Atiesse Calcio a 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione fonti e fix vari
 
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Squadra di calcio a 5
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = A.S.D. Atiesse Calcio a 5
|nomestemma =
|sede = Via Eligio Porcu, 249 - 09045 Quartu S.Elena.
|simboli =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _redleftsideshoulder
|body1 = 000088
|pattern_la1 = _redshoulders
|leftarm1 = 000088
|pattern_ra1 = _redshoulders
|rightarm1 = 000088
|shorts1 = 000088
|socks1 = 000088
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _whiteshoulders
|body2 = FDE910
|pattern_la2 = _whiteshoulders
|leftarm2 = FDE910
|pattern_ra2 = _whiteshoulders
|rightarm2 = FDE910
|shorts2 = FDE910
|socks2 = ffffff
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione= [[UEFA]]
Riga 41:
|annofondazione= 1998
|annoscioglimento= 2015
|città = [[Quartu Sant'Elena]]
|presidente = Guido Accardi
|allenatore = Tony Petruso
|impianto = PalaBeethoven
|immagineimpianto =
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|UEFA Futsal Cup =
|titoli internazionali =
|colori = [[blu]]/[[rosso]]
|soprannomi =
|sito = www.calcioa5atiesse.it
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Atiesse Calcio a 5''' è stata una società italiana di [[calcio a 5]] con sede a [[Quartu Sant'Elena]].
 
==Storia==
La società è stata fondata nel 1998 con il nome di Gruppo Sportivo A.T.S. Calcetto Quartu dall'allora presidente Vincenzo Frongia che affida la guida tecnica della squadra a Pierpaolo Costa.
La squadra si presenta subito con i favori del pronostico e per tutto il campionato di [[Serie C1 (calcio a 5)|serie C1]] mantiene la prima posizione senza perdere mai una partita conseguendo la promozione in Serie B a spese dell'Oristano nella finale in campo neutro giocata a Siurgus Donigala.
 
Riga 66:
Nonostante le premesse al termine del girone di andata la squadra occupa il penultimo posto: esce però la determinazione del gruppo storico della promozione, che riabilitato dalla fiducia tecnica del mister Mura e paradossalmente favorito dalle defezioni di alcuni nuovi acquisti, conquista la salvezza alla penultima giornata.
 
Nell'estate del 2004 la società si fonde col Cagliari Calcetto (12°º nel girone B del precedente campionato di Serie A2 e retrocessa nella stessa categoria dell'ATS) dando vita all'ATS Cagliari Calcio a Cinque assumendone i colori sociali rosso e blu.
Nell'estate del 2005 acquisisce il titolo sportivo della storica [[Delfino Cagliari]]<ref>{{cita news |autore=Carlo Manca|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/07/12/SS3PO_SS305.html|titolo=Dopo 22 anni scompare il Delfino Cagliari|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |giorno=12 |mese=07 |anno=2005 |accesso=28 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116125125/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/07/12/SS3PO_SS305.html|urlmorto=sì}}</ref>, iscrivendosi così al campionato di Serie A2 e includendone la data di fondazione nel proprio logo societario. La società ripristina la denominazione (ATS Città di Quartu) e i colori sociali originari (bianco-verde) ma si appropria della data di fondazione della società gialloblù (1983).
Nella stagione [[Serie A2 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]] la società, diventata nel frattempo Atiesse Calcio a 5 ritornando ai colori rosso-blu si classifica seconda al termine del campionato ma, in seguito alla penalizzazione di 10 punti comminata alla capolista [[Kaos Futsal]], è promossa in Serie A proprio al posto degli emiliani. In cerca di nuovi partner per essere competitivi anche nella massima serie, nell'estate del 2009 si registra la fusione con l'Assemini Calcio a 5<ref>[{{cita testo|url=http://docs.noodls.com/viewDoc.asp?filename=10437%5CEXT%5C200908270084007782102102.pdf |titolo=Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.24 2009/2010] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116071721/http://docs.noodls.com/viewDoc.asp?filename=10437%5CEXT%5C200908270084007782102102.pdf |data=16 gennaio 2014 }} divisionecalcioa5.it</ref><ref>{{cita news |autore=Matteo Cabras|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2009/10/09/SS6PO_SS601.html|titolo=La neopromossa Atiesse si rinnova e sogna nuovi successi in A2|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |giorno=09 |mese=10 |anno=2009 |accesso=28 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113142222/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2009/10/09/SS6PO_SS601.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dopo appena due stagioni nella massima categoria, al termine della stagione [[Serie A 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]] conclusasi con la retrocessione, la società non ha presentato domanda di iscrizione alla Serie A2 preferendo ripartire dalle categorie regionali.
Riga 125:
 
== Organigramma ==
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:60%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=110%|logo= |border=1pxriquadro|col1=#EA0000|col2=white|col3=blue|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff attuale|contenuto=
 
*'''Presidente''': Guido Accardi
Riga 133:
*'''Allenatore under21''': Leandro Perra
*'''Collaboratori logistica-tecnica''': Morgan Mura
}}</div>
{{clear}}
 
==Rosa [[Serie B 2014-2015 (calcio a 5)|2014-15]]==
{{Sportivo in rosa/inizio|col1 = #888888|n° = X|ruolo = X|anno = X}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Portiere|nome = Manuel Erbì|anno = 1989}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Portiere|nome = Francesco Loi|anno = 1980}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Portiere|nome = Andrea Marongiu|anno = 1995}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Difensore|nome = Francesco Racca|anno = 1996}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|BRA}}|ruolo = Difensore|nome = Rafael Xuxa Salomao|anno = 1980}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Laterale|nome = Simone Loddo|anno = 1994}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Laterale|nome = Federico Massidda|anno = 1993}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Laterale|nome = Roberto Maxia|anno = 1992}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Laterale|nome = Simone Mereu|anno = 1993}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ESP}}|ruolo = Laterale|nome = Juan Antonio Terron Alvarez|anno = 1989}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Laterale|nome = Alessio Tocco|anno = 1997}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ESP}}|ruolo = Universale|nome = Saul Marrupe|anno = 1990}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ESP}}|ruolo = Universale|nome = Oscar Rugama|anno = 1977}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Pivot|nome = Daniele Marini|anno = 1988}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Pivot|nome = Paolo Vaccargiu|anno = 1994}}
{{Sportivo in rosa|n° = |nazione = {{bandiera|ITA}}|ruolo = Allenatore|nome = Tony Petruso|anno = 1971}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Rosa 1998 ==
*'''Portieri''':
:Bisesti Corrado
:Xaxa Mauro
:Limbardi Orazio
*'''Centrali''':
:Manca Sebastiano
:Turri Alessandro
:Costa Pierpaolo
:Litarru Danilo
*'''Laterali''':
:Deiana Massimo
:Rulph Ralph
:Defalco Attilio
:Paderi Ivan
:Orru GianGiacomo
*'''Pivot''':
:Pregio Luca
:Damele Diego
*'''Allenatore''': Pierpaolo Costa
*'''Allenatore in seconda''': Mauro Moi
*'''Presidente''': Frongia Vincenzo
*'''Vicepresidente''': Damele Antonio
*'''Consiglieri''': Damele Claudio, Damele Diego, Xaxa Mauro
 
==Le società confluite nell'Atiesse==
Riga 185 ⟶ 139:
{{Divisa Calcio
|pattern_la =
|pattern_b = _bluequarters14
|pattern_ra =
|leftarm = 00008B
Riga 197 ⟶ 151:
Cagliari Calcetto.
</div>
*Del '''Cagliari Calcetto''', fondato nel 1991 come "Mario Siddi"<ref>[{{cita web|url=http://sardegna.diariosportivo.it/articoli/un-pezzo-di-storia-del-calcio-5-sardo |titolo=Un pezzo di storia del calcio a 5 sardo] sardegna.diariosportivo.it}}</ref>, la squadra quartese porta oggi sulle maglie lo stemma. La società disputò cinque campionati di Serie A: [[Serie A 1998-1999 (calcio a 5)|1998-99]]; [[Serie A 1999-2000 (calcio a 5)|1999-00]] (come Crocchias Cagliari); [[Serie A 2000-2001 (calcio a 5)|2000-01]], [[Serie A 2001-2002 (calcio a 5)|2001-02]], [[Serie A 2002-2003 (calcio a 5)|2002-03]] (come Alimenti Sardi Cagliari).
*Il palmarès dell<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Assemini Calcio a 5''', limitato ai campionati nazionali, comprende la vittoria di un campionato di Serie B (2007-08) e la partecipazione ad un campionato di Serie A2 ([[Serie A2 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]]).
{{clear|left}}
<br />
<div style="clear:both;" ></div>
 
==Note==
Riga 208 ⟶ 160:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.atscittadiquartuc5.it |titolo=Sito ufficiale |accesso=17 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210185253/http://www.atscittadiquartuc5.it/ |urlmorto=sì }}
 
{{Vincitori Serie A2 di calcio a 5}}
{{Portale|calcio|Sardegna}}
 
[[Categoria:Atiesse Calcio a 5]]