popolazione, all'inizio erano giochi da ''pastore''. Un'altra competizione tradizionale è la ''Walliser Kuhkampf'' ad [[Nendaz|Aproz]], in cui due vacche si affrontano in un duello.
=== Calcio ===
Oltre ai giochi nazionali, gli sport di squadra più diffusi e seguiti in assoluto in tutto il territorio svizzero sono l'[[hockey su ghiaccio]] e il [[calcio (sport)|calcio]]. Nel 1954 la Svizzera ha ospitato il [[Campionato mondiale di calcio 1954|campionato mondiale di calcio]], e nel [[2008]], insieme all'[[Austria]], il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo di calcio]].
=== Hockey su ghiaccio ===
Molti svizzeri seguono l'hockey su ghiaccio e sostengono una delle 24 squadre della [[National League (hockey su ghiaccio)|Lega Nazionale]] e della [[Lega Svizzera di Hockey su Ghiaccio|Lega Svizzera]]. La Lega Nazionale di primo livello è il campionato più frequentato d'Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.hockeyarenas.net/index.php3?ctID=ch&size=0&page=0701&c=eu&ctID=eu&atType=0&show=25&tdSaison=2011|titolo=Attendance Europe|accesso=10 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114160452/http://www.hockeyarenas.net/index.php3?ctID=ch&size=0&page=0701&c=eu&ctID=eu&atType=0&show=25&tdSaison=2011|urlmorto=sì}}</ref>. La partecipazione complessiva alle partite di hockey su ghiaccio è pari a quella delle partite di calcio in Svizzera. Nel 2009 la Svizzera ha ospitato per la decima volta il campionato mondiale IIHF. Nel 2013 e nel 2018 è diventata anche vice-campione del mondo.
=== Tennis ===
Fra gli sport individuali particolare successo ha avuto il [[tennis]], grazie a campioni come [[Martina Hingis]], la più giovane tennista a raggiungere il n. 1 del ranking [[Women's Tennis Association|WTA]], e [[Roger Federer
=== Ciclismo ===
Svizzero è anche il [[ciclismo|ciclista]] [[Fabian Cancellara]], quattro volte [[campionati del mondo di ciclismo su strada|campione del mondo]] a [[Corsa a cronometro|cronometro]], campione [[Giochi olimpici estivi|olimpico]] a cronometro e vicecampione olimpico della gara in linea, vincitore di parecchie cronometro nelle maggiori corse a tappe, nonché vincitore di importanti gare in linea tra cui spiccano [[Milano-Sanremo]], [[Giro delle Fiandre]] e [[Parigi-Roubaix]]. Grandi campioni svizzeri del passato sono [[Hugo Koblet]], [[Ferdi Kübler]], [[Beat Breu]], [[Urs Freuler]], [[Pascal Richard]], [[Mauro Gianetti]], [[Tony Rominger]], [[Alex Zülle]], [[Oscar Camenzind]] e, nel [[ciclocross]], [[Albert Zweifel]]. Fra le donne la campionessa che si è maggiormente distinta in questa disciplina è [[Nicole Brändli]], vincitrice in tre edizioni del [[Giro Rosa|Giro d'Italia femminile]].
=== Corsa d'orientamento ===
Sempre negli sport individuali, la Svizzera si è proclamata la nazione più forte al mondo nella [[Orientamento (sport)|corsa d'orientamento]], grazie a [[Simone Niggli-Luder|Simone Niggli]], Matthias Merz, Daniel Hubbman e tanti altri.
Riga 757 ⟶ 903:
=== Sci ===
La Svizzera vanta risultati ai massimi livelli in molti sport invernali, in primo luogo nello [[sci alpino]]. I suoi sciatori si sono aggiudicati per 7 volte la [[Coppa del Mondo di sci alpino]] maschile (di cui 4 vinte da [[Pirmin Zurbriggen]]) e per 12 volte quella femminile (3 successi di [[Vreni Schneider]]), oltre a numerose [[Sci alpino ai Giochi olimpici|medaglie olimpiche]] e [[Campionati mondiali di sci alpino|mondiali]]. Nello [[sci nordico]] i risultati più rilevanti sono invece legati alle imprese di [[Dario Cologna]] nel fondo e [[Simon Ammann]] nel [[salto con gli sci]].
=== Giochi olimpici ===
{{
Il primo campione olimpico svizzero della storia fu [[Louis Zutter]], nella ginnastica, che vinse l'oro alle [[Giochi della I Olimpiade|Olimpiadi di Atene del 1896]]. Zutter, precedentemente, aveva vinto la medaglia d'argento (prima medaglia olimpica per la Svizzera) nel volteggio, sempre ai Giochi olimpici di Atene 1896.
Gli atleti svizzeri più medagliati dei Giochi olimpici moderni sono [[Georges Miez]] ed [[Eugen Mack]], nella ginnastica artistica, con 8 medaglie ciascuno.
=== Altri sport ===
Nel pattinaggio artistico annovera tra i suoi atleti [[Stéphane Lambiel]], due volte vincitore del campionato mondiale. La Svizzera ha inoltre una delle migliori squadre al mondo di [[curling]] sia in ambito maschile sia femminile e si trova al primo posto nel medagliere olimpico del [[Bob ai Giochi olimpici|bob]]. Inoltre, il Governo ha iniziato
a sovvenzionare la [[danza]] nel [[2012]] con i [[Premi svizzeri di danza]].
=== La prima ascensione dell'Aconcagua ===
Il 14 gennaio [[1897]] è opera di un alpinista svizzero, [[Matthias Zurbriggen]], la prima ascesa dell'[[Aconcagua]], il monte più alto del continente Americano.
== Festività ==
{{vedi anche|Festività in Svizzera}}
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Nome
! Significato
|-
|-
|3º domenica di settembre
|[[Festa federale di ringraziamento]]
|festa federale di ringraziamento, pentimento e preghiera
|}
[[File:Ruetli01.jpg|miniatura|Il [[Grütli]] visto da [[Seelisberg]]. Qui il 1º agosto [[1291]] venne stipulato il [[Patto eterno confederale]] e sempre qui, il 25 luglio [[1940]], il generale [[Henri Guisan]] tenne il famoso [[Rapporto del Grütli]].]]
La [[Festa nazionale svizzera]] (detta "Natale della Patria") ricorre ogni 1º agosto. Essa ricorda la nascita della Confederazione avvenuta nei primi giorni d'agosto dell'anno [[1291]] sul praticello del [[Grütli]]. Con la stipulazione del [[Patto eterno confederale|Patto confederale]] i primi tre cantoni ([[Canton Uri|Uri]], [[Svitto]] e [[Untervaldo]], detti ''Cantoni primitivi'') davano vita a un'alleanza per contrastare le pressioni degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] d'[[Austria]] attraverso l'amministrazione dei [[balivo|balivi]].<ref name=swissworld>{{Cita web |url=https://www.admin.ch/org/polit/00056/index.html?lang=en |titolo=National Day |autore=<!--Staff writer(s); no by-line.--> |sito=swissworld.org |editore=Federal Department of Foreign Affairs |accesso=17 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140215074608/http://www.admin.ch/org/polit/00056/index.html?lang=en |urlmorto=sì }}</ref> La mattina del 1º agosto si tiene la tradizionale festa sul praticello del [[Grütli]] (o [[Grütli|Rütli]]).
Vi partecipano il Presidente della Confederazione, oltre ad altre personalità di spicco, e l'avvenimento è trasmesso dalle televisioni nazionali. A mezzogiorno le radio trasmettono il discorso del Presidente della Confederazione, nelle tre lingue. La popolazione è solita festeggiare in maniera piuttosto sobria davanti a un falò, esponendo le bandiere sui balconi o sparando fuochi artificiali. In questo giorno, alle 8 di sera, tutte le campane della Svizzera suonano a festa. Inoltre, la sera, un Comune svizzero scelto con rotazione delle regioni linguistiche ospita i festeggiamenti ufficiali, trasmessi a reti unificate.
Una seconda festività comune a tutti gli Svizzeri la [[Festa federale di ringraziamento]] o, più semplicemente "Digiuno federale". Inizialmente celebrato solo nei cantoni [[protestantesimo|protestanti]], a partire dal [[1643]] anche i cantoni cattolici introdussero prescrizioni riguardanti la preghiera e il digiuno.<ref>{{cita web|url=http://www.officeholidays.com/countries/switzerland/federal_fast.php|lingua=en|titolo=Federal Fast|accesso=9 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110015220/http://www.officeholidays.com/countries/switzerland/federal_fast.php|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1796]] la [[Dieta federale (Svizzera)|Dieta Federale]] dichiarò l'8 settembre [[1796]] festa federale di preghiera. Infine, nel [[1832]] la
== Note ==
===
<references group="nota"/>
=== Riferimenti ===
<references/>
Riga 822 ⟶ 958:
* {{lingue|de|fr}} Michel Caillat, Mauro Cerutti, Jean-François Fayet, Stéphanie Roulin (a cura di), ''Histoire(s) de l'anticommunisme en Suisse - Geschichte(n) des Antikommunismus in der Schweiz'', Chronos, Zurigo 2009
* Silvana Calvo, ''A un passo dalla salvezza. La politica svizzera di respingimento degli ebrei durante le persecuzioni, 1933-1945'', Silvio Zamorani editore, Torino 2010
* Silvana Calvo, ''L'informazione rifiutata. La Svizzera dal 1938 al 1945 di fronte al nazismo e alle notizie del genocidio degli ebrei,'' Silvio Zamorani editore, Torino 2017
* {{de}} W. Drack, R. Fellmann, Die Römer in der Schweiz, 1988
* {{de}} U. Im Hof, ''Mythos Schweiz'', 1991
Riga 829 ⟶ 966:
* Giuseppe Pesce, ''Svizzera & Italia, questioni di diritto - diritto internazionale privato, coniugi, beni immobili, reciprocità'', Casa editrice Stamperia Nazionale, Roma 2011. ISBN 978-88-6638-009-2
* {{fr}} W. E. Rappard, ''Du renouvellement des pactes confédéraux (1351-1798)'', 1944
* {{de}} B. Schneider, ''Die Schweizerische Eidgenossenschaft'', 2004
* {{de}} B. Stettler, ''Die Eidgenossenschaft im 15. Jahrhundert'', 2004
* {{de}} E. Walder, ''Das Stanser Verkommnis'', 1994
Riga 849 ⟶ 987:
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
* [[Aeroporti in Svizzera]]
* [[Bandiera della Svizzera]]
* [[Cantoni della Svizzera]]
* [[Carta d'identità svizzera]]
* [[Catalogo dei geodati di base]]
* [[Consiglio svizzero della stampa]]
* [[Enclave ed exclave in Svizzera]]
* [[Economia della Svizzera]]
* [[Esercito svizzero]]
* [[
* [[Guglielmo Tell]]
* [[Invalidità (previdenza professionale svizzera)]]
* [[Istruzione in Svizzera]]
* [[Mercenari svizzeri]]
* [[Partiti politici in Svizzera]]
* [[Ufficio federale di polizia svizzero]]
* [[Polizia cantonale]]
* [[Polizia comunale]]
* [[
* [[Prostituzione in Svizzera]]
* [[Religioni in Svizzera]]
* [[Rivoluzione industriale svizzera]]
* [[Segnaletica stradale in Svizzera]]
* [[Sistema pensionistico pubblico in Svizzera]]
* [[Sport in Svizzera]]
* [[Storia della Svizzera]]
* [[Statistica della superficie della Svizzera]]
* [[Suicidio in Svizzera]]
* [[Svizzera italiana]]
* [[Svizzera romanda]]
* [[Svizzera tedesca]]
* [[Televisione in Svizzera]]
* [[Tradizioni viventi della Svizzera]]
* [[Neutralità della Svizzera]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Confederazione Svizzera|wikt=Svizzera
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Cita web | url = https://www.admin.ch/ch/i/rs/1/101.it.pdf | titolo = Costituzione federale della Confederazione svizzera | accesso = 8 gennaio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230108113710/https://fedlex.data.admin.ch/filestore/fedlex.data.admin.ch/eli/cc/1999/404/20220213/it/pdf-a/fedlex-data-admin-ch-eli-cc-1999-404-20220213-it-pdf-a-3.pdf | urlmorto = no }}
* {{cita web|
* {{cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/index.html|titolo=Swissinfo: portale d'informazione internazionale sulla Svizzera|accesso=4 maggio 2019|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625123638/http://www.swissinfo.ch/ita/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.
* {{cita web|url=http://www.myscience.ch|titolo=Il portale svizzero per la ricerca e l'innovazione (www.myscience.ch)}}
* {{cita testo|url=https://www.eda.admin.ch/etc/medialib/downloads/edazen/topics/envtra/traf/hisea.Par.0024.File.tmp/01%20-%20Seeschifffahrtsgesetz%20%28it%29.pdf|titolo=Legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera|accesso=28 gennaio 2018|dataarchivio=19 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119134753/https://www.eda.admin.ch/etc/medialib/downloads/edazen/topics/envtra/traf/hisea.Par.0024.File.tmp/01%20-%20Seeschifffahrtsgesetz%20%28it%29.pdf|urlmorto=sì}} <!-- all'art. 66 e all'art. 80 -->.
* {{cita testo|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/d/alle-artikel/a|titolo=Sito sulla storia dei comuni della svizzera|accesso=27 gennaio 2020|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308054750/http://www.hls-dhs-dss.ch/d/alle-artikel/a|urlmorto=sì}}
{{Stati membri dell'EFTA}}
{{Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Svizzera| ]]
|