Grottaglie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituita bandiera png con una in formato svg
 
(368 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Grottaglie
|Panorama = Grottaglie madonna del lumeCastelloEpiscopio.jpg
|Didascalia = ChiesaCastello dellaEpiscopio Madonnae delQuartiere Lumedelle nel centro storicoCeramiche
|StemmaBandiera = Grottaglie-StemmaBandiera.pngsvg
|Bandiera = Grottaglie-Gonfalone.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 11 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2 = Taranto
|Amministratore locale = Ciro D'Alò
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|Partito = Sud in Movimento
|Data elezione = 19[[elezioni comunali in Puglia del 2016#Grottaglie|22-6-2016]]
|Data rielezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Grottaglie|5-10-2021]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Carraro delle Vacche, Mannara, [[Monte Fellone (frazione)|Monte Fellone]], Montepizzuto, Paparazio
|Abitanti = 32114
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
|Sottodivisioni = Carraro delle Vacche, Paparazio, Monte Fellone
|Divisioni confinanti = [[Carosino]], [[Crispiano]], [[Fragagnano]], [[Francavilla Fontana]] ([[provincia di Brindisi|BR]]), [[Martina Franca]], [[Monteiasi]], [[Montemesola]], [[San Marzano di San Giuseppe]], [[Taranto]], [[Villa Castelli]] (BR)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1263
|Nome abitanti = Grottagliesigrottagliesi
|Patrono = [[Ciro di Alessandria|San Ciro]], [[Francesco De Geronimo|sanSan Francesco dide Geronimo]], [[Madonna della Mutata|Maria SS. della Mutata]]
|Festivo = 31 gennaio, prima domenica di settembre
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 31 ⟶ 28:
}}
 
'''Grottaglie''' ({{IPA|/ɡrotˈtaʎʎe/|it}}; ''Li vurtàgghieVurtagghje'' in [[Dialetto brindisino|dialetto localesalentino settentrionale]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=319 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/319 }}</ref>, ''Criptalium'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 32.114{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Taranto]] in [[Puglia]]., Ilelevato comune,a tra[[Città i(Italia)|città]] piùcon popolosiDecreto delladel provincia,[[Presidente èdella notoRepubblica peritaliana|Presidente ladella tradizionaleRepubblica]] produzionedell'11 diottobre ceramiche[[1997]].<ref artistichename=dati.acs.beniculturali.it>{{Cita Laweb|url= suahttp://dati.acs.beniculturali.it/comuni posizione|titolo=Ufficio perfettamentearaldico al- centroFascicoli fracomunali}}</ref> leSorge provincea divalle della [[ProvinciaMurge#Terra didelle TarantoGravine|Taranto]]Murgia e [[Provincia di Brindisi|Brindisimeridionale]], haal causatoconfine varicon dibattiti nel passato per decidere a qualela [[provincia dovesse appartenere. Conosciuta per le coltivazioni di [[vigna|vigneBrindisi]], Grottaglie,ed oltreè adnota essereper soprannominatala "''Cittàproduzione delledi Ceramiche''",ceramiche èartistiche conosciutae anchedi coluva nomeda di "''Città dell'uva''"tavola.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città si trova sul pendio di una collina delle [[Murgia|Murge]] chiamata Monte Samuele Pizzuto nell'entroterra di [[Taranto]] e all'estremità meridionale di quella ''Murgia dei trulli'' che comprende il vasto territorio che si estende da [[Matera]] fino alla stessa Grottaglie, passando da [[Martina Franca]] in [[Valle d'Itria]] e [[Villa Castelli]] sulle pendici delle [[Murgia|Murge]]. Sorge su un territorio segnato dalla presenza di gravine, sui fianchi delle quali sono state scavate molte grotte; infatti il centro è completamente scavato nel [[tufo]]; ne sono una testimonianza le [[Cave di Fantiano]] (ora sede di un teatro all'aperto dove ogni anno si svolge il Festival Internazionale [[Musica Mundi]] di musica etnica e popolare).
Sorge su un territorio segnato dalla presenza di gravine, sui fianchi delle quali sono state scavate molte grotte; infatti il centro è completamente scavato nel [[tufo]]; ne sono una testimonianza le [[Cave di Fantiano]] (ora sede di un teatro all'aperto dove ogni anno si svolge il Festival Internazionale [[Musica Mundi]] di musica etnica e popolare).
 
Grottaglie, per territorio, cultura, arte e dialetto, rientra tra i comuni della provincia di Taranto che fanno parte del [[Salento]]; in particolare la città è situata nella zona denominata Nord Salento.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Puglia|Storia del Salento}}
[[File:Pezza petrosa.jpg|miniatura|sinistra|Necropoli di [[Pezza Petrosa]] tra [[Villa Castelli]] e Grottaglie]]Grottaglie deriva dal latino ''Kriptalys'' e dal greco Κρυπταλύς, nome che sottolinea la presenza di grotte (krypta, κρύπτα), in gran parte del suo territorio. L'origine di Grottaglie è negli insediamenti che si sono susseguiti nell'area sin dal [[Paleolitico]], ed in particolare nell'area di Riggio e di [[Pezza Petrosa]]. È ritenuta, secondo alcuni, la terra natìa del padre della letteratura latina [[Quinto Ennio]]. Difatti il poeta nacque a [[Rudiae]] in Apulia.
 
Secondo molti studiosi, questa [[Rudiae]] corrisponderebbe ad una delle cittadelle fortificate (appunto Rudiae e Mesocoro), distrutte dalle invasioni barbariche, i cui abitanti in fuga diedero vita ai casali rupestri dai quali sorsero in seguito Grottaglie e [[Villa Castelli]]. Nel IX secolo un gruppo di ebrei fuggitivi da [[Oria]], e tra i pochi superstiti della grande [[comunità ebraica di Oria]] si aggrega all'insediamento sorto intorno al casale San Salvatore nella Lama del Fullonese.<ref>Ciro Cafforio, La lama del Fullonese sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto, 1961</ref>.
 
I resti storici più cospicui sono riconducibili al [[Medioevo]], quando nelle profonde gravine prese maggior consistenza l'abitudine di vivere nelle grotte. Risalgono a questo periodo infatti non solo le abitazioni, ma anche le scale, i sentieri, le opere di canalizzazione e di deflusso delle acque. Un'importante testimonianza bizantina nel territorio di Grottaglie è la Gravina di Riggio che presenta degli affreschi basiliani di grande qualità seppur si trovino in condizioni precarie. Nonostante l'area jonica del Salento non fosse grecizzata come quello meridionale, è rilevante il fatto che questi affreschi presentino iscrizioni in greco<ref>Marina Falla Castelfranchi, Pittura Monumentale Bizantina in Puglia, Bari 1991</ref>.
 
Quando i barbari, in particolare [[Goti]] e [[Saraceni]], distrussero i villaggi siti nel territorio e anche la stessa [[Taranto]], le grotte ospitarono i fuggitivi (960 d.C.) Sorsero così vari centri abitati tra cui Casale San Salvatore e Monti Cryptalis nucleo primigenio dell'attuale centro storico di Grottaglie. Alcuni ebrei trovarono rifugio nella Lama del Fullonese, territorio di Monte Fellone dove, difatti, sorgeva la chiesa di ''San Pietro dei Giudei''<ref name="ReferenceA">C.Cafforio, La Lama del Fullonese sobborgo medievale di Grottaglie, Taranto 1961</ref>. I [[Normanni]] (XI secolo) donarono alla Mensa Arcivescovile Tarantina un Casale di nome Cryptalium, ma con ogni probabilità si tratta di un falso risalente al XVI secolo. Nel XV sec. Il centro fu dotato di mura di fortificazione, assieme al Castello e alla Chiesa Matrice.
 
Difficoltà e crisi politiche portarono (dal XV al XVII secolo) ad una "coabitazione" di due giurisdizioni feudali differenti: una vescovile ed una laica. Il XVII secolo conobbe anni di difficoltà sotto la mal tollerata dominazione spagnola.
Lotte di giurisdizione tra Arcivescovi di Taranto e feudatari laici e ripetute sollevazioni popolari, caratterizzarono il secolo successivo fino all'abolizione della feudalità.
In un clima di disorientamento politico generale si fa strada il nascente fenomeno del brigantaggio con un nome illustre: [[Ciro Annichiarico]] (in dialetto "Papa Ggiro"). Queste vicende accompagnarono la prima espansione urbana "fuori le mura", fino al periodo unitario, a partire dal quale le vicende di Grottaglie si accomunano a quelle di molti centri simili nel Meridione d'Italia.
 
Il [[25 luglio]] del [[1988]] ha dato i natali al famoso [[rapper]] [[MadMan]].
 
=== Clima ===
 
Il clima di Grottaglie è [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati calde e spesso anche umide. Con una media di 564&nbsp;mm di pioggia annuali, le precipitazioni non sono molto abbondanti e si concentrano nei mesi autunnali.
 
Riga 154 ⟶ 133:
}}
 
== Storia ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Storia della Puglia|Storia del Salento}}
[[File:Pezza petrosa.jpg|miniatura|sinistra|Necropoli di [[Pezza Petrosa]] tra [[Villa Castelli]] e Grottaglie]]Grottaglie deriva dal latino ''Kriptalys'' e dal greco Κρυπταλύς, nome che sottolinea la presenza di grotte (krypta, κρύπτα), in gran parte del suo territorio. L'origine di Grottaglie è negli insediamenti che si sono susseguiti nell'area sin dal [[Paleolitico]], ed in particolare nell'area di Riggio e di [[Pezza Petrosa]].
 
È ritenuta, secondo alcuni, la terra natìa del padre della letteratura latina [[Quinto Ennio]]. Difatti il poeta nacque a [[Rudiae]], in Apulia, secondo alcuni studiosi, questa località corrisponderebbe ad una delle cittadelle fortificate (appunto Rudiae e Mesocoro), distrutte dalle invasioni barbariche, i cui abitanti in fuga diedero vita ai casali rupestri dai quali sorsero in seguito Grottaglie e [[Villa Castelli]]. Nel IX secolo un gruppo di ebrei fuggitivi da [[Oria]], e tra i pochi superstiti della grande [[comunità ebraica di Oria]] si aggrega all'insediamento sorto intorno al casale San Salvatore nella Lama del Fullonese.<ref>Ciro Cafforio, ''La Lama del Fullonese, sobborgo medievale di Grottaglie'', Taranto, 1961</ref>
 
I resti storici più cospicui sono riconducibili al [[Medioevo]], quando nelle profonde gravine prese maggior consistenza l'abitudine di vivere nelle grotte. Risalgono a questo periodo infatti non solo le abitazioni, ma anche le scale, i sentieri, le opere di canalizzazione e di deflusso delle acque. Un'importante testimonianza bizantina nel territorio di Grottaglie è la Gravina di Riggio che presenta degli affreschi basiliani di grande qualità seppur si trovino in condizioni precarie. Nonostante l'area jonica del Salento non fosse grecizzata come quello meridionale, è rilevante il fatto che questi affreschi presentino iscrizioni in greco.<ref>Marina Falla Castelfranchi, ''Pittura Monumentale Bizantina in Puglia'', Bari 1991.</ref>
 
Quando i barbari, in particolare i [[Goti]], e nei secoli successivi con l'invasione dei [[Saraceni]], i villaggi siti nel territorio e anche la stessa [[Taranto]] vennero saccheggiati, le grotte ospitarono i fuggitivi (960 d.C.) Sorsero così vari centri abitati tra cui Casale San Salvatore e Monti Cryptalis nucleo primigenio dell'attuale centro storico di Grottaglie. Alcuni ebrei trovarono rifugio nella Lama del Fullonese, territorio di Monte Fellone dove, difatti, sorgeva la chiesa di ''San Pietro dei Giudei''.<ref name="ReferenceA">C. Cafforio, ''La Lama del Fullonese, sobborgo medievale di Grottaglie'', Taranto 1961</ref> I [[Normanni]] (XI secolo) donarono alla Mensa Arcivescovile Tarantina un Casale di nome Cryptalium, ma con ogni probabilità si tratta di un falso risalente al XVI secolo. Nel XV sec. Il centro fu dotato di mura di fortificazione, assieme al Castello e alla Chiesa Matrice.
 
Difficoltà e crisi politiche portarono (dal XV al XVII secolo) ad una "coabitazione" di due giurisdizioni feudali differenti: una vescovile ed una laica. Il XVII secolo conobbe anni di difficoltà sotto la mal tollerata dominazione spagnola. Lotte di giurisdizione tra Arcivescovi di Taranto e feudatari laici e ripetute sollevazioni popolari, caratterizzarono il secolo successivo fino all'abolizione della feudalità. In un clima di disorientamento politico generale si fa strada il nascente fenomeno del brigantaggio con un nome illustre: [[Ciro Annichiarico]] (in dialetto "Papa Ggiro"). Queste vicende accompagnarono la prima espansione urbana "fuori le mura", fino al periodo unitario, a partire dal quale le vicende di Grottaglie si accomunano a quelle di molti centri simili nel Meridione d'Italia.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 novembre 1997.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6673|titolo= Grottaglie|sito=Archivio Centrale dello Stato|data=2022-09-10}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla collina di verde, fondata in punta, caricata dalla grotta formata dall'antro di nero e dall'arco di rozze pietre, di rosso, essa grotta [[Sopracaricato|sopraccaricata]] dalla [[Vacca (araldica)|vacca]] d'argento, [[in profilo]], con la testa posta di tre quarti, essa testa attraversante l'arco, allumata di rosso, cornata di nero, la collina con otto [[Spiga di grano|spighe di grano]], d'oro, nodrite lateralmente, quattro a destra in banda, quattro a sinistra in sbarra, il tutto sormontato dalla [[Stella (araldica)|stella]] di sei raggi d’oro. Ornamenti esteriori da Città.<ref>{{cita web|titolo= Lo stemma di Grottaglie, araldica e storia |url= https://www.grottaglieinrete.it/it/32576-2/ |autore= Elio Francescone}}</ref>|D.P.R. 10 novembre 1997}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name="ACS"/>
| data = 6 novembre 1996
}}
 
[[File:Panorama_di_Grottaglie.jpg|alt=panorama|centro|1280x1280px|Vista da zona industriale|miniatura]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Castello Episcopio ===
[[File:Castello Episcopio Grottaglie 1.jpg|sinistra|miniatura|Castello Episcopio]]
Il [[castello Episcopio]] venne edificato alla fine del [[XIV secolo]] per volere dell'[[Arcidiocesi di Taranto|arcivescovo di Taranto]] Giacomo d'Atri, che aveva realizzato anche le mura e la chiesa madre. Il nucleo originario, con mastio e settore orientale, fu in seguito ampliato e rimaneggiato, con una facciata di epoca barocca. La torre centrale, a pianta rettangolare, si eleva su tre piani.
 
Il Castello Episcopio è situato in prossimità del Quartiere delle Ceramiche, cioè la parte più antica della città, il Castello fu per secoli il simbolo del potere dei vescovi tarantini feudali. Oggi il castello risulta differenziato dalla presenza dell'antica Torre interna, alta oltre 28 metri, strutturata su 4 piani intermedi tra loro, dove avevano sede i vescovi.
 
Nell'ala sud-est, all'interno delle zone anticamente utilizzate come delle stalle, oggi ha sede un rilevante [[Museo della ceramica di Grottaglie|museo della ceramica]]: al suo interno troveremo numerosi manufatti in ceramica di uso domestico ed ornamentale tipici della tradizione figulina Grottagliese.
 
Nelle sale del Castello si svolgono ogni anno due mostre: la '''MOSTRAmostra DELLAdella CERAMICA'''ceramica (agosto-settembre) e la '''MOSTRAmostra DELdel PRESEPE'''presepe (dicembre-gennaio).
 
Il museo si articola nelle sezioni dedicate alle all'archeologia, alle ceramiche tradizionali, alla ceramica contemporanea, alle maioliche e infine ai presepi.
 
=== Gravina del Fullonese ===
Riga 172 ⟶ 178:
La gravina è caratterizzata da una ricca vegetazione, profuma di macchia mediterranea grazie al timo, alla malva e ai cardi. È ricca di alberi da frutto, querce e ulivi.
 
In questo meraviglioso ambiente l'uomo fa la sua apparizione a partire delldall'Età del Ferro, come raccontano i fori di palificazione delle capanne. La gravina comprendeva grotte-abitazioni disposto su più livelli, con tre chiese rupestri oltre al CistrernoneCisternone del Fullonese parte un sistema idraulico per la raccolta e conservazione dell'acqua.
 
Nel versante destro della [[Gravina (geologia)|gravina]] è visibile la Chiesa rupestre di origine medievale dedicata agli apostoli Pietro e Paolo, costruita nel [[VI secolo]] d.c., successivamente nota come ''San Pietro dei Giudei'', difatti nel territorio si stanziarono alcuni ebrei provenienti dalla [[Comunità ebraica di Oria]], sfuggiti all'eccidio e all'incendio di [[Oria]] del 977. L'edificio è caratterizzato da due elementi con un altare di roccia tagliata addosso alla parete, sul quale un tempo si ergeva un crocifisso con ai lati la Vergine, San Giovanni Evangelista, San Paolo e San Leonardo. Alla sinistra della Chiesa è situata una grotta nota come ''Casa dei Pellegrini''.
 
=== Casa natale di San Francesco De Geronimo ===
[[File:SanFrancescoDeGeronimo.jpg|sinistra|miniatura|San Francesco De Geronimo - Le spoglie]]
Costruita nel 1832 e nominata santuario nel 1941, la chiesa è dedicata al santo grottagliese Francesco De Geronimo in cui vengono conservate le spoglie del santo, si caratterizza per la facciata in le sene scanalate terminanti con capitelli ionici. Ad abbellire l'edificio il timpano triangolare e la cupola maiolicata con un motivo di losanghe. L'interno, a croce greca, su tre navate, presenta molte decorazioni pittoriche. La cappella dedicata al santo, si trova a sinistra dell'altare maggiore. Conserva l'urna in bronzo del santo, opere di Vincenzo Castello di Napoli. Da qui, grazie ad una scala laterale si accede alla casa del santo.
[[File:ChiesaSanFrancescoDeGeronimo.jpg|miniatura|verticale|Chiesa San Francesco De Geronimo - interno]]
Costruita nel 1832 e nominata santuario nel 1941, la chiesa è dedicata al santo grottagliese Francesco De Geronimo in cui vengono conservate le spoglie del santo, si caratterizza per la facciata in lesene scanalate terminanti con capitelli ionici. Ad abbellire l'edificio il timpano triangolare e la cupola maiolicata con un motivo di losanghe. L'interno, a croce greca, su tre navate, presenta molte decorazioni pittoriche. La cappella dedicata al santo, si trova a sinistra dell'altare maggiore. Conserva l'urna in bronzo del santo, opere di Vincenzo Castello di Napoli. Da qui, grazie a una scala laterale si accede alla casa del santo.
 
=== Chiesa Matricemadre ===
[[File:Grottaglie chiesa madre.JPG|miniatura|La chiesa madre]]
Fu costruita nel 1372 dall'Arcivescovo Giacomo D'Adri, è opera dell'Architetto Domenico Di Martina. Creata in tardo stile romantico, dovrebbe essere un ampliamento di un edificio già esistente. Sulla facciata si trovano un oculo sul cui perimetro è inciso un intreccio di motivi vegetali, con dei bassorilievi raffiguranti Cristo in trono, l'Arcangelo Gabriele e la Vergine. Sotto il portico, caratterizzato da un complesso intaglio a foglie d'acanto e retto da due colonnine ottagonali che poggiano su buoi sorretti da mensole, si apre l'ingresso anch'esso arricchito da un intreccio di motivi animali e vegetali.[[File:Grottaglie chiesa madre.JPG|miniatura|La Chiesa Madre]]
Fu costruita nel 1372 dall'arcivescovo Giacomo D'Atri, è opera dell'architetto Domenico Di Martina. Creata in tardo stile romanico, dovrebbe essere un ampliamento di un edificio già esistente. Sulla facciata si trovano un oculo sul cui perimetro è inciso un intreccio di motivi vegetali, con dei bassorilievi raffiguranti Cristo in trono, l'Arcangelo Gabriele e la Vergine. Sotto il portico, caratterizzato da un complesso intaglio a foglie d'acanto e retto da due colonnine ottagonali che poggiano su buoi sorretti da mensole, si apre l'ingresso anch'esso arricchito da un intreccio di motivi animali e vegetali.
 
=== Chiesa della Madonna del Carmine ===
[[File:PresepeCarmine.jpg|sinistra|miniatura|Chiesa Madonna del Carmine - Presepe del 1530]]
Costruita su un'antica grotta in cui si conservava un affresco della Vergine Maria, sorge nel XV secolo dopo la donazione del reverendo don Romano de Romano della Collegiata Maria Santissima Annunziata (chiesa madre di Grottaglie). Già convento carmelitano e luogo di nascita dei due illustri p. Marinò, conserva la memoria storica del passaggio carmelitano: il giardino della Confraternita è testimonianza del passaggio dei carmelitani, come anche il chiostro affrescato che sorge sulla destra dell'antico complesso della Chiesa.
 
Riga 188 ⟶ 198:
 
=== Quartiere delle ceramiche ===
Ancora oggi fiorente è la produzione di ceramica in pugliaPuglia. Il più importante centro di produzione di ceramica è Grottaglie. Lungo la gravina di San Giorgio si è formato un intero quartiere di esperti ceramisti, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato come frantoi, sono riusciti a creare un'attività fiorente ancora oggi riconosciuta in tutta il mondo
 
Per la sua antica tradizione ceramica, Grottaglie rientra tra le 3641 cittàaree delledi ceramicheaffermata italianetradizione riconosciuteceramica dall'AiCC-Associazionericonosciute Italianadal Città[[consiglio dellanazionale Ceramicaceramico]].
 
Principali prodotti nella ceramica grottagliese sono:
Riga 207 ⟶ 217:
 
=== Palazzo Blasi ===
Sito in corso Vittorio Emanuele, accanto al Palazzo Urselli. Presenta una facciata barocca, anche se molti sono gli elementi posteriori all'impianto originario.
 
=== Street art e murales di cartoni animati ===
Per le strade di Grottaglie è possibile trovare dei murales dipinti dall'artista Paolo Carriere raffiguranti personaggi di manga, anime e cartoni animati ma anche personaggi famosi e di fantasia. Ci sono anche opere murarie di writers famosi a livello mondiale (per citarne alcuni: Blu, Aryz, Ericailcane) perché la città di Grottaglie ha ospitato gli stessi artisti durante il Fame Festival, voluto e progettato da Angelo Milano, un altro noto artista grottagliese .<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/11/15/foto/murales-181172868/1/#1|titolo=Da Lupin a Heidi, a Grottaglie i cartoni sono murales|pubblicazione=La Repubblica|data=15 novembre 2017|accesso=8 aprile 2018}}</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grottaglie}}
L'analisi della struttura dell'evoluzione demografica(dal 2002 al 2017) è divisa in tre fasce d'età con i seguenti incrementi:
L'analisi della struttura dell'evoluzione demografica (dal 2002 al 2017) è divisa in tre fasce d'età con i seguenti incrementi:
* Giovani 0-14 anni + 20,03%;
* Adulti 15-64 anni + 63,03%;
Riga 220 ⟶ 231:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2022 nel territorio comunale si registravano 699 stranieri residenti.
 
Al 1º gennaio 2017 nel territorio comunale si registravano 658 stranieri residenti.
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
* Romania: 230
 
* RomaniaAlbania: 295144
* AlbaniaCina: 15531
* CinaNigeria: 30
* PoloniaGambia: 2524
* NigeriaMali: 1618
* MaroccoPolonia: 1118
=== Lingue e dialetti ===
 
Il dialetto grottagliese è una variante del [[dialetto brindisino]], conosciuto anche come salentino settentrionale e che caratterizza i comuni a sud-est della provincia di Taranto.
== Cultura ==
 
=== Dialetto ===
Il dialetto grottagliese è una variante del dialetto brindisino, conosciuto anche come salentino settentrionale.
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}Per le sue produzioni tipiche il comune è conosciuto anche come la "città delle ceramiche" o la "città dell'uva".
 
=== Agricoltura ===
La produzione agricola grottagliese è imperniata sull'[[olivicoltura]] e la [[viticoltura]]. Tra le varietà di [[olea europaea|ulivo]] più coltivate vi sono l'ogliarola salentina, la leccina, la peranzana, la cima di Melfi, la coratina, la carolea e la cellina di Nardò (detta ''<nowiki>'</nowiki>nchiastanchiastra'' per il suo spiccato effetto tintore e usata nella preparazione di focacce ripiene alle olive). La [[vitis vinifera|vite]] è coltivata prevalentemente per la produzione dell'uva da tavola: il territorio grottagliese offre le condizioni pedoclimatiche ideali per la coltivazione deldella cultivar Regina alla quale, dai primi anni ottanta, si è affiancatoaffiancata illa cultivar Victoria. Dal 2011 Grottaglie rientra nell'areale del [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|marchio IGP]] "Uva di Puglia". Dal 2011 Grottaglie è divenuta un importante centro di produzione e vendita di melagrane delle varietà Wonderful e Acco.
Dal 2011 Grottaglie è divenuta un importante centro di produzione e vendita di melagrane delle varieta Wonderful e Acco.
 
=== Artigianato ===
Una specializzazione produttiva peculiare del territorio grottagliese è la produzione di ceramica, con la quale il comune è spesso identificato. Questa tradizione, trasmessa oggi alle generazioni più giovani grazie all'opera del locale Istituto d'Artearte, è un importante attrattore turistico per la cittadina.
 
Tra le particolarità delle ceramiche grottagliesi sono alcuni oggetti tra cui: ''lu capasone'' (recipiente di grandi dimensioni che serve a conservare e a mantenere in buone condizioni il vino o l'olio), ''lu srulu'', una sorta di brocca in ceramica all'interno della quale si usava mettere vino a acqua, e la sua variante ''lu srulu a segreto'', ''lu pumu'' (pumo), un oggetto in terracotta che si pone agli angoli dei balconi della cittadina jonica: questo oggetto, dalla forma di un bocciolo, figura spesso come ornamento agli angoli dei balconi delle abitazioni nel centro storico cittadino.
 
=== Industria ===
A Grottaglie è stato realizzato lo stabilimento dove [[AleniaLeonardo Aermacchi(azienda)|Leonardo]], attraverso la nuova società 'Leonardo' , produce sezioni di fusoliera per il [[Boeing 787 Dreamliner]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 256 ⟶ 262:
[[File:Taranto mappa.png|miniatura|upright=1.4|Collegamenti della Provincia di Taranto]]
=== Strade ===
 
Grottaglie è servita dalla [[strada statale 7 Via Appia]], che nel tratto fra [[Taranto]] e [[Brindisi]] è una [[superstrada]] a carreggiate separate. La viabilità locale si completa con le strade provinciali che connettono la cittadina con [[San Giorgio Ionico|San Giorgio Jonico]], [[Montemesola]], [[San Marzano di San Giuseppe]] (TA) e [[Villa Castelli]] (BR).
 
=== Ferrovie ===
È presente anche una stazione ferroviaria
Il paese è servito dalla [[stazione di Grottaglie]], parte della [[ferrovia Taranto-Brindisi]].
 
=== Aeroporti ===
Nel territorio comunale sorge l'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto civile di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]] usato esclusivamente dallo stabilimento Alenia Aermacchi. È presente inoltre la base aerea [[Aviazione Navale Italiana#MARISTAER_MARISTAER -_Grottaglie Grottaglie|MARISTAER - Grottaglie]].
 
Il 22 ottobre 2020 l'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) ha approvato il Regolamento per la costruzione e l'esercizio degli spazioporti.
 
Con il via libera dell'Enac l'aeroporto di Grottaglie, in provincia di Taranto, è ufficialmente il primo spazioporto italiano, da dove potranno partire i voli suborbitali.
 
== Amministrazione ==
[[File:Grottaglie-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
Riga 327 ⟶ 338:
|Nome = Ciro D'Alò
|Inizio = 20 giugno 2016
|Fine = ''in04 carica''ottobre 2021
|Partito = [[Lista civica]] di [[Sinistra (politica)|sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 ottobre 2021
|in carica
|Ciro D’Alò
|[[Lista civica]] [[Sinistra (politica)|sinistra]]
|Sindaco
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Portici}}, dal 19 maggio [[2019]]
* {{Gemellaggio|Italia|Atena Lucana}}, dal 19 maggio [[2019]]
* {{Gemellaggio|Italia|Marineo}}, dal 19 maggio [[2019]]
 
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Stadio Comunale Atlantico D'Amuri Grottaglie.jpg|miniatura|Lo [[Stadio comunale Atlantico D'Amuri]].]]
L'[[Associazione Calcio Dilettantistica Ars et Labor Grottaglie]], fondata nel 1962 e scioltasi nel 2022, è stata la squadra principale del Comunecomune. Ha partecipato in diversi periodi della sua storia a 25 campionati nazionali di [[Serie D]].
<br>In passato l{{'}}'''A.S.D. Scintille''' e l{{'}}'''F.C.D. Grottaglie''' sono state due altre squadre del comune che hanno militato nei campionati regionali di Seconda Categoria e Terza Categoria.
 
Attualmente il calcio è rappresentato principalmente dall{{'}}'''ASD Grottaglie Calcio''', che, fondata nel 2022 ha preso il posto della scomparsa Ars Et Labor Grottaglie<ref>{{Cita web|url=https://www.salentosport.net/calcio/eccellenza/grottaglie-tramonta-ars-et-labor-nasce-una-nuova-societa-a-guida-simona-lomartire/|titolo=GROTTAGLIE - Tramonta l'Ars et Labor, nasce una nuova società a guida Simona Lomartire • SalentoSport|autore=REDAZIONE|sito=SalentoSport|data=2022-07-11|lingua=it-IT|accesso=2022-09-25}}</ref>. Milita in Promozione Puglia Girone B dopo aver vinto nella stagione 2022-23 il Girone B di '''Prima Categoria'''<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/111391598300348/photos/a.122168767222631/133980149374826/|titolo=L'ASD Grottaglie Calcio inserita nel girone B di Prima Categoria}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antennasud.com/1a-categoria-grottaglie-promosso-in-eccellenza/|titolo=1a Categoria: Grottaglie promosso in Promozione}}</ref>.
L'A.S.D. Real Grottaglie è la principale società calcistica femminile della città. Ha militato in passato nel campionato di Serie C di Futsal.
 
Dalla stagione 2024-25, la '''United Grottaglie''', associazione calcistica che da anni è impegnata a formare giovani calciatori partecipando a campionati giovanili di categoria, si è iscritta al campionato di Terza Categoria. <ref>{{Cita web|url=https://www.lndpuglia.it/index.php/it/comunicati-ufficiali/delegazione-di-brindisi/stagione-sportiva-2024-2025-2/cu-n-22-del-17-ottobre-2024/13200-calendario-terza-categoria-brindisi-1/file|titolo=Calendario terza categoria Brindisi}}</ref>
 
Inoltre, la città di grottaglie ha anche tre squadre, l’'''Avis Grottaglie''', '''Real Le Torri United''' e la '''Fortitudo''', impegnate nei campionati provinciali ASI. Sino alla stagione 2023-24, vie era anche la '''C.S. Eredità Grottaglie''' (già ASD Fanelli Grottaglie), che per anni ha partecipato al campionato provinciale di Serie A ASI.<ref>{{Cita web|url=https://www.eventiesportpertutti.it/|titolo=Campionato ASI Taranto}}</ref>
 
 
L''''A.S.D. Real Grottaglie''' è la principale società calcistica femminile della città. Ha militato in passato nel campionato di Serie C di Futsal.
 
=== Pallavolo ===
La principale squadra di Volley cittadina è l'A.S.D. [[Volley Club Grottaglie]].
La sezione di Volley maschile militeràmilita in '''Serie CB''' dalla stagione [[20162021]]-[[20172022]] dopomentre averla vintosezione idi PlayVolley Offfemminile dimilita categoriain nella'''Serie stagione [[2015]]-[[2016]]D'''.
La sezione femminile milita in Serie D,grazie alla squadra femminile Magica Volley,che è inoltre campionessa provinciale U14-U16 nella stagione [2017]-[2018].
 
=== Pallacanestro ===
Riga 349 ⟶ 379:
 
=== Futsal ===
La squadra di Futsal della città è l'ASD Futsal Grottaglie. Attualmenteche lamilita squadra,dalla perstagione motivi[[2019]]-[[2020]] legatinel allacampionato sponsorizzazione, è inattiva. I suoi dirigenti, tuttavia, si muovono da tempo dietro le quinte per regalare alla città delle ceramiche il campionatofemminile Legadi Nazionale'''Serie DilettantiA2'''.
 
=== Impianti sportivi ===
Riga 358 ⟶ 388:
* Stadio San Francesco Zona Monticello (500 posti)
* Palazzetto dello sport Campus Campitelli (1000 posti)
* PalaSant'EliaPalazzetto Marinelli (300 posti)
* Piscina comunale semi-olimpionica (coperta e scoperta)
 
== Note ==
Riga 364 ⟶ 395:
 
== Voci correlate ==
* [[Aviazione Navale Italiana#Maristaer Grottaglie|Maristaer Grottaglie]]
* [[Stazione meteorologica di Grottaglie]]
* [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie]]
* [[Aviazione Navale Italiana#Maristaer Grottaglie|Maristaer Grottaglie]]
* [[Museo della ceramica di Grottaglie]]
* [[Stazione meteorologica di Grottaglie]]
* [[MadMan]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Grottaglie}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Taranto}}
{{Città italiane della ceramica}}
{{Salento}}
{{Comuni Parco naturale regionale Terra delle Gravine}}