Emmanuel Macron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.169.150 (discussione), riportata alla versione precedente di LNardini Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (532 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Macron (disambigua)|Macron}}
{{Carica pubblica
| nome = Emmanuel Macron
| immagine = Emmanuel Macron,
| didascalia = Emmanuel Macron nel 2025
| carica = 25º [[Presidente della Repubblica francese]]
| mandatoinizio = 14 maggio
| mandatofine =
| primoministro = [[Édouard Philippe]]<br />[[Jean Castex]]<br />[[Élisabeth Borne]]<br />[[Gabriel Attal]]<br />[[Michel Barnier]]<br />[[François Bayrou]]<br/>[[Sébastien Lecornu]]
| predecessore = [[François Hollande]]
| successore =
| carica2 = [[Renaissance (partito politico)#Presidente
| mandatoinizio2 =
| mandatofine2 =
| predecessore2 = ''
| successore2 =
| carica3 = [[
| mandatoinizio3 =
| mandatofine3 = 30
|
|
| carica4 = [[En Marche|Presidente di En Marche]]
| mandatoinizio4 = 6 aprile 2016
| mandatofine4 = 6 settembre 2022
| primoministro4 =
| predecessore4 = ''carica istituita''
| successore4 = ''Se stesso''<ref>Come presidente di ''Renaissance''</ref>
| carica5 = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Francia|Ministro dell'economia, dell'industria e del digitale]]
| mandatoinizio5 = 26 agosto 2014
| mandatofine5 = 30 agosto 2016
| presidente5 = [[François Hollande]]
| primoministro5 = [[Manuel Valls]]
| predecessore5 = [[Arnaud Montebourg]]
| successore5 = [[Michel Sapin]]
| partito = [[Renaissance (partito politico)|EM/LREM/RE]] <small>(dal 2016)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista (Francia)|PS]] <small>(2006-2009)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(2009-2016)</small>
| titolo di studio = * Laurea in filosofia
* Master in amministrazione pubblica
| alma mater = * [[Università di Paris-Nanterre]]
* [[Istituto di studi politici di Parigi]]
* [[École nationale d'administration]]
| professione = Banchiere, politico
| firma = Signature de Emmanuel MACRON.svg|Bernard Cazeneueve
}}
{{Monarca
|nome = Emmanuel Macron d'Andorra
|stemma = Coat of Arms of the high authorities of Andorra.svg
|titolo = [[Eccellenza (titolo)|S.E.]] [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe]] del<br />[[Andorra|Principato di Andorra]]
|legenda =
|
|fine regno =
|predecessore = [[François Hollande]] d'Andorra
|successore =
Riga 41 ⟶ 54:
|altrititoli = [[Presidente della Repubblica francese]]
|luogo di nascita = [[Amiens]]
|data di nascita =
|luogo di morte =
|data di morte =
|luogo di sepoltura =
|trattamento = [[Eccellenza (titolo)|Sua Eccellenza]]
|casa reale =
|consorte = [[Brigitte Macron|Brigitte Trogneux Macron]]
|dinastia =
|padre =
|figli =
|religione = [[Agnosticismo]]<ref>{{Cita news|autore=Mikael Corre|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fwww.la-croix.com%2FReligion%2FEmmanuel-Macron-foi-2018-06-25-1200949964#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Emmanuel Macron a-t-il la foi ?|pubblicazione=[[La Croix (quotidiano)|La Croix]]|data=25 giugno 2018}}</ref>
|firma = Emmanuel Macron signature.svg
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 71:
|Cognome = Macron
|Sesso = M
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ɛmaˈnɥɛl maˈkʁɔ̃/}}
|LuogoNascita = Amiens
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
Riga 60 ⟶ 78:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = banchiere
|Attività3 = funzionario
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[Presidenti della Repubblica francese|presidente della Repubblica francese]] (e, in quanto tale, [[Coprincipi di Andorra|coprincipe di Andorra]] e [[canonico|protocanonico d’onore]] della [[
}}
Dopo essere stato membro del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] dal [[2006]] al [[2009]], Macron ha partecipato alle elezioni sotto la bandiera di un movimento politico centrista da lui fondato nell'aprile
Ha vinto le [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni del 7 maggio dell'anno successivo]] con il 66,1% dei voti nel secondo turno. A 39 anni, Macron divenne il più giovane presidente della Francia nella storia e nominò [[Édouard Philippe]] come
Macron ha nuovamente vinto le [[Elezioni presidenziali in Francia del 2022|elezioni nel 2022]] con il 58,6% dei voti al ballottaggio con [[Marine Le Pen]].
Nelle [[Elezioni legislative in Francia del 2022|elezioni legislative del giugno 2022]], il partito di Macron ha perso la maggioranza assoluta ottenuta cinque anni prima, mantenendo però la maggioranza relativa dell'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale]]. Il Governo, guidato dalla Prima ministra [[Élisabeth Borne]] dal 2022 al 2024 e dal Primo ministro [[Gabriel Attal]] dal 2024, sono quindi diventati [[governo di minoranza|esecutivi di minoranza]].
== Biografia ==
Nato ad [[Amiens]] nel 1977, Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron è figlio di Françoise Noguès, medico, e di Jean-Michel Macron, professore di [[neurologia]] dell'Università della
Studiò presso il ''
Nel [[1999]] lavora come assistente editoriale di [[Paul Ricœur]], filosofo protestante francese impegnato nella redazione della sua ultima opera,
Dopo la laurea in filosofia conseguita nel [[2004]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tpi.it/mondo/europa/francia/chi-e-emmanuel-macron-profilo/|titolo=Chi è Emmanuel Macron – TPI|pubblicazione=TPI|data=17 febbraio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>, ha studiato all'[[Istituto di studi politici di Parigi]] (''Sciences Po'') e all'[[École nationale d'administration]] (ENA), per poi lavorare come ispettore delle finanze e, dal 2008,
Prima di assumere cariche politiche, su consiglio di [[Jacques Attali]] che un tempo ha svolto il ruolo di mentore (Macron era un membro della [[Jacques Attali#La commissione Attali|commissione Attali]] dal 2007), ha avuto un ruolo tecnico come consigliere del presidente socialista [[François Hollande]]. Da questi, il 26 agosto 2014, ha ricevuto l'incarico politico di ministro dell'Economia, dell'
=== Ispettore delle finanze ===
Nel 2004, alla fine dei suoi studi all'[[École nationale d'administration|ENA]], entra a far parte del corpo interministeriale di ispezione generale delle finanze (''Inspection générale des Finances'',
===Impiego in banca e situazione patrimoniale===
Nel settembre 2008 viene assunto presso la [[banca d'affari]] [[Rothschild & Cie Banque]]<ref>{{Cita web|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=187&dt=2017-04-24&src=TLB|titolo=''I due possibili inquilini dell'Eliseo: identikit - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it''|sito=finanza.repubblica.it|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Alla fine del 2010 è promosso ad associato all'interno della banca<ref>{{Cita news|url=http://timesicilia.it/banchieri-emmanuel-macron-si-prendono-la-francia-si-cambia-non-cambiare-nulla/|titolo=''... e i banchieri con Emmanuel Macron si prendono la Francia. Si cambia tutto per non cambiare nulla... {{!}} TimeSicilia''|pubblicazione=TimeSicilia|data=24 aprile 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. In quello stesso anno gli viene affidata la responsabilità di una delle più importanti negoziazioni dell'anno, tra [[Nestlé]] e [[Pfizer]]. Questa transazione, valutata più di 11,9 miliardi di euro, gli permette di guadagnare circa 3,3 milioni di euro.<ref>
{{cita news|lingua=en|url =https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/jan/18/emmanuel-macron-anti-system-french-presidency|titolo=''French presidential candidate Emmanuel Macron's 'anti-system' angle is a sham''|nome=Philippe|cognome=Marlière|giornale=[[The Guardian]]|giorno=18|mese =gennaio|anno=2017|accesso=19 maggio 2017}}</ref>
Dal 2017, come riportato nel documento ufficiale ''Declaration de situation patrimoniale en tant que candidat à l'election presidentielle'' per l'Haute Autorité pour la transparence de la vie publique (HATVP)<ref>Consultabile dettagliatamente al link seguente: {{Cita web|url=https://www.hatvp.fr/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/HATVP_dec_pres_2017_Macron.pdf|titolo=''Déclaration de situation financière en tant que candidat aux élections présidentielles – Emmanuel Macron''|sito=HATVP Haute autorité pour la trasparence de la vie publique|lingua=fr|accesso=16 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230802161454/https://www.hatvp.fr/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/HATVP_dec_pres_2017_Macron.pdf|dataarchivio=2 agosto 2023|urlmorto=no}}</ref>, nonché sul sito money.com<ref>{{Cita web|url=https://money.com/emmanuel-macron-french-president-wealth-net-worth-rich/|titolo=''How French President-Elect Emmanuel Macron Made Millions—and Lost Most of It''|autore=Bob Wile|sito=Money|data=8 maggio 2017|lingua=en|accesso=16 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230422163411/https://money.com/emmanuel-macron-french-president-wealth-net-worth-rich/|dataarchivio=22 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref>, Macron dichiarava di non possedere né un'auto né una casa di proprietà (intestata a sua moglie). I suoi conti correnti ammontano complessivamente a circa {{M|125000}} euro, le partecipazioni azionarie a circa {{M|60000}} euro, l'anticipo dell'editore per il volume ''Révolution'' a circa {{M|274000}} euro e l'assicurazione sulla vita stipulata il 25 aprile 2011 a circa {{M|92000}} euro. Macron ha inoltre stipulato un mutuo, pari a circa {{M|350000}} euro, per l'acquisto e la ristrutturazione della prima casa, come detto intestata alla moglie. Le apparenti discrepanze, come riferisce sempre money.com, fra i guadagni percepiti e le sue dichiarazioni finanziarie suscitarono polemiche durante la campagna elettorale. Macron spiegò che, al momento di lasciare la sua attività bancaria, fu soggetto a un'imposta sul reddito molto elevata, che lo portò a rilasciare un'intervista<ref>Leggibile al sito: {{Cita web|url=https://www.newsweek.com/emmanuel-macron-france-manuel-valls-francois-hollande-450686|titolo=''France's Emmanuel Macron Sparks Row Over Wealth Tax''|titolotradotto=Il francese Emmanuel Macron scatena la polemica sull'imposta sul patrimonio|autore=Josh Lowe|sito=[[Newsweek]]|data=21 aprile 2016|lingua=en|accesso=16 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230418024721/https://www.newsweek.com/emmanuel-macron-france-manuel-valls-francois-hollande-450686|dataarchivio=18 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref>, nella quale sosteneva che la [[Francia]] avrebbe dovuto diminuire la tassazione sulla ricchezza finanziaria. La citata HATVP (Alta autorità per la trasparenza dei funzionari pubblici) ha confermato che le dichiarazioni di Macron sono in regola con il fisco francese.
=== Vita privata ===
È sposato dal [[2007]] con [[Brigitte Macron|Brigitte Trogneux]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|nome=Vanity|cognome=Fair|url=http://www.vanityfair.fr/video/actu/videos/les-images-inedites-du-mariage-des-macron-diffusees-dans-un-documentaire/27577|titolo=Les images inédites du mariage de Brigitte et Emmanuel Macron|pubblicazione=Vanity Fair|accesso=4 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170501022001/http://www.vanityfair.fr/video/actu/videos/les-images-inedites-du-mariage-des-macron-diffusees-dans-un-documentaire/27577|urlmorto=sì}}</ref>
== Carriera politica ==
Riga 100 ⟶ 124:
Dal 2006, collabora anche con la fondazione Jean-Jaurès<ref>{{Cita news|lingua=fr|nome=Le Scan|cognome=politique|url=http://www.lefigaro.fr/politique/le-scan/coulisses/2014/08/29/25006-20140829ARTFIG00234-emmanuel-macron-n-est-pas-a-jour-de-cotisation-au-ps.php|titolo=Emmanuel Macron n'est pas à jour de cotisation au PS|pubblicazione=Le Figaro|data=29 agosto 2014|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Sempre nel 2006 diventa membro del PS, fino al 2009<ref name=":1">{{Cita news|lingua=fr|url=http://tempsreel.nouvelobs.com/politique/20140829.OBS7621/macron-militant-ps-depuis-2006-n-est-plus-a-jour-de-cotisation-depuis-5-ans.html|titolo=Macron, militant PS depuis 2006, n'est plus à jour de cotisation depuis 5 ans|pubblicazione=L'Obs|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Incontra [[François Hollande]] nel 2006 e s'impegna al suo fianco a partire dal 2010. Al momento dell'elezione presidenziale del 2007, fa parte del gruppo "
Sostiene François Hollande in occasione delle primarie socialiste del 2011, anche quando [[Dominique Strauss-Kahn]] era in testa nei sondaggi, prima del caso del [[Sofitel]]. Da luglio a dicembre 2011 anima un gruppo di esperti e di economisti, il cosiddetto
=== Vicesegretario generale dell'Eliseo (2012-2014) e ministro dell'economia (2014-2016) ===
Dal 2012 al 2014 venne nominato vicesegretario generale della presidenza della Repubblica, un ruolo di alto livello nel personale del presidente Hollande<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/06/01/macron-atteggiamento/|titolo=Macron è partito in quarta|sito=Il Post|data=1º giugno 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Il 10 giugno 2014, l'Eliseo annunciò che Macron aveva lasciato l'incarico e che il suo posto era assunto dall'economista [[Laurence Boone]]. Due mesi più tardi, il 26 agosto 2014, Macron fu nominato ministro dell'economia e delle finanze nel secondo governo Valls, sostituendo [[Arnaud Montebourg]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/11/16/emmanuel-macron-si-e-candidato-alle-presidenziali-francesi/|titolo=Emmanuel Macron si è candidato alle presidenziali francesi|sito=Il Post|data=16 novembre 2016|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Come ministro economico, Macron era all'avanguardia nel far approvare leggi favorevoli alle imprese. Il 17 febbraio 2015, il primo ministro [[Manuel Valls]] spinse il pacchetto di legge di Macron attraverso un parlamento riluttante usando la speciale procedura 49.3, ovvero una scorciatoia normativa che permette all’esecutivo di adottare un testo di legge senza il voto dei deputati. Nell'agosto del 2014, Macron ha dichiarato di non essere più membro del PS dal [[2009]] e quindi indipendente<ref name=":1" />.
=== Elezioni presidenziali del 2017 ===
{{vedi anche|Elezioni presidenziali in Francia del 2017}}
[[File:
[[File:Brigitte Macron and Emmanuel Macron - November 2018 (1541931666) (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Emmanuel Macron con la moglie [[Brigitte Trogneux]] nel 2018]]
Nel marzo del 2016 esprime l'augurio che [[François Hollande]] si presenti alle elezioni presidenziali del 2017 in quanto "candidato legittimo". Nell'aprile del 2016, con la creazione del movimento politico [[La République En Marche]], esprime per la prima volta la sua volontà di presentarsi alle elezioni presidenziali<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/07/francia-il-ministro-delleconomia-macron-fonda-il-suo-movimento-en-marche-sara-no-partisan/2617684/|titolo=Francia, il ministro dell'Economia Macron fonda il suo movimento "En marche!". "Sarà no partisan"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 aprile 2016|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Emmanuel Macron annuncia la sua candidatura il 16 novembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.fr/2016/11/15/emmanuel-macron-annoncera-candidature-presidentielle-16-novembre-rtl_a_21606543/|titolo=Macron annoncera sa candidature ce mercredi, selon plusieurs médias|sito=Le Huffington Post|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Macron si rifiuta di partecipare alle primarie della sinistra del 2017<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/01/21/news/francia_le_strane_primarie_a_sinistra_con_macron_o_me_lenchon_che_stanno_a_guardare-156556204/|titolo=Francia, le strane primarie a sinistra. Con Macron e Mélenchon che stanno a guardare|pubblicazione=Repubblica.it|data=21 gennaio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Alla fine del 2016, il responsabile della comunicazione di Macron dichiara di aver già ricevuto 3,7 milioni di euro di donazioni per le presidenziali, cioè due o tre volte il ''budget'' di [[François Fillon]] o di [[Alain Juppé]] per le primarie della destra. Il suo partito politico non beneficia ancora di finanziamenti pubblici, quindi il denaro proviene solo da donazioni private.
Il 22 febbraio 2017 [[François Bayrou]] annuncia l'intenzione di non candidarsi alle presidenziali e propone a Emmanuel Macron un'alleanza, che viene da questi accettata<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-02-22/bayrou-non-si-candida-e-offre-un-alleanza-macron-165801.shtml?uuid=AEnoFNb|titolo=Bayrou non corre e si allea con Macron. Indagata capo di gabinetto di Marine Le Pen|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
L'ufficializzazione della candidatura alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali]] è stata annunciata il 16 novembre 2016.<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/11/16/emmanuel-macron-si-e-candidato-alle-presidenziali-francesi/|titolo = Emmanuel Macron si è candidato alle presidenziali francesi |
La sua [[campagna elettorale]] in vista delle presidenziali si caratterizza per la netta impronta [[Europeismo|europeista]]<ref name="R. Perissich"/>. Distinguendosi da altri leader politici europei, non ha inseguito i [[populismo|populisti]] sui temi e terreni a loro congeniali, ma ha proposto un rafforzamento e rilancio delle [[istituzioni europee]] e della [[
Macron ha ottenuto l'appoggio di diversi leader stranieri come [[Angela Merkel]], [[Barack Obama]] e [[Matteo Renzi]] oltre che di tutti i funzionari di [[Bruxelles]], tra cui il presidente della [[Commissione europea|Commissione]] [[Jean-Claude Juncker]], il presidente del [[consiglio europeo]] [[Donald Tusk]], il presidente del [[
Al ballottaggio Macron esce vincitore ottenendo 20.703.631 voti, cioè il 66,06% dei voti validi;<ref>{{Cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/francia-dati-definitivi-macron-presidente-con-il-66-06-dei-voti_3070427-201702a.shtml|titolo = Francia, dati definitivi: Macron presidente con il 66,06% dei voti|autore = |sito = [[TGcom24]]|data = 8 maggio 2017|accesso = 8 maggio 2017}}</ref> la sua vittoria è la seconda per margine dopo quella di [[Jacques Chirac]] contro [[Jean-Marie Le Pen]], quando egli vinse con l'82,21% dei voti<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=
=== Presidenza ===
[[File:
Il mandato presidenziale di Macron decorre dal 14 maggio [[2017]], con passaggio di consegne dal capo di
Designa il [[I Repubblicani (Francia)|
Durante la sua presidenza, Macron ha supervisionato diverse riforme del diritto del lavoro e della tassazione. L'opposizione alle sue riforme, in particolare una proposta di tassa sul carburante è culminata nel [[Movimento dei gilet gialli]] del 2018 e in altre proteste. Nel 2020, ha nominato [[Jean Castex]] Primo ministro dopo le dimissioni di Philippe. Dal 2020, ha guidato la risposta in corso della Francia alla [[Pandemia di COVID-19 in Francia|pandemia di COVID-19]] e il lancio della vaccinazione.
====Elezioni presidenziali del 2022====
{{Vedi anche|Elezioni presidenziali in Francia del 2022}}
Si ricandida alle elezioni presidenziali dell'aprile 2022. Supera il primo turno del 10 aprile, con il 27,60% dei voti, accedendo al ballottaggio del 24. Il 24 aprile 2022 è rieletto [[Presidente della Repubblica francese]].
== Ideologia ==
=== Ideologia politica ===
Macron è stato descritto da alcuni osservatori come
=== Ideologia economica ===
Macron ha sostenuto in modo sostanziale il libero mercato e la riduzione del disavanzo pubblico
Ha sostenuto l'accordo globale economico e commerciale ([[CETA]]) tra il [[Canada]] e l'[[Unione europea]] e ha criticato il governo vallone per aver tentato di bloccarlo<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.capital.fr/economie-politique/macron-pret-a-reconsiderer-sa-position-sur-l-accord-ceta-1224658|titolo=Macron prêt à reconsidérer sa position sur l'accord CETA|pubblicazione=Capital.fr|data=1º maggio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Ritiene che il CETA non debba richiedere l'approvazione dei parlamenti nazionali perché "coinvolge l'UE". Per quanto riguarda il [[partenariato]] transatlantico in materia di commercio e di investimento ([[Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti|TTIP]]), Macron ha dichiarato nel giugno 2016 che "''le condizioni per firmare il trattato non sono soddisfatte''", aggiungendo che "''non dobbiamo chiudere completamente la porta''" e che c'è "''necessità di un forte legame con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]'' ".
Nell'aprile del 2017, {{senza fonte|Macron ha chiesto un "''riequilibrio''" dell'eccedenza commerciale tedesca, affermando che "''la [[Germania]] beneficia degli squilibri all'interno della [[zona euro]] e raggiunge eccedenze commerciali molto elevate''"
Nelle prime fasi della sua attività politica, tuttavia, ha assunto alcuni provvedimenti in contrasto con la presunta vocazione liberista ed europeista del suo mandato. In particolare, Macron ha deciso di bloccare l'acquisizione della francese STX da parte della italiana Fincantieri, nonostante l'azienda in precedenza fosse già passata in mano ad un gruppo sudcoreano e nonostante un precedente impegno del presidente uscente Hollande.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2017/07/27/news/fincantieri_nazionalizzazione_francia-171740968/?ref=twhr|titolo=Fincantieri, Parigi nazionalizza Stx. Padoan e Calenda: "Decisione incomprensibile"|pubblicazione=Repubblica.it|data=27 luglio 2017|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
Nel 2023, Emmanuel Macron ha approvato una controversa riforma delle pensioni, che ha innalzato l'età pensionabile dei lavoratori da 62 a 64 anni. Mentre l'indice di popolarità del presidente francese è solo del 22%, milioni di persone [[Proteste in Francia contro la riforma delle pensioni del 2023|manifestano contro questa legge]].<ref>https://www.huffingtonpost.fr/politique/article/la-reforme-des-retraites-fait-devisser-la-popularite-de-macron-et-borne-exclusif_216303.html</ref>
=== Politica estera ===
[[File:G7 Taormina family photo 2017-05-26.jpg|thumb|Emmanuel Macron con i leader del [[G7 del 2017]] a [[Taormina]], [[Sicilia]]]]
Macron descrive la colonizzazione francese dell'[[Algeria]] come "''un [[crimine contro l'umanità]]''". Ha anche
Nel gennaio 2017 ha affermato che la [[Francia]] ha bisogno di una politica più equilibrata verso la [[Siria]], compresi i colloqui con [[Bashar al-Assad|Bashar Assad]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tpi.it/mondo/africa-e-medio-oriente/siria/macron-deposizione-assad/|titolo=Macron dice che la deposizione di Assad non è una priorità – TPI|pubblicazione=TPI|data=22 giugno 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Nell'aprile del 2017, dopo l'attacco chimico a [[Khan Shaykhun]], ha proposto un possibile intervento militare contro il regime di Assad, preferibilmente sotto gli auspici delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/04/19/francia-lattacco-chimico-in-siria-e-colpa-di-assad-porteremo_a_22046555/|titolo=Francia: "L'attacco chimico in Siria è colpa di Assad: porteremo la prova"|sito=L’Huffington Post|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
[[File:Emmanuel Macron with Donald Trump and Justin Trudeau in La Malbaie, Quebec - 2018.jpg|thumb|sinistra|Emanuel Macron, [[Donald Trump]] e [[Justin Trudeau]] a La Malbaie, Quebec nel 2018]]
Sostiene la continuazione delle politiche del presidente Hollande in [[Israele]], si oppone anche al movimento [[Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni|BDS]] e si è rifiutato di definire una posizione sul riconoscimento dello [[stato di Palestina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/58ef7b60e0ddf1.85357782/1546358/2017-04-13/speciale-difesa-candidato-presidenza-francese-macron-non-e-il-momento-di-riconoscere-uno-stato-palestinese|titolo=Speciale difesa: candidato presidenza francese Macron, "Non è il momento di riconoscere uno Stato palestinese"|sito=Agenzia Nova|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Il 22 gennaio [[2019]] firma insieme ad [[Angela Merkel]] il [[Trattato di Aquisgrana (2019)|trattato di Aquisgrana]] a conferma del [[trattato dell'Eliseo]] stipulato nel [[1963]]. Nell'agosto successivo, presiede in qualità di leader del Paese ospitante il [[G7]] tenutosi nella località francese di [[Biarritz]]. In tale occasione, Macron ha ricevuto come ospite esterno al summit il ministro degli esteri [[iran]]iano [[Mohammad Javad Zarif]] per ribadire il sostegno della Francia a una soluzione negoziata della rivalità tra la Repubblica Islamica e gli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/geopolitica-di-macron/|titolo=Geopolitica di Macron|autore=Pierluigi Fagan|sito=Osservatorio Globalizzazione|data=29 agosto 2019|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210210163526/http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/geopolitica-di-macron/|dataarchivio=10 febbraio 2021|urlmorto=no}}</ref>
Nel corso di un'intervista rilasciata nel novembre 2019 al settimanale ''[[The Economist]]'', Macron sostiene che la [[NATO]] si troverebbe in una condizione di «morte cerebrale», stigmatizzando la mancanza di qualsiasi «coordinamento del processo decisionale strategico tra gli Stati Uniti e i suoi alleati». Le dichiarazioni suscitano l'irritazione del segretario generale [[Jens Stoltenberg]] e il plauso del governo russo.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/macron_nato-6509231/news/2019-11-08/|titolo=Il duro attacco di Macron alla Nato|sito=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|data=8 novembre 2019|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230418041232/https://www.agi.it/estero/macron_nato-6509231/news/2019-11-08/|dataarchivio=18 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref>
=== Unione europea ===
[[File:G7 Taormina Paolo Gentiloni Emmanuel Macron handshake 2017-05-26 (cropped).jpg|miniatura|Emmanuel Macron con l'
[[File:Press conference EU-Mercosul on June 26, 2019 (III).jpg|thumb|I leader del Mercosur e dell'Unione europea riuniti durante una conferenza stampa a Osaka, in Giappone: Emmanuel Macron, [[Pedro Sánchez]] (Spagna), [[Angela Merkel]] (Germania), [[Donald Tusk]] (UE), [[Jair Bolsonaro]] (Brasile) e [[Jean-Claude Juncker]] (UE) il 29 giugno 2019.]]
Un articolo del [[The New York Times|''New York Times'']] ha descritto Emmanuel Macron come "''ardentemente pro-Europa''" e ha affermato di "''aver abbracciato orgogliosamente un'Unione europea impopolare''".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jochen|cognome=Bittner|url=https://www.nytimes.com/2017/05/24/opinion/macrons-disastrous-eurozone-plan.html|titolo=Macron’s Disastrous Eurozone Plan|pubblicazione=The New York Times|data=24 maggio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>
Nel giugno 2015 Macron e la sua controparte tedesca [[Sigmar Gabriel]] hanno pubblicato una piattaforma che promuove una continuazione dell'integrazione europea<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Emmanuel|cognome=Macron|nome2=Sigmar|cognome2=Gabriel|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2015/jun/03/europe-france-germany-eu-eurozone-future-integrate|titolo=Europe cannot wait any longer: France and Germany must drive ahead|pubblicazione=The Guardian|data=3 giugno 2015|accesso=13 luglio 2017}}</ref>. Nella piattaforma sostengono la continuazione delle "''riforme strutturali (come i mercati del lavoro), delle riforme istituzionali (inclusa l'area della governance economica)''", ma anche una riconciliazione tra i sistemi fiscali e sociali, come un migliore coordinamento o armonizzazione delle imposte sulle imprese per esempio, e dei salari minimi.
Riga 163 ⟶ 200:
Sostiene inoltre la creazione di un incarico del Commissario europeo responsabile per la zona euro e per il Parlamento europeo e del bilancio comune.
Ha inoltre dichiarato:
Macron,
Al di là delle affermazioni di facciata, nei primi mesi del suo mandato ha effettuato una serie di scelte di politica estera in aperto contrasto con il presunto europeismo della sua amministrazione. In particolare, nella gestione della crisi libica ha organizzato un incontro insieme al politico libico El Sarraj e al generale Haftar, ha annunciato la creazione di hotspot per l'identificazione degli immigrati in Libia, e insieme alla Germania il nuovo progetto di una caccia da combattimento, senza mai coinvolgere i rappresentanti dell'Unione
Il 26 settembre 2017, presso l'[[Sorbona|Università della Sorbona]], a Parigi, Macron ha tenuto un discorso (
Nel [[Consiglio europeo]] del 17 e 18 ottobre 2019, Macron ha posto il veto all'apertura dei negoziati con [[Albania]] e [[Macedonia del Nord]] per l'adesione all'Unione, sebbene sia la [[Commissione europea|Commissione]] che il [[Consiglio Affari generali]] avessero adottato una raccomandazione per l'avvio dei negoziati con i due Paesi balcanici.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/opinioni/19_ottobre_20/macron-strategasu-albania-macedoniadanneggia-ue-a18cac04-f360-11e9-ad64-4488d500d2a2.shtml|titolo=Macron lo stratega su Albania e Macedonia danneggia la Ue|autore=Maurizio Caprara|sito=[[Corriere della Sera]]|data=20 ottobre 2019|accesso=16 ottobre 2023|urlmorto=no}}</ref>
A seguito dell'[[invasione russa dell'Ucraina]] e della presentazione da parte di quest'ultima della [[Adesione dell'Ucraina all'Unione europea|domanda di adesione all'Unione europea]], Emmanuel Macron, allora [[Presidenza del Consiglio dell'Unione europea|presidente del Consiglio dell'Unione europea]], si è espresso affermando che tale processo avrebbe richiesto «diversi anni, anzi diversi decenni». Per rispondere a questo problema in maniera più rapida e per riunire in un forum politico gli stati europei che condividono i medesimi valori Emmanuel Macron ha lanciato la proposta di una nuova [[Comunità politica europea (2022)|Comunità politica europea]] nel suo discorso davanti al [[Parlamento europeo]] a [[Strasburgo]] il 9 maggio 2022<ref>{{Cita web |lingua=fr |titolo=Chers citoyens européens |url=https://www.youtube.com/watch?v=W3HYWoRipAQ |accesso=25 giugno 2022}}</ref>. Lo stesso Macron ha poi presentato il progetto al [[Consiglio europeo]] del 23 e 24 giugno 2022. Secondo il presidente francese, questo progetto non è «una costruzione che sostituisce l'[[Allargamento dell'Unione europea|allargamento]]»; ma ha affermato che «abbiamo tutti misurato, anzitutto, la necessità di avere un quadro politico da europei, di poter affrontare questioni strategiche e abbiamo visto che l'allargamento […] non esaurisce tutto ciò che deve essere una relazione tra europei». Il progetto deve consentire, sulla base della "geografia" e dei "valori", di poter affrontare i temi «dell'energia, della difesa, delle crisi sanitarie, dell'economia [...] ]»<ref name="CPE">{{Cita web |lingua=fr |titolo=Conférence de presse du Président de la République au Conseil européen - Présidence française du Conseil de l'Union européenne 2022 |url=http://presidence-francaise.consilium.europa.eu/fr/actualites/conference-de-presse-du-president-de-la-republique-au-conseil-europeen/ |sito=Présidence française du Conseil de l'Union européenne |accesso=25 giugno 2022}}</ref>.
=== Immigrazione ===
[[File:Vladimir Putin and Emmanuel Macron (2018-05-24) 07.jpg|thumb|Macron con [[Vladimir Putin]]]]
A differenza di molti socialisti francesi, incluso l'ex primo ministro [[Manuel Valls]], Macron sostiene la politica delle porte aperte verso i [[Rifugiato|rifugiati]] (ma non
Tuttavia, egli ritiene che il [[Frontex]]<ref>Agenzia europea delle frontiere e della guardia costiera.</ref> "''non sia un programma sufficientemente ambizioso''" richiedendo maggiori investimenti nelle [[Guardia costiera|guardie costiere]] e di frontiera "''perché chiunque entri in Europa, a [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]] o altrove, viene considerata una preoccupazione per tutti i paesi europei''". Per quanto riguarda la politica in materia di asilo, ritiene che "''il periodo di revisione dovrebbe essere notevolmente abbreviato''" e che "''tutti coloro i cui reclami falliscono devono essere deportati immediatamente''".
Riga 182 ⟶ 223:
Macron chiede un ripristino della polizia in comunità e ritiene che "''la gestione di alcuni importanti rischi deve essere delegata alle associazioni o al settore privato''"<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/06/04/integrati-nella-comunita-e-simpatici-cosi-i-vicini-descrivono_a_22124937/|titolo=Caccia alla rete dei terroristi. Integrati nella comunità e "simpatici", così i vicini descrivono gli attentatori. Uno di loro chiese come noleggiare un furgone|sito=L’Huffington Post|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Ritiene che la sua proposta di fornire ad ogni giovane adulto un "''
Macron si è schierato verso l'approvazione di proposte volte a consentire l'accesso a comunicazioni [[Crittografia|crittografate]] da parte del governo, con lo scopo di contrastare il terrorismo.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-39555125|titolo=French election: Macron vows to tackle terrorism by taking on tech companies|titolotradotto=Elezioni francesi: Macron promette di combattere il terrorismo sfidando le aziende tecnologiche|sito=[[BBC News (rete televisiva internazionale)|BBC News]]|data=10 aprile 2017|lingua=EN|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230417014748/https://www.bbc.com/news/world-europe-39555125|dataarchivio=17 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref>
Nel budget della Difesa per il periodo 2019-2025 si è impegnato per un aumento della spesa militare della Francia ad un valore di 50 miliardi di euro (pari al 2% del [[PIL]]) entro il 2025, con uno sforzo finanziario quantificato in 195 miliardi.<ref>{{cita web |url = https://www.defense.gouv.fr/actualites/articles/le-president-de-la-republique-promulgue-la-loi-de-programmation-militaire-2019-2025 |titolo = Le président de la République promulgue la loi de programmation militaire 2019-2025 |lingua = fr |sito = Ministero della Difesa francese}}</ref><ref>{{cita web |url = https://www.institutmontaigne.org/en/macron-the-12-months-of-jupiter/defence |titolo = Defence - Maxime Lefebvre |lingua = en |autore = Maxime [[Marcel Lefebvre|Lefebvre]] |accesso = 17 giugno 2020 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200618093848/https://www.institutmontaigne.org/en/macron-the-12-months-of-jupiter/defence |urlmorto = sì }}</ref>
=== Ambiente ===
Riga 191 ⟶ 234:
Durante l'estate del 2016, ha difeso l'uso di [[gasolio]] per il quale crede che non dovrebbe essere una sorta di "''caccia alle streghe''" in quanto "''rimane al centro della politica industriale francese''". Macron ha espresso questo parere a seguito dello [[Dieselgate|scandalo emissioni]] di [[Volkswagen]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2016/01/14/news/la_renault_come_la_volkswagen_ispezioni_in_francia-131245943/|titolo=La Renault come la Volkswagen, ipotesi software truccati. Il governo azionista: "Non c'è frode"|pubblicazione=Repubblica.it|data=14 gennaio 2016|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
Nel 2016 Macron ha proposto che la Francia "''assicuri le proprie forniture nei materiali più strategici usando tre leve: l'[[economia circolare]] e il recupero dei materiali contenuti nella fine della vita dei prodotti; la diversificazione delle forniture per superare le politiche geopolitiche e per portare più competitività, la creazione di nuove miniere di dimensioni ragionevoli in Francia, pur rispettando i migliori standard sociali e ambientali''".<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/sostenibilita/in-pubblico/2017/05/08/francia-verso-ridimensionamento-del-nucleare-macron-accende-speranze-ambientaliste_S53BDrQP0oYYVlYJPyWuMM.html|titolo=Francia: Macron accende speranze antinuclearisti, G7 banco di prova
Anche se è scettico sulla costruzione dell{{'}}''aeroport du Grand Ouest'', Macron ritiene che i lavori dovrebbero partire nel momento in cui la gente si fosse dichiarata favorevole a seguito di un referendum locale del 2016<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.ouest-france.fr/pays-de-la-loire/nantes-44000/nddl-les-pro-aeroport-irrites-par-emmanuel-macron-4940274|titolo=NDDL : les pro-aéroport irrités par Emmanuel Macron|pubblicazione=Ouest-France.fr|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
== Controversie ==
{{controversie}}
=== Il caso Benalla ===
{{
Dal 18 luglio 2018, dopo le rivelazioni del quotidiano ''[[Le Monde]]'' si è aperto il [[caso Benalla]], attorno
=== Il caso McKinsey ===
Il 25 novembre 2022, dopo la notizia del quotidiano ''[[Le Parisien]]'', è tema di dibattito il legame tra Macron e la società [[McKinsey & Company]]. Quest'ultima è una società di consulenza strategica, fondata a [[Chicago]] ([[Illinois]]) nel 1926. L'accusa mossa al presidente è di avere percepito finanziamenti illeciti per la campagna presidenziale del 2017 in cambio di favoreggiamenti nelle gare d'appalto.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/22_novembre_24/macron-indagato-d4725bf4-6c0d-11ed-a1e9-9f4731a1c832.shtml|titolo=Francia, indagine sui conti della campagna elettorale di Macron|autore=Stefano Montefiori|sito=[[Corriere della Sera]]|data=24 novembre 2022|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230130054343/https://www.corriere.it/esteri/22_novembre_24/macron-indagato-d4725bf4-6c0d-11ed-a1e9-9f4731a1c832.shtml|dataarchivio=30 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref>
== Onorificenze ==
[[File:Défilé du 14 juillet 2017 pour les élèves de l'Ecole polytechnique (35807256272).jpg|thumb|Macron alla sfilata del 14 luglio 2017 per gli studenti dell'Ecole Polytechnique.]]
[[File:Tallinn Digital Summit. Meeting of Estonian President Kersti Kaljulaid and French President Emmanuel Macron (37374331031).jpg|thumb|Il presidente Macron con la [[presidente dell'Estonia]] [[Kersti Kaljulaid]] al Summit digitale di Tallinn, 28 settembre 2017.]]
[[File:Paul Ryan shake hands with Emmanuel Macron at House Chamber.jpg|thumb|Il presidente Macron al Congresso degli Stati Uniti stringe la mano allo speaker della Camera dei rappresentanti [[Paul Ryan]], 26 aprile 2018.]]
[[File:Sánchez y Macron se reúnen en La Moncloa La Moncloa, Madrid, jueves 26 de julio de 2018 (02).jpg|thumb|Emmanuel Macron all'incontro alla Moncloa con [[Pedro Sanchez]], 26 luglio 2018]]
[[File:Kolinda Grabar-Kitarović and Emmanuel Macron prepare to award the first and second places in the final of the 2018 Russian Football Cup.jpg|thumb|Emmanuel Macron e la presidente della Croazia [[Kolinda Grabar-Kitarović]] si preparano alla premiazione del primo e secondo posto nella finale della Coppa di calcio [[Russia 2018]].]]
[[File:Macri and Macron in November 2018 02.jpg|thumb|Emmanuel e [[Brigitte Macron]] con la coppia presidenziale argentina [[Mauricio Macri]] e la moglie [[Juliana Awada]] alla Casa Rosada, 29 novembre 2018]]
[[File:Putin, Macron, Merkel, Zelensky (2019-12-10) 01.jpg|thumb|[[Vladimir Putin]], Emmanuel Macron, [[Angela Merkel]] e [[Volodymyr Zelens'kyj]] prima dell'inizio della conferenza stampa congiunta successiva all'incontro del [[Formato Normandia]] nel dicembre 2019 ]]
[[File:P20210611AS-0983 (51268600558).jpg|thumb|Emmanuel Macron con gli altri leader durante la sessione di lavoro del vertice del [[G7 del 2021]].]]
[[File:The Prime Minister, Shri Narendra Modi meeting with the President of the French Republic, Mr. Emmanuel Macron, on the sidelines of the G-20 Summit, in Rome, Italy on October 30, 2021 (2).jpg|thumb|Il presidente Emmanuel Macron con il primo ministro dell'India [[Narendra Modi]] al vertice [[G20 del 2021]] di Roma il 30 ottobre.]]
[[File:Macron Draghi Quirinale 2021 (2).jpg|thumb|Il presidente Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio italiano [[Mario Draghi]] firmano il [[Trattato del Quirinale]] davanti al presidente della Repubblica Italiana [[Sergio Mattarella]] e il ministro degli esteri [[Luigi Di Maio]] il 26 novembre 2021.]]
[[File:Mateusz Morawiecki spotkał się z Fumio Kishidą w Brukseli na temat sytuacji Ukrainy (2022.03.24) 01.jpg|thumb|Emmanuel Macron con il presidente del Consiglio dei ministri polacco [[Mateusz Morawiecki]] e il primo ministro giapponese [[Fumio Kishida]] insieme a Bruxelles per discutere sulla recente situazione dell'Ucraina, 24 marzo 2022]]
=== Onorificenze francesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|data=14 maggio
}}
{{Onorificenze
Riga 213 ⟶ 273:
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Francia)
|motivazione=
|data=14 maggio
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine =AND Cross of the Seven Arms BAR.png
|nome_onorificenza = Croce delle Sette Braccia (Andorra)
|collegamento_onorificenza = Croce delle Sette Braccia (Andorra)
|motivazione = Riceve la più alta decorazione di Andorra come Coprincipe.
|data = 10 luglio 2024<ref>[https://www.bopa.ad/Documents/Detall?doc=GD_2024_07_11_14_39_27 Decreto]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grand Crest Ordre de Leopold.png
Riga 222 ⟶ 289:
|collegamento_onorificenza = Ordine di Leopoldo
|motivazione =
|data = 19 novembre
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA - Order of the Southern Cross - Grand Officer BAR.
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|data=9 dicembre
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA - Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|data=28 marzo 2024
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grand Order of Mugunghwa (South Korea) - ribbon bar.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mugunghwa
|motivazione =
|data = 8 ottobre 2018
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cote d'Ivoire Ordre national GC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Costa d'Avorio (Costa d'Avorio)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione =
|data = 20 dicembre 2019
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_the_Elephant_Ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|data=28 agosto
}}
{{Onorificenze
|immagine = EGY Order of the Nile - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Nilo (Egitto)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Nilo
|motivazione =
|data =7 dicembre 2020
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon bar of the Order of Zayed.svg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Zayed (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Zayed
|motivazione =
|data = 18 luglio 2022
}}
{{Onorificenze
Riga 243 ⟶ 345:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa bianca
|motivazione=
|data=29 agosto
}}
{{Onorificenze
Riga 250 ⟶ 352:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione
|data=7 settembre
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Presidente della Repubblica Francese. Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo = 1º luglio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/368180|titolo=Macron S.E. Emmanuel - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana|data=1º luglio 2021|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230413191710/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/368180|dataarchivio=13 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/58918#&gid=1&pid=3/|titolo=Pranzo di Stato offerto dal Presidente della Repubblica Francese in onore del Presidente Mattarella|data=5 luglio 2021|accesso=17 ottobre 2023|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Lebanese Order of Merit Grand Cordon.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine al merito (Libano)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito (Libano)
|motivazione =
|data = 25 settembre 2017
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone d'oro di Nassau
|motivazione =
|data =19 marzo 2018
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon Wissam al Mohamadi Morocco.png
|nome_onorificenza=Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
|luogo=29 ottobre 2024<ref>[https://maroc-diplomatique.net/macron-sadressera-au-parlement-et-recevra-lordre-de-souverainete/ Maroc-Diplomatique]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MD Orden of Republicl Rib.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Repubblica (Moldavia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Moldavia)
|motivazione =
|data = 7 marzo 2024<ref>{{Cita web|url=https://newsmaker.md/ro/doc-sandu-si-macron-si-au-conferit-cele-mai-inalte-distinctii-de-stat-la-paris-multumesc-draga-emmanuel/}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
|luogo=7 giugno 2025<ref>[https://www.pointdevue.fr/royal/monaco/les-coulisses-de-la-visite-demmanuel-et-de-brigitte-macron-chez-albert-de-monaco Point de Vue]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MEX Orden del Aguila Azteca 2011 Banda Especial BAR.svg
|nome_onorificenza = Fascia Speciale dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione =
|data = 23 settembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5453730&fecha=26/09/2016#gsc.tab=0|titolo=ACUERDO por el que se otorga la Condecoración de la Orden Mexicana del Águila Azteca a treinta y un ciudadanos de la República Francesa.|titolotradotto=ACCORDO con il quale viene concessa la Decorazione dell'Ordine Messicano dell'Aquila Azteca a trentuno cittadini della Repubblica Francese.|data=26 settembre 2016|lingua=ES|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221201205609/https://www.dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5453730&fecha=26/09/2016#gsc.tab=0 |dataarchivio=1º dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza = Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione =
|data = 23 giugno 2025
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|data=11 aprile 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-11961757/Queen-Maxima-Netherlands-stuns-scarlet-gown-King-host-lavish-state-banquet.html|titolo=President Emmanuel Macron and his wife Brigitte for a state dinner at the Royal Palace in Amsterdam|autore=Elmira Tanatarova|sito=[[Daily Mail]]|data=12 aprile 2023|lingua=EN|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230505092745/https://www.dailymail.co.uk/femail/article-11961757/Queen-Maxima-Netherlands-stuns-scarlet-gown-King-host-lavish-state-banquet.html|dataarchivio=5 maggio 2023|urlmorto=no}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Liberty - Grand Collar BAR.png
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine della Libertà (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine della libertà (Portogallo)
|motivazione =
|data = 27 febbraio 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.parismatch.com/actu/international/en-images-emmanuel-et-brigitte-macron-decores-par-le-president-portugais-248026#5|titolo=EN IMAGES : Emmanuel et Brigitte Macron décorés par le président portugais|accesso=27/02/2025}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Bagno
|motivazione =
|data = 20 settembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.europe1.fr/politique/quest-ce-que-lordre-du-bain-dont-emmanuel-macron-devrait-etre-fait-chevalier-grand-croix-4174003|titolo=Qu'est-ce que l'ordre du Bain, dont Emmanuel Macron devrait être fait chevalier Grand-Croix par Charles III ?|autore=Arthur Delaborde|sito=Europe1|data=24 marzo 2023|lingua=FR|accesso=17 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231015082008/https://www.europe1.fr/politique/quest-ce-que-lordre-du-bain-dont-emmanuel-macron-devrait-etre-fait-chevalier-grand-croix-4174003|dataarchivio=15 ottobre 2023|urlmorto=no}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero
|motivazione=
|data=5 giugno
}}
{{Onorificenze
Riga 271 ⟶ 439:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione=
|data=2 febbraio
}}
{{Onorificenze
|immagine = US Legion of Merit Chief Commander ribbon.png
|nome_onorificenza = Comandante in Capo della Legion of Merit (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza = Legion of Merit
|motivazione =
|data = 8 dicembre 2020
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|data = 30 gennaio 2024<ref>{{Cita web |url=https://www.kungahuset.se/arkiv/nyheter/2024-01-30-statsbesok-fran-frankrike/ |titolo=Kungahuset |accesso=30 gennaio 2024 |dataarchivio=30 gennaio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240130153400/https://www.kungahuset.se/arkiv/nyheter/2024-01-30-statsbesok-fran-frankrike/ |urlmorto=sì }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 278 ⟶ 460:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione=
|data=31 gennaio
}}
==== Onorificenze di organizzazioni internazionali ====
{{Onorificenze
|immagine = Olympic Order gold ribbon.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro dell'Ordine olimpico (Comitato Olimpico Internazionale)
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
|data = 29 agosto 2024
}}
{{Onorificenze
|immagine=682px Ribbon of the Military Order of Merit of Württemberg.svg
|nome_onorificenza=Premio Carlo Magno
|collegamento_onorificenza=Premio Carlo Magno
|motivazione=
|data=10 maggio 2018
}}
Riga 285 ⟶ 482:
== Bibliografia ==
*{{cita libro |
*Riccardo Brizzi e [[Marc Lazar]], ''La Francia di Macron'', Bologna, Il Mulino, 2017.
== Voci correlate ==
* [[Brigitte Macron]]
* [[Capi di Stato della Francia]]
* [[Caso Benalla]]
* [[Coprincipi di Andorra]]
* [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017]], [[Elezioni presidenziali in Francia del 2022|2022]]
* [[Governo Borne]]
* [[Governo Castex]]
* [[Governo Philippe I]], [[Governo Philippe II|II]]
* [[Governo Valls II]]
* [[La République En Marche]]
* [[Movimento dei gilet gialli]]
* [[Presidenti della Repubblica francese]]
* [[Trattato del Quirinale]]
* [[Trattato di Aquisgrana (2019)]]
== Altri progetti ==
Riga 292 ⟶ 505:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente della Repubblica francese]]
|immagine =
|periodo = dal 14 maggio
|precedente = [[François Hollande]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio dell'Unione europea]]
|immagine = Logo PFUE.svg
|periodo = 1º gennaio – 30 giugno 2022
|precedente = [[Janez Janša]]
|successivo = [[Petr Fiala]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Renaissance (partito politico)#Presidente onorario e segretario generale|Presidente di Renaissance]]
|immagine = Renaissance-logotype-officiel.svg
|periodo = dal 17 settembre 2022
|precedente = ''Sé stesso''<ref>Come presidente di En Marche!</ref>
|successivo = in carica
|note = <references/>
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[En Marche|Presidente di En Marche !]]
|immagine = Logo-LREM-noir.svg
|periodo = 6 aprile 2016 – 8 maggio 2017
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Catherine Barbaroux]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|immagine = Coat of Arms of High Authorities of Andorra.svg
|periodo = dal 14 maggio
|precedente = [[François Hollande]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico
|carica =
|periodo = 24 – 26 agosto 2019
|precedente = [[Justin Trudeau]]
|successivo = [[Donald Trump]]<ref>Annullamento del [[G7 del 2020]] a causa della [[pandemia di COVID-19]].</ref><br />[[Boris Johnson]]
|note = <references/>
}}
{{Presidenti della Repubblica francese}}
{{Politica Francia}}
{{Capi di Stato d'Europa}}
{{Consiglio europeo}}
{{Presidenti del Consiglio europeo}}
{{Leader G20}}
{{Politica Andorra}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2017}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2022}}
{{Renaissance (partito politico)}}
{{Premio Carlo Magno}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|economia|Francia|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Politici del Partito Socialista (Francia)]]
[[Categoria:Politici de La République En Marche]]
[[Categoria:Politici di Renaissance (partito politico)]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri francesi]]
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine di Leopoldo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore]]
[[Categoria:Grand'Ufficiali dell'Ordine nazionale della Croce del Sud]]
[[Categoria:Decorati con la Legion of Merit]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Paris-Nanterre]]
[[Categoria:Studenti dell'Istituto di studi politici di Parigi]]
[[Categoria:Studenti dell'École nationale d'administration]]
| |||