Palazzo Muselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine che crea problemi di formattazione con le note, inoltre 1) è analoga a quella presente nell'infobox a inizio pagina e 2) è presente nella categoria commons e quindi facilmente fruibile Etichetta: Ripristino manuale |
|||
| (15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Muselli
|immagine = Palazzo Muselli AB1.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
|indirizzo = Via Cavour 42
|città = Verona
|cittàlink =
|stato =
|periodo costruzione = [[XVII secolo]]
Riga 22 ⟶ 21:
|proprietario = [[Banca d'Italia]]
}}
'''Palazzo Muselli''' è un palazzo storico di [[Verona]], situato in [[Corso Cavour (Verona)|Corso Cavour]] tra [[Palazzo Canossa (Verona)|Palazzo Canossa]] e Palazzo Portalupi.▼
▲'''Palazzo Muselli''' è un
Voluto dalla famiglia Muselli (una delle più ricche della Verona del [[XVII secolo]]) come sede di rappresentanza, il palazzo assunse le forme attuali nel [[1662]], ma fu poi interessato da un' importante modifica [[XIX|ottocentesca]] secondo il gusto [[Neoclassicismo|neoclassico]]. Nel tempo il palazzo è stato proprietà delle famiglie Marioni, Perez e Pompei, prima di passare all'[[INPS]] e infine alla [[Banca d'Italia]] che l'ha anche utilizzato per un breve periodo come propria sede veronese fino al trasferimento nell'adiacente Palazzo Portalupi. Fu gravemente danneggiato durante la ritirata tedesca della [[seconda guerra mondiale]], per essere poi restaurato dagli ultimi proprietari di INPS e Banca d'italia<ref name=Veronasera>{{cita web|url=http://www.veronasera.it/eventi/programma-giornate-primavera-fai-visite-24-25-marzo-2018-.html|titolo=Tornano anche a Verona le Giornate FAI di Primavera: nobili e famiglie tra città e campagna|sito=veronasera.it|autore=|data=15 marzo 2018|accesso=11 luglio 2018}}</ref><ref name=Marini>{{cita web|url=http://www.pietromarini.it/giornate-fai-di-primavera-verona/|titolo=Giornate FAI di primavera: Verona, Palazzo Muselli|pietromarini.it|autore=Pietro Marini|data=26 marzo 2018|accesso=11 luglio 2018}}</ref>.▼
==
[[File:Palazzo muselli (dettaglio).jpg|thumb|Dettaglio superiore con i caratteristici camini a torre]]▼
In stile neoclassico il piano terra è caratterizzato da finestre con inferriate e da un elegante portale con arco in [[bugnato]]. Il piano nobile invece presenta finestroni rettangolari con arco curvilineo e una balconata centrale e all'ultimo piano corre una fascia di [[Mezzanino (architettura)|mezzanino]] con piccole aperture. Particolarmente caratteristici sono i tre maestosi camini a torre che si stagliano sul tetto<ref>{{cita web|url=https://www.weagoo.com/it/card/26668/palazzo-muselli|titolo=Palazzo Muselli|weagoo.com||accesso=11 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fondoambiente.it/luoghi/palazzo-muselli?gfp|titolo=Palazzo Muselli|fondoambiente.it||accesso=12 luglio 2018}}</ref>.▼
All'interno del palazzo sono degni di nota un importante atrio d'ingresso, un salotto decorato a stucchi<ref name= Veronasera/>, ma soprattutto un salone al piano nobile il cui soffitto è decorato con un affresco di [[Louis Dorigny]] raffigurante la [[battaglia di Ponte Milvio]], addirittura ritenuto da alcuni come scomparso<ref name=Marini/>. Vi è poi una sala dedicata al [[Congresso di Verona (1822)|Congresso di Verona]]<ref>{{YouTube|autore =TgVerona Telenuovo |id =PalEzOfiLEc |titolo =Il tesoro di Palazzo Muselli |ora =|minuto =1|secondo = 48|data =24 marzo 2018|accesso =12 luglio 2018}}</ref>.▼
▲Voluto dalla famiglia Muselli (una delle più ricche della Verona del
==Collezione Muselli==▼
== Descrizione ==
▲[[File:Palazzo muselli (dettaglio).jpg|
▲In [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]], il piano terra è caratterizzato da finestre rettangolari con inferriate e da un elegante portale con arco in [[bugnato]]. Il [[piano nobile]], invece, presenta finestroni
▲All'interno del palazzo sono degni di nota
▲== Collezione Muselli ==
{{vedi anche|Collezione Muselli}}
La famiglia Muselli, in particolare nella figura di Giacomo Muselli, nel XVII secolo aveva raccolto nel palazzo una pregiatissima collezione d'arte con opere di autori del calibro di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], [[Paolo Caliari|Veronese]], [[Giovanni Bellini]], [[Pieter Bruegel il Vecchio]], [[Lucas Cranach]], [[Parmigianino]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]. Negli anni tuttavia gli eredi venderono tutto e ad oggi nel palazzo non rimane più nulla e le opere un tempo ospitate qui sono raccolte in prestigiosi musei di tutt'Europa<ref name=Marini/>.▼
▲La famiglia Muselli, ma in particolare
==Note==▼
▲== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Verona]]
* [[Monumenti di Verona]]
* [[Palazzi di Verona]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Palazzi di Verona}}
{{portale|architettura|Verona}}
[[Categoria:Palazzi di Verona|Muselli]]
| |||