Edizioni di Domenica in: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Puntate: aggiorno 12 ott 25
 
(962 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Domenica in}}
{{F|programmi televisivi italiani|dicembre 2024}}
{{P|motivo=Per quanto riguarda le singole edizioni, la parte iniziale con i nomi dei conduttori, registi, direzione musicale eccetera sembra copiata/incollata da qualche scheda RAI, di cui ne mantiene perfino il formato|argomento=televisione|data=settembre 2017}}
In questa voce sono elencate e descritte le edizioni del [[programma televisivo]] italiano ''[[Domenica in]]'', in onda su [[Rai 1]] a partire dal [[1976]]; la trasmissione è giunta alla 4350ª edizione con lanella stagione televisiva [[2018]]2025-[[2019]]2026.
 
== Prima edizione (1976-1977) ==
== Cronologia ==
* '''Messa in onda:''' dal 3 ottobre 1976 al 29 maggio 1977
Con 13 edizioni all'attivo, [[Pippo Baudo]] detiene il record di conduzioni della trasmissione, seguito da [[Mara Venier]] che ha condotto 10 edizioni, [[Massimo Giletti]] a quota 9, a seguire [[Corrado Mantoni|Corrado]], [[Lorena Bianchetti]] e [[Lorella Cuccarini]] con 3 edizioni e [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Paola Perego]] che ne hanno guidate 2.
* Conduce [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] con [[Dora Moroni]] e [[Alexander (illusionista)|Alexander]]
* '''Direzione musicale:''' [[Nello Ciangherotti]]
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
* '''Regia:''' [[Lino Procacci]]
* '''Abbinamento alla Lotteria Italia:''' ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'' condotto da [[Pippo Baudo]] ed [[Elisabetta Virgili]]
* Sigle di chiusura: ''In confidenza'' cantata da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (ottobre-febbraio) e ''Ma, se'' cantata da [[Dora Moroni]] (marzo-giugno)
 
Il conduttore apriva il programma ogni settimana scrivendo su una lavagna ''Domenica in...'' ed aggiungendo una parola chiave che riassumesse la settimana televisiva, politica, musicale, sportiva, ecc. La trasmissione, nel suo primo anno, non ebbe dunque una sigla iniziale dando impressione di collegarsi naturalmente in un simbolico flusso continuo ai programmi precedenti della rete.
Gli altri conduttori hanno presentato solamente un'edizione del contenitore domenicale.
{| class="wikitable" style="font-size:80%; text-align:center;"
! rowspan="2" |Stagione
! colspan="2" |Programmazione
! rowspan="2" |Conduzione
! rowspan="2" |Studio
|-
! style="width:10em" |Inizio
! style="width:10em" |Fine
|-
|1
|3 ottobre 1976
|19 giugno 1977
| rowspan="3" |[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]
| rowspan="6" |Studio 5 CPTV di Via Teulada in [[Roma]]
|-
|2
|2 ottobre 1977
|18 giugno 1978
|-
|3
|1º ottobre 1978
|17 giugno 1979
|-
|4
|7 ottobre 1979
|15 giugno 1980
|rowspan="6"|[[Pippo Baudo]]
|-
|5
|28 settembre 1980
|21 giugno 1981
|-
|6
|27 settembre 1981
|13 giugno 1982
|-
|7
|26 settembre 1982
|5 giugno 1983
| rowspan="5" |Studio 2 CPTV di Via Teulada in [[Roma]]
|-
|8
|2 ottobre 1983
|27 maggio 1984
|-
|9
|30 settembre 1984
|26 maggio 1985
|-
|10
|29 settembre 1985
|1º giugno 1986
|[[Mino Damato]]
|-
|11
|21 settembre 1986
|31 maggio 1987
|[[Raffaella Carrà]]
|-
|12
|27 settembre 1987
|5 giugno 1988
|[[Lino Banfi]]
| rowspan="5" | Studio 4 CPTV ''[[Fabrizio Frizzi]]'' in [[Roma]]
|-
|13
|2 ottobre 1988
|28 maggio 1989
|[[Marisa Laurito]]
|-
|14
|1º ottobre 1989
|27 maggio 1990
|[[Edwige Fenech]]
|-
|15
|30 settembre 1990
|26 maggio 1991
|[[Gigi Sabani]]
|-
|16
|27 ottobre 1991
|31 maggio 1992
|[[Pippo Baudo]]
|-
|17
|27 settembre 1992
|30 maggio 1993
|[[Toto Cutugno]] e [[Alba Parietti]]
|Studio 2 [[Centro di produzione Rai di Napoli|CPTV Rai di Napoli]]
|-
|18
|26 settembre 1993
|29 maggio 1994
|[[Luca Giurato]] e [[Mara Venier]]
| rowspan="6"|Studio 4 CPTV ''[[Fabrizio Frizzi]]'' in [[Roma]]
|-
|19
|2 ottobre 1994
|28 maggio 1995
| rowspan="3" |[[Mara Venier]]
|-
|20
|24 settembre 1995
|26 maggio 1996
|-
|21
|29 settembre 1996
|1º giugno 1997
|-
|22
|28 settembre 1997
|31 maggio 1998
|[[Fabrizio Frizzi]]
|-
|23
|27 settembre 1998
|30 maggio 1999
|[[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]]
|-
|24
|26 settembre 1999
|28 maggio 2000
|[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|Studio 5 CPTV ''[[Fabrizio Frizzi]]'' in [[Roma]]
|-
|25
|24 settembre 2000
|27 maggio 2001
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Iva Zanicchi]]
|[[Teatro delle Vittorie]] in [[Roma]]
|-
|26
|23 settembre 2001
|26 maggio 2002
|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Antonella Clerici]], [[Mara Venier]] ed [[Ela Weber]]
| rowspan="13" |Studio 4 CPTV ''[[Fabrizio Frizzi]]'' in [[Roma]]
|-
|27
|29 settembre 2002
|1º giugno 2003
|[[Mara Venier]]
|-
|28
|28 settembre 2003
|30 maggio 2004
|[[Paolo Bonolis]]
|-
|29
|3 ottobre 2004
|29 maggio 2005
|[[Mara Venier]], [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]]
|-
|30
|2 ottobre 2005
|14 maggio 2006
|[[Mara Venier]], [[Massimo Giletti]] e [[Pippo Baudo]]
|-
|31
|1 ottobre 2006
|27 maggio 2007
| rowspan="3" |[[Lorena Bianchetti]], [[Massimo Giletti]] e [[Pippo Baudo]]
|-
|32
|7 ottobre 2007
|25 maggio 2008
|-
|33
|5 ottobre 2008
|31 maggio 2009
|-
|34
|4 ottobre 2009
|30 maggio 2010
|[[Massimo Giletti]] e [[Pippo Baudo]]
|-
|35
|3 ottobre 2010
|15 maggio 2011
|[[Massimo Giletti]], [[Sonia Grey]] e [[Lorella Cuccarini]]
|-
|36
|9 ottobre 2011
|27 maggio 2012
| rowspan="2" |[[Massimo Giletti]] e [[Lorella Cuccarini]]
|-
|37
|7 ottobre 2012
|19 maggio 2013
|-
|38
|29 settembre 2013
|18 maggio 2014
|[[Mara Venier]]
|-
|39
|5 ottobre 2014
|17 maggio 2015
|[[Paola Perego]] e [[Pino Insegno]]
|Studio 3 CPTV di Via Teulada in [[Roma]]
|-
|40
|27 settembre 2015
|15 maggio 2016
|[[Paola Perego]] e [[Salvo Sottile]]
| rowspan="2" |Teatro 18 di [[Cinecittà]]
|-
|41
|2 ottobre 2016
|30 aprile 2017
|[[Pippo Baudo]]
|-
|42
|15 ottobre 2017
|27 maggio 2018
|[[Cristina Parodi]] e [[Benedetta Parodi]]
|Teatro 3 di [[Cinecittà]]
|-
|43
|16 settembre 2018
|''in corso''
|[[Mara Venier]]
|Studio 3 CPTV ''[[Fabrizio Frizzi]]'' in [[Roma]]
|}
 
Nel programma trovano spazio attori del cinema e del teatro, questi ultimi proponevano brani tratti dalle commedie o dagli spettacoli che portavano in giro per l'[[Italia]], spazio anche per telefilm, la [[Lotteria Italia]] e la musica. È il primo programma della televisione italiana a contare così tanti ospiti. Nel corso delle varie puntate venne integrato nel cast il mago illusionista [[Alexander (illusionista)|Alexander]], una vera e propria rivelazione.
== Durata ==
{| class="wikitable" style="font-size:80%; text-align:center;"
! style="width:15em" |Anni
! style="width:10em" |Orario
! style="width:5em" |Durata
|-
|1976-2009
|14:00-20:00
|360 min
|-
|2009-2013
|14:00-18:50
|290 min
|-
|2013-2016
|16:35-18:45
|130 min
|-
|2016-2017
|17:05-18:45
|100 min
|-
|2017-2018
|colspan="2"|Variabile<ref>dal 15 ottobre al 19 novembre 2017, dalle 14:00 alle 17:30 (210 min); dal 3 dicembre 2017 all'11 marzo 2018 e dal 6 al 27 maggio 2018, dalle 14:00 alle 17:00 (180 min); dal 18 marzo al 29 aprile 2018, dalle 14:00 alle 16:30 (150 min)</ref>
|-
|dal 2018
|14:00-17:30
|210 min
|}
 
Il 20 febbraio 1977 viene inaugurato da [[Gianni Boncompagni]] il programma ''[[Discoring]]'' (che andrà in onda all'interno del contenitore fino al [[1986]]).
== Edizioni 1976-1980 ==
=== 1ª edizione: 1976-1977 ===
Dal 3 ottobre 1976 al 19 giugno 1977<br />
Conduce [[Corrado Mantoni|Corrado]] con [[Dora Moroni]] e [[Alexander (illusionista)|Alexander]]<br />
Direzione musicale di [[Nello Ciangherotti]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Regia di [[Lino Procacci]] <br />
Sigle di chiusura: ''In confidenza'' cantata da [[Corrado Mantoni|Corrado]] (ottobre-febbraio), ''Ma se'' cantata da [[Dora Moroni]] (marzo-giugno)
 
== Seconda edizione (1977-1978) ==
Lotteria Italia: ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'', condotto da [[Pippo Baudo]] ed [[Elisabetta Virgili]]<br />
* '''Messa in onda:''' dal 2 ottobre 1977 al 28 giugno 1978
* Conduce [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] con [[Patrizia Giugno]] (ottobre-dicembre), [[Isabella Goldman]] (gennaio-marzo), [[Dora Moroni]] (aprile-giugno)
* '''Direzione musicale:''' [[Nello Ciangherotti]] (ottobre-dicembre), [[Pino Calvi]] (gennaio-marzo), [[Enrico Intra]] (aprile-giugno)
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
* '''Regia:''' [[Lino Procacci]]
* '''Abbinamento alla Lotteria Italia:''' ''Secondo voi'' condotto da [[Pippo Baudo]] con [[Beppe Grillo]], [[Tullio Solenghi]], [[Fioretta Mari]] e [[Jinny Steffan]].
* Sigle di apertura: ''Viva Ditone'' del Maestro [[Nello Ciangherotti]] (ottobre-gennaio) e ''E viene sabato, e poi domenica'' dell'[[Orchestra Casadei]] (febbraio-giugno)
* Sigle di chiusura: ''In ascensore'' cantata da [[Patrizia Giugno]] (ottobre-dicembre), ''Mister Mandarino'' dei [[Matia Bazar]] (gennaio-marzo) e ''Che facciamo stasera'' di [[Dora Moroni]] (aprile-giugno)
 
In questa edizione, la prima a colori (ed anche nella successiva) la trasmissione viene suddivisa in tre blocchi temporali: il primo da ottobre a dicembre, il secondo da gennaio a marzo e l'ultimo da aprile a giugno; in ognuno di questi blocchi, Corrado fu affiancato da una diversa valletta (prima [[Patrizia Giugno]], che morì a causa di una trombosi poco tempo dopo quest'esperienza televisiva, poi [[Isabella Goldman]] ed infine [[Dora Moroni]], già al fianco del presentatore nell'edizione precedente), l'orchestra della trasmissione fu diretta da un diverso maestro (prima [[Nello Ciangherotti]], poi [[Pino Calvi]] ed infine [[Enrico Intra]]) e ci fu una diversa sigla finale.
Il conduttore apre il programma ogni settimana scrivendo su una lavagna ''Domenica in...'' ed aggiungendo una parola chiave che riassumesse la settimana televisiva, politica, musicale, sportiva, ecc. La trasmissione, nel suo primo anno, non ha dunque una sigla iniziale, dando impressione di collegarsi naturalmente in un simbolico flusso continuo ai programmi precedenti della rete.
 
Fra le rubriche, vanno segnalate ''Domenica in Teatro'' e ''Il libro dei domandamenti'': con questo neologismo, Corrado proponeva delle domande e delle questioni sociali, economiche, etiche, o di varia natura, per suscitare l'interesse dell'opinione pubblica e degli organismi addetti ai lavori, ottenendo anche delle risposte positive. Questo spazio interno al programma può considerarsi antesignano di programmi futuri come ''Di tasca nostra'', ''Mi manda Lubrano''.
Nel programma trovano spazio attori del cinema e del teatro, quest'ultimi proponevano brani tratti dalle commedie o dagli spettacoli che portavano in scena in giro per l'[[Italia]]. È il primo programma della televisione italiana a contare così tanti ospiti. Spazio anche per telefilm, la musica e la [[Lotteria Italia]].
 
In questa edizione, viene "consacrato" il mago [[Tony Binarelli]], che, in collegamento da New York, riesce a indovinare le professioni dei componenti del pubblico presenti nello studio 5 di Roma.
Il conduttore è coadiuvato dalla valletta [[Dora Moroni]], mentre nel corso delle varie puntate venne integrato nel cast anche il mago illusionista [[Alexander (illusionista)|Alexander]], una vera e propria rivelazione. Particolare successo viene ottenuto dalla rubrica ''I dieci domandamenti'', dove Corrado propone questioni relative ai servizi cittadini e istituzionali di pubblica utilità. Sempre all'interno della trasmissione, dal 20 febbraio [[1977]], il regista televisivo [[Gianni Boncompagni]] lancia un nuovo programma musicale rivolto ai giovani: ''[[Discoring]]''.
 
La puntata della Domenica delle palme del 19 marzo 1978, successiva alla strage di via Fani (in cui le [[Brigate Rosse|BR]] rapirono [[Aldo Moro]] uccidendo tutti gli uomini della sua scorta) avvenuta tre giorni prima, fu aperta da Corrado con un discorso molto sobrio e misurato che invitava i telespettatori a continuare a credere nello Stato e a non aver paura dei terroristi, pur non riferendosi mai direttamente ai fatti appena avvenuti ed ai suoi protagonisti; l'allora ministro degli Interni [[Francesco Cossiga]], ringraziò in seguito il presentatore per l'equilibrio e la sobrietà delle sue parole.
Questa prima stagione va in onda in bianco e nero, anche se alcuni spazi esterni sono già a colori come ad esempio i telefilm, ''[[90º minuto]]'' ed alcuni collegamenti esterni.
 
=== Terza edizione: 1977-(1978-1979) ===
Dal* 2'''Messa in onda:''' dal 1º ottobre 19771978 al 1824 giugno 1978<br />1979
* Conduce [[Corrado Mantoni(conduttore televisivo)|Corrado]] con [[PatriziaMarina GiugnoPerzy]] (ottobre-dicembre), [[IsabellaDonatella GoldmanBianchi]] (gennaio-marzo), [[DoraFiammetta MoroniFlamini]] (aprile-giugno)<br />
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
Direzione musicale di [[Nello Ciangherotti]] (ottobre-dicembre), [[Pino Calvi]] (gennaio-marzo), [[Enrico Intra]] (aprile-giugno)<br />
* '''Inviati per i collegamenti esterni:''' [[Awanagana]] e Franco Solfiti
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
* '''Direzione musicale:''' [[Franco Micalizzi]] (ottobre-dicembre), [[Tony De Vita]] (gennaio-marzo), [[Pino Calvi]] (aprile-giugno)
Regia di [[Lino Procacci]] <br />
* '''Abbinamento alla Lotteria Italia:''' ''[[Io e la Befana]]'' condotto da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]] con [[Andrea Roncato]] e [[Gigi Sammarchi]]
Sigle di apertura: ''Viva Ditone'' del Maestro [[Nello Ciangherotti]] (ottobre-gennaio), ''E viene sabato e poi domenica'' dell'[[Orchestra Casadei]] (febbraio-giugno)<br />
* Sigle di chiusurad'apertura: ''InIl ascensoreleone'' cantata da [[PatriziaCorrado Giugno(conduttore televisivo)|Corrado]] (ottobre-dicembregennaio), ''Mistere Mandarino''Charlie deiè [[Matia Bazar]] (gennaio-marzo),una lenza''Che facciamocantata stasera''da di [[Dora Moroni]]Corrado (aprilefebbraio-giugno).
* Sigle di chiusura: ''Paese'' di [[Drupi]] (ottobre-dicembre), ''Portami a ballare'' di [[Peppino di Capri]] (gennaio-marzo) e ''[[Capito?!]]'' de [[I Gatti di Vicolo Miracoli]] (aprile-giugno)
 
In questa edizione Corrado presenta anche un gioco a quiz, partendo dalla trasmissione di un giallo della serie ''[[Fermate il colpevole]]'' e lancia il ventriloquo [[Samuel Barletti]].
Lotteria Italia: ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'', condotto da [[Pippo Baudo]] con [[Beppe Grillo]], [[Tullio Solenghi]], [[Fioretta Mari]] e [[Jinny Steffan]].
 
Il logo di questa stagione è il leone Charlie, il cui nome viene attribuito dai telespettatori, realizzato dai fratelli Marco e Gianni Pagot
A partire da questa stagione l'intera trasmissione va in onda a colori. Nella prima puntata della stagione [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] inaugura la prima trasmissione a colori dallo Studio 5 di via Teulada, a [[Roma]]. <br /> In questa edizione (ed anche nella successiva) la trasmissione viene suddivisa in tre blocchi temporali: il primo da ottobre a dicembre, il secondo da gennaio a marzo e l'ultimo da aprile a giugno; in ognuno di questi blocchi, [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] fu affiancato da una diversa valletta (prima [[Patrizia Giugno]], che scomparirà a causa di una malattia poco tempo dopo quest'esperienza televisiva, poi [[Isabella Goldman]] ed infine [[Dora Moroni]], già al fianco del presentatore nell'edizione precedente), l'orchestra della trasmissione fu diretta da un diverso maestro (prima [[Nello Ciangherotti]], poi [[Pino Calvi]] ed infine [[Enrico Intra]]) e ci fu una diversa sigla finale. <br /> Fra le rubriche, vanno segnalate ''Domenica in Teatro'' e ''Il libro dei domandamenti'': con questo neologismo, [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] proponeva delle domande e delle questioni sociali, economiche, etiche, o di varia natura, per suscitare l'interesse dell'opinione pubblica e degli organismi addetti ai lavori, ottenendo anche delle risposte positive. Questo spazio interno al programma può considerarsi antesignano di programmi futuri come ''[[Di tasca nostra]]'' e ''[[Mi manda Lubrano]]''. <br /> In questa edizione, viene "consacrato" il mago [[Tony Binarelli]], che, in collegamento da [[New York]], riesce a indovinare le professioni dei componenti del pubblico presenti in studio.
 
Termina così la prima serie di edizioni, quella che ha registrato gli ascolti più elevati (in media circa quindici milioni di telespettatori).
Storica l'intervista di Corrado al professor [[Christiaan Barnard]].
 
== Quarta edizione (1979-1980) ==
La puntata della Domenica delle Palme del 19 marzo [[1978]], successiva alla strage di via Fani (dove le [[Brigate Rosse]] hanno rapito il presidente della [[Democrazia Cristiana]] [[Aldo Moro]] uccidendo tutti gli uomini della sua scorta) avvenuta tre giorni prima, viene aperta da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] con un discorso molto sobrio e misurato che invita i telespettatori a continuare a credere nello Stato ed a non aver paura dei terroristi, pur non riferendosi mai direttamente ai fatti appena avvenuti ed ai suoi protagonisti; il ministro degli Interni [[Francesco Cossiga]], ringrazia in seguito il presentatore per l'equilibrio e la sobrietà delle sue parole.
* '''Messa in onda:''' dal 7 ottobre 1979 al 22 giugno 1980
* Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Edi Angelillo]]
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
* '''Inviato per i collegamenti esterni:''' Franco Solfiti
* '''Direzione musicale:''' [[Pippo Caruso]]
* '''Regia:''' [[Lino Procacci]]
*'''Sigle di apertura:''' ''Veramente amore'' dei Trans Europa Express (ottobre-gennaio) e ''La pennichella'' di [[Nino Manfredi]] (febbraio-giugno)
*'''Sigle di chiusura:''' ''Notte a sorpresa'' dei [[Pooh]] (ottobre-gennaio), ''Ieri'' di [[Bruno Lauzi]] (gennaio-marzo) e ''Spacer'' di [[Sheila (cantante)|Sheila]] (aprile-giugno)
 
Con Baudo alla guida del programma, le rubriche si moltiplicano: ''Domenica Musica'', ''Domenica Cinema'', ''Domenica Teatro'', ''Domenica Libri'' e altre ancora. sono confermati ancora per quest'anno il telefilm e ''[[Discoring]]'' condotto da [[Awanagana]] (che sostituisce [[Gianni Boncompagni]]) mentre lo spazio della [[Lotteria Italia]] torna al sabato sera (con la prima edizione di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'') ma viene dato comunque spazio all'appendice della trasmissione intitolata ''Fantastico bis'' (tale spazio fu presente all'interno del contenitore fino alla metà degli anni ottanta per poi diventare un programma autonomo passando al martedì sera).
=== 3ª edizione: 1978-1979 ===
Dal 1º ottobre 1978 al 17 giugno 1979<br />
Conduce [[Corrado Mantoni|Corrado]] con Fiammetta Flamini (ottobre-dicembre), [[Marina Perzy]] (gennaio-marzo), [[Donatella Bianchi]] (aprile-giugno)<br />
Direzione musicale di [[Franco Micalizzi]] (ottobre-dicembre), [[Tony De Vita]] (gennaio-marzo), [[Pino Calvi]] (aprile-giugno)<br />
Collegamenti esterni a cura di [[Awanagana]] e Franco Solfiti<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Regia di [[Lino Procacci]] <br />
Sigle d'apertura: ''Il leone'' cantata da [[Corrado Mantoni|Corrado]] (ottobre-gennaio),''Charlie è una lenza'' cantata da Corrado (febbraio-giugno)<br />
Sigle di chiusura: ''Paese'' di [[Drupi]] (ottobre-dicembre), ''Portami a ballare'' di [[Peppino di Capri]] (gennaio-marzo), ''[[Capito?!]]'' de [[I Gatti di Vicolo Miracoli]] (aprile-giugno) <br />
 
La sigla animata, dell'edizione ottobre-gennaio, venne progettata da [[Guido Manuli]] e Walter Cavazzuti.
Lotteria Italia: ''[[Io e la Befana]]'' condotto da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]] con [[Andrea Roncato]] e [[Gigi Sammarchi]]
 
== Quinta edizione (1980-1981) ==
[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] presenta anche un gioco a quiz, partendo dalla trasmissione di un giallo della serie ''Fermate il colpevole''. In questa stagione, [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] lancia il ventriloquo [[Samuel Barletti]]. <br /> Il simbolo della trasmissione è il leone Charlie (protagonista della video-sigla d'apertura, cantata dallo stesso Corrado), il cui nome viene attribuito dai telespettatori, realizzato dai fratelli Marco e Gianni Pagot.
* '''Messa in onda:''' dal 28 settembre 1980 al 21 giugno 1981
* Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Barbara D'Urso]], [[Giucas Casella]], [[Ramona Dell'Abate]], [[Beppe Grillo]], [[Memo Remigi]] e [[Gigi Sabani]]
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
* '''Inviato per i collegamenti esterni:''' Franco Solfiti
* '''Direzione musicale:''' [[Pippo Caruso]]
* '''Regia:''' [[Lino Procacci]]
* '''Sigla di apertura:''' Io soltanto io di Lino Toffolo
*'''Sigla di apertura:''' ''Importa niente'' di [[Don Backy]]
*'''Sigla di apertura:''' Un taxi giallo di Roberto Soffici
*'''Sigla di chiusura:''' ''Dolceamaro'' cantata da [[Barbara D'Urso]]
 
In questa edizione, il mago Casella realizza un controverso esperimento per cui molte persone rimangono a dita intrecciate davanti al televisore.
Con questa stagione termina la prima serie di edizioni, quella che ha registrato gli ascolti più elevati (in media circa 15.000.000 di telespettatori).
 
A questa edizione partecipa anche [[Beppe Grillo]] con dei monologhi satirici di carattere politico ideati insieme ad [[Antonio Ricci]], molto apprezzati dal pubblico ma che causeranno parecchie polemiche politiche.
=== 4ª edizione: 1979-1980 ===
Dal 7 ottobre 1979 al 15 giugno 1980<br />
Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Sandra Mondaini]] <br />
Direzione musicale di [[Pippo Caruso]].<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti<br />
Regia di [[Lino Procacci]]<br />
Sigle di apertura: ''Veramente amore'' cantata da [[Nino Manfredi]] (ottobre-gennaio), ''La pennichella'' cantata da [[Nino Manfredi]] (febbraio-giugno)<br />
Sigle di chiusura: ''Notte a sorpresa'' cantata dai [[Pooh]] (ottobre-gennaio), ''Ieri'' cantata da [[Bruno Lauzi]] (gennaio-marzo), ''Spacer'' cantata da [[Sheila (cantante)|Sheila]] (aprile-giugno)
 
Il 14 dicembre, [[Vasco Rossi]] e la [[Steve Rogers Band]] vennero invitati a partecipare ad una puntata esterna. In collegamento dal [[Motor Show]] di [[Bologna]], la band suonò il brano ''Sensazioni forti'', suscitando durissime critiche da parte di [[Nantas Salvalaggio]] in un articolo sul settimanale ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]''. Il giornalista veneziano non risparmiò nemmeno la stessa [[Rai]], colpevole a suo dire, di aver mandato in onda un «tale esempio di sballato, capace di influenzare con i suoi messaggi negativi, il pubblico più giovane».
Con [[Pippo Baudo|Baudo]] alla guida del programma, affiancato da [[Sandra Mondaini]], le rubriche si moltiplicano: ''Domenica Musica'', ''Domenica Cinema'', ''Domenica Teatro'', ''Domenica Libri'' e altre ancora. Sono confermati ancora per quest'anno il telefilm e ''[[Discoring]]'' condotto da [[Awanagana]] (che sostituisce [[Gianni Boncompagni]]) mentre la [[Lotteria Italia]] torna al sabato sera (con la prima edizione di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'') ma viene dato comunque spazio all'appendice della trasmissione intitolata ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico bis]]'' (tale spazio fu presente all'interno del contenitore fino alla metà degli anni ottanta per poi diventare un programma autonomo passando al martedì sera).
 
La puntata del 14 giugno [[1981]] (successiva alla tragedia di [[Vermicino]] in cui il piccolo [[Alfredo Rampi]] aveva perso la vita cadendo in un pozzo artesiano) fu aperta da Baudo che si scusò con il pubblico dei contenuti leggeri che il programma avrebbe come sempre avuto che avrebbero cozzato con il sentimento di cordoglio vissuto in quel momento da tutto il Paese per la morte del bambino.
Nonostante il successo, il programma subisce un calo d'ascolto dovuto soprattutto al crescente numero di televisioni private sorte nel frattempo.
 
== EdizioniSesta 1980edizione (1981-19901982) ==
* '''Messa in onda:''' dal 27 settembre 1981 al 20 giugno 1982
=== 5ª edizione: 1980-1981 ===
* Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Sandra Mondaini]], [[Marcella Bella]] e [[Alessandra Mussolini]]
Dal 28 settembre 1980 al 21 giugno 1981<br />
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
Conducono [[Pippo Baudo]] con [[Barbara D'Urso]], [[Giucas Casella]], [[Beppe Grillo]], [[Ramona Dell'Abate]], [[Memo Remigi]] e [[Gigi Sabani]]<br />
* '''Inviato per i collegamenti esterni:''' Franco Solfiti
Direzione musicale di [[Pippo Caruso]]<br />
* '''Direzione musicale:''' [[Pippo Caruso]]
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
* '''Regia:''' [[Lino Procacci]]
Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti<br />
*'''Sigla iniziale:''' ''Aria pura'' di [[Al Bano]] e [[Romina Power]]
Regia di [[Lino Procacci]]<br />
*'''Sigla di aperturainiziale:''' ''ImportaMi nientemancherai'' cantata da [[DonMarcella BackyBella]]<br />
*'''Sigla iniziale:''' Primo Amore (Fausto Papetti Sax)
Sigla di chiusura: ''Dolceamaro'' cantata da [[Barbara D'Urso]]
*'''Sigla iniziale:''' Life di Music Ensemble (Paolo Rustichelli)
 
È l'ultimo anno in cui compaiono le "signorine buonasera" in studio e anche l'ultimo in cui il programma viene realizzato nello studio 5 di via Teulada.
In questa stagione il mago [[Giucas Casella]] realizza un controverso esperimento per cui molte persone rimangono a dita intrecciate davanti al televisore. <br />[[Barbara D'Urso]] conduce il quiz “Archimede”, basato su prove di intelligenza. <br />Alla trasmissione partecipa anche [[Beppe Grillo]] con lo spazio ''Buone notizie'' in cui si cimenta in dei monologhi satirici di carattere politico (ideati assieme ad [[Antonio Ricci]]) che saranno molto apprezzati dal pubblico ma che causeranno parecchie polemiche politiche.
 
In questa edizione, Baudo lancia un concorso per voci nuove in vista del [[Festival di Sanremo]], lanciando cantanti come [[Marco Armani]] e [[Mario Castelnuovo]].
Il 14 dicembre, [[Vasco Rossi]] e la [[Steve Rogers Band]] vengono invitati a partecipare ad una puntata esterna. In collegamento dal [[Motor Show]] di [[Bologna]], la band suonò il brano ''Sensazioni forti'', suscitando durissime critiche da parte di [[Nantas Salvalaggio]] in un articolo sul settimanale ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''. Il giornalista veneziano non risparmiò nemmeno la stessa [[Rai]], colpevole a suo dire, di aver mandato in onda un ''tale esempio di sballato, capace di influenzare con i suoi messaggi negativi, il pubblico più giovane''.<ref name=monnina>"Vasco - La biografia", Michele Monnina, 2007 RCS Libri S.p.a.</ref>
 
Domenica 27 giugno e domenica 4 luglio 1982, sempre su Rai 1, va in onda ''Speciale da Domenica in'': un programma musicale in due parti condotto da Franco Solfiti e realizzato a Ostia Antica, con la partecipazione di Manuel e Manù, [[Franco Calabrese]], [[Louiselle]], [[Luca]], [[Mirna Doris]], [[Adriano Pappalardo]], [[Wilma Goich]], [[Carlo Loffredo]]. In entrambi i casi, l'orario di trasmissione va dalle 19 fino alle 19.55 circa.
La puntata del 14 giugno [[1981]] (successiva alla tragedia di [[Vermicino]] in cui il piccolo [[Alfredo Rampi]] aveva perso la vita cadendo in un pozzo artesiano) fu aperta da [[Pippo Baudo|Baudo]] che si scusò con il pubblico dei contenuti leggeri che il programma avrebbe come sempre avuto che avrebbero cozzato con il sentimento di cordoglio vissuto in quel momento da tutto il Paese per la morte del bambino.
 
=== Settima edizione: 1981-(1982-1983) ===
Dal* 27'''Messa in onda:''' dal 26 settembre 19811982 al 1326 giugno 1982<br />1983
* Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Marcella Bella]], [[Alessandra Mussolini]]<br />
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti<br />
* '''Regia:''' Luigi Bonori
Direzione musicale di [[Pippo Caruso]]<br />
* Direzione Musicale: Rossano Corradetti
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti<br />
* '''Sigla iniziale: Pagaia (Tony Esposito)'''
Sigla iniziale: ''Aria Pura'' di [[Al Bano]] & [[Romina Power]]<br />
* '''Sigla iniziale: Happy Train (Paolo Rustichelli)'''
Sigla finale: ''Mi mancherai'' cantata da [[Marcella Bella]] <br />
* '''Sigla iniziale: Route 101 (Herb Alpert)'''
Regia di [[Lino Procacci]]
* Da questa edizione Domenica In viene trasmessa dallo Studio 2 di via Teulada (fino alla stagione 1986/87).
 
== Ottava edizione (1983-1984) ==
È l'ultimo anno in cui appaiono le "signorine buonasera" in studio ed è anche l'ultimo anno in cui il programma viene realizzato nello studio 5 di via Teulada. <br />In questa edizione, [[Pippo Baudo|Baudo]] lancia un concorso per voci nuove in vista del [[Festival di Sanremo]] e scopre cantanti come [[Marco Armani]] e [[Mario Castelnuovo]].
* '''Messa in onda:''' dal 25 settembre 1983 al 24 giugno 1984
* Conduce [[Pippo Baudo]]
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
* '''Direzione musicale:''' Rossano Corradetti
* '''Regia:''' Luigi Bonori
*'''Sigla:''' ''Mal d'Africa'' di [[Franco Battiato]]
 
=== Nona edizione: 1982(1984-19831985) ===
Dal* 26'''Messa in onda:''' dal 30 settembre 19821984 al 523 giugno 1983<br />1985
* Conduce [[Pippo Baudo]]<br />
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
Regia di Luigi Bonori<br />
* '''Direzione musicale:''' Rossano Corradetti
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti
* '''Regia:''' Gianni Vaiano
* '''Sigla iniziale:''' Ragazzi del mondo (Pooh)
* '''Sigla finale:''' All of you (Diana Ross & Julio Iglesias)
 
In questa stagione il pubblico in studio è diviso per categorie di professioni (vigili urbani, pompieri, casalinghe, ecc.).
Il programma cambia regia<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1982-1983/|titolo=Varietà 1982 - 1983|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, e viene realizzato nello studio 2 al pian terreno di via Teulada. La direzione musicale cambia con i mesi di trasmissione: fra i musicisti [[Henghel Gualdi]]. In una puntata partecipa anche il segretario del [[Partito Comunista Italiano]] [[Enrico Berlinguer]], in una delle sue ultime apparizioni televisive.
 
È l'ultimo anno in cui nel contenitore compaiono telefilm e il supplemento della [[Lotteria Italia]] ''Fantastico bis''. Continuerà invece ancora per due anni la programmazione di ''[[Discoring]]''.
=== 8ª edizione: 1983-1984 ===
Dal 2 ottobre 1983 al 27 maggio 1984<br />
Conduce [[Pippo Baudo]]<br />
Direzione musicale di Rossano Corradetti<br />
Regia di Luigi Bonori<br />
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti<br />
Sigla di chiusura: ''Mal d'Africa'' cantata da [[Franco Battiato]].
 
Questa è l'ultima edizione presentata da Baudo, che abbandona il programma a causa dei troppi impegni lavorativi.
=== 9ª edizione: 1984-1985 ===
Dal 30 settembre 1984 al 26 maggio 1985<br />
Conduce [[Pippo Baudo]] con Claudia Turconi<br />
Direzione musicale di Rossano Corradetti<br />
Notizie sportive a cura di Paolo Valenti <br />
Regia di Gianni Vaiano
 
== Decima edizione (1985-1986) ==
Il pubblico in studio è diviso per categorie di professioni (vigili urbani, pompieri, casalinghe, ecc.). <br />È l'ultimo anno in cui nel contenitore compaiono telefilm e il supplemento della Lotteria Italia ''[[Fantastico|Fantastico bis]]''.
* '''Messa in onda:''' dal 29 settembre 1985 al 29 giugno 1986
* Conduce [[Mino Damato]] con [[Elisabetta Gardini]], [[il Trio]] [[Tullio Solenghi|Solenghi]]-[[Anna Marchesini|Marchesini]]-[[Massimo Lopez|Lopez]] e [[Gina Lollobrigida]]
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]
* '''Regia:''' Leone Mancini
 
Quest'edizione, condotta per la prima volta da un giornalista professionista, è improntata meno sul varietà e più sull'attualità (infatti in questa stagione il programma non ha un'orchestra); Mino Damato si occupa dell'approfondimento dei fatti più importanti della settimana accaduti in [[Italia]] ed all'estero. È comunque presente anche una parte d'intrattenimento, affidata ad [[Elisabetta Gardini]], che cura i giochi telefonici ed intervista i personaggi famosi, ed al Trio formato da [[Anna Marchesini]], [[Tullio Solenghi]] e [[Massimo Lopez]] protagonisti di memorabili sketch comici.
Ultima edizione presentata da [[Pippo Baudo|Baudo]] che abbandona il programma a causa dei troppi impegni lavorativi.
 
A quest'edizione partecipa anche [[Gina Lollobrigida]] in qualità d'intervistatrice d'eccezione di note personalità italiane ed internazionali (che saranno poi parodiate dal Trio stesso).
Per la prima volta, [[Canale 5]] contro-programma il contenitore di [[Rai 1]] con un suo contenitore domenicale, ''[[Buona Domenica]]'', presentata da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e [[Maurizio Costanzo]]. Gli ascolti, comunque, premiano di gran lunga il contenitore tradizionale che va in onda in diretta.
 
Questa edizione fu proposta in un primo momento a [[Loretta Goggi]] che però declinò l'offerta<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/loretta_goggi_intervista_timida_complessata_tv_sanremo-6705712.html|titolo=Loretta Goggi: «Timida e complessata, la mia terapia è in scena. Ho pagato per i tanti “no”»|cognome=Scarpa|nome=Andrea|sito=Il Messaggero|data=22 maggio 2022|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220523192424/https://www.ilmessaggero.it/persone/loretta_goggi_intervista_timida_complessata_tv_sanremo-6705712.html}}</ref>.
=== 10ª edizione: 1985-1986 ===
Dal 29 settembre 1985 al 1º giugno 1986<br />
Conduce [[Mino Damato]] con [[Elisabetta Gardini]], [[il Trio]] [[Tullio Solenghi|Solenghi]]-[[Anna Marchesini|Marchesini]]-[[Massimo Lopez|Lopez]] e [[Gina Lollobrigida]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Regia di Leone Mancini
 
In occasione del [[campionato mondiale di calcio 1986]] che si svolse in [[Messico]], nel corso della trasmissione venne anche introdotto un concorso a premi in collaborazione con le stazioni di servizio [[IP - Italiana Petroli]], dove si poteva vincere una vasta gamma di articoli sportivi della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]] oppure il modello del pallone da calcio ufficiale di quei mondiali.
Questa stagione, condotta per la prima volta da un giornalista professionista, viene incentrata meno sul varietà e più sull'attualità (infatti in questa stagione il programma è senza orchestra); [[Mino Damato]] si occupa dell'approfondimento dei fatti più importanti della settimana accaduti in [[Italia]] ed all'estero. <br /> È comunque presente anche una parte d'intrattenimento, affidata ad [[Elisabetta Gardini]], che cura i giochi telefonici ed intervista i personaggi famosi, ed al [[Il Trio|Trio]] formato da [[Anna Marchesini]], [[Tullio Solenghi]] e [[Massimo Lopez]] protagonisti di memorabili sketch comici. <br /> A quest'edizione partecipa anche [[Gina Lollobrigida]] in qualità d'intervistatrice d'eccezione di note personalità italiane ed internazionali (che saranno poi parodiate dal [[Il Trio|Trio]]).
 
Il settimanale ''[[Discoring]]'' cambia fascia oraria ed inizia ad essere trasmesso dagli studi [[Rai]] di [[Milano]]. Sarà l'ultimo anno in cui il programma andrà in onda all'interno del contenitore domenicale (dalla stagione successiva passerà infatti su [[Rai 2]] al sabato pomeriggio, divenendo così un programma autonomo).
In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1986]] che si svolse in [[Messico]], nel corso della trasmissione venne anche introdotto un concorso a premi in collaborazione con le stazioni di servizio [[IP - Italiana Petroli]], dove si poteva vincere una vasta gamma di articoli sportivi della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]] oppure il modello del pallone da calcio ufficiale di quei mondiali. Il concorso fu presentato da Elisabetta Gardini.
 
Il taglio più serioso dato al programma determina un calo degli ascolti, tant'è che il conduttore per risollevare l'audience in una puntata si cimenterà in una camminata sui carboni ardenti.
Il settimanale ''[[Discoring]]'' trasloca negli studi [[Rai]] di [[Milano]]. Sarà l'ultimo anno in cui il programma andrà in onda all'interno del contenitore domenicale.
 
== Undicesima edizione (1986-1987) ==
Il taglio più serioso dato al programma determina un calo degli ascolti (comunque sempre maggiori rispetto a ''[[Buona domenica]]''), tant'è che il conduttore per risollevare l'audience in una puntata si cimenterà in una camminata sui carboni ardenti.
* '''Messa in onda:''' Dal 12 ottobre 1986<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|anno=1986|titolo=Tutte Le TV dal 12 al 18 Ottobre|rivista=Radiocorriere TV|numero=41|p=82|accesso=5 ottobre 2024|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1986&#124;41&#124;000&#124;P|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629184428/http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1986&#124;41&#124;000&#124;P}}</ref> al 24 maggio 1987<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1986-1987/|titolo=Varietà 1986-87|opera=[[Rai Teche]]|editore=[[RAI]].it|accesso=12 settembre 2021}}</ref>
* Conduce [[Raffaella Carrà]]<ref name=":3" />
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]]<ref name=":3" />
* '''Direzione musicale:''' Danilo Vaona<ref name=":3" />
* '''Regia:''' Furio Angiolella<ref name=":3" />
* '''Sigla di testa:''' ''Curiosità'' cantata da Raffaella Carrà
* '''Sigle di chiusura:''' ''Casa dolce casa'' e ''Non so chi sei'' cantate da Raffaella Carrà
 
Dopo i risultati al di sotto delle aspettative ottenuti dall'edizione precedente, la trasmissione torna ad essere improntata interamente sul varietà.
=== 11ª edizione: 1986-1987 ===
Dal 21 settembre 1986 al 31 maggio 1987<br />
Conduce [[Raffaella Carrà]]<br />
Direzione musicale di Danilo Vaona<br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Sigla: ''Curiosità'' di [[Raffaella Carrà]]<br />
Regia di Furio Angiolella
 
La prima puntata inizia con la celebrazione del decennale, perciò la trasmissione viene aperta alle ore 14:00 da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], ideatore e primo conduttore, che consegna simbolicamente il programma alla sua storica partner Raffaella Carrà, prima donna a condurlo<ref name=":3" />.
Dopo i deludenti ascolti della stagione precedente la trasmissione torna ad essere incentrata completamente sul varietà. <br />
''[[Discoring]]'' trasloca su [[Rai 2]] al venerdì e il suo posto nella domenica di [[Rai 1]] viene preso dalla nuova rubrica musicale, ''Pinky'' che però non ottiene lo stesso successo e chiude dopo poco tempo.
 
L'ultima puntata non andò in onda a causa di uno sciopero dei tecnici. La conduttrice salutò i telespettatori la domenica prima temendo le conseguenze dello sciopero.
La prima puntata di questa stagione inizia con la celebrazione del decennale, perciò la trasmissione viene aperta alle ore 14:00 da [[Corrado Mantoni|Corrado]], ideatore e primo conduttore, che consegna simbolicamente il programma alla sua storica partner [[Raffaella Carrà]], la prima donna a condurre la trasmissione.
 
''[[Discoring]]'', passato da [[Rai 1]] a [[Rai 2]], fu sostituito da una nuova rubrica musicale intitolata ''Pinky'', condotta da [[Red Ronnie]] che però non ottenne lo stesso successo e fu accantonata dopo poche settimane.
Anche se non raggiunge livelli record, il programma ottiene buoni ascolti e batte agevolmente la concorrenza rappresentata dalla ''[[Buona Domenica]]'' di [[Maurizio Costanzo]] su [[Canale 5]].
 
Rimase nella memoria collettiva lo sfogo della [[Raffaella Carrà|Carrà]] fatto in diretta all'inizio di una puntata contro un articolo pubblicato da [[Novella 2000]] in cui veniva attaccata per aver abbandonato la madre morente (in seguito la presentatrice fece causa alla rivista, vincendola, ma venne anche pesantemente accusata su più fronti di aver fatto ''un uso privatistico della televisione pubblica'').
 
=== 12ªDodicesima edizione: (1987-1988) ===
Dal* 27'''Messa in onda:''' dal 13 settembre 1987 al 519 giugno 1988<br />
* Conduce [[Lino Banfi]] con [[Toto Cutugno]], [[Paulo Roberto Falcão]] e, Patrizio Vicedomini<br />e [[Barbara Palombelli]] (quest'ultima solo per la prima parte di stagione)
Direzione* musicaleNotizie disportive con [[Paolo OrmiValenti]]<br />
Notizie* sportive'''Direzione a cura dimusicale:''' [[Paolo ValentiOrmi]]<br />
* Coreografie: [[Russell Russell]]
Sigla: ''La domenica italiana'', cantata da [[Toto Cutugno]] con [[Vincenzo Draghi]], [[Cristina D'Avena]] e i Piccoli Cantori di Milano<br />
Regia* di'''Regia:''' [[Gianni Boncompagni]]
* '''Sigla:''' ''La domenica italiana'' cantata da [[Toto Cutugno]]
 
Patrizio Vicedomini èera un bimbo di 10 anni voluto dal regista per dare maggiore spontaneità al programma. Le proteste delle organizzazioni di tutela dei minori relativamente alla durata dell'impegno che avrebbe dovuto affrontare il bambino ne limitanolimitarono la presenza a brevi gag.
 
In questa stagioneedizione lo studio viene completamente rinnovatotrasformato: laal posto della consueta struttura con palco e pubblico viene sostituitasi daha un unico grande spazio ove centinaia di ragazze svolgono contemporaneamente il ruolo di pubblico, ballerine e vallette. Il regista [[Gianni Boncompagni]] riproporrà una formula simile negli anni novanta allain [[Fininvest]] con ''[[Non è la Rai]]''. <br /> Da questa stagione (e per le quattro successive), appare il gioco telefonico del ''Cruciverbone'' (che sarà poi riproposto dallo stesso [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]] atrasmissione ''[[Non è la Rai]]'' sulle reti [[Fininvest]]). <br /> La trasmissione cambia studio: dagli studi di Via Teulada al Teatro 4 della Dear di [[Roma]].
 
Da questa edizione e fino all'ultima gestita da Boncompagni, compare il gioco telefonico del ''Cruciverbone'' (poi riproposto dallo stesso Boncompagni nella prima edizione di ''Non è la Rai'').
Quest'anno ''Domenica in'' batte nettamente ''[[La giostra]]'', il poco fortunato contenitore domenicale condotto da [[Enrica Bonaccorti]] su [[Canale 5]].
 
La trasmissione si trasferisce dagli studi di Via Teulada al Teatro 4 della Dear di [[Roma]].
=== 13ª edizione: 1988-1989 ===
Dal 2 ottobre 1988 al 28 maggio 1989<br />
Conduce [[Marisa Laurito]] con [[Roberto D'Agostino]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]], Lisa Russo, [[Sandro Mayer]], [[Paolo Occhipinti]], [[Arianna Ciampoli]], Stefania Del Prete <br />
Notizie sportive a cura di [[Paolo Valenti]]<br />
Direzione musicale di [[Paolo Ormi]]<br />
Sigla: ''Ma le donne'' cantata da [[Marisa Laurito]] e le ragazze di ''Domenica in''<br />
Regia di [[Gianni Boncompagni]]
 
== Tredicesima edizione (1988-1989) ==
Senza concorrenza, la trasmissione vola ad altissimi indici d'ascolto.
* '''Messa in onda:''' dal 2 ottobre 1988 all'11 giugno 1989
* Conduce [[Marisa Laurito]] con [[Roberto D'Agostino]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]], Lisa Russo, [[Russell Russell]], [[Sandro Mayer]], [[John Foster (cantante)|Paolo Occhipinti]] e Stefania Del Prete
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]] (sostituito temporaneamente da [[Giampiero Galeazzi]])
* '''Direzione musicale:''' [[Paolo Ormi]]
* Coreografie: [[Russell Russell]]
* '''Regia:''' [[Gianni Boncompagni]]
* '''Sigla:''' ''Ma le donne'' cantata da [[Marisa Laurito]] e le ragazze di ''Domenica in''
* '''Studi:''' Dear di [[Roma]]
 
=== 14ªQuattordicesima edizione: (1989-1990) ===
Dal* '''Messa in onda:''' dal 1º ottobre 1989 al 27 maggio 1990<br />
* Conduce [[Edwige Fenech]] con [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Maurizio Ferrini]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]], [[CinziaSandro LeoneMayer]], [[Bruno Vespa]] e ''Le compilations'' (attrice)|Cinzia<small>[[Sabrina LeoneMarinangeli]], [[SandroFrancesca MayerAlotta]], [[BrunoNicky VespaNicolai|Nicoletta Nicolai]]<br, [[Flavia Astolfi]], Daniela Santonocito, Maria Giada Manco, Gabriella Scalise e Cristiana Geniale</small>).
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]], sostituito temporaneamente da [[Fabrizio Maffei]] nella 1a puntata, [[Paolo Giani (giornalista)|Paolo Giani]] nella 2ª puntata e [[Giampiero Galeazzi]] solo per 2 puntate.
Direzione musicale di [[Paolo Ormi]].<br />
Notizie* sportive'''Direzione a cura dimusicale:''' [[Paolo ValentiOrmi]]<br />
* '''Regia di:''' [[Gianni Boncompagni]]<br />
* '''Sigla:''' ''Che pizza la TvTV'' cantata da [[Pupo, Edwige Fenech]], e [[Gianni Boncompagni]] cone le ragazze di ''Domenica in''.
* '''Studi:''' Dear di [[Roma]]
 
Per l'ultimo anno Paolo Valenti è alla guida di ''[[90º minuto]]'', in quanto egli scomparve a causa di una malattia pochi mesi dopo la fine del programma, il 15 novembre [[1990]].
Nonostante l'agguerrita concorrenza di ''[[Ricomincio da due]]'' condotto da [[Raffaella Carrà]] su [[Rai 2]], ''Domenica in'' mantiene la leadership dell'audience.
 
== EdizioniQuindicesima edizione (1990-20001991) ==
* '''Messa in onda:''' dal 7 ottobre 1990 al 26 maggio 1991
=== 15ª edizione: 1990-1991 ===
* Conduce [[Gigi Sabani]] con [[Simona Tagli]], [[Ricchi e Poveri]], Gian Paolo Caldarelli, [[Mario Marenco]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]], [[Carmen Russo]], Elisa Satta, Toto Cutugno, [[Paolo Villaggio]], [[Bruno Vespa]], [[Sandro Mayer]] e ''Le Strangers'' (<small>Elena Trastulli, Giovanna Salvucci, [[Sabrina Marciano]], Gabriella Fazzino, Cristina Orsi e [[Raffaella Bergé|Raffaella Bergè]]</small>).
Dal 30 settembre 1990 al 26 maggio 1991<br />
* Notizie sportive con [[Paolo Valenti]] (prima), [[Fabrizio Maffei]] (poi)
Conduce [[Gigi Sabani]] con [[Simona Tagli]], [[Ricchi e Poveri]], [[Mario Marenco]], [[Brigitta Boccoli]], [[Carmen Russo]], Elisa Satta, Le Compilation, [[Paolo Villaggio]], [[Bruno Vespa]], [[Sandro Mayer]] e Topesio, e il gruppo musicale le ''Strangers'' composto da Elena Trastulli, Gabriella Fazzino, Raffaella Bergesio, Sabrina Marciano, Giovanna Salvucci e Cristina Orsi<br />
* '''Direzione musicale di:''' [[Paolo Ormi]]<br />
* '''Regia:''' Simonetta Tavanti
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]] (inizialmente [[Paolo Valenti]])<br />
* '''Sigla:''' ''Una domenica con te'' deicantata dai [[Ricchi e Poveri]] <br />
* '''Studi:''' Dear di [[Roma]]
Regia di [[Gianni Boncompagni]]
 
Ultima edizione diretta da Gianni Boncompagni, che dalla stagione successiva passerà alla [[Fininvest]].
Il programma subisce un notevole calo di ascolti, venendo stavolta battuto diverse volte da ''[[Ricomincio da due]]''.
 
A ''90º minuto'' [[Fabrizio Maffei]] succede a [[Paolo Valenti]] dopo il decesso di quest'ultimo.
Ultima stagione diretta da [[Gianni Boncompagni]] che dalla stagione successiva passerà alla [[Fininvest]].
 
=== 16ªSedicesima edizione: (1991-1992) ===
Dal* 29'''Messa settembrein onda:''' dal 6 ottobre 1991 al 31 maggio 1992 <br />
* Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Raffaella Bergé]], [[Nino Frassica]]<br, />[[Lolita Morena]] e [[Ilaria Moscato]]
* '''Inviata per i collegamenti esterni: [[Lolita Morena]], poi sostituita da [[Ilaria Moscato]] e''' [[Simona Ventura]]<br />
* Notizie sportive con [[Fabrizio Maffei]]
Direzione musicale di [[Pippo Caruso]]<br />
* '''Direzione musicale:''' [[Pippo Caruso]]
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Regia* di'''Regia:''' Nicoletta Costantino
 
Per [[Pippo Baudo|Baudo]] è un grande ritorno nel programma che gli ha dato la vera popolarità, che conduce col suo stile di eclettico presentatore, puntando per lo più sul gioco de ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'', che termina con il gioco finale del ''drago'', vero simbolo del programma: tutta la trasmissione culmina in quel gioco, che ricalca i soliti quiz "alla [[Pippo Baudo|Baudo]]", in cui se il concorrente sbaglia deve ripartire da capo a rispondere (questo gioco finale in seguito sarà ripreso nella successiva stagione [[1992]]-[[1993]], all'interno del varietà ''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'', sempre condotto da [[Pippo Baudo|Baudo]], ed in seguito nuovamente nella stagione [[2002]]-[[2003]], in cui è divenuto un programma autonomo, intitolato proprio ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'', e trasmesso nell'orario dell'access prime time di [[Rai 1]]). Inviata è la conduttrice svizzera [[Lolita Morena]] (all'epoca compagna del calciatore [[Lothar Matthäus]]) che, scoprendosi incinta, a febbraio 1992 lascia il programma e viene sostituita dalla coppia [[Ilaria Moscato]] e [[Simona Ventura]]. <br />La vera novità è l'intrattenimento dell'intero programma, affidato al "Talent Scout Show", il primo varietà musical-teatrale di nuovi talenti ''scoperto'' da Pippo Baudo al ''Talent Scout'', storico locale romano di Nicoletta Costantino, autrice e regista del programma presente in tutte le puntate. I grandi della musica, da [[Tina Turner]] a [[Gino Vannelli]] e tutti gli altri vip della trasmissione sono ospitati all'interno dello show. <br /> La scenografia è una riproduzione del quadro ''Une dimanche à la Grande Jatte'' di [[Georges Seurat]].
 
La vera novità è l'intrattenimento dell'intero programma, affidato al "Talent Scout Show", il primo varietà musical-teatrale di nuovi talenti ''scoperto'' da Pippo Baudo al ''Talent Scout'', storico locale romano di Nicoletta Costantino, autrice e regista del programma presente in tutte le puntate, che vanta anche la scoperta di [[Simona Ventura]], alla sua prima apparizione in [[Rai]] come inviata. I grandi della musica, da [[Tina Turner]] a [[Gino Vannelli]] e [[Whitney Houston]] e a tutti gli altri vip della trasmissione sono ospitati all'interno dello show.
Questa stagione non è fortunatissima, a causa del grande successo della nuova edizione in diretta di ''[[Buona domenica]]'' di [[Canale 5]] condotta da [[Marco Columbro]] e [[Lorella Cuccarini]].
 
La scenografia era una riproduzione del quadro ''Une dimanche à la Grande Jatte'' di [[Georges Seurat]].
=== 17ª edizione: 1992-1993 ===
Dal 27 settembre 1992 al 30 maggio 1993 <br />
Conducono [[Toto Cutugno]] ed [[Alba Parietti]] ed in seguito anche [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]] con [[Ugo Gregoretti]], [[Giorgio Calabrese]], [[Guglielmo Zucconi]], Emanuele Chiti<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]]<br />
Regia di [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]<br />
Sigla: ''Arriva la domenica'' cantata da [[Toto Cutugno]]
 
== Diciassettesima edizione (1992-1993) ==
[[Jocelyn]], oltre ad essere regista del programma in quell'edizione, a partire da metà stagione ne diventa anche co-conduttore assieme a [[Toto Cutugno|Cotugno]] ed alla [[Alba Parietti|Parietti]] per risollevare gli ascolti del programma, inferiori rispetto al contenitore rivale ''[[Buona Domenica]]''.
* '''Messa in onda:''' dal 4 ottobre 1992 al 25 aprile 1993
* Conducono [[Toto Cutugno]] ed [[Alba Parietti]] con [[Ugo Gregoretti]], [[Giorgio Calabrese]], [[Guglielmo Zucconi]] e in seguito [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]
* |Notizie sportive con [[Gian Piero Galeazzi]]
* '''Regia:''' [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]], [[Riccardo Donna]]
* '''Sigla:''' ''Arriva la domenica'' cantata da [[Toto Cutugno]]
 
IlLa programmatrasmissione vasi intrasferisce ondanegli perstudi questa stagione daldel [[Centro di produzione Rai di Napoli]].
 
Jocelyn, inizialmente regista del programma in quell'edizione, a partire da metà stagione ne divenne co-conduttore (alla regia arrivò [[Riccardo Donna]]) assieme a Cutugno ed alla Parietti per risollevare gli ascolti, in difficoltà rispetto al contenitore rivale ''[[Buona Domenica]]''. Nel corso della stagione viene realizzata all'interno del contenitore domenicale una manifestazione canora per bambini dal titolo ''Sanremo dei piccoli''. La finale verrà trasmessa su Rai 1 domenica 2 maggio 1993 con la conduzione di [[Toto Cutugno]] e la partecipazione di [[Adriano Pantaleo]].
=== 18ª edizione: 1993-1994 ===
Dal 26 settembre 1993 al 29 maggio 1994<br />
Conducono [[Luca Giurato]] e [[Mara Venier]] con [[Francesca Alotta]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Monica Vitti]], [[Antonio Mazzi]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]]<br />
Regia di Adriana Borgonovo<br />
Sigla: ''Vieni a volare con noi'' cantata da [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Francesca Alotta]] e tutto il cast di questa stagione di ''Domenica in''
 
[[Gian Piero Galeazzi]] prese il posto di [[Fabrizio Maffei]], alla conduzione di ''[[90º minuto]]''.
La trasmissione torna negli studi della Dear di [[Roma]].
 
== Diciottesima edizione (1993-1994) ==
Dopo alcuni anni di appannamento, il programma torna a contendere lo scettro di programma più visto del pomeriggio domenicale a ''[[Buona Domenica]]'' con un serrato testa a testa ogni settimana.
* '''Messa in onda:''' dal 3 ottobre 1993 al 22 maggio 1994
* Conducono [[Luca Giurato]] e [[Mara Venier]] con [[Francesca Alotta]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Monica Vitti]] e [[Antonio Mazzi]]
* Notizie sportive con [[Gian Piero Galeazzi]]
* '''Regia:''' Adriana Borgonovo
* '''Sigla:''' ''Vieni a volare con noi'' cantata da [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]] e [[Francesca Alotta]] e tutto il cast di ''Domenica in''
 
La trasmissione torna in onda dagli studi della Dear di [[Roma]], più precisamente dallo studio 4.
=== 19ª edizione: 1994-1995 ===
Dal 2 ottobre 1994 al 28 maggio 1995<br />
Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di don [[Antonio Mazzi]], [[Stefano Masciarelli]], [[Giucas Casella]], [[Irene Fargo]] e [[Massimo Modugno]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]] <br />
Regia di Adriana Borgonovo
 
* L'8 maggio 1994 viene realizzata una puntata in onda dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Anche in questa stagione c'è un testa a testa tra ''Domenica in'' e ''[[Buona Domenica]]'' nella sfida degli ascolti.
* Il 15 maggio 1994 il programma va in onda dal Teatro Turismo di Riccione.
* Il 22 maggio 1994 l'ultima puntata va in onda dal Teatro Comunale di Gubbio.
 
== Diciannovesima edizione (1994-1995) ==
La conduttrice viene affiancata da [[Giucas Casella]] e [[Giampiero Galeazzi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1994-1995/|titolo=Varietà 1994 - 1995|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>; il primo fu protagonista, spesso insieme alla conduttrice o al pubblico presente in sala, di numerosi trucchi di illusionismo (derivanti dalla sua stessa professione). Questo generò non poche polemiche fra il popolo rivelandosi preso in giro da Casella. Il secondo fu voluto nel cast proprio dalla Venier la quale lo soprannominava ''Bisteccone'' e lo coinvolgeva spesso in sketch che metteranno in risalto un'inedita vena comica e intrattenitrice del giornalista.
* '''Messa in onda:''' dal 25 settembre 1994 al 27 maggio 1995
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di don [[Antonio Mazzi]], [[Stefano Masciarelli]], [[Giucas Casella]], [[Gian Piero Galeazzi]] (che conduce anche ''[[90º minuto]]''), [[Irene Fargo]] e [[Massimo Modugno]]
* '''Regia:''' Adriana Borgonovo
* Il 25 settembre 1994 la prima puntata va in onda dal Teatro Comunale di Gubbio.
* Il 2 ottobre 1994 la seconda puntata va in onda dal Teatro Manzoni di Pistoia.
* |Il 9 ottobre 1994 la terza puntata va in onda dal Teatro Verdi di Salerno.
* Il 16 ottobre 1994 la quarta puntata va in onda dal teatro Turismo di Riccione.
* Il 14 febbraio 1995 in occasione di San Valentino la trasmissione realizza uno speciale in prima serata in diretta dal teatro del Casinò di Sanremo.
* Il 25 giugno 1995 va in onda uno speciale in prima serata in onda da New York dal titolo ''Domenica in...America''
* L’8 luglio 1995 va in onda uno speciale in prima serata in onda da Riccione dal titolo ''Domenica in...Vacanze''
 
=== 20ªVentesima edizione: (1995-1996) ===
Dal* '''Messa ottobrein onda:'''{dal 23 settembre 1995 al 26 maggio 1996<br />
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di don [[Antonio Mazzi]], [[Andrea Roncato]], [[Gian Piero Galeazzi]] (che conduce anche ''[[90º minuto]]''), [[Giucas Casella]], [[Luca Giurato]], [[Orietta Berti]], [[Jimmy Fontana]], il Gruppo Arciliuto, [[Francesco Boccia]], [[Antonella Bucci]] e i piccoli Manuel Cucaro e Ilaria Giaroni<br />
* '''Regia:''' Adriana Borgonovo
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]] <br />
Regia di Adriana Borgonovo
 
Quest'edizione partì con un inaspettato colpo di scena che coinvolse direttamente la conduttrice: a conclusione della puntata dell'8 ottobre 1995, durante il ballo finale, Luca Giurato travolge e fa cadere rovinosamente la Venier, causandole un trauma distorsivo rotatorio del ginocchio destro con lesione dei legamenti esterni e del menisco. Tuttavia, dopo alcuni immediati interventi medici attuati nei giorni seguenti, la stessa Venier poté tornare a condurre la trasmissione sin dalla domenica successiva, seppur con non poche difficoltà nel movimento.
=== 21ª edizione: 1996-1997 ===
* Il 16 settembre la nuova stagione debutta con una puntata in prima serata in onda da Capri.
Dal 29 settembre 1996 al 1º giugno 1997<br />
* Il 13 febbraio 1996 in occasione di San Valentino la trasmissione realizza per il secondo anno consecutivo uno speciale in prima serata in diretta dal teatro del Casinò di Sanremo.
Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di [[Andrea Roncato]], [[Nilla Pizzi]], [[Wilma Goich]], [[Emanuela Aureli]], [[Piero Focaccia]], [[Jimmy Fontana]], [[Betty Curtis]], [[Donatello (cantante)|Donatello]], [[Rosanna Fratello]], i [[Ragazzi Italiani]], [[Antonio Mazzi|Don Mazzi]]<br />
* Il 4 giugno 1996 viene realizzato uno speciale in prima serata in onda da Sanremo dal titolo ''Domenica in Sanremo moda''.
Direzione musicale di [[Gianni Mazza]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]]
Regia di Simonetta Tavanti<br />
Sigla: ''Oggi è domenica'' cantata da [[Mara Venier]] e tutto il cast di ''Domenica in'' di questa stagione
 
== Ventunesima edizione (1996-1997) ==
In questa stagione si verifica un particolare episodio di truffa nel gioco telefonico a premi che chiude la puntata. In palio 100.000.000 di lire, il signor Marco Mastroianni da [[Roma]], avendo già dato la risposta corretta alla prima domanda, risponde al secondo quesito [[Juliette Mayniel]] (madre di [[Alessandro Gassmann]]). Si dà il caso che la seconda domanda originale (''Qual è il nome della madre di [[Alessandro Gassman]]?'') fosse stata sostituita dagli autori, sospettosi di irregolarità, pochi minuti prima del gioco a premi con ''Qual è il titolo dell'ultimo album di [[Franco Califano]]?''. La puntata del 13 aprile [[1997]] si chiude quindi tra le polemiche con la conduttrice visibilmente irritata<ref name=":0">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/14/la-grande-truffa-di-domenica-in.html LA 'GRANDE TRUFFA' DI DOMENICA IN]</ref>.
* '''Messa in onda:''' dal 15 settembre 1996 al 1º giugno 1997
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di [[Andrea Roncato]], [[Gian Piero Galeazzi]] (che conduce anche ''[[90º minuto]]''), [[Nilla Pizzi]], [[Wilma Goich]], [[Emanuela Aureli]], [[Piero Focaccia]], [[Jimmy Fontana]], [[Betty Curtis]], [[Donatello (cantante)|Donatello]], [[Rosanna Fratello]], i [[Ragazzi Italiani]], don [[Antonio Mazzi]]
* '''Direzione musicale:''' [[Gianni Mazza]]
* '''Regia:''' Simonetta Tavanti
* '''Sigla:''' ''Oggi è domenica'' cantata da [[Mara Venier]] e tutto il cast di ''Domenica in''
 
In questa edizione si verificò un particolare episodio di truffa nel gioco telefonico a premi (''Le telefonate al buio'') che chiudeva ogni puntata in questa edizione. Con cento milioni di lire in palio, il signor Marco Mastroianni da [[Roma]], avendo già dato la risposta corretta alla prima domanda, rispose al secondo quesito [[Juliette Mayniel]] (madre di [[Alessandro Gassmann]]). La domanda originale (''Qual è il nome della madre di Alessandro Gassman?''), però, era stata sostituita dagli autori, sospettosi di irregolarità, pochi minuti prima del gioco a premi con ''Qual è il titolo dell'ultimo album di [[Franco Califano]]?''. La puntata del 13 aprile 1997 si chiuse tra le polemiche con la conduttrice visibilmente irritata.<ref>{{Cita news |url=https://archivio.unita.news/assets/main/1997/04/15/page_022.pdf |titolo=Il concorrente confessa la truffa – «Domenica in», individuata la talpa? |pubblicazione=l'Unità |data=15 aprile 1997 |p=11 |accesso=14 aprile 2024}}</ref>
=== 22ª edizione: 1997-1998 ===
Dal 28 settembre 1997 al 31 maggio 1998 <br />
Conduce [[Fabrizio Frizzi]] con [[Antonella Clerici]], [[Donatella Raffai]], [[Orietta Berti]], [[Alberto Angela]], [[Mara Carfagna]], [[Emanuela Aureli]], [[Manlio Dovì]], [[Luisa Corna]], [[Michael Pergolani]] ed i Sei Come Sei<br />
Direzione musicale di [[Gianni Mazza]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]]<br />
Regia di [[Michele Guardì]]<br />
Sigla: ''La città della domenica'' cantata da [[Fabrizio Frizzi]] e tutto il cast di ''Domenica in'' di questa stagione
 
== Ventiduesima edizione (1997-1998) ==
Questa stagione viene ricordata, per aver visto la presenza di [[Vittorio Gassman]] come ospite, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche.
* '''Messa in onda:''' dal 28 settembre 1997 al 31 maggio 1998
* Conduce [[Fabrizio Frizzi]] con [[Antonella Clerici]], [[Luisa Corna]], [[Alberto Angela]], [[Donatella Raffai]], [[Emanuela Aureli]], [[Manlio Dovì]], [[Mara Carfagna]], [[Michael Pergolani]] e i Sei Come Sei
* Notizie sportive con [[Gian Piero Galeazzi]]
* '''Direzione musicale:''' [[Gianni Mazza]]
* '''Regia:''' [[Michele Guardì]]
* '''Sigla:''' ''La città della domenica'' cantata da [[Fabrizio Frizzi]] e tutto il cast di ''Domenica in''
 
La ventiduesima edizione del contenitore domenicale venne affidata a [[Fabrizio Frizzi]], reduce del successo del quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]''. Questa edizione di ''Domenica In'' raggiunse grande successo in termini di ascolti che non avrebbe più raggiunto sino all'edizione 2003- 2004 condotta da [[Paolo Bonolis]]. Inoltre sempre quest'edizione viene ricordata per aver visto la presenza dell'attore [[Vittorio Gassman]] come ospite in una delle sue ultime apparizioni pubbliche.
=== 23ª edizione: 1998-1999 ===
Dal 27 settembre 1998 al 30 maggio 1999<br />
Conducono [[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]] con [[Elisabetta Ferracini]], [[Lorenza Mario]] e [[Valeria Mazza]], poi sostituita da [[Anna Falchi]].<br />
Direzione musicale di [[Pinuccio Pirazzoli]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]] <br />
Regia di Simonetta Tavanti<br />
Sigla: ''Un divano, il gatto, io e te'' cantata dal cast di questa stagione di ''Domenica in''
 
Durante la puntata speciale in onda da [[Sanremo]] Frizzi fu affiancato da [[Sandra Mondaini]].
=== 24ª edizione: 1999-2000 ===
Dal 26 settembre 1999 al 28 maggio 2000.<br />
Conduce [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con [[Romina Mondello]] (fino al 9 gennaio 2000), [[Adriana Sklenaříková Karembeu]], [[Natalie Kriz]], [[Piero Angela]] e [[Guido Barendson]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Direzione musicale di [[Pinuccio Pirazzoli]]<br />
Regia di Cesare Gigli<br />
Sigla musicale: ''Mambo [[Rai]]'' cantata da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
 
Nonostante gli ottimi risultati Auditel, [[Fabrizio Frizzi]] rifiutò di condurre la successiva edizione.
== Edizioni 2000-2010 ==
=== 25ª edizione: 2000-2001 ===
Dal 24 settembre 2000 al 27 maggio 2001 <br />
Conducono [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ed [[Iva Zanicchi]] <br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Regia di [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]
 
== Ventitreesima edizione (1998-1999) ==
Il programma va in onda per questa stagione dal [[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]].
* '''Messa in onda:''' dal 4 ottobre 1998 al 30 maggio 1999
* Conducono [[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]] con [[Elisabetta Ferracini]], [[Lorenza Mario]], [[Gian Piero Galeazzi]] (che conduce anche ''[[90º minuto]]'') e [[Valeria Mazza]], poi sostituita da [[Anna Falchi]]
* '''Direzione musicale:''' [[Pinuccio Pirazzoli]]
* '''Regia:''' Simonetta Tavanti
* '''Sigla:''' ''Un divano, il gatto, io e te'' cantata dal cast di ''Domenica in''
 
== Ventiquattresima edizione (1999-2000) ==
Nonostante vi siano delle buone idee, il contenitore soffre la concorrenza di ''[[Buona Domenica]]'' che in quella edizione vanta la presenza come ospiti in studio dei concorrenti della prima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', fenomeno televisivo di quella stagione. <br /> Per migliorare gli ascolti vengono apportate diverse modifiche alla scaletta ed alla scenografia, ma i risultati non cambiano.
* '''Messa in onda:''' dal 3 ottobre 1999 al 28 maggio 2000
* Conduce [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] con [[Romina Mondello]] (fino al 9 gennaio 2000), [[Adriana Sklenaříková Karembeu]], [[Natalie Kriz]], [[Piero Angela]] e [[Guido Barendson]]
* Notizie sportive con [[Fabrizio Maffei]]
* '''Direzione musicale:''' [[Pinuccio Pirazzoli]]
* '''Regia:''' [[Cesare Gigli]]
* '''Sigla:''' ''Mambo Rai'' cantata da Amadeus
 
In questa edizione [[Fabrizio Maffei]] torna alla guida di ''[[90º minuto]]''.
La stagione finisce al centro di polemiche in quanto in una puntata il [[rapper]] [[J-Ax]] del gruppo rap/hip-hop italiano [[Articolo 31]] (invitato in trasmissione per ricevere il disco di platino) fece un appello a favore della legalizzazione delle droghe leggere.
 
=== 26ªVenticinquesima edizione: 2001(2000-20022001) ===
* '''Messa in onda:''' dal 17 settembre 2000 al 27 maggio 2001
Dal 23 settembre 2001 al 26 maggio 2002 <br /> Conducono [[Antonella Clerici]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Mara Venier]] ed [[Ela Weber]] <br />
* Conducono [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Iva Zanicchi]] con [[Paolo Brosio]], [[Rosita Celentano]], [[Matilde Brandi]], [[Raul Cremona]], Loretta Ricci, Marco Cunsolo, [[Barbara Chiappini]], Alessandra Cellini e [[Paolo Fox]]
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]] <br />
*Al Portobello conducono: Simonetta Mirabelli, Margherita Ramacciotti e [[Marica Coco]]
Regia di [[Jocelyn]]
* Gioco del Telefono con [[Nunzia Palermo]]
* Notizie sportive con [[Fabrizio Maffei]]
* '''Regia:''' [[Jocelyn]]
 
Il titoloprogramma dellava trasmissionein viene modificatoonda per questa stagione indallo ''Dom&Nikastorico in''[[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]].
 
Nonostante un buon riscontro da parte della critica, il contenitore soffre la concorrenza di ''[[Buona Domenica]]'' che in quella edizione vanta la presenza come ospiti in studio dei concorrenti della prima edizione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', fenomeno televisivo di quella stagione. Per migliorare gli ascolti vengono apportate diverse modifiche alla scaletta ed alla scenografia, ma i risultati non cambiano.
=== 27ª edizione: 2002-2003 ===
Dal 29 settembre 2002 al 1º giugno 2003<br />
Conduce [[Mara Venier]] <br />
Notizie sportive a cura di [[Fabrizio Maffei]]<br />
Regia di Stefano Gigli
 
Dopo la brusca chiusura di ''[[In bocca al lupo!]]'' condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] decide di inserire nel contenitore domenicale buona parte del cast, del preserale da lui condotto con successo due anni prima. Tra i tanti vennero chiamati l'astrologo [[Paolo Fox]] e la corista [[Sabrina Marinangeli]].
Da quest'anno il programma torna al titolo storico di ''Domenica in''.
 
Quest'edizione finì al centro di polemiche in quanto in una puntata il [[rapper]] [[J-Ax]] del gruppo rap/hip-hop italiano [[Articolo 31]] (invitato in trasmissione per ricevere il disco di platino) fece un appello a favore della legalizzazione delle droghe leggere.
Con lo scoppio della guerra in [[Iraq]] (20 marzo [[2003]]), molti spazi della trasmissione furono dedicati al racconto in diretta del conflitto, tramite dei collegamenti da [[Baghdad]] con l'inviata del [[TG1]] [[Lilli Gruber]] e vari ospiti in studio.
 
=== 28ªVentiseiesima edizione: 2003(2001-20042002) ===
* '''Messa in onda:''' dal 16 settembre 2001 al 19 maggio 2002
Dal 28 settembre 2003 al 30 maggio 2004 <br /> Conduce [[Paolo Bonolis]] <br />
* Conducono [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Antonella Clerici]], [[Mara Venier]], ed [[Ela Weber]] con [[Paolo Fox]], [[Sabrina Marinangeli]], [[Paolo Brosio]], [[Massimo Giuliani]], [[Roberto Da Crema]], [[Fabrizio Del Noce]] e [[Gianfranco Vissani]]
Direzione musicale di Stefano Caprioli<br />
* Notizie sportive a cura dicon [[PaolaFabrizio FerrariMaffei]]<br />
* '''Regia:''' [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]
Inviato per i collegamenti esterni: [[Daniele Piombi]] <br />
Regia di [[Giancarlo Nicotra]]
 
In questa edizione la trasmissione si intitola ''Dom&Nika In,'' a causa della presenza delle mascotte del programma: il cane Dom e la gattina Nika, pupazzi ideati dal regista Jocelyn sulla scia del lupo Giorgetto presente nel preserale ''[[In bocca al lupo!]]''.
Nonostante i buoni ascolti e la riconferma da parte della [[Rai]] anche per la stagione successiva, [[Paolo Bonolis]] rifiuta di condurre un'altra edizione del programma.
Il 1º gennaio 2002 va in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo ''2002 In'', dedicata interamente all'oroscopo per il nuovo anno curato da [[Paolo Fox]].
 
[[Fabrizio Del Noce]] abbandonò il programma in primavera in quanto fu nominato direttore di [[Rai 1|Rai Uno]].
=== 29ª edizione: 2004-2005 ===
Dal 3 ottobre 2004 al 29 maggio 2005 <br /> Conducono [[Mara Venier]], [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]], con la partecipazione di [[Giampiero Galeazzi]] e interventi di [[Gianfranco Vissani]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Katia Noventa]] e [[Maria Monsè]]<br />
Notizie sportive a cura di [[Paola Ferrari]]<br />
Direzione musicale di Stefano Caprioli <br />
Regia di [[Giancarlo Nicotra]]
 
== Ventisettesima edizione (2002-2003) ==
È l'ultima stagione con il classico formato.
* '''Messa in onda:''' dal 22 settembre 2002 al 25 maggio 2003
* Conduce [[Mara Venier]] con [[Paolo Villaggio]], [[Milena Vukotic]], [[Renato Balestra]], [[Gian Piero Galeazzi]], [[Little Tony]], [[Giucas Casella]], [[Stefano Masciarelli]], [[Moira Orfei]], [[Silvana Pampanini]], [[Gabriella Germani]] e con la partecipazione del cast del musical ''[[A Chorus Line]]''
* Notizie sportive con [[Fabrizio Maffei]]
* '''Regia:''' [[Cesare Gigli]], [[Stefano Vicario]], Stefano Gigli
 
[[Silvana Pampanini]] e [[Moira Orfei]] abbandonarono il cast della trasmissione dopo pochi mesi.
All'interno del programma, quest'anno, debutta un nuovo spazio: ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', destinato ad avere parecchia fortuna negli anni successivi.
 
Con lo scoppio della guerra in [[Iraq]] (20 febbraio 2003), molti spazi della trasmissione furono dedicati al racconto in diretta del conflitto, tramite dei collegamenti da [[Baghdad]] con l'inviata del [[TG1]] [[Lilli Gruber]] e vari ospiti in studio.
Tale edizione viene anche ricordata per via dei burrascosi rapporti che intercorrevano tra [[Mara Venier]] e il co-conduttore [[Massimo Giletti]] e per aver dato via al fenomeno [[Loredana Lecciso]], allora misconosciuta compagna di [[Al Bano]], protagonista di improbabili siparietti trash in coppia con la gemella Raffaella.
 
=== 30ªVentottesima edizione: 2005(2003-20062004) ===
Dal* 2'''Messa in onda:''' dal 5 ottobre 20052003 al 1430 maggio 20062004
* Conduce [[Paolo Bonolis]] con [[Heather Parisi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Claudio Lippi]], Ada Alberti, Simona Samarelli, Jennifer Driver, Francesco Scimeni, [[Maria Mazza]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Patrizia De Blanck]], [[Dan Peterson]], [[Mariolina Simone]], [[Alessandro Paci]], [[Antonella Stefanucci]], [[Salvatore Marino]], Alessio Tavecchio, [[Franco Oppini]], Stefano Natale, [[Mirca Viola]] e Domenico Mazzullo
* Notizie sportive con [[Paola Ferrari]]
* '''Inviato per i collegamenti esterni:''' [[Daniele Piombi]]
* '''Direzione musicale:''' Stefano Caprioli
* '''Regia:''' [[Giancarlo Nicotra]]
 
Nonostante ottimi ascolti (dopo molti anni il contenitore domenicale della [[Rai]] riuscì di nuovo a superare negli ascolti ''[[Buona Domenica]]'') e la riconferma da parte della [[Rai]] anche per la stagione successiva, [[Paolo Bonolis]] rifiutò di condurre un'altra edizione del programma.
Da quest'anno il programma è diviso in tre segmenti. In realtà sono programmi del tutto diversi tra loro, in occasione del trentennale del programma (celebrato nel terzo segmento) e per fronteggiare il "passaggio" a [[Mediaset]] dei diritti televisivi della [[Serie A]] di calcio, con conseguente sparizione di ''[[90º minuto]]'' (che viene tuttavia collocato al sabato su [[Rai 3]] e si occupa della [[Serie B]]), che «spezzava» un programma altrimenti troppo lungo:
 
In questa edizione si verificarono due episodi particolari: il monologo che Bonolis fece contro [[Antonio Ricci]] (che aveva accusato il conduttore di aver invitato in trasmissione una finta medium che sfruttava il dolore della gente); Bonolis si rivolse a Ricci rivolgendogli un laconico ''Per una volta in vita tua, vergognati!''. Il secondo fu l'intervista fatta da Paolo Bonolis al serial killer [[Donato Bilancia]] in prigione, che suscitò scalpore e polemiche, tanto che nella puntata successiva andò in onda un messaggio di scuse da parte degli autori e dello stesso Paolo Bonolis ai telespettatori.
* ''Domenica in... Maramao'' (solo 1ª puntata) <br /> ''Domenica in... TV'' (dalla 2ª puntata) <br /> Conduce [[Mara Venier]] <br /> Direzione musicale di Stefano Magnanensi <br /> Regia di [[Gianni Boncompagni]] (1ª puntata) e Stefano Croce (dalla 2ª puntata) <br /> Dalle 14:00 alle 16:00
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] con [[Luisa Corna]], [[Rosanna Lambertucci]] e [[Maria Monsè]]<br /> Direzione musicale di Sandro Comini <br /> Regia di Angelo Cesario <br /> Dalle 16:00 alle 18:00
* ''Domenica in... Ieri, oggi e domani'' <br /> Conduce [[Pippo Baudo]] <br /> Direzione musicale di [[Pippo Caruso]] <br /> Regia di Stefano Gigli <br /> Dalle 18:00 alle 20:00
 
Inoltre in questa edizione causò delle polemiche anche la sigla iniziale del programma, una serie di spezzoni a cartoni animati di carattere satirico, che mostravano scene ritenute da alcuni troppo violente (un uomo divorato da un enorme pesce oppure una donna mangiata da un leone), tanto che dopo le prime tre puntate ne fu decisa la cancellazione e dalla quarta ''Domenica in'' non ebbe più una sigla iniziale, ma solo Bonolis che apriva il programma elencando quelli che sarebbero stati i contenuti della puntata mentre scorrevano i titoli di testa.
=== 31ª edizione: 2006-2007 ===
Dal 1º ottobre 2006 al 27 maggio 2007
 
== Ventinovesima edizione (2004-2005) ==
* ''Domenica in... Insieme'' <br /> Conduce [[Lorena Bianchetti]] <br /> Direzione musicale di Sandro Comini <br /> Regia di Roberto Croce <br /> Dalle 14:00 alle 15:20
* '''Messa in onda:''' dal 3 ottobre 2004 al 29 maggio 2005
*''Domenica in… Musica''<br /> Conduce [[Luisa Corna]] <br /> Regia di Roberto Croce <br /> Dalle 15:20 alle 15:40
* Conduce [[Mara Venier]] con [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]] e con la partecipazione di [[Gian Piero Galeazzi]], [[Gianfranco Vissani]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Angela Melillo]], [[Katia Noventa]] e [[Maria Monsè]]
*''Domenica in… Sette per Setta''<br /> Conduce [[Monica Setta]]<br /> Regia di Roberto Croce <br /> Dalle 15:40 alle 16:10
* Notizie sportive con [[Paola Ferrari]]
*''Domenica in… Più sani, più belli''<br /> Conduce [[Rosanna Lambertucci]]<br /> Regia di Roberto Croce <br /> Dalle 16:10 alle 16:30
* '''Direzione musicale:''' Stefano Caprioli
*''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br /> Regia di Roberto Croce <br /> Dalle 16:30 alle 18:00
* '''Regia:''' [[Giancarlo Nicotra]]
* ''Domenica in... Ieri, oggi e domani'' <br /> Conduce [[Pippo Baudo]] <br /> Direzione musicale di [[Pippo Caruso]] <br /> Regia di Stefano Gigli <br /> Dalle 18:00 alle 20:00
 
È l'ultima edizione avente il classico formato; dalla stagione successiva il contenitore domenicale verrà diviso in blocchi distinti.
In questa stagione del programma, [[Massimo Giletti|Giletti]] conduce [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]] tradizionale e in più dalle 16:30 alle 17:00 il segmento ''30 contro uno.''
 
Tale edizione viene anche ricordata per via dei burrascosi rapporti che intercorrevano tra [[Mara Venier]] e il co-conduttore [[Massimo Giletti]] e per aver dato via al fenomeno [[Loredana Lecciso]], allora sconosciuta compagna di [[Al Bano]], protagonista di improbabili balletti trash eseguiti in coppia con la gemella Raffaella.
=== 32ª edizione: 2007-2008 ===
Dal 7 ottobre 2007 al 25 maggio 2008
 
== Trentesima edizione (2005-2006) ==
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br />Regia di [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]] <br /> Dalle 14:00 alle 15:15
* '''Messa in onda:''' dal 2 ottobre 2005 al 28 maggio 2006
* ''Domenica in... Rosa'' <br /> Conduce [[Lorena Bianchetti]] <br /> Dalle 15:15 alle 18:00
* ''Domenica in... Ieri, oggi e domani'' <br /> Conduce [[Pippo Baudo]] <br /> Dalle 18:00 alle 20:00
 
Da questa edizione in poi il programma sarà diviso in tre segmenti, in realtà tre programmi molto diversi tra loro, in occasione del trentennale del programma (celebrato nel terzo segmento) e per fronteggiare il "passaggio" sulle reti [[Mediaset]] dei diritti televisivi della serie A di calcio, con conseguente chiusura della storica rubrica ''[[90º minuto]]'' (che passò al sabato su [[Rai 3]] per occuparsi del campionato di calcio di [[Serie B]]), che «spezzava» un programma altrimenti troppo lungo:
=== 33ª edizione: 2008-2009 ===
Dal 5 ottobre 2008 al 31 maggio 2009
 
*14:00-16:00 '''Domenica in... Maramao''' (solo la prima puntata) / '''Domenica in... TV''' (tutte le altre)
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br />Regia di [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]] <br /> Dalle 14:00 alle 15:15
**Conduce [[Mara Venier]]
* ''Domenica in... Insieme'' <br /> Conduce [[Lorena Bianchetti]] <br /> Dalle 15:15 alle 18:00
**'''Direzione musicale:''' Stefano Magnanensi
* ''Domenica in... 7 giorni''<br /> Conduce [[Pippo Baudo]] <br /> Dalle 18:00 alle 20:00
**'''Regia:''' [[Gianni Boncompagni]] (solo nella prima puntata) e Roberto Croce (nelle altre)
* Il 23 febbraio 2006 il programma va in onda in diretta dal teatro Nuovo di Torino con una puntata speciale dedicata ai Giochi olimpici invernali del 2006.
* 16:00-18:00 '''Domenica in... L'arena'''
**Conduce [[Massimo Giletti]] con [[Luisa Corna]] e [[Rosanna Lambertucci]]
**'''Direzione musicale:''' Sandro Comini
**'''Regia:''' Angelo Cesario
* 18:00-20:00 '''Domenica in... Ieri, oggi e domani'''
**Conduce [[Pippo Baudo]]
**'''Direzione musicale:''' [[Pippo Caruso]]
**'''Regia:''' Stefano Gigli
 
Nel gennaio 2006 la prima parte della trasmissione, condotta da [[Mara Venier]], fu sospesa per una domenica a causa di una lite avvenuta in studio tra [[Adriano Pappalardo]] e [[Antonio Zequila]] che destò scalpore.
=== 34ª edizione: 2009-2010 ===
Dal 4 ottobre 2009 al 30 maggio 2010
 
== Trentunesima edizione (2006-2007) ==
Da quest'anno, il direttore di [[Rai 1]], [[Mauro Mazza]] decide di ridurre la messa in onda da 6 ore a 4 ore e 50 minuti. Solo la puntata speciale in diretta da [[Sanremo]] va in onda per sei ore.
* '''Messa in onda:''' dal 1º ottobre 2006 al 27 maggio 2007
* 14:00-17:00 '''Domenica in... Insieme'''
** Conduce [[Lorena Bianchetti]] con [[Monica Setta]], [[Massimo Giletti]], [[Luisa Corna]] e [[Rosanna Lambertucci]]
** '''Direzione musicale:''' Sandro Comini
** '''Regia:''' Roberto Croce
* 17:05-17:20 '''Domenica in... Giochiamo'''
** Conduce [[Nunzia Palermo]]
**'''Regia:''' Roberto Croce
* 17:20-18:00 '''Domenica in... L'arena'''
**Conduce [[Massimo Giletti]]
**'''Regia:''' Roberto Croce
* 18:00-20:00 '''Domenica in... Ieri, oggi e domani'''
**Conduce [[Pippo Baudo]]
**'''Direzione musicale:''' [[Pippo Caruso]]
**'''Regia:''' Stefano Gigli
 
All'interno del primo spazio vi erano piccoli segmenti nei quali ognuno dei co-conduttori si occupava di un determinato argomento ([[Monica Setta]] trattava la politica e l'attualità, [[Luisa Corna]] la musica e [[Rosanna Lambertucci]] la salute. [[Massimo Giletti]] conduceva un talk show dalle 15:45 alle 16:15 dal titolo ''30 contro 1'').
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br />Regia di [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]] <br /> Dalle 14:00 alle 15:30
* ''Domenica in... 7 giorni'' <br /> Conduce [[Pippo Baudo]] <br /> Dalle 15:30 alle 18:45
 
== Trentaduesima edizione (2007-2008) ==
== Edizioni dal 2010 ==
* '''Messa in onda:''' dal 30 settembre 2007 al 25 maggio 2008
=== 35ª edizione: 2010-2011 ===
* 14:00-15:10 '''Domenica in... L'arena'''
Dal 3 ottobre 2010 al 29 maggio 2011
** Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:10-17:40 '''Domenica in... Insieme'''
**Conduce [[Lorena Bianchetti]] con [[Monica Setta]], [[Luisa Corna]] e [[Rosanna Lambertucci]] e con la partecipazione di [[Alba Parietti]] e [[Simona Izzo]]
**'''Direzione musicale:''' Sandro Comini
* 17:40-20:00 '''Domenica in... Ieri, oggi e domani'''
**Conduce [[Pippo Baudo]]
 
Come per l'edizione precedente nel secondo segmento ognuna delle co-conduttrici si occupava di un argomento ([[Monica Setta]] la politica e l'attualità, [[Luisa Corna]] la musica e [[Rosanna Lambertucci]] la salute). A fine puntata la conduttrice [[Lorena Bianchetti]] si occupava in solitaria di cronaca rosa.
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br /> Sigla : ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] <br /> Regia di [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]] <br /> Dalle 14:00 alle 16:00
* ''Domenica in... Amori'' <br /> Conduce [[Sonia Grey]] <br /> Dalle 16:00 alle 16:25
* ''Domenica in... Onda'' <br /> Conduce [[Lorella Cuccarini]] <br /> Sigla : ''Il mio viaggio'' cantata da [[Lorella Cuccarini]] <br /> Dalle 16:25 alle 18:45
 
=== 36ªTrentatreesima edizione: 2011(2008-20122009) ===
Dal* 9'''Messa ottobrein 2011onda:''' dal 28 settembre 2008 al 2731 maggio 20122009
* 14:00-15:15 '''Domenica in... L'arena'''
**Conduce [[Massimo Giletti]]
* 15:15-18:00 '''Domenica in... Insieme'''
**Conduce [[Lorena Bianchetti]] con [[Monica Setta]], [[Luisa Corna]], [[Rosanna Lambertucci]] e [[Katia Noventa]]
**'''Direzione musicale:''' Sandro Comini
* 18:00-20:00 '''Domenica in... 7 Giorni'''
**Conduce [[Pippo Baudo]]
 
Anche in questa edizione nel segmento condotto da [[Lorena Bianchetti]] le varie co-conduttrici si occupano di argomenti diversi ([[Monica Setta]] la politica e l'attualità, [[Luisa Corna]] la musica, [[Rosanna Lambertucci]] la salute e [[Katia Noventa]] la moda.
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br /> Sigla : ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] <br /> Regia di [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]] <br /> Dalle 14:00 alle 16:25
* ''Domenica in... Così è la vita'' <br /> Conduce [[Lorella Cuccarini]] <br /> Dalle 16:25 alle 18:45
 
La [[Rai]] riacquisì in questa stagione i diritti televisivi della [[Serie A]] di calcio e ''[[90º minuto]]'' tornò ad occuparsi anche del massimo campionato; i vertici aziendali decidono di ricollocare la rubrica nella storica fascia delle 18:00-19:00 della domenica ma invece che sulla prima rete si optò per la sua collocazione su [[Rai 2]] (creando così continuità con le altre trasmissioni sportive domenicali della seconda rete ''[[Quelli che il calcio]]'' e ''[[Stadio Sprint]]'') mantenendo così invariato il nuovo assetto del pomeriggio domenicale di [[Rai 1]].
In questa stagione del programma, [[Massimo Giletti|Giletti]] conduce ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' tradizionale e in più diversi segmenti:
''Due contro tutti'' e ''Protagonisti'' dove settimanalmente si susseguono attori, cantanti e tanti altri ospiti. L'ultima parte del programma è occupato dal segmento condotto da [[Lorella Cuccarini]]. In questa nuova stagione il segmento viene incentrato su tematiche di costume, su storie di persone comuni raccontate attraverso mini-fiction e di spettacolo, e sull'attualità di tutti i giorni.
 
=== 37ªTrentaquattresima edizione: 2012(2009-20132010) ===
Dal* 7'''Messa ottobrein 2012onda:''' dal 27 settembre 2009 al 2630 maggio 20132010
* 14:00-15:30 '''Domenica in... L'arena'''
* ''Domenica in... [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' <br /> Conduce [[Massimo Giletti]] <br /> Sigle : ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] (''L'arena'') e ''[[Standing ovation (singolo)|Standing ovation]]'' di [[Vasco Rossi]] (''L'arena Protagonisti'') <br /> Regia di [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]] <br /> Dalle 14:00 alle 16:25
**Conduce [[Massimo Giletti]] con la partecipazione di [[Klaus Davi]]
* ''Domenica in... Così è la vita'' <br/ > Conduce [[Lorella Cuccarini]] <br /> Regia di [[Maurizio Catalani]] <br /> Dalle 16:25 alle 18:45
**'''Regia:''' [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]]
* 15:30-18:50 '''Domenica in... 7 Giorni'''
**Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Sofia Bruscoli]] e la partecipazione di [[Valeria Marini]]
 
Da questa edizione in poi, il nuovo direttore di [[Rai 1]], [[Mauro Mazza]] decise di ridurre la messa in onda da sei ore (storicamente la trasmissione andava in onda dalle 14:00, orario in cui terminava il [[TG1]] delle 13:30, alle 20:00, orario d'inizio del [[TG1]] della sera), a 4 ore e 50 minuti, per lasciare spazio a ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', in modo da contrastare la concorrenza di [[Canale 5]]. Inizialmente, durante la direzione di [[Fabrizio Del Noce]], era previsto che tra lo spazio di Giletti e quello di Baudo ci fosse una fiction ma Mazza decise di ricompattare il programma e dare spazio nel preserale al game show di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
=== 38ª edizione: 2013-2014 ===
Dal 29 settembre 2013 al 18 maggio 2014 <br />
 
Solo la puntata speciale dedicata del 21 febbraio 2010 al [[Festival di Sanremo]] è andata in onda fino alle 20:00 (con ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' dalle 14:00 alle 15:55 e ''7 giorni'' dalle 15:55 fino alla conclusione della puntata.
Conduce [[Mara Venier]] <br />
Sigla (solo nella prima puntata): ''Viva la Rai'' di [[Renato Zero]], cantata da Mara Venier<br />
Direzione musicale di Stefano Magnanensi <br /> Regia di Giuseppe Bucolo, Simonetta Tavanti e Roberto Croce
 
== Trentacinquesima edizione (2010-2011) ==
Da quest'anno il segmento de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', condotto da [[Massimo Giletti]], diventa una trasmissione autonoma e si slega ufficialmente da ''Domenica in'' (pur condividendone il medesimo studio), che torna ad essere un programma unico, seppure con durata ridotta rispetto al passato: va infatti in onda per 130 minuti, dalle 16:35 alle 18:45.
* '''Messa in onda:''' dal 26 settembre 2010 al 29 maggio 2011
* 14:00-15:55 '''Domenica in... L'arena'''
**Conduce [[Massimo Giletti]] con la partecipazione di [[Antipatia|Klaus Davi]] e [[Gianni Ippoliti]]
**'''Sigla:''' ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]]
**'''Regia:''' [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]]
* 15:55-16:15 '''Domenica in... Amori'''
**Conduce [[Sonia Grey]] con [[Luca Giurato]] e [[Maurizio Battista]]
* 16:15-18:50 '''Domenica in... Onda'''
**Conduce [[Lorella Cuccarini]] con [[Massimiliano Rosolino]] (fino al 31 ottobre 2010) e dal 6 febbraio 2011 [[La Pina]], [[Paola Barale]], [[Wilma De Angelis]], [[Anna Dello Russo]] e [[Roberta Lanfranchi]]. In seguito anche [[Simona Marchini]], [[Laura Efrikian]], [[Tosca D'Aquino]], [[Nicoletta Orsomando]], Monica Mosca e [[Angela Melillo]]
**'''Sigla:''' ''Il mio viaggio'' cantata da Lorella Cuccarini
 
Mentre il segmento condotto dalla Cuccarini non raggiunge il successo sperato, venendo sempre battuto dal concorrente ''[[Domenica Cinque]]'', ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' di Giletti si conferma invece leader degli ascolti nella sua fascia oraria.
=== 39ª edizione: 2014-2015 ===
Dal 5 ottobre 2014 al 31 maggio 2015 <br/ >
 
== Trentaseiesima edizione (2011-2012) ==
Conducono [[Paola Perego]] e [[Pino Insegno]]
* '''Messa in onda:''' dal 2 ottobre 2011 al 27 maggio 2012
Regia di Fabrizio Guttuso e Giuliana Baroncelli
* 14:00-16:15 '''Domenica in... L'arena'''
** Conduce [[Massimo Giletti]] con la partecipazione di [[Klaus Davi]] e [[Gianni Ippoliti]]
** '''Sigla:''' ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]]
** '''Regia:''' [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]]
* 16:15-18:50 '''Domenica in... Così è la vita'''
**Conduce [[Lorella Cuccarini]] con la partecipazione di [[Pierluigi Diaco]] e [[Irene Pivetti]]
**'''Sigla:''' ''Così è la vita''
 
In questa edizione del programma, all'interno de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', Giletti sperimenta nuovi segmenti: ''Due contro tutti'', dove due personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, della musica e della politica si sfidavano parlando di temi d'attualità, e ''Protagonisti'', dove settimanalmente si susseguono attori, cantanti e tanti altri ospiti.
Il programma cambia studio, spostandosi dallo Studio 4 della Dear di [[Roma]] allo Studio 3 del Centro di produzione di Via Teulada 66, sempre a [[Roma]], in comune con il contenitore pomeridiano feriale de ''[[La vita in diretta]]'', del quale ne viene utilizzata la scenografia.
 
Il segmento condotto dalla Cuccarini passa sotto il controllo di Daniel Toaff (autore de ''[[La vita in diretta]]'') e viene incentrato su tematiche di costume, su storie di persone comuni raccontate attraverso mini-fiction e di spettacolo, e sull'attualità di tutti i giorni. Questa volta lo spazio raggiunge grande successo, risultando stavolta sempre vincente contro il contenitore rivale ''[[Domenica Cinque]]'' condotto da [[Federica Panicucci]] e [[Claudio Brachino]].
=== 40ª edizione: 2015-2016 ===
Dal 4 ottobre 2015 al 29 maggio 2016
 
Nella puntata speciale dedicata al [[Festival di Sanremo]] ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' va in onda dalle 14:00 alle 16:35 e ''Così è la vita'' dalle 16:35 alle 20:00.
Conducono [[Paola Perego]] e [[Salvo Sottile]]
 
== Trentasettesima edizione (2012-2013) ==
Regia di Fabrizio Guttuso <br>
* '''Messa in onda:''' dal 30 settembre 2012 al 26 maggio 2013
Notizie sportive a cura di [[Giampiero Galeazzi]] <br>
* 14:00-16:25 '''Domenica in... L'arena'''
Sigla: ''È domenica'', cantata da Marco Sabiu
**Conduce [[Massimo Giletti]] con la partecipazione di [[Klaus Davi]] e [[Gianni Ippoliti]]
**'''Sigle:''' ''[[Buoni o cattivi (singolo)|Buoni o cattivi]]'' di [[Vasco Rossi]] per il talk e ''[[Standing ovation (singolo)|Standing ovation]]'' di [[Vasco Rossi]] per lo spazio ''Protagonisti''
**'''Regia:''' [[Giovanni Caccamo (regista)|Giovanni Caccamo]]
* 16:35-18:50 '''Domenica in... Così è la vita'''
**Conduce [[Lorella Cuccarini]] con la partecipazione di [[Pierluigi Diaco]], [[Irene Pivetti]], [[Paolo Crepet]], don [[Antonio Mazzi]], [[Simona Izzo]] e [[Ricky Tognazzi]]
**'''Regia:''' [[Maurizio Catalani]]
 
Anche in questa stagione il programma ottiene un enorme successo in entrambi i segmenti, riuscendo a battere la concorrenza del concorrente ''[[Domenica Live]]'', che otterrà ascolti appena sufficienti. Massimo Giletti con ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' raggiunge ascolti sempre crescenti, facendo vincere al programma il [[Premio TV - Premio regia televisiva|Premio regia televisiva]] come uno dei dieci migliori programmi dell'anno.
Il programma trasloca nel Teatro 18 di [[Cinecittà]] a [[Roma]].
 
Nella puntata del 17 febbraio, in diretta da [[Sanremo]], ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' va in onda dalle 14:00 alle 15:55 e ''Così è la vita'' dalle 15:55 alle 20:00.
Capo progetto dell'edizione è [[Maurizio Costanzo]] (che interviene spesso anche durante il programma), coadiuvato da [[Luca Zanforlin]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/07/01/news/maurizio_costanzo_con_domenica_in_sfido_chi_si_appisola_-118052189/|titolo=Maurizio Costanzo: "Con "Domenica in" sfido chi si appisola"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2015-07-01|accesso=2018-10-05}}</ref>
 
== Trentottesima edizione (2013-2014) ==
Dalla terza puntata entra nel cast del programma [[Stefano Masciarelli]], già protagonista di alcune stagioni della trasmissione, che si aggiunge allo psichiatra [[Raffaele Morelli]]. Caratteristica dell'edizione è l'introduzione di un tavolo al centro dello studio durante la prima parte di ogni puntata, dove i conduttori interagiscono e scambiano opinioni con gli ospiti su determinati argomenti e tematiche.
* '''Messa in onda:''' dal 29 settembre 2013 al 18 maggio 2014
* '''Conduce''' [[Mara Venier]]
* '''Direzione musicale:''' Mimmo Sessa (solo 1ª puntata) e Stefano Magnanensi (dalla 2ª puntata)
* '''Regia:''' Giuseppe Bucolo, Simonetta Tavanti e Roberto Croce
 
Da questa edizione il segmento ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', condotto da [[Massimo Giletti]], diventa una trasmissione autonoma mantenendo comunque il medesimo orario (14:00-16:25). Di conseguenza ''Domenica in'' torna a essere un programma unico e con un solo conduttore, ma la sua durata viene ridotta a poco più di due ore (dalle 16:35 alle 18:45).
Con l'ausilio del materiale delle [[Teche Rai]] è inoltre realizzato e le interviste di [[Salvo Sottile]] tra le altre ricordiamo quelle [[Carlo Verdone]], [[Rita Pavone]] e [[Diego Abatantuono]] lo spazio denominato "Ricordando", presente in alcune puntate e curato da Costanzo. Segue l'intervista finale in studio introdotta dalla carta d'identità di ciascun ospite realizzata da [[Paola Perego]], tra cui spiccano quelle a [[Loretta Goggi]],[[Paolo Bonolis]], [[Claudia Cardinale]] e [[Gianni Morandi]].
 
Nonostante il ritorno di [[Mara Venier]] e la rotta verso l'intrattenimento puro, la trasmissione non ottiene gli ascolti sperati e viene spesso battuta dalla concorrenza.
Dalla ventitreesima puntata, per volere dell'allora Direttore Generale della Rai [[Antonio Campo Dall'Orto]], lo spazio dedicato alla cronaca nera, generalmente ad inizio puntata, viene soppresso e sostituito da un'intervista spesso condotta da Sottile con le carte da gioco.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/spettacoli-rai-cronaca|titolo=Servizio pubblico. Rai, via la cronaca nera da Domenica In|data=2016-03-07|accesso=2018-10-05}}</ref>
 
=== 41ªTrentanovesima edizione: 2016(2014-20172015) ===
* '''Messa in onda:''' dal 28 settembre 2014 al 24 maggio 2015
Dal 2 ottobre 2016 al 30 aprile 2017
* '''Conducono''' [[Paola Perego]] e [[Pino Insegno]]
* '''Regia:''' Giuliana Baroncelli
 
Solo nella prima puntata dalle 16:00 alle 16:25 va in onda un'anteprima del programma.
Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Chiara Francini]] (fino al 5 febbraio) e la partecipazione di Manuela Zero <br />
Direzione musicale di [[Bruno Biriaco]] <br/ >
Regia di Fabrizio Guttuso
 
In questa stagione la trasmissione abbandona lo storico studio 4 della Dear di Roma (da cui viene trasmessa ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'') e si sposta allo Studio 3 del [[Centro di produzione Rai di via Teulada|Centro di produzione di Via Teulada 66]], sempre a Roma.
La quarantunesima edizione vede il ritorno storico, dopo sei stagioni, dell'allora 80enne [[Pippo Baudo|Baudo]], che rafforza così il suo record assoluto per numero di edizioni condotte (questa è la tredicesima). Al suo fianco è presente, in qualità di co-conduttrice, l'attrice [[Chiara Francini]], che abbandonerà il programma nel febbraio successivo per impegni teatrali, tornando occasionalmente come ospite.
 
== Quarantesima edizione (2015-2016) ==
Ogni settimana la sigla è differente ed è una canzone celebre dedicata alla domenica e interpretata dall'esordiente Manuela Zero, scelta personalmente dal conduttore nell'intento di ripristinare il ruolo della classica showgirl con momenti musicali e balletti, nei quali è coadiuvata dal corpo di ballo. Nelle prime puntate è anche presente un apposito spazio in cui viene ripercorsa la storia del contenitore, in occasione dei quarant'anni esatti dal debutto del programma.
* '''Messa in onda:''' dal 27 settembre 2015 al 15 maggio 2016
* Conducono [[Paola Perego]] e [[Salvo Sottile]] con la partecipazione di [[Raffaele Morelli]], [[Antonio Giuliani]] e [[Stefano Masciarelli]] (dalla terza puntata) inoltre dalla puntata 10 alla puntata 19 con la partecipazione straordinaria di [[Nunzia Palermo]]
* Notizie sportive con [[Gian Piero Galeazzi]] (solo nella prima parte di stagione)
* '''Inviata:''' Maria Elena Fabi
* '''Direzione musicale:''' [[Marco Sabiu]]
* '''Regia:''' Fabrizio Guttuso Alaimo
* '''Sigla:''' ''È Domenica'' cantata da [[Marco Sabiu]], dall'orchestra e dalle Ladiesgang (queste ultime ottobre-dicembre)
 
Il programma si sposta per la prima volta nella sua storia negli [[studi di Cinecittà]], precisamente nel teatro 18.
Conseguentemente all'allungamento de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', in questa stagione la durata del programma viene ridotta a soli 100 minuti, dalle 17:05 alle 18:45, ed è attualmente l'edizione dalla durata più breve nella storia quarantennale della trasmissione, anche in quanto a numero di puntate realizzate (la stagione termina a fine aprile<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1454904/domenica-in-ultima-puntata-nessuna-chiusura-anticipata|titolo=Domenica In, ultima puntata: "Nessuna chiusura anticipata"|sito=TVBlog.it|data=2017-04-30|accesso=2018-10-05}}</ref>, con diverso anticipo rispetto al passato). Inoltre salta, per la prima volta dal [[1995]], la tradizionale puntata sanremese l'indomani la finale del [[Festival di Sanremo 2017|''67° Festival di Sanremo'']], a causa di problemi di salute di Baudo, venendo così sostituita da una puntata speciale de ''L'arena'', in onda dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] dalle 14:00 alle 18:45.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/143497/pippo-baudo-non-sara-a-sanremo-per-domenica-in-bronchite-per-il-conduttore-si-allunga-larena-di-giletti|titolo=PIPPO BAUDO NON SARA' A SANREMO PER DOMENICA IN. BRONCHITE PER IL CONDUTTORE, SI ALLUNGA L'ARENA DI GILETTI|sito=DavideMaggio.it|accesso=2018-10-05}}</ref>
 
Caratteristica dell'edizione è l'introduzione di un tavolo al centro dello studio durante la prima parte di ogni puntata, dove i conduttori interagiscono e scambiano opinioni con gli ospiti su determinati argomenti e tematiche.
Nonostante gli ascolti siano piuttosto bassi e l<nowiki>'impianto ''</nowiki>''baudiano''<nowiki>''</nowiki>, seppur dai torni sobri ed eleganti, sia stato definito troppo ''datato'' e ''antico'', l'edizione è stata accolta positivamente dalla critica<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.vanityfair.it/show/tv/16/10/03/domenica-in-pippo-baudo-prima-puntata-chiara-francini|titolo=Domenica In: (finalmente) la bella tv che ci piace - VanityFair.it|pubblicazione=VanityFair.it|data=1475492400|accesso=2018-10-05}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.maridacaterini.it/recensioni/15006-domenica-in-il-ritorno-di-baudo-la-recensione.html|titolo=Domenica In il ritorno di Baudo – la recensione|pubblicazione=MaridaCaterini.it|data=2016-10-02|accesso=2018-10-05}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/752865/domenica-in-2016-2017-ascolti-pippo-baudo-recensioni-critici-tv|titolo=Domenica In, critici tv: c'è solo da imparare dall'oasi dell'ottantenne Pippo Baudo, programma antico, studio al risparmio, ospiti bravi|pubblicazione=Realityshow|accesso=2018-10-05}}</ref>, dando merito a Baudo di aver provato a risollevare il livello di contenuti offerti dal programma, riportando momenti culturali riguardanti la musica lirica, la promozione di libri, spettacoli teatrali e film, oltre alla partecipazione di ospiti di prestigio (come [[Fiorella Mannoia]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] e [[Renato Zero]]) assenti da svariate stagioni.
 
Capo progetto del programma è [[Maurizio Costanzo]], che interviene spesso durante le varie puntate con sentenze ironiche e perle di saggezza, coadiuvato da [[Luca Zanforlin]]. Con l'ausilio del materiale delle [[Rai Teche|Teche Rai]] è inoltre realizzato lo spazio denominato ''Ricordando'' curato da Costanzo stesso.
=== 42ª edizione: 2017-2018 ===
Dal 15 ottobre 2017 al 27 maggio 2018
 
Dalla 23ª puntata, per decisione dell'allora direttore generale [[Antonio Campo Dall'Orto]], lo spazio dedicato alla cronaca nera, generalmente ad inizio puntata, viene soppresso e sostituito da un'intervista spesso condotta da Sottile con le carte da gioco.<ref>{{Cita news|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/spettacoli-rai-cronaca|titolo=Servizio pubblico. Rai, via la cronaca nera da Domenica In|data=7 marzo 2016|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>
Conduce [[Cristina Parodi]] con [[Benedetta Parodi]] e la partecipazione di [[Claudio Lippi]], [[Adriano Panatta]], [[Leonardo Fiaschi]], [[Marco Marzocca]] (ottobre-novembre) e [[Lillo e Greg]] (ottobre-novembre) e dal 4 marzo [[Sal Da Vinci]], [[Karima (cantante)|Karima]] e [[Silvia Salemi]]
 
== Quarantunesima edizione (2016-2017) ==
Sigla: ''INseparabili'', cantata da [[Cristina Parodi]] e [[Benedetta Parodi]] (solo strumentale dal 3 dicembre)<br />
* '''Messa in onda:''' dal 25 settembre 2016 al 30 aprile 2017
Inviate: [[Angela Rafanelli]] e Ilenia Petracalvina <br>
* Conduce [[Pippo Baudo]] con [[Chiara Francini]] (fino al 5 febbraio) e con la partecipazione di Manuela Zero
Direzione musicale di Luigi Saccà <br>
* '''Direzione musicale:''' [[Bruno Biriaco]]
Musiche della Sunday's Band <br>
Regia* di'''Regia:''' Fabrizio Guttuso Alaimo
 
Questa edizione vede il ritorno, dopo sei stagioni, dell'allora ottantenne [[Pippo Baudo]], che rafforza così il suo record assoluto per numero di edizioni condotte (tredici). Al suo fianco è presente, in qualità di co-conduttrice, l'attrice [[Chiara Francini]], che abbandonerà il programma nel febbraio successivo per impegni teatrali, tornando occasionalmente come ospite.
La trasmissione si sposta nel Teatro 3 di [[Cinecittà]] a [[Roma]].
 
Ogni settimana la sigla è differente ed è una canzone celebre dedicata alla domenica e interpretata dall'esordiente Manuela Zero, scelta personalmente dal conduttore nell'intento di ripristinare il ruolo della classica showgirl con momenti musicali e balletti, nei quali è coadiuvata dal corpo di ballo. Nelle prime puntate è anche presente un apposito spazio in cui viene ripercorsa la storia del contenitore, in occasione dei quarant'anni esatti dal debutto del programma.
Orfano de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' di [[Massimo Giletti]], programma che per scelte editoriali dell'azienda viene improvvisamente cancellato dopo 13 anni, il pomeriggio domenicale della prima rete vede il ritorno in primo piano della trasmissione, a partire sin dal primo pomeriggio, in onda dalle 14:00 alle 17:30, per una durata prolungata di tre ore e mezza e un'iniziale formula che riprende la struttura di un vero e proprio lungo contenitore.<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/1483413/i-retroscena-di-blogo-la-nuova-domenica-in-fra-cristina-parodi-ed-i-vicini-di-casa-panatta-e-lippi|titolo=I Retroscena di Blogo: La nuova Domenica in fra Cristina Parodi ed i vicini di casa Panatta e Lippi|accesso=13 settembre 2017}}</ref>
 
Conseguentemente all'allungamento de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', in questa stagione la durata del programma viene ridotta a soli 100 minuti, dalle 17:05 alle 18:45, ed è attualmente l'edizione dalla durata più breve nella storia quarantennale della trasmissione, anche in quanto a numero di puntate realizzate (la stagione termina a fine aprile<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1454904/domenica-in-ultima-puntata-nessuna-chiusura-anticipata|titolo=Domenica In, ultima puntata: "Nessuna chiusura anticipata"|sito=TVBlog.it|data=30 aprile 2017|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>, con largo anticipo rispetto al passato). Inoltre salta, per la prima volta dal [[1995]], la tradizionale puntata sanremese all'indomani della finale del ''[[Festival di Sanremo 2017]]'', a causa di problemi di salute di Baudo, venendo così sostituita da una puntata speciale de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', che per l'occasione si allunga fino alle 18:45.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/143497/pippo-baudo-non-sara-a-sanremo-per-domenica-in-bronchite-per-il-conduttore-si-allunga-larena-di-giletti|titolo=PIPPO BAUDO NON SARA' A SANREMO PER DOMENICA IN. BRONCHITE PER IL CONDUTTORE, SI ALLUNGA L'ARENA DI GILETTI|sito=DavideMaggio.it|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>
La conduzione è inizialmente affidata alla coppia inedita delle sorelle [[Cristina Parodi|Cristina]] e [[Benedetta Parodi]], padrone di casa dello studio che vuole ricreare un vero e proprio appartamento a più ambienti, tra cui la cucina, luogo dove Benedetta si cimenta in ricette di diverso genere. Dopo la pausa natalizia, la scenografia viene radicalmente modificata e la sorella minore viene declassata ad una rubrica di cucina in esterna. A causa di un cospicuo e continuo calo di ascolti, dal 3 dicembre la chiusura della trasmissione viene anticipata alle ore 17:00 (dopo la trasmissione va in onda un ciclo di tv movie dal titolo ''Domenica in Love'') e in seguito (dal 18 marzo) alle ore 16:30, orario in cui va in onda la seconda stagione della fiction ''[[È arrivata la felicità (serie televisiva)|È arrivata la felicità]]'', anch'essa vittima di un calo di ascolti e spostata dalla prima serata. Dal 6 maggio la trasmissione torna ad andare in onda fino alle ore 17:00.
 
Nonostante gli ascolti siano piuttosto bassi e l<nowiki>'impianto ''</nowiki>baudiano<nowiki>''</nowiki>, seppur dai toni sobri ed eleganti, sia stato definito troppo ''datato'' e ''antico'', l'edizione è stata accolta positivamente dalla critica<ref>{{Cita news|url=https://www.vanityfair.it/show/tv/16/10/03/domenica-in-pippo-baudo-prima-puntata-chiara-francini|titolo=Domenica In: (finalmente) la bella tv che ci piace - VanityFair.it|pubblicazione=VanityFair.it|data=1475492400|accesso=5 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.maridacaterini.it/recensioni/15006-domenica-in-il-ritorno-di-baudo-la-recensione.html|titolo=Domenica In il ritorno di Baudo – la recensione|pubblicazione=MaridaCaterini.it|data=2 ottobre 2016|accesso=5 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/752865/domenica-in-2016-2017-ascolti-pippo-baudo-recensioni-critici-tv|titolo=Domenica In, critici tv: c'è solo da imparare dall'oasi dell'ottantenne Pippo Baudo, programma antico, studio al risparmio, ospiti bravi|pubblicazione=Realityshow|accesso=5 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005153438/http://realityshow.blogosfere.it/post/752865/domenica-in-2016-2017-ascolti-pippo-baudo-recensioni-critici-tv|urlmorto=sì}}</ref>, dando merito a Baudo di aver provato a risollevare la qualità dei contenuti offerti dal programma, riportando momenti culturali riguardanti la musica lirica, la promozione di libri, spettacoli teatrali e film, oltre alla partecipazione di ospiti di prestigio assenti da svariate stagioni.
La consueta puntata speciale post-''[[Festival di Sanremo 2018|Festival di Sanremo]]'', trasmessa l'11 febbraio 2018 dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]], va in onda fino alle 18:45.
 
=== 43ªQuarantaduesima edizione: 2018(2017-20192018) ===
Dal* 16'''Messa settembrein 2018onda:''' dal 15 ottobre 2017 al 2627 maggio 20192018
* Conduce [[Cristina Parodi]] con [[Benedetta Parodi]] e la partecipazione di [[Claudio Lippi]], [[Adriano Panatta]], [[Leonardo Fiaschi]], [[Marco Marzocca]] (fino al 19 novembre) e [[Lillo e Greg]] (fino al 19 novembre) e dal 4 marzo [[Sal Da Vinci]], [[Karima (cantante)|Karima]] e [[Silvia Salemi]]
* '''Inviate:''' [[Angela Rafanelli]] e Ilenia Petracalvina
* '''Direzione musicale:''' Luigi Saccà
* '''Musiche:''' Sunday's Band
* '''Regia:''' Fabrizio Guttuso Alaimo
* '''Sigla:''' ''INseparabili'', cantata da Cristina e Benedetta Parodi (solo strumentale dal 3 dicembre)
 
La trasmissione si sposta nel Teatro 3 di [[Cinecittà]] a [[Roma]].
Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di Alessia Macari (fino al 7 ottobre) e Fiorenza D'Antonio (dal 21 ottobre)
<br> Sigla: ''Amori della zia'', cantata dalla band di ''Domenica in'' <br>
Direzione musicale di Stefano Magnanensi<br>
Regia di [[Sergio Colabona]]
 
Orfano de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' di [[Massimo Giletti]], che per scelta editoriale dell'azienda viene cancellato dopo 13 anni, il pomeriggio domenicale della prima rete vede il ritorno in primo piano della trasmissione, a partire sin dal primo pomeriggio, in onda dalle 14:00 alle 17:30, per una durata di tre ore e mezza e un'iniziale formula che riprende la struttura di un vero e proprio lungo contenitore.<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/1483413/i-retroscena-di-blogo-la-nuova-domenica-in-fra-cristina-parodi-ed-i-vicini-di-casa-panatta-e-lippi|titolo=I Retroscena di Blogo: La nuova Domenica in fra Cristina Parodi e i vicini di casa Panatta e Lippi|accesso=13 settembre 2017}}</ref>
La trasmissione si sposta allo Studio 3 degli Studi [[Fabrizio Frizzi]] in [[Roma]]. È la prima stagione del programma ad essere trasmessa dagli studi ex Nomentano Dear nella nuova denominazione intitolata al conduttore televisivo romano.
 
La conduzione è inizialmente affidata alla coppia inedita delle sorelle [[Cristina Parodi|Cristina]] e [[Benedetta Parodi]], padrone di casa dello studio che vuole ricreare un vero e proprio appartamento a più ambienti, tra cui la cucina, luogo dove Benedetta si cimenta in ricette di diverso genere. A causa di un continuo calo di ascolti, dal 3 dicembre la scenografia viene radicalmente modificata, Benedetta Parodi viene declassata ad una rubrica di cucina in esterna e la chiusura della trasmissione viene anticipata alle ore 17:00 (dopo la trasmissione va in onda un ciclo di tv movie dal titolo ''Domenica in Love'') e dal 18 marzo 2018 alle 16:30, per fare spazio alle rimanenti puntate della seconda stagione della fiction ''[[È arrivata la felicità (serie televisiva)|È arrivata la felicità]]'', anch'essa spostata alla domenica pomeriggio a causa di un calo di ascolti. Dal 6 maggio la trasmissione torna ad andare in onda fino alle ore 17:00.
 
La consueta puntata speciale sul ''[[Festival di Sanremo 2018]]'', trasmessa l'11 febbraio 2018 dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]], va in onda fino alle 18:45 con la sola presenza di [[Cristina Parodi]] e [[Leonardo Fiaschi]].
 
== Quarantatreesima edizione (2018-2019) ==
* '''Messa in onda:''' dal 16 settembre 2018 al 26 maggio 2019
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di Alessia Macari (fino al 7 ottobre) e Fiorenza D'Antonio (dal 21 ottobre)
* '''Sigla:''' ''Amori della zia'', cantata dalla band di ''Domenica in''
* '''Direzione musicale:''' Stefano Magnanensi
* '''Regia:''' [[Sergio Colabona]] e Roberto Croce
 
La trasmissione si sposta allo Studio 3 degli [[studi televisivi Fabrizio Frizzi]] in [[Roma]]. Il programma torna quindi ad essere trasmesso dagli studi ex Dear, ora intitolati al conduttore romano scomparso nel marzo 2018.
 
Analogamente al primo periodo dell'edizione precedente, il programma va in onda per una durata di tre ore e mezza, dalle 14:00 alle 17:30, seguito da ''[[La prima volta (programma televisivo)|La prima volta]]'' di [[Cristina Parodi]].
 
Il rientro di [[Mara Venier]], a quattro anni di distanza dall'ultima stagione condotta, vede ilogni parallelopuntata ritorno del gioco storico del Tabellone,iniziare con valletteun Alessiatalk Macari,su prima,un eargomento Fiorenza D'Antoniodivisivo, poi.trattato All'internoin dellastudio trasmissione,con finovari alla quarta puntataopinionisti, è stato anche allestito un ironico e fittizio talent show chiamato ''Una canzone per Mara'', nel quale i concorrenti che vi partecipano si esibisconocontinuare con unle branointerviste musicaleagli appositamenteospiti scrittoda perparte la padrona didella casaconduttrice. QuestoCon spazioil èpassare condottodelle ognipuntate settimanalo daspazio unodedicato oal piùtalk ospitiviene diversicancellato e prevedesostituito giudicida aaltre rotazioneinterviste (solitamentefaccia duea o tre ospiti della puntata), al fianco della presenza fissa della Venierfaccia.
 
All'interno della trasmissione, fino alla quarta puntata, è stato anche allestito un ironico e fittizio talent show chiamato ''Una canzone per Mara'', nel quale i concorrenti che vi partecipano si esibiscono con un brano musicale appositamente scritto per la conduttrice. Questo spazio è condotto ogni settimana da uno o più ospiti diversi e prevede giudici a rotazione (solitamente due o tre ospiti della puntata), al fianco della presenza fissa della Venier.
La puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2019]]'' del 10 febbraio 2019 va in onda dalle 14:00 alle 18:45.
 
Inoltre questa edizione vede il parallelo ritorno del gioco storico del tabellone, con vallette Alessia Macari prima e Fiorenza D'Antonio poi. Questo spazio viene poi cancellato con il passare delle settimane.
==Note==
<references/>
 
La puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2019]]'' del 10 febbraio 2019 va in onda dalle 14:00 alle 18:45, ottenendo un ottimo risultato in termini di ascolti.
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.domenicain.rai.it|Sito ufficiale}}
== Quarantaquattresima edizione (2019-2020) ==
* '''Messa in onda:''' dal 15 settembre 2019 al 28 giugno 2020
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di [[Orietta Berti]] (solo per le prime puntate)
* '''Sigla:''' ''Amori della zia'', cantata dalla band di ''Domenica in''
* '''Direzione musicale:''' Stefano Magnanensi
* '''Regia:''' Roberto Croce
 
La trasmissione si tiene, come l'anno precedente, allo Studio 3 degli [[studi televisivi Fabrizio Frizzi]] in [[Roma]] dalle 14:00 alle 17:30, seguita dal programma ''[[Da noi... a ruota libera]]'', condotto da [[Francesca Fialdini]].
 
Il programma inizia l'annata con la stessa formula dell'ultimo periodo dell'edizione precedente, ovvero interviste faccia a faccia tra la conduttrice e i vari ospiti.
 
Anche quest'anno, la puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2020]]'' del 9 febbraio 2020 va in onda dalle 14:00 alle 18:45, ottenendo sempre un ottimo risultato in termini di ascolti. Solo in questa occasione [[Stefano Vicario]] sostituisce Roberto Croce alla regia.
 
Dall'8 marzo 2020 il programma, in ottemperanza alle procedure governative riguardo l'emergenza per la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]], va in onda senza pubblico in studio; il 15 marzo 2020 viene sospeso per una puntata speciale di ''[[ItaliaSì!|Italia Sì!]]'' di [[Marco Liorni]] (che va saltuariamente di domenica), sempre per via della suddetta emergenza. In questo periodo la trasmissione si divide in uno spazio informativo dedicato alla pandemia in corso e uno spazio di interviste con solo la conduttrice presente in studio e i vari ospiti presenti in collegamento video. L'edizione viene in seguito prolungata fino al 28 giugno, non terminando più il 14 giugno come inizialmente previsto.
 
== Quarantacinquesima edizione (2020-2021) ==
* '''Messa in onda:''' dal 13 settembre 2020 al 27 giugno 2021
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di [[Marco Marzocca]] (solo per le prime puntate) e Vincenzo De Lucia (dal 7 febbraio)
* '''Sigla:''' ''Amori della zia'', cantata dalla band di ''Domenica in''
* '''Direzione musicale:''' Stefano Magnanensi
* '''Regia:''' Flavia Unfer
La trasmissione è seguita dal programma ''[[Da noi... a ruota libera]]'', che, a differenza dell’edizione precedente, viene allungata per 15 minuti passando alla fascia oraria 17:20-18:45, di conseguenza facendo accorciare ''Domenica in'' nell'orario 14:00-17:15''.'' Ogni puntata di questa edizione è divisa in uno spazio informativo dedicato alla [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]] con vari opinionisti in studio e in collegamento e uno spazio di interviste, con alcuni ospiti presenti in studio e altri in collegamento. Anche quest'edizione va in onda senza pubblico a causa della suddetta pandemia.
 
La puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2021]]'' del 7 marzo 2021, in onda dal [[Teatro Ariston di Sanremo|Teatro Ariston]], va in onda eccezionalmente dalle 16:10 alle 20:00, preceduta dalla Santa Messa del [[Papa Francesco|Papa]] in [[Iraq]], e, analogamente a quanto accaduto durante la kermesse, va in onda senza la presenza del pubblico.
 
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! rowspan="3" |Puntata
! rowspan="3" |Messa in onda
! rowspan="3" |Ospiti
! colspan="4" |Ascolti
! rowspan="3" |Note
|-
! colspan="2" |Prima parte
! colspan="2" |Seconda parte
|-
!Telespettatori
!Share
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|13 settembre 2020
|[[Loretta Goggi]], [[Romina Power]], [[Francesco Le Foche]], [[Anna Tatangelo]], [[Claudio Amendola]], [[Mika]]
|2 247 000
|14.58%
|1 940 000
|13.75%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-13-settembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 13 settembre 2020. A Casa Tutti Bene 14.53% (2,7 mln), Live 14.53% (2 mln). Venier non sfonda (14.58%-13.75%) superata da Motomondiale (15.2%) e tallonata da Formula 1 (13.6%). Fialdini (14.24%) batte D’Urso (12.17%)|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=14 settembre 2020|accesso=26 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240919153959/https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-13-settembre-2020}}</ref>
|-
|2
|20 settembre 2020
|[[Pierfrancesco Favino]], [[Gigi D'Alessio]], [[Roby Facchinetti]], [[Milly Carlucci]], [[Barbara De Rossi]], [[Guillermo Mariotto]], [[Alberto Matano]], [[Giampiero Mughini]]
|2 139 000
|13.9%
|2 178 000
|17.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-20-settembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 20 settembre 2020. Lo Speciale del Soliti Ignoti 16.4%, Live – Non è la D’Urso 13.2%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=21 settembre 2020|accesso=26 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240919153959/https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-20-settembre-2020}}</ref>
|-
|3
|27 settembre 2020
|[[Emma Marrone]], [[Alessandra Mastronardi]], [[Lino Guanciale]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Massimo Lopez]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Alberto Matano]], [[Guillermo Mariotto]], [[Paolo Conticini]], [[Alessandra Mussolini]]
|2 635 000
|15.2%
|2 555 000
|16.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-27-settembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 27 settembre 2020. L’Allieva riparte dal 19.5%, D’Urso 12.6%, Fazio 9.2%-7.2%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=28 settembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|4
|4 ottobre 2020
|[[Alessandro Gassmann]], [[Maya Sansa]], [[Andrea Sartoretti]], [[Giovanna Mezzogiorno]], [[Rocco Hunt]], [[Francesco Le Foche]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Guillermo Mariotto]]
|2 578 000
|15.4%
|2 239 000
|14.7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-4-ottobre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 4 ottobre 2020. L’Allieva leader (20.5%). D’Urso 13.1%, Fazio 9.7%-6.3%, Giletti 5.3%-5.8%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=5 ottobre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|5
|11 ottobre 2020
|[[Renzo Arbore]], [[Luca Argentero]], [[Maria De Filippi]], [[Alberto Matano]], Selvaggia Lucarelli, [[Guillermo Mariotto]], [[Matteo Bassetti]]
|3 551 000
|19.2%
|3 211 000
|18.7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-11-ottobre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 ottobre 2020. La Nazionale al 26.2%. D’Urso 15.9%, Fazio 10.3%-9.4%, Giletti 4.8%-5.7%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=12 ottobre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|6
|18 ottobre 2020
|[[Yari Carrisi]], [[Francesca Manzini]], [[Ezio Greggio]], [[Enzo Iacchetti]], [[Ilaria Capua]], [[Guillermo Mariotto]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Alessandra Mussolini]]
|3 240 000
|18.5%
|2 673 000
|17%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-18-ottobre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 18 ottobre 2020. Su Rai1 la Conferenza di Conte 26.7% con 7.4 mln. L’Allieva 21.1%, D’Urso 14.5%, Fazio 11.4%-8.2%, Giletti 6.3%-5%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=19 ottobre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|7
|25 ottobre 2020
|[[Ezio Greggio]], [[Marco Bocci]], [[Francesco Gabbani]]
|3 038 000
|16.5%
|2 656 000
|15.9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-25-ottobre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 25 ottobre 2020. L’Allieva 20.5%, D’Urso 12.3% (anteprima 9.2%), Fazio 11.5%-7.8%, Giletti 5.5%-6.5%. Flop Salvini sul Nove (0.6%)|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=26 ottobre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|8
|1º novembre 2020
|[[Giuseppe Fiorello]], [[Claudia Pandolfi]], [[Nicole Grimaudo]], [[Giorgio Panariello]]
|3 094 000
|16.7%
|3 012 000
|18.8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-1-novembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 1 novembre 2020. L’Allieva trionfa con il 22%. D’Urso 12.2% (presentazione 9.5%), Fazio 10.3%-7.6%, Giletti 4.8%-5.7%, male Nove (0.7%). Quelli che il Calcio si ferma al 5.1%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=2 novembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|9
|8 novembre 2020
|[[Patty Pravo]], [[Red Canzian]], [[Giancarlo Giannini]], [[Giovanna Botteri]]
|3 823 000
|19.7%
|3 185 000
|18.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-8-novembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 8 novembre 2020. In 5,1 mln per il finale de L’Allieva (21.3%). Live 12.6%, Fazio 9.6% e 6.5%. Cresce Giletti (6.7% e 7.4%)|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=9 novembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|10
|15 novembre 2020
|[[Tiziano Ferro]], [[Matteo Bassetti]]
|3 188 000
|16.1%
|3 268 000
|18.4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-15-novembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 15 novembre 2020. La Nazionale vince con il 23.6%. D’Urso 14%, Fazio 11.8%-10.1%, Giletti 5.3%-7.3%. Myrta Merlino parte dal 3%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=16 novembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|11
|
22 novembre 2020
|[[Carolyn Smith]], [[Guillermo Mariotto]], [[Ivan Zazzaroni]], [[Fabio Canino]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Alessandra Mussolini]], [[Iva Zanicchi]], [[Giovanna Ralli]], [[Matteo Bassetti]], [[Elena Sofia Ricci]]
|3 388 000
|17.1%
|2 977 000
|15.9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-22-novembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 22 novembre 2020. Vite in Fuga parte dal 16.8%. D’Urso 12.6% (presentazione 8.7%), Fazio 10.1%-7.5%, Giletti 5.7%-7.6%. La Merlino cala all’1.8%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=23 novembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|12
|29 novembre 2020
|[[Renato Zero]], [[Alessandra Mussolini]], [[Francesco Le Foche]], [[Alfonso Bonafede]], [[Ornella Vanoni]]
|3 872 000
|19.2%
|3 436 000
|18.1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-29-novembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 29 novembre 2020. Vite in Fuga 18% – 4,3 mln, Live 12.9% – 2,1 mln (presentazione 8.9%), Fazio 10.5-7.6%. Venier in crescita (19.2%-18.1%), Annunziata (con Morra) al 6.6%, Merlino non va oltre il 2.2%-1.6%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=30 novembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|13
|6 dicembre 2020
|[[Christian De Sica]], [[Massimo Boldi]], [[Vittoria Schisano]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Massimo Gramellini]], [[Patty Pravo]]
|3 211 000
|16.1%
|2 980 000
|15.8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-6-dicembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 6 dicembre 2020. Vite in Fuga 17.7%, D’Urso 13.5% (pres. 8.7%), Fazio 9.2%-7.2%, Giletti 5.4%-6.7%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=7 dicembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|14
|13 dicembre 2020
|[[Andrea Bocelli]], [[Ilaria Capua]], [[Ferzan Özpetek]], [[Aldo Cazzullo]], [[Gabriella Carlucci]], [[Paolo Conticini]], [[Luca Cordero di Montezemolo]], [[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]]
|2 966 000
|15.9%
|2 673 000
|16%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-13-dicembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 13 dicembre 2020. Brave Ragazze (3,5 mln – 15.4%) meglio di Live (2,2 mln – 13.8%/presentazione: 2,3 mln – 8.8%). La Mattina di TV8 supera il 2% (con i film). Male la Merlino (1.8%-1.5%)|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=14 dicembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|15
|20 dicembre 2020
|[[Zucchero Fornaciari|Zucchero]], [[Stefano De Martino]], [[Biagio Izzo]], [[Massimo Boldi]], [[Gennaro Esposito]], [[Andrea Sannino]], [[Al Bano]], [[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Gigi D'Alessio]]
|2 932 000
|15.9%
|2 614 000
|15.4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-20-dicembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 20 dicembre 2020. La finale di The Voice Senior vince senza botto (18.2%), in calo Live all’11.8% (presentazione 9.8%). Fazio 9.6%-7%. Una Mamma per Amica 1.6%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=21 dicembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|16
|27 dicembre 2020
|[[Massimo Ranieri]], [[Roberto Bolle]], [[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Roberto Speranza]], [[Domenico Arcuri]]
|3 421 000
|17.9%
|3 655 000
|20.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-27-dicembre-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 27 dicembre 2020. Il trionfo di Cenerentola (20.9%) e Pompei (11.4%). Male Maurizio Battista (4.1%) e Ricomincio da RaiTre (3.7%)|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=28 dicembre 2020|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|17
|3 gennaio 2021
|[[Roby Facchinetti]], [[Pierpaolo Sileri]], [[Cristiana Capotondi]], [[Alba Parietti]], [[Ferzan Özpetek]], [[Giovanna Botteri]], [[Guillermo Mariotto]]
|3 703 000
|18%
|3 544 000
|18.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-3-gennaio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 3 gennaio 2021. Chiara Lubich (23%) doppia Un Natale al Sud (11.3%)|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=4 gennaio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|18
|10 gennaio 2021
|[[Giuseppe Fiorello|Beppe Fiorello]], [[Sandra Milo]], [[Roberto Vecchioni]], [[Francesco Le Foche]]
|3 524 000
|16.9%
|3 114 000
|16.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-10-gennaio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 10 gennaio 2021. In 5,4 milioni per l’intervista al Papa (19%). Che Dio ci Aiuti (21.9%) doppia Chiamatemi Francesco (10%), Fazio riparte dall’8.8% e 8.2%|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=11 gennaio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|19
|17 gennaio 2021
|[[Lapo Elkann]], [[Domenico Arcuri]], [[Gina Lollobrigida]], [[Katia Ricciarelli]], [[Serena Rossi]]
|3 714 000
|18.1%
|3 501 000
|18.5%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-17-gennaio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 17 gennaio 2021. Mina Settembre parte forte (5,8 mln – 22.6%), Non è la D’Urso 11%, Inter-Juve sfiora i 3 mln (10.5%)|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=18 gennaio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|20
|24 gennaio 2021
|[[Francesco Le Foche]], [[Vittorio Feltri]], [[Gina Lollobrigida]], [[Isabella Rossellini]], [[Franco Nero]]
|3 476 000
|17.5%
|3 159 000
|17.6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-24-gennaio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 24 gennaio 2021. Boom per Mina Settembre (6.2 mln – 24.9%), Live 11.9% (2 mln). Lo Sci su Rai Sport al 6% e 5.2%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=25 gennaio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|21
|31 gennaio 2021
|[[Walter Ricciardi]], [[Roberto Poletti]], [[Alessandra Martines]], [[Kabir Bedi]], [[Ornella Vanoni]], [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]], [[Caterina Balivo]], [[Antonella Clerici]]
|3 558 000
|18.2%
|3 314 000
|18.3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-31-gennaio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 31 gennaio 2021. Mina Settembre domina (6.1 mln – 24.9%). D’Urso 12.7%, Fazio 9.2%-8.6%, Giletti 6.7%-7.1%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=1 febbraio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|22
|7 febbraio 2021
|[[Matteo Bassetti]], [[Gemelle Kessler]], [[Nunzia De Girolamo]]
|3 399 000
|18.4%
|2 888 000
|16.3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-7-febbraio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 7 febbraio 2021. Fazio vola con Obama a 3,5 milioni (13.2%), Mina Settembre stravince (6,2 mln – 24.8%), Live a 2 mln (12.2%)|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=8 febbraio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|23
|14 febbraio 2021
|[[Romina Power]], [[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Le Foche]], [[Giovanna Botteri]], [[Dario Argento]], [[Asia Argento]], [[Alberto Urso]]
|3 144 000
|17.6%
|2 852 000
|16.8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-14-febbraio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 febbraio 2021. Mina Settembre chiude con il 26.4%. D’Urso 12%, Fazio 10%-7.8%, Giletti 5.6%-7.1%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=15 febbraio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|24
|21 febbraio 2021
|[[Matteo Bassetti]], [[Alessandro Sallusti]], [[Ornella Muti]], [[Laura Chiatti]], [[Carlo Verdone]], [[Luisa Ranieri]], [[Chiara Francini]], [[Mahmood]]
|3 159 000
|18.4%
|2 652 000
|16.3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-21-febbraio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 21 febbraio 2021. Boom per Lolita Lobosco (7.5 mln – 31.8%). D’Urso 12.2%, Fazio 9.1%-5.8%, Giletti 5.7%-6.4%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=22 febbraio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|25
|28 febbraio 2021
|[[Ilaria Capua]], [[Francesco Le Foche]], [[Al Bano]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|3 267 000
|19.4%
|2 621 000
|17.4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-28-febbraio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 28 febbraio 2021. Lolita Lobosco vola alto (6.8 mln – 29.8%). D’Urso 11.7%, Giletti 5.6%-6.5%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=1 marzo 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|26
|7 marzo 2021
|'''Speciale [[Festival di Sanremo 2021|Sanremo 2021]]''' (si esibiscono i cantanti in gara)<br />Ospiti: [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Giovanna Botteri]], [[Pino Strabioli]], [[Roberto Poletti]], [[Francesca Barra]], [[Claudio Santamaria]], [[Tecla Insolia]]
 
Questa puntata è composta da tre parti. L'ultima (terza) parte della 26a puntata ha avuto 5.518.000 telespettatori e il 24,8% di share<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-7-marzo-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 7 marzo 2021. Lolita Lobosco domina (28.2%). La Finale del Festival di Sanremo chiude al 74.7%, Domenica In da Sanremo 22.2%-24.3%-24.8%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=8 marzo 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>.
|3 534 000
|22.2%
|4 278 000
|24.3%
|<ref name=":4" />
|-
|27
|14 marzo 2021
|[[Arisa]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Annalisa (cantante)|Annalisa]], [[Aiello (cantante)|Aiello]], [[Ermal Meta]]
|3 779 000
|19.9%
|3 354 000
|18.8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-14-marzo-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 marzo 2021. Gran finale per Lolita Lobosco (7,1 mln – 28.8%), Fazio supera i 3 milioni (11.3%, Il Tavolo 6.5%), Live 11.8%, Giletti 5.8%|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=15 marzo 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|28
|21 marzo 2021
|[[Francesco Le Foche]], [[Giovanna Botteri]], [[Alberto Matano]], [[Ferzan Özpetek]], [[Francesco Passerini]], [[Bugo]], [[Matilda De Angelis]], [[Coma Cose]], [[Madame (cantante)|Madame]], [[Ghemon]]
|3 757 000
|18.7%
|3 170 000
|17.3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-21-marzo-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 21 marzo 2021. Ranieri e Zingaretti vincono con il 21.9%. D’Urso 12.5%, Fazio 11.2%-7.6% e Giletti 5%-5.5%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=22 marzo 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|29
|28 marzo 2021
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Vaia]], [[Katia Ricciarelli]], [[Mara Maionchi]], [[Belén Rodríguez]], [[Orietta Berti]]
|3 577 000
|19.7%
|3 189 000
|20.8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-28-marzo-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 28 marzo 2021. La Nazionale trionfa con il 23.7%. Live – Non è la D’Urso chiude al 13.7%, Fazio 11%-9.9%, Giletti 5.8%-6.7%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=29 marzo 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|30
|4 aprile 2021
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Le Foche]], [[Katia Ricciarelli]], [[Giovanna Ralli]], [[Romina Power]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Enrico Papi]]
|2 797 000
|19.1%
|2 526 000
|17.8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-4-aprile-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 4 aprile 2021. Nella serata di Pasqua, Risorto (15.5%) doppia Zoo – Un Amico da Salvare (7%). Il Borgo dei Borghi 8.7%|cognome=Stefanelli|nome=Stefania|data=5 aprile 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|31
|11 aprile 2021
|[[Alessandro Sallusti]], [[Enrico Brignano]], [[Fedez]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Francesca Michielin]]
|3 620 000
|18.07%
|3 261 000
|17.49%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-11-aprile-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 aprile 2021. Sorpresa: Avanti Un Altro (17.59%) batte La Compagnia del Cigno (17.02%). Domenica In 18.07%-17.49%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=12 aprile 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|32
|18 aprile 2021
|[[Sabrina Ferilli]], [[Francesco Vaia]], [[Letizia Moratti]], [[Ricchi e Poveri]], [[Coma Cose]], [[Donatella Rettore]]
|3 359 000
|17.1%
|3 045 000
|15.9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-18-aprile-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 18 aprile 2021. Vittoria al ribasso per La Compagnia de Cigno (15.3%) su Avanti un Altro (15.1%). Napoli-Inter al 7%. GP di Imola al 14.2% su Tv8|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=19 aprile 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|33
|25 aprile 2021
|[[Roberto Speranza]], [[Aldo Cazzullo]], [[Piera Maggio]], [[Elisabetta Gregoraci]], [[Rocío Muñoz Morales]], [[Claudia Pandolfi]]
|3 108 000
|18.6%
|2 687 000
|17.9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-25-aprile-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 25 aprile 2021. Vince La Compagnia del Cigno ma non va oltre il 14.7%, Bonolis cala al 14.2%. Bene Giletti 6.8%-10.8%, Fazio 10.3%-8.1%. Gli Oscar (fino alle 2) al 3.2% su Tv8|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=26 aprile 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|34
|2 maggio 2021
|[[Pooh]], [[Peppino di Capri]], [[Aiello (cantante)|Aiello]], [[Nello Buongiorno]], [[Adriano Panatta]], [[Paolo Bertolucci]]
|2 987 000
|17.94%
|2 529 000
|16.96%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-2-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 2 maggio 2021. La Compagnia del Cigno cresce ma non basta (15.47%), Avanti un Altro deve accontentarsi del 14%. Fazio 10.25%-7.42%, Giletti 6.38%-9.44%. TV8 al 10.5% con la Moto GP|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=3 maggio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|35
|9 maggio 2021
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Le Foche]], [[Giovanna Botteri]], [[Mariastella Gelmini]], [[Kabir Bedi]], [[Vanessa Incontrada]], [[Selvaggia Lucarelli]]
|2 871 000
|19.2%
|2 262 000
|16.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-9-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 9 maggio 2021. La Compagnia del Cigno 15.4%, Avanti un Altro crolla all’11.5%. Juve-Milan al 9.9%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=10 maggio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|36
|16 maggio 2021
|[[Giovanna Botteri]], [[Peppino di Capri]], [[Alberto Matano]], [[Sandra Milo]], [[Ermal Meta]]
|3 172 000
|18.4%
|2 664 000
|17.4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-16-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 16 Maggio 2021. La Compagnia del Cigno chiude al 16.6% (3,7 mln), Avanti un Altro 13.2% (2,8 mln). In 2,3 mln per il Giro all’Arrivo (15.5%)|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=17 maggio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|37
|23 maggio 2021
|[[Mariastella Gelmini]], [[Alessandro Sallusti]], [[Enzo Miccio]], [[Al Bano]], [[Giuliano Sangiorgi]], [[Pierfrancesco Favino]], [[Alberto Angela]]
|2 822 000
|17.7%
|2 084 000
|14%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-23-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 23 Maggio 2021. Basta il 14.2% alla replica di Rai1 per vincere, Avanti un Altro 11.1%. Fazio 10.8%-8.3%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=24 maggio 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|38
|30 maggio 2021
|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Al Bano]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Bobby Solo]], [[Rita Pavone]], [[Mal]], [[Rosanna Fratello]], [[Antonella Boralevi]], [[Cristiana Ciacci]], [[Anna Tatangelo]], [[Micaela Ramazzotti]]
|2 572 000
|16.6%
|2 510 000
|19.2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-30-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 30 maggio 2021. Basta un Paio di Baffi 15.1%, Avanti un Altro chiude al 12.7%. Fazio al 10.8%-8.9%. Bene Lo Zecchino (18%). Il Giro chiude al 18.1%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=1 giugno 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|39
|6 giugno 2021
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Vaia]], [[Alessandro Sallusti]], [[Cristiana Ciacci]], [[Bobby Solo]], [[Orietta Berti]], [[Edoardo Vianello]], [[Gessica Notaro]], [[Ron]]
|2 545 000
|16.3%
|2 471 000
|18.4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-6-giugno-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 6 giugno 2021. Ammiraglie al ribasso: Beate 14.3%, Lion 9.7%. Bene Giletti (6.9% e 8.4%)|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=7 giugno 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|40
|20 giugno 2021
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Matteo Bassetti]], [[Maurizio Costanzo]], [[Orietta Berti]], [[Nino Frassica]], [[Paola Minaccioni]], [[Giulia Stabile]], [[Boomdabash]], [[Salvatore Esposito]], [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]
|2 681 000
|18.8%
|2 524 000
|19.7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-20-giugno-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 20 giugno 2021. La Nazionale vola: 60% su Rai1, 8.7% su Sky. Vince la serata Conta su di me (11.7%), solo il 7.4% per Storia di Nilde in replica|cognome=Fabbretti|nome=Fabio|data=21 giugno 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|-
|41
|27 giugno 2021
|[[Jerry Calà]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]], [[Max Biaggi]], [[Antonio Mazzi]], [[Beppe Carletti]], [[Giovanna Ralli]], [[Serena Rossi]], [[Andrea Sannino]]
|2 381 000
|17.5%
|2 095 000
|16.7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-27-giugno-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 27 giugno 2021. Boom Belgio-Portogallo (7,9 mln – 38.9% Rai1 – 1,2 mln – 6.1% Sky), The Winner Is 10%. L’ultima di Domenica In: 17.5%-16.7%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=28 giugno 2021|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|}
 
== Quarantaseiesima edizione (2021-2022) ==
* '''Messa in onda:''' dal 19 settembre 2021 al 5 giugno 2022
* Conduce [[Mara Venier]] con la partecipazione di Pierpaolo Pretelli (dal 7 novembre al 30 gennaio)
* '''Sigla:''' ''Amori della zia'', cantata dalla band di ''Domenica in'' (fino al 30 gennaio), ''[[Domenica (Achille Lauro)|Domenica]]'' di [[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]] (dal 13 febbraio)
* '''Direzione musicale:''' Stefano Magnanensi
* '''Regia:''' Roberto Croce
* '''Puntate''': 38
 
In quest'edizione viene inizialmente eliminato il talk dedicato alla [[Pandemia di COVID-19|pandemia]] e riprendono a essere trattate le storie di [[Cronaca (giornalismo)|cronaca]]. Inoltre, in ogni puntata a uno degli ospiti è richiesto di portare in studio un artista emergente da far esibire e far conoscere al pubblico.
 
Dal 17 ottobre torna il pubblico in studio mentre dal 14 novembre torna lo spazio talk — tuttavia non sempre presente — per raccontare prima la quarta ondata della pandemia e poi il conflitto della [[Russia]] con l'[[Ucraina]]. Successivamente prende il via il gioco telefonico del ''musichiere'', co-condotto con Pierpaolo Pretelli e interrotto definitivamente dopo qualche settimana.
 
Anche in questa stagione la trasmissione è seguita da ''[[Da noi... a ruota libera]]'' di [[Francesca Fialdini]].
 
La puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2022]]'' del 6 febbraio 2022 è andata in onda, come di consueto, dal [[Teatro Ariston]] dalle 14:00 alle 18:45, registrando ottimi ascolti.
 
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! rowspan="3" |Puntata
! rowspan="3" |Messa in onda
! rowspan="3" |Ospiti
! colspan="4" |Ascolti
! rowspan="3" |Note
|-
! colspan="2" |Prima parte
! colspan="2" |Seconda parte
|-
!Telespettatori
!Share
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|19 settembre 2021
|[[Loretta Goggi]], [[Vincenzo Mollica]], [[Aldo Cazzullo]], [[Paola Cortellesi]], [[Antonio Albanese]], [[Nada Ovcina]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Alessandro Cattelan]], [[Marco Bocci]], [[Violante Placido]], [[Bianca Guaccero]], [[Fortunato Cerlino]], [[Alessandro Gassmann]], [[Mahmood]], [[Francesco Gabbani]]
|2 174 000
|14,43%
|1 970 000
|14,72%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-19-settembre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 19 settembre 2021: Da Grande, Scherzi a parte, Italvolley|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=20 settembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|2
|26 settembre 2021
|[[Orietta Berti]], [[Gemelli di Guidonia]], [[Teo Teocoli]], [[Margherita Buy]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Marco Masini]]
|2 219 000
|14,01%
|1 856 000
|13,17%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-26-settembre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 26 settembre 2021: Da Grande vs Scherzi a parte|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=27 settembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|3
|3 ottobre 2021
|[[Alba Parietti]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Gemelle Kessler]], [[Fabio Canino]], [[Pino Strabioli]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Vincenzo Mollica]], [[Gianfranco Vissani]], [[Claudia Gerini]], [[Walter Nudo]]
|2 499 000
|16,35%
|2 015 000
|14,79%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-3-ottobre-2021-pizzofalcone-scherzi-a-parte-ctcf|titolo=Ascolti tv 3 ottobre 2021: Pizzofalcone, Scherzi a Parte, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=4 ottobre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|4
|10 ottobre 2021
|[[Milly Carlucci]], [[Carolyn Smith]], [[Guillermo Mariotto]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Alessandra Mussolini]], [[Al Bano]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Arisa]], [[Mietta]], [[Alvise Rigo]], [[Valeria Fabrizi]], [[Andrea Iannone]], [[Fabio Galante]], [[Memo Remigi]], [[Federico Fashion Style|Federico Lauri]], [[Valerio Rossi Albertini]], [[Bianca Gascoigne]], [[Sabrina Salerno]]
|2 604 000
|16,55
| colspan="2" |''Non in onda''
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-10-ottobre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 10 ottobre 2021: per Italia-Belgio 5,5 milioni|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=11 ottobre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|5
|17 ottobre 2021
|[[Nino D'Angelo]], [[Al Bano]], [[Guillermo Mariotto]], [[Alessandra Mussolini]], [[Pierpaolo Pretelli]], [[Miriam Leone]]
|2 516 000
|16,77%
|2 210 000
|17,06%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-17-ottobre-2021-cuori-scherzi-a-parte-che-tempo-che-fa|titolo=Ascolti tv domenica 17 ottobre 2021: Cuori, Scherzi a parte, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=18 ottobre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|6
|24 ottobre 2021
|[[Diego Abatantuono]], [[Frank Matano]], [[Myrta Merlino]], [[Deddy]], [[Arisa]], [[Federico Fashion Style|Federico Lauri]]
|2 712 000
|17,07%
|2 308 000
|16,35%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-24-ottobre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 24 ottobre 2021|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=25 ottobre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|7
|31 ottobre 2021
|[[Ivan Zazzaroni]], [[Fabio Galante]], [[Memo Remigi]], [[Alessandra Mussolini]], [[Roberto Alessi]], [[Alba Parietti]], [[Marco Giallini]], [[Gabriele Muccino]], [[Ferzan Özpetek]]
|2 445 000
|15,82%
|2 045 000
|14,15%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-31-ottobre-2021-cuori-all-together-now-ctcf|titolo=Ascolti tv domenica 31 ottobre 2021: Cuori, All Together Now|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=1º novembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|8
|7 novembre 2021
|[[Carlo Verdone]], [[Luciana Littizzetto]], [[Eleonora Daniele]], [[Stefania Orlando]]
|2 859 000
|17,48%
|2 509 000
|16,91%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-7-novembre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 7 novembre 2021: Cuori, All Together Now|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=8 novembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|9
|14 novembre 2021
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Le Foche]], [[Ilaria Capua]], [[Alessandro Sallusti]], [[Valeria Fabrizi]], [[Arisa]], [[Pierpaolo Pretelli]]
|2 889 000
|16,52%
|2 475 000
|15,76%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-14-novembre-2021-cuori-lady-gaga-a-ctcf-atp-finals|titolo=Ascolti tv domenica 14 novembre 2021: Cuori, Lady Gaga a CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=15 novembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|10
|21 novembre 2021
|[[Gina Lollobrigida]], [[Antonio Ingroia]], [[Memo Remigi]], [[Elisa Isoardi]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Giuseppe Zeno]]
|3 047 000
|18,83%
|2 708 000
|17,49%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-21-novembre-2021-cuori-all-together-now|titolo=Ascolti tv domenica 21 novembre 2021: Cuori, All Together Now|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=22 novembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|11
|28 novembre 2021
|[[Bobby Solo]], [[Giuseppe Zeno]], [[Maria Chiara Giannetta]], [[Flavio Insinna]], [[Sabrina Salerno]], [[Alvise Rigo]], [[Federico Fashion Style|Federico Lauri]], [[Guillermo Mariotto]], [[Alba Parietti]], [[Elisa Isoardi]], Rossella Erra
|3 340 000
|19,97%
|3 147 000
|19,75%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-28-novembre-2021|titolo=Ascolti tv 28 novembre 2021: Cuori, All Togheter Now, CTCF|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=29 novembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|12
|5 dicembre 2021
|[[Lino Banfi]], [[Rosanna Banfi]], [[Francesca Neri]], [[Alvise Rigo]], [[Bobby Solo]], [[Memo Remigi]], [[Bianca Gascoigne]], [[Federico Fashion Style|Federico Lauri]], [[Guillermo Mariotto]], [[Alba Parietti]], [[Rita dalla Chiesa]], Rossella Erra, [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|3 158 000
|18,73%
|2 902 000
|18,78%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-5-dicembre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 5 dicembre 2021: Carla, All Togheter Now|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=6 dicembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|13
| rowspan="2" |12 dicembre 2021
|[[Giancarlo Giannini]], [[Aldo Cazzullo]], [[Isa Danieli]], [[Shel Shapiro]], [[Ciro Ippolito]], [[Luisa Ranieri]], [[Margherita Buy]], [[Micaela Ramazzotti]], [[Diana Del Bufalo]], [[Sabrina Impacciatore]], [[Benedetta Porcaroli]], [[Valeria Fabrizi]], [[Federico Fashion Style|Federico Lauri]], [[Alvise Rigo]], [[Al Bano]], [[Carolyn Smith]], [[Alba Parietti]], [[Pierluigi Diaco]]
|2 702 000
|15,17%
|2 520 000
|15,48%
| rowspan="2" |<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-12-dicembre-2021|titolo=Ascolti tv 12 dicembre 2021: Telethon in festa, All Together Now|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=13 dicembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|SPECIALE
|Speciale Festa di Natale - Una serata per Telethon condotto da Mara Venier in prima serata<br />Ospiti: [[Stefano De Martino]], [[Stefano Fresi]], [[Edoardo Bennato]], [[Milly Carlucci]], [[Federica Pellegrini]], [[Nino D'Angelo]], [[Salvatore Esposito (attore)|Salvatore Esposito]], [[Marco D'Amore]], [[Gemelli di Guidonia]]
|2 024 000
|10,41%
| colspan="2" |''Non in onda''
|-
|14
|19 dicembre 2021
|[[Monica Bellucci]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Zucchero Fornaciari|Zucchero]], [[Guillermo Mariotto]], [[Arisa]], [[Elisa Isoardi]], [[Bruno Vespa]], Rossella Erra
|3 226 000
|19,79%
|2 860 000
|19,39%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-19-dicembre-2021|titolo=Ascolti tv 19 dicembre 2021: Soliti Ignoti - Speciale Telethon|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=20 dicembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|15
|26 dicembre 2021
|Il meglio di Domenica in (intervista inedita a [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|il Volo]])
|2 893 000
|19,31%
|2 478 000
|17,36%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-26-dicembre-2021|titolo=Ascolti tv domenica 26 dicembre 2021: Maleficent, Città segrete|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=27 dicembre 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|16
|2 gennaio 2022
|[[Gianni Morandi]], [[Christian De Sica]], [[Massimo Ranieri]], [[Paolo Del Debbio]], [[Bobby Solo]], [[Orietta Berti]]
|3 567 000
|21,46%
|3 384 000
|22,08%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-2-gennaio-2022-un-viaggio-a-quattro-zampe-un-amore-cosi-grande|titolo=Ascolti tv domenica 2 gennaio 2022: Un viaggio a quattro zampe|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=3 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|17
|9 gennaio 2022
|[[Luca Argentero]], [[Giovanna Civitillo]], [[Al Bano]], [[Pierluigi Diaco]], [[Alba Parietti]], [[Matteo Bassetti]], [[Alessandro Sallusti]]
|3 567 000
|18.92%
|3 242 000
|18,45%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-9-gennaio-2022|titolo=Ascolti tv 9 gennaio 2022: Tolo Tolo, Correre per ricominciare|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=10 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|18
|16 gennaio 2022
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Al Bano]], [[Matteo Bassetti]], [[Luca Zaia]], [[Alessandro Sallusti]], [[Fausto Leali]], [[Bobby Solo]], [[Alba Parietti]], [[Gabriella Farinon]], [[Serena Rossi]], [[Federica Cappelletti]]
|3 253 000
|18,41%
|2 927 000
|18,24%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-16-gennaio-2022|titolo=Ascolti tv domenica 16 gennaio 2022: La sposa, Avanti un altro|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=17 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|19
|23 gennaio 2022
|[[Pierpaolo Sileri]], [[Francesco Le Foche]], [[Stefano Bonaccini]], [[Nino D'Angelo]], [[Matteo Bassetti]], [[Alessandro Sallusti]], [[Rocío Muñoz Morales]], [[Giulia Bevilacqua]], [[Chiara Francini]], [[Serena Autieri]], [[Ivana Spagna]], [[Bobby Solo]]
|3 367 000
|18,71%
|2 740 000
|17,01%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-23-gennaio-2022|titolo=Ascolti tv 23 gennaio 2022: La sposa, Avanti un altro, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=24 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|20
|30 gennaio 2022
|[[Loretta Goggi]], [[Pierpaolo Sileri]], [[Matteo Bassetti]], [[Michele Emiliano]], [[Roby Facchinetti]], [[Alessandro Sallusti]], [[Giovanna Botteri]], [[Ron]], [[Shel Shapiro]], [[Bobby Solo]], [[Pierluigi Diaco]], [[Marino Bartoletti]], [[Alba Parietti]], [[Pino Strabioli]], [[Giovanna Civitillo]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|3 355 000
|20,52%
|2 964 000
|20,12%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-30-gennaio-2022|titolo=Ascolti tv 30 gennaio 2022: La Sposa, Avanti un altro, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=31 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|21
|6 febbraio 2022
|SPECIALE [[Festival di Sanremo 2022|SANREMO 2022]] (si esibiscono i cantanti in gara)
Ospiti: [[Christian De Sica]], [[Alba Parietti]], [[Pino Strabioli]], [[Orietta Berti]], [[Fabio Rovazzi]]
|5 148 000
|30,4%
|5 207 000
|31,3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-6-febbraio-2022|titolo=Ascolti tv domenica 6 febbraio 2022: Papa Francesco a CTCF|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=7 febbraio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|22
|13 febbraio 2022
|[[Donatella Rettore]], [[Ditonellapiaga]], [[Fabrizio Moro]], [[Michele Bravi]], [[Dargen D'Amico]], [[Rkomi]], [[Tananai]], [[Marino Bartoletti]], [[Pierluigi Diaco]], [[Fabio Canino]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Ornella Muti]], [[Margherita Mazzucco]], [[Gaia Girace]]
|2 952 000
|18,02%
|2 756 000
|18,46%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-13-febbraio-2022|titolo=Ascolti tv domenica 13 febbraio 2022: L'amica geniale, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=14 febbraio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|23
|20 febbraio 2022
|[[Massimo Ranieri]], [[Giusy Ferreri]], [[AKA 7even]], [[Highsnob]], [[Hu (cantante)|Hu]], [[Patty Pravo]], [[Dario Argento]], [[Asia Argento]], [[Gustav Thöni]], [[Ornella Muti]], [[Jerry Calà]], [[Francesco Moser]]
|2 941 000
|18,28%
|2 514 000
|18,06%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-20-febbraio-2022|titolo=Ascolti tv 20 febbraio 2022: L'amica geniale, Che tempo che fa|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=21 febbraio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|24
|27 febbraio 2022
|[[Monica Maggioni]], [[Giovanna Botteri]], [[Alberto Matano]], [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], [[Irama]], [[Edoardo Leo]], [[Stefano Accorsi]], [[Arisa]]
|3 454 000
|20,26%
|2 540 000
|16,46%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-27-febbraio-2022|titolo=Ascolti tv 27 febbraio 2022: L'amica geniale, Sole a catinelle, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=28 febbraio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|25
|6 marzo 2022
|[[Monica Maggioni]], [[Giovanna Botteri]], [[Alberto Matano]], [[Enzo Avitabile]], [[Red Canzian]], [[Marco Giallini]], [[Giampaolo Morelli]], [[Serena Autieri]], [[Tommaso Paradiso]], [[Gemma Calabresi Milite]]
|3 072 000
|18,31%
|2 515 000
|16,585
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-6-marzo-2022|titolo=Ascolti tv domenica 6 marzo 2022: Noi, Lo show dei record, CTCF|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=7 marzo 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|26
|13 marzo 2022
|[[Monica Maggioni]], [[Amanda Lear]], [[Alberto Matano]], [[Riccardo Cocciante]], [[Gemma Calabresi Milite]], [[Matteo Bocelli]], [[Mahmood]]
|2 990 000
|18,95%
|2 351 000
|16,40%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-13-marzo-2022|titolo=Ascolti tv domenica 13 marzo 2022: Noi, CTCF, Lo show dei record|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=14 marzo 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|27
|20 marzo 2022
|[[Monica Maggioni]], [[Giovanna Botteri]], [[Alberto Matano]], [[Pierfrancesco Favino]], [[Arisa]], [[Vito Coppola]], [[Christian De Sica]], [[Alessandro Roja]], [[Edoardo Pesce]], [[Nek]]
|2 890 000
|18,83%
|2 553 000
|17,61%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-20-marzo-2022|titolo=Ascolti tv domenica 20 marzo 2022: Noi, Lo show dei Record, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=21 marzo 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|28
|27 marzo 2022
|[[Monica Maggioni]], [[Giovanna Botteri]], [[Stefano De Martino]], [[Francesco Paolantoni]], [[Arisa]], [[Vito Coppola]]
|2 857 000
|19,59%
|2 485 000
|19,47%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-27-marzo-2022|titolo=Ascolti tv domenica 27 marzo 2022: Noi, Che Tempo Che Fa|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=28 marzo 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|29
|3 aprile 2022
|[[Monica Maggioni]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Claudio Amendola]], [[Francesco Gabbani]], [[Matilde Gioli]], [[Alessandro Preziosi]], [[Luca Barbareschi]], [[Vincenzo Mollica]], [[Enrico Mentana]], [[Fiorello]]
|3 037 000
|19,97%
|2 858 000
|18,96%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-3-aprile-2022-noi-che-tempo-che-fa-lo-show-dei-record|titolo=Ascolti tv domenica 3 aprile 2022: Noi, Che Tempo Che Fa|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=4 aprile 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|30
|10 aprile 2022
|[[Jovanotti]], [[Sangiovanni (cantante)|Sangiovanni]], [[Ferzan Özpetek]], [[Serra Yılmaz]], [[Lillo & Greg]], [[Don Antonio Mazzi]]
|3 172 000
|21,49%
|2 548 000
|18,47%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-10-aprile-2022|titolo=Ascolti tv domenica 10 aprile 2022: Noi, Lo Show dei Record, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=11 aprile 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|31
|17 aprile 2022
|[[Leonardo Pieraccioni]], [[Sabrina Ferilli]], [[Al Bano]], [[Jasmine Carrisi]], [[Oliver Onions]], [[Mirko Casadei]], [[Vito Coppola]], [[Silvan]], [[Gigi Marzullo]], [[Clementino (rapper)|Clementino]]
|2 078 000
|20,54%
|2 048 000
|19,84%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-17-aprile-2022|titolo=Ascolti tv 17 aprile 2022: Papa Francesco racconta i Vangeli|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=18 aprile 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|32
|24 aprile 2022
|[[Raoul Bova]], [[Tommaso Paradiso]], [[Marco Cocci]], [[Barbara Ronchi]], [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], [[Salvatore Esposito (attore)|Salvatore Esposito]], [[Greta Scarano]], [[Gennaro Esposito]], [[Mirko Casadei]]
|2 821 000
|17,98%
|2 295 000
|14,54%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-24-aprile-2022|titolo=Ascolti tv 24 aprile 2022: Rita Levi-Montalcini, Gli eredi della Terra|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=25 aprile 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|33
|1º maggio 2022
|[[Roby Facchinetti]], [[Red Canzian]], [[Dodi Battaglia]], [[Riccardo Fogli]], [[Teo Teocoli]], [[Peppino di Capri]], [[Katia Ricciarelli]], [[Adriano Panatta]], [[Paolo Bertolucci]], [[Ilaria Capua]], [[Aiello (cantante)|Aiello]], [[Nello Buongiorno]]
|3 842 000
|28,71%
|2 316 000
|20,75%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-1-maggio-2022|titolo=Ascolti tv domenica 1º Maggio 2022: Felicia Impastato, Concertone|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=2 maggio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|34
|8 maggio 2022
|[[Giovanna Ralli]], [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Matilda De Angelis]], [[Mahmood]], [[Blanco (cantante)|Blanco]], [[Giucas Casella]], [[Guido Maria Brera]]
|2 794 000
|21,74%
|2 510 000
|19,21%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-8-maggio-2022|titolo=Ascolti tv domenica 8 maggio 2022: Rinascere, Che Tempo Che Fa|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=9 maggio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|35
|15 maggio 2022
|[[Mara Maionchi]], [[Marino Bartoletti]], [[Andrea Scanzi]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Sandra Milo]], [[Orietta Berti]], [[Veronica Pivetti]], [[Flavio Insinna]], [[Teo Teocoli]], [[Matia Bazar]], [[Francesco Rutelli]]
|2 758 000
|21,98%
|2 345 000
|20,14%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-15-maggio-2022|titolo=Ascolti tv domenica 15 maggio 2022: finale di Amici, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=16 maggio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|36
|22 maggio 2022
|[[Gianluca Vacchi]], [[Federica Pellegrini]], [[Mika]], [[Ricchi e Poveri]], [[Luigi Strangis]], [[Maria Falcone]]
|2 631 000
|20,34%
|2 191 000
|16,97%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-22-maggio-2022-letizia-battaglia-avanti-un-altro-ctcf|titolo=Ascolti tv 22 maggio 2022: Letizia Battaglia, Avanti un altro, CTCF|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=23 maggio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|SPECIAL
|27 maggio 2022
|Domenica in show<ref>Puntata eccezionalmente in onda di venerdì in prima serata</ref>
Ospiti: [[Renzo Arbore]], [[Alessia Marcuzzi]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Maria De Filippi]], [[Gigi D'Alessio]], [[Shel Shapiro]], [[Ornella Vanoni]], [[Stefano De Martino]], [[Luciana Littizzetto]], [[Ferzan Özpetek]], [[Serra Yılmaz]]
|2 928 000
|19,10%
| colspan="2" |''Non in onda''
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-venerdi-27-maggio-2022|titolo=Ascolti tv 27 maggio 2022: Domenica In Show, Isola dei Famosi|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=28 maggio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|37
|29 maggio 2022
|[[Renato Zero]], [[Tiziana Giardoni]], [[Red Canzian]], [[Roberto Saviano]], [[Lino Banfi]], [[Ronn Moss]], [[Jerry Calà]]
|2 645 000
|18,80%
|2 319 000
|18,03%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-29-maggio-2022|titolo=Ascolti tv 29 maggio 2022: Mina Settembre, Che Tempo Che Fa|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=30 maggio 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|-
|38
|5 giugno 2022
|[[Bobby Solo]], [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]], [[Fabio Moro]], [[Ermal Meta]], [[Francesco Gabbani]], [[Andrea Sannino]], [[Franco Ricciardi]]
|2 357 000
|19,88%
|2 355 000
|21,95%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-5-giugno-2022|titolo=Ascolti tv domenica 5 giugno 2022: Mina Settembre, Non è l'Arena|autore=Giorgia Iovane|sito=TvBlog|data=6 giugno 2022|lingua=it|accesso=24 marzo 2024}}</ref>
|}
 
== Quarantasettesima edizione (2022-2023) ==
* '''Messa in onda:''' dall'11 settembre 2022 all'11 giugno 2023
* Conduce [[Mara Venier]]
* '''Sigla:''' ''Un giorno eccezionale'', cantata da [[Andrea Sannino]] e [[Franco Ricciardi]]
*'''Regia''': Roberto Croce
*'''Numero di puntate''': 39
 
Anche in questa stagione la trasmissione è seguita da ''[[Da noi... a ruota libera]]'' di [[Francesca Fialdini]].
 
La puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2023]]'' del 12 febbraio 2023 va in onda, come di consueto, dal [[Teatro Ariston]] dalle 14:00 alle 18:45, registrando ottimi ascolti.
 
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! rowspan="3" |Puntata
! rowspan="3" |Messa in onda
! rowspan="3" |Ospiti
! colspan="4" |Ascolti
! rowspan="3" |Note
|-
! colspan="2" |Prima parte
! colspan="2" |Seconda parte
|-
!Telespettatori
!Share
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|11 settembre 2022
|[[Loretta Goggi]], [[Alberto Matano]], [[Francesca Barra]], [[Mara Maionchi]], [[Memo Remigi]], [[Francesco Paolantoni]], [[Gilles Rocca]], Antonio Catalani, [[Gianluca Gazzoli]], [[Pierluigi Diaco]], [[Andrea Sannino]], [[Franco Ricciardi]]
|2 188 000
|17,9%
|1 882 000
|16,5%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/214518/ascolti-tv-domenica-11-settembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 settembre 2022. In 3,7 mln per il trionfo della Nazionale di Pallavolo su Rai1 (22.5%). Harriet 11.4%. Zona Bianca (4.6%) supera Giletti (4.4%). Venier 17.9%-16.5%, parte male la Isoardi (2.3%), svetta il Gp di Monza che sfiora il 40%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|2
|18 settembre 2022
|[[Stefania Sandrelli]], [[Walter Veltroni]], [[Federica Cappelletti]], [[Andrea Sannino]], [[Franco Ricciardi]], [[Alberto Matano]], [[Roberto D'Agostino]], [[Vittorio Feltri]], [[Simone Marchetti]], [[Monica Leofreddi]], [[Alex Nuccetelli]]
|1 930 000
|14,9%
|1 854 000
|16,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/214820/ascolti-tv-domenica-18-settembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 18 settembre 2022. La replica di Lolita Lobosco (2,8 mln - 19.1%) batte Scherzi a Parte (2 mln - 17.1%). Bene Amici (24.1%) e Verissimo (24.9%-19.2%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|3
|25 settembre 2022
|[[Milly Carlucci]], [[Luciana Littizzetto]], [[Elodie]], [[Lino Guanciale]], [[Francesco Gabbani]], [[Pupi Avati]], [[Sergio Castellitto]]
|2 224 000
|16,5%
|2 018 000
|17,2%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/215052/ascolti-tv-domenica-25-settembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 25 settembre 2022. Crolla Scherzi a Parte (11.2%). Speciali post voto: Vespa 18.7%, Mentana 12.3%, Porro 7.6%. Bene Amici (23.5%), Domenica In (16.5% - 17.2%). Isoardi ferma al 3.3%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|4
|2 ottobre 2022
|[[Loredana Lecciso]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Stefano Zecchi]], [[Aldo Cazzullo]], [[Asia Argento]], [[Serena Rossi]]
|2 015 000
|15%
|1 914 000
|16,1%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/215295/ascolti-tv-domenica-2-ottobre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 2 ottobre 2022. In 5 milioni per il ritorno di Mina Settembre (28.6%), Scherzi a Parte si ferma al 13%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|5
|9 ottobre 2022
|[[Gabriel Garko]], [[Andrea Roncato]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Kasia Smutniak]], [[Francesca Archibugi]], [[Pierfrancesco Favino]]
|2 363 000
|18,2%
|2 020 000
|18,1%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/215523/ascolti-tv-domenica-9-ottobre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 9 Ottobre 2022. Mina Settembre svetta (26.3%), flop Scherzi a Parte (10.5%). Fazio riparte dall'11.3%-8.8%. Giletti con le Marchi fermo al 4.5%. Linea Verde supera i 3 mln (24.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|6
|16 ottobre 2022
|[[Iva Zanicchi]], [[Guillermo Mariotto]], Rossella Erra, [[Alessandra Mussolini]], [[Giampiero Mughini]], [[Alessandro Egger]], [[Alan Sorrenti]], [[Dargen D'Amico]], [[Kim Rossi Stuart]], [[Ilaria D'Amico]]
|2 234 000
|17,6%
|1 939 000
|18,3%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/215731/ascolti-tv-domenica-16-ottobre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 16 Ottobre 2022. Mina Settembre 25.5%, solo l'11.4% per Scherzi a Parte insidiato da Fazio (12.2-9.5%). Al pomeriggio la Annunziata al 9%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|7
|23 ottobre 2022
|[[Giampiero Mughini]], [[Paola Barale]], [[Luisella Costamagna]], [[Ema Stokholma]], [[Guillermo Mariotto]], Rossella Erra, [[Anna Pettinelli]], [[Alessandra Mussolini]], [[Giorgio Panariello]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Andrea Vianello]], [[Ron]]
|2 404 000
|18,1%
|2 140 000
|19,2%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/215932/ascolti-tv-domenica-23-ottobre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 23 Ottobre 2022. Mina Settembre domina (4,7 mln - 25.5%), male La notte degli Scherzi (1,2 mln - 8.6%) battuta dalla Formula 1 (1,7 mln - 8.4%). Insediamento Meloni: 8% su Rai2, 7.7% su La7, 3.7% su Rete 4|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|8
|30 ottobre 2022
|[[Giampiero Mughini]], [[Paola Barale]], Rossella Erra, [[Guillermo Mariotto]], [[Anna Pettinelli]], [[Stefania Picasso]], [[Marina Occhiena]], [[Toni Servillo]], [[Ficarra e Picone]], [[Michele Placido]], [[Dargen D'Amico]], [[Antonio Mazzi|Don Antonio Mazzi]]
|2 354 000
|20%
|1 987 000
|19,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/216122/ascolti-tv-domenica-30-ottobre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 30 ottobre 2022. Mina Settembre senza rivali (4,2 mln - 24.7%). Greenland 10.9%, Fazio 10.4% - 7.3%, Brindisi 4.8%, Giletti 3.8%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|9
|6 novembre 2022
|[[Monica Bellucci]], [[Valerio Mastandrea]], [[Paolo Bonolis]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Giuseppe Fiorello|Beppe Fiorello]], [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], [[Iva Zanicchi]], [[Massimiliano Gallo]]
|2 700 000
|20,1%
|2 416 000
|20,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/216310/ascolti-tv-domenica-6-novembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 6 novembre 2022. Mina Settembre chiude col botto (5 mln - 28.8%), mortificando Il Richiamo della Foresta (1.7 mln - 9.6%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|10
|13 novembre 2022
|[[Giampiero Mughini]], [[Paola Barale]], [[Rosanna Banfi]], [[Guillermo Mariotto]], [[Fabio Canino]], [[Anna Pettinelli]], Rossella Erra, [[Rosanna Banfi]], [[Lino Banfi]], [[Anthony Delon]], [[Marco Giallini]], [[Marco Bellocchio]], [[Fabrizio Gifuni]], [[Franco Ricciardi]], [[Marina Occhiena]]
|2 571 000
|19,7%
|2 394 000
|20,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/216500/ascolti-tv-domenica-13-novembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 13 novembre 2022. Bene Atto di Fede su Rai 1 (3,2 mln - 18.7%). Il Gladiatore fermo al 10.6%, il Tennis al 2.1%. Amici al 23.3%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|11
|20 novembre 2022
|[[Ema Stokholma|Ema Stockholma]], [[Alessandro Egger]], [[Bobby Solo]], [[Guillermo Mariotto]], Rossella Erra, [[Anna Pettinelli]], [[Massimo Ranieri]], [[Santo Versace]], [[Eros Ramazzotti]]
|2 900 000
|20,5%
|2 740 000
|20%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/216673/ascolti-tv-domenica-20-novembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 20 novembre 2022. La Nazionale al 20.1% (4,1 mln), Titanic 14% (1,9 mln), Fazio sale al 13.1% (2,7+1,9 mln). I Mondiali partono forte: Cerimonia al 30.1%, Qatar-Ecuador 29.5%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|12
|4 dicembre 2022
|[[Guillermo Mariotto]], Rossella Erra, [[Anna Pettinelli]], [[Carolyn Smith]], [[Ema Stokholma]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Claudio Bisio]], [[Vittoria Puccini]], [[Vinicio Marchioni]], [[Michele Placido]], [[Angelica Kazanova]], [[Shel Shapiro]], [[Irama]]
|2 793 000
|19,1%
|2 704 000
|19,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/217024/ascolti-tv-domenica-4-dicembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 4 dicembre 2022. Inghilterra-Senegal al 29.1%, Il Circolo dei Mondiali cala all'8.6%. Il Tg1 delle 13.30 al 32.1%, Francia-Polonia al 35.4%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|13
|11 dicembre 2022
|[[Andrea Bocelli]], [[Matteo Bocelli]], [[Virginia Bocelli]], [[Drusilla Foer]], [[Shel Shapiro]], [[Sal Da Vinci]], [[Fabrizio Moro]]
|3 028 000
|22,1%
|2 761 000
|20%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/217184/ascolti-tv-domenica-11-dicembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 dicembre 2022. Vince Natale e Quale (18.1%). Un Natale al Sud si ferma al 10%, superato da Fazio (12.1% e 10.9%). Lo JESC all'11.7%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|14
|18 dicembre 2022
|[[Eros Ramazzotti]], Gianni Ravera, [[Orazio Schillaci]]
|2 990 000
|21,4%
|3 315 000
|24,7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/217365/ascolti-tv-domenica-18-dicembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 18 dicembre 2022. La finale dei Mondiali vola: quasi 13 milioni – 68.6% (solo i rigori 74.3%). Vince la serata Soliti Ignoti (18.6%), Viaggio nella Grande Bellezza (11.3%) superato da Fazio (12.3%-11.8%)}}</ref>
|-
|15
|25 dicembre 2022
|[[Iva Zanicchi]], [[Orietta Berti]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Varry Brava]], [[Christian De Sica]], [[Bobby Solo]], [[Virginia Raffaele]], [[Fabio De Luigi]]
|1 644 000
|19,1%
|1 819 000
|20,3%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/217557/ascolti-tv-domenica-25-dicembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 25 dicembre 2022. Stanotte a Milano vola al 23.8%, Ficarra e Picone 13.3%. Boom per la Benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco (33%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|16
|1º gennaio 2023
|[[Silvan]], [[Paolo Fox]], [[Donatella Rettore]], [[Bobby Solo]], [[Andrea Sannino]], [[Franco Ricciardi]], [[Alessandro Ristori]], [[Roberto Bolle]], [[Dalila Di Lazzaro]], [[Monica Guerritore]]
|2 664 000
|20,8%
|2 769 000
|23,2%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/217735/ascolti-tv-domenica-1-gennaio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 1º gennaio 2023. Danza con Me in calo (17.9%), Concerto per la Pace si ferma al 12.3%, Italia1 al 7.8% con Il cosmo sul comò. Ottimi La Fenice (26.4%), Vienna (17%) e Venier (20.8%-23.2%-21.8%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|17
|8 gennaio 2023
|[[Ezio Greggio]], [[Antonio Albanese]], [[Sergio Castellitto]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Luisa Ranieri]], [[Boomdabash]], [[Rocío Muñoz Morales]]
|2 827 000
|19,2%
|2 489 000
|18,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/217911/ascolti-tv-domenica-8-gennaio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 8 Gennaio 2023. Lolita Lobosco riparte forte (6 mln - 33.5%), disfatta Captain Marvel (1,38 mln - 7.7%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|18
|15 gennaio 2023
|[[Me contro Te]], [[Alice (cantante)|Alice]], [[Bobby Solo]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Manuela Villa]], [[Paolo Vallesi]], [[Teo Teocoli]], [[Anna Pettinelli]], [[Marino Bartoletti]], [[Ema Stokholma]], [[Luca Tommassini]], [[Alessia Marcuzzi]]
|2 537 000
|17,5%
|2 261 000
|17,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/218100/ascolti-tv-domenica-15-gennaio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 15 gennaio 2023. Lolita Lobosco sempre forte ma in calo (28.2%), Wonder Woman non va oltre il 10.6%, bene Fazio (12.1% e 9.2%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|19
|22 gennaio 2023
|[[Andrea Piazzolla]], [[Giovanna Ralli]], [[Adriano Aragozzini]], [[Antonio Ingroia]], [[Marino Bartoletti]], [[Francesca Barra]], [[Bobby Solo]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Mal]], [[Jalisse]], [[Francesca Alotta]], [[Franca Gandolfi]]
|3 091 000
|20,5%
|2 714 000
|20,1%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/218285/ascolti-tv-domenica-22-gennaio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 22 gennaio 2023. Lolita Lobosco domina (27.7%), Canale 5 ferma al 9%, Fazio 10.8%-8.2%, sale Giletti (8.3%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|20
|29 gennaio 2023
|[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Bobby Solo]], [[Iva Zanicchi]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Donatello (cantante)|Donatello]], [[Francesca Alotta]], [[Adriano Aragozzini]], [[Pino Strabioli]], [[Francesca Barra]], [[Pierpaolo Pretelli]], [[Giuseppe Gambi]], [[Patrizia Baldi]], [[Michele Guardì]]
|2 778 000
|19,9%
|2 662 000
|21,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/218498/ascolti-tv-domenica-29-gennaio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 29 Gennaio 2023. Lolita Lobosco domina con il 27.7% (5 mln). Il film di Canale 5 fermo al 9.5%. Domenica In 19.9-21.6%, Amici 23.2%, Verissimo 21.9-20%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|21
|5 febbraio 2023
|[[New Trolls]], [[Bobby Solo]], [[Rosanna Fratello]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Marina Occhiena]], [[Francesca Alotta]], [[Jalisse]], [[Oliver Skardy]], [[Pierpaolo Pretelli]], [[Marino Bartoletti]], [[Pino Strabioli]], [[Adriano Aragozzini]], [[Patrizia Reitano]]
|2 980 000
|20,8%
|2 785 000
|21,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/218771/ascolti-tv-domenica-5-febbraio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 5 febbraio 2023. Lolita Lobosco cala (25.8%), Canale 5 ferma all'11.5%, bene Fazio (10.7%-9.4%). Domenica In 20.8%-21% vs Amici 22.6%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|22
|12 febbraio 2023
|SPECIAL [[Festival di Sanremo 2023|SANREMO 2023]] (Si ebiscono i cantanti in gara)
Ospiti: [[Franco Ricciardi]], [[Andrea Sannino]], [[Pino Strabioli]], [[Ornella Muti]], [[Chiara Francini]], [[Alessandro Siani]], [[Davide Maggio]], [[Alberto Matano]], [[Luca Tommassini]], [[Beppe Angiolini]], [[Mauro Situra]], [[Luca Dondoni]], [[Paolo Giordano (giornalista)|Paolo Giordano]], [[Andrea Lanfranchi]], [[Emanuela Castellini]]
|5 367 000
|38,3%
|4 685 000
|35,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/219110/ascolti-tv-domenica-12-febbraio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 12 febbraio 2023. In 5,3 mln per l'ultima di Lolita Lobosco (28.9%). Numeri bulgari per la Venier (38.3%-35.8%-30.4%). La finale di Sanremo dopo le 2 di notte vola all'86.3%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|23
|19 febbraio 2023
|[[Rosa Chemical]], [[Coma Cose]], [[Ariete (cantante)|Ariete]], [[Leo Gassmann|Leo Gassman]], [[Will (cantante)|Will]], [[Gianluca Grignani]], [[Pino Strabioli]], [[Marino Bartoletti]], [[Luca Tommassini]], [[Simona Izzo]], [[Francesco Arca (attore)|Francesco Arca]], [[Al Bano]], [[Andrea Delogu]]
|2 532 000
|19,4%
|2 203 000
|18,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/219291/ascolti-tv-domenica-19-febbraio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 19 febbraio 2023. Resta con Me parte dal 21.4%, Lo Show dei Record non va oltre il 15.9%, Fazio 12.5% e 10.7%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|24
|26 febbraio 2023
|[[Walter Veltroni]], [[Bruno Vespa]], [[Giovanna Ralli]], [[Pupi Avati]], [[Massimo Lopez]], [[Claudio Lippi]], [[Giampiero Mughini]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Fabio Fazio]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Elodie]], [[Chiara Francini]], [[I Cugini di Campagna]]
|3 618 000
|25%
|3 000 000
|22,1%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/219498/ascolti-tv-domenica-26-febbraio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 26 febbraio 2023. Vince Resta con Me (20.9% - 3,83 mln), Record in calo (14.3% - 2,37 mln), Fazio 12.9%-10.6%, sale Giletti (7.2%). Ottima Domenica In (25%-22.1%-19.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|25
|5 marzo 2023
|[[Loretta Goggi]], [[Lino Banfi]], [[Rosanna Banfi]], [[Alessandro Siani]], [[Fabio Concato]], [[Raiz]], [[LDA (cantante)|LDA]], [[Colla Zio]], [[Nicolas Maupas]], [[Giacomo Giorgio]], [[Massimiliano Caiazzo]], [[Domenico Cuomo]]
|2 692 000
|20,4%
|2 128 000
|17,3%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/219704/ascolti-tv-domenica-5-marzo-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 5 Marzo 2023. Vince ma cala Resta con Me (19.8% - 3,6 mln). Lo Show dei Record non va oltre il 14.2% (2,34 mln). Fazio 13.4%-11.5% (2,74 - 1,62 mln). Amici 25.8% (3,36 mln)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|26
|12 marzo 2023
|[[Milly Carlucci]], [[Christian De Sica]], [[Iva Zanicchi]], [[Serena Bortone]], [[Flavio Insinna]], [[Francesco Facchinetti]], [[Katia Ricciarelli]], [[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Maria Teresa Reale]], [[Gabriella Labate]], [[Giancarlo Giannini]], [[Tananai]]
|2 529 000
|19,8%
|2 267 000
|19,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/219904/ascolti-tv-domenica-12-marzo-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 12 Marzo 2023. Resta con Me (20.7% - 3,7 mln) tiene a distanza Lo Show dei Record (14.6% - 2,3 mln). Zona Bianca 3.2%, Non è l'Arena 5.2%. L'ultimo pomeridiano di Amici al 26.6% (3,31 mln). Linea Verde da record (26.3% - 3,3 mln)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|27
|19 marzo 2023
|[[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Al Bano]], [[Yari Carrisi]], [[Jasmine Carrisi]], [[Cristiana Ciacci]], [[Nek]], [[Francesco Renga]]
|2 698 000
|22,1%
|2 428 000
|21,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/220097/ascolti-tv-domenica-19-marzo-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 19 marzo 2023. Resta con Me vince col 19% (3,24 mln), i Record 13.8% (2,16 mln), Fazio 11.4% e 10%, Tv8 al 6.9% con la Formula 1. Al pomeriggio sale Domenica In (22.1%-21.4%-21.5%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|28
|26 marzo 2023
|[[Justine Mattera]], [[Giovanna (cantante)|Giovanna]], [[Tiziana Rivale]], [[Manuela Villa]], [[Iva Zanicchi]], [[Gigi Finizio]], [[Carlo Cinque]], [[Walter Veltroni]], [[Neri Marcorè]], [[Gabriella Labate]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Sergio Bernal Alonso]]
|2 629 000
|20,6%
|2 208 000
|18,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/220240/ascolti-tv-domenica-26-marzo-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 26 Marzo 2023. In 6,47 mln per la Nazionale (30.8%), Record al 14.5% (2,28 mln), Fazio 10.1%-12% (2,13 - 1,69 mln)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|29
|2 aprile 2023
|[[Jerry Calà]], [[Ezio Greggio]], [[Christian De Sica]], [[Massimo Boldi]], [[Ivana Spagna]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Shel Shapiro]], [[Andrea Roncato]], [[Johnny Calà]], [[Red Canzian]], [[Valeria Marini]], [[J-Ax]], [[Sabrina Salerno]], [[Gaia Tortora]], [[Diodato (cantante)|Diodato]], [[Mario Calabresi]]
|2 654 000
|21,2%
|2 131 000
|18%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/220433/ascolti-tv-domenica-2-aprile-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 2 aprile 2023. Resta con Me (19.3% - 3,4 mln) domina contro i Record (14.3% - 2,2 mln), Fazio 11.1% e 9.8% (2,2 e 1,4 mln), sale Inside (6.6% - 1,1 mln). Tv8 9.6% con la Formula1 e 6% con la MotoGP|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|30
|9 aprile 2023
|[[Ernst Knam|Ernst Kran]], [[Frau Kram]], [[Enrico Brignano]], [[Flora Canto]], [[Sandra Milo]], [[Silvan]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Pino Strabioli]], [[Francesco Gabbani]], [[Enzo Fortunato|Padre Enzo Fortunato]]
|1 582 000
|18,3%
|1 482 000
|16,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/220595/ascolti-tv-domenica-9-aprile-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 9 aprile 2023. Lo Show dei Record vince col 18.5% (2,86 mln), Amici per la pelle 12.9% (2,23 mln), Il Borgo dei Borghi 7.5% (1,21 mln). Vola su Rai1 la Santa Messa al 30.7% e la Benedizione Urbi et Orbi 35.2%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|31
|16 aprile 2023
|[[Elisabetta Gregoraci]], [[Cochi e Renato]], [[Teo Teocoli]], [[Massimo Boldi]], [[Enrico Beruschi]], [[Paolo Jannacci]], [[Rocco Hunt]], [[Stefania Pezzopane]]
|2 728 000
|20,8%
|2 201 000
|18,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/220757/ascolti-tv-domenica-16-aprile-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 16 Aprile 2023. Lo Show dei Record non va oltre il 15.2% (2.34 mln) contro la replica de La Sposa (14.7% - 2,58 mln). Fazio 12.2%-11.4%. Affari Tuoi parte bene (23.4%). Successo per Linea Verde (27.4%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|32
|23 aprile 2023
|[[Rita Pavone]], [[Pier Francesco Pingitore]], [[Leo Gullotta]], [[Martufello]], [[Valeria Marini]], [[Gabriella Labate]], [[Simone Coccia]], [[Andrea Sannino]], [[Gigi Finizio]]
|2 538 000
|21,3%
|1 887 000
|18,2%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/220931/ascolti-tv-domenica-23-aprile-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 23 Aprile 2023. Vicini la replica de La Sposa (2,48 mln - 15.4%) e i Record (2,38 mln - 15.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|33
|30 aprile 2023
|[[Carolyn Smith]], [[Claudia Gerini]], [[Leda Bertè]], [[Enzo Gragnaniello]], [[Laura Chiatti]], [[Marco Bocci]]
|2 554 000
|19,2%
|2 086 000
|18%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/221064/ascolti-tv-domenica-30-aprile-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 30 aprile 2023. La Sposa in replica (2,71 mln - 15.9%) batte i Record Remix (1,87 - 12.1%), bene Fazio 12.4% e 11.2%, Inside sale al 7.7%. Tv8 al 10.4% con la MotoGP e 9.2% con la Formula 1|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|34
|7 maggio 2023
|[[Alberto Matano]], [[Vittorio Sabadin]], [[Ilaria Grillini]], [[Simona Izzo]], [[Tullio Solenghi]], [[Massimo Lopez]], [[Nunzio D'Angieri]], [[Pupi Avati]], [[Edwige Fenech]], [[Lodo Guenzi]], [[Madame (cantante)|Madame]], [[Ivan Cottini]]
|2 561 000
|21,4%
|1 814 000
|17%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/221264/ascolti-tv-domenica-7-maggio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 7 maggio 2023. Un Passo dal Cielo 20.9% (3,6 mln), doppiati i Record Remix (10.9% - 1,6 mln). Ottimo il Giro d'Italia 9.7% (Giro all'Arrivo 13.6%). Tv8 in seconda serata 9.6% con la Formula 1|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|35
|14 maggio 2023
|[[Claudio Baglioni]], [[Eleonora Daniele]], [[Adriano Panatta]], [[Anna Bonamigo]], [[Marina Cicogna]], [[Rocco Papaleo]]
|2 460 000
|18,6%
|2 018 000
|16,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/221459/ascolti-tv-domenica-14-maggio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 Maggio 2023. In 4,86 mln per la finale di Amici (29.3%). Il Giudice Meschino 12% (2,1 mln), Fazio 12.4% - 10.4% (2,47-1,59 mln). In alto Linea Verde (25.4%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|36
|21 maggio 2023
|[[Massimo Ranieri]], [[Luigi Avellla]], [[Marcella Bella]], [[Massimiliano Ossini]], [[Rossana Luttazzi]], [[Minnie Minoprio]], [[Fabrizio Moro]], [[Ronn Moss|Ron Moss]]
|2 508 000
|19,1%
|2 123 000
|17,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/221637/ascolti-tv-domenica-21-maggio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 21 Maggio 2023. Floppa Ridatemi Mia Moglie (9.9%), male anche Qui Rido Io (10.1%). Fazio ne approfitta (13.5-14.1%). Parte bene la Gialappa (5.1%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|37
|28 maggio 2023
|Stefano Bonaccini, [[Cristiana Ciacci]], [[Bobby Solo]], [[Rosanna Fratello]], [[Edoardo Vianello]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Luca Barbareschi]], [[Franco Antonello]], [[Dargen D'Amico]], [[Arisa]]
|2 211 000
|19%
|1 567 000
|14,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/221812/ascolti-tv-domenica-28-maggio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 28 maggio 2023. In 2,8 milioni per l'ultima di Fazio (15.4% - Il Tavolo 16.8%), superate Rai1 (Sorelle per sempre 13.6%) e Canale5 (Ma che ci dice il cervello 12.1%), GialappaShow tiene (4.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|38
|4 giugno 2023
|[[Giorgio Panariello]], [[Marco Masini]], [[Elettra Lamborghini]], [[Teo Teocoli]], [[Massimo Modugno]], [[Marco Bellocchio]], [[Enea Sala]], [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]
|2 256 000
|17,7%
|1 944 000
|16,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/221950/ascolti-tv-domenica-4-giugno-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 4 Giugno 2023. Basta il 14.5% a Blanca per vincere (2,4 mln), la Festa del Napoli (11.9% - 1,92 mln) batte il Papa Buono (11.2% - 1,7 mln). A Sua Immagine con il Papa 27.4%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|-
|39
|11 giugno 2023
|[[Andrea Roncato]], [[Giucas Casella]], [[Francesca Alotta]], [[Antonio Mazzi|Don Mazzi]], [[Attilio Fontana (attore)|Attilio Fontana]], [[Paolo De Andreis]], [[Paolo Marcarini|Paolo Marcati]], [[Massimo Cinque]], [[Nello Buongiorno]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Al Bano]], [[Jasmine Rotolo]], [[Orietta Berti]], [[Fabio Rovazzi]], [[Mauro Coruzzi]], [[Sal Da Vinci]], [[Giuseppe Gambi]], [[Andrea Sannino]], [[Franco Ricciardi]], [[Fiorello]]<ref name=":0" />
|2 304 000
|19%
|1 947 000
|18,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/222139/ascolti-tv-domenica-11-giugno-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 Giugno 2023. Blanca vince con il 15.6%, Rocketman fermo all'8.5%. La finale dei Mondiali Under 20 al 16.6%. Domenica In saluta col 19-18.7-18.8%|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 marzo 2024}}</ref>
|}
 
== Quarantottesima edizione (2023-2024) ==
* '''Messa in onda''': dal 17 settembre 2023 al 2 giugno 2024
* Conduce [[Mara Venier]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/tv/17-09-2023/domenica-in-ospiti-17-settembre-2023-chi-va-nel-salotto-di-mara-venier.shtml|titolo=Domenica In, anticipazioni della prima puntata del 17 settembre, Mara Venier incontra Carlo Verdone|cognome=Cristilli|nome=Riccardo|sito=La Gazzetta dello Sport|data=17 settembre 2023|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241005013450/https://www.gazzetta.it/tv/17-09-2023/domenica-in-ospiti-17-settembre-2023-chi-va-nel-salotto-di-mara-venier.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/tv/news/domenica-in-anticipazioni-prima-puntata-17-settembre-2023.html|titolo=Domenica In: gli ospiti della prima puntata stagionale del 17 settembre 2023|cognome=Capuano|nome=Diego|data=17 settembre 2023|accesso=5 ottobre 2024}}</ref>
* '''Sigla''': ''Un giorno eccezionale'', cantata da [[Andrea Sannino]] e [[Franco Ricciardi]], ''[[Feliz Navidad]]'' di [[Jose Feliciano]] per le puntate del 24 e 31 dicembre 2023 cantata dalla band di Domenica in e la sigla del [[Festival di Sanremo]] 2024 per la puntata dell’11 febbraio 2024.
* '''Regia''': Roberto Croce, Stefano Vicario (solo la puntata dell’11 febbraio 2024)
Anche in questa stagione la trasmissione è seguita da ''[[Da noi... a ruota libera]]'' di [[Francesca Fialdini]].
 
Domenica 12 novembre 2023 è andata in onda una puntata con il meglio di Domenica in a causa della positività al [[Covid-19]] di Mara Venier.<ref name="rai.it">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/11/Domenica-in-non-va-in-onda-42762c75-631d-4166-a9ed-f131992638bb-ssi.html|titolo="Domenica in" non va in onda|sito=RAI Ufficio Stampa|data=12 novembre 2023|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240908154659/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/11/Domenica-in-non-va-in-onda-42762c75-631d-4166-a9ed-f131992638bb-ssi.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/tv/11-11-2023/domenica-in-domani-12-novembre-non-va-in-onda-mara-venier-ha-il-covid.shtml|titolo=Domenica In domani 12 novembre non va in onda: Mara Venier ha il Covid|sito=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 2023|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241005014050/https://www.gazzetta.it/tv/11-11-2023/domenica-in-domani-12-novembre-non-va-in-onda-mara-venier-ha-il-covid.shtml}}</ref>
 
La puntata speciale dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2024]]'' dell'11 febbraio 2024 dal [[Teatro Ariston]], a differenza degli ultimi anni torna ad andare in onda dalle 14:00 alle 20:00 coprendo anche la fascia dei programmi successivi in palinsesto (''[[Da noi... a ruota libera]]'' e [[L'eredità (programma televisivo)|''L'eredità'']]) registrando ottimi ascolti. Durante lo speciale di Sanremo a [[Domenica in]] condotto da [[Mara Venier]], arrivano comunicati dalla [[Rai]] sulle polemiche di [[Ghali (rapper)|Ghali]] e [[Dargen D'Amico]].<ref>{{Cita web|url =https://www.sentieriselvaggi.it/ghali-e-dargen-damico-polemiche-a-sanremo/|titolo = Ghali e Dargen D'Amico: Polemiche a Sanremo|sito = [[Sentieri selvaggi]]|data = 14 febbraio 2024|accesso = 14 febbraio 2024}}</ref>
 
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! rowspan="3" |Puntata
! rowspan="3" |Messa in onda
! rowspan="3" |Ospiti
! colspan="4" |Ascolti
! rowspan="3" |Note
|-
! colspan="2" |Prima parte
! colspan="2" |Seconda parte
|-
!Telespettatori
!Share
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|17 settembre 2023
|Daniela Di Maggio, [[Pooh]], [[The Kolors]], Matteo Bocelli, [[Carlo Verdone]], [[Matteo Garrone]], [[Seydou Sarr]], [[Moustapha Fall]]
|2 088 000
|17,6%
|1 583 000
|15%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/224282/ascolti-tv-domenica-17-settembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 17 Settembre 2023. Music Awards fermi al 16.6% (16% in access, 13.5% ultimo segmento), non distante il finale de La Ragazza e l’Ufficiale (16.1%). Del Debbio 6.9%. Domenica In parte dal 17.6-15%, Linea Verde 23.7%, Da Noi A Ruota Libera 12.2%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|2
|24 settembre 2023
|Andrea Piazzolla, [[Adriano Aragozzini]], [[Morena Zapparoli]], [[Alessandra Mussolini]], [[Salvo Sottile]], Tiziana Rocca, [[Brigitte Nielsen]], [[Pippo Baudo]]<ref name=":0">Videomessaggio</ref>, [[Piero Chiambretti]], [[Francesca Fagnani]], [[Pino Insegno]], [[Donatella Rettore]]
|2 123 000
|17,6%
|1 718 000
|15,9%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/224512/ascolti-tv-domenica-24-settembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 24 Settembre 2023. La Stoccata è vincente (ma col 17.5%), Caduta Libera 12.8%. Il Collegio parte dal 5.8%, FBI Most Wanted 5.9%. Bene Amici (25.6%), Verissimo 22.4%-19.2%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|3
|1º ottobre 2023
|[[Fabrizio Corona]], [[Vera Gemma]], [[Asia Argento]], [[Pamela Prati]], [[Gabriele Cirilli]], [[Francesco Paolantoni]], [[Enrico Brignano]], [[Giulia Bevilacqua]], [[Maria Chiara Giannetta]], [[Giuseppe Zeno]], [[Aldo Cazzullo]]
|2 191 000
|18,6%
|1 591 000
|16,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/224696/ascolti-tv-domenica-1-ottobre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 1 Ottobre 2023. Cuori vince col 19.4% (3 mln), Caduta Libera si ferma all'11.9% (1,7 mln). Il Collegio non migliora (5.7%). Citofonare Rai2 torna col 4.2%. Amici 23.7%, Verissimo 22.2-18.8%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|4
|8 ottobre 2023
|[[Loretta Goggi]], [[Daniela Goggi]], [[Gabriele Cirilli]], [[Giancarlo Magalli]], [[Tommaso Paradiso]], [[Flavia Vento]], [[Valerio Scanu]], [[Alba Parietti]], [[Simona Izzo]], [[Luca Bianchini]], [[Monica Leofreddi]]
|2 097 000
|17,4%
|1 622 000
|15,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/224884/ascolti-tv-domenica-8-ottobre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 8 Ottobre 2023. Cuori cala al 18% (2,88 mln), male Caduta Libera (11% - 1,52 mln). Buona la prima per Report con l'11.4% (Plus 8.6%), calano Dritto e Rovescio (5.5%) e In Onda (2.7%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|5
|15 ottobre 2023
|[[Milly Carlucci]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Carolyn Smith]], [[Fabio Canino]], [[Guillermo Mariotto]], [[Ivan Zazzaroni]], [[Pierfrancesco Favino]], [[Scialpi]], [[Paola & Chiara|Paola e Chiara]], [[Me contro Te]]
|1 921 000
|15,9%
|1 479 000
|14,3%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/225069/ascolti-tv-domenica-15-ottobre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 15 Ottobre 2023. Che Tempo Che Fa forte sul Nove: 10.5-8.2% (simulcast: 13%-10.8%), Report cala al 7.6% (Plus 7.9%), Il Collegio fermo al 4.8%. Cuori deve accontentarsi del 16.8%, Caduta Libera dell'11.5%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|6
|22 ottobre 2023
|[[Antonio Caprarica]], [[Ricky Tognazzi]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Guillermo Mariotto]], [[Simona Izzo]], [[Alberto Matano]], [[Zucchero|Zucchero Fornaciari]], [[Emma Marrone|Emma]], [[Paola Turci]], [[Miriam Leone]]
|2 146 000
|17,3%
|1 876 000
|17.7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/224056/ascolti-tv-domenica-22-ottobre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 22 ottobre 2023. Cuori risale a 3 milioni (17%), Caduta Libera 11%, Fazio cresce sul Nove (11.3%-8.8%), Report 8.2%, floppa Il Collegio (3.6%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|7
|29 ottobre 2023
|[[Paola Perego]], [[Simona Ventura]], Giovanni Terzi, [[Carlotta Mantovan]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Guillermo Mariotto]], [[Minnie Minoprio]], [[Alberto Matano]], [[Paola Cortellesi]], [[Lino Banfi]], [[Tullio Solenghi]], [[Massimo Lopez]], [[Barbara Foria]], [[Ferzan Özpetek]], [[Damiano Gavino]], Andrea Di Luigi, Alvise Rigo
|2 078 000
|16,3%
|1 829 000
|15,6%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/225498/ascolti-tv-domenica-29-ottobre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 29 ottobre 2023. Vince Cuori (16.6%), Fazio (10.7%-10.3%) batte l'ultimo speciale di Caduta Libera (9.8%), Tv8 all'8.2% con la Formula 1, Harry Potter (6.5%) surclassa Il Collegio (3.4%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|8
|5 novembre 2023
|[[Alessia Marcuzzi]], [[Luca Tommassini]], [[Paola Perego]], Elisabetta Villaggio, [[Claudia Koll]], [[Tullio Solenghi]], [[Massimo Lopez]], [[Patty Pravo]]
|2 122 000
|16,4%
|1 939 000
|16,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/225670/ascolti-tv-domenica-5-novembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 5 Novembre 2023. Vince il finale di Cuori ma deve accontentarsi del 16.1% (2,98 mln). Terra Amara non delude (2,5 mln - 15.5%). Fazio 10.5%-8.5%, Report risale (6.7%, Plus 6%), male In Onda (1.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|9
|12 novembre 2023<ref name="rai.it"/>
|Puntata con il meglio di ''Domenica in''
|1 875 000
|13,6%
|1 625 000
|13,5%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/225873/ascolti-tv-domenica-12-novembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 12 novembre 2023. In 3 milioni per il ritorno di Lea (15.9%), stabile Terra Amara a 2,5 mln (15.3%), altro boom di Fazio (12.1%-9.7%), Report 7.2%, flop La Caserma (3.8%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|10
|19 novembre 2023
|[[Alberto Matano]], [[Simonetta Matone]], [[Roberta Bruzzone]], [[Rita dalla Chiesa|Rita Dalla Chiesa]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Alessandro Gassmann|Alessandro Gassman]], [[Damiano Gavino]], [[Lillo (comico)|Lillo]], [[Claudio Santamaria]]
|3 323 000
|23,9%
|2 590 000
|21%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/226032/ascolti-tv-domenica-19-novembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 19 Novembre 2023. Boom per Sinner (29.5% - 5,5 mln su Rai1, 6.4% - 1,2 mln su Sky). Lea vince ma con il 16.3%, Terra Amara stabile (15.3%), Fazio 10.8-9.6%, Del Debbio cresce (7.7%). Record Venier|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|11
|26 novembre 2023
|[[Laura Pausini]], [[Pippo Baudo]]<ref name=":0" />, [[Antonio Albanese]], [[Elisabetta Ferracini]]
|2 696 000
|19%
|2 176 000
|15,9%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/226205/ascolti-tv-domenica-26-novembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 26 novembre 2023. La Coppa Davis sbanca (22.5% su Rai2, 5.8-5.1% su Sky). Lea non sfonda (2,99 mln - 16.5%), Terra Amara 15%. Report cresce (9.5%), Fazio 9.2-9%. Male lo JESC (7.1%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|12
|3 dicembre 2023
|[[Belén Rodríguez|Belen Rodriguez]], [[Fedez]], [[Nino D'Angelo]], [[Bruno Vespa]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|2 876 000
|21,4%
|2 311 000
|19,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/226441/ascolti-tv-domenica-3-dicembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 3 dicembre 2023. Lea chiude in crescita (18.3%), sale anche Terra Amara (16.2%). Ranucci 9%, Fazio 9-8.7%. Caserma flop (2.8%). TG1 con Amadeus 30.3%. Venier 21.5-19.6%. La Finale dello Zecchino 17.1%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|13
|10 dicembre 2023
|[[Renato Zero]], [[Massimo Ranieri]], [[Vincenzo Mollica]], [[Adriano Celentano]]<ref name=":0" />, [[Pippo Baudo]]<ref name=":0" />, [[Ficarra e Picone]], [[Toni Servillo]], [[Andrea Sannino]]
|2 844 000
|21,3%
|2 318 000
|19,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/226604/ascolti-tv-domenica-10-dicembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 10 dicembre 2023. Terra Amara vince sfiorando i 3 milioni (17.2%), Fenoglio crolla al 13.6%. Risale Fazio (11.3-9.4%), Report 8.4%. Amici 24.7%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|14
|17 dicembre 2023
|[[Pio e Amedeo]], [[Anna Oxa]], [[Wanda Nara]], [[Jerry Calà]], [[Barbara Foria]], [[Sergio Assisi]], [[Massimiliano Gallo]]
|2 351 000
|18,1%
|2 163 000
|18,35
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/226770/ascolti-tv-domenica-17-dicembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 17 dicembre 2023. Vince Natale e Quale (2,8 mln - 16.9%), Terra Amara 15.8% (2,6 mln). Cresce Report al 9.7% (anteprima 6.6%, Plus 7%), Fazio in calo (9.1-8.1%). Catastrofe La Caserma (2.3%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|15
|24 dicembre 2023
|[[Christian De Sica]], [[Aldo Cazzullo]], [[Andrea Sannino]], [[Marcella Bella]], [[Paola & Chiara|Paola e Chiara]], [[Pierluigi Diaco]], [[Max Giusti]], [[Ernst Knam]], Frau Knam
|2 506 000
|19,3%
|2 136 000
|18,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/226962/ascolti-tv-domenica-24-dicembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 24 dicembre 2023. Vince Canale5 con Elisa (2,3 mln - 19.5%). Una Poltrona per Due 15.4% (2,1 mln). Solo l'8.9% per il film di Rai1 (1,2 mln) battuto anche dal Festival del Circo (1,5 mln - 11.2%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|16
|31 dicembre 2023
|[[Alessandro Siani]], [[Rocco Hunt]], [[Paolo Fox]], [[Fabio De Luigi]], [[Stefano Accorsi]], [[Dalia Gaberščik|Dalia Gaberscik]], [[Rita Pavone]], [[Fausto Leali]], [[Mirko Casadei]], Alessandro Ristori
|2 430 000
|17,2%
|2 324 000
|17,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/227095/ascolti-tv-domenica-31-dicembre-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 31 dicembre 2023. Boom per L'Anno che Verrà al 40.1% (6,2 mln), per Capodanno in Musica solo il 18.1% (2,6 mln). Il Messaggio di Mattarella 31.9% su Rai1, 18% su Canale5|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|17
|7 gennaio 2024
|[[Bobby Solo]], [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], [[Donatella Rettore]], [[I Cugini di Campagna]], [[Marina Occhiena]], [[Marino Bartoletti]], [[Paolo Fox]], [[Luca Argentero]], [[Sergio Castellitto]], [[Pietro Castellitto]], [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]], [[Alberto Urso]], [[Jasmine Trinca]]
|2 923 000
|19,4%
|2 484 000
|18,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/227211/ascolti-tv-domenica-7-gennaio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 7 gennaio 2024. Vince La Luce nella Masseria (3,4 mln - 19%), Terra Amara al 14.2% (2,7 mln). Bene Report all'11.8% (presentazione 8.4%, Plus 9.3%). Linea Verde da record (24.1%) traina il TG1 che tocca il 28.5%|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|18
|14 gennaio 2024
|[[Bobby Solo]], [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Mal]], [[Wilma Goich]], [[Tiziana Rivale]], [[Francesca Alotta]], [[Marino Bartoletti]], [[Danny Quinn]], [[Enrica Bonaccorti]], [[Luca Barbareschi]]
|2 919 000
|20,4%
|2 566 000
|19,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/227381/ascolti-tv-domenica-14-gennaio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 gennaio 2024. Terra Amara (2,8 mln - 15.2%) batte la replica di Montalbano (2,7 mln - 14.8%). Fazio con il Papa 13% (Tavolo 9.6%), bene Report (9.6%). Amici in crescita (23.7%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|19
|21 gennaio 2024
|[[Pippo Baudo]], [[Al Bano]], [[Bobby Solo]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Tony Dallara]], [[Tiziana Rivale]], [[Michele]], [[Marina Occhiena]], [[Silvia Mezzanotte]], [[Scialpi]], [[Marino Bartoletti]], [[Biagio Antonacci]]
|2 704 000
|19,2%
|2 405 000
|18,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/227519/ascolti-tv-domenica-21-gennaio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 21 gennaio 2024. Vince Terra Amara (2,8 mln - 15.7%), Montalbano in replica al 14.7% (2,6 mln). Fazio 9.6-8%, Report 9% (presentazione 7.1%, plus 8.4%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|20
|28 gennaio 2024
|[[Bobby Solo]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Tony Dallara]], [[Wilma De Angelis]], [[Dik Dik|I Dik Dik]], [[Ricky Gianco]], [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], [[Robertino]], [[Donatello (cantante)|Donatello]], [[Marino Bartoletti]], [[Iva Zanicchi]], [[Marco Conidi]]
|2 783 000
|20,7%
|2 618 000
|21,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/227653/ascolti-tv-domenica-28-gennaio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 28 gennaio 2024. Record Terra Amara (3,1 mln - 17.1%), Montalbano 14.9%. Fazio 9.4-7.8%, Report 9.2% (presentazione 6.7%, Plus 7.1%). Boom di Eurosport con Sinner (18% - 1,9 mln)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|21
|4 febbraio 2024
|[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Fiorello]], [[Fausto Leali]], [[Bobby Solo]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Tony Dallara]], [[Wilma De Angelis]], [[I Dik Dik]], [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], [[Marina Occhiena]], [[Wilma Goich]], [[Michele (cantante italiano)|Michele]], [[Mal]], [[Marino Bartoletti]], Alfio Bonanno, [[Filippo Graziani]], [[Maria Sole Tognazzi]]
|2 560 000
|20,7%
|2 474 000
|21,4%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/227890/ascolti-tv-domenica-4-febbraio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 4 febbraio 2024. Lo Show dei Record parte dal 16.5% (2,36 mln), la replica di Montalbano al 16.6% (2,54 mln), Fazio 10.5-9.1%. Prima Festival cala al 20%. Bene Domenica Inps (20.7-21.5%) e Amici (24.3%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|22<br />''Domenica in Special Sanremo 2024''
|11 febbraio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/A-Domenica-In-lo-Speciale-Festival-di-Sanremo-2024-dallAriston-e7418fdb-6cbe-4537-91f2-14d6a8217178-ssi.html|titolo=A "Domenica In" lo Speciale 'Festival di Sanremo 2024' dall'Ariston|sito=RAI Ufficio Stampa|data=11 febbraio 2024|accesso=2 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240222114141/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/A-Domenica-In-lo-Speciale-Festival-di-Sanremo-2024-dallAriston-e7418fdb-6cbe-4537-91f2-14d6a8217178-ssi.html}}</ref>
|
* Partecipanti al [[Festival di Sanremo 2024|Festival di Sanremo]]: [[Alfa (cantante)|Alfa]], [[Emma Marrone|Emma]], [[Ghali (rapper)|Ghali]], [[Fiorella Mannoia]], [[Diodato (cantante)|Diodato]], [[Loredana Bertè]], [[Gazzelle (cantante)|Gazzelle]], [[Geolier]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Negramaro]], [[Irama]], [[Dargen D'Amico]], [[Alessandra Amoroso]], [[Mahmood]], [[Clara (cantante 1999)|Clara]], [[Francesco Renga]], [[Nek]], [[BigMama]], [[Maninni]], [[La Sad]], [[Rose Villain]], [[The Kolors]], [[Fred De Palma]], [[Il Tre]], [[Bnkr44]], [[Angelina Mango]], [[Santi Francesi]], [[Sangiovanni (cantante)|Sangiovanni]], [[Mr. Rain]], [[Ricchi e Poveri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/11/domenica-in-speciale-sanremo-la-scaletta-della-maratona-di-mara-venier-in-esclusiva-si-apre-con-alfa-riccardo-cocciante-superospite/7443039/|titolo=Domenica In Speciale Sanremo, la scaletta della maratona di Mara Venier in esclusiva: si apre con Alfa, Riccardo Cocciante superospite|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=11 febbraio 2024|accesso=2 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240211124233/https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/11/domenica-in-speciale-sanremo-la-scaletta-della-maratona-di-mara-venier-in-esclusiva-si-apre-con-alfa-riccardo-cocciante-superospite/7443039/}}</ref>
* Ospiti: [[Lino Banfi]], [[Enrica Bonaccorti]], [[Francesco Paolantoni]], [[Gabriele Cirilli]], [[Andrea Delogu]], [[Vera Gemma]], [[Luca Tommassini]], [[Marino Bartoletti]], [[Pino Strabioli]], [[Paolo Giordano (giornalista)|Paolo Giordano]], [[Luca Dondoni]], Andrea Lanfranchi, Emanuela Castellini, Beppe Angiolini, [[Riccardo Cocciante]]
|5 741 000
|38,5%
|5 656 000
|40,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/228240/ascolti-tv-domenica-11-febbraio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 febbraio 2024. Vince Califano (22.8% - 4,17 mln), Lo Show dei Record cala al 14.3%, Fazio 9.5-8.6%. Sanremo fa volare Uno Mattina in Famiglia (27.6-38.8-38%) e Domenica In (38.5-40.8-34.9%). Super Bowl 7.1%. Quasi 8,5 mln dopo le 2 di notte per la finalissima del Festival (89.6%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
|-
|23
|18 febbraio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/Domenica-In-28d5aa30-5bb6-4827-9363-c4edf7f66693-ssi.html|titolo="Domenica In"|sito=RAI Ufficio Stampa|data=18 febbraio 2018|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240217155848/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/Domenica-In-28d5aa30-5bb6-4827-9363-c4edf7f66693-ssi.html}}</ref>
|[[Ricchi e Poveri]], [[Nek]], [[Francesco Renga]], [[Mr. Rain]], [[Il Tre]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Sabrina Ferilli]], [[Sergio Assisi]], [[Massimo Ghini]], [[Massimiliano Caiazzo]], Matteo Paolillo, [[Carmine Recano]], [[Giacomo Giorgio]], [[Vincenzo Ferrera]], [[Giovanna Sonnino]], [[Giacomo Giorgio]]
|2 710 000
|21,4%
|2 154 000
|18,
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/228410/ascolti-tv-domenica-18-febbraio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 18 febbraio 2024. Màkari riparte da 4 mln (22.7%), risalgono i Record (16.3%), Fazio 10.2-9.6%, Report 8%. Amici 23.7%, Domenica In 21.4-18.7%. Sinner al 5.6% su Sky Sport Uno|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
|-
|24
|25 febbraio 2024
|[[Sabrina Ferilli]], [[Emanuela Grimalda]], [[Sylvie Vartan]], [[Massimo Giletti]], [[Alfa (cantante)|Alfa]], [[Bnkr44|BnkrR44]], [[Pino D'Angiò]], [[Margherita Buy]]
|2&nbsp;637&nbsp;000
|19,2%
|2&nbsp;323
|19,1%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/228557/ascolti-tv-domenica-25-febbraio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 25 febbraio 2024. Màkari stabile (22.6% - 3,98 mln), in calo i Record (14.7% - 2,19 mln). Cresce Fazio (10.7-9.9%), Indovina Chi Viene a Cena riparte dal 6.3%|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
|-
|25
|3 marzo 2024
|[[Barbara D'Urso]], [[Luisa Ranieri]], [[Alessandro Cattelan]], [[Michele Guardì]], [[Tiberio Timperi]], [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Fox]], [[Pippo Baudo]]
|2&nbsp;936&nbsp;000
|20,8%
|2 246 000
|17,9%
|<ref name="davidemaggio">{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/228886/ascolti-tv-domenica-10-marzo-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 10 Marzo 2024. Makari chiude in crescita (24.1% - 4,39 mln). I Record al 13.1% (2 mln). Moto Gp su Tv8 (5.7%) meglio di Rai2, Rai3 (5.1%), Rete 4 (4.1%), Italia1 (5.2%). Oscar 15.2%. Boom Amici: 25.2% - 3.58 mln|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
|-
|26
|10 marzo 2024
|[[Bobby Solo]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Nino Buonocore]], [[Marco Ferradini]], [[Pierdavide Carone]], [[Tiziana Rivale]], [[Tony Dallara]], [[Sandro Giacobbe]], [[Jalisse]], [[Pino Strabioli]], [[Roberto Vecchioni]], [[Alfa (cantante)|Alfa]]<ref name=":0" />, [[Laura Morante]], [[Alberto Matano]], [[Alketa Vejsiu]], [[Maninni]]
|2 396 000
|16,7%
|2 598 000
|19,8%
|<ref name="davidemaggio" />
|-
|27
|17 marzo 2024
|[[Simona Ventura]], Giovanni Terzi, [[Alessandra Mussolini]], [[Syria]], [[Pino Strabioli]], [[Michele Zarrillo]], [[Max Giusti]], [[Amedeo Minghi]]
|2 214 000
|18,1%
|1 929 000
|17,9%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229024/ascolti-tv-domenica-17-marzo-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 17 Marzo 2024. I Record (14.9% - 2 mln) battuti dalla replica di Rai1 (18.7% - 3,2 mln). Fazio 10.3-10.5%|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
|-
|28
|24 marzo 2024
|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Eleonora Abbagnato]], [[Luc Merenda]], [[Edwige Fenech]]<ref name=":0" />, [[Maria Grazia Cucinotta]], [[Simona Izzo]], [[Antonio Caprarica]], Natalia Augias, [[Tiromancino]], [[Edoardo Sylos Labini]]
|2 364 000
|18.3%
|1 856 000
|16,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229178/ascolti-tv-domenica-24-marzo-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 24 Marzo 2024. In 5,1 mln per la Nazionale (25.7%), Lo Show dei Record 14.6%. Fazio 10.2-10.6%. Rai1 supera il 25% con la Messa e Linea Verde|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
|-
|29
|31 marzo 2024
|[[Gianna Nannini]], [[Antonio Mazzi|Don Antonio Mazzi]], [[Sal Da Vinci]], [[Francesca Fagnani]], [[Antonio Albanese]], [[Virginia Raffaele]]
|1 806 000
|20%
|1 603 000
|17,2%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229352/ascolti-tv-domenica-31-marzo-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 31 Marzo 2024. Vicini Fatima (14.6% - 2,5 mln) e i Record (15.7% - 2,4 mln). Bene Il Borgo dei Borghi (8.3%). Sinner all'8.3% su Sky. La Benedizione del Papa tocca il 35.7%|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º aprile 2024}}</ref>
|-
|30
|7 aprile 2024
|[[Chiara Francini]], [[Francesco Paolantoni]], [[Serena Bortone]], [[LDA (cantante)|LDA]], Matteo Paolillo
|2 461 000
|19,4%
|1 824 000
|16,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229516/ascolti-tv-domenica-7-aprile-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 7 Aprile 2024. Lo Show dei Record (15.9% - 2,1 mln) battuto dalla replica di Makari (16% - 2,6 mln). Cresce Indovina Chi Viene a Cena (6.3%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=15 aprile 2024}}</ref>
|-
|31
|14 aprile 2024
|Diana Puddu, [[Mario Rosini]], Sonia Zanzi, Luca Minnelli, Vittorio Centrone, [[Antonella Clerici]]<ref name=":0" />, [[Diletta Leotta]], [[Leo Gullotta]], [[Ferzan Özpetek|Ferzan Ozpetek]], [[Ermal Meta]], [[Franco Ricciardi]]
|2 079 000
|17,6%
|1 667 000
|15,9%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229692/ascolti-tv-domenica-14-aprile-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 Aprile 2024. Serata moscia: Makari in replica 14.9%, Show dei Record fermo al 13.9%. Fazio 9.5-9.8%. Amadeus 28.4%|sito=DavideMaggio.it|accesso=15 aprile 2024}}</ref>
|-
|32
|21 aprile 2024
|[[Simone Annicchiarico|Simone Annichiarico]], [[Candida Morvillo]], Michele Sancisi, [[Enrica Bonaccorti]], [[Valeria Fabrizi]], [[Patrizia Caselli]], [[Negramaro]], [[BigMama]], [[Antonino Cannavacciuolo]]<ref name=":0" />, [[Vittoria Puccini]]
|2 633 000
|19,8%
|2 146 000
|18,3%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229857/ascolti-tv-domenica-21-aprile-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 21 Aprile 2024. Lo Show dei Record chiude al 14.5%, Makari 13.8%. Report torna col 9.8% (presentazione 6.6%, Plus 8.2%), Fazio 11.4%-11.9%. Bortone 5.1%|sito=DavideMaggio.it|accesso=23 aprile 2024}}</ref>
|-
|33||28 aprile 2024|| [[Kabir Bedi]], [[Candida Morvillo]], [[Barbara Alberti]], [[Katia Ricciarelli]], Rossella Erra, [[Lory Del Santo]], [[Riccardo Scamarcio]], [[Adriano Giannini]], [[Andrea Sannino]], [[Leo Gassmann]]|| 2 300 000
|18,85%
|1 887 000
|18,9%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/229999/ascolti-tv-domenica-28-aprile-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 28 Aprile 2024. I dati usciti in ritardo per lo sciopero: Makari 13.76% vs i Record Remix 12.42%. Affari Tuoi a 5,5 mln (28.13%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=15 maggio 2024}}</ref>
|-
|34
|5 maggio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/05/Domenica-In-74fbb431-b3e4-406f-a90b-4ca3557ebb01-ssi.html|titolo="Domenica In"|sito=RAI Ufficio Stampa|data=5 maggio 2024|accesso=25 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240725005031/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/05/Domenica-In-74fbb431-b3e4-406f-a90b-4ca3557ebb01-ssi.html}}</ref>
|Niko Cutugno, [[Alba Parietti]], [[Lino Banfi]], [[Ivana Spagna]], [[Legno (gruppo musicale)|Legno]], [[Paolo Giordano (giornalista)|Paolo Giordano]], [[Umberto Tozzi]], [[Michele Placido]], [[Ornella Muti]], [[Lina Sastri]], [[Diodato (cantante)|Diodato]], [[Fiorella Mannoia]], [[BigMama]], [[Giuliano Sangiorgi]], [[Noemi (cantante)|Noemi]]
|2 342 000
|19,2%
|1 405 000
|13,7%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/230147/ascolti-tv-domenica-5-maggio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 5 Maggio 2024. Avanti un Altro (14.2% - 2.66 mln) meglio della replica di Makari (14.1% - 2.32 mln). Fazio in calo (9-9.6%), Report 8% (anteprima 6.2%, Plus 6.5%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 maggio 2024}}</ref>
|-
|35
|12 maggio 2024
|Piera Maggio, Daniela Di Maggio, [[Francesco Gabbani]], [[Enzo Avitabile]], [[Paola Perego]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Alba Parietti]], [[Carmen Russo]], [[Enzo Paolo Turchi]], [[Carolina Benvenga]], [[Fabrizio Moro]]
|1 964 000
|16,9%
|1 632 000
|15,8%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/230351/ascolti-tv-domenica-12-maggio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 12 Maggio 2024. Amici vince con il 24.8% (3,57 mln), Makari in replica crolla all'11% (1,83 mln). Fazio saluta al 9.9-8.7%. Cresce Report. Linea Verde al 25.5%|sito=DavideMaggio.it|accesso=15 maggio 2024}}</ref>
|-
|36
|19 maggio 2024
|[[Giancarlo Magalli]], [[Enrica Bonaccorti]], [[Enzo Paolo Turchi]], [[Alessandro Greco]], [[Fabio Canino]], [[Luca Tommassini]], Angelo Perrone, [[Piero Chiambretti]]<ref name=":0" />, [[Renzo Arbore]]<ref name=":0" />, [[Leonardo Pieraccioni]]<ref name=":0" />, [[Stefano Accorsi]], [[Audio 2]], [[Marcella Bella]], [[Michele Bravi]], [[Anthony Delon]]
|1 441 000
|11,8%
|1 353 000
|12,2%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/230524/ascolti-tv-domenica-19-maggio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 19 Maggio 2024. Isola sotto i 2 milioni (16.2%), Makari 14.7% (2,35 mln). Report in crescita (7.6-10.2%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=20 maggio 2024}}</ref>
|-
|37
|26 maggio 2024
|[[Ricchi e Poveri]], [[Zucchero Fornaciari|Zucchero]], Daniela Bongiorno, [[Orietta Berti]], [[Pierluigi Diaco]], [[Ronn Moss|Ron Moss]], [[Vinicio Marchioni]]
|2 087 000
|17,2%
|1 479 000
|13,2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-26-maggio-2024|titolo=Ascolti TV | Domenica 26 Maggio 2024. L’Isola al di sotto dei 2 mln (15.2%), Carosello Carosone 11.6|sito=DavideMaggio.it|accesso=17 settembre 2024}}</ref>
|-
|38||2 giugno 2024<ref>{{Cita web|url=https://canaledieci.it/2024/05/31/domenica-in-ospiti-2-giugno-2024-ultima-puntata-della-stagione-per-mara-venier/|titolo=Domenica In, ospiti 2 giugno 2024: ultima puntata della stagione per Mara Venier|sito=Canaledieci.it|data=31 maggio 2024|accesso=25 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240725011229/https://canaledieci.it/2024/05/31/domenica-in-ospiti-2-giugno-2024-ultima-puntata-della-stagione-per-mara-venier/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/06/Domenica-In-ultima-puntata-d6d149ec-c730-48b8-93f0-b41702a6fb1a-ssi.html|titolo="Domenica In", ultima puntate|sito=RAI Ufficio Stampa|data=2 giugno 2024|accesso=25 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240725011639/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/06/Domenica-In-ultima-puntata-d6d149ec-c730-48b8-93f0-b41702a6fb1a-ssi.html}}</ref>|| [[Gigi D'Alessio]], [[Rosario Miraggio]], [[AKA 7even]], [[Roby Facchinetti]], [[Valeria Golino]], [[Valeria Bruni Tedeschi]], [[Jasmine Trinca]], [[Tecla Insolia]] || 2 144 000|| 16,9%|| 1 914 000|| 16,9%||<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/230853/ascolti-tv-domenica-2-giugno-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 2 Giugno 2024. Evviva non sfonda (15.8% - 2,68 mln), la semifinale dell'Isola al 16.9% (2 mln). Bene Report (9.5%). La Ruota chiude al 20.2%, L'Eredità al 24.9%. Il 39.2% (2,78 mln) per la Parata della Festa della Repubblica|sito=DavideMaggio.it|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
|}
 
==Quarantanovesima edizione (2024-2025)==
* '''Messa in onda''': dal 15 settembre 2024 al 18 maggio 2025
* '''Conduce''': [[Mara Venier]]<ref name=":2" />
* '''Sigla''': ''È Domenica'' di Stefano Magnanensi
* '''Regia''': [[Duccio Forzano]]
 
Anche in questa stagione la trasmissione è seguita da ''[[Da noi... a ruota libera]]'' di [[Francesca Fialdini]].
 
Questa edizione si distingue per diverse novità, tra cui uno studio completamente rinnovato nella scenografia e nelle grafiche, sempre in diretta dagli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Studi Rai Fabrizio Frizzi]]. È stato introdotto un salotto dedicato ai dibattiti su temi settimanali che spaziano dalla cronaca all'attualità, dal costume allo spettacolo, e le interviste a donne comuni con storie di vita significative da raccontare, oltre che ai personaggi famosi. Invariati i momenti coreografici, le performance musicali e le interviste 'faccia a faccia'. Un'importante novità è il gioco telefonico ''Mara 500+'', che coinvolge sia il pubblico da casa che gli ospiti in studio, e si concentra sulla [[storia della televisione]] e sulle sedici edizioni di ''[[Domenica in]]'' condotte da [[Mara Venier]]. Nonostante le premesse, il gioco telefonico è stato soppresso dal 29 settembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/domenica-in-gioco-mara-venier-sparito|titolo=Domenica In, è già sparito il gioco telefonico|accesso=12 ottobre 2024}}</ref> e sostituito, dal 13 ottobre 2024, con ''La Cassaforte di Domenica in''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/ospiti-domenica-in-13-ottobre-2024-e-mara-venier-cambia-gioco-anteprima|titolo=Ospiti Domenica In 13 ottobre 2024 e Mara Venier cambia gioco (ANTEPRIMA)|accesso=12 ottobre 2024}}</ref> ma mai andato in onda.
 
La puntata speciale di ''Domenica in'' dedicata al ''[[Festival di Sanremo 2025]]'' va in onda il 16 febbraio 2025 in diretta dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]], come da tradizione. Il programma, dalla durata di 6 ore e trasmesso dalle 14:00 alle 20:00, coprendo anche la fascia dei consueti appuntamenti successivi al palinesto (''[[Da noi... a ruota libera]]'' e ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''), registrando ottimi ascolti.
 
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! rowspan="3" |Puntata
! rowspan="3" |Messa in onda
! rowspan="3" |Ospiti
! colspan="4" |Ascolti
! rowspan="3" |Note
|-
! colspan="2" |Prima parte
! colspan="2" |Seconda parte
|-
!Telespettatori
!Share
!Telespettatori
!Share
|-
|1||15 settembre 2024<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/La-Domenica-italiana-e-in-4e531539-005b-4f6a-a216-fa1efdf36237-ssi.html|titolo=La Domenica italiana è "in"|sito=RAI Ufficio Stampa|data=15 settembre 2024|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240913103403/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/La-Domenica-italiana-e-in-4e531539-005b-4f6a-a216-fa1efdf36237-ssi.html}}</ref>|| [[Renzo Arbore]], [[Riccardo Cocciante]], [[Teo Mammucari]], [[Roberta Bruzzone]], [[Sal Da Vinci]], Valeria Bartolucci|| 2 107 000|| |17,4%|| |1 574 000|| |15,9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/ascolti-domenica-in-debutto-positivo-per-mara-venier-apparsa-stanca|titolo=Ascolti Domenica In: debutto positivo per Mara Venier, apparsa stanca|accesso=16 settembre 2024}}</ref>
|-
|2||22 settembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/A-Domenica-In-Enrico-Brignano-Stefano-Tacconi-Marco-Masini-2002586d-88ed-43c5-802e-7d6b23049b39-ssi.html|titolo=A "Domenica In" Enrico Brignano, Stefano Tacconi e Marco Masini|sito=RAI Ufficio Stampa|data=22 settembre 2024|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241005011308/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/A-Domenica-In-Enrico-Brignano-Stefano-Tacconi-Marco-Masini-2002586d-88ed-43c5-802e-7d6b23049b39-ssi.html}}</ref>|| [[Stefano Tacconi]] con Laura Speranza e Andrea Tacconi, [[Enrico Brignano]], [[Alessandra Mussolini]], [[Silvana Giacobini]], [[Giancarlo Giannini]], [[Eleonora Brown]], [[Marco Masini]], Claudia Ciampa || |2 395 000|| |19,1%|| |1 833 000|| |16,9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-22-settembre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 22 Settembre 2024|accesso=23 settembre 2024}}</ref>
|-
|3||29 settembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/Domenica-In-683d179c-8092-4a46-96bf-b5dbc01facd8-ssi.html|titolo=Domenica In|sito=RAI Ufficio Stampa|data=29 settembre 2024|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241005011511/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/Domenica-In-683d179c-8092-4a46-96bf-b5dbc01facd8-ssi.html}}</ref>|| [[Simona Ventura]] con Giovanni Terzi, [[Enrico Montesano]], [[Massimo Giletti]], [[Raf]], Sabrina Bosser|| |1 812 000|| |15,6%|| |1 539 000|| |14,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-29-settembre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 29 Settembre 2024}}</ref>
|-
|4||6 ottobre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/ospiti-domenica-in-6-ottobre-2024-venier-fa-il-pieno-con-ballando-anteprima|titolo=Ospiti Domenica In 6 ottobre 2024: Venier fa il pieno con Ballando (ANTEPRIMA)|data=5 ottobre 2024|accesso=5 ottobre 2024}}</ref>|| [[Luca Barbareschi]], [[Francesco Paolantoni]], Anna Lou Castoldi e Alessandra Tripoli con [[Anastasija Kuz'mina (ballerina)|Anastasia Kuzmina]] e Nikita Perotti, [[Guillermo Mariotto]], Rossella Erra, [[Alba Parietti]], [[Alessandra Mussolini]], [[Pino Strabioli]], [[Ezio Greggio]], [[Nikka Costa]], [[Gianluca Gori|Drusilla Foer]], [[Aldo Cazzullo]], [[Giovanni Minoli]], [[Alberto Matano]] (in collegamento telefonico)|| 2 038 000|| 16,8%|| 1 693 000 || 16,5%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-6-ottobre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 6 Ottobre 2024. Cento vince col 19.2%. Fazio riparte dal 9.3-8%|autore=Mattia Buonocore|sito=Davide Maggio|data=7 ottobre 2024|lingua=it|accesso=8 ottobre 2024}}</ref>
|-
|5||13 ottobre 2024<ref name=":1" />|| [[Luca Barbareschi]], [[Furkan Palalı|Furkan Palali]] e [[Alan Friedman]] con Alessandra Tripoli, Erica Martinelli e Giada Lini; [[Selvaggia Lucarelli]], [[Guillermo Mariotto]], [[Carolyn Smith]], Rossella Erra e [[Alessandra Mussolini]]; [[Francis Ford Coppola]], [[Raoul Bova]], [[Giancarlo Magalli]] || 1 992 000|| 17,01%|| 1 512 000|| 15,07%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-13-ottobre-2024|titolo= Ascolti tv domenica 13 ottobre 2024|accesso=13 ottobre 2024}}</ref>
|-
|6||20 ottobre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/10/Piero-Marrazzo-Nino-DAngelo-Paolo-Sorrentino-e-Claudio-Gioe-a-Domenica-In-960696e4-ac0d-4dc0-a9cb-db2246276d40-ssi.html|titolo=Piero Marrazzo, Nino D'Angelo, Paolo Sorrentino e Claudio Gioè a "Domenica In"|accesso=18 ottobre 2024}}</ref>|| [[I Cugini di Campagna|I Cugini Di Campagna]], [[Alan Friedman]] e [[Massimiliano Ossini]] con Rebecca Gabrielli, Giada Lini e [[Veera Kinnunen]]; [[Guillermo Mariotto]], [[Fabio Canino]], Rossella Erra, [[Alessandra Mussolini]] e Roberto Alessi; [[Piero Marrazzo]], [[Nino D'Angelo|Nino D’Angelo]], [[Paolo Sorrentino]], [[Claudio Gioè]]|| 2 177 000|| 17,2%|| 1 902 000|| 17%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-20-ottobre-2024|titolo=Ascolti tv domenica 20 ottobre 2024|accesso=21 ottobre 2024}}</ref>
|-
|7||27 ottobre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/10/Domenica-In-con-Mara-Venier-d563e325-55ba-4970-a2f8-602989dd66c0-ssi.html|titolo="Domenica In" con Mara Venier|sito=RAI Ufficio Stampa|data=27 ottobre 2024|accesso=27 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/tv/27-10-2024/domenica-in-gli-ospiti-e-le-anticipazioni-di-oggi-27-ottobre-da-mara-venier.shtml|titolo=Domenica In, gli ospiti del 27 ottobre: Elena Sofia Ricci e Gabriele Muccino|cognome=Chimera|nome=Patrizia|sito=La Gazzetta dello Sport|data=27 ottobre 2024|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>|| [[Alan Friedman]], [[Tommaso Marini]] e [[Furkan Palalı]] con Giada Lini, Sophia Berto ed Erica Martinelli; [[Guillermo Mariotto]], [[Ivan Zazzaroni]], Rossella Erra e [[Alessandra Mussolini]]; Sonia Bruganelli, [[Elena Sofia Ricci]], Viktoryia Ramanenka, [[Gabriele Muccino]]|| 2 066 000|| 16,7%|| 1 885 000|| 17,4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-27-ottobre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 27 Ottobre 2024|accesso=28 ottobre 2024}}</ref>
|-
|8||3 novembre 2024|| [[Alan Friedman]], [[Francesco Paolantoni]] e [[Massimiliano Ossini]] con Giada Lini, [[Anastasija Kuz'mina (ballerina)|Anastasia Kuzmina]] e [[Veera Kinnunen]], [[Guillermo Mariotto]] con [[Carolyn Smith]], Rossella Erra, [[Simone Di Pasquale]], [[Alessandra Mussolini]] e [[Katia Ricciarelli]]; [[Red Canzian]], [[Marco Morandi]] e [[Marianna Morandi]], [[Kabir Bedi]], [[Benji & Fede]], [[Il ragazzo dai pantaloni rosa|Teresa Manes]]|| 1 894 000|| 15,9%|| 1 768 000|| 15,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-3-novembre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 3 Novembre 2024. La Rosa della Vendetta 13.8%, Questione di Stoffa si ferma al 13.5%|cognome=Buonocore|nome=Mattia|data=4 novembre 2024|accesso=4 novembre 2024}}</ref>
|-
|9||10 novembre 2024|| [[Carlo Verdone]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Francesco Arca (attore)|Francesco Arca]], [[Michele Placido]] e [[Federica Vincenti]], [[Francesco Giorgino]], [[Clara (cantante 1999)|Clara]]|| |2 276 000|| |19%|| |2 024 000|| |19%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/ascolti-domenica-in-mara-venier-fa-record-stagionale-dati-e-focus|titolo=Ascolti Domenica In, Mara Venier fa record stagionale! Dati e focus|accesso=11 novembre 2024}}</ref>
|-
|10||17 novembre 2024|| [[Antonello Venditti]], [[Lunetta Savino]], [[Margherita Buy]], [[Bruno Vespa]], [[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]], [[Nadia Toffa|Margherita Rebuffoni]]|| 2 183 000|| 16,3%|| 1 840 000|| 15,9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-17-novembre-2024|titolo=Ascolti tv domenica 17 novembre 2024|accesso=18 novembre 2024}}</ref>
|-
|11||24 novembre 2024|| [[Pierfrancesco Favino]], [[Gabriele Salvatores]], [[Fausto Leali]], [[Massimiliano Gallo]], [[Francesco Gabbani]], [[Tullio Solenghi]] e [[Massimo Lopez]], [[Riccardo Scamarcio]], [[Enrico Vanzina]]|| 2 307 000|| 18%|| 1 893 000|| 15,1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-24-novembre-2024|titolo=Ascolti tv domenica 24 novembre 2024|accesso=25 novembre 2024}}</ref>
|-
|12||1º dicembre 2024|| [[Andrea Bocelli]], [[Alberto Matano]], [[Gianluigi Buffon]], [[Nicoletta Mantovani]], [[Franco Ricciardi]]|| 2 823 000|| 21,6%|| 2 296 000|| 19,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-1-dicembre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 1 dicembre 2024|accesso=2 dicembre 2024}}</ref>
|-
|13||8 dicembre 2024|| [[Ricchi e Poveri]], [[Al Bano]], [[Ferzan Özpetek|Ferzan Ozpetek]], [[Stefano Zecchi]]|| 2 325 000|| 17,5%|| 1 976 000|| 15,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-di-domenica-8-dicembre-2024|titolo=Ascolti tv di domenica 8 dicembre 2024|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
|-
|14
|15 dicembre 2024
|[[Alessandro Siani]] e [[Leonardo Pieraccioni]], [[Federica Pellegrini]] e Pasquale La Rocca, [[Ivana Spagna]], [[Lino Banfi]], [[Aldo Cazzullo]]
|2 546 000
|20%
|2 002 000
|17,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-15-dicembre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 15 Dicembre 2024|accesso=16 dicembre 2024}}</ref>
|-
|15
|22 dicembre 2024
|[[Ferzan Özpetek|Ferzan Ozpetek]] con [[Luisa Ranieri]], [[Jasmine Trinca]], [[Lunetta Savino]], [[Paola Minaccioni]], [[Vanessa Scalera]], [[Anna Ferzetti]], [[Milena Mancini]] e [[Carla Signoris]], [[Geppi Cucciari]] (in collegamento), Angelo Madonia, [[Bianca Guaccero]] e Giovanni Pernice, [[Christian De Sica]] con [[Isabella Ferrari]], Francesco Bruni, Nico Acampora, [[Vincenzo Salemme]], [[Luca Cordero di Montezemolo]]
|2 425 000
|18,3%
|2 395 000
|20,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-22-dicembre-2024|titolo=Ascolti tv domenica 22 dicembre 2024|accesso=23 dicembre 2024}}</ref>
|-
|16
|29 dicembre 2024
|[[Paolo Fox]], [[Giancarlo Magalli]], [[Valeria Marini]], Sonia Bruganelli, [[Alan Friedman]], [[Pamela Prati]], Pierpaolo Pretelli, [[Nino Frassica]], [[Francesca Manzini]], [[Maurizio Ferrini|Signora Coriandoli]], Rossella Erra, [[Enrica Bonaccorti]], [[Alessandra Mussolini]], [[Rosanna Banfi|Rossanna Banfi]], [[Bobby Solo]] con Tracy Quade e Ryan Satti, [[Alessandro Gassmann]], [[Santo Versace]] con Francesca De Stefano
|2 713 000
|22,3%
|2 058 000
|19,1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-29-dicembre-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 29 Dicembre 2024|accesso=30 gennaio 2024}}</ref>
|-
|17
|5 gennaio 2025
|[[Paolo Fox]], [[Francesco Pannofino]], Rossella Erra, [[Rosanna Lambertucci]], [[Alan Friedman]], [[Simone Di Pasquale]], [[Rosanna Banfi]], [[Edwige Fenech]], [[Nek]], Francesco Merola con Marianna Mercurio, Pietro Perone
|2 954 000
|22,1%
|2 496 000
|20,6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-5-gennaio-2025|titolo=Ascolti tv domenica 5 gennaio 2025|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>
|-
|18
|12 gennaio 2025
|[[Paolo Fox]] con [[Simona Ventura]], Giovanni Terzi, [[Andrea Roncato]], [[Minnie Minoprio]], [[Giucas Casella]], [[Natasha Stefanenko]] e [[Maurizio Ferrini]], [[Riccardo Fogli]], [[Ficarra e Picone]], [[Serena Rossi]], [[Amedeo Minghi]]
|2 028 000
|16,8%
|2 103 000
|17,4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-12-gennaio-2025|titolo=Ascolti tv domenica 12 gennaio 2025|accesso=13 gennaio 2025}}</ref>
|-
|19
|19 gennaio 2025
|[[Bobby Solo]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Wilma Goich]], [[I Cugini di Campagna]], [[Pierdavide Carone]], [[Valerio Scanu]] e [[Antonella Bucci]] con [[Marino Bartoletti]] e [[Alba Parietti]], [[Patrizia Mirigliani]], [[Rocío Muñoz Morales|Rocio Munoz Morales]], [[Renzo Arbore]] con [[Gegè Telesforo]] (in collegamento), [[Francesco Giorgino]]
|2 609 000
|19%
|2 327 000
|18,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-19-gennaio-2025|titolo=Ascolti tv domenica 19 gennaio 2025|accesso=22 gennaio 2025}}</ref>
|-
|20
|26 gennaio 2025
|[[Gianni Morandi]], [[Paola Minaccioni]], Pierpaolo Pretelli, [[Domenico Sorrentino|Monsignor Domenico Sorrentino]]
|3 234 000
|23,9%
|2 374 000
|20,7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-26-gennaio-2025|titolo=Ascolti tv domenica 26 gennaio 2025|accesso=27 gennaio 2025}}</ref>
|-
|21
|2 febbraio 2025
|[[Bobby Solo]], [[Donatella Rettore]], [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]], [[Marina Occhiena]], [[Mal]], [[Pierdavide Carone]], [[Antonella Bucci]], [[Francesca Alotta]], [[Alessandro Canino]], [[Marino Bartoletti]], [[Alba Parietti]], Lucia Dominguin con [[Giovanni Nuti (1964)|Giovanni Nuti]], [[Michele Guardì]]
|2 533 000
|19,9%
|2 305 000
|19,9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-2-febbraio-2025|titolo=Ascolti TV Domenica 2 Febbraio 2025|accesso=3 febbraio 2025}}</ref>
|-
|22
|9 febbraio 2025
|[[Fausto Leali]], [[Ivana Spagna]], [[Riccardo Fogli]], [[Tiziana Rivale]], [[Memo Remigi]], [[Pierdavide Carone]], [[Antonella Bucci]], [[Francesca Alotta]], [[Marco Armani]] e Alberto Bertoli; [[Alba Parietti]], Simone Marchetti (in collegamento), [[Cristiano De André|Cristiano De Andrè]], [[Red Canzian]]
|2 522 000
|19,2%
|2 251 000
|18,6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-9-febbraio-2025|titolo=Ascolti tv domenica 9 febbraio 2025|accesso=10 febbraio 2025}}</ref>
|-
|23<br />''Domenica in Speciale Sanremo 2025''
|16 febbraio 2025
|
* Partecipanti del [[Festival di Sanremo 2025|Festival di Sanremo]]: [[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]], [[Fedez]], [[Elodie]], [[Lucio Corsi]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Olly (cantante 2001)|Olly]], [[The Kolors]], [[Francesca Michielin]], [[Francesco Gabbani]], [[Rose Villain]], [[Marcella Bella]], [[Brunori Sas]], [[Rocco Hunt]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Simone Cristicchi]], [[Gaia (cantante)|Gaia]], [[Clara (cantante 1999)|Clara]], [[Sarah Toscano]], [[Joan Thiele]], [[Serena Brancale]], [[Bresh]], [[Settembre (cantante)|Settembre]]
* Ospiti: [[Lino Banfi]], [[Giorgia Cardinaletti]], Francesca Pascale, [[Enzo Miccio]], [[Luca Tommassini]], [[Gabriele Cirilli]], Giovanni Terzi, [[Barbara Foria]], [[Marino Bartoletti]], [[Pino Strabioli]], Beppe Angiolini, Samuele Parodi
|5 580 000
|41,2%
|5 543 000 - Terza parte
5 323 000
|44% - Terza parte 34,4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/ascolti-record-per-domenica-in-speciale-sanremo-con-mara-venier-picchi-di-oltre-50|titolo=Ascolti record per Domenica In Speciale Sanremo con Mara Venier: picchi di oltre 50%|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
|-
|24
|23 febbraio 2025
|[[Simone Cristicchi]], [[Francesco Gabbani]], [[Marco Masini]], [[Settembre (cantante)|Settembre]], [[Topo Gigio]], [[Vittoria Puccini]], [[Carmine Recano]] e [[Giacomo Giorgio]], [[Vanessa Scalera]], Claudia Ciampa
|2 456 000
|19,2%
|2 227 000
|19,1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-23-febbraio-2025|titolo=Ascolti tv domenica 23 febbraio 2025|accesso=24 febbraio 2025}}</ref>
|-
|25
|2 marzo 2025
|[[Massimo Ranieri]], [[Marcella Bella]], [[Serena Brancale]], [[Pierdavide Carone]], [[Dalila Di Lazzaro]] e Manuel Pia, [[Kim Rossi Stuart]] con [[Benedetta Porcaroli]], [[Deva Cassel]] e [[Saul Nanni]]
|2 314 000
|17,8%
|2.147.000
|19,7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-2-marzo-2025|titolo=Ascolti tv domenica 2 marzo 2025|accesso=29 marzo 2025}}</ref>
|-
|26
|9 marzo 2025
|Patrizia Vernola con le figlie Grazia e Giuseppina per omaggio a [[Mino Reitano|Mino Reintano]], [[Vittorio Cecchi Gori]] e [[Rita Rusić|Rita Rusic]], omaggio a [[Eleonora Giorgi]], [[Brunori Sas]], [[Clara (cantante 1999)|Clara]], [[Serena Dandini]], [[Tiziana Panella]] e [[Vittorio Emanuele Parsi]]
|2 503 000
|19,6%
|2 099 000
|18,3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-9-marzo-2025|titolo=Ascolti tv domenica 9 marzo 2025|accesso=29 marzo 2025}}</ref>
|-
|27
|16 marzo 2025
|[[Bobby Solo]], [[Christopher Lambert]], [[Sandro Giacobbe]] con Marina Peroni, [[Coma Cose]], [[Rocco Papaleo]], [[Vincenzo Ferrera]], Maria Esposito, [[Giuseppe Pirozzi]] e Artem, [[Le Orme]] e Luca Minnelli
|2 466 000
|19,1%
|2 059 000
|17,7%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-16-marzo-2025|titolo=Ascolti tv domenica 16 marzo 2025|accesso=29 marzo 2025}}</ref>
|-
|28
|23 marzo 2025
|[[Elodie]], [[Alessia Marcuzzi]], [[Rita Pavone]], [[Al Bano]], [[Valerio Mastandrea]], [[Valeria Marini]], [[Pamela Prati]], [[Carmen Russo]], [[Angela Melillo]], [[Matilde Brandi]], [[Laura Freddi]], [[Lorenza Mario]], [[Adriana Volpe]], [[Patrizia Pellegrino]], [[Veronica Maya]]
|2 423 000
|19%
|2 156 000
|19,2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-domenica-23-marzo-2025|titolo=Ascolti tv domenica 23 marzo 2025|accesso=29 marzo 2025}}</ref>
|-
|29
|30 marzo 2025
|[[Gigi D'Alessio]], [[Patty Pravo]], [[Roberto Vecchioni]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Matilda De Angelis]], Franco e Andrea Antonello
|2 808 000
|23,4%
|2 298 000
|21,3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-30-marzo-2025|titolo=Ascolti TV Domenica 30 Marzo 2025|accesso=5 aprile 2025}}</ref>
|-
|30
|6 aprile 2025
|Andrea Rizzoli, [[Luca Zingaretti]], [[Pamela Prati]], [[Valeria Marini]], [[Gaia (cantante)|Gaia]], [[Antoine (cantante)|Antoine]], [[Michele Bravi]], [[Lino Banfi]]
|2 449 000
|19,5%
|1 971 000
|17,2%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-6-aprile-2025|titolo=Ascolti TV Domenica 6 Aprile 2025|accesso=12 aprile 2025}}</ref>
|-
|31
|13 aprile 2025
|[[Roby Facchinetti]], [[Katia Ricciarelli]] e Luca Minelli, [[Drupi]], Gianna Orrù, [[Valeria Marini]], Eugenia Sepe della [[Polizia di Stato]] (in collegamento)
|2 248 000
|17,8%
|1 934 000
|16,6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-13-aprile-2025|titolo=Ascolti TV Domenica 13 aprile 2025|accesso=19 aprile 2025}}</ref>
|-
|32
|20 aprile 2025
|[[Nino Frassica]], [[Asia Argento]] e Anna Lou Castoldi, [[Federico Zampaglione]], [[Carmen Russo]], [[Claudia Koll]], [[Roberto Da Crema]], [[Silvan]], [[Marcello Romolo|Marcello Romeo]]
|1 617 000
|19,5%
|1 483 000
|18,4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-20-aprile-2025|titolo=Ascolti TV domenica 20 Aprile 2025|accesso=22 aprile 2025}}</ref>
|-
|33
|27 aprile 2025
|[[Giorgio Panariello]], [[Pino Insegno]], [[Al Bano]] e [[Loredana Lecciso]], [[Lino Banfi]], [[Giovanna Botteri]], [[Mario Sechi]], Mons. [[Domenico Sorrentino]], Padre [[Antonio Spadaro]]
|2 389 000
|19,5%
|1 848 000
|17,3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-27-aprile-2025|titolo=Ascolti TV Domenica 27 Aprile 2025|accesso=3 maggio 2025}}</ref>
|-
|34 <ref>{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/milly-carlucci-a-domenica-in-e-tutti-gli-ospiti-di-mara-venier-anteprima|titolo=Milly Carlucci a Domenica In e tutti gli ospiti di Mara Venier (ANTEPRIMA)|accesso=3 maggio 2025}}</ref>
|4 maggio 2025
|[[Teo Mammucari]], [[Milly Carlucci]], [[Francesco Baccini]], Matteo Bassetti, [[Vittorio Grigolo]], [[Edoardo Sylos Labini]], [[LDA (cantante)|LDA]], [[Syria]]
|2 320 000
|20,4%
|2 058 000
|19,6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-4-maggio-2025|titolo=Ascolti TV domenica 4 maggio 2025|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
|-
|35
|11 maggio 2025
|[[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]], [[Iva Zanicchi]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Vittorio Grigolo]], [[Sal Da Vinci]], [[Valeria Golino]] e [[Mario Martone]], Andrea Cusumano
|2 327 000
|19,9%
|2 161 000
|19,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-11-maggio-2025|titolo=Ascolti TV domenica 11 maggio 2025|accesso=17 maggio 2025}}</ref>
|-
|36
|18 maggio 2025
|[[Antonello Venditti]], [[Jerry Calà]], [[Teo Teocoli]] e [[Massimo Boldi]], [[Shel Shapiro]]
|2 188 000
|16,8%
|2 045 000
|16,1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-18-maggio-2025|titolo=Ascolti TV domenica 18 maggio 2025|accesso=19 maggio 2025}}</ref>
|}
 
==Cinquantesima edizione (2025-2026)==
* '''Messa in onda''': dal 21 settembre 2025
* '''Conduce''': [[Mara Venier]] con [[Tommaso Cerno]], [[Teo Mammucari]] ed [[Enzo Miccio]]
* '''Sigla''': ''Per fortuna che è domenica'' di Stefano Magnanensi
* '''Regia''': Flavia Unfer
 
L’edizione 2025-2026 di ''Domenica in'' segna una tappa storica per il celebre programma di [[Rai 1]], che celebra il suo cinquantesimo anniversario. La nuova stagione prende il via domenica 21 settembre [[2025]], in diretta dagli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Studi Rai Fabrizio Frizzi]], trasmessa anche in [[streaming]] su [[RaiPlay]] e su [[Rai Italia]] (canale tv per l'estero), mantenendo l’appuntamento fisso del primo pomeriggio alle ore 14:00. Alla conduzione torna [[Mara Venier]], volto simbolo della trasmissione, che firma la sua diciassettesima edizione (ottava consecutiva) alla guida del programma.
 
Il format, pur restando fedele alla sua struttura tradizionale, è in parte rinnovato in occasione del mezzo secolo di storia del programma: dal logo alla sigla, dalla scenografia alle grafiche. Cuore della trasmissione rimangono le interviste in stile confidenziale. Accanto a questi momenti consolidati, diverse novità, a partire dalla conduzione corale. Saltata l'annunciata presenza di [[Gabriele Corsi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2025/07/22/rai-gabriele-corsi-rinuncia-a-domenica-in_3b2680cd-a19e-4d22-bc6a-8312931423b9.html#:~:text=Gabriele%20Corsi%20rinuncia%20a%20Domenica,con%20altri%20progetti%20dell'artista.|titolo=Rai, Gabriele Corsi rinuncia a 'Domenica in'|accesso=15 settembre 2025}}</ref>, la Rai ha deciso di affiancare alla storica conduttrice un inedito tris di volti maschili: [[Tommaso Cerno]] firma una rubrica dedicata all'attualità; [[Teo Mammucari]] anima ''"Il tabellone"'', soppresso dopo la prima puntata e sostituito da generici giochi telefonici interattivi per il pubblico; [[Enzo Miccio]] cura uno spazio dedicato ai sentimenti, alle emozioni e al lifestyle<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/domenica-in/domenica-in-mara-venier-con-tommaso-cerno-teo-mammucari-ed-enzo-miccio|titolo=Domenica In, Mara Venier con Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Anche in questa stagione la trasmissione è seguita da ''[[Da noi... a ruota libera]]'' di [[Francesca Fialdini]].
 
Il 21 settembre 2025, la presenza della [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Giorgia Meloni]] alla prima puntata, in collegamento da Roma per sostenere la candidatura della [[cucina italiana]] [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio Unesco]], ha suscitato polemiche politiche<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/video/2025/09/domenica-e-lunedi-il-voto-per-le-regionali-nelle-marche-4cb6a725-b5db-417c-a240-808d78ec9ab8.html|titolo=Caso Meloni a Domenica In, la ricostruzione della polemica|accesso=27 settembre 2025}}</ref>. La presidente della [[Commissione di Vigilanza Rai]], [[Barbara Floridia]], ha definito "inopportuna" l’intervista<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2025/09/22/news/barbara_floridia_domenica_in_abuso_governo_intervista-424861503/|titolo=Floridia: “Meloni a Domenica In? Ennesimo abuso del governo e in piena campagna elettorale”|accesso=27 settembre 2025}}</ref>. Critiche sono arrivate anche dal [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e dal [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/21/meloni-domenica-in-gaza-pastarelle-tavolata-rai-polemica-oggi/8134159/|titolo=Polemica per il collegamento di Meloni con Domenica In. Pd e M5s: “Parla di pasticcini ma non di Gaza”|accesso=27 settembre 2025}}</ref>, mentre [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d’Italia]] ha parlato di polemica strumentale. La [[Rai]] ha difeso la scelta parlando di "servizio pubblico" e "inclusione"<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/09/A-Domenica-In-3f52f3e2-7804-41fe-b11e-2f44b0170ac4-ssi.html|titolo=A "Domenica In" vera pagina di Servizio Pubblico per la candidatura UNESCO della Cucina Italiana|accesso=27 settembre 2025}}</ref>. I sindacati Rai si sono divisi: [[Usigrai]] ha parlato di "spot elettorale"<ref>{{Cita web|url=https://www.fnsi.it/usigrai-meloni-a-domenica-in-uno-spot-elettorale|titolo=Usigrai: «Meloni a Domenica In uno spot elettorale»|accesso=27 settembre 2025}}</ref>, Unirai ha ricordato precedenti simili con altri premier.<ref>{{Cita web|url=https://www.unirai.it/memoria-corta-su-domenica-in-altri-premier-gia-ospiti/|titolo=Memoria corta su Domenica In, altri premier già ospiti|accesso=27 settembre 2025}}</ref>
 
Nel corso della puntata andata in onda il 28 settembre 2025, una battuta di [[Enrico Brignano]] — in cui definiva i veneti "massa di ubriaconi"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/28/mara-sei-di-quella-zona-quella-massa-de-mbriaconi-che-ce-laveva-sempre-duro-perche-lalcol-fa-questeffetto-enrico-brignano-scatenato-a-domenica-in/8142215/|titolo=“Mara, sei di quella zona, massa de ‘mbriaconi che ce l’aveva sempre duro. Perché l’alcol fa quest’effetto”: la battuta di Enrico Brignano a Domenica In|accesso=30 settembre 2025}}</ref> — ha suscitato ampie polemiche, attirando le critiche del [[Presidenti del Veneto|presidente della Regione Veneto]], [[Luca Zaia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.larena.it/rubriche/vip-e-curiosita/zaia-la-battuta-di-brignano-sui-veneti-non-mi-ha-fatto-ridere-br-1.12804943/amp|titolo=Brignano e la battuta sui veneti «massa de 'mbriaconi». Zaia: «Non mi ha fatto ridere»|accesso=30 settembre 2025}}</ref>, dell'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/televisione/enrico_brignano_veneti_ubriaconi_domenica_in_rai_polemica-9098116.html|titolo=Enrico Brignano a Domenica In: «Veneti massa di ubriaconi». Bufera sul comico e sulla Rai: «Anche noi paghiamo il canone»|accesso=30 settembre 2025}}</ref>, e della presidente della sesta commissione Cultura del Consiglio regionale del [[Veneto]], Francesca Scatto<ref>{{Cita web|url=https://www.consiglioveneto.it/web/crv/dettaglio?id=73379327&backLink=https://www.consiglioveneto.it/home?p_p_id=newscomunicati_INSTANCE_5k5bMS6Sfqhj&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&type=comunicato&pageTitle=Home&title=Scatto%20(Lega-LV):%20“Parole%20ripugnanti%20contro%20i%20veneti,%20Brignano%20non%20distingue%20la%20satira%20dalle%20offese”&image=/documents/34871/b2d614fd-dce9-feed-97c7-5e59a62a6b4e|titolo=Scatto (Lega-LV): “Parole ripugnanti contro i veneti, Brignano non distingue la satira dalle offese”|accesso=30 settembre 2025}}</ref>.
 
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! rowspan="3" |Puntata
! rowspan="3" |Messa in onda
! rowspan="3" |Ospiti
! colspan="4" |Ascolti
! rowspan="3" |Note
|-
! colspan="2" |Prima parte
! colspan="2" |Seconda parte
|-
!Telespettatori
!Share
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|21 settembre 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2025/09/17/venier-ecco-la-nuova-domenica-in-si-attualita-no-politica_28b34f13-f69a-4aea-adc9-f35fc96772a4.html|titolo=Venier, 'ecco la nuova Domenica In, sì all'attualità no alla politica'|accesso=17 settembre 2025}}</ref>
|[[Al Bano]] con il Piccolo Coro di Caivano e il [[Piccolo Coro dell'Antoniano]], Giorgio Assumma, [[Pier Francesco Pingitore]], [[Massimo Giletti]], [[Alfa (cantante)|Alfa]], [[Loretta Goggi]], [[Massimo Bottura]], [[Gigi D'Alessio|Gigi D’Alessio]] e [[Alessandro Borghese]] (in collegamento), [[Paolo Bonolis]] e [[Sabrina Ferilli]] con [[Giorgia Meloni]] (in collegamento), [[Gianna Nannini]] (in collegamento), [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] (in collegamento), [[Antonella Clerici]] (in collegamento), [[Piero Chiambretti]] (in collegamento), [[Bruno Vespa]] (in collegamento), [[Peppone Calabrese]] (in collegamento), [[Elisa Isoardi]] (in collegamento)
|1 831 000
|17,1%
|1 411 000
|14,6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-21-settembre-2025|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 21 Settembre 2025|accesso=22 settembre 2025}}</ref>
|-
|2
|28 settembre 2025
|[[Enrico Brignano]], [[Beppe Convertini]], [[Andrea Delogu]], [[Carolyn Smith]], [[Simone Di Pasquale]], [[Anastasija Kuz'mina (ballerina)|Anastasia Kuzmina]], e Rossella Erra, [[Maria Chiara Giannetta]], Stefano Vitelli con Antonio De Rensis e Massimo Lovati (in collegamento), Rita Cavallaro, [[Roberta Bruzzone]] (in collegamento), coniugi Mendico
|1 513 000
|12,2%
|1 390 000
|13,6%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-28-settembre-2025|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 28 Settembre 2025|accesso=29 settembre 2025}}</ref>
|-
|3
|5 ottobre 2025
|[[Corinne Cléry]], [[Luca Barbareschi]] con [[Maria Rita Parsi]] e Gianna Orrù, [[Kekko Silvestre]], [[Rosa Chemical]] con [[Francesca Fialdini]], [[Filippo Magnini]], [[Fabio Canino]], Rossella Erra e [[Rosanna Lambertucci]], [[Aldo Cazzullo]]
|2 046 000
|15,4%
|1 764 000
|15,1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-5-ottobre-2025|titolo=Ascolti TV domenica 5 ottobre 2025|accesso=6 ottobre 2025}}</ref>
|-
|4
|12 ottobre 2025
|Evelina Sgarbi, [[Barbara Alberti]] con [[Simona Izzo]], [[Vladimir Luxuria]] e [[Vittorio Feltri]] (in collegamento), [[Enrico Montesano]], [[Rita Rusić|Rita Rusic]], [[Silvan|Mago Silvan]]
|2 147 000
|18,1%
|1 627 000
|16,1%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-12-ottobre-2025|titolo=Ascolti TV domenica 12 ottobre 2025|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|televisione}}