1979 (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
update cert
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = 1979
|artista = The Smashing Pumpkins
|tipo album = Singolo
|giornomese = 23 gennaio
|anno = 1996
|copertina = 1979 2.jpg
|info copertina = [[Screenshot]] dal [[videoclip]] del brano.
|etichetta = [[Virgin Records]]
|produttore = [[Flood (produttore)|Flood]], [[Alan Moulder]], [[Billy Corgan]]
|durata = 4:28
|formati = CD singolo, 12"
|genere = Alternative rock
|registrato = [[1995]]
|album di provenienza = [[Mellon Collie and the Infinite Sadness]]
|genere = Alternative rock
|note =
|nota genere =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000+|{{Cita web|url= https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ |editore=[[British Phonographic Industry]] |lingua=EN |titolo=BRIT Certified }} Digitare "Smashing Pumpkins" in "Keywords", dunque premere "Search".|1}}
|etichetta = [[Virgin Records|Virgin]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|25000+|{{FIMI|1979|accesso = 28 febbraio 2018}}|1}}{{Certificazione disco|USA|oro|singolo|500000+|{{cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Smashing+Pumpkins&ti=1979# |titolo=Gold & Platinum - RIAA |editore=[[RIAA]] |lingua=EN}}|1}}
|produttore = [[Flood (produttore)|Flood]], [[Alan Moulder]], [[Billy Corgan]]
|numero dischi di platino =
|registrato = [[1995]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[12"]]
|altri formati = [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITAESP|oro|singolo|25000+30000|{{FIMIEPDM|The Smashing Pumpkins|opera = 1979|accesso = 2813 febbraio 20182024}}|1}}{{Certificazione disco|USA|oro|singolo|500000+|{{citaRIAA|The web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Smashing+ Pumpkins&ti|opera =1979# 1979|titoloaccesso =Gold &3 Platinummarzo - RIAA |editore=[[RIAA]] |lingua=EN2023}}|1}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|15463-1082-1|accesso = 7 aprile 2025}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|25000|{{FIMI|1979|accesso = 26 febbraio 2018}}}}
|copertinaimmagine = 1979 2.jpg
|info copertinadidascalia = [[Screenshot]] tratto dal [[videoclip]]video del brano.
|precedente = [[Bullet with Butterfly Wings]]
|anno precedente = 1995
Riga 23 ⟶ 24:
|anno successivo = 1996
}}
'''''1979''''' è il secondo [[singolo (musica)|singolo]] del gruppo [[alternative rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[The Smashing Pumpkins]], estratto dal doppio album ''[[Mellon Collie and the Infinite Sadness]]'' del [[1995]].
 
== Descrizione ==
'''''1979''''' è il secondo singolo del gruppo [[alternative rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[The Smashing Pumpkins]], estratto dal doppio album ''[[Mellon Collie and the Infinite Sadness]]'' del [[1995]].
Scritto dal leader del gruppo [[Billy Corgan]], presenta [[loop (musica)|loop]] e [[Campionatore|sample]] insoliti rispetto ai brani precedenti deidel Pumpkinsgruppo.<ref>{{cita news||autore=Greg Kot |url=http://www.starla.org/articles/mtc1.htm |titolo=A Long Strange Trip to 1979 |pubblicazione=[[Chicago Tribune]] |lingua=EN |accesso=5 ottobre 2011}}</ref> Questo brano venne concepito durante il tour di Siamese Dream, e nella sua versione originale rischiò di essere escluso dall'album. Tuttavia Corgan volle terminare il pezzo che piacque immediatamente ai produttori. Secondo Corgan è il brano più personalmente rappresentativo dell'album, infatti tratta della sua transizione all'età adulta avvenuta nel [[1979]] quando aveva 12 anni.
 
In un'intervista su [[Spin (rivista)|Spin]] del 1996 Corgan ha affermato che ''1979'' era l'unica indicazione su come sarebbe stato il sound del prossimo album dei Pumpkins.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=JpJ-kK1j2_MC&pg=PA53&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |titolo=SPIN - Google Libri |autore=Craig Marks |editore=[[Spin (rivista)|Spin]] |lingua=EN |accesso=21 febbraio 2018}}</ref>{{Citazione|qualcosa che combina la tecnologia, e una sensibilità rock, e pop, e qualunque, e fortunatamente va d'accordo. Tra ''Bullet with Butterfly Wings'' e ''1979'' avete gli estremi di Mellon Collie and the Infinite Sadness. Avete letteralmente ascoltato la fine delle cose rock e l'inizio delladelle cose nuove|[[Billy Corgan]], [[Spin (rivista)|Spin]]|something that combines technology, and a rock sensibility, and pop, and whatever, and hopefully clicks. Between 'Bullet with Butterfly Wings' and '1979' you have the bookends of Mellon Collie and the Infinite Sadness. You've literally [heard] the end of the rock thing, and the beginning of the new thing|lingua=en}}
== Il brano ==
Scritto dal leader del gruppo [[Billy Corgan]], presenta [[loop (musica)|loop]] e [[Campionatore|sample]] insoliti rispetto ai brani precedenti dei Pumpkins.<ref>{{cita news||autore=Greg Kot |url=http://www.starla.org/articles/mtc1.htm |titolo=A Long Strange Trip to 1979 |pubblicazione=[[Chicago Tribune]] |lingua=EN |accesso=5 ottobre 2011}}</ref> Questo brano venne concepito durante il tour di Siamese Dream, e nella sua versione originale rischiò di essere escluso dall'album. Tuttavia Corgan volle terminare il pezzo che piacque immediatamente ai produttori. Secondo Corgan è il brano più personalmente rappresentativo dell'album, infatti tratta della sua transizione all'età adulta avvenuta nel [[1979]] quando aveva 12 anni.
 
Il singolo raggiunse il 12º posto nella [[Billboard Hot 100]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="billboard">{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/the-smashing-pumpkins |titolo=Smashing Pumpkins Chart History &#124;{{!}} Billboard |editore=Billboard |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref> e il 16º posto nella classifica [[Official Singles Chart]] nel [[Regno Unito]].<ref name = "uk">{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/28056/smashing-pumpkins/ |titolo=Smashing Pumpkins &#124;{{!}} Artist &#124;{{!}} Official Charts |editore=The Official Charts Company |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref> {{senza fonte|Nel 2005 (9 anni dopo la pubblicazione) era al 54º posto nella US Hot Digital Song. Il brano venne inoltre nominato ai [[Grammy Award]] come Miglior disco e Miglior Performance Rock di un gruppo e fu anche votato al numero 13 nella Triple J Hottest 100 1996, al numero 71 nella Hottest 100 of All Time 1998 e al numero 35 della Hottest 100 of All Time list of 2009.}}
In un'intervista su [[Spin (rivista)|Spin]] del 1996 Corgan ha affermato che ''1979'' era l'unica indicazione su come sarebbe stato il sound del prossimo album dei Pumpkins.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=JpJ-kK1j2_MC&pg=PA53&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |titolo=SPIN - Google Libri |autore=Craig Marks |editore=[[Spin (rivista)|Spin]] |lingua=EN |accesso=21 febbraio 2018}}</ref>{{Citazione|qualcosa che combina la tecnologia, e una sensibilità rock, e pop, e qualunque, e fortunatamente va d'accordo. Tra ''Bullet with Butterfly Wings'' e ''1979'' avete gli estremi di Mellon Collie and the Infinite Sadness. Avete letteralmente ascoltato la fine delle cose rock e l'inizio della cose nuove|[[Billy Corgan]], [[Spin (rivista)|Spin]]|something that combines technology, and a rock sensibility, and pop, and whatever, and hopefully clicks. Between 'Bullet with Butterfly Wings' and '1979' you have the bookends of Mellon Collie and the Infinite Sadness. You've literally [heard] the end of the rock thing, and the beginning of the new thing|lingua=en}}
 
Il singolo raggiunse il 12º posto nella [[Billboard Hot 100]] negli [[Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/the-smashing-pumpkins |titolo=Smashing Pumpkins Chart History &#124; Billboard |editore=Billboard |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref> e il 16º posto nella classifica [[Official Singles Chart]] nel [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/28056/smashing-pumpkins/ |titolo=Smashing Pumpkins &#124; Artist &#124; Official Charts |editore=The Official Charts Company |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref> Nel 2005 (9 anni dopo la pubblicazione) era al 54º posto nella US Hot Digital Song. Il brano venne inoltre nominato ai [[Grammy Award]] come Miglior disco e Miglior Performance Rock di un gruppo.
Il brano fu inoltre votato al numero 13 nella Triple J Hottest 100&nbsp;1996; al numero 71 nella Hottest 100 of All Time 1998 e al numero 35 della Hottest 100 of All Time list of 2009.
 
== Video ==
Il video fu diretto da [[Jonathan Dayton e Valerie Faris]] che con i Pumpkins in precedenza girarono anche il video di ''[[Rocket (The Smashing Pumpkins)|Rocket]]''. In seguito collaboreranno ancora con la band di Chicago con i video di ''[[Tonight, Tonight]]'', ''[[The End Is the Beginning Is the End]]'' e ''[[Perfect (The Smashing Pumpkins)|Perfect]]'', avendo anche la produzione esecutiva di ''[[Thirty-Three]]''.
 
Il video elaboramostra un concetto di noia adolescenziale elaborato dal leader del gruppo Billy Corgan, che è anche il più assiduo nel comparire nel videofilmato. Nello stesso, si vuole rappresentare illa suburbioperiferia di [[Chicago]], ma è stato girato in [[California]]. EssoLa trascena l'altro,della festa fu giratogirata due volte., Ivisto che i nastri originali infatti, a causa di un incidente, andarono perduti.<ref>[{{cita web|url=http://consequenceofsound.net/2011/03/another-round-the-smashing-pumpkins-1979/ |titolo=Another Round: The Smashing Pumpkins – “1979″"1979" | Consequence of Sound<!--|lingua=en|data=8 Titolomarzo generato2011|accesso=24 automaticamentegennaio -->]2024}}</ref>
 
Il video di ''[[Perfect (The Smashing Pumpkins)|Perfect]]'', singolo successivo della band estratto da ''[[Adore (The Smashing Pumpkins)|Adore]]'' e girato dagli stessi registi, è il seguito della storia mostrata in questo video''1979''.
 
== Il branoCover ==
La cantante [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]] ne ha inserito una cover in chiave acustica nel suo album [[Ivy (album)|Ivy.]]
 
== Tracce ==
|formati = ;CD singolo, 12"USA
;CD singolo USA<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Smashing-Pumpkins-1979/release/572792 |titolo=Smashing Pumpkings,The - 1979 (CD) at Discogs |editore=Discogs.com |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = 1979
Riga 55 ⟶ 57:
}}
 
;CD maxi singolo UK e EU
;CD maxi singolo UK e EU<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Smashing-Pumpkins-1979/release/432019 |titolo=Smashing Pumpkings,The - 1979 (CD) at Discogs |editore=Discogs.com |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = 1979
Riga 78 ⟶ 80:
!align="center"|Massima<br />posizione
|-
|align="left"|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=The+Smashing+Pumpkins&titel=1979&cat=s|titolo=The Smashing Pumpkins - 1979 (song)|lingua=en|accesso=27 gennaio 2024}}</ref>
|align="left"|[[ARIA Charts|Australia (ARIA Charts)]]
|align="center"|16
|-
|align="left"|[[RPM (periodico)|Canada]]<ref>{{cita web|url=https://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.2933&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.2933.gif&Ecopy=nlc008388.2933|titolo=Library and Archives Canada {{!}} Image : RPM Weekly|lingua=en|accesso=27 gennaio 2024}}</ref>
|align="left"|[[Canadian Singles Chart|Canada (RPM)]]
|align="center"|2
|-
|align="left"|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="uk" />
|align="center"|16
|-
|align="left"|[[AlternativeBillboard Hot Songs100|Stati Uniti (Billboard Alternative)]]<ref name="billboard" />
|align="center"|1
|-
|align="left"|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti (Billboard Hot 100)]]
|align="center"|12
|-
|align="left"|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/the-smashing-pumpkins/chart-history/mrt/|titolo=The Smashing Pumpkins Chart History {{!}} Alternative|lingua=en|pubblicazione=[[Billboard]]|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>
|align="center"|1
|}
 
== Formazione ==
;The Smashing Pumpkins
* [[Billy Corgan]] – [[cantoCanto|voce]], [[chitarra]], [[tastieraTastiera elettronica|tastiere]]
* [[James Iha]] – chitarra
* [[D'arcy Wretzky]] – [[bassoBasso elettrico|basso]], cori
* [[Jimmy Chamberlin]] – [[batteriaBatteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;AtriAltri musicisti
* [[ Eric Remschneider]] – [[violoncello]] in ''Believe''
 
==Note==
Riga 109 ⟶ 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Discogs|release|572792|accesso=18 febbraio 2018}}
* {{Discogs|release|432019|accesso=18 febbraio 2018}}
 
{{Smashing Pumpkins}}