Utente:Markko27/Sandbox/Sandbox 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pagina svuotata completamente
 
(203 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Bologna Football Club 1909}}
In questa pagina sono elencati gli '''allenatori e i presidenti del Bologna Football Club 1909''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Bologna]].
 
== Allenatori ==
In totale sono 70 i tecnici che hanno assunto il ruolo di [[allenatore]] del Bologna, di cui 4 hanno costituito una [[Commissario tecnico|commissione tecnica]] e 5 hanno ricoperto il ruolo di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/il-trentesimo-presidente-della-storia-del-bologna/|titolo=Il trentesimo Presidente della storia del Bologna|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
Il primo allenatore della società, che aveva il ruolo di giocatore-allenatore, fu lo svizzero [[Louis Rauch]], a quel tempo anche presidente e tra i fondatori del club;<ref name=Nascita>{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/storia/la-nascita-del-bologna-f-c/|titolo=La nascita del Bologna|accesso=10 novembre 2018}}</ref> il primo allenatore professionista di ruolo invece è stato l'austriaco [[Hermann Felsner]], a guida della squadra dal 1920.<ref name="Felsner"/>
 
=== Elenco cronologico degli allenatori ===
Di seguito l'elenco degli [[allenatori]] del Bologna dall'anno della fondazione a oggi, e i relativi trofei vinti.
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1920-1930 {{Bandiera|AUT}} [[Hermann Felsner]] {{simbolo|Scudetto.svg|13}} {{simbolo|Scudetto.svg|13}}
* 1930-1931 {{Bandiera|AUT}} [[Hermann Felsner]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Lelovics]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1931-1932 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Lelovics]] {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|15}}
* 1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Nagy]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Achille Gama]] <small>(26ª-34ª)</small>
* 1933-1934 {{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Achille Gama]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: ''Commissione tecnica'': {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Genovesi]], {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bernardo Perin]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Schiavio]] <small>(12ª-18ª)</small>{{simbolo|Coppaeuropa.jpg|15}}
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Lajos Nems Kovács]] <small>(19ª-34ª)</small>
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Lajos Nems Kovács]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Árpád Weisz]] <small>(15ª-30ª)</small>
* 1935-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Árpád Weisz]] {{simbolo|Scudetto.svg|13}} {{simbolo|Scudetto.svg|13}} {{simbolo|Bologna chelsea 1937, il trofeo dell'expo di parigi4.png|13}}
* 1938-1939 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Árpád Weisz]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Hermann Felsner]] <small>(6ª-30ª)</small> {{simbolo|Scudetto.svg|13}}
* 1939-1942 {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Hermann Felsner]] {{simbolo|Scudetto.svg|13}}
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Montesanto]]
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Maini]]
* 1945-1946 {{Bandiera|AUT}} [[Alexander Popovic]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Schiavio]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Genovesi]] <small>(14ª-26ª)</small><ref>{{cita web|url=https://www.bolognafc.it/rossoblu/genovesi-pietro/|titolo=Profilo di Pietro Genovesi|editore=Bolognafc.it}}</ref>
* 1946-1947 {{Bandiera|HUN}} [[József Viola]] e {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lelovics]]
* 1947-1948 {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lelovics]]
* 1948-1949 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]]
* 1949-1950 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Genovesi]] (D.T.) <small>(7ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ENG}} [[Edmund Crawford]] <small>(16ª-38ª)</small>
* 1950-1951 {{Bandiera|ENG}} [[Edmund Crawford]] <small>(1ª-36ª)</small>
*: {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sansone]] <small>(37ª-38ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|ENG}} [[Edmund Crawford]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sansone]] <small>(6ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzi]] <small>(10ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Gyula Lelovics]] <small>(36ª-38ª)</small>
* 1952-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Viani]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Viani]]<ref name=sansone>Alla 10ª giornata a causa di un viaggio in [[Sudamerica]] venne temporaneamente sostituito da [[Raffaele Sansone]], come riscontrabile [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10414&p=1#page/4/mode/2up qui]</ref> <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]] <small>(18ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]]
* 1957-1958 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubo Benčić]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sansone]] <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[György Sárosi]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 1958-1959 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ljubo Benčić]] e {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Foni]] (D.T.)
* 1959-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]] {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|15}}
* 1961-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]] {{simbolo|Scudetto.svg|13}}
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Scopigno]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Luis Carniglia]] <small>(6ª-34ª)</small>
* 1966-1967 {{Bandiera|ARG}} [[Luis Carniglia]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ARG}} [[Luis Carniglia]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Viani]] (D.T.) <small>(14ª-30ª)</small>
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] e {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]] (D.T.) <small>(16ª-30ª)</small>
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Fabbri]] {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|13}} {{simbolo|Coppa di Lega Italo-Inglese.png|13}}
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Fabbri]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] e {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]] (D.T.) <small>(19ª-30ª)</small>
* 1972-1976 {{Bandiera|ARG}} [[Bruno Pesaola]] {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|13}}
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] <small>(13ª-30ª)</small>
* 1977-1978 {{Bandiera|ARG}} [[Bruno Pesaola]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pesaola]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]] <small>(13ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] <small>(20ª-30ª)</small>
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]] <small>(23ª-30ª)</small>
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Carosi]] <small>(10ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]] <small>(24ª-38ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Pace]] <small>(6ª-38ª)</small>
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1987-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]] <small>(7ª-34ª)</small>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(12ª-38ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(24ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Romano Fogli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Janich]] (D.T.) <small>(33ª-38ª)</small>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Zaccheroni]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1994-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]] {{simbolo|Intertoto.svg|12}}
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Buso]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
* 2003-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(15ª-31ª)</small>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca Cecconi]] <small>(22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(23ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca Cecconi]] <small>(30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(31ª-34ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca Cecconi]] <small>(35ª-42ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]] <small>(11ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(32ª-38ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(9ª-38ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA|dim=15px}} [[Franco Colomba]] <small>(precamp.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Magnani (allenatore)|Paolo Magnani]] <small>(1ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]] <small>(2ª-38ª)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] <small>(7ª-38ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] <small>(19ª-38ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|URY}} [[Diego Luis López]] <small>(1ª-39ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(40ª-42ª e play-off)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|SER}} [[Sinisa Mihajlovic]] <small>(22ª-)</small>
{{Div col end}}
{{Clear}}
}}
 
=== Record ===
==== Stagioni da allenatore ====
Il record della carica da tecnico del Bologna più lunga appartiene sempre a [[Hermann Felsner]], a capo dei rossoblù per 15 stagioni di cui 10 consecutive, dalla [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria 1920-21]] alla [[Serie A 1930-1931|Serie A 1930-31]] e dalla [[Serie A 1938-1939|Serie A 1938-39]] alla [[Serie A 1941-1942|Serie A 1941-42]].<ref name=Felsner>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/hermann-felsner_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|titolo=FELSNER, Hermann|accesso=10 novembre 2018}}</ref> La seconda avventura più lunga è stabilita da tre allenatori: [[Cesarino Cervellati]], [[Renzo Ulivieri]] e [[Bruno Pesaola]]; tutti sulla panchina bolognese per 6 stagioni.
 
Di seguito la tabella con tutti gli allenatori con le relative stagioni:
[[File:Hermann Felsner Bologna 1920.jpg|thumb|right|Hermann Felsner]]
[[File:Cesarino Cervellati.jpg|thumb|right|Cesarino Cervellati]]
[[File:Renzo Ulivieri - Ternana 1978-1979.jpeg|thumb|right|Renzo Ulivieri]]
{| class="wikitable sortable"
|+
!Nome
!Nazionalità
!Stagioni*
!Periodo*
!Annotazioni
|-
|[[Edmund Crawford]]
|{{ENG}}
|3
|1949-52
|
|-
|[[Raffaele Sansone]]
|{{ITA}}
|3
|1950-52, 1957-58
|
|-
|[[Giuseppe Galluzzi]]
|{{ITA}}
|1
|1951-52
|
|-
|[[Giuseppe Viani]]
|{{ITA}}
|5
|1952-56, 1967-68
|<ref group=N>Nel 1967-68 direttore tecnico con allenatore [[Cesarino Cervellati]]</ref>
|-
|[[Aldo Campatelli]]
|{{ITA}}
|2
|1955-57
|
|-
|[[Ljubo Benčić]]
|{{Bandiera|YUG 1943-1992|nome}}
|2
|1957-59
|<ref group=N>Nella stagione 1958-59 con [[Alfredo Foni]] [[Direttore tecnico|D.T.]]</ref>
|-
|[[György Sárosi]]
|{{HUN}}
|1
|1957-58
|
|-
|[[Hermann Felsner]]
|{{AUT}}, {{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}}**
|15
|1920-31, 1938-42
|
|-
|[[Gyula Lelovics]]
|{{Bandiera|HUN 1918-1940}}{{Bandiera|HUN 1949-1956|nome}}**
|3
|1930-31, 1946-48, 1951-52
|<ref group=N>Nella stagione 1946-47 assieme a [[József Viola]]</ref>
|-
|[[József Nagy]]
|{{Bandiera|HUN 1918-1940|nome}}
|1
|1932-33
|
|-
|[[Achille Gama]]
|{{Bandiera|BRA 1889-1960|nome}}
|2
|1932-34
|
|-
|[[Pietro Genovesi]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|2
|1933-34, 1945-46, 1949-50
|<ref group=N>Nel 1933-34 nella commissione tecnica assieme a [[Bernardo Perin]] e [[Angelo Schiavio]], nel 1945-46 assieme ad Angelo Schiavio, nel 1949-50 direttore tecnico con allenatore [[Tony Cargnelli]]</ref>
|-
|[[Bernardo Perin]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|1
|1933-34
|<ref group=N>Nella commissione tecnica assieme a [[Pietro Genovesi]] e [[Angelo Schiavio]]</ref>
|-
|[[Angelo Schiavio]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|2
|1933-34, 1945-46
|<ref group=N>Nel 1933-34 nella commissione tecnica assieme a [[Bernardo Perin]] e [[Pietro Genovesi]], nel 1946 assieme a Pietro Genovesi</ref>
|-
|[[Lajos Nems Kovács]]
|{{Bandiera|HUN 1918-1940|nome}}
|2
|1933-35
|
|-
|[[Árpád Weisz]]
|{{Bandiera|HUN 1918-1940|nome}}
|5
|1934-39
|
|-
|[[Mario Montesanto]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|1
|1942-43
|
|-
|[[Bruno Maini]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|1
|1943-44
|
|-
|[[Alexander Popovic]]
|{{AUT}}
|1
|1945-46
|
|-
|[[József Viola]]
|{{HUN}}
|1
|1946-47
|<ref group=N>Assieme a [[Gyula Lelovics]]</ref>
|-
|[[Tony Cargnelli]]
|{{AUT}}
|2
|1948-50
|<ref group=N>Nella stagione 1949-50 con [[Pietro Genovesi]] [[Direttore tecnico|D.T.]]</ref>
|-
|[[Alfredo Foni]]
|{{ITA}}
|1
|1958-59
|<ref group=N>Direttore tecnico con allenatore [[Ljubo Benčić]]</ref>
|-
|[[Federico Allasio]]
|{{ITA}}
|2
|1959-61
|
|-
|[[Fulvio Bernardini]]
|{{ITA}}
|4
|1961-65
|
|-
|[[Manlio Scopigno]]
|{{ITA}}
|1
|1965-66
|
|-
|[[Luis Carniglia]]
|{{ARG}}
|3
|1965-68
|
|-
|[[Cesarino Cervellati]]
|{{ITA}}
|6
|1967-69, 1971-72, 1976-77, 1978-79, 1982-83
|<ref group=N>Nella stagione 1967-68 con [[Giuseppe Viani]] [[Direttore tecnico|D.T.]], nelle stagioni 1968-69 (metà) e 1971-72 con [[Oronzo Pugliese]] [[Direttore tecnico|D.T.]]</ref>
|-
|[[Oronzo Pugliese]]
|{{ITA}}
|2
|1968-69, 1971-72
|<ref group=N>In entrambe le stagioni direttore tecnico con allenatore [[Cesarino Cervellati]]</ref>
|-
|[[Gustavo Giagnoni]]
|{{ITA}}
|1
|1976-77
|
|-
|[[Marino Perani]]
|{{ITA}}
|2
|1978-80
|
|-
|[[Luigi Radice]]
|{{ITA}}
|2
|1980-81, 1990-91
|
|-
|[[Tarcisio Burgnich]]
|{{ITA}}
|1
|1981-82
|
|-
|[[Francesco Liguori]]
|{{ITA}}
|1
|1981-82
|
|-
|[[Alfredo Magni]]
|{{ITA}}
|1
|1982-83
|
|-
|[[Paolo Carosi]]
|{{ITA}}
|1
|1982-83
|
|-
|[[Edoardo Reja]]
|{{ITA}}
|1
|1993-94
|
|-
|[[Renzo Ulivieri]]
|{{ITA}}
|6
|1994-98, 2005-06, 2006-07
|<ref group=N>Nella stagione 2006-07 esonerato e richiamato per 2 volte</ref>
|-
|[[Sergio Buso]]
|{{ITA}}
|1
|1999-2000
|
|-
|[[Francesco Guidolin]]
|{{ITA}}
|4
|1999-2003
|
|-
|[[Alberto Malesani]]
|{{ITA}}
|1
|2010-11
|
|-
|[[Pierpaolo Bisoli]]
|{{ITA}}
|1
|2011-12
|
|-
|[[Giancarlo Cadè]]
|{{ITA}}
|1
|1983-84
|
|-
|[[Pietro Santin]]
|{{ITA}}
|1
|1984-85
|
|-
|[[Bruno Pace]]
|{{ITA}}
|1
|1984-85
|
|-
|[[Carlo Mazzone]]
|{{ITA}}
|4
|1985-86, 1998-99, 2003-2005
|
|-
|[[Vincenzo Guerini]]
|{{ITA}}
|1
|1986-87
|
|-
|[[Giovan Battista Fabbri]]
|{{ITA}}
|1
|1986-87
|
|-
|[[Luigi Maifredi]]
|{{ITA}}
|4
|1987-90, 1991-92
|
|-
|[[Franco Scoglio]]
|{{ITA}}
|1
|1990-91
|
|-
|[[Nedo Sonetti]]
|{{ITA}}
|1
|1991-92
|
|-
|[[Eugenio Bersellini]]
|{{ITA}}
|1
|1992-93
|
|-
|[[Aldo Cerantola]]
|{{ITA}}
|1
|1992-93
|
|-
|[[Romano Fogli]]
|{{ITA}}
|1
|1992-93
|<ref group=N>Con [[Francesco Janich]] [[Direttore tecnico|D.T.]]</ref>
|-
|[[Francesco Janich]]
|{{ITA}}
|1
|1992-93
|<ref group=N>Direttore tecnico con allenatore [[Romano Fogli]]</ref>
|-
|[[Alberto Zaccheroni]]
|{{ITA}}
|1
|1993-94
|
|-
|[[Stefano Pioli]]
|{{ITA}}
|3
|2011-14
|
|-
|[[Davide Ballardini]]
|{{ITA}}
|1
|2013-14
|
|-
|[[Diego Luis López|Diego López]]
|{{URY}}
|1
|2014-15
|
|-
|[[Delio Rossi]]
|{{ITA}}
|2
|2014-16
|
|-
|[[Roberto Donadoni]]
|{{ITA}}
|3
|2015-18
|
|-
|[[Filippo Inzaghi]]
|{{ITA}}
|1
|2018-19
|
|-
|[[Andrea Mandorlini]]
|{{ITA}}
|1
|2005-06
|
|-
|[[Luca Cecconi]]
|{{ITA}}
|1
|2006-07
|<ref group=N>Esonerato e per 2 volte e richiamato/chiamato per 3 volte</ref>
|-
|[[Daniele Arrigoni]]
|{{ITA}}
|2
|2007-09
|
|-
|[[Siniša Mihajlović]]
|{{SRB}}
|2
|2008-09, 2019-presente
|
|-
|[[Giuseppe Papadopulo]]
|{{ITA}}
|2
|2008-10
|
|-
|[[Franco Colomba]]
|{{ITA}}
|2
|2009-11
|
|-
|[[Edmondo Fabbri]]
|{{ITA}}
|3
|1969-72
|
|-
|[[Bruno Pesaola]]
|{{ARG}}
|6
|1972-76, 1977-79
|
|-
|[[Paolo Magnani (allenatore)|Paolo Magnani]]
|{{ITA}}
|1
|2010-11
|
|-
|}
 
<small>*Contata come una stagione anche se non è stata una carica a intera stagione<br>**Cambio di nazionalità durante il periodo di militanza</small>
 
==== Trofei vinti ====
Felsner fu anche l'allenatore più vincente della storia felsinea, grazie alle vittorie ottenute in tutte le sue stagioni al Bologna. Il tecnico [[Austria|austriaco]] portò in bacheca ben 4 scudetti, rispettivamente quello della [[Serie A 1935-1936|stagione 1935-36]], quello della [[Serie A 1936-1937|stagione 1936-37]], quello del [[Serie A 1938-1939|1938-39]] e infine quello della [[Serie A 1940-1941|stagione 1940-41]].<ref name="Nascita"/><ref name="Felsner"/>
Nessuno eguagliò questo record; lo sfiorò soltanto, con 3 trofei vinti, l'ungherese [[Árpád Weisz]], che vinse 2 [[Serie A|scudetti]] e inoltre il [[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937|Torneo dell'Expo di Parigi]], rispettivamente nella [[Serie A 1935-1936|stagione 1935-36]], nella [[Serie A 1936-1937|stagione 1936-37]] e nel [[1937]].<ref>{{Cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/weisz-arpad-515204-persona|titolo=Weisz Arpad|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
 
Di seguito l'elenco di tutti i presidenti con le relative vincite:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|- style="font-size:x-small"
! Nome
! [[Serie A|Scudetti]]
! [[Serie B]]
![[Campionato italiano Serie C1|Serie C1]]
! [[Coppa Italia|Coppe Italia]]
![[Coppa Alta Italia|Coppe Alta Italia]]
![[Coppa Mitropa|Coppe Mitropa]]
![[Coppa di Lega Italo-Inglese|Coppe di Lega Italo-Inglese]]
![[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]
![[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937|Torneo Expo di Parigi]]
! Totale
|-
|[[Hermann Felsner]]
|4
|
|
|
|
|
|
|
|
|'''4'''
|-
|[[Gyula Lelovics]]
|
|
|
|
|
|1
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Pietro Genovesi]], [[Bernardo Perin]] e [[Angelo Schiavio]]
|
|
|
|
|
|1
|
|
|
|'''1'''
|-
|Pietro Genovesi e Angelo Schiavio
|
|
|
|
|1
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Árpád Weisz]]
|2
|
|
|
|
|
|
|
|1
|'''3'''
|-
|[[Federico Allasio]]
|
|
|
|
|
|1
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Fulvio Bernardini]]
|1
|
|
|
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Edmondo Fabbri]]
|
|
|
|1
|
|
|1
|
|
|'''2'''
|-
|[[Bruno Pesaola]]
|
|
|
|1
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Luigi Maifredi]]
|
|1
|
|
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Renzo Ulivieri]]
|
|1
|1
|
|
|
|
|
|
|'''2'''
|-
|[[Carlo Mazzone]]
|
|
|
|
|
|
|
|1
|
|'''1'''
|}
 
=== Riconoscimenti ===
==== A livello nazionale ====
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=130%|titolo=[[Panchina d'oro#Lega Pro#Panchina d'argento (1994-2006)|<span style="color:red">Panchina d'argento</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] (1995)
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=130%|titolo=[[Premio internazionale Giacinto Facchetti|<span style="color:red">Premio Facchetti</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/16-11-2015/premio-facchetti-calcio-omaggia-donadoni-si-commuove-parigi-130946342431.shtml|titolo=Premio Facchetti, il calcio omaggia Donadoni. E si commuove per Parigi|accesso=13 novembre 2018}}</ref>
}}
|}
</div>
 
==== Hall of fame ====
<div style="font-size:90%; width:1000px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=<span style="color:red">Calcio italiano</span>|contenuto=
* '''Hall of Fame della FIGC''':
: ''Premi alla memoria'':
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fulvio Bernardini]] <small>(introdotto nel 2011)</small>
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Schiavio]]* <small>(introdotto nel 2012)</small>
# {{bandiera|HUN 1940-1945}} [[Árpád Weisz]] <small>(introdotto nel 2017)</small>
}}
|}
</div>
<small><nowiki>*</nowiki> Nel Bologna anche come giocatore.</small>
 
== Presidenti ==
Dal giorno della sua fondazione, il 3 ottobre 1909, il Bologna ha avuto 30 presidenti. Tra questi sono compresi anche quelli onorari (finora quattro) e un commissario straordinario. Il primo presidente della società rossoblu fu [[Louis Rauch]], uno dei suoi fondatori nonché primo presidente straniero della storia della squadra felsinea. Il presidente più longevo, nonché vincente, nella storia del club è [[Renato Dall'Ara]] che, a partire dal 1934, ha guidato la società fino al 3 giugno 1964, giorno della sua morte. Alla guida del Bologna, ha vinto 4 scudetti ([[Serie A 1935-1936|1935-36]], [[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1938-1939|1938-39]], [[Serie A 1940-1941|1940-41]]) più uno postumo ([[Serie A 1963-1964|1963-64]]), la [[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937|Coppa dell' Esposizione di Parigi 1937]], una [[Coppa Mitropa 1961]] e la [[Coppa Alta Italia]].
 
=== Presidenti in dettaglio ===
==== Louis Rauch ====
{{Vedi anche|Louis Rauch}}
[[File:Louis Rauch .jpg|thumb|Louis Rauch, il primo presidente della storia del Bologna]]
Nato in Svizzera, dentista di professione, appassionato di calcio sin dagli anni giovanili, aveva giocato nelle file del [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]]. Fu il fondatore e primo presidente del Bologna, dove giocò anche come attaccante nei primi campionati professionistici. Per un breve periodo assunse anche il ruolo di allenatore.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.percorsodellamemoriarossoblu.it/La_Certosa/Voci/2013/7/25_Rauch_Louis_-_presidente.html|titolo = Rauch Louis - presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref>
==== Pio Borghesiani ====
Primo presidente italiano del Bologna. Divenne presidente all'inizio del 1910, quando la nuova società si staccò dal Circolo Turistico Bolognese che l'aveva finanziato nei primi mesi di vita.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Carlo F. Chiesa|titolo = l'Enciclopedia dei cento anni|anno = 2009|editore = |città = }}</ref>
==== Emilio Arnstein ====
{{Vedi anche|Emilio Arnstein}}
[[File:Emilio Arnstein 1910 .jpg|thumb|left|Emilio Arnstein]]
Di nazionalità ceca, fu tra i fondatori della società. Fu consigliere nel 1909 e vicepresidente l'anno successivo. Prima di ricoprire questo incarico prese anche il patentino per arbitrare, diventando così il primo arbitro federale in Emilia. Lasciò presto la carica presidenziale a causa di divergenze con gli altri consiglieri.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.percorsodellamemoriarossoblu.it/La_Certosa/Voci/2013/8/1_Arnstein_Emilio_-_presidente.html|titolo = Arnstein Emilio - presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref>
==== Domenico Gori ====
Una delle persone bolognesi più ricche del tempo, Domenico Gori volle dimostrare alle altre società italiane che il Bologna sarebbe diventata ben presto una potenza del calcio italiano. Perché avvenisse ciò, fece iscrivere la squadra al massimo campionato del tempo, la [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria]] ed acquistò il terreno della Cesoia, per dotare la squadra di un campo recintato con tanto di tribune e spogliatoi; al tempo solo grandi squadre come {{Calcio Genoa|N}} e [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] ne avevano.
==== Rodolfo Minelli<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gianfrancoronchi.net/foto/bologna/Memorabilia/1915-Cartolina-firmata-Rodolfo-Minelli-Presidente-Bologna-FC-1912-19|titolo = Cartolina firmata Rodolfo Minelli Presidente Bologna FC 1912-19|accesso = |editore = |data = }}</ref> ====
Quinto presidente e famoso rappresentante di liquori. Ebbe il merito di intuire la direzione di grande popolarità che avrebbe preso il calcio italiano, infatti per lui contava più la propaganda che i risultati: allargò quindi la popolarità del club, attuando forme di marketing e cercando di aumentare i contatti con le maggiori consorelle italiane ed estere, organizzando amichevoli di prestigio con i cugini modenesi e con le squadre svizzere. Cambiò anche il campo da gioco: dai terreni della Cesoia al primo vero e proprio stadio, lo [[Stadio Sterlino|Sterlino]].<ref name=":0" /> Rimase in carica fino al 1919, ma nel periodo più caldo della guerra, dal 1916 al 1918, vene sostituito dal presidente onorario Arturo Gazzoni.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gianfrancoronchi.net/foto/bologna/Memorabilia/1929-Lettera-e-Fattura-de-_Idrolitina_-di-Arturo-Gazzoni-_Presidente-Bologna-FC-1916-18|titolo = Busta e Fattura de 'Idrolitina' di Arturo Gazzoni (Presidente Bologna FC 1916-18)|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
==== Cesare Medica<ref name=":0" /> ====
Genovese e importante industriale di caffè con interessi nel ramo della ristorazione, alberghiero e dello spettacolo. Il suo apporto nel Bologna fu di enorme importanza: ricompattò la squadra dopo il conflitto mondiale (il Bologna perse ben sette giocatori ed altrettanti dirigenti societari) e ristrutturò lo Sterlino, creando delle tribune con terrazza prensile, le prime in Italia, e le gradinate in cemento armato.<ref name=":1">{{Cita libro|autore = Gianfranco Civolani|titolo = 70 Anni di Serie A. Storia del Bologna calcio|anno = |editore = |città = }}</ref> Grazie a Medica, lo Sterlino poteva considerarsi all'epoca il campo italiano più modernamente attrezzato. Lasciò l'incarico nel 1921 per impossibilità di conciliare i suoi due lavori. A lui va dato merito di aver assunto il primo allenatore della storia del Bologna, il viennese [[Hermann Felsner]].
 
==== Angelo Sbarbieri ====
Assunse la carica di presidente per sol un anno, non riuscendo a colmare il vuoto lasciato dall'attivismo del suo predecessore. Lasciò il testimone ad Antonio Turri, in una fase critica della vita societaria del Bologna.<ref name=":0" />
 
==== Antonio Turri e Ruggero Murè ====
Ottenne la presidenza nel 1922, ma lasciò subito dopo per motivi imprecisati. Non trovando nessuno che volesse prendere il suo posto, venne nominato un commissario straordinario, l'avvocato Ruggero Murè. il suo compito principale fu quello di individuare un presidente capace di ridare solidità al Bologna, che trovò in Enrico Masetti. Murè lasciò quindi dopo pochi mesi l'incarico e rimase nel Consiglio direttivo della società.<ref name=":0" />
 
==== Enrico Masetti ====
Assunse il comando nel 1923 risolvendo la crisi societaria sfociata a seguito delle dimissioni di Turri. Durante la sua presidenza la squadra diventa una delle più forti in Italia, vincendo nel 1925 il primo scudetto della storia del Bologna. Subito dopo la conquista del titolo lasciò la presidenza a Paolo Graziani.<ref name=":0" />
 
==== Paolo Graziani ====
Ingegnere, era una personalità molto nota nel mondo del calcio italiano e grande esperto di calcio e di regolamenti; infatti fu lui, insieme a [[Italo Foschi]] e [[Giovanni Mauro (arbitro)|Giovanni Mauro]], a elaborare nel 1926 il nuovo modello organizzativo del calcio italiano, che prese il nome di [[Carta di Viareggio]]. La presidenza di Graziani coincide con la costruzione dello [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Littoriale]].<ref name=":0" />
 
==== Gianni Bonaveri<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gianfrancoronchi.net/foto/bologna/Memorabilia/1933-Lettera-BOLOGNA-_sezione-calcio_-Presidenza-Bonaveri|titolo = Lettera BOLOGNA (sezione calcio) - Presidenza Bonaveri|accesso = |editore = |data = }}</ref> ====
Nel 1928 il Bologna cambia struttura sociale, facendosi assorbire dal "Bologna Sportiva", la grande società sportiva diretta da [[Leandro Arpinati]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gianfrancoronchi.net/foto/bologna/Memorabilia/1931-32-Tessera-di-Socio-Atleta-BOLOGNA-SPORTIVA-Littoriale|titolo = Tessera di Socio Atleta - BOLOGNA SPORTIVA - Littoriale|accesso = |editore = |data = }}</ref> Alla guida sella sezione calcio Paolo Graziani viene sostituito da Giovanni Bonaveri, già segretario di Arpinati ed alto funzionario delle Assicurazioni Venezia. Durante la sua presidenza la squadra vince il suo secondo scudetto, due [[Coppa dell'Europa Centrale|Coppe dell'Europa Centrale]] e organizzò la prima tournée fuori Europa, in Sud America. La sua esperienza terminò nel 1934 con lo scioglimento della polisportiva.
 
==== Renato Dall'Ara ====
{{Vedi anche|Renato Dall'Ara}}
[[File:Dall'Ara, Renato.jpg|thumb|Renato Dall'Ara]]
Nonostante fosse un industriale del settore tessile che fino ad allora non si era per nulla interessato al mondo dello sport, Dall'Ara diresse con grande successo la società rossoblu, diventando il presidente più vittorioso della storia del Bologna, oltre ad essere il più longevo (ben trent'anni di presidenza):<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.percorsodellamemoriarossoblu.it/La_Certosa/Voci/2013/7/28_DallAra_Renato_-_presidente.html|titolo = Dall'Ara Renato - presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref> diviene presidente nel 1934 del "Bologna Calcio", fra il 1935 e il 1941 conquistò quattro scudetti ed il Trofeo dell'Esposizione a Parigi nel 1937, successi grazie ai quali il Bologna divenne "''lo squadrone che tremare il mondo fa''". Ebbe la felice intuizione di ingaggiare come allenatore [[Fulvio Bernardini]], che fece vincere al Bologna la [[Mitropa Cup]]. Morì il 3 giugno 1964 per infarto dopo una lite tra lui e il presidente nerazzurro [[Angelo Moratti]], quattro giorni prima della vittoria dell'ultimo scudetto al Bologna. Nel ventennale della morte, gli verrà intitolato lo [[Stadio Renato Dall'Ara|stadio Comunale]].<ref>{{Cita web|autore =|url =http://tremareilmondofa.blogspot.it/search/label/Presidenti%20del%20Bologna%20F.C.|titolo =Renato Dall'Ara|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref>
 
==== Luigi Goldoni<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gianfrancoronchi.net/foto/bologna/Memorabilia/1965-Lettera-Intestata-Bologna-FC-firmata-Presidente-Goldoni|titolo = Lettera Intestata Bologna FC firmata Presidente Goldoni|accesso = |editore = |data = }}</ref> ====
Facoltoso industriale nel ramo dei prodotti medicali, era vicepresidente del Bologna e assunse la presidenza a seguito della morte di Dall'Ara. Con lui la squadra raggiunge un secondo e un terzo posto senza però vincere nessun trofeo italiano o internazionale. Restò presidente per quattro anni, poi a causa delle troppe contestazioni dei tifosi cedette il posto prima a Filippo Montanari. Il giovane però rifiuto e quindi la presidenza passò nel 1968 a Raimondo Venturi.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.percorsodellamemoriarossoblu.it/La_Certosa/Voci/2013/7/27_Goldoni_Luigi_-_presidente.html|titolo = Goldoni Luigi - presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
==== Raimondo Venturi ====
Era un imprenditore di successo nel campo edilizio.<ref name=":0" /> La sua presidenza è ricordata per l'acquisto di numerosi giovani di ottimo futuro come Franco Cresci e Beppe Savoldi; il Bologna con Venturi vinse la sua prima [[Coppa Italia]], con allenatore l'ex CT della nazionale [[Edmondo Fabbri]]. Va ricordato che negli ultimi anni della sua presidenza cercò invano di vendere Giacomo Bulgarelli, la stella della squadra, ai rivali del Milan, ma solo grazie all'intervento di Fabbri e della stampa locale l'affare saltò. In seguito a questo fatto venne sfiduciato dai consiglieri e nel 1972 viene allontanato dal Bologna.<ref name=":1" />
 
==== Filippo Montanari ====
Socio di lunga data del Bologna e già vicino alla presidenza nel 1968, Montanari diviene presidente "di minoranza", in quanto possiede solo il cinque per cento del patrimonio societario.<ref name=":1" /> I suoi anni al Bologna sono contraddistinti dall'arrivo di giocatori promettenti ma anche da varie sfortune, come l'infortunio al promettente [[Franco Liguori]] che costò al giocatore uno stop di un anno. Nonostante ciò la squadra in campo fatica ad esprimere bel gioco ma in compenso vince la prima e unica [[Coppa di Lega Italo-Inglese]].<ref name=":0" />
 
==== Luciano Conti ====
Quinto presidente del dopoguerra, i primi anni della sua presidenza la fanno da padrone giocatori come [[Beppe Savoldi]] e [[Eraldo Pecci]] e proprio con loro due in squadra si vince la seconda Coppa Italia. Ma nell'estate del 1975, per necessità di soldi, vennero entrambi venduti e da quel momento la squadra faticò molto per restare in [[Serie A]]. Per nulla amato dalla tifoseria e dalla stampa, all'indomani della salvezza nell'ultima di [[Serie A 1978-1979|campionato 1978-79]] cedette la società a Tommaso Fabbretti.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.percorsodellamemoriarossoblu.it/La_Certosa/Voci/2013/7/28_Conti_Luciano_-_presidente.html|titolo = Conti Luciano - presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
==== Tommaso Fabbretti ====
La presidenza di Fabbretti si rivelò la più disastrosa della storia del Bologna. Dopo i primi due campionati con esiti medio-positivi, dove esplodono giovani come [[Roberto Mancini]] (che in seguito verrà venduto, scatenando le ire dei tifosi<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gianfrancoronchi.net/foto/bologna/Memorabilia/1982-Il-bologna-retrocede-e-cede-Mancini-la-tifoseria-si-ribella-contro-il-Presidente|titolo = Il bologna retrocede e cede Mancini, la tifoseria si ribella contro il Presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref>), [[Giuseppe Dossena]] e [[Enéas]], il 16 maggio 1982 il Bologna retrocede per la prima volta nella sua storia nella cadetteria. Ai problemi della squadra sia aggiungo anche quelli personali: il 9 dicembre viene arrestato dalla [[Guardia di Finanza]] per vicende legate alla cessione delle sue società di assicurazioni. Uscì di prigione dopo due mesi e il 14 febbraio, a seguito anche di dure contestazioni dei tifosi, si dimise da presidente conferendo pieni poteri a Enzo Mariniello, uomo d'affari cesenate, inesperto di calcio e ben presto contestato dai giocatori a causa dei mancati stipendi non retribuiti. In seguito Mariniello cedette tutte le sue quote a Giuseppe Brizzi.
 
==== Giuseppe Brizzi ====
Già con precedenti nel mondo del calcio (era stato presidente dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] per una stagione) assunse la presidenza il 15 aprile 1983. nonostante cerchi di sanare i debiti e di pagare gli stipendi arretrati, la situazione è ormai fuori controllo e il Bologna retrocede in [[Serie C]]. Nonostante questa doppia retrocessione in due anni, Brizzi fa una campagna acquisti eccelsa per la categoria e il Bologna riconquista la Serie B. Ma la squadra non mantiene le aspettative e si salva nelle ultime giornate di campionato e alla fine cede la presidenza a [[Luigi Corioni]]. Pochi anni dopo, nel gennaio 1986, venne accusato di falso in bilancio e appropriazione indebita nel periodo quando lui era presidente del Bologna.
 
==== Luigi Corioni ====
{{Vedi anche|Luigi Corioni}}
[[File:Luigi Corioni.JPG|thumb|left|Luigi Corioni]]
L'imprenditore bresciano era già da tanti anni nel mondo del calcio, essendo stato presidente dell'[[Ospitaletto Calcio|Ospitaletto]] (facendola arrivare dai dilettanti alla C) e consigliere del Milan. Nel gennaio 1985 compra per 7 miliardi di lire il Bologna. Nonostante venga accolto tra scetticismi e perplessità, Corioni dopo due anni in cadetteria riesce nell'intento di riportare la squadra in A grazie alla guida tecnica di [[Luigi Maifredi]] e trasferimento in blocco di svariati giocatori dall'Ospitaletto ai rossoblu. La squadra arriva anche a qualificarsi per la [[Coppa Uefa|Coppa UEFA]], ma la stagione successiva i rossoblu retrocedono di nuovo in B mentre invece in Europa si fermando fino ai quarti di finale. All'indomani della retrocessione, dopo sei anni di presidenza vende il Bologna alla coppia Gnudi-Wanderlingh.
 
==== Piero Gnudi ====
Dopo tre presidenze e dodici anni, il Bologna ritorna in mano ad un imprenditore bolognese, Piero Gnudi. Insieme a lui ci sono anche Valerio Gruppioni, come amministratore delegato, e Renato Wanderlinght. Si diceva però che Gnudi operasse per [[Pasquale Casillo]], al tempo presidente del [[Foggia Calcio|Foggia]]. Nei suoi due anni di presidenza abbandonano prima Wanderlinght e a seguito di alcune istanze di fallimento anche Gruppioni; con il solo Gnudi al comando e grazie al supporto di [[Pasquale Casillo|Casillo]], la squadra non solo retrocesse di nuovo dalla B alla C, ma dopo 84 anni di vita la società fallisce.
 
==== Giuseppe Gazzoni Frascara ====
{{Vedi anche|Giuseppe Gazzoni Frascara}}
[[File:Giuseppe Gazzoni Frascara.JPG|thumb|Giuseppe Gazzoni Frascara]]
Nipote d'arte (suo nonno fu l'inventore dell'[[Idrolitina]] e della [[Pasticca del Re Sole]], oltre a presidente del Bologna negli anni della [[Grande guerra|Grande Guerra]]), a lui resta legata l'operazione-salvataggio con cui il 28 giugno 1993 acquistò il Bologna dopo il fallimento. La società viene trasferita nel nuovo Centro tecnico di Casteldebole, dove risiede tuttora. Con Gazzoni la squadra raggiunge vette inaspettate e fa rivivere al Bologna i fasti di un tempo: dopo un salto doppio dalla C1 alla A nel giro di tre anni, i felsinei vincono la loro prima [[coppa Intertoto]] nel [[Coppa Intertoto 1998|1998]], arrivano nella stagione 1998-1999 in semifinale di [[Coppa Uefa|Coppa UEFA]] e di [[Coppa Italia]] e si alternano in squadra giocatori di caratura mondiale come [[Roberto Baggio]], [[Giuseppe Signori]], [[Klas Ingesson]], [[Julio Cruz]] e [[Gianluca Pagliuca]]. La sua ultima stagione al Bologna sarà oggetto di discussioni nel 2006 a seguito dello scoppio di [[Calciopoli]]: nel corso di quella stagione alcune delle partite disputate dal Bologna furono oggetto delle inchieste che portarono alle penalizzazioni di diverse squadre e in alcuni casi i rossoblu fu coinvolto in maniera diretta; in altre occasioni invece le indagini si incentrarono su ammonizioni 'mirate' a giocatori diffidati al fine di favorire le avversarie della giornata seguente. Nonostante le penalizzazioni inflitte al Bologna, la società non venne ripescata e nemmeno risarcita. A seguito della retrocessione Gazzoni cede la società ad Alfredo Cazzola.
 
Nel 2014, subito dopo l'insediamento di [[Joe Tacopina]] al Bologna, viene proposto come presidente onorario del club. Ricoprirà ufficialmente tale carica il 17 novembre 2014.
 
==== Alfredo Cazzola ====
{{Vedi anche|Alfredo Cazzola}}
[[File:Alfredo Cazzola 2013.jpeg|thumb|left|Alfredo Cazzola]]
Bolognese, era già conosciuto agli sportivi per essere stato dal 1991 al 2000 presidente della [[Virtus Bologna]]. Acquista ufficialmente il Bologna il 3 ottobre 2005: diventa proprietario del 50 per cento del club, che poi diventerà 75 a seguito dell'abbandono di un socio. La sua presidenza dura tre anni, quanto bastano per poter risalire in A; infatti, dopo due tentativi infruttuosi, al terzo anno la squadra si piazza al secondo posto e viene promossa matematicamente in Serie A. A seguito del rifiuto da parte degli amministratori locali per la costruzione del nuovo stadio del Bologna, Cazzola nell'agosto 2008 cede le sue quote al suo socio Renzo Menarini, il quale affiderà la presidenza a sua figlia Francesca.
 
==== Francesca Menarini ====
{{Vedi anche|Francesca Menarini}}
La prima presidente femmina della storia del Bologna, la seconda nella storia delle Serie A. Durante la sua presidenza il club festeggia i 100 anni dalla sua nascita. La squadra mostra spesso enormi difficoltà in campionato, complice la poca disponibilità economica della famiglia Menarini, ma nonostante queste difficoltà la squadra si salva sempre, anche grazie all'acquisto (e ai goal) di [[Marco Di Vaio]], che da li a poco diventerà il giocatore simbolo del Bologna. Dopo che la squadra si piazza all'ultimo posto disponibile per salvarsi, i Menarini, spinti dalle contestazioni dei tifosi, trovano l'accordo con [[Sergio Porcedda]], il quale il 7 luglio 2010 rilevate le quote di maggioranza.
 
==== Sergio Porcedda ====
{{Vedi anche|Sergio Porcedda}}
La sua presidenza durò pochissimo, appena 5 mesi, ma a sufficienza per causa una marea di danni: Porcedda, di origini sarde, pur avendo dato corso ad un profondo rinnovamento e ringiovanimento del parco giocatori, dopo pochi mesi si rivela totalmente insolvente sul piano finanziario al punto da causare una penalizzazione di tre punti, da scontare nel campionato in corso, per inadempienze finanziarie. Già a metà novembre la società dichiara ''default'' e si trova sull'orlo del fallimento. Ma il secondo fallimento della storia viene scongiurato da una cordata di imprenditori bolognesi capitanata da [[Massimo Zanetti]] e allestita da [[Giovanni Consorte]], che acquisteranno il Bologna il 23 dicembre 2010.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=796|titolo =Raggiunto l'accordo per la cessione del Bologna Fc 1909 a "Bologna 2010"|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref>
 
==== Massimo Zanetti e Marco Pavignani ====
{{Vedi anche|Marco Pavignani}}{{Vedi anche|Massimo Zanetti}}
[[File:Massimo Zanetti 1994.jpg|thumb|Massimo Zanetti]]
Il 23 dicembre Zanetti assume la carica di presidente, mentre [[Gianni Morandi]] viene nominato presidente onorario.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=808|titolo =Massimo Zanetti è il nuovo Presidente del Bologna Fc 1909|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> Ma a creare malumori tra i giocatori, tra i tifosi e tra i soci della stessa cordata è la nomina ad amministratore delegato di [[Luca Baraldi]], già stato al Bologna ma inimicandosi la piazza a seguito di alcune dichiarazioni che screditavano il club. Queste tensioni porteranno il 21 gennaio 2011, a meno di un mese dall'insediamento, alle dimissioni non solo di Baraldi ma anche dello stesso presidente [[Massimo Zanetti]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bolognafc.it/news.asp?id=929|titolo = Nota del Presidente|accesso = |editore = |data = }}</ref> Con il club che ripiomba nel caos, la carica viene assunta temporaneamente dal vicepresidente [[Marco Pavignani]]<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=932|titolo =Comunicato Stampa Bologna 2010|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=952|titolo =Consiglio d’Amministrazione della società BFC 1909|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> che la ricoprirà fino al 7 aprile; dopo di che viene nominato nuovo presidente del Bologna [[Albano Guaraldi]].
 
==== Albano Guaraldi ====
{{Vedi anche|Albano Guaraldi}}
Imprenditore del settore edile, viene prima chiamato a comporre la cordata di imprenditori bolognesi per salvare il Bologna nel 2010 e in seguito viene eletto presidente del club.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=1375|titolo =Albano Guaraldi è il nuovo Presidente del Bologna|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> A maggio viene nominato amministratore delegato e diventa azionista di maggioranza. Al primo anno la squadra raggiunge il nono posto, piazzamento migliore degli ultimi dieci anni. Nonostante questo avvio promettente, la squadra, causa decisioni societarie discutibili e mancanza di soldi, tanto da causare più volte il rischio di un fallimento, perde di forza a ogni calciomercato, e dopo un tredicesimo posto nella [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-14]] la squadra piomba al penultimo posto e retrocede per la sesta volta nella storia del club. Il 15 ottobre si accorda con l'americano Joe Tacopina per la vendere il club. Durante il corso di tutta la sua presidenza fu aspramente criticato dai tifosi<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/30-03-2014/bologna-tifosi-piede-guerra-guaraldi-mai-piu-dall-ara-80343575246.shtml|titolo = Bologna, i tifosi sul piede di guerra. Guaraldi mai più al Dall'Ara|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://bologna.repubblica.it/sport/2014/03/22/foto/bologna_calcio_quasi_duemila_per_la_contestazione_a_zola_predosa-81623036/1/#1|titolo = Bologna in vendita, duemila tifosi verso casa di Guaraldi: "Vattene"|accesso = |editore = |data = }}</ref> e in seguito dalla stampa bolognese.
 
==== Joe Tacopina<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7598|titolo =Chi è Joe Tacopina|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> ====
{{Vedi anche|Joe Tacopina}}
[[File:JoeTacopinaVenice.png|thumb|left|Joe Tacopina]]
Joe Tacopina, di professione avvocato, si era già avvicinato nel mondo del calcio nel 2008 tentando proprio di acquistare il Bologna, senza però riuscirci. Nel 2011 Tacopina è parte della cordata americana capitanata da [[Thomas DiBenedetto]] divenuta proprietaria della Roma. Il 15 ottobre 2014 acquista il Bologna con una cordata composta da italiani, americani e anche il ricco magnate canadese [[Joey Saputo]].<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7596|titolo =Joe Tacopina è il Presidente del Bologna|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7608|titolo =Presentazione ufficiale del nuovo Bologna|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> A dicembre 2014 [[Giuseppe Gazzoni Frascara]] viene nominato presidente onorario e [[Joey Saputo]] ''chariman'' del club. A distanza di quasi un anno, il 20 settembre 2015 Joe Tacopina rassegna le proprie dimissioni come presidente ed esce anche dal consiglio d'amministrazione, lasciando di conseguenza ogni incarico dentro il Bologna.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13585#.Vf5zHd_tmko|titolo =Nota del Club|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> La causa di questo abbandono da parte dell'avvocato newyorkese è dovuto alle continue liti con Joey Saputo sulla spartizione delle quote all'interno della società<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/12-09-2015/bologna-tacopina-saputo-13095040329.shtml|titolo = Bologna: guerra al vertice. Tacopina fa causa a Saputo|accesso = |editore = |data = }}</ref>. In seguito alle dimissioni di Tacopina il controllo del club passa nelle mani del magnate canadese<ref>http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/bologna-fc-tacopina-saputo-1.1317694</ref>
 
==== Joey Saputo ====
{{Vedi anche|Joey Saputo}}
[[File:JoeySaputo.jpg|thumb|Joey Saputo]]
Ufficialmente il ruolo di Joey Saputo non è quello di presidente della società ma di ''chairman,'' ovvero il presidente del consiglio di amministrazione, avvicinandosi quindi più ad una struttura organizzativa molto usata nelle società statunitensi che in quelle italiane. Pochi mesi dopo ha comprato interamente il [[centro tecnico Niccolò Galli]], con l'intenzione di ampliarlo e renderlo più moderno. Nel 2019 presenta un progetto di ristrutturazione completa dello [[stadio Renato Dall'Ara]].
 
=== Elenco cronologico dei presidenti<ref>{{Cita web|autore =|url =https://www.bolognafc.it/il-trentesimo-presidente-della-storia-del-bologna/|titolo =Il trentesimo Presidente della storia del Bologna|accesso =|editore =|data =}}</ref> ===
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti del Bologna F.C. 1909|contenuto=
{{MultiCol}}
* [[1909]] {{Bandiera|CHE}} [[Louis Rauch]]
* [[1910]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pio Borghesiani
* [[1910]] {{Bandiera|Austria-Ungheria}} [[Emilio Arnstein]]
* [[1910]]-[[1912]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Gori
* [[1912]]-[[1915]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Rodolfo Minelli
* [[1916]]-[[1918]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Arturo Gazzoni <small>(onorario)</small>
* [[1918]]-[[1919]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Rodolfo Minelli
* [[1919]]-[[1921]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Medica
* [[1921]]-[[1922]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelo Sbarberi
* [[1922]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Turri
* [[1923]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ruggero Murè <small>(Commissario)</small>
* [[1923]]-[[1925]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Masetti {{simbolo|Scudetto.svg|13}}
* [[1925]]-[[1928]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Graziani
* [[1928]]-[[1934]] {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gianni Bonaveri {{simbolo|Scudetto.svg|13}} {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|15}} {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|15}}
* [[1934]]-[[1964]] {{Bandiera|ITA}} [[Renato Dall'Ara]] {{simbolo|Scudetto.svg|13}}{{simbolo|Scudetto.svg|13}}{{simbolo|Scudetto.svg|13}}{{simbolo|Scudetto.svg|13}}{{simbolo|Scudetto.svg|13}} {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|15}} {{simbolo|Bologna chelsea 1937, il trofeo dell'expo di parigi4.png|13}}
* [[1964]]-[[1968]] {{Bandiera|ITA}} Luigi Goldoni
* [[1968]]-[[1970]] {{Bandiera|ITA}} Raimondo Venturi {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|13}}
{{ColBreak}}
* [[1970]]-[[1972]] {{Bandiera|ITA}} Filippo Montanari {{simbolo|Coppa di Lega Italo-Inglese.png|13}}
* [[1972]]-[[1979]] {{Bandiera|ITA}} Luciano Conti {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|13}}
* [[1979]]-[[1983]] {{Bandiera|ITA}} Tommaso Fabbretti
* [[1983]]-[[1985]] {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Brizzi
* [[1985]]-[[1991]] {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Corioni]]
* [[1991]]-[[1993]] {{Bandiera|ITA}} Piero Gnudi
* [[1993]]-[[2002]] {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Gazzoni Frascara]] {{simbolo|Intertoto.svg|12}}
* [[2002]]-[[2005]] {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cipollini]]
* [[2005]]-[[2008]] {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Cazzola]]
* [[2008]]-[[2010]] {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Menarini]]
* [[2010]]-[[2010]] {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Porcedda]]
* [[2010]]-[[2011]] {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Zanetti]] e [[Gianni Morandi]] <small>(onorario)</small>
* [[2011]] {{Bandiera|ITA}} [[Marco Pavignani]] e [[Gianni Morandi]] <small>(onorario)</small>
* [[2011]]-[[2014]] {{Bandiera|ITA}} [[Albano Guaraldi]] e [[Gianni Morandi]] <small>(onorario)</small>
* [[2014]]-[[2015]] {{Bandiera|USA}} [[Joe Tacopina]], {{Bandiera|CAN}} [[Joey Saputo]] <small>(chairman)</small> e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Gazzoni Frascara]] <small>(onorario)</small>
* [[2015]]- ''presente'' {{Bandiera|CAN}} [[Joey Saputo]] <small>(chairman)</small> e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Gazzoni Frascara]] <small>(onorario)</small>
{{EndMultiCol}}
}}
 
=== Record ===
==== Trofei vinti ====
{| class="wikitable sortable"
|+
!Presidente
![[Serie A|Scudetti]]
![[Coppa Italia|Coppe Italia]]
![[Serie B]]
![[Coppa Alta Italia|Coppe Alta Italia]]
![[Coppa Mitropa|Coppe Mitropa]]
![[Coppa di Lega Italo-Inglese|Coppe di Lega Italo-Inglese]]
![[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]
![[Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937|Torneo Expo di Parigi]]
!Totale
|-
|Enrico Masetti
|1
|
|
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|Gianni Bonaveri
|1
|
|
|
|2
|
|
|
|'''3'''
|-
|[[Renato Dall'Ara]]
|5
|
|
|1
|1
|
|
|1
|'''8'''
|-
|Raimondo Venturi
|
|1
|
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|Filippo Montanari
|
|
|
|
|
|1
|
|
|'''1'''
|-
|Luciano Conti
|
|1
|
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Luigi Corioni]]
|
|
|1
|
|
|
|
|
|'''1'''
|-
|[[Giuseppe Gazzoni Frascara]]
|
|
|1
|
|
|
|1
|
|'''2'''
|}
 
==== Longevità dei presidenti ====
<div style="font-size:90%; width:1000px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=130%|titolo= Presidenti per longevità<nowiki>*</nowiki>|contenuto=
* '''30 anni'''
:Renato Dall'Ara: 1934-1964
* '''7 anni'''
:Luciano Conti: 1972-1979
:Giuseppe Gazzoni Frascara: 1993-2002
* '''6 anni'''
:Gianni Bonaveri: 1928-1934
:Gino Corioni: 1985-1991
* '''4 anni'''
:Rodolfo Minelli: 1912-1916
:Luigi Goldoni: 1964-1968
:Tommaso Fabretti: 1979-1983
:Joey Saputo: 2015-presente
}}
|}
</div>
<small><nowiki>*</nowiki>La lista tiene conto degli anni come presidente, non delle stagioni.</small>
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
 
{{Calcio Bologna navbox}}
{{Bologna F.C. 1909 presidenti}}
{{portale|Bologna|calcio}}
 
[Categoria:Presidenti del Bologna F.C. 1909| ]
[Categoria:Allenatori del Bologna F.C. 1909| ]
[Categoria:Allenatori delle squadre di calcio italiane|Bologna]