Kyoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb
 
(84 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicodeNota disambigua}}
{{F|centri abitati del Giappone|ottobre 2021}}
{{Nota disambigua|la prefettura|Prefettura di Kyoto}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Kyoto
| Nome ufficiale = {{jp}} 京都市<br />Kyōto-shi
| Panorama = Kyoto01Kyoto montage.jpg
| Didascalia =
| Bandiera = Flag of Kyoto City.svg
| Stemma =
| Stato = JPN
Riga 23 ⟶ 22:
| Superficie = 827.8
| Note superficie =
| Abitanti = 14720271465701
| Note abitanti = Kiotesi
| Aggiornamento abitanti = 1º ottobregennaio 20172020
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti =
Riga 36 ⟶ 35:
| Patrono =
| Festivo =
| Mappa = Kyoto in Kyoto Prefecture Ja.svg
| Didascalia mappa =
| Sito = http://www.city.kyoto.jp
}}
'''Kyoto''' (<small>[[AlfabetoAFI fonetico internazionale(fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkjɔto/|it}}<ref>{{Dipi|Kyoto}}</ref>; in [[lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|京都市|Kyōto-shi|{{lett|Città capitale}}}}) è una [[titolo di città in Giappone|città del Giappone]] di quasi 1,546 milioni di abitanti, [[capoluogo]] dell'[[Prefettura di Kyoto|omonima prefettura]].
 
Fu la [[capitale (città)|capitale]] del Paese per più di un millennio (precisamente dal [[794]] al [[1868]]) ed è nota come "la città dei mille [[Tempio|templi]]". Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla [[seconda guerra mondiale]], è considerata il più grande reliquiario della [[cultura giapponese]] e per questo inserita nei [[Patrimonio dell'umanità|siti protetti dall'UNESCO]]. È una sede universitaria di importanza nazionale e un centro culturale di livello mondiale.
 
== Etimologia ==
Entrambe le sillabe che formano la parola Kyoto, Kyo e To in giapponese significano capitale, grande città. In effetti questa fu la capitale del Giappone per più di mille anni, quando il suo nome originale era 平安京 (''Heian kyō'', letteralmente "Capitale della pace e tranquillità").
 
== Geografia fisica ==
Kyoto è situata nella parte centro-occidentale dell'isola di [[Honshū]]; la parte storica della città è circondata da verdi colline ed è attraversata da nord a sud dal [[Katsura (fiume)|fiume KamoKatsura]]. Il clima è [[Clima subtropicale|subtropicale]] umido con inverni relativamente freddi (media di 5 giorni di neve ogni inverno) ed estati calde, afose e piovose (media di 13 giorni di pioggia a giugno e luglio). A settembre e ottobre è soggetta a tifoni come un po' tutto il Giappone centrale e quello affacciato sul versante del Pacifico.
 
== Storia ==
[[File:Киото, главная улица, 1891.jpg|thumbmin|leftsinistra|La via principale di Kyoto, 1891]]
[[File:Ryoanji3.jpg|thumbmin|leftsinistra|uprightverticale|Tempio RyoanRyōan-ji]]
Fu fondata nel [[794]] dall'imperatore [[Kammu|Kanmu]] quando la capitale vi fu trasferita da [[Nara]] anche se ci sono notizie sui primi insediamenti nell’area di Kyoto che risalgono al [[VII secolo]]. L'imperatore Kammu impose alla nuova capitale il nome di {{Nihongo|''Heian Kyo''|平安京|extra=letteralmente "capitale di tranquillità e pace"}}.<ref>{{Cita|Paolo Lodi|cap. 5. Periodo Heian 794-1185, La città di Heian-kyo.}}</ref> Comunemente però era nota come ''Miyako'' oppure ''Kyo'', due diverse pronunce del carattere 京 – "capitale". Fu sede imperiale quasi ininterrottamente fino al [[1868]], quando l'imperatore [[Meiji]] si trasferì a Edo ([[Tokyo]])<ref>{{Cita web|url=https://www.wonderful-japan.com/it/kyoto/|titolo=Kyoto}}</ref>.
 
Il centro cittadino aveva una struttura quadrata, con strade ad angolo retto e isolati rettangolari (quadrati divisi a metà), secondo il modello urbanistico cinese. Il palazzo imperiale<ref>{{Cita|Paolo Lodi|cap. 5. Periodo Heian 794-1185, Il primo palazzo imperiale.}}</ref> sorgeva nel quadrante settentrionale della città. A causa dell'eccessiva umidità la parte occidentale si spopolò.
 
[[Ashikaga Takauji]] ha fondato il suo [[Bakufu|shogunato]] a Kyoto. Durante la [[guerra Onin]] ([[1467]]-[[1477]]) Kyoto fu funestata da terribili combattimenti che portarono alla devastazione di interi quartieri. La città fu ricostruita verso la metà del [[XVI secolo]]. Il samurai che riunificò il Giappone, [[Toyotomi Hideyoshi]] (1536 &nbsp;– 1598),<ref>{{Cita|Paolo Lodi|cap. 7. Kyoto nei periodi Muromachi e Momoyama 1334-1600, Toyotomi Hideyoshi e la ricostruzione di Kyoto (1586-1598).}}</ref> edificò la propria residenza<ref>{{Cita|Paolo Lodi|cap. 5. Periodo Heian 794-1185, Le residenze del periodo.}}</ref> vicino al palazzo imperiale e di lì regnò sul Giappone. Anche il suo successore, [[Tokugawa Ieyasu]], fondatore dello [[shogunato Tokugawa]], si fece costruire il castello di [[Castello Nijō|Nijo]] vicino al [[Palazzo imperiale di Kyōto|palazzo imperiale]].
 
Durante la [[ribellione di Hamaguri]] del 1864 furono incendiate e distrutte 28.000 case. Questo evento e il successivo spostamento della capitale a Tokyo nel 18691868 indebolirono l'economia cittadina. La moderna città di Kyoto fu istituita il 1º aprile del 1889. La costruzione del canale del [[lago Biwa]] del 1890, che univa il bacino a Kyoto, fu una delle misure atte a ravvivare l'economia.
 
Per via della sua importanza religiosa la città fu risparmiata dai bombardamenti durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Raphaël Schneider|data=3º marzo 2019|anno=|titolo=B-29 Nei bombardamenti in Giappone - Le città nipponiche sotto le bombe|rivista=Epoca militare - Storia e battaglie del novecento|editore=Duegi Editrice|volume=|numero=1}}</ref> e quindi il centro storico è rimasto pressoché intatto nella forma successiva alla ricostruzione. Gli Stati Uniti avevano preso in considerazione l'idea di sganciare su Kyoto la bomba atomica alla fine della seconda guerra mondiale perché, in quanto centro intellettuale del Giappone, aveva una popolazione abbastanza grande da poter convincere l'imperatore ad arrendersi<ref>{{Cita web|url=https://nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB162/|titolo=The Atomic Bomb and the End of World War II|lingua=en}}</ref>. Alla fine, su insistenza di [[Henry L. Stimson]], segretario alla guerra nelle amministrazioni di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] e [[Harry Truman|Truman]], la città fu rimossa dall'elenco degli obiettivi e sostituita da [[Nagasaki]].
La città non è stata bombardata nella [[seconda guerra mondiale]] e quindi il centro storico è rimasto pressoché intatto nella forma successiva alla ricostruzione. In un rapporto dell'esercito americano Kyoto era stata indicata come obiettivo dell'[[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|attacco nucleare del 6 e 9 agosto 1945]], su suggerimento del matematico [[John von Neumann]]{{Senza fonte}}; ma la scelta fu spostata dai generali su [[Nagasaki]].
 
Kyoto è tuttora una delle municipalità più popolate del Paese e, come tale, nel 1956 fu una delle prime a divenire "[[città designata per ordinanza governativa]]".
 
La città ha ospitato la conferenza delle parti [[COP3]] della [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici|convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC)]], dove l'11 dicembre 1997 i rappresentanti di oltre 160 Paesi hanno sottoscritto il [[trattato internazionale]] in materia [[Ambientalismo|ambientale]] riguardante il [[riscaldamento globale]], conosciuto come il [[protocollo di Kyoto]].
 
== Geografia antropica ==
[[File:Kyoto city map.png|min|verticale=0.8|Mappa degli 11 quartieri di Kyoto]]
=== Circoscrizioni ===
La città è divisa in undici {{Nihongo|circoscrizioni[[Ku (Giappone)|quartieri]]|区|ku}}:
* {{Nihongo|Yamashina[[Fushimi-ku]]|山科伏見区}}
 
* {{Nihongo|Fushimi[[Higashiyama-ku]]|伏見東山区}}
* {{Nihongo|Higashiyama[[Kita-ku (Kyoto)|東山Kita-ku]]|北区}}
* {{Nihongo|Kita[[Kamigyō-ku]]|上京区}}
* {{Nihongo|Kamigyō[[Minami-ku (Kyoto)|上京Minami-ku]]|南区}}
* {{Nihongo|Minami[[Nakagyō-ku]]|中京区}} – centro amministrativo
* {{Nihongo|Nakagyō[[Nishikyō-ku]]|西京区}} – centro amministrativo
* {{Nihongo|Nishikyō[[Sakyo-ku]]|西京区}}
* {{Nihongo|Sakyo[[Shimogyō-ku]]|京区}}
* {{Nihongo|Shimogyō[[Ukyō-ku]]|京区}}
* {{Nihongo|Ukyō[[Yamashina-ku]]|右京山科区}}
* {{Nihongo|Yamashina-ku|山科区}}
 
== Società ==
[[File:Greater_Kyoto_area.svg|thumbmin|[[Area metropolitana di Kyoto]]<ref>{{Cita web|url = http://www.kyoto-toshiken.jp/about/|titolo = 京都都市圏の範囲及び取組|lingua = ja}}</ref>]]
=== Evoluzione demografica ===
{{demografia/Kyoto}}
Riga 88 ⟶ 90:
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Monumenti storici dell'antica Kyoto (città di Kyoto, [[Uji]] e [[Ōtsu|Otsu]])
|nomeInglese = Historic Monuments of Ancient Kyoto (Kyoto, Uji and Otsu Cities)
|immagine = Kinkaku3402CBcropped.jpg
Riga 95 ⟶ 97:
|criterio = (ii) (iv)
|pericolo =
|align=left
|link = 688
}}
Riga 105 ⟶ 106:
|fiore = [[Camellia]], [[ciliegio]], [[azalea]]
}}
La città è famosa per i [[Giardino zen|giardini zen]]. Sono annessi ai templi e costituiscono un raffinatissimo abbellimento estetico, ma anche uno stimolo per la meditazione. Sono costituiti entro spazi abbastanza ridotti nei quali viene riprodotto un paesaggio, utilizzando ghiaia, pietre, muschio e piante.
 
Il giardino più noto è quello del tempio [[Ryōan-ji]], dove in uno spazio di soli trecento metri quadrati è racchiuso un paesaggio formato da ghiaia su cui sono posate quindici pietre di varia forma. Il giardino, detto ''kare sansui'' ("giardino secco"), rappresenta, secondo alcuni, la superficie del mare costellata di isole, oppure una distesa di nuvole o di nebbia dalla quale spuntano delle montagne. La superficie della ghiaia è periodicamente rastrellata e quindi percorsa da linee parallele dritte o curve che rendono l'insieme particolarmente equilibrato, oltre a dare il senso dell'impermanenza. Quindi non è un'opera d'arte fissa, ma mutevole, così come è mutevole la realtà. Le quindici pietre sono posizionate in modo che da qualsiasi punto si guardi il giardino non si possano vedere tutte, cioè qualcuna resta celata, a simboleggiare il fatto che la realtà, per quanto la si scruti, rimane sempre in parte nascosta.
Riga 113 ⟶ 114:
Al centro della città sorge il {{Nihongo|[[Castello Nijō]]|二条城|Nijō-jō}}, eretto a partire dal [[1626]] da [[Tokugawa Ieyasu]]. Le cinque costruzioni principali sono collegate da lunghi corridoi con pavimenti formati da tavole che emettono particolari cigolii quando sono calpestate (pavimento degli usignoli) al fine di impedire che si avvicinassero visitatori inaspettati.
 
La villa di [[Katsura Rikyu]] è il più importante esempio di architettura residenziale giapponese della fine del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Sorge tra il [[Katsura (fiume)|fiume Katsura]] e le colline Nishiyama. La costruzione iniziò nel [[1590]] per volontà di [[Toyotomi Hideyoshi]]. Il giardino che la circonda è un'opera dello stesso architetto che progettò la villa, [[Kobori Enshu]], il quale per accettare l'incarico pose tre condizioni: fondi illimitati, tempi di esecuzione a propria discrezione e divieto di qualsiasi visita o interferenza da parte del committente durante i lavori.
 
=== Monumenti storici ===
{{vedi anche|monumenti storici dell'antica Kyoto (città di Kyoto, Uji ed Ōtsu)}}
A differenza di altre città giapponesi, Kyoto ha un patrimonio culturale incredibilmente consistente. I monumenti storici dell'antica Kyoto, situati in tre diverse città: Kyoto, Uji e Otsu, nel 1994 sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità|patrimonio dell'umanità dall'UNESCO]].
* [[Shinsenen]]
* [[Suika Tenmangu]]
 
== Cultura ==
La città è nota in [[Giappone]] per l’eleganza e la varietà della sua cucina, in cui abbondano le verdure, cibo tradizionale cucinato nei modi più vari, tutti caratterizzati da condimenti semplici, che danno risalto ai sapori delle materie prime. Una delle zone più visitate di Kyoto è il quartiere di Gion, noto per ospitare numerose sale da tè e delle [[Geisha]] in cui venne ambientato il notissimo romanzo “[[Memorie di una geisha (romanzo)|Memorie di una geisha]]”. Nella città si trova uno dei [[giardini zen]] più noti del paese, quello di [[Ryōan-ji]], un giardino di ghiaia creato appositamente per aiutare i monaci a meditare, stimolando la calma e la concentrazione.
 
=== Università ===
L'[[Università di Kyoto]] è un'università statale (ex-imperiale), la seconda più antica università giapponese<ref name="ku-sketch">{{Cita web |1=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/about/profile/history/historical_sketch.html |titolo=Historical Sketch |accesso=27 dicembre 2015 |data= |anno=2004 |opera=About Kyoto University |editore=Kyoto University |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105123439/http://www.kyoto-u.ac.jp/en/about/profile/history/historical_sketch.html |dataarchivio=5 gennaio 2016 |urlmorto=sì }} </ref>, essendo stata fondata nel 1869.
 
* [[Università delle Arti del Comune di Kyoto]] (京都市立芸術大学)è un'università municipale di arte generale e musica a Kyoto, Giappone. Fondata nel 1880, è la più antica università delle arti del Giappone.
 
* {{Nihongo|[[Istituto di Tecnologia di Kyoto]]|京都工芸繊維大学}}<ref>{{Cita web |url=https://www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/kyoto-institute-technology |titolo=Kyoto Institute of Technology |accesso=29 ottobre 2017 |lingua=en}}</ref>
* {{Nihongo|[[Università Ritsumeikan]]|立命館大学}}<ref>{{Cita web |url=https://www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/ritsumeikan-university |titolo=Kyoto Institute of Technology |accesso=29 ottobre 2017 |lingua=en}}</ref>
* {{Nihongo|[[Università Dōshisha]]|同志社大学}}<ref>{{Cita web |url=https://www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/doshisha-university |titolo=Kyoto Institute of Technology |accesso=29 ottobre 2017 |lingua=en}}</ref>
* [[Università Ryūkoku]] (''龍谷大学)''
 
=== Musei ===
Il [[Museo nazionale di Kyoto]] è uno dei tre ex musei imperiali insieme a quelli di Tokyo e Nara. Le collezioni del Museo si concentrano soprattutto sull'arte giapponese pre-moderna e asiatica.
 
Riga 143 ⟶ 152:
Nella città di Kyoto è ancora parlato e diffuso il kyō-kotoba, il locale dialetto, noto per essere la lingua utilizzata dalle famose [[geiko]] e [[maiko]].<ref>{{Cita|Il Giappone in Italia|Geisha: il tirocinio.}}</ref>
 
=== FilmOpere ambientatiambientate a Kyōto ===
* ''[[Detective Conan: - La mappa del mistero]]'' ([[animazione]])
* ''[[Gamera 3 - Iris kakusei]]'' ([[Kaijū|kaijū eiga]])
* ''[[Gojira VS Mekagojira]]'' (kaijū eiga)
* ''[[Kong, uragano- Uragano sulla metropoli]]'' ([[Cinema dell'orrore|film horror]])
* ''[[L'autunno della famiglia Kohayagawa]]'' ([[film drammatico]])
* ''[[Mothra 3]]'' ([[Cinema fantastico|film fantasy]])
* ''[[Railway Station in Kioto]]'': documentario del 1904 della [[Hepworth (azienda)|Hepworth]]
* ''[[Sayonara (film)|Sayonara]]'' (film drammatico/romantico)
Riga 155 ⟶ 164:
* ''[[Yakuza (film)|Yakuza]]'' (film drammatico)
* ''[[Memorie di una geisha (film)|Memorie di una geisha]]'' (film drammatico)
* ''[[Hello World (film)|Hello World]]'' (animazione)
* ''[[Hannari girori no Yoriko-san]]'' ([[manga]] e [[Fiction televisiva|serie televisiva]])
 
== Economia ==
Riga 193 ⟶ 204:
== Sport ==
=== Calcio ===
La più importante società calcistica cittadina è il [[Kyoto Sanga Football Club]], militante in [[J2J1 League]], la massima serie del [[campionato giapponese di calcio]].
 
== Amministrazione ==
Riga 223 ⟶ 234:
== Voci correlate ==
* [[Protocollo di Kyoto]]
* [[Iwatayama Monkey Park]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commonswikt=京都市Kyoto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Citacita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/688|titolo=Historic Monuments of Ancient Kyoto (Kyoto, Uji and Otsu Cities)|sito=UNESCO|lingua=en|cid=UNESCO}}
* {{Cita web|url=http://www.hanamiweb.com/kyoto.html|titolo=Kyoto|sito=Hanami Web - Inside Japan|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060927112348/http://www.hanamiweb.com/kyoto.html|dataarchivio=27 settembre 2006}}
* {{Citacita web|url=http://www.cityhanamiweb.com/kyoto.jp/koho/index_e.html|titolo=Kyoto City|sito=Hanami Web - Inside Japan|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060927112348/http://www.hanamiweb.com/kyoto.html|dataarchivio=27 settembre 2006}}
* {{Citacita web|url=http://www.city.kyoto.jp/koho/index_e.html|titolo=Kyoto City Web|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/geisha-il-tirocinio/|titolo=Geisha: il tirocinio|sito=Il Giappone in Italia|cid=Il Giappone in Italia}}
 
{{Kyoto}}