Q'umarkaj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo collegamento al Portale:Guatemala |
→Fonti: = Bibliografia |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Q'umarkaj
|Nome_altro =
|Immagine = Utatlan2.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = {{GUA}}
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
}}
{{F|siti archeologici del Guatemala|gennaio 2012}}
[[File:Utatlan1.jpg|thumb|Le rovine di Q'umarkaj. A sinistra il campo da gioco, e a destra il tempio di Tohil.]]
Riga 12 ⟶ 52:
== Luogo ==
Le rovine della città si trovano a {{M|2
== Regnanti ==
Riga 37 ⟶ 77:
== Abitanti ==
Nel tardo Postclassico, la zona di Q'umarkaj contava una popolazione di circa
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 88:
=== Conflitti interni ===
Nel [[1470]] una ribellione scosse Q'umarkaj durante una grande celebrazione che vide un raduno di rappresentanti dei popoli che vivevano sugli altopiani.<ref name="Carmack 2001a, p.163"/> Due figli di K'iq'ab, assieme ad alcuni dei suoi vassalli, si ribellarono contro il re, uccidendo molti signori nobili, guerrieri Kaqchikel e membri della dinastia Kaweq.<ref name="Carmack 2001a, p.164">Carmack 2001a, p.164.</ref> I ribelli tentarono di uccidere il re ma egli venne protetto dai figli che ancora gli erano fedeli, a Pakaman, nella zona appena fuori dalla città.<ref name="Carmack 2001a, p.164"/> A causa della ribellione, K'iq'ab dovette fare delle concessioni ai signori K'iche'
Dopo la morte del re K'iq'ab, avvenuta nel [[1475]], i K'iche' si trovavano in lotta con i Tz'utujil e i Kaqchikel, forse nel tentativo di riportare il potere centrale a Q'umarkaj.<ref name="Carmack 2001a, p.166">Carmack 2001a, p.166.</ref> Poco tempo dopo la morte del re, sostituito da Tepepul, Q'umarkaj attaccò Iximche e venne sconfitta pesantemente.<ref name="Carmack 2001a, p.166"/> Dopo questo evento Q'umarkaj non riuscì più a impensierire i Kaqchikel di Iximche.<ref name="Carmack 2001a, p.166"/> Dopo Tepepul, Tekum portò i K'iche' contro i Tz'utujil e venne ucciso in battaglia a sud del lago Atitlan.<ref>Carmack 2001a, p.167.</ref>
Riga 89 ⟶ 129:
=== Campo da gioco ===
▲[[File:Utatlan2.jpg|thumb|upright=1.6|Il campo centrale di Q'umarkaj.]]
Il campo si trova vicino al tempio di Tohil, sul lato sud ovest della plaza.<ref>Kelly 1996, p.200. Fox 1991, p.217.</ref> Il campo mantiene ancora la sua forma distintiva.<ref>Carmack 2001a, p.370.</ref> Il campo era amministrato dal gruppo Popol Winaq della dinastia governante, Kaweq.<ref>Fox 1991, p.213. Carmack 2001a, p.371.</ref> Il campo è allineato ovest-est con una lunghezza di 40 metri.<ref>Fox 1991, p.216.</ref> Il campo si trovava esattamente a metà tra i palazzi dei Kaweq e degli Ajaw K'iche', che si trovavano a 15 a nord e a sud del campo rispettivamente.<ref name="Fox 1991, p.217">Fox 1991, p.217.</ref>
Riga 115 ⟶ 155:
=== Atalaya ===
Atalaya ([[lingua spagnola|spagnolo]] per "torre di osservazione") si trova a 600 metri a est del nucleo del sito principale.<ref name="Carmack 2001a, p.222"/> Il sito venne costruito su quattro gradonate, all'inizio della piana occupata dalla città Santa Cruz del Quiché.<ref name="Carmack 2001a, pp.222-223">Carmack 2001a, pp.222-223.</ref> Il sito era piccolo, coprendo un'area di {{formatnum:3250}} metri quadrati.<ref name="Carmack 2001a, p.223">Carmack 2001a, p.223.</ref> Atalaya viene usato ai giorni nostri come luogo per rituali K'iche' ed è un punto di cultura e folklore, in quanto Tecún Umán, uno dei re di Q'umarkaj, venne seppellito qui, e la gente del luogo dice che sia infestato da spiriti [[
=== Pakaman ===
Pakaman si trova a {{formatnum:1000}} metri a est di Atalaya e {{M|1
== Note ==
<references/>
==
* Carmack, Robert M., e John M. Weeks, Aprile 1981, ''The Archaeology and Ethnohistory of Utatlan: A Conjunctive Approach'', pag. 323-341, volume 46, rivista 2, pubblicato da ''Society for American Archaeology''
* {{es}} Carmack, Robert M., 2001, ''Kik'ulmatajem le K'iche'aab': Evolución del Reino K'iche'', pubblicato da ''Iximulew'', ISBN 99922-56-22-2
Riga 142 ⟶ 182:
{{interprogetto}}
{{Portale|conquista spagnola delle Americhe|Guatemala}}
{{Siti archeologici maya}}
|