General Dynamics F-16 Fighting Falcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Utilizzatori: Corretto errore di scrittura.
 
(280 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
| Aeromobile = aereo_militare
| Nome = General Dynamics F-16 Fighting Falcon
| Immagine = F-16_CJ_Fighting_FalconF16_SCANG_InFlight.jpg
| Didascalia = Un ''F-16CJ16C Fighting Falcon dell'' appartenente alla Guardia Nazionale della [[UnitedCarolina Statesdel Air Force|USAFSud]], in volo.
<!-- Descrizione -->| Tipo = [[caccia multiruolo]]
| Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
| Progettista =
| Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[General Dynamics]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Lockheed Martin]]
| Data_ordine =
| Data_accettazione =
| Data_primo_volo = 2 febbraio [[1974]]
| Data_entrata_in_servizio = 17 agosto [[1978]]
| Data_ritiro_dal_servizio = In servizio
| Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[USAF]]
| Altri_utilizzatori = {{Bandiera|EGY}} [[Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya|EAF]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Heyl Ha'Avir|IAF]]<br />{{Bandiera|TUR}} [[Türk Hava Kuvvetleri|TuAF]]<br />{{bandiera|ITA}} <br />[[#Paesi utilizzatoriUtilizzatori|altri]]
| Esemplari = 4&nbsp;604{{formatnum:4600}} <br/> (giugnoluglio 20182024)<ref name="ARRIVATI IN SLOVACCHIA I PRIMI DUE F-16 BLOCK 70"/><ref name="LOCKHEED MARTIN RECEIVED A CONTRACT FOR 16 NEW F-16s FOR THE ROYAL BAHRAINI AIR FORCE"/><ref name="ReferenceA">"QUARTA E QUINTA GENERAZIONE: L'ERA DELLA MATURITÀ" - "[[Aerei]]" N. 97 ANNO XLIV - gennaio/febbraio [[2017]] pp. 36-42</ref>
| Costo_unitario = 14,6 [[milione|milioni]] [[Dollaro USA|US $]]<br />(''F-16A/B'')<br />26,9 milioni [[Dollaro USA|US $]]<br />(''F-16E/F'')
| Sviluppato_dal =
| Altre_varianti = [[General Dynamics F-16XL|F-16XL]]<br />[[General Dynamics F-16 VISTA|F-16 VISTA]]<br />[[Mitsubishi F-2|F-2]]
<!-- Dimensioni e pesi -->| Tavole_prospettiche = GENERALGeneral DYNAMICSDynamics F-16 FIGHTINGFighting Falcon 3-view line FALCONdrawing.svg
| Lunghezza = 15,06 [[metro|m]] (49 [[piede (unità di misura)|ft]] 5 [[pollice (unità di misura)|in]])
| Apertura_alare = 9,96 m (32 ft 8 in)
| Larghezza =
| Diametro_fusoliera =
| Freccia_alare =
| Altezza = 4,88 m (16 ft)
| Superficie_alare = 27,87 [[metro quadrato|m²]] (300 [[piede quadro|ft²]])
| Carico_alare =
| Efficienza =
| Allungamento_alare =
| Peso_a_vuoto = 8&nbsp;570{{formatnum:8570}} [[chilogrammo|kg]] (18&nbsp;900{{formatnum:18900}} [[Libbra|lb]])
| Peso_carico = 12&nbsp;000{{formatnum:12000}} kg (26&nbsp;500{{formatnum:26500}} lb)
| Peso_max_al_decollo = 19&nbsp;200{{formatnum:19200}} kg (42&nbsp;300{{formatnum:42300}} lb)
| Passeggeri =
| Capacità =
| Capacità_combustibile = <!-- Propulsione -->
| Motore = 1 [[turboventola]]<br />[[Pratt & Whitney]]<br />[[Pratt & Whitney F100|F110-GE-100]]<br />con [[postbruciatore]]
| Potenza =
| Spinta = da 76 a 127 [[newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->| Velocità_max = 2 [[Numero di Mach|Mach]]<br />(2410 [[Chilometro orario|km/h]] in quota)
| VNE =
| Velocità_crociera =
| Velocità_salita = 254 m/s
| Decollo =
| Atterraggio =
| Autonomia = 4&nbsp;220{{formatnum:4220}} [[chilometro|km]]<br />(con serbatoi esterni)
| Raggio_azione = 550 km
| Tangenza = 18&nbsp;000{{formatnum:18000}} m
<!-- Armamento -->| Mitragliatrici =
| Cannoni = 1 [[M61 Vulcan]] da 20 mm
| Bombe = '''caduta libera''':<br />
[[Mk 82]] da 500 [[Libbra|lb]]<br />
[[Mk 83]] da 1000 [[Libbra|lb]]<br />
[[Mk 84]] da 2000 [[Libbra)|lb]]
 
'''a grappolo''':<br />[[CBU-87]]<br />[[CBU-89]]<br />[[CBU-97]]
Riga 60:
 
'''guida GPS''':<br />[[JDAM]]<br />[[GBU-39 Small Diameter Bomb|GBU-39]]
 
| Missili = '''aria superficie''':<br />
'''nucleari''':<br />[[B61]]
| Missili = '''aria superficie''':<br />
6 [[AGM-65 Maverick]]<br />
6 [[AGM-45 Shrike]]<br />
Riga 74 ⟶ 76:
'''antinave''':<br />
4 [[AGM-119 Penguin]]<br />2 [[AGM-84 Harpoon]]
| Piloni = 6 sub-alari<br />2 estremità alari<br />3 sotto la fusoliera
 
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->| Impieghi_sperimentali = <!-- Record e primati -->
| Record =
| Altro_campo = Altro
| Altro = [[LANTIRN]]<br />[[LITENING Advanced Targeting|LITENING]]<br />[[Sniper Advanced Targeting Pod|Sniper XR]]<br />[[Contromisure elettroniche|ECM]]<br />[[Chaff]] e [[Flare (contromisura)|Flare]]<br />[[serbatoio|serbatoi]] supplementari
| Note = dati relativi alla versione:<br />C ''Block 30''
| Ref = i dati sono tratti da:<br />''The International Directory of Military Aircraft''<ref name="Frawley Military">Frawley, Gerard. ''The International Directory of Military Aircraft'', p. 114. Aerospace Publications Pty Ltd, 2002. ISBN 1-875671-55-2.</ref>
}}
[[File:Falcon31.jpg|miniatura|Due F-16C del ''27th Fighter Wing'', ''[[Cannon Air Force Base]]'' nel [[Nuovo Messico]], diretti verso il ''Nevada Test and Training Ranges'' per una ''[[Red flagFlag (esercitazione)|Red Flag]]'' (missione di addestramento).]]
 
L{{'}}'''F-16 Fighting Falcon''' è un [[aereo da caccia|aereo da combattimento]] [[caccia multiruolo|multiruolo]], monomotore, sviluppato in origine dalla [[General Dynamics]] per l'[[United States Air Force|aeronautica militare statunitense]].
[[File:Falcon31.jpg|miniatura|Due F-16C del ''27th Fighter Wing'', ''[[Cannon Air Force Base]]'' nel [[Nuovo Messico]], diretti verso il ''Nevada Test and Training Ranges'' per una ''[[Red flag]]'' (missione di addestramento).]]
 
L''''F-16 Fighting Falcon''' è un aereo da combattimento [[caccia multiruolo|multiruolo]], monomotore, sviluppato originariamente dalla [[General Dynamics]] per l'[[United States Air Force|Aeronautica Militare statunitense]]. Progettato come [[Aereo da caccia|caccia]] leggero, successivamente si è evoluto in un velivolo multiruolo. È stato selezionato dalle forze aeree di 25 nazioni<ref name="LM Morocco Sale">Lockheed Martin press release (8 June 2008). [http://www.lockheedmartin.com/news/press_releases/2008/060608ae_f16morocco.html "United States Government Awards Lockheed Martin Contract to Begin Production of Advanced F-16 Aircraft for Morocco"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090104091800/http://www.lockheedmartin.com/news/press_releases/2008/060608ae_f16morocco.html |data=4 gennaio 2009 }}. Retrieved 11 July 2008.</ref>. L'F-16 è il più grande progetto occidentale di aereo da combattimento con oltre 4&nbsp;500 esemplari prodotti dall'inizio della sua produzione nel 1976<ref name="LM Morocco Sale"/>. Anche se non è più acquistato dall'Aeronautica statunitense, le versioni più recenti sono prodotte per il mercato estero.
Nel 1993 la General Dynamics vendette tutto il comparto relativo alla costruzione di aerei alla [[Lockheed Corporation]]<ref>Rosenwald, Michael S. (updated 17 December 2007). [http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/16/AR2007121601522.html “Downside of Dominance? Popularity of Lockheed Martin's F-16 Makes Its F-35 Stealth Jet a Tough Sell”]. ''Washington Post''. Retrieved 11 July 2008.</ref> che poi si trasformò in [[Lockheed Martin]] dopo la fusione nel 1995 con la [[Martin Marietta]].<ref>Anon. (undated). [http://www.fundinguniverse.com/company-histories/Lockheed-Martin-Corporation-Company-History.html Company Histories – Lockheed Martin Corporation]. ''Funding Universe''. Retrieved 11 July 2008.</ref>
 
L''''F-16 Fighting Falcon''' è un aereo da combattimento [[caccia multiruolo|multiruolo]], monomotore, sviluppato originariamente dalla [[General Dynamics]] per l'[[United States Air Force|Aeronautica Militare statunitense]]. Progettato come [[Aereo da caccia|caccia]] leggero, successivamente si è poi evoluto in un velivolo multiruolo con una massima quota raggiungibile di circa {{formatnum:15000}} metri. È stato selezionatoscelto dalle forze aeree di 25 nazioni<ref name="LM Morocco Sale">Lockheed Martin press release (8 June 2008). [{{cita testo|url=http://www.lockheedmartin.com/news/press_releases/2008/060608ae_f16morocco.html |titolo="United States Government Awards Lockheed Martin Contract to Begin Production of Advanced F-16 Aircraft for Morocco"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104091800/http://www.lockheedmartin.com/news/press_releases/2008/060608ae_f16morocco.html |data=4 gennaio 2009 }}. RetrievedAccesso 11 Julyluglio 2008.</ref>. L'F-16 è il più grande progetto occidentale di aereo da combattimento, con gli oltre 4&nbsp;500{{formatnum:4500}} esemplari prodottirealizzati dall'inizio della sua produzione nel 1976<ref name="LM Morocco Sale"/>. Anche se non è più acquistato dall'Aeronautica statunitense, lesue versioni più recenti sono ancora prodotte per il mercato estero. Nel 1993 la General Dynamics vendette tutto il comparto relativo alla costruzione di aerei alla [[Lockheed Corporation]]<ref>Rosenwald, Michael S. (updated 17 December 2007). {{cita testo|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/16/AR2007121601522.html|titolo=“Downside of Dominance? Popularity of Lockheed Martin's F-16 Makes Its F-35 Stealth Jet a Tough Sell”}}. ''Washington Post''. Accesso 11 luglio 2008.</ref> che poi si trasformò in [[Lockheed Martin]] dopo la fusione nel 1995 con la [[Martin Marietta]].
L'Aeronautica statunitense pensa di utilizzare l'F-16 fino al 2025<ref>Tirpak, John A. [http://www.airforce-magazine.com/MagazineArchive/Pages/2007/March%202007/0307force.aspx "Making the Best of the Fighter Force"]. ''Air Force Magazine'', March 2007. Retrieved: 23 June 2008.</ref>.
 
== Storia ==
=== Origine ===
L'Aeronautica e la Marina statunitense all'inizio degli [[anni '60]] conclusero che il futuro del combattimento aereo sarebbe stato determinato da missili sempre più sofisticati. Il "Project Forecast", un tentativo dell'Aeronautica per identificare i futuri sviluppi delle armi, sosteneva fortemente lo sviluppo di aerei da combattimento progettati in modo da essere a lungo raggio e possedere elevate velocità, oltre ad essere equipaggiati con sistemi [[radar]] in grado di rilevare e attaccare gli aerei nemici oltre il raggio visivo. Queste caratteristiche avrebbero reso i futuri aerei da combattimento molto simili ad aerei intercettori più pesanti del solito, tecnologicamente sofisticati e maggiormente costosi. All'inizio degli anni '60, sia l'Aeronautica che la Marina impiegavano l'[[F-4 Phantom II]] come aereo a lungo e medio raggio, mentre il [[General Dynamics F-111]] all'epoca era ancora in via di sviluppo. L'errata diminuzione di importanza da riservare alle capacità di combattimento a breve distanza (''[[dogfight|dog-fight]]'') portò alla decisione di non installare i cannoni all'interno del ''Phantom''<ref name="Richardson pp. 6–7.">Richardson 1990. pp. 6–7.</ref><ref>{{Cita libro| cognome= Jenkins| nome= Dennis R.| titolo= F/A-18 Hornet: A Navy Success Story| url= https://archive.org/details/fa18hornetnavysu0000jenk| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno= 2000| isbn= 0-07-134696-1}}</ref>.
 
La [[Guerraguerra del Vietnam]] rivelò alcune mancanze nelle capacità di combattimento degli aerei statunitensi, poiché le prime generazioni di aerei sovietici si dimostrarono più ostici del previsto per i piloti statunitensi. Anche se questi ultimi raggiunsero un tasso abbattimento/perdite migliore, i combattimenti dimostrarono che i missili aria-aria erano decisamente meno affidabili del previsto. Inoltre le [[regole di ingaggio]] impedivano nella maggior parte dei casi l'impiego dei missili a lungo raggio, poiché normalmente era richiesta l'identificazione visiva. In queste condizioni i combattimenti si svolgevano a brevi distanze e la manovrabilità degli aerei, unitamente ai missili aria-aria a corto raggio, divenne un fattore decisivo anche per i velivoli intercettori come gli [[F-102 Delta Dagger]]<ref name="Richardson pp. 6–7."/><ref>{{Cita libro|cognome= Higham |coautori= Robin & Williams, Carol.| titolo= Flying Combat Aircraft of USAAF-USAF (Vol.2)| editore= Sunflower University Press| città= Manhattan, Kansas| anno= 1978|isbn= 0-8138-0375-6}}</ref>.
 
La necessità di una nuova generazione di [[caccia da superiorità aerea]] costrinse l'Aeronautica statunitense ad avviare due studi di sviluppo nel 1965: il progetto "Fighter Experimental" (FX), che prevedeva un velivolo a doppio propulsore con ali a geometria variabile e con un peso di circa {{M|27200|k|gul=kg}}, e il progetto "Advanced Day Fighter" (ADF), un velivolo leggero con peso di {{M|11300|k|gul=kg}} che avrebbe dovuto superare le performance del [[Mikoyan-Gurevich MiG-21|MiG-21]] del 25%. Tuttavia, l'introduzione nel luglio 1967 del [[Mikoyan-Gurevich MiG-25|MiG-25 'Foxbat']], in grado di raggiungere velocità di [[Numero di Mach|Mach 3]], portò l'Aeronautica americana a scartare il progetto ADF per sviluppare il ''Fighter Experimental'', che produsse l'[[F-15 Eagle]], un velivolo da {{M|18100|k|gul=kg}} di peso<ref>Richardson 1990, p. 7.</ref>.
 
In base alle esperienze maturate nella [[guerra di Corea]] ed essendo anche un istruttore di volo, all'inizio degli anni '60 il Colonnello [[John Boyd (military strategistcolonnello)|John Boyd]] e il matematico Thomas Christie svilupparono la teoria della "manovra di energia". Quest'ultima considera il mantenimento del valore dell'energia specifica dell'aereo come un vantaggio nel combattimento manovrato. La manovrabilità veniva ad essere, quindi, una condizione necessaria per potersi inserire validamente nel ciclo decisionale dell'avversario, un processo chiamato da Boyd "ciclo OODA" (acronimo per "Osservazione-Orientamento-Decisione-Azione"). Questo approccio enfatizzava lo sviluppo di un velivolo in grado di permettere al suo pilota rapide manovre con repentine modifiche di velocità, quota e direzione. Questi parametri richiedevano un aereo leggero in modo da minimizzare la resistenza e aumentare il rapporto spinta-peso, e delle ali più grandi e con maggiore portanza per minimizzare la resistenza, che in genere tende a ridurre la velocità massima, e un raggio d'azione inferiore, facilmente compensabile con dei serbatoi aggiuntivi sotto le ali.<ref name="Hillaker-Boyd">{{Cita web|autore=Hillaker, Harry|url=http://www.codeonemagazine.com/archives/1997/articles/jul_97/july2a_97.html|titolo=Tribute To John R. Boyd|editore=Code One|accesso=7 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070917232626/http://www.codeonemagazine.com/archives/1997/articles/jul_97/july2a_97.html|dataarchivio=17 settembre 2007}}</ref><ref name="Hehs-Hillaker">{{Cita web|autore=Hehs, Eric|url=http://www.codeonemagazine.com/archives/1991/articles/jul_91/july2a_91.html|titolo=Harry Hillaker – Father of the F-16.|editore=Code One|accesso=7 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216120737/http://www.codeonemagazine.com/archives/1991/articles/jul_91/july2a_91.html|dataarchivio=16 dicembre 2008}}</ref>.
 
Le teorie di Boyd contribuirono a contenere le dimensioni del progetto dell'F-15, un velivolo molto grande che rischiava di diventare una seconda versione dell'F-111, e venne ipotizzato che l'F-15 dovesse essere complementato da un grande numero di aerei più piccoli. Al termine degli anni '60 Boyd raccolse attorno a sé un gruppo di progettisti che formarono la cosiddetta "cricca del caccia leggero" (in inglese ''[[Fighter Mafia]]''). Nel [[1969]] fu concessa la possibilità di assicurarsi dei fondi per uno studio di convalida dell'integrazione della teoria dell'energia di manovra con analisi del rapporto rischi-benefici. La General Dynamics ricevette 149&nbsp;000{{formatnum:149000}} [[dollaro statunitense|$]] e la Northrop 100&nbsp;000{{formatnum:100000}} [[dollaro statunitense|$]] per sviluppare progetti che implementassero la teoria di Boyd: un aereo da combattimento piccolo, leggero, a basso drag<ref>bassa resistenza aerodinamica.</ref> e senza bombe. I progetti delle due aziende aeronautiche furono rispettivamente l<nowiki>{{'</nowiki>}}'''YF-16''' e l<nowiki>{{'</nowiki>}}'''YF-17'''<ref>Richardson 1990, pp. 7–8.</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Coram|nome=Robert|titolo=Boyd: the Fighter Pilot Who Changed the Art of War|url=https://archive.org/details/isbn_9780316881463|città=New York|anno=2002|isbn=0-316-88146-5}}</ref>.
 
=== Programma caccia leggero ===
Anche se i proponenti del progetto ''FX'' rimasero ostili al programma poiché era considerato una minaccia al progetto F-15, il concetto ADF (''Advanced Day Fighter''), ridenominato ''F-XX'', guadagnò il supporto politico del Segretariosegretario della Difesadifesa [[David Packard]], che era favorevole all'idea di sviluppare dei prototipi concorrenti. Di conseguenza, nel maggio [[1971]] venne formato il gruppo di studio per il prototipo, con a capo Boyd, e due delle sei proposte vennero finanziate. Una di esse era il prototipo Lightweight Fighter (''LWF'' - ''Caccia leggero''). Le specifiche, inviate il 6 gennaio [[1972]], richiedevano un velivolo da {{M|9100|k|gul=kg}}, ottimizzato per il combattimento aria-aria a velocità di [[Numero di Mach|Mach]] 0,6 - 1,6 e altitudini di {{formatnum:9150 }}&nbsp;{{formatnum:12200}} m, con elevate capacità di accelerazione. Infatti, i futuri combattimenti, secondo le previsioni dell'Aeronautica, si sarebbero dovuti svolgere in base a questi parametri. Le previsioni erano basate sullo studio dei risultati della guerra aerea sul Vietnam, della [[Guerraguerra dei sei giorni]] e delle [[guerre Indoindo-Pakistanepakistane]]. Il costo previsto per la produzione di un prototipo era di 3 milioni di [[dollaro americano|dollari]]. Questo piano di sviluppo era solo indicativo e l'Aeronautica statunitense non era vincolata all'acquisto dell'aereo. Il vincitore della sfida venne annunciato nel maggio [[1975]]<ref>Peacock 1997, pp. 9–10.</ref><ref>Richardson 1990, pp. 7–9.</ref>.
 
Cinque aziende aeronautiche risposero alle richieste e nel marzo 1972 vennero annunciati i vincitori per lo sviluppo di un prototipo: il modello 908-909 della Boeing e il modello 401 della General Dynamics. Dopo ulteriori analisi venne declassata la proposta della Boeing, ponendo come secondo prototipo il modello P-600 della Northrop. La General Dynamics e la Northrop vinsero dei contratti di 37,9 e 39,8 milioni di dollari per produrre i prototipi YF-16 e YF-17, con i primi voli di prova pianificati per l'inizio del [[1974]]. Per superare le resistenze nelle gerarchie dell'Aeronautica, la 'cricca del caccia leggero' e tutti gli altri proponenti del programma LWF appoggiarono con successo l'idea di impiegare questi velivoli come complemento ad aerei più pesanti e costosi, per avere in futuro delle unità aeree miste. Il concetto di "alto-costo/basso-costo" fu accettato ampiamente quando i prototipi iniziarono i voli e così la teoria di Boyd, definendosi come la più appropriata, finì per definirefissare definitivamente la relazione tra gli F-15 e gli F-16, ed in seguito, quella tra l'[[Lockheed-Boeing F-22 Raptor|F-22 Raptor]] e l'[[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35 Lighting II]]<ref>Peacock 1997, pp. 10–11.</ref><ref>Richardson 1990, pp. 8–9.</ref>.
 
=== Prototipo ===
Il primo volo dell'YF-16 fu compiuto il 2 febbraio [[1974]], ma avrebbe dovuto compiersi il 20 gennaio dello stesso anno.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro">"50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 449 - 03/[[2024]] pag. 77</ref> Infatti, il volo del 2 febbraio 1974 fu preceduto, due settimane prima (era il 20 gennaio), da uno "Zero Flight" che non sfociò in un grave incidente solo per l'abilità del capo collaudatore, Phil Oestricher.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> Il 20 gennaio 1974, infatti, Oestricher dopo le consuete prove a terra e i rullaggi sulla pista, aveva affrontato il rullaggio veloce durante il quale avrebbe dovuto staccare il ruotino dalla pista per, poi, posarlo immediatamente dopo, in modo da avere sufficiente spazio per frenare.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> Ma non andò come da programma.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> Oestricher allineò l'aereo con l'asse della pista dell'Air Force Flight Test Center sulla [[Edwards AFB|base di Edwards]], in [[California]], e accelerò fino a 220&nbsp;km/h, quindi ridusse la spinta e tirò a sè, in maniera impercettibile, il "joystick" che sul velivolo aveva preso il posto della cloche tradizionale.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> Fatto ciò, forse a causa della non corretta taratura dell'impianto "fly-by-wire, o forse per il fatto di non essere abituato al comando troppo sensibile, il velivolo alzò il muso con troppa decisione, staccandosi dalla pista manifestando movimenti di rollio a sinistra e a destra.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> Nonostante l'aereo avesse raschiato la pista con le estremità alari, il pilota rimase lucido e riuscì a riprendere il controllo.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> L'aereo riportò danni facilmente riparabili, tant'è che due settimane dopo compì un primo volo della durata di 90 minuti comportandosi in maniera egregia.<ref name="50 anni fa ci fu il ''volo zero'' dello YF-16: solo l'abilità del pilota evitò che si tramutasse in un disastro"/> Il primo volo supersonico venne compiuto tre giorni dopo, e il secondo prototipo fece il primo volo il 9 maggio. Successivamente iniziarono i voli dei prototipi YF-17, il 9 giugno e il 21 agosto 1974. In totale, i prototipi YF-16 effettuarono 330 voli e 417 ore di volo, mentre gli YF-17 effettuarono 268 voli<ref>Richardson 1990, pp. 12–13.</ref>.
Il primo volo dell'YF-16 fu compiuto il 20 gennaio [[1974]], della durata di 90 minuti presso l'Air Force Flight Test Center della [[Edwards AFB|base di Edwards]] in [[California]]. Il primo volo supersonico venne compiuto tre giorni dopo, e il secondo prototipo fece il primo volo il 9 maggio. Successivamente iniziarono i voli dei prototipi YF-17, il 9 giugno e il 21 agosto 1974. In totale, i prototipi YF-16 effettuarono 330 voli e 417 ore di volo, mentre gli YF-17 effettuarono 268 voli<ref>Richardson 1990, pp. 12–13.</ref>.
 
=== Air Combat Fighter competition ===
Il progetto LWF diventò un serio progetto di acquisizione da parte dell'Aeronautica grazie alla convergenza di tre fattori. Innanzitutto, quattro paesiPaesi alleati degli Stati Uniti in ambito [[NATO]] ([[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]] e [[Norvegia]]) erano alla ricerca di un sostituto dell'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104G]]. Tale aereo doveva poter essere prodotto su licenza dalle industrie aeronautiche europee, come era stato in precedenza per l'F-104G. All'inizio del 1974, fu raggiunto un accordo con gli Stati Uniti, in virtù del quale, se l'Aeronautica statunitense avesse ordinato l'aereo vincitore della competizione LWF, anche i suddetti statiStati europei avrebbero considerato l'acquisto di svariati esemplari. Secondariamente, anche se la USAF non era particolarmente interessata ad un aereo da combattimento complementare, era però necessario iniziare la sostituzione dei cacciabombardieri [[F-105 Thunderchief]]. In terzo luogo, il [[Congresso degli Stati Uniti]], per razionalizzare le spese per la difesa, stava cercando di raggiungere una maggiore convergenza negli approvvigionamenti di velivoli per l'Aeronautica e la Marina. Fu così che nell'agosto 1974 il Congresso reindirizzò i fondi del programma [[VFAX]] della Marina verso un nuovo programma chiamato ''Navy Air Combat Fighter'', che aveva lo scopo di sviluppare una variante caccia-bombardiere del progetto LWF per la Marina.
 
La tempistica degli approvvigionamenti venne guidata dalle necessità dei quattro paesiPaesi alleati, che formarono il "Multinational Fighter Program Group" e che fecero pressioni sugli Stati Uniti per prendere una decisione entro il dicembre 1974. L'Aeronautica USA aveva pianificato di annunciare il vincitore della competizione LWF nel maggio 1975, ma fu anticipata all'inizio dell'anno e venne, così, velocizzata la fase dei test in volo. Per rispettare questo nuovo e maggiore impegno, unitamente alla decisione di sviluppare una variante cacciabombardiere per la Marina, il programma LWF venne trasformato in una competizione, annunciata dal segretario della difesa [[James R. Schlesinger]] nell'aprile 1974 con il nome di ACF (''Air Combat Fighter'' - "caccia da combattimento aereo"). Schlesinger chiarì che il nuovo aereo sarebbe stato "multiruolo" e si sarebbe aggiunto all'F-15 senza fargli alcuna concorrenza, e in questo modo fu posta fine all'opposizione al progetto F-15<ref>Richardson 1990, p. 14.</ref><ref>Peacock 1997, pp. 12–13.</ref><ref name="YF-16">{{Cita web|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article25.html|titolo=“YF-16 : The Birth of a Fighter”|editore=''F-16.net''|accesso=13 giugno 2008}}</ref>.
 
L'annuncio della competizione ACF aumentò gli interessi della General Dynamics e della Northrop, poiché entrarono in gioco altri concorrenti con la seria intenzione di assicurarsi ordini molto redditizi. Tra questi vi erano il [[Dassault Aviation|Dassault]] [[Dassault Mirage F1]], il [[SEPECAT Jaguar]] e una variante del [[Saab 37 Viggen]] chiamata "Saab 37E Eurofighter" (che non deve essere confuso con il successivo [[Eurofighter Typhoon]]). Northrop affiancò un altro progetto chiamato ''P-350 Cobra'', molto simile all'YF-17. Il Jaguar e il Cobra vennero scartati, lasciando come candidati gli altri due aerei europei e i due progetti statunitensi. L'11 settembre [[1974]] l'Aeronautica statunitense confermò le intenzioni di effettuare un ordine in grado di equipaggiare cinque stormi di caccia tattici (''tactical fighter wings''). Il 13 gennaio [[1975]] il segretarioSegretario dell'Aeronautica [[John L. McLucas]] annunciò la vittoria del YF-16<ref>Peacock 1997, pp. 13–16.</ref>.
 
Le ragioni principali furono i costi operativi inferiori, un maggiore raggio d'azione e le prestazioni di manovra, significativamente migliori di quelle dell'YF-17, specialmente a velocità [[Regime transonico|transoniche]] e [[Regime supersonico|supersoniche]]. I test in volo rivelarono che l'YF-16 possedeva una migliore accelerazione, una maggiore [[velocità variometrica]], una minore resistenza aerodinamica e (tranne attorno alla velocità di Mach 0,7) una minore imbardata. Un altro vantaggio era costituito dall'impiego del propulsore [[Pratt & Whitney F100]], lo stesso dell'[[F-15]], che permetteva di diminuire i costi unitari del turbofan per entrambi i programmi<ref name="YF-16"/><ref>Richardson 1990, p. 13.</ref>.
Riga 129 ⟶ 128:
Il primo modello a due posti (F-16 B) compì il primo volo l'8 agosto [[1977]]. La prima serie di produzione dell'F-16A volò per la prima volta il 7 agosto [[1978]] e fu consegnata all'USAF il 6 gennaio [[1979]]. Al velivolo venne dato il nome "Fighting Falcon" ("falco da combattimento") ed entrò in servizio operativo il 1º ottobre [[1980]] nel 388° Tactical Fighter Wing sulla [[Hill AFB|base aerea di Hill]], nello stato dello Utah<ref>Peacock 1997, pp. 17–19, 33–34.</ref>.
 
L'aereo venne offerto anche a tutti gli altri Paesi alleati della [[NATO]] e fece la sua prima apparizione in Europa durante la manifestazione aerea di [[Parigi]] del 1975. Il consorzio dei quattro iniziali statiStati europei acconsentì all'acquisto di 348 esemplari, ponendo però la condizione che i velivoli venissero assemblati in Belgio e che la costruzione di alcune parti del caccia venisse subappaltata ad aziende aeronautiche del vecchio continente.
 
[[File:F-16 fuselage inside.jpeg|miniatura|La [[fusoliera]] di un F-16 priva del [[turboventola|propulsore]]: è possibile apprezzare la geometria interna della [[presa d'aria]].]]
Inizialmente furono costruite due versioni dell' F-16, l' F-16A monoposto da combattimento e l' F-16B biposto per l'addestramento operativo. Il primo fece il suo primo volo ufficiale nel dicembre del [[1976]] e venne assegnato alla prima unità operativa delle forze aeree statunitensi nel gennaio del [[1979]]. Contemporaneamente venne anche assegnato alle forze aeree del Belgio, rappresentando di fatto il primo caso di velivolo distribuito contemporaneamente sia negli Stati Uniti, sia all'estero.
 
Il modello ''B'' biposto venne adattato alle necessità dell'addestramento operativo ampliando l'abitacolo e rinunciando parzialmente alla capacità dei serbatoi. Normalmente l'allievo siede anteriormente davanti al cockpit, mentre l'istruttore trova posto alle sue spalle.
Riga 140 ⟶ 139:
Le versioni ''E'' e ''F'' sono state introdotte all'inizio del [[2000]].
 
Nel 2013 la Boeing è riuscita a far volare un F-16, fermo da 15 anni, senza un pilota a bordo. Questo test è stato effettuato per verificare se tale velivolo può essere utilizzato come [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]]. Il decollo è avvenuto da una base in Florida e poi il volo ha proseguito per il golfo del Messico.<ref>[{{cita testo|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Usa-Boeing-volare-pilota/25-09-2013/1-A_003056677.shtml |titolo=Usa: Boeing fa volare F-16 senza pilota] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927174400/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Usa-Boeing-volare-pilota/25-09-2013/1-A_003056677.shtml |data=27 settembre 2013 }} su corriere.it.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/09/25/Usa-Boeing-fa-volare-16-senza-pilota_9355725.html |titolo=Usa: Boeing fa volare F-16 senza pilota]}} su ANSA.</ref><br />
Nel 2017 l'F-16 Falcon è stato collaudato con successo dall'Aviazione degli Stati Uniti per il trasporto delle bombe nucleari all'idrogeno [[B61]].<ref>{{cita web | url = https://www.airforce-technology.com/uncategorised/newsusafs-f-16-fighter-aircraft-conducts-flight-test-on-b61-nuclear-bomb-5788282/ | titolo = Il velivolo f16 statunitense è stato testato con la bomba B61 armata di inerte | data = 2 marzo 2019 | sito = airforce-technology.com | urlarchivio = https://archive.is/20171205233256/https://www.airforce-technology.com/uncategorised/newsusafs-f-16-fighter-aircraft-conducts-flight-test-on-b61-nuclear-bomb-5788282/ | urlmorto = no | accesso = 10 maggio 2019 }}</ref>
 
== Analisi del progetto ==
[[File:F-16 June 2008.jpg|miniatura|Un F-16 statunitense in [[Iraq]] dopo il rifornimento]]
L'F-16 è un aereo tattico multiruolo supersonico a singolo propulsore, progettato per essere un velivolo relativamente economico da impiegare per molti tipi di missione e mantenere la prontezza di intervento. È più piccolo e leggero dei suoi predecessori, ma impiega soluzioni aerodinamiche e sistemi avionici avanzati, tra cui il primo impiego di un sistema [[Fly-by-wire]], per aumentare le performanceprestazioni nelle manovre. Molto agile, l'F-16 può raggiungere manovre a 9 [[accelerazione di gravità|g]] ed una velocità massima superiore a [[Numero di Mach|Mach 2]].
 
È equipaggiato con un cannone da 20&nbsp;mm [[M61 Vulcan]], situato nella radice dell'ala sinistra, e i primi modelli potevano caricare fino a sei missili aria-aria a ricerca di calore [[AIM-9 Sidewinder]], tra cui un singolo missile montato su un aggancio all'estremità di ogni ala. Alcuni varianti possono impiegare i missili aria-aria a guida radar [[AIM-7 Sparrow]], mentre i modelli più recenti possono equipaggiare gli [[AIM-120 AMRAAM]]. Inoltre possono esser caricati altri tipi di missile aria-aria, un'ampia varietà di missili aria-terra, razzi o bombe, contromisure elettroniche, [[Pod (aeronautica)|pod]] di navigazione, di identificazione del bersaglio o pod di armamento. Undici agganci sotto le ali e la fusoliera possono alloggiare dei serbatoi di carburante aggiuntivi.
 
=== Configurazione generale ===
L'F-16 è stato progettato per essere meno costoso e con una manutenzione molto più semplice rispetto ai suoi predecessori. La [[fusoliera]] è costituita per l'80% da una lega di alluminio aeronautico, per l'8% da acciaio, per il 3% da materiali compositi e per l'1,5% da titanio. Le superfici di controllo di volo, come i [[Ipersostentatore|flapsflap]], gli [[Alettone (aeronautica)|alettoni]] e le pinne ventrali sono state costruite impiegando elementi con struttura a nido d'ape in alluminio con rifinitura di resina epossidica rinforzata da grafite. L'F-16 possiede 228 pannelli di accesso, sparsi su tutto l'aereo, l'80% dei quali può essere raggiunto dai tecnici senza il ricorso a cavalletti. Il numero dei punti di lubrificazione, di connettori delle linee di alimentazione e dei moduli sostituibili è stato notevolmente ridotto<ref name="F-16Origins">{{Cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.airvectors.net/avf16_1.html#m2|titolo=F-16 Origins.|editore=''Vectorsite''|data=1º aprile 2007|accesso=14 giugno 2008}}</ref><ref name="JAWA">Anon. “Lockheed Martin F-16 Fighting Falcon.” ''Jane's All The World's Aircraft'', updatedaggiornato al 21 Januarygennaio 2008. RetrievedAccesso: 30 Maymaggio 2008.</ref>.
 
Anche se il programma LWF dell'Aeronautica statunitense richiedeva una vita strutturale del velivolo di sole 4000 ore di volo e il raggiungimento di 7,33 g con l'80% del carburante, gli ingegneri della General Dynamics decisero fin dall'inizio di progettare un velivolo con almeno 8000 ore di volo come vita utile e il raggiungimento di 9 g con il pieno di carburante. Tuttavia, nell'evoluzione del progetto, l'aggiunta di ulteriori sistemi comportò un aumento del peso massimo al decollo e di conseguenza alcune modifiche furono introdotte per irrobustire la struttura<ref>Richardson 1990, p. 10.</ref>.
Riga 160:
 
==== Fly-by-wire ====
Per controllare la tendenza dell'aereo ad allontanarsi da un assetto stabile ed evitare al pilota la necessità di controbilanciare costantemente con la cloche, l'F-16 possiede un sistema fly-by-wire a quattro canali. Il computer per il controllo del volo, componente chiave del sistema, rileva i comandi del pilota dalla cloche e dal timone e comanda le superfici di controllo del volo per produrre la manovra desiderata senza perdere il controllo del velivolo. Il computer effettua ogni secondo migliaia di rilevazioni dell'assetto ed effettua correzioni automatiche per controbilanciare le deviazioni dal percorso di volo che non sono state inviate dal pilota, permettendo così un volo stabile. L'[[aforisma]] che circola tra molti piloti di F-16 è: "Non piloti un F-16;: è ''lui'' che ti pilota"<ref>{{Cita web|autore=Greenwood, Cynthia|url=http://www.corrdefense.org/CorrDefense%20Magazine/Spring%202007/feature.htm|titolo=Air Force Looks at the Benefits of Using CPCs on F-16 Black Boxes|editore=''CorrDefense''|accesso=16 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011192605/http://www.corrdefense.org/CorrDefense%20Magazine/Spring%202007/feature.htm|dataarchivio=11 ottobre 2008}}</ref>.
 
Il computer incorpora una serie di limitatori che governano i movimenti nei tre assi principali ([[imbardata]], [[beccheggio]] e [[rollio]]), in base all'assetto dell'aereo, alla velocità e all'angolo di attacco, impedendo i movimenti delle superfici di controllo che potrebbero generare delle instabilità come una "derapata" o una "scivolata", oppure aumentare eccessivamente l'angolo di attacco fino ad entrare in [[Stallo aerodinamico|stallo]]. I limitatori inoltre impediscono di raggiungere accelerazioni superiori al limite di 9 g<ref name="F-16Origins"/><ref>Hoh and Mitchell 1983, p. 5.</ref>.
 
A differenza dell'YF-17, che possedeva un sistema di controllo fly-by-wire, con impianti idromeccanici di riserva, i progettisti dell'F-16 presero la decisione innovativa di eliminare ogni connessione meccanica tra i comandi e le superfici di controllo aerodinamiche. Il controllo di volo, affidato solo all'elettronica e ai cavi, fece guadagnare all'F-16 il nomignolo di "jet elettrico". La ridondanza quadrupla permette una degradazione dolce nella risposta dei comandi di volo nel caso un canale sia malfunzionante<ref>Richardson 1990, p. 12.</ref>. Mentre nelle varianti A/B il sistema era affidato a componenti elettroniche di tipo analogico, a partire dai modelli F-16 C/D Block 40 venne sostituito da un sistema digitale.<ref name="F-16Origins"/><ref>{{Cita web|autore=Mats Nielsen|url=http://www.glenair.com/html/tiftac.htm|titolo="Total Immersion Fuel Tank Airborne Cable Assemblies"|accesso=16 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070502214022/http://www.glenair.com/html/tiftac.htm|dataarchivio=2 maggio 2007}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Day, Dwayne A.|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Evolution_of_Technology/Computers/Tech37.htm|titolo="Computers in Aviation."|editore=U.S. Centennial of Flight Commission|accesso=16 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607155928/http://www.centennialofflight.gov/essay/Evolution_of_Technology/Computers/Tech37.htm|dataarchivio=7 giugno 2007}}</ref>
 
=== [[Cabina di pilotaggio|Abitacolo]] ===
[[File:F-16C cockpit m02006112700032.jpg|thumb|Cabina di un F-16C. Il F-16V ha un grande [[Multi-Function Display|MFD]] al centro.]]
Dalla prospettiva del pilota, una delle caratteristiche più evidenti dell'F-16 è l'eccezionale visuale dall'[[Cabina di pilotaggio|abitacolo]], caratteristica vitale durante il combattimento aria-aria. Il tettuccio in policarbonato a prova di impatto con i volatili, fornisce una visuale a 360°, con 40° gradi verso il basso dai lati e 15° verso il basso sul davanti (in confronto ai 12-13° dei predecessori); il [[seggiolino eiettabile]] del pilota è montato in posizione più elevata. Inoltre, il tettuccio è costruito come un pezzo singolo, senza giunture o connessioni tra le parti che possano impedire la buona visuale del pilota. Solo nelle versioni a due posti è presente un elemento di rinforzo che crea un'interruzione, necessaria a causa della lunghezza del tettuccio<ref name="F-16Origins"/><ref name="JAWA"/><ref>Peacock 1997, p. 99.</ref>.
 
Il sedile ACES II è reclinato all'indietro di 30° per migliorare la tolleranza dei piloti alle alte forze di accelerazione, diminuendo la probabilità di perdere conoscenza<ref name="albano_stanford">Albano, J. J. and J. B. Stanford. "Prevention of Minor Neck Injuries in F-16 Pilots". ''Aviation, Space and Environmental Medicine''; '''69''', 1998: 1193-9.</ref>. Questa configurazione deve essere tuttavia associata all'uso di un poggiatesta al fine di evitare dolori o traumi al collo.<ref name="albano_stanford"/>. Successivamente i progettisti delseggiolinodel sedile hanno diminuito l'angolo a 20°<ref name="F-16Origins"/><ref name="JAWA"/><ref>Peacock 1997, pp. 99–100.</ref>.
 
Il pilota fa volare il velivolo principalmente attraverso un [[Barra di comando|joystick]] montato sul poggiabraccio di destra<ref>{{Cita web|url=http://meriweather.com/16/right/stick.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009132616/http://meriweather.com/16/right/stick.html|dataarchivio=9 ottobre 2010|titolo=titolo=F-16: Side Stick Controller|autore=Jerome Meriweather|accesso=17 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> (invece della comune posizione centrale), e una manetta per il propulsore nella parte sinistra. Sono presenti pedali convenzionali per il timone. Per migliorare il controllo del pilota in manovra ad alti ''g'', molti controlli sono stati raggruppati e resi accessibili sui due gruppi di controllo posizionati su entrambi i lati con sistema HOTAS (''Hands On Throttle And Stick''). Una leggera pressione della mano sul controllo provoca la trasmissione dei segnali elettrici attraverso il sistema fly-by-wire alle varie superfici di controllo. Inizialmente il joystick era fisso, ma questa soluzione si rivelò scomoda e difficile da gestire per i piloti, quindi venne inserito una certa quantità di "gioco" sulla manopola. Dalla loro introduzione nell'F-16, i controlli HOTAS sono diventati standard nei moderni aerei da combattimento<ref name="F-16Origins"/><ref name="GS F-16 design">{{Cita web|autore=Pike, John|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-16-design.htm|titolo=F-16 Fighting Falcon.|editore=Global Security|data=27 aprile 2005|accesso=20 giugno 2008}}</ref>.
 
L'abitacolo possiede un display a testa alta ([[Head-up display|''head up display'']] - HUD), che proietta le informazioni di volo e di combattimento attraverso icone e simboli di fronte al pilota, senza ostruirne la visuale. Potendo tenere la testa sopra la linea dell'abitacolo, questo sistema migliora la consapevolezza da parte del pilota di quello che sta succedendo attorno a lui<ref>Task, H. L. (December 1983). ''Optical Effects of F-16 Canopy-HUD (Head Up Display) Integration'', (Accession No. ADP003222). Air Force Aerospace Medical Research Lab.</ref>. Dai modelli del Block 52 è possibile impiegare il sistema JHMCS della [[Boeing]] per il lancio di missili aria-aria con controllo del puntamento dalla visiera dell'elmetto. Questo sistema permette al pilota di mirare il missile direttamente nella direzione della sua testa - anche fuori dalla visuale dell'HUD<ref>Anon. (undated). [{{cita testo|url=http://www.boeing.com/defense-space/military/jhmcs/index.html |titolo=“Joint Helmet Mounted Cueing System (JHMCS)”] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611011835/http://www.boeing.com/defense-space/military/jhmcs/index.html |data=11 giugno 2012 }}. ''Boeing Integrated Defense Systems''.</ref>. Il primo impiego operativo del JHMCS fu nella [[Guerra in Iraq]]<ref>Anon. {{cita testo|url=http://www.airforce-technology.com/projects/f16/|titolo=F-16 Fighting Falcon Multi-Role Fighter Aircraft, USA}}. ''Airforce-technology.com''. Accesso: 21 giugno 2008.</ref>.
Il primo impiego operativo del JHMCS fu nella [[Guerra d'Iraq]]<ref>Anon. [http://www.airforce-technology.com/projects/f16/ F-16 Fighting Falcon Multi-Role Fighter Aircraft, USA]. ''Airforce-technology.com''. Retrieved: 21 June 2008.</ref>.
 
Il pilota ottiene le informazioni sul volo e sullo stato dei sistemi dai display multifunzione. Il display di sinistra è quello primario e mostra generalmente mappe e rilevazioni radar, quello di destra è il display di sistema, che mostra le informazioni fondamentali sul propulsore, sul carrello di atterraggio, sulle impostazioni dei flap e degli slat, la quantità di carburante e lo stato delle armi. Inizialmente i modelli F-16 A/B possedevano un singolo display monocromatico a tubo catodico (CRT), mentre le informazioni di sistema erano fornite da una serie di indicatori tradizionali. Questi display CRT vennero sostituiti da display a [[cristalli liquidi]] a colori, a partire dal Block 50/52. Gli esemplari appartenenti al Block 60 possiedono tre display a colori programmabili e interscambiabili, dotati della funzionalità "picture-in-picture", in grado di sovrapporre le informazioni tattiche sulla mappa.
 
=== Radar ===
La versione F-16 A/B era originalmente equipaggiata con il [[radar]] [[Westinghouse Electronic Systems|Westinghouse]] (ora [[Northrop Grumman]]) [[AN/APG-66]]. L'antenna ad array era sufficientemente compatta da essere contenuta nel relativamente piccolo muso dell'aereo. Possedeva quattro frequenze operative all'interno della banda X (8-{{M|12|G|Hzul=GHz}}), e forniva quattro modalità di combattimento aria-aria e sette modalità aria-terra, anche di notte o con maltempo.
 
La versione successiva del radar, l'APG-66(V) 2, equipaggiata a partire dal Block 15, aggiunse un nuovo e più potente [[Digital Signal Processor|processore]], migliore affidabilità e un range aumentato in ambienti disturbati o in presenza di contromisure radar. Il programma di aggiornamento lo sostituì con la versione successiva, chiamata APG-66(V) 2A, con un ulteriore aumento di velocità e di memoria<ref name="F-16Origins"/><ref>Anon. [{{cita testo|url=http://www.avitop.com/interact/radar.htm |titolo=“The AN/APG-66 Radar”]}}. ''Avitop.com''. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref>.
 
A partire dai modelli F-16 C/D Block 25 venne introdotta l'evoluzione dell'[[AN/APG-66]], chiamata [[AN/APG-68]]. Questo radar possedeva un maggiore range e una migliore risoluzione, 25 modalità di funzionamento, tra cui la mappatura del terreno, la rilevazione di bersagli a terra in movimento, di bersagli in mare e la funzionalità ''track-while-scan'' che permetteva di gestire fino a dieci bersagli. Dal Block 40/42, il modello APG-68(V) 1 ha aggiunto piena compatibilità con i pod [[LANTIRN]] e una modalità ''high PRF pulse Doppler'' per fornire una illuminazione del bersaglio adatta all'impiego di missili ''Semi-active radar homing'' (''SARH''), come l'[[AIM-7 Sparrow]].
Dal Block 50/52 venne inizialmente impiegato il più affidabile APG-68(V) 5, con un DSP costruito con tecnologia [[VHSI]]. I successivi Block 50+/52+ ricevettero la versione APG-68(V) 9, con un range ulteriormente aumentato del 30%, una modalità ad [[radar ad apertura sintetica|apertura sintetica]] per la mappatura ad alta risoluzione e per l'individuazione ed il riconoscimento dei bersagli. Nell'agosto [[2004]] la Northrop Grumman ricevette un contratto per iniziare l'aggiornamento dei radar APG-68 degli aerei appartenenti ai Block 40/42/50/52 alla versione (V) 10, che possiede un sistema autonomo di rilevazione dei bersagli per l'impiego di armi di precisione guidate dal [[Global Positioning System|GPS]]<ref name="F-16Origins"/><ref name="JAWA"/>.
 
La versione F-16 E/F è equipaggiata con il radar AN/APG-80<ref name="F-16EF">Anon. [{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article10.html |titolo=“F-16E/F : Block 60.”]}} ''F-16.net''. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref><ref>Kopp, Carlo. [{{cita testo|url=http://www.ausairpower.net/aesa-intro.html |titolo=“Active Electronically Steered Arrays: A Maturing Technology”]}}. ''Australian Aviation'', June 2002 (as reprinted by ''Air Power Australia''). RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref>.
 
Raytheon annunciò nel luglio [[2007]] che stava sviluppando un nuovo radar chiamato ''Raytheon Next Generation Radar'' (RANGR), basato sul precedente AN/APG-79, come candidato alternativo ai radar AN/APG-68 e AN/APG-80 per i nuovi esemplari di F-16 e l'aggiornamento di quelli già prodotti<ref name="JAWA"/><ref>Shamim, Asif. [{{cita testo|url=http://www.f-16.net/news_article2606.html |titolo=“Raytheon and Northrop Grumman battle over F-16 radars”]}}. ''F-16.net'', 7 November 2007. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref>. Il 1º novembre [[2007]] la Boeing selezionò questo progetto nell'ambito del programma di ammodernamento dei sistemi radar dell'aeronauticaAeronautica<ref>Anon. [{{cita testo|url=http://www.boeing.com/news/releases/2007/q4/071101d_nr.html |titolo=“Boeing Selects Raytheon to Provide AESA Radar for U.S. Air Force F-15E Strike Eagles.”] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706221119/http://www.boeing.com/news/releases/2007/q4/071101d_nr.html |data=6 luglio 2009 }} Boeing News Release, 1 November 2007. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref>.
 
Nel 2022 l'US Air Force stava facendo installare il nuovo radar [[Active electronically scanned array|AESA]] AN/APG-83 SABR su 608 dei suoi caccia F-16C/D Block 40-42 e Block 50-52.<ref>{{cita web|cognome1=Leone |nome1=Dario |titolo=USAF to Upgrade 608 F-16 fighter jets to V variant in Viper Fleet largest Modification Work in History |url=https://theaviationgeekclub.com/tag/northrop-grumman-apg-83/ |editore=The Aviation Geek Club |accesso=3 gennaio 2023}}</ref>
 
=== Struttura ===
La cellula ha una struttura abbastanza semplice e tradizionale, anche se molto leggera. La [[presa d'aria]] è semplice e senza sistema di variazioni del flusso all'entrata. Oltre a questo, '''le ali''' sono a delta molto allungato con le rotaie di lancio all'estremità. Hanno grandi estensioni chiamate LERX (''Leading Edge Root Extension'' - estensioni alla radice del bordo d'attacco) sul bordo d'attacco per incrementare la maneggevolezza.
[[File:Belgian F-16 Radom.JPG|miniatura|sinistra|Un F16 dell'aeronautica militare belga durante un volo di addestramento prima dell'"Air Show 2009" a Radom, Polonia.]]
 
L’La coda è singola, ma la stabilità direzionale è aiutata da due pinne ventrali. Il carico utile è di circa 5 tonnellate, teoricamente 9 (in questo caso non potrebbe essere effettuato alcun carico di carburante senza superare il massimo peso al decollo). Siccome l'ala, per lasciare abbastanza spazio, ha una posizione intermedia, il [[carrello d'atterraggio]] è sistemato nella fusoliera ed ha carreggiata stretta. L{{'}}avionica''' comprende, oltre ai sistemi summenzionati, un [[Radar Warning Receiver|ricevitore di allarme radar]] della serie ALR, radar-altimetro, radio UHF/VHF, IFF ed altro ancora, tra cui la predisposizione per [[guerra elettronica|pod ECM]] quali l'[[Radar jamming#Sistemi di jamming|ALQ 119]], [[Radar jamming#Sistemi di jamming|ALQ 131]] e [[Radar jamming#Sistemi di jamming|ALQ 184]]. Alcune macchine, come quelle norvegesi, hanno un sistema di [[Radar jamming|disturbo radar]] compreso nella dotazione interna. I lanciatori di [[Decoy (guerra elettronica)|inganni radar]] (''decoy'') trovano posto all'esterno della fusoliera.<br />I modelli recenti hanno il sistema di navigazione-attacco LANTIRN, oppure il sistema di identificazione radar migliorato per le missioni [[SEAD]] (soppressione delle difese aeree). A parte questo, tutti gli strumenti sono stati via via aggiornati, inclusi gli schermi multifunzione, il radar, il sistema passivo, comunicazioni, la predisposizione per i missili Sparrow e AMRAAM.
La coda è singola, ma la stabilità direzionale è aiutata da due pinne ventrali. Il carico utile è di circa 5 tonnellate, teoricamente 9 (in questo caso non potrebbe essere effettuato alcun carico di carburante senza superare il massimo peso al decollo).
Siccome l'ala, per lasciare abbastanza spazio, ha una posizione intermedia, il [[carrello d'atterraggio]] è sistemato nella fusoliera ed ha carreggiata stretta.
L’'''avionica''' comprende, oltre ai sistemi summenzionati, un [[Radar Warning Receiver|ricevitore di allarme radar]] della serie ALR, radar-altimetro, radio UHF/VHF, IFF ed altro ancora, tra cui la predisposizione per [[guerra elettronica|pod ECM]] quali l'[[Radar jamming#Sistemi di jamming|ALQ 119]], [[Radar jamming#Sistemi di jamming|ALQ 131]] e [[Radar jamming#Sistemi di jamming|ALQ 184]]. Alcune macchine, come quelle norvegesi, hanno un sistema di [[Radar jamming|disturbo radar]] compreso nella dotazione interna. I lanciatori di [[Decoy (guerra elettronica)|inganni radar]] (''decoy'') trovano posto all'esterno della fusoliera.<br />
I modelli recenti hanno il sistema di navigazione-attacco LANTIRN, oppure il sistema di identificazione radar migliorato per le missioni [[SEAD]] (soppressione delle difese aeree). A parte questo, tutti gli strumenti sono stati via via aggiornati, inclusi gli schermi multifunzione, il radar, il sistema passivo, comunicazioni, la predisposizione per i missili Sparrow e AMRAAM.
 
=== Propulsore ===
[[File:NSAWC F-16B (3143375831).jpg|miniatura|Un F-16B dell'[[United States Naval Aviation|aviazione navale statunitense]]]]
Inizialmente venne selezionato il propulsore [[turboventola]] [[Pratt & Whitney F100|Pratt & Whitney F100-PW-200]], una versione leggermente modificata del modello F100-PW-100 impiegato dall'[[F-15]]. Con una spinta di {{M|106,0|k|Nul=kN}}, venne impiegato fino al Block 25. Gli esemplari del Block 15 facevano parte di un aggiornamento chiamato ''Operational Capability Update'', che introdusse il modello F100-PW-220, in grado di generare una spinta di {{M|105,7|k|Nul=kN}}. Quest'ultimo propulsore venne impiegato anche nella produzione dei velivoli Block 32 e 42. Anche se la nuova versione non forniva una differenza sostanziale nella spinta, il suo vantaggio era l'impiego di un componente chiamato DEEC (Digital Electronic Engine Control) con il compito di controllare il propulsore, aumentandone l'affidabilità e riducendo il rischio di stalli. La versione F-100-PW-200 aveva infatti a volte la spiacevole tendenza ad entrare in stallo, con la necessità di una riaccensione in volo del propulsore. Il nuovo modello entrò nella linea di produzione degli F-16 nel [[1988]], e sostituì il modello F100-PW-100 utilizzato negli F-15. Molti esemplari con il modello 220, a partire dal Block 25, vennero aggiornati da metà [[1997]] alla versione F100-PW-220E, capace di una affidabilità ulteriormente migliorata e una ridotta manutenzione come, ad esempio, la diminuzione del 35% del tempo impiegato per rimuovere il propulsore<ref name="YF-16"/><ref name="F-16Origins"/><ref name="Peacock 1997, pp. 102–103">Peacock 1997, pp. 102–103.</ref><ref>Pike, John. [{{cita testo|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/systems/f100.htm |titolo=“F100-PW-100/-200”]}}. ''Global Security'', updated 13 March 2006. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref>.
 
Lo sviluppo del modello 220E fu il risultato del programma dell'aeronautica statunitense chiamato ''Alternate Fighter Engine'' (informalmente nota come "la grande guerra dei motori"), dove fece l'ingresso la General Electric. Il propulsore proposto da questo produttore, il motore [[turboventola]] [[General Electric F110|F110-GE-100]], richiedeva tuttavia la modifica della presa d'aria del velivolo. Infatti, mantenendo la presa d'aria originale, il propulsore soffriva di una diminuzione nella spinta massima da {{M|128,9|k|Wul=kW}} a {{M|114,5|k|Nul=kN}} (Per capire quale propulsore viene montato, gli esemplari con numero di Block che termina con "0", come il Block 30, montano il propulsore della General Electric, mentre quelli il cui numero termina con "2" impiegano il propulsore della Pratt & Whitney)<ref name="Peacock 1997, pp. 102–103"/><ref name="Peacock 1997, p. 103">Peacock 1997, p. 103.</ref><ref name="F-16Var">Goebel, Greg. [{{cita testo|url=http://www.airvectors.net/avf16_2.html |titolo="F-16 Variants"]}}. Vectorsite.net, 1 April 2007. RetrievedAccesso: 26 Maymaggio 2008.</ref><ref>Camm, Frank and Thomas K. Glennan, Jr. [{{cita testo|url=http://www.rand.org/pubs/notes/2007/N3618.pdf |titolo="The Development of the F100-PW-220 and F110-GE-100 Engines (N-3618-AF)."]}} RAND Corp., 1993. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref><ref>Anon. [{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article6.html |titolo=“F-16C/D : Block 30/32”]}}. ''F-16.net''. RetrievedAccesso: 21 Junegiugno 2008.</ref>.
 
Ulteriori sviluppi di questi motori da parte dei produttori, all'interno del programma ''Increased Performance Engine'', portò alla produzione del modello F110-GE-129 con spinta di {{M|131,6|k|Nul=kN}} (a partire dal Block 50) e il modello F100-PW-229 da {{M|129,4|k|Nul=kN}} (a partire dal Block 52). Dei 1&nbsp;446{{formatnum:1446}} F-16 C/D ordinati dalla USAF, 556 erano spinti dal F100 e 890 dall'F110. Gli esemplari del Block 60, in dotazione agli [[Emirati Arabi Uniti]], sono alimentati dal modello F110-GE-132, che sviluppa {{M|144,6|k|Nul=kN}} ed è il più potente motore montato sull'F-16<ref name="F-16EF"/><ref name="Peacock 1997, p. 103"/><ref>Pike, John. [{{cita testo|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/systems/f110.htm |titolo=“F110.”]}} ''Global Security'', updated 15 March 2006. RetrievedAccesso 21 Junegiugno 2008.</ref>.
 
== Varianti ==
Riga 279 ⟶ 278:
[[File:F-16 Fighting Falcon.jpg|destra|miniatura|USAF F-16C]]
 
Il Block 20 introdusse alcune migliorie appartenenti alla versione F-16 C/D, tra cui la versione AN/APG-66(V) 3 del radar, la capacità di impiegare i missili [[AGM-45 Shrike]], [[AGM-84 Harpoon]] e [[AGM-88 HARM]], oltre alla possibilità di impiego di pod di navigazione [[LANTIRN]] e di individuazione del bersaglio. Anche i computer vennero significativamente aggiornati rispetto a quelli dei Block precedenti<ref name="A-B_F-16.net">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article3.html |titolo="F-16A/B, Block 1/5/10/15/15OCU/20"]}}. F-16.net. Retrieved: 25 January 2009.</ref>.
 
==== F-16 C/D ====
Le versioni F-16C (posto singolo) e F-16D (doppio posto) entrarono in servizio nel [[1984]]. Il Block 25 fu il primo ad appartenere a questa versione. Le differenze con quella precedente erano una migliore capacità di impiego in qualunque condizione atmosferica e la possibilità di utilizzare i missili "oltre il raggio visivo" aria-aria AIM-7 e AIM-120<ref name="Darling_p59">Darling 2003, p. 59.</ref>. Con il Block 25 venne migliorata l'avionica dell'abitacolo, il radar AN/APG-68. Inoltre, gli esemplari vennero equipaggiati con il nuovo propulsore F100-PW-200, successivamente aggiornato alla versione F100-PW-220E. Vennero consegnati un totale di 209 esemplari Block 25<ref name="Blk_25_F-16.net">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article5.html |titolo="F-16C/D, Block 25"]}}. F-16.net. Retrieved: 25 January 2009.</ref>. Il costo unitario era di 18,8 milioni di [[dollaro statunitense|$]] (valuta del [[1998]])<ref name="AF_fact_sh">[{{cita testo|url=http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=103|titolo=F-16 Fact Sheet|accesso=27 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051021154636/http://www.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=103 F-16 Fact Sheet]|urlmorto=sì}}, US Air Force, October 2007.</ref>.
 
[[File:F16 Block 30.jpg|miniatura|destra|Tre esemplari statunitensi di F-16 Block 30 in formazione sopra la Corea del Sud]]
Con i Block 30/32 venne implementato il progetto ''Alternative Fighter Engine'', con l'introduzione per la prima volta del propulsore [[General Electric F110|General Electric F110-GE-100]], oltre al consueto propulsore Pratt & Whitney. A partire dal Block 30 si decise di utilizzare il propulsore GE mentre il propulsore P&W si decise di installarlo nei Block il cui numero terminava con "2" (ad esempio Block 32). Gli aerei del Block 30 entrarono in servizio nel [[1987]]. Le differenze principali erano la possibilità di impiego dei missili [[AGM-45 Shrike]], AGM-88 HARM, e AIM-120. Dal Block 30D vennero utilizzati delle prese d'aria maggiorate (chiamate ''Modular Common Inlet Duct'') per il propulsore GE. Vennero prodotti 733 esemplari appartenenti al Block 30/32<ref name="Blk_30-32_F-16.net">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article6.html |titolo="F-16C/D, Block 30/32"]}}. F-16.net. RetrievedAccesso: 25 Januarygennaio 2009.</ref>.
 
[[File:Egyptian air force F-16 refueling.jpg|miniatura|destra|Un F-16 D Block 40 egiziano]]
Nel [[1988]] entrò in servizio il Block 40/42, una versione migliorata con possibilità di impiego in ogni condizione atmosferica e di notte; non ufficialmente venne chiamato F-16 CG/DG e le sue capacità notturne gli fecero guadagnare il soprannome di "FalconeNight NotturnoFalcon". Tra le altre modifiche, un aggancio rinforzato e maggiorato per i pod LANTIRN, un radar migliorato e un ricevitore GPS. Dal [[2002]], il Block 40/42 aumentò la varietà delle armi disponibili, con l'aggiunta di [[JDAM]], [[AGM-154 Joint Standoff Weapon]], [[Wind Corrected Munitions Dispenser]] e le bombe [[GBU-27 Paveway III]]. Vennero consegnati 615 esemplari<ref name="Blk_40-42_F-16.net">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article7.html |titolo="F-16C/D, Block 40/42"]}}. F-16.net. RetrievedAccesso: 25 Januarygennaio 2009.</ref>.
 
Nel [[1991]] entrò in servizio il Block 50/52, equipaggiato con un ricevitore GPS/INS migliorato e la possibilità di trasportare ulteriori missili. Il Block 50+/52+ venne consegnata all'[[Polemikí Aeroporía|aeronautica greca]] nell'aprile [[2003]]. Le differenze principali sono l'impiego del radar APG-68(V) 9, un generatore di ossigeno di bordo e il casco [[JHMCS]]<ref name="Blk_50-52_F-16.net">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article9.html |titolo="F-16C/D, Block 50/52"]}}. F-16.net. RetrievedAccesso: 25 Januarygennaio 2009.</ref>.
 
==== F-16 E/F ====
Le versioni F-16E (monoposto) e F-16F (biposto) sono le più recenti, non sono in dotazione all'USAF e sono destinate unicamente all'esportazione.
 
Originalmente la sigla F-16 E/F doveva essere assegnata ai velivoli derivati dal [[General Dynamics F-16XL]]. Questo prototipo tuttavia fu accantonato dalla selezione dell'[[F-15E Strike Eagle]] nel [[1984]]. Il Block 60 doveva essere riservato per la produzione della pianificata versione [[Close Air Support|CAS]] (supporto aereo ravvicinato) A-16, ma il suo sviluppo venne cancellato<ref name="A-16">Anon. [{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_versions_article18.html |titolo="A-16, F/A-16, F-16A (30mm gun)."]}} ''F-16.net''. RetrievedAccesso: 21 Maymaggio 2008.</ref>. La variante F-16 E/F appartiene ad una versione speciale sviluppata per gli [[Emirati Arabi Uniti]], ed è chiamata non ufficialmente "Falcone del Deserto".
 
[[File:F-16e block60.jpg|miniatura|destra|Un F-16 Block 60 degli [[Emirati Arabi Uniti]] in decollo dopo essere stato trainato fuori dalla fabbrica della [[Lockheed Martin]] a [[Fort Worth]], [[Texas]]]]
 
Il Block 60 è basato sui modelli F-16 C/D Block 50/52 e possiede un radar e un'avionica migliorata. È stato venduto solo agli Emirati Arabi. Gli aggiornamenti comprendono il radar AN/APG-80, che fornisce al velivolo la capacità di tracciare e distruggere simultaneamente bersagli aerei e terrestri. Il propulsore è il [[General Electric F110|General Electric F110-GE-132]], un aggiornamento del modello 129 ed in grado di sviluppare {{M|144|k|Nul=kN}}. Gli armamenti sono compatibili con quelli del Block 50/52, oltre ai missili [[AIM-132 ASRAAM]], [[AGM-84E SLAM]]. Il [[Bus (informatica)|bus]] [[MIL-STD-1553]] è stato sostituito con un bus dati [[MIL-STD-1773]] a [[fibra ottica|fibre ottiche]], in grado di trasferire una quantità di dati 1000 volte superiore. Gli Emirati Arabi hanno investito circa 3 miliardi di [[dollaro statunitense|$]] per lo sviluppo del Block 60, in cambio di una percentuale nelle vendite dei modelli Block 60 alle altre nazioni. Per la prima volta, un modello destinato all'esportazione aveva caratteristiche superiori rispetto a quelle in dotazione all'USAF<ref name=fg1>[{{cita testo|url=http://www.flightglobal.com/articles/2007/11/11/219363/dubai-2007-uae-shows-off-its-most-advanced-falcons.html |titolo="Dubai 2007: UAE shows off its most advanced Falcons"]}} FlightGlobal.com, 11 November 2007.</ref>. Il costo unitario è pari a 26,9 milioni di dollari (valuta del 2005).
 
==== F-16V Block 70/72 ====
L'F-16V, denominato anche F-16 Block 70/72, è una nuova versione del Fighting Falcon dotata del radar [[Active electronically scanned array|AESA]] Northrop Grumman AN/APG-83 (derivato dall'AN/APG-80 degli F-16E/F block 60) e conosciuto anche come Radar Scalabile Agile Beam (SABR), un nuovo computer di missione Raytheon, un Datalink Link 16, display moderni nel cockpit, un sistema di guerra elettronica avanzato e un sistema di anticollisione a terra. Questa versione sarà disponibile anche per aggiornamenti di flotte di precedenti block costruttivi.<ref>{{cita nameweb|autore="ReferenceR"Gareth Jennings|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/bahrain-approved-for-f-16v-weapons-procurement|titolo=Bahrain approved for F-16V weapons procurement|data=7 maggio 2019|accesso=8 settembre 2021|lingua=en}}</ref>
Questa versione sarà disponibile anche per aggiornamenti di flotte di precedenti block costruttivi.<ref name="ReferenceR"/>
 
==== QF-16 FSAT ====
Il 4 maggio [[2012]] compie il primo volo a sul NAS Cecil Field di [[Jacksonville]] ([[Florida]]) il primo QF-16 FSAT (Full Scale Aerial Target). Si tratta della conversione, effettuata da [[Boeing]] per conto dell'[[USAF]], di vecchi esemplari di F-16, ritirati dal servizio, in aerei bersaglio [[Aeromobile a pilotaggio remoto|a pilotaggio remoto]] utilizzati per sperimentare armi e sistemi difensivi.<ref>{{Cita web|url=http://www.avionics-intelligence.com/news/2012/05/11/boeing-completes-1st-flight-of-qf-16-aerial-target-for-us-air-force.html|titolo=Boeing Completes 1st Flight of QF-16 Aerial Target for US Air Force|accesso=16 maggio 2012|lingua=en|data=11 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512105313/http://www.avionics-intelligence.com/news/2012/05/11/boeing-completes-1st-flight-of-qf-16-aerial-target-for-us-air-force.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Utilizzatori ==
[[File:World operators of F-16 2007Operators.pngsvg|miniatura|destrathumb|Operatori del F-16 ala gennaio 20102022]]
 
4604Al esemplarigiugno di F-162018 sono stati consegnati al4604 giugnoesemplari 2018dell'F-16.<ref name="LOCKHEED MARTIN RECEIVED A CONTRACT FOR 16 NEW F-16s FOR THE ROYAL BAHRAINI AIR FORCE"/><ref name="ReferenceA"/>
 
=== Civili ===
;{{HRVCAN}}
* [[Top Aces]]
: 29 tra F-16A block 10 e F-16B block 10 ex [[Heyl Ha'Avir]] acquistati a dicembre 2020, con consegne di 3 monoposto e 1 biposto iniziate il 27 gennaio 2021.<ref name="ISRAELI F-16S ON THE MOVE TO TOP ACES CORP">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/israeli-f-16s-on-the-move-to-canada/|titolo="ISRAELI F-16S ON THE MOVE TO TOP ACES CORP"}}, su scramble.nl, 27 gennaio 2021, URL consultato il 12 marzo 2021.</ref><ref name="Sono arrivati negli Stati Uniti i primi F-16 ex-israeliani aggressor con immatricolazione civile">"Sono arrivati negli Stati Uniti i primi F-16 ex-israeliani aggressor con immatricolazione civile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 414 - 04/[[2021]] pag. 69</ref>
; {{BELUSA}}
* [[Draken International]]
: 12 F-16AM/BM aerei sono stati acquistati dalla [[Kongelige Norske Luftforsvaret]] [[Norvegia|norvegese]] il 22 novembre 2021.<ref name="NORWEGIAN F-16s SOLD TO DRAKEN"/>
 
=== Militari ===
 
;{{ARG}}
* [[Fuerza Aérea Argentina]]
: 20 F-16AM e 4 F-16BM (equivalenti ai Block 50/52) acquistati di seconda mano dalla [[Flyvevåbnet]] [[Danimarca|danese]] il 16 aprile 2024.<ref name="DENMARK SIGNS DEAL WITH ARGENTINA TO SELL 24 F-16 AIRCRAFT">[https://www.defensemirror.com/news/36571/Denmark_Signs_Deal_with_Argentina_to_Sell_24_F_16_Aircraft/ "DENMARK SIGNS DEAL WITH ARGENTINA TO SELL 24 F-16 AIRCRAFT"], su defensemirror.com, 16 aprile 2024, URL consultato il 16 aprile 2024.</ref><ref name="SE ACABÓ LA ESPERA! ARGENTINA FIRMÓ LA ADQUISICIÓN DE 24 CAZAS F-16 A DINAMARCA PARA LA FUERZA AÉREA!">[https://www.aviacionline.com/2024/04/se-acabo-la-espera-argentina-firmo-la-adquisicion-de-24-cazas-f-16-a-dinamarca-para-la-fuerza-aerea/?fbclid=IwAR3R8-1q9I5xPnTQRzOGIGGavzL0ldAQ1Og4v6UZgCHIatBdNAyDelkKyjU&utm_content=cmp-true/ "SE ACABÓ LA ESPERA! ARGENTINA FIRMÓ LA ADQUISICIÓN DE 24 CAZAS F-16 A DINAMARCA PARA LA FUERZA AÉREA!"], su aviacionline.com, 16 aprile 2024, URL consultato il 16 aprile 2024.</ref><ref name="ARGENTINE AIR FORCE FIGHTING FALCON SIGHTED">[https://www.scramble.nl/military-news/argentine-air-force-fighting-falcon-sighted/ "ARGENTINE AIR FORCE FIGHTING FALCON SIGHTED"], su scramble.nl, 16 aprile 2024, URL consultato il 16 aprile 2024.</ref><ref name="ARGENTINA FIRMA UNA CARTA DE INTECIÓN CON DINAMARCA PARA LA COMPRA DE LOS F-16">[https://www.infodefensa.com/texto-diario/mostrar/4772332/carta-intencion-avanzan-f-16-argentina/ "ARGENTINA FIRMA UNA CARTA DE INTECIÓN CON DINAMARCA PARA LA COMPRA DE LOS F-16"], su infodefensa.com, 27 marzo 2024, URL consultato il 28 marzo 2024.</ref><ref name="F-16 PARA ARGENTINA: EL RIESGO INELUDIBLE DE QUE SEA SUFICIENTE">[https://www.aviacionline.com/2024/03/f-16-para-argentina-el-riesgo-ineludible-de-que-sea-suficiente/ "F-16 PARA ARGENTINA: EL RIESGO INELUDIBLE DE QUE SEA SUFICIENTE"], su aviacionline.com, 27 marzo 2024, URL consultato il 28 marzo 2024.</ref><ref name="LE DANEMARK VEND 24 GENERAL DYNAMICS F-16MLU FIGHTING FALCON À L’ARGENTINE">[https://www.avionslegendaires.net/2024/03/actu/le-danemark-vend-24-general-dynamics-f-16mlu-fighting-falcon-a-largentine/ "LE DANEMARK VEND 24 GENERAL DYNAMICS F-16MLU FIGHTING FALCON À L’ARGENTINE"], su avionslegendaires.net, 30 marzo 2024, URL consultato il 30 marzo 2024.</ref> Primo esemplare, un F-16BM, consegnato il 16 dicembre 2024.<ref>[https://www.infodefensa.com/texto-diario/mostrar/5112822/vi-brigada-aerea-prepara-f-16/ "ARGENTINA: LA VI BRIGADA AÉREA SE PREPARA PARA RECIBIR LOS CAZAS F-16"], su infodefensa.com, 19 dicembre 2024, URL consultato il 20 dicembre 2024.</ref><ref>[https://www.aviation-report.com/primo-f-16-consegnato-all-argentina/amp/ "PRIMO F-16 CONSEGNATO ALL’ARGENTINA"], su aviation-report.com, 20 dicembre 2024, URL consultato il 20 dicembre 2024.</ref>
;{{BHR}}
* [[Royal Bahraini Air Force]]
: 19 esemplari (158 F-16C-40D/E +Block 40 e 4 F-16D-40D/E) inBlock servizio40 alordinati giugnonel 2018marzo del 1987 nell'ambito del programma "Peace Crown", ricevuti a partire dal maggio del 1990.<ref name="La forze aerea del Bahrein">"La forze aerea del Bahrein" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 419 - 09/[[2021]] pp. 60-63</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.analisidifesa.it/2016/10/gli-emirati-del-golfo-fanno-il-pieno-di-cacciabombardieri-americani// |titolo="GLI EMIRATI DEL GOLFO FANNO IL PIENO DI CACCIABOMBARDIERI AMERICANI"]}}, su analisidifesa.it, 5 ottobre 2016, URL consultato il 3 novembre 2016.</ref><ref>"Le forzeForze aereeAeree del mondo,Mondo. BarheinBahrein" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 354 - 04/[[2016]] pag. 68</ref><ref name="Secondo roll-out per il primo F-16V del Bahrein">"Secondo roll-out per il primo F-16V del Bahrein" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 439 - 5/[[2023]] pag. 72</ref> Ulteriori 10 F-16C ordinati a febbraio 1998 nell'ambito del programma "Peace Crown II", con consegne iniziate il 22 giugno 2000.<ref name="La forze aerea del Bahrein"/><ref name="Secondo roll-out per il primo F-16V del Bahrein"/> Un F-16C è andato perso in Arabia Saudita, durante l'intervento in Yemen il 29 dicembre 2015.<ref name="La forze aerea del Bahrein"/>[<ref>{{cita testo|url=http://indianexpress.com/article/world/world-news/bahrain-f-16-crashes-in-saudi-near-yemen-border-coalition/lite/?client=ms-android-h3g-it/ |titolo="BAHRAIN F-16 JET CRASHES DUE TO TECHNICAL ERROR IN SALDI NEAR YEMEN BORDER: COALITION"]}}, su indianexpress.com, 30 dicembre 2015, URL consultato il 3 novembre 2016.</ref> L'8Il settembre22 2017giugno 2018 è statastato autorizzatafirmato lail venditacontratto alper Bahrainl'acquisto di 1916 nuovi Lockheed Martin F-16V block 70 (10 monoposto e 6 biposto) e l'aggiornamento dellaa suaquesto flottastandard didei 17 F-16C e 4 F-16D già in organico.<ref name="LOCKHEED MARTIN RECEIVED A CONTRACT FOR 16 NEW F-16s FOR THE ROYAL BAHRAINI AIR FORCE">{{cita testo|url=http:/D/aviationnews.eu/news/2018/06/lockheed-martin-received-a-contract-for-16-new-f-16s-for-the-royal-bahraini-air-force/|titolo="LOCKHEED allaMARTIN nuovaRECEIVED versioneA CONTRACT FOR 16 NEW F-16s FOR THE ROYAL BAHRAINI AIR FORCE"}}, su aviationnews.eu, 26 giugno 2018, URL consultato il 27 giugno 2018.</ref><ref name="ReferenceRLa forze aerea del Bahrein"/>[<ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/7369481289/bahrainbahraini-f-16v-procurementcontract-and-upgrade-approvedawarded/ |titolo="BAHRAINBAHRAINI F-16V PROCUREMENTCONTRACT AND UPGRADE APPROVEDAWARDED"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627231149/http://www.janes.com/article/81289/bahraini-f-16v-contract-awarded/ }}, su janes.com, 1124 settembregiugno 20172018, URL consultato il 1127 settembregiugno 20172018.</ref><ref>"Il governo del Bahrein ha ordinato 16 nuovi F-16 del Block 70 per un valore di 2,3 miliardi di dollari" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. Ordinati382 19- 08/[[2018]] pag. 67</ref><ref name="DELIVERY OF FIRST RBAF BLOCK 70 F-16s"/> Primi tre F-16V (due monoposto ed un biposto) consegnati a marzo 2024.<ref name="DELIVERY OF FIRST RBAF BLOCK 70 F-16s">[https://www.scramble.nl/military-news/delivery-of-first-rbaf-block-70-f-16s/ "DELIVERY OF FIRST RBAF BLOCK 70 F-16s"], su scramble.nl, 6 marzo 2024, URL consultato il 7 marzo 2024.</ref>
;{{BEL}}
- "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 372 - 10/[[2017]] pag. 66</ref> Il 22 giugno 2018 è stato firmato il contratto per l'acquisto di 16 nuovi F-16V block 70 e l'aggiornamento a questo standard degli esemplari già in organico.<ref>[http://www.janes.com/article/81289/bahraini-f-16v-contract-awarded/ "BAHRAINI F-16V CONTRACT AWARDED"], su janes.com, 24 giugno 2018, URL consultato il 27 giugno 2018.</ref><ref name="LOCKHEED MARTIN RECEIVED A CONTRACT FOR 16 NEW F-16s FOR THE ROYAL BAHRAINI AIR FORCE">[http://aviationnews.eu/news/2018/06/lockheed-martin-received-a-contract-for-16-new-f-16s-for-the-royal-bahraini-air-force/ "LOCKHEED MARTIN RECEIVED A CONTRACT FOR 16 NEW F-16s FOR THE ROYAL BAHRAINI AIR FORCE"], su aviationnews.eu, 26 giugno 2018, URL consultato il 27 giugno 2018.</ref><ref>"Il governo del Bahrein ha ordinato 16 nuovi F-16 del Block 70 per un valore di 2,3 miliardi di dollari" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 382 - 08/[[2018]] pag. 67</ref>
; {{BEL}}
* [[Composante Air de l'armée belge]]
: 160 esemplari costruiti su licenza dalla [[Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques|SABCA]], 59 dei quali (49 F-16AM + 10 F-16BM) in servizio a marzo 2017.<ref>"Le forze aeree del mondo,. Belgio" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1750.html/ |titolo="BELGIO: VERSO LA SOSTITUZIONE DEGLI F-16"]|accesso=24 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170325024921/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1750.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 24 marzo 2017, URL consultato il 24 marzo 2017.</ref>
;{{BGR}}
* [[Bălgarski Voennovăzdušni sili]]
: L'11 luglio 2019 il Ministero della Difesa bulgaro ha ufficialmente firmato 4 accordi internazionali per un totale di quasi 1,3 miliardi di dollari per l'acquisto tramite Foreign Military Sales (FMS) di 8 F-16 Block 70.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/89874/bulgaria-approves-f-16-block-70-procurement/|titolo="BULGARIA APPROVES F-16 BLOCK 70 PROCUREMENT"}}, su janes.com, 11 luglio 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.</ref><ref>{{cita testo|url=https://defence-blog.com/news/bulgaria-approves-purchase-of-eight-f-16s-to-replace-ageing-mig-29s.html/amp|titolo="BULGARIA APPROVES PURCHASE OF EIGHT F-16s TO REPLACE AGEING MiG-29s"}}, su defence-blog.com, 11 luglio 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.</ref><ref>"Bulgaria. Ordinati gli F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 395 - 09/[[2019]] pag. 70</ref> L'ordine per l'acquisto di 8 F-16V (tutti monoposto, e non 6 più 2 biposto come annunciato inizialmente) è stato formalizzato il 2 aprile 2020, con il primo esemplare in consegna per il 2023.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/95314/lockheed-martin-contracted-to-deliver-f-16s-to-bulgaria/|titolo="LOCKHEED MARTIN CONTRACTED TO DELIVER F-16s TO BULGARIA"}}, su janes.com, 2 aprile 2020, URL consultato il 18 aprile 2020.</ref><ref>"F-16 Block 70 alla Bulgaria" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 5 - 05/[[2020]] pag. 10</ref> Ulteriori 8 F-16V (4 monoposto e 4 biposto) ordinati il 21 settembre 2022.<ref>{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/additional-order-for-eight-bulgarian-air-force-f-16-fighters-approved/|titolo="ADDITIONAL ORDER FOR EIGHT BULGARIAN AIR FORCE F-16 FIGHTERS APPROVED"}}, su scramble.nl, 23 settembre 2022, URL consultato il 26 settembre 2022.</ref> Primo esemplare, un biposto F-16D block 70, consegnato negli [[Stati Uniti]] il 31 gennaio 2025 e arrivato in Bulgaria il 1 aprile successivo.<ref name="F-16 BLOCK 70 DELIVERIES">[https://www.scramble.nl/military-news/f-16-block-70-deliveries?fbclid=IwY2xjawJaLrhleHRuA2FlbQIxMAABHSKAjr_Uqj3kUAhWmc8DO3X58NG-H3fH45er7mJ1Ff-aSwsrf7sMTuau_Q_aem_fVZakh5xIw2zOZWe0w1F6Q/ "F-16 BLOCK 70 DELIVERIES"], su scramble.nl, 1 aprile 2025, URL consultato il 2 aprile 2025.</ref><ref>[https://www.scramble.nl/military-news/first-bulgarian-air-force-f-16s-soon-to-be-delivered?fbclid=IwY2xjawILTKZleHRuA2FlbQIxMQABHRgjXzpa_2ZBk6G6OkdsMg6vnqoXZad-yWuzD3BwMzLfA3ESOnGRa43Z2Q_aem_Q5rTyM-PxQ0efg-2_xON1A/ "FIRST BULGARIAN AIR FORCE F-16S SOON TO BE DELIVERED"], su scramble.nl, 1 febbraio 2025, URL consultato il 1 febbraio 2025.</ref> Il secondo esemplare, un monoposto F-16C block 70 è stato consegnato il 9 giugno 2025.<ref>[https://www.defensemirror.com/news/39634/Second_Bulgarian_F_16_Block_70_Aircraft_Arrives_at_Graf_Ignatievo_Air_Base/ "SECOND BULGARIAN F-16 BLOCK 70 AIRCRAFT ARRIVES AT GRAF IGNATIEVO AIR BASE"], su defensemirror.com, 9 giugno 2025, URL consultato il 9 giugno 2025.</ref> Ulteriori due esemplari (un monoposto ed un biposto) sono stati consegnati il 3 ottobre 2025.<ref>[https://www.defensemirror.com/news/40316/Two_More_F_16_Block_70_Jets_Join_Bulgaria_s_Air_Force/ "TWO MORE F-16 BLOCK 70 JETS JOIN BULGARIA'S AIR FORCE"], su defensemirror.com, 7 ottobre 2025, URL consultato il 8 ottobre 2025.</ref>
;{{CHL}}
* [[Fuerza Aérea de Chile]]
: 46 esemplari (6 F-16C Block 50, 4 F-16D Block 52, 29 F-16A MLU e 7 F-16B MLU), 10 dei quali ricevuti nuovi dagli Stati Uniti nel 2002 e 36 F-16A/B MLU (comprati in due2 lotti nel 2005 e nel 2009) ricevuti di seconda mano dai surplus della [[Koninklijke Luchtmacht]] olandese.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 378 - 04/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16-news-article3419.html/ |titolo="CHILE CLOSE TO DEAL FOR 18 F-16s FROM THE NETHERLANDS"]}}, su f-16.net, 29 aprile 2009, URL consultato il 30 settembre 2016.</ref> Al novembresettembre 20182019 sono operativi tutti i 46 esemplari consegnati, e per i 36 F-16A MLU è allo studio un programma di aggiornamento per dotarli di radar AESA.<ref>{{cita testo|url=https://www.infodefensa.com/latam/2019/09/30/noticia-fuerza-aerea-chile-operara.html/|titolo="LA FUERZA AÉREA DE CHILE OPERARÁ SUS F-16 MÁS ALLÁ DEL 2040"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191001213952/https://www.infodefensa.com/latam/2019/09/30/noticia-fuerza-aerea-chile-operara.html/ }}, su infodefensa.com, 30 settembre 2019, URL consultato il 1º ottobre 2019.</ref><ref name="CHILE MODERNIZARÁ SUS AVIONES CAZA F-16 MLU">[{{cita testo|url=https://www.infodefensa.com/latam/2018/11/22/noticia-chile-modernizara-flota-aviones.html/ |titolo="CHILE MODERNIZARÁ SUS AVIONES CAZA F-16 MLU"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122172243/https://www.infodefensa.com/latam/2018/11/22/noticia-chile-modernizara-flota-aviones.html/ }}, su infodefensa.com, 22 novembre 2018, URL consultato il 22 novembre 2018.</ref><ref name="ReferenceS"/> Inoltre è in valutazione l'acquisto di ulteriori 6/8 aerei block 50 entro il 2021, in modo da avere una flotta aggiornata ben oltre il 2030.<ref name="CHILE MODERNIZARÁ SUS AVIONES CAZA F-16 MLU"/><ref name="ReferenceS">[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/75410/chile-eyes-f-16-upgrades-new-aesa-radars/ |titolo="CHILE EYES F-16 UPGRADES NEW AESA RADARS"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171103065729/http://www.janes.com/article/75410/chile-eyes-f-16-upgrades-new-aesa-radars }}, su janes.com, 3 novembre 2017, URL consultato il 3 novembre 2017.</ref>
;{{KOR}}
* [[Daehan Minguk Gonggun]]
: 30 F-16C block 32, 10 F-16D block 32, 95 F-16C block 52, 45 F-16D block 52 consegnati dal 1986.<ref name="Le forze aeree del mondo. Corea del Sud">"Le forzeForze aereeAeree del mondoMondo. Corea del Sud" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 386 - 12/[[2018]] pag. 72</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/65645/lockheed-martin-to-upgrade-south-korea-s-f-16-fighters/ |titolo="LOCKHEED MARTIN TO UPGRADE SOUTH KOREA'S F-16 FIGHTERS"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121234647/http://www.janes.com/article/65645/lockheed-martin-to-upgrade-south-korea-s-f-16-fighters/ |data=21 novembre 2016 }}, su janes.com, 21 novembre 2016, URL consultato il 21 marzo 2017</ref> Nel luglio 2015, Lockheed Martin e l'aviazioneAviazione coreana hanno concordato un accordo per l'upgrade di 134 dei circa 140 esemplari in servizio, per portarli allo standard F-16V.<ref name="Aeronautica & Difesa">"Lockheed Martin vuole mantenere in vita l'F-16" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 359 - 09/[[2016]] pag. 71</ref> Il Dipartimento della Difesa americano ha annunciato che tale accordo è stato ratificato il 21 novembre 2016.<ref>[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/65645/lockheed-martin-to-upgrade-south-korea-s-f-16-fighters/ |titolo="LOCKHEED MARTIN TO UPGRADE SOUTH KOREA'S F-16 FIGHTERS"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121234647/http://www.janes.com/article/65645/lockheed-martin-to-upgrade-south-korea-s-f-16-fighters/ |data=21 novembre 2016 }}, su janes.com, 21 novembre 2016, URL consultato il 21 novembre 2016.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1602.html/ |titolo="UPGRADE PER GLI F-16 SUDCOREANI"]|accesso=21 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130190323/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1602.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 29 novembre 2016, URL consultato il 30 novembre 2016.</ref> Al dicembre 2018 sono in servizio 22 F-16C block 32, 10 F-16D block 32, 67 F-16C block 52 e 41 F-16D block 52.<ref name="Le forze aeree del mondo. Corea del Sud"/>
;{{HRV}}
* [[Hrvatsko ratno zrakoplovstvo i protuzračna obrana]]
: Il 27 marzo 2018 la Croazia ha comunicato ufficialmente di aver raggiunto un accordo con Israele per l’acquisto di 12 F-16C Block 40 Barak, del relativo simulatore, di parti di ricambio, formazione per piloti e tecnici al costo di circa 500 milioni di dollari.<ref>[http://www.analisidifesa.it/2018/04/f-16-barak-per-le-forze-aeree-croate/ "ISRAELE VERSO UN INTERVENTO DIRETTO NELLA GUERRA IN SIRIA?"], su analisidifesa.it, 5 aprile 2018, URL consultato il 6 aprile 2018.</ref><ref>[http://www.janes.com/article/78992/israeli-f-16-c-d-barak-wins-fighter-bid-in-croatia/ "ISRAELI F-16 C/D BARAK WINS FIGHTER BID IN CROATIA"], su janes.com, 3 aprile 2018, URL consultato il 6 aprile 2018.</ref><ref>"Croazia. 12 F-16 da Israele" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 383 - 09/[[2018]] pag. 72</ref>
;{{DNK}}
* [[Flyvevåbnet]]
: La Royal Danish Air Force ricevette, a partire dal [[1980]], 46 F-16A block 1 e 12 biposto F-16B block 1 che furono assemblati dalla SABCA in Belgio e, successivamente, aggiornati al block 10.<ref name="ReferenceB">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article3.html/ |titolo="ROYAL DANISH AIR FORCE F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 21 marzo 2017.</ref> Altri 8 F-16A e 4 F-16B furono ordinati nel [[1984]] per soppiantare gli ormai superati [[Saab 35 Draken]].<ref name="ReferenceB"/> Ulteriori 7 aerei ex USAF furono consegnati, per sopperire alle perdite, nel luglio del 1994 e nel 1997 portando il totale delle consegne a 77 esemplari.<ref name="ReferenceB"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Danimarca"/> Al giugnoluglio 20162019 risultano in servizio 4530 F-16AM e 11 F-16BM aerei tutti aggiornati allo standard MLU.<ref name="Le forze aeree del mondo. Danimarca">"Le forze aeree del mondo. Danimarca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 391 - 05/[[2019]] pag. 70</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.avionslegendaires.net/2019/07/actu/le-parc-aerien-de-la-flyvevabnet-en-2019-et-en-images/|titolo="LE PARC AÉRIEN DE LA FLYVEVABNET EN 2019 ET EN IMAGES"}}, su avionslegendaires.net, 2 luglio 2019, URL consultato il 5 luglio 2019.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1332.html/ |titolo="IL PARLAMENTO DANESE DICE SI ALL'F-35"]|accesso=21 marzo 2017|dataarchivio=21 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170321171420/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1332.html/|urlmorto=sì}}, su portaledifesa.it, 10 giugno 2016, URL consultato il 21 marzo 2017.</ref> 20 F-16AM e 4 F-16BM ceduti alla [[Fuerza Aérea Argentina]] il 16 aprile 2024.<ref name="DENMARK SIGNS DEAL WITH ARGENTINA TO SELL 24 F-16 AIRCRAFT"/><ref name="SE ACABÓ LA ESPERA! ARGENTINA FIRMÓ LA ADQUISICIÓN DE 24 CAZAS F-16 A DINAMARCA PARA LA FUERZA AÉREA!"/><ref name="ARGENTINE AIR FORCE FIGHTING FALCON SIGHTED"/><ref name="ARGENTINA FIRMA UNA CARTA DE INTECIÓN CON DINAMARCA PARA LA COMPRA DE LOS F-16"/><ref name="F-16 PARA ARGENTINA: EL RIESGO INELUDIBLE DE QUE SEA SUFICIENTE"/><ref name="LE DANEMARK VEND 24 GENERAL DYNAMICS F-16MLU FIGHTING FALCON À L’ARGENTINE"/>
;{{EGY}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Misriyya]]
: Degli42 oltreF-16 220del esemplariblock ricevuti15 (34 F-16A monoposto e 8 F-16B biposto) ordianati con il programma "Peace Vector I" il 25 giugno 1980, con consegne a partire dal 19801982.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16">{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article4.html/|titolo="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"}}, su f-16.net, URL consultato il 17 giugno 2019.</ref> 40 F-16 del block 32 (34 F-16C monoposto e 8 F-16D biposto) ordinati con il programma "Peace Vector II" nel 1981, con consegne a partire dal 1986.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> 47 F-16 del block 40 (35 F-16C monoposto e 12 F-16D biposto) ordinati con il programma "Peace Vector III" nel giugno 1990, con consegne a partire dall'ottobre 1991.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> 46 F-16 del block 40 costruiti dalla turca [[Turkish Aerospace Industries|TAI]] (34 F-16C monoposto e 12 F-16D biposto) ordinati con il programma "Peace Vector IV" nel 1994, con consegne a partire dallo stesso anno e proseguite per tutto il 1995.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> 21 F-16C del block 40 ordinati con il programma "Peace Vector V" nel 1996, con consegne a partire dal 1999.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> 24 F-16 del block 40 (12 F-16C monoposto e 12 F-16D biposto) ordinati con il programma "Peace Vector VI" nel marzo del 1999, con consegne a partire dal 2001.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> 20 F-16 del block 52 (16 F-16C monoposto e 4 F-16D biposto) ordinati con il programma "Peace Vector VII" il 24 dicembre 2009, con consegne a partire dal 2012, che hanno portato il numero finale di velivoli consegnati a 240.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> Nel 1997, tutti gli aerei del Block 15 e del Block 32 furono modificati al novembreBlock 42.<ref name="EGYPTIAN AIR FORCE F-16"/> All'agosto 20162019 risultano in servizio 209 esemplari (2630 F-16A, 68 F-16B, 139101 F-16C, 3825 F-16D).<ref>"Le forze aeree del mondo. Egitto" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 394 - 08/[[2019]] pag. 70</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.defense-aerospace.com/articles-view/feature/5/178725/russia-sees-opportunities-as-egypt-rebuilds-its-air-force.html/ |titolo="EGYPT REBUILD ITS AIR FORCE"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117190215/http://www.defense-aerospace.com/articles-view/feature/5/178725/russia-sees-opportunities-as-egypt-rebuilds-its-air-force.html |data=17 novembre 2016 }}, su defense-aerospace.com, 11 novembre 2016, URL consultato il 22 novembre 2016.</ref>
;{{ARE}}
* [[Al-Imarat al-'Arabiyya al-Muttahida]]
: 80 aerei (55 F-16E Block 60 + 25 F-16F Block 60) consegnati a partire dal maggio 2005.<ref>[{{cita testo|url=http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/f16_41.html/ |titolo="GENERAL DYNAMICS F-16 FIGHTING FALCON FOR UNITED ARAB EMIRATES"] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160401000353/http://joebaugher.com/usaf_fighters/f16_41.html |data=1º aprile 2016 }}, su joebaugher.com, 26 settembre 2014, URL consultato il 21 marzo 2017.</ref><ref name="Le forze aeree del mondo. Emirati Arabi Uniti">"Le forze aeree del mondo. Emirati Arabi Uniti" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 396 - 10/[[2019]] pag. 70</ref> 55 F-16E e 22 F-16F in servizio all'ottobre 2019.<ref name="Le forze aeree del mondo. Emirati Arabi Uniti"/>
;{{PHL}}
* [[Hukbong Himpapawid ng Pilipinas]]
: Il 24 giugno 2021 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha autorizzato la vendita al Governo delle Filippine di 10 caccia F-16C Block 70 e 2 F-16D Block 72 con relative attrezzature per 2,43 miliardi di dollari.<ref>{{cita testo|url=https://defence-blog.com/u-s-state-department-approves-possible-2-43b-sale-of-f-16-jets-to-philippines/|titolo="U.S. STATE DEPARTMENT APPROVES POSSIBLE $2.43B SALE OF F-16 JETS TO PHILIPPINES"}}, su defence-blog.com, 25 giugno 2021, URL consultato il 26 giugno 2021.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/us-approves-f-16s-air-launched-missiles-to-philippines/|titolo="US APPROVES F-16s, AIR-LAUNCHED MISSILES TO PHILIPPINES"}}, su janes.com, 25 giugno 2021, URL consultato il 26 giugno 2021.</ref>
;{{JOR}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya]]
: La situazione che permise alla Giordania di entrare nella rosa dei Paesi ammessi a ricevere gli F-16 fu la firma, nel luglio [[1994]], di un trattato di pace con [[Israele]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force">"Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 393 - 07/[[2019]] pp. 40-41</ref> Con il programma ''Peace Falcon I'', tra il dicembre 1997 e il febbraio 1998, 16 F-16A/B ADF (12 monoposto e 4 biposto) ex [[USAF]] e [[Air National Guard]], furono consegnati dopo essere stati prelevati dall'[[Aerospace Maintenance and Regeneration Center|AMARC]].<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> Tredici di questi (nove monoposto e 4 biposto), furono trasferiti alla [[Pakistan Air Force]], e consegnati dal 28 aprile [[2014]].<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/><ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> Nel 2003 vennero consegnati ulteriori 17 F-16A/B ADF (12 monoposto e 5 biposto) sempre prelevati dai surplus dell'USAF e dell'Air National Guard, che, tra il 2008 e il 2012, furono aggiornati allo standard MLU M.3 con la supervisione della [[Turchia|turca]] [[Turkish Aerospace Industries|TAI]].<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> 12 F-16AM e 4 F-16BM ex [[Componente aerea dell'armata belga|Air Composante belga]], aggiornati allo standard M.2 furono consegnati nel 2009 in base al programma ''Peace Falcon III''.<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> Con il ''Peace Falcon IV'', sempre nel 2009, furono consegnati 6 F-16BM MLU M.2 ex [[Koninklijke Luchtmacht|olandesi]].<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> Nel 2011, con il programma ''Peace Falcon V'', ulteriori 6 F-16AM MLU M.2 e 3 F-16BM MLU M.2 furono consegnati dalla Air Composante belga.<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> Con il programma ''Peace Falcon VI'', gli ultimi 13 F-16AM MLU e 2 F-16BM ex KLu olandese, sono stati consegnati tra ottobre e dicembre 2017, e portati tutti allo standard M6.5 prima della consegna.<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/> Consegnati complessivamente 59 F-16A e 20 F-16B.<ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Giordania">"Le forze aeree del mondo. Giordania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 411 - 01/[[2021]] pag. 68</ref> Al febbraio 2021 risultano in servizio 59 aerei: 44 F-16AM e 15 F-16BM.<ref name="ReferenceA"/><ref name="Gli F-16 della Royal Jordanian Air Force"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Giordania"/><ref name="F-16 AIR COMBAT TRAINING CENTER PER LA GIORDANIA">{{cita testo|url=https://www.aresdifesa.it/2021/02/13/f-16-air-combat-training-center-per-la-giordania/|titolo="F-16 AIR COMBAT TRAINING CENTER PER LA GIORDANIA"}}, su aresdifesa.it, 13 febbraio 2021, URL consultato il 14 febbraio 2021.</ref><ref name="JORDAN RECEIVES LAST OF 15 EX-DUTCH F-16s">{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/76443/jordan-receives-last-of-15-ex-dutch-f-16s/|titolo="JORDAN RECEIVES LAST OF 15 EX-DUTCH F-16s"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216201224/http://www.janes.com/article/76443/jordan-receives-last-of-15-ex-dutch-f-16s/ }}, su janes.com, 15 dicembre 2017, URL consultato il 16 dicembre 2017.</ref><ref name="JORDAN TAKES DELIVERY OF EX-DUTCH F-16s">{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/75226/jordan-takes-delivery-of-ex-dutch-f-16/|titolo="JORDAN TAKES DELIVERY OF EX-DUTCH F-16s"}}, su janes.com, 26 ottobre 2017, URL consultato il 26 ottobre 2017.</ref> Ulteriori 12 F-16V ordinati a gennaio 2023.<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/sale-of-twelve-new-f-16s-to-jordan-approved/|titolo="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"}}, su scramble.nl, 4 febbraio 2022, URL consultato il 5 febbraio 2022.</ref><ref>[https://www.ainonline.com/aviation-news/defense/2023-01-25/jordan-signs-new-generation-f-16-fighters/ "JORDAN SIGNS FOR NEW-GENERATION F-16 FIGHTERS"], su ainonline.com, 25 gennaio 2023, URL consultato il 19 febbraio 2023.</ref><ref>{{cita testo|url=https://aresdifesa.it/la-giordania-acquistera-caccia-bombardieri-f-16v-block-70/|titolo="LA GIORDANIA ACQUISTERÀ CACCIA BOMBARDIERI F-16V BLOCK 70"}}, su aresdifesa.it, 20 giugno 2022, URL consultato il 20 giugno 2022.</ref>
: 43 tra F-16AM ed F-16BM in servizio al settembre 2016, ed un ulteriore ordine di 15 esemplari ex olandesi, che saranno tutti aggiornati allo standard OFP 6.5 (Operational Flight Programma 6.5), il più recente disponibile in Europa.<ref>"La Royal Jordanian Air Force è in prima linea contro l'ISIS" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 359 - 09/[[2016]] pp. 50-54</ref> All'ottobre 2017 risultano consegnati ulteriori 6 esemplari ex olandesi, portando a 49 il totale degli aerei in organico.<ref>[http://www.janes.com/article/75226/jordan-takes-delivery-of-ex-dutch-f-16/ "JORDAN TAKES DELIVERY OF EX-DUTCH F-16s"], su janes.com, 26 ottobre 2017, URL consultato il 26 ottobre 2017.</ref> Al dicembre 2017 risultano consegnati tutti i 15 esemplari ex olandesi, portando a 58 gli esemplari in servizio.<ref name="ReferenceT">[http://www.janes.com/article/76443/jordan-receives-last-of-15-ex-dutch-f-16s/ "JORDAN RECEIVES LAST OF 15 EX-DUTCH F-16s"], su janes.com, 15 dicembre 2017, URL consultato il 16 dicembre 2017.</ref>
;{{GRC}}
* [[Polemikí Aeroporía]]
: 34 F 16C e 6 F 16D acquistati nel 1987 (Programma Peace Xenia I), 40 F-16C/D Block 50 nel 1993 (Programma Peace Xenia II), 40 F 16C e 20 F 16D Block 52+ Advanced nel 2004 (Programma Peace Xenia III), 30 velivoli (Programma Peace Xenia IV), tra il 2009 e il 2010.<ref>[{{cita testo|url=http://www.aviation-report.com/un-giorno-con-gli-rf4e-110-combat-wing-di-larissa-hellenic-air-force/ |titolo="UN GIORNO CON GLI RF-4E DEL110 COMBAT WING DI LARISSA – HELLENIC AIR FORCE"]}}, su aviation-report.com, 20 febbraio 2017, URL consultato il 22 febbraio 2017.</ref><ref>"Le 85forze esemplariaeree (anzichédel 74mondo. comeGrecia" precedentemente- comunicato)"[[Aeronautica & Difesa]]" N. 413 - 03/[[2021]] pag. 68</ref> A dicembre 2019, la Grecia ha assegnato a Lockheed Martin un contratto da 280 milioni di Dollari per lal'aggiormamento precisionedi 5584 tra F-16C/D Block 52 (programma Peace Xenia III) e 30ed F-16C/D Block 52+ Advanced (programma Peace Xenia IV) sarannoper portati aportarli allo standard F-16V.<ref>{{cita Block 70testo|url=https:/72/www.defenseworld.net/news/26081/Lockheed_To_Upgrade_Hellenic_Air_Force_F_16_Jets_for__280M#.Xgjf6InSI0N/|titolo="LOCKHEED TO UPGRADE HELLENIC AIR FORCE F-16 JETS FOR $280M"}}, su defenseworld.net, 28 dicembre 2019, URL consultato il 29 dicembre 2019.</ref>[<ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/79703/update-greece-moves-ahead-with-f-16-modernisation/ |titolo="UPDATE: GREECE MOVES AHEAD WITH F-16 MODERNISATION"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180503042726/http://www.janes.com/article/79703/update-greece-moves-ahead-with-f-16-modernisation/ }}, su janes.com, 1º maggio 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.</ref><ref>"Grecia. Ok per l'aggiornamento degli F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 374 - 12/[[2017]] pag. 72</ref><ref name="F-35A ED F-16 VIPER PER LE FORZE AEREE GRECHE">{{cita testo|url=https://www.analisidifesa.it/2020/01/f-35a-ed-f-16-viper-per-le-forze-aeree-greche/|titolo="F-35A ED F-16 VIPER PER LE FORZE AEREE GRECHE"}}, su analisidifesa.it, 10 gennaio 2020, URL consultato il 13 gennaio 2020.</ref> Altri 70 F-16 C/D più anziani, Block 30/50 non verranno invece aggiornati.<ref name="F-35A ED F-16 VIPER PER LE FORZE AEREE GRECHE"/> I primi due F-16C Block 62+ aggiornati allo standard F-16V furono consegnati il 12 settembre 2022.<ref>[https://www.key.aero/article/greece-takes-delivery-first-two-f-16vs/ "GREECE TAKES DELIVERY OF FIRST TWO F-16Vs"], su key.aero, 22 settembre 2022, URL consultato il 28 settembre 2025.</ref> A settembre 2025 erano stati consegnati 42 degli ottantaquattro esemplari di F-16V programmati.<ref>[https://aresdifesa.it/completata-la-prima-meta-del-programma-viper-di-ammodernamento-degli-f16-greci/?fsp_sid=60555&fbclid=Iwb21leANF3adleHRuA2FlbQIxMQABHoE6gYF1DAkUNDCJDZQkFlDSL8EfPnb7uDI0tOEUbQWwJFB4NvXOHF1jES1t_aem_coS-Q4KXwxqEKEPpF4MDcg/ "COMPLETATA LA PRIMA METÀ DEL PROGRAMMA VIPER DI AMMODERNAMENTO DEGLI F-16 GRECI"], su aresdifesa.it, 25 settembre 2025, URL consultato il 28 settembre 2025.</ref>
;{{IDN}}
* [[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara]]
: 12 F-16A/B block 15 OCU consegnati nel 1989-1990 in base al programma "Pace Bima-Sena I" più ulteriori 9 F-16A/B block 15 pakistani bloccati da embargo e mai consegnati a questo paesePaese, consegnati nel 1997, 10 dei quali in servizio al novembre 2018.<ref name="VIPER READY TO STRIKE ID18D3"/><ref name="ReferenceC"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Indonesia">"Le forze aeree del mondo. Indonesia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 421 - 11/[[2021]] pag. 70</ref> Nel novembre 2011 in base al programma "Pace Bima-Sena II" sono iniziate le consegne di 24 F-16C/D (19 monoposto e 5 biposto) block 25 ex USAF, aggiornati al block 32, che sono in fase di consegna dal 2015.<ref name="VIPER READY TO STRIKE ID18D3">{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/84473/viper-ready-to-strike-id18d3/|titolo="VIPER READY TO STRIKE ID18D3"}}, su janes.com, 9 novembre 2018, URL consultato il 10 novembre 2018.</ref><ref name="ReferenceC">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article6.html/ |titolo="TENTARA NASIONAL INDONESIA ANGKATAN UDARA F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 21 marzo 2017</ref><ref name="Le forze aeree del mondo. Indonesia"/><ref>"Indonesia. Operativi gli F-16C/D" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 378 - 04/[[2018]] pag. 73</ref><ref>[{{cita testo|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/jakarta-receives-more-former-usaf-f-16-block-25-fig-435586/ |titolo="JAKARTA RECEIVES MORE FORMER USAF F-16 BLOCK 25 FIGHTERS"]}}, su flightglobal.com, 27 marzo 2017, URL consultato il 27 marzo 2017.</ref><ref name="VIPER READY TO STRIKE ID18D3">[https://www.janes.com/article/84473/viper-ready-to-strike-id18d3/ "VIPER READY TO STRIKE ID18D3"], su janes.com, 9 novembre 2018, URL consultato il 10 novembre 2018.</ref>
;{{IRN}}
* [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
: L'aviazioneAviazione iraniana ha in carico due2 esemplari (1 F-16A block 15 + 1 F-16B block 15) ex venezuelani ceduti nel quadro della cooperazione militare tra i due paesiPaesi ed utilizzati a scopi valutativi.<ref name="ReferenceL"/> Prima della [[Rivoluzione iraniana|Rivoluzione islamica iraniana]], l'Iran dello [[Scià|Shah]] [[Mohammad Reza Pahlavi]] aveva ordinato 160 F-16A che non furono mai consegnati.<ref name="ReferenceL">[{{cita testo|url=https://theaviationist.com/2012/08/20/iran-f16/ |titolo="DID IRAN REALLY GET ONE OR MORE F-16 FIGHTER JETS FROM VENEZUELA?"]}}, su theaviationist.com, 20 agosto 2012, URL consultato il 22 marzo 2017</ref>
;{{IRQ}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya]]
: 36 aerei ordinati (24 F-16C block 52 + 12 F-16D block 52),.<ref diname="IRAQ cuiRECEIVES 4FINAL esemplariF-16s"/><ref>"Le forze aeree del mondo. Iraq" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 423 - 1/[[2022]] pag. 68</ref> Al maggio 2019 risultano consegnati all'ottobretutti 2016gli aerei.<ref name="IRAQ RECEIVES FINAL F-16s">[{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/88353/iraq-receives-final-f-16s/|titolo="IRAQ RECEIVES FINAL F-16s"}}, su janes.com, 8 maggio 2019, URL consultato il 8 maggio 2019.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/87798/iraq-receives-six-more-f-16s/|titolo="IRAQ RECEIVES SIX MORE F-16s"}}, su janes.com, 10 aprile 2019, URL consultato il 10 aprile 2019.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.defensenews.com/story/defense/international/mideast-africa/2016/01/21/us-state-department-oks-2b-f-16-weapons-sales-iraq/79104676/ |titolo="US STATE DEPARTMENT OKs $2B IN F-16 WEAPONS SALES TO IRAQ"]}}, su defensenews.com, 21 gennaio 2016, URL consultato il 11 ottobre 2016.</ref> Due monoposto sono andati perduti insieme ai piloti il 5 giugno 2015 ed il 5 settembre 2017.<ref name="IRAQ RECEIVES FINAL F-16s"/>[<ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/73637/iraqi-f-16-and-pilot-lost-in-training-accident/ |titolo="IRAQI F-16 AND PILOT LOST IN TRAINING ACCIDENT"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170908144548/http://www.janes.com/article/73637/iraqi-f-16-and-pilot-lost-in-training-accident }}, su janes.com, 8 settembre 2017, URL consultato il 8 settembre 2017.</ref>
;{{ISR}}
* [[Heyl Ha'Avir]]
: Le consegne dei primi 75 tra F-16A “Netz” (Falco) block 10 ed F-16B block 10 avvennero nel 1982 in base al programma "Peace Marble I".<ref name="ReferenceD"/> Nel 1987 con il programma "Peace Marble II" furono consegnati 51 F-16C block 30 e 24 F-16D block 30.<ref name="ReferenceD"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Israele">"Le forze aeree del mondo. Israele" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 425 - 3/[[2022]] pag. 68</ref> Nel maggio 1988, per sopperire alla cancellazione del progetto [[IAI Lavi|Lavi]], con il programma "Peace Marble III" furono consegnati 30 F-16C “Barak” (Lampo) block 40 e 30 F-16D block 40.<ref name="ReferenceD"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Israele"/> Ulteriori 50 F-16A/B block 10 surplus dell'USAF, in base al programma "Peace Marble IV" furono donati ad Israele per il ringraziamento nel non essere intervenuta durante la [[Guerra del Golfo]] del 1991.<ref name="ReferenceD"/> Infine, con il programma "Peace Marble V", nel 2003, iniziarono le consegne di 102 F-16D block 52, ridesignati F-16I “Sufa” (Tempesta) ed utilizzati esclusivamente come cacciabombardieri.<ref name="ReferenceD"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Israele"/> In totale sono stati consegnati 362 aerei.<ref name="ReferenceD">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article7.html/ |titolo="HEYL HA'AVIR F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 21 marzo 2017.</ref> Il 10 febbraio 2018 un cacciabombardiere F-16I dell'aviazione israeliana fu abbattuto da un missile [[S-200]] sparato dai sistemi di difesa siriani. L'aereo cadde in territorio israeliano, il pilota e l'addetto ai sistemi d'arma del caccia riuscirono a lanciarsi con il paracadute prima dell'impatto con il suolo. Uno dei due subì ferite gravi, ma si riprese qualche giorno dopo. 29 tra F-16A block 10 e F-16B block ritirati dal servizio, sono stati acquistati a dicembre 2020 dalla società privata [[Canada|canadese]] [[Top Aces]], con consegne di 3 monoposto e 1 biposto iniziate il 27 gennaio 2021.<ref name="ISRAELI F-16S ON THE MOVE TO TOP ACES CORP"/><ref name="Sono arrivati negli Stati Uniti i primi F-16 ex-israeliani aggressor con immatricolazione civile"/> Il 16 luglio 2024 sono stati ritirati dal servizio tutti gli F-16C Block 30 Barak 1.<ref>[https://www.eurasiantimes.com/will-israeli-greek-f-16-fighters-head/ "ISRAEL RETIRES F-16 ‘BARAK’ FIGHTERS, GREECE DECOMMISSIONING ITS FIGHTING FALCONS – IS UKRAINE SET FOR ANOTHER BOOST?"], su eurasiantomes.com, 17 luglio 2024, URL consultato il 22 luglio 2024.</ref><ref>[https://www.janes.com/osint-insights/defence-news/defence/update-israel-retires-barak-1-variant-f-16s#:~:text=Israel%20has%20retired%20the%20last,Barak%201%20in%20national%20service./ "UPDATE: ISRAEL RETIRES BARAK 1 VARIANT F-16s"], su janes.com, 17 luglio 2024, URL consultato il 22 luglio 2024.</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 34 esemplari consegnati (30 F-16A ADF Block 15 + 4 F-16B ADF Block 10) con il programma "[[Peace Caesar F-16 program|Peace Caesar]]" che ebbe inizio ufficialmente Ilil 28 giugno 2003 con un leasing quinquennale (rinnovato per un ulteriore quinquennio), dove tutti i monoposto erano F-16A-15 ADF aggiornati allo standard "Falcon Plus" con motori [[Pratt & Whitney F100|Pratt & Whitney F100-PW-220E "Thunder"]] più altri quattro4 F-16A OCU (Operational Capability Upgrade) non aggiornati da impiegare come riserva di parti di ricambio.<ref name="ReferenceI"/> Sostituiti dagli [[Eurofighter Typhoon]], la loro radiazione definitiva è avvenuta il 23 maggio 2012.<ref name="ReferenceI">[{{cita testo|url=https://www.aerostoria.it/2016/02/15/peace-caesar-quando-l-aeronautica-militare-scelse-gli-f-16-viper/ |titolo="PEACE CAESAR: QUANDO L'AERONAUTICA MILITARE SCELSE GLI F-16 VIPER."]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170321084218/https://www.aerostoria.it/2016/02/15/peace-caesar-quando-l-aeronautica-militare-scelse-gli-f-16-viper/ }}, su aerostoria.it, 16 febbraio 2016, URL consultato il 20 marzo 2017</ref>
;{{MAR}}
* [[Forces royales air]]
: 24 esemplari ordinati (16 F-16C Block 52+ ed 8 F-16D Block 52+) e consegnati dal 2011.<ref>[{{Cita web|url= http://itweb.co.za/mobilesite/defenceweb/home/item_id-27463/|titolo= "LOCKHEEDLockheed MARTINMartin DELIVERSdelivers FINALfinal F-16s TOto MOROCCO"],Morocco|data=29 suagosto 2012|lingua=en|accesso=21 maggio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161026094451/http://www.defenceweb,.co.za/index.php?option=com_content&view=article&id=27463|urlmorto=sì}}</ref><ref 29name="Le agostoforze 2013,aeree URLdel consultatomondo. ilMarocco">"Le 19forze ottobreaeree 2016del mondo. Marocco" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 445 - 11/[[2023]] pag. 68</ref> Al marzogiugno 20172019 ne risultano in servizio 23 esemplari, in quanto un F-16C è precipitato in Yemen per guasto tecnico a maggio 2015.<ref name="F-16V per il Marocco">"F-16V per il Marocco" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 6 - 06/[[2019]] pag. 14</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.agenzianova.com/a/5556024ac90c39.09153513/1141452/2015-05-13/marocco-aeronautica-f16-precipitato-in-yemen-per-guasto-tecnico/ |titolo="MAROCCO: AERONAUTICA, F-16 PRECIPITATO IN YEMEN PER GUASTO TECNICO"]}}, su agenzianova.com, 13 maggio 2015, URL consultato il 19 ottobre 2016.</ref><ref name="Il Marocco potenzia la sua flotta di F-16"/><ref>"Le Forze Armate del Marocco" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 3 - 03/[[2017]] pp. 64-75</ref> 25 F-16C block 70 Viper verranno consegnati entro il 2021 per un costo di 3,79 miliardi di dollari, mentre i 23 F-16 block 52 verranno aggiornati allo standard del Viper block 70 per un costi stimato di 985 milioni di dollari.<ref name="Le forze aeree del mondo. Marocco"/><ref name="F-16V per il Marocco"/><ref name="Il Marocco potenzia la sua flotta di F-16">"Il Marocco potenzia la sua flotta di F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 391 - 05/[[2019]] pag. 68</ref><ref>{{cita testo|url=http://northafricapost.com/26044-morocco-to-receive-first-batch-of-f16-viper-in-2021.html/|titolo="Morocco to Receive First Batch of F16 Viper in 2021"}}</ref><ref>"Marocco. Un ordine per altri 24 F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 408 - 10/[[2020]] pag. 74</ref>
;{{NOR}}
* [[Kongelige Norske Luftforsvaret]]
: Dal 1980 al 1984 furono consegnati 60 F-16A block 10 e 12 F-16B block 10 costruiti dalla Fokker, mentre ulteriori 2 F-16B block 15 furono ordinati direttamente alla General Dynamics, per rimpiazzare esemplari fuori uso.<ref name="ReferenceE"/> Di questi, 56 esemplari sono stati aggiornati allo standard MLU.<ref name="ReferenceE">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article12.html/ |titolo="KONGELIGE NORSKE LUFTFORSVARET"]}} su f-16.net, URL consultato il 21 marzo 2017</ref> 12 aerei sono stati ceduti alla società privata [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Draken International]] il 22 novembre 2021.<ref name="NORWEGIAN F-16s SOLD TO DRAKEN">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/norwegian-f-16s-sold-to-draken/|titolo="NORWEGIAN F-16s SOLD TO DRAKEN"}}, su scramble.nl, 2 dicembre 2021, URL consultato il 4 dicembre 2021.</ref> Gli ultimi F-16 sono stati ritirati dal servizio attivo il 6 gennaio 2022.<ref>{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/f-35-takes-over-qra-role-from-f-16/|titolo="F-35 TAKES OVER QRA ROLE FROM F-16"}}, su scramble.nl, 6 gennaio 2022, URL consultato il 7 gennaio 2022.</ref> Il 4 novembre 2022, la Norwegian Defence Material Agency (NDMA) ha firmato il contratto del valore di 388 milioni di euro per la vendita di 32 F-16AM/BM all'[[Forțele Aeriene Române|Aeronautica militare rumena]].<ref name="NORWAY SIGNS F-16 CONTRACT WITH ROMANIA">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/norway-signs-f-16-contract-with-romania/|titolo="NORWAY SIGNS F-16 CONTRACT WITH ROMANIA"}}, su scramble.nl, 6 novembre 2022, URL consultato il 6 novembre 2022.</ref> Il contratto comprende parti di ricambio, attrezzature di supporto, servizio di manutenzione e formazione tecnica.<ref name="NORWAY SIGNS F-16 CONTRACT WITH ROMANIA"/>
;{{OMN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawiyya al-Sultaniyya al-'Umaniyya]]
: 12 esemplari (8 F-16C Block 50 + 4 F-16D Block 50) ordinati nel 2002 con il programma "Peace A'sama A'safiya I".<ref name="ReferenceF"/> Ulteriori 12 esemplari (10 F-16C Block 52 + 2 F-16D Block 52) ordinati nel 2010 con il programma "Peace A'sama A'safiya II".<ref name="ReferenceF">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article13.html/ |titolo="AL QUWWAT AL JAWWIYA AL SULTANAT OMAN - RAFO"]}}, su f-16.net, URL consultato il 17 ottobre 2016.</ref> Al gennaio 2018 sono in servizio 23 F-16C/D appartenenti ai block 50/52 che verranno aggiornati nel software e nel sistema IFF.<ref>[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/76863/omani-f-16s-to-receive-software-iff-upgrades/ |titolo="OMANI F-16s TO RECEIVE SOFTWARE, IFF UPGRADES"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108133107/http://www.janes.com/article/76863/omani-f-16s-to-receive-software-iff-upgrades }}, su janes.com, 8 gennaio 2018, URL consultato il 8 gennaio 2018.</ref>
;{{NLD}}
* [[Koninklijke Luchtmacht]]
: 213 esemplariF-16 (117 F-16A e 36 F-16B), tutti di costruzione Fokker, consegnati in due lotti dal 1979, il primo di 102 aerei (80 F-16A e 22 F-16B), il secondo di 111 aerei (97 F-16A e 14 F-16B).<ref name="ReferenceG"/> Attualmente la flotta è di 68 esemplari e tutti aggiornati allo standard MLU, in quanto dalDal 2005, dopo che il governo decise di ridurla, 6 F-16B furono ceduti all'Aviazione Giordana, mentre 18 aerei (11 F-16A e 7 F-16B) furono ceduti all'Aviazione Cilena. Ulteriori 18 F-16A furono ceduti al Cile dal 2010.<ref name="ReferenceG">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article8.html/ |titolo="KONINKLIJKE LUCHTMACHT F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 17 ottobre 2016.</ref> Gli ultimi 15 aerei sono stati ceduti alla Giordania entro il dicembre 2017, portando a 61 il numero degli esemplari rimasti in servizio.<ref name="ReferenceTJORDAN RECEIVES LAST OF 15 EX-DUTCH F-16s" /> Gli ultimi F-16AM/BM sono stati ritirati dal servizio il 27 settembre 2024.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/farewell-klu-f-16#:~:text=MILITARY%20NEWS-,FAREWELL,-KLU%20F%2D16/ "FAREWELL KLU F-16"], su scramble.nl, 27 settembre 2024, URL consultato il 27 settembre 2024.</ref> 18 F-16AM/BM, dopo la radiazione, dal novembre 2023, furono basati in [[Romania]] sulla base aerea di [[Fetești]], presso l'European F-16 Training Fighter Center (EFTC).<ref name="ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO">[https://www.aerotime.aero/articles/romania-gets-18-dutch-f-16s-for-the-price-of-one-euro/ "ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO"], su aerotime.aero, 27 giugno 2025, URL consultato il 5 settembre 2025.</ref> Dal 25 giugno 2025, questi diciotto velivoli furono donati definitivamente al [[Governo rumeno]] per la cifra simbolica di 1 Euro.<ref name="ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO"/> Formalmente, questi velivoli non entreranno a far parte dell'aeronautica militare rumena, anche se in realtà già basati su di una propria base.<ref name="ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO"/>
[[File:F-16D with Ra'ad missile.png|miniatura|F-16D, Pakistani Fida'iyye]]
;{{PAK}}
* [[Pakistani Fida'iyye]]
: 40 F-16 Block-15 (28 F-16A e 12 F-16B) ordiantiordinati nel 1981 e consegnati tra il 1983 ed il 1987, due2 dei quali persi in scontri con aerei sovietici e afghani che sconfinavano durante il conflitto tra i due paesi e 6 successivamente.<ref name="Pakistan Air Force: l'asso nella manica di Islamabad">"Pakistan Air Force: l'asso nella manica di Islamabad" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2019]] pp. 74-81</ref><ref name="PAKISTANI FIDA'IYYE"/> A causa di questi attriti furono ordinati, a dicembre 1988 altri 11 aerei (6 F-16A e 5 F-16B), seguiti da un ordinativo per 60 aerei.<ref name="Pakistan Air Force: l'asso nella manica di Islamabad"/><ref name="PAKISTANI FIDA'IYYE"/> Di questi 71, 28 furono prodotti, ma mai trasferiti, a causa dell'embargo per il programma nucleare.<ref name="Pakistan Air Force: l'asso nella manica di Islamabad"/><ref name="PAKISTANI FIDA'IYYE"/> Stoccati sulla [[Aerospace Maintenance and Regeneration Center|Davis-Monthan]], in [[Arizona]], in attesa di un acquirente, nel 2002, 14 esemplari (10 F-16A e 4 F-16B) furono trasformati in aggressor TF-16N per i reparti addestrativi di [[USAF]] edella [[US Navy]].<ref name="Pakistan Air Force: l'asso nella manica di Islamabad"/><ref name="PAKISTANI FIDA'IYYE"/><ref name="MOST PROBABLY SOON IN THEATRE: ADDITIONAL US NAVY F-16s!"/> Durante un'udienza al congresso del [[20 maggio]] 2006, John Miller, allora Sottosegretario di Stato per la Politica Militare, dichiarò che gli F-16 pakistani montavano un sistema di controllo (chiamato "regola del doppio uomo") che richiedeva la presenza di due militari autorizzati dagli Stati Uniti nel caso di sorvolo di zone del Pakistan interdette oppure di utilizzo in territorio estero, anche nell'ambito di operazioni o esercitazioni congiunte con Paesi terzi<ref>{{cita web | url = https://economictimes.indiatimes.com/news/defence/us-seeks-information-on-potential-misuse-of-f-16-by-pakistan/articleshow/68229586.cms?from=mdr | titolo = GLi Stati uniti cercano prove su un possibile uoso non autorizzato degli F-16 | lingua = en | data = 2 marzo 2019 | urlarchivio = https://archive.is/20190302214748/https://economictimes.indiatimes.com/news/defence/us-seeks-information-on-potential-misuse-of-f-16-by-pakistan/articleshow/68229586.cms | urlmorto = no | accesso = 10 maggio 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://zeenews.india.com/india/zee-news-editor-in-chief-sudhir-chaudhary-decodes-how-war-profits-western-arms-manufacturers-and-media-2185850.html | titolo = Sudhir Chaudhary spiega in che modo la vendita degli F-16 arricchisce i produttori d'armi e i media occidentali | lingua = en | sito = zeenews.india.com | urlarchivio = https://archive.is/20190307202559/https://zeenews.india.com/india/zee-news-editor-in-chief-sudhir-chaudhary-decodes-how-war-profits-western-arms-manufacturers-and-media-2185850.html | urlmorto = no | accesso = 10 maggio 2019 }}</ref>. <br />Tale sistema, non menzionato negli Atti del Congresso statunitense<ref>{{cita web | url = https://www.congress.gov/search?q=%7B%22source%22%3A%22congrecord%22%2C%22search%22%3A%22%5C%22two-person%20rule%5C%22%22%7D&searchResultViewType=expanded | titolo = Catalogo bibliografico degli Atti del Congresso | sito = congress.gov}}</ref>, negli USA è implementato nelle centrali e negli armamenti in grado di operare con esplosivi nucleari, nelle aree di accesso circostanti, ed è previsto come obbligatorio dalle procedure di reazione militare ad un attacco atomico<ref>{{cita web | autore = Dale Klein | url = https://www.hsdl.org/?view&did=7924 | titolo = Procedure di reazione in caso di incidenti con armi nucleari (NARP) - DoD 3150.8-M | sito = hsdl.org | lingua = en | via = {{cita testo|url=https://archive.is/20190510125202/https://www.google.it/search?q=%22f16%22%2B%22two-man+rule%22&ei=nXPVXOerBIH5sAe9tJDAAQ&start=20&sa=N&ved=0ahUKEwin7v2agJHiAhWBPOwKHT0aBBg4ChDy0wMIfw&biw=1395&bih=936|titolo=google.it}} | data = 22 febbraio 2005 | pp = 2,34 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190510125138/https://www.hsdl.org/?view&did=7924 | urlmorto = no | accesso = 10 maggio 2019 }}</ref>, così come negli impianti e nelle attività (civili) che vedono coinvolti materiali nucleari<ref>{{cita web | url = https://fas.org/nuke/guide/usa/doctrine/doe/o5610_11/o5610_11p.htm | titolo = Sicurezza degli esplosivi nucleari | data = 10 ottobre 1990 | editore = Dipartimento dell'Energia U.S.A. | sito = [[Federation of American Scientists|fas.org]] | città = Washington D.C. | lingua = en | urlarchivio = https://archive.is/20190510131814/https://fas.org/nuke/guide/usa/doctrine/doe/o5610_11/o5610_11p.htm | urlmorto = no | accesso = 10 maggio 2019 }}</ref>. Dopo la distensione dei rapporti, Sonosono stati consegnati 26 dei 28 aerei bloccati dell'embargo, e nel 2007-2010 sono stati consegnati 18 F-16C/D block-52, seguiti, nel 2014, da 13 F-16A/B (9 F-16 lA ADF e 4 F-16B) già aggiornati allo standard ADF ceduti dalla [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya|Giordania]] e consegnati a partire dal 28 aprile dello stesso anno.<ref name="SALE OF SIXTEEN NEW F-16s TO JORDAN APPROVED"/><ref name="Pakistan Air Force: l'asso nella manica di Islamabad"/><ref name="PAKISTANI FIDA'IYYE">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article14.html/ |titolo="PAKISTANI FIDA'IYYE"]}}, su f-16.net, URL consultato il 22 marzo 2017.</ref>
;{{POL}}
* [[Siły Powietrzne]]
: 48 esemplari (36 F-16C block 52 + 12 F-16D block 52) ordinati nel 2003 con il programma "Peace Sky" e consegnati atra partireil dalnovembre del 2006 e il dicembre del 2008.<ref>"L'Aeronautica Polacca" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2023]] pp. 58-67</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article15.html/ |titolo="SILY POWIETRZNE F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 22 marzo 2017.</ref> Con un contratto da 3,8 miliardi di dollari firmato il 13 agosto 2025, tutti i 48 F-16C/D block 52+ saranno portati allo standard F-16V (block 70/72) tra il 2028 e il 2038.<ref>[https://www.janes.com/osint-insights/defence-news/air/poland-signs-usd38-billion-contract-for-f-16s-mlu/ "POLAND SIGNS USD3.8 BILLION CONTRACT FOR F-16s MLU"], su janes.com, URL consultato il 14 agosto 2025.</ref>
;{{PRT}}
* [[Força Aérea Portuguesa]]
: 20 esemplari (17 F-16A block 15 OCU + 3 F-16B block 15 OCU) ordinati in base al programma "Peace Atlantis I" nel 1990 e consegnati a partire dal 1994.<ref name="ReferenceK"/> Nel 1998 con il programma "Peace Atlantis II" vengono ordinati ulteriori 20 esemplari ex USAF (16 F-16A block 15 + 4 F-16B block 15), più 5 F-16A da utilizzare come fonte di parti di ricambio.<ref name="ReferenceK"/> In totale sono stati consegnati 45 aerei, 20 dei quali aggiornati allo standard MLU.<ref name="ReferenceK">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article16.html/ |titolo="FORÇA AÉREA PORTUGUESA F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 22 marzo 2017.</ref> Dodici aerei (9 F-16A + 3 F-16B), nel 2013, sono stati ceduti alla Romania.<ref name="ReferenceJ"/> Al maggio 2019 sono in servizio 24 F-16AM e 3 F-16BM.<ref name="PORTUGAL RECEIVES FIRST OF THREE UPGRADED F-16s"/> Un ulteriore F-16AM è stato consegnato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a maggio 2019, in base ad un accordo del 2013 in cui venivano ceduti 3 aerei (2 monoposto ed un biposto), il secondo dei quali è previsto per la consegna a fine luglio, per essere seguito da un biposto F-16BM alla fine del 2019.<ref name="PORTUGAL RECEIVES FIRST OF THREE UPGRADED F-16s">{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/88462/portugal-receives-first-of-three-upgraded-f-16s/|titolo="PORTUGAL RECEIVES FIRST OF THREE UPGRADED F-16s"}}, su janes.com, 13 maggio 2019, URL consultato il 13 maggio 2019.</ref> Ulteriori 5 aerei sono stati ceduti alla Romania a fine gennaio 2020.<ref name="PORTUGAL VENDE CINCO F-16 À ROMÉNIA POR 130 MILHÕES DE EUROS">{{cita testo|url=https://www.publico.pt/2020/01/27/politica/noticia/portugal-vende-cinco-f16-romenia-130-milhoes-euros-1901853/|titolo="PORTUGAL VENDE CINCO F-16 À ROMÉNIA POR 130 MILHÕES DE EUROS"}}, su publico.pt, 27 gennaio 2020, URL consultato il 5 marzo 2020.</ref>
;{{ROU}}
* [[Forțele Aeriene Române]]
: 12 aerei (9 F-16A MLU M5.2R + 3 F-16B MLU M5.2R) ordinati nel 2013, usati dal Portogallo.<ref>"Come si diventa pilota nella forza aerea della Romania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 4/[[2017]] pp. 62-66</ref><ref name="ROMANIAN AIR FORCE FINAL F-16 DELIVERY"/> Questo 1º lotto è stato consegnato tra l'ottobre 2016 ed il settembre 2017.<ref name="ReferenceJ">{{cita testo|url=http://www.difesaonline.it/mondo-militare/romania-atterrati-i-primi-sei-f-16-acquistati-dal-portogallo/|titolo="ROMANIA: ATTERRATI I PRIMI SEI F-16 ACQUISTATI DAL PORTOGALLO"}}, su difesaonline.it, 29 settembre 2016, URL consultato il 29 settembre 2016.</ref><ref name="ROMANIAN AIR FORCE FINAL F-16 DELIVERY">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/romanian-air-force-final-f-16-delivery/|titolo="ROMANIAN AIR FORCE FINAL F-16 DELIVERY"}}, su scramble.nl, 25 marzo 2021, URL consultato il 25 marzo 2021.</ref> Gli aerei sono stati aggiornati allo standard operativo MLU M5.2R da parte dell'azienda aeronautica portoghese OGMA con il supporto di Lockheed Martin.<ref>"Il Portogallo ha consegnato i primi F-16 alla Romania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 361 - 11/[[2016]] pag. 75</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/68702/romania-looks-to-buy-20-more-f-16s/|titolo="Romania looks to buy 20 more F-16s"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170316114059/http://www.janes.com/article/68702/romania-looks-to-buy-20-more-f-16s }}, su janes.com, 14 marzo 2017, URL consultato il 16 marzo 2017.</ref> A luglio 2019 il Governo ha dato il via libera all'acquisizione di ulteriori 5 F-16 (4 F-16A e 1 F-16B) ex portoghesi, consegnati tra l'agosto 2020 ed il marzo 2021.<ref name="PORTUGAL VENDE CINCO F-16 À ROMÉNIA POR 130 MILHÕES DE EUROS" /><ref name="ROMANIAN AIR FORCE FINAL F-16 DELIVERY"/><ref name="ROMANIA RECEIVES FINAL F-16 FROM PORTUGAL">{{cita testo|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/romania-receives-final-f-16-from-portugal/|titolo="ROMANIA RECEIVES FINAL F-16 FROM PORTUGAL"}}, su janes.com, 26 marzo 2021, URL consultato il 26 marzo 2021.</ref><ref>{{cita testo|url=https://defence-blog.com/news/romania-approves-procurement-of-5-more-f-16a-b-fighters.html/|titolo="ROMANIA APPROVES PROCUREMENT OF 5 MORE F-16A/B FIGHTERS"}}, su defence-blog.com, 7 luglio 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.</ref><ref>"Romania. Confermato l'ordine per cinque F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 402 - 04/[[2020]] pag. 74</ref> Il 3 novembre 2020 la Romania è stata autorizzata dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ad un aggiornamento di tutti i velivoli ex portoghesi.<ref name="US APPROVES F-16 UPGRADE FOR ROMANIA">{{cita testo|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/us-approves-f-16-upgrade-for-romania/|titolo="US APPROVES F-16 UPGRADE FOR ROMANIA"}}, su janes.com, 4 novembre 2020, URL consultato il 5 novembre 2020.</ref> Tale aggiornamento comprenderà migliorie all'avionica, al software, alle apparecchiature di comunicazione e di navigazione, alla cabina di pilotaggio e un maggiore supporto logistico.<ref name="US APPROVES F-16 UPGRADE FOR ROMANIA"/> Nel dicembre 2021, il ministro della difesa rumeno ha chiesto al parlamento di acquistare 32 velivoli F-16A/B MLU radiati dalla [[Kongelige Norske Luftforsvaret|Aeronautica norvegese]].<ref name="Romania fa incetta di F-16 di seconda mano">{{cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2021/12/la-romania-fa-incetta-di-f-16-di-seconda-mano/|titolo=Romania fa incetta di F-16 di seconda mano|sito=analisidifesa.it|accesso=13 dicembre 2021}}</ref><ref name="F-16 ex norvegesi per la Romania">"F-16 ex norvegesi per la Romania" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2022]] pag. 17</ref><ref name="Romania. Requisito per altri 32 F-16">"Romania. Requisito per altri 32 F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 430 - 8/[[2022]] pag. 78</ref><ref>"Romania. Altri F-16 di seconda mano" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 424 - 2/[[2022]] pag. 79</ref> Il 4 novembre 2022, la richiesta è stata approvata dal Parlamento rumeno, e la Norwegian Defence Material Agency (NDMA) ha firmato il contratto del valore di 388 milioni di euro per la vendita degli F-16AM/BM.<ref name="NORWAY SIGNS F-16 CONTRACT WITH ROMANIA"/> Il contratto comprende parti di ricambio, attrezzature di supporto, servizio di manutenzione e formazione tecnica.<ref name="NORWAY SIGNS F-16 CONTRACT WITH ROMANIA"/><ref name="Romania fa incetta di F-16 di seconda mano"/><ref name="Romania. Requisito per altri 32 F-16"/> Primi 3 aerei, due F-16AM e un F-16BM consegnati a fine novembre 2023.<ref name="FIRST NORWEGIAN F-16s TO ROMANIA">[https://www.scramble.nl/military-news/first-norwegian-f-16s-to-romania/ "FIRST NORWEGIAN F-16s TO ROMANIA"], su scramble.nl, 29 novembre 2023, URL consultato il 29 novembre 2023.</ref> Ulteriori 3 F-16AM consegnati il 19 aprile 2024.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/first-f-16s-for-escadrila-48-vanatoare?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0xenvL3LGt1Zvh7X-Zw2cNBh3QGva0vgvEWFPZEpc93XmZeClYb5Pgy14_aem_Ad-2GQ0ug_sCuJbCvKJINOTzLguVGdekPbrF5N7ip9uaXKPqCj8KySrrU3RhbPVq0ddcy5b2Gl4l1lsz8hq_0jLv/ "FIRST F-16s FOR ESCADRILA 48 VÂNĂTOARE"], su scramble.nl, 20 aprile 2024, URL consultato il 20 aprile 2024.</ref> 3 aerei consegnati il 28 giugno 2024.<ref>[https://aresdifesa.it/la-romania-riceve-altri-tre-f-16-dalla-norvegia-2/ "LA ROMANIA RICEVE ALTRI TRE F-16 DALLA NORVEGIA"], su aresdifesa.it, 3 Luglio 2024, URL consultato il 4 luglio 2024.</ref> Tre aerei consegnati a fine ottobre 2024.<ref>[https://www.aviation-report.com/continuano-le-consegne-degli-f-16-alla-romania/amp/ "CONTINUANO LE CONSEGNE DEGLI F-16 ALLA ROMANIA"], aviation-report.com, 30 ottobre 2024, URL consultato il 1 novembre 2024.</ref> Tre aerei (due monoposto e un biposto) consegnati a dicembre 2024.<ref name="ALTRI TRE F-16 CONSEGNATI DALLA NORVEGIA ALLA ROMANIA">[https://aresdifesa.it/altri-tre-f-16-consegnati-dalla-norvegia-alla-romania/?fbclid=IwY2xjawHLv0tleHRuA2FlbQIxMQABHZYgb8eSm9D6NnAXcY_ZdAilvoNSUhenfSLlP60jUssPnAerWIFjBNSmIQ_aem_TlyZttILkXxqKZFAPGBM0g/ "ALTRI TRE F-16 CONSEGNATI DALLA NORVEGIA ALLA ROMANIA"], su aresdifesa.it, 15 dicembre 2024, URL consultato il 15 dicembre 2024.</ref><ref>[https://www.avionslegendaires.net/2024/12/actu/la-roumanie-a-receptionne-trois-nouveaux-f-16-fighting-falcon/ "LA ROUMANIE A RÉCEPTIONNÉ TROIS «NOUVEAUX» F-16 FIGHTING FALCON"], su avionslegendaires.net, 19 dicembre 2024, URL consultato il 19 dicembre 2024.</ref> Tre velivoli consegnati a maggio 2025.<ref name="ROMANIA RECEIVES MORE F-16s FROM NORWAY TO BOLSTER AIR DEFENSE">[https://thedefensepost.com/2025/05/27/romania-f-16s-norway-defense/ "ROMANIA RECEIVES MORE F-16s FROM NORWAY TO BOLSTER AIR DEFENSE"], su thedefensepost.com, 27 maggio 2025, URL consultato il 4 settembre 2025.</ref> Tre aerei consegnati il 28 agosto 2025.<ref name="THREE MORE F-16 JETS ARRIVE IN ROMANIA AS PART OF NORWAY DEFENSE DEAL">[https://www.romania-insider.com/three-f16-norway-romania-august-2025/ "THREE MORE F-16 JETS ARRIVE IN ROMANIA AS PART OF NORWAY DEFENSE DEAL"], su romania-insider.com, 29 agosto 2025, URL consultato il 4 settembre 2025.</ref><ref name="CONSEGNATI ALTRI TRE F-16AM ALLA ROMANIA">[https://aresdifesa.it/consegnati-altri-tre-f16an-alla-romania/ "CONSEGNATI ALTRI TRE F-16AM ALLA ROMANIA"], su aresdifesa.it, 4 settembre 2025, URL consultato il 4 settembre 2025.</ref> 18 F-16AM/BM, ex [[Koninklijke Luchtmacht]], dal novembre 2023, furono basati in [[Romania]] sulla base aerea di [[Fetești]], presso l'European F-16 Training Fighter Center (EFTC).<ref name="ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO"/> Dal 25 giugno 2025, questi diciotto velivoli furono donati definitivamente al [[Governo rumeno]] per la cifra simbolica di 1 Euro.<ref name="ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO"/> Questi velivoli non entreranno a far parte dell'aeronautica militare rumena, anche se in realtà già basati su di una propria base.<ref name="ROMANIA GETS 18 DUTCH F-16s FOR THE PRICE OF ONE EURO"/>
: 12 aerei (9 F-16A MLU M5.2R + 3 F-16B MLU M5.2R) ordinati nel 2013, usati dal Portogallo.<ref>"Come si diventa pilota nella forza aerea della Romania", ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 366 - 4/[[2017]] pp. 62-66</ref> Il 29 settembre 2016 sono stati consegnati i primi 6 esemplari, ed ulteriori 3 saranno consegnati entro dicembre, mentre gli ultimi 3 nel 2017.<ref name="ReferenceJ">[http://www.difesaonline.it/mondo-militare/romania-atterrati-i-primi-sei-f-16-acquistati-dal-portogallo/ "ROMANIA: ATTERRATI I PRIMI SEI F-16 ACQUISTATI DAL PORTOGALLO"], su difesaonline.it, 29 settembre 2016, URL consultato il 29 settembre 2016.</ref> Gli aerei sono stati aggiornati allo standard operativo MLU M5.2R da parte dell'azienda aeronautica portoghese OGMA con il supporto di Lockheed Martin.<ref>"Il Portogallo ha consegnato i primi F-16 alla Romania" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 361 - 11/[[2016]] pag. 75</ref> Al marzo 2017 gli esemplari consegnati sono 9.<ref>[http://www.janes.com/article/68702/romania-looks-to-buy-20-more-f-16s/ "Romania looks to buy 20 more F-16s"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170316114059/http://www.janes.com/article/68702/romania-looks-to-buy-20-more-f-16s |date=16 marzo 2017 }}, su janes.com, 14 marzo 2017, URL consultato il 16 marzo 2017.</ref>
;{{SGP}}
* [[Angkatan Udara Republik Singapura]]
: 8 esemplari (4 F-16A block 15 OCU + 4 F-16B block 15 OCU) ordinati nel 1985 con il programma "Peace Carvin I".<ref name="ReferenceM"/><ref name="L'Aeronautica di Singapore">"L'Aeronautica di Singapore" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 1 - 01/[[2022]] pp. 40-50</ref> Due ulteriori esemplari furono ordinati per sostituire uno degli aerei perso durante la consegna.<ref name="ReferenceM"/> Sette degli otto F-16A/B (3 monoposto e 4 biposto) sono stati ceduti alla Thailandia in tempinel recenti2005.<ref name="ReferenceM"/><ref name="L'Aeronautica di Singapore"/><ref name="TWO RTAF F-16s RETIRED"/> 18 aerei (8 F-16C block 52 + 10 F-16D block 52) ordinati nel 1994 con il programma "Peace Carvin II".<ref name="ReferenceM"/> Con il programma "Peace Carvin III" del 1997 furono ordinati 12 esemplari (10 F-16C block 52 + 2 F-16D block 52).<ref name="ReferenceM"/> Nel 2000 furono ordinati 20 biposto F-16D (con carenatura dorsale atta ad accogliere ulteriore elettronica) con il programma "Peace Carvin IV".<ref name="ReferenceM"/> In totale sono stati consegnati 62 esemplari.<ref name="ReferenceM">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/g3/f-16-photos/album39/album33/aae/ |titolo="ANGKATAN UDARA REPUBLIK SINGAPURA"]}}, su f-16.net, URL consultato il 22 marzo 2017</ref><ref name="L'Aeronautica di Singapore"/> Nel 2016 è iniziato l'upgrade di 60 esemplari che si protrarrà per sei anni, con il quale saranno potenziate le capacità di attacco al suolo ognitempo con l'adozione di nuove armi di precisione tra cui le LJDAM, mentre per l'impiego aria-aria saranno adottati moderni sistemi d'arma che "consentiranno l'ingaggio di un più ampio spettro di minacce entro il raggio visivo".<ref name="L'Aeronautica di Singapore"/><ref>"Singapore -. Upgrade agli F-16, ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" 10/[[2015]] pag.77.</ref>
;{{SVK}}
* [[Vzdušné sily Slovenskej republiky]]
: L'11 luglio 2018 il governo slovacco ha annunciato di aver accettato la proposta di Lockheed Martin per 14 F-16V Block 70/72.<ref>[{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/81693/slovak-government-selects-f-16/ |titolo="SLOVAK GOVERNEMENT SELECTS F-16"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180810143633/https://www.janes.com/article/81693/slovak-government-selects-f-16/ }}, su janes.com, 11 luglio 2018, URL consultato il 10 agosto 2018.</ref><ref>"Slovacchia. Ordinati 14 F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 382 - 08/[[2018]] pag. 73</ref> Il 12 dicembre 2018, il governo slovacco ha firmato un contratto di approvvigionamento di 1,6 miliardi di euro (1,8 miliardi di dollari) con il Dipartimento della Difesa statunitense (DoD) per 14 F-16V Block 70/72 suddivisi in 12 monoposto e 2 biposto.<ref name="SLOVAKIA SIGNS FOR F-16V FIGHTERS">{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/85204/slovakia-signs-for-f-16v-fighters/|titolo="SLOVAKIA SIGNS FOR F-16V FIGHTERS"}}, su janes.com, 13 dicembre 2018, URL consultato il 13 dicembre 2018.</ref> I primi due esemplari, 2(un monoposto eed 2un biposto) sono stati presi in consegna negli Stati Uniti il 10 gennaio 2024.<ref>[https://news.lockheedmartin.com/2024-1-10-Lockheed-Martin-Delivers-First-Two-F-16-Block-70-Aircraft-for-Slovakia/ "LOCKHEED MARTIN DELIVERS FIRST TWO F-16 BLOCK 70 AIRCRAFT FOR SLOVAKIA"], sarannosu consegnatilockheedmartin.com, nel10 2022gennaio 2024, mentreURL iconsultato rimanentiil 1011 gennaio 2024.</ref><ref>[https://www.aviation-report.com/cerimonia-di-consegna-primi-due-f-16-della-slovacchia/amp/ "CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PRIMI DUE F-16 DELLA SLOVACCHIA"], su aviation-report.com, 1 marzo 2024, URL consultato il 1 marzo 2024.</ref> I primi due aerei (due F-16V monoposto, entroin quanto il dicembrebiposto è stato lasciato negli USA) sono arrivati in Slovacchia il 22 luglio dello delstesso 2023anno.<ref name="SLOVAKIAARRIVATI SIGNSIN FORSLOVACCHIA I PRIMI DUE F-16V16 FIGHTERSBLOCK 70">[https://www.analisidifesa.it/2024/07/arrivati-in-slovacchia-i-primi-due-f-16-block-70/ "ARRIVATI IN SLOVACCHIA I PRIMI DUE F-16 BLOCK 70"], su analisidifesa.it, 24 Luglio 2024, URL consultato il 24 luglio 2024.</ref><ref>[https://www.janes.com/articleosint-insights/85204defence-news/industry/farnborough-2024-slovakia-signsreceives-forfirst-two-f-16v16-fightersblock-70s/ "FARNBOROUGH 2024: SLOVAKIA SIGNSRECEIVES FORFIRST TWO F-16V16 FIGHTERSBLOCK 70s"], su janes.com, 1325 dicembreluglio 20182024, URL consultato il 1325 dicembreluglio 20182024.</ref> Ulteriori due F-16C block 70 consegnati il 1 aprile 2025.<ref name="F-16 BLOCK 70 DELIVERIES"/>
;{{USA}}
* [[US Air Force]]
: 768 tra F-16A e F-16B (43 block 1, 73 block 5, 213 block 10 e 457 block 15) consegnati a partire dal 17 agosto 1978.<ref name="UNITED STATES OF AMERICA">[https://www.f-16.net/f-16_users_article23.html/ "UNITED STATES OF AMERICA"], su f-16.net, URL consultato il 28 dicembre 2023.</ref> Ulteriori 1444 tra F-16C e F-16D (244 block 25, 407 block 30, 62 block 32, 266 block 40, 196 block 42, 216 block 50 e 53 block 52) consegnati a partire dal luglio del 1984.<ref name="UNITED STATES OF AMERICA"/><ref>"US Air Force: uno sguardo ai numeri" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 395 - 09/[[2019]] pp. 42-47</ref>
* [[US Navy]]
: 2226 monoposto F-16N e 4 biposto TF-16N appartenenti al block 30E, sono stati consegnati alla marinaMarina a partire dal 1987.<ref name="MOST PROBABLY SOON IN THEATRE: ADDITIONAL US NAVY F-16s!"/><ref name="ReferenceQ"/> Utilizzati per il dissimilarDissimilar airAir combatCombat trainingTraining (DACT), questi aerei sono stati alleggeriti e rafforzati per far fronte ai continui ed elevati carichi-G a cui erano sottoposti durante il combattimento aereo manovrato.<ref name="ReferenceQ"/> Per risparmiare peso, il F-16N fu dotato del meno capace ma più leggero radar APG-66 radar come quelli installati sugli F-16A/B, e fu eliminato il cannone il M61A1 Vulcan.<ref name="ReferenceQ"/> Gli ultimi esemplari sono stati ritirati nel 1994.<ref name="MOST PROBABLY SOON IN THEATRE: ADDITIONAL US NAVY F-16s!"/><ref name="ReferenceQ">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article24.html/ |titolo="US NAVY F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 24 marzo 2017.</ref> 10 F-16A Block 15 e 4 F-16B Block 15 ex [[Fi'saia Pakistana|pakistani]] immagazzinati presso il [[Aerospace Maintenance and Regeneration Center|309° AMARG]], ricevuti dalla fine del 2002.<ref name="MOST PROBABLY SOON IN THEATRE: ADDITIONAL US NAVY F-16s!">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/most-probably-soon-in-theatre-additional-us-navy-f-16s/|titolo="MOST PROBABLY SOON IN THEATRE: ADDITIONAL US NAVY F-16s!}}, su scramble.nl, 7 maggio 2021, URL consultato il 2 maggio 2022.</ref> Ulteriori 20 F-16C Block 32 e 6 F-16D Block 25 ex [[Air National Guard]] richiesti nel 2021, il primo dei quali è stato consegnato il 20 aprile 2022.<ref>{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/river-rattlers-redesignated-as-a-fleet-composite-squadron/|titolo="RIVER RATTLERS REDESIGNATED AS A FLEET COMPOSITE SQUADRON"}}, su scramble.nl, 2 maggio 2022, URL consultato il 2 maggio 2022.</ref>
* [[NASA]]
: La sua versatilità e la sua adattabilità, hanno reso l'F-16 una piattaforma ideale per alcuni dei programmi di test della NASA.<ref name="ReferenceP"/> Oltre a modelli appartenenti al block 15, essa ha gestito alcunialcune delle più esotiche versioni dell'aereo, come l'[[General Dynamics F-16XL|F-16XL]] e l'F-16 DTI AFTI.<ref name="ReferenceP">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article26.html/ |titolo="NASA F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 24 marzo 2017.</ref>
;{{TWN}}
* [[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]]
: 150 aerei allo standard MLU consegnati dal 1997 (120 F-16A block 20 MLU + 30 F-16B block 20 MLU)<ref>[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article19.html/ |titolo="CHUNG-KUO KUNG CHUN F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 17 ottobre 2016.</ref> 141 tra F-16A-20 ed F-16B-20 in servizio a giugno 2018, in quanto un F-16A è stato perso il 4 giugno 2018.<ref>[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/80598/taiwanese-f-16-fighter-aircraft-goes-missing-during-training-exercise/ |titolo="TAIWANESE F-16 FIGHTER AIRCRAFT GOES MISSING DURING TRAINING EXERCISE"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180606134356/http://www.janes.com/article/80598/taiwanese-f-16-fighter-aircraft-goes-missing-during-training-exercise }}, su janes.com, 4 giugno 2018, URL consultato il 4 giugno 2018.</ref> Tutti142 glidei aerei150 incaccia organicoconsegnati sarannotra il 1997 ed il 2001, sono stati aggiornati allo standard F-16V block 70/72 tra il 2018 e il 2023.<ref name="Aeronautica & Difesa" /><ref name="LockheedTAIWAN MartinHA vuoleCOMPLETATO mantenereL'AMMODERNAMENTO inDEGLI vitaF-16 lBLOCK 20">[https://aresdifesa.it/taiwan-ha-completato-lammodernamento-degli-f-16-block-20/?fbclid=IwAR20gJ-9FlXqTznV1X4GMSJ9dwXt8mgFVZwyXFIP2RfX-_U6dOKnkBHCYeU#google_vignette/ "TAIWAN HA COMPLETATO L'AMMODERNAMENTO DEGLI F-16 BLOCK 20"], su aresdifesa.it, 7 dicembre 2023, URL consultato il 7 dicembre 2023.</ref><ref>"Contro la minaccia cinese, Taiwan investe nella difesa" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 359368 - 096/[[20162017]] pp. 56-61</ref><ref name="TAIWAN APPROVES F-16V PROCUREMENT FUNDING"/> Il primo F-16V è stato riconsegnato il 20 ottobre 2018.<ref name="TAIWAN APPROVES F-16V PROCUREMENT FUNDING"/><ref>"Primi F-16V della Repubblica di Cina (Taiwan)" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 386 - 12/[[2018]] pag. 7170</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/83947/taiwan-takes-delivery-of-first-f-16v-aircraft/|titolo="ControTAIWAN laTAKES minacciaDELIVERY cineseOF FIRST F-16V AIRCRAFT"}}, su janes.com, 22 ottobre 2018, URL consultato il 23 ottobre 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/83941/taiwan-receives-first-f-16vs-chinese-media-reports/|titolo="TAIWAN RECEIVES FIRST F-16Vs, CHINESE MEDIA REPORTS"}}, su janes.com, 22 ottobre 2018, URL consultato il 23 ottobre 2018.</ref> Ad ottobre 2019 il governo ha autorizzato l'acquisto di ulteriori 66 F-16V di nuova costruzione, che aggiunti a quelli ottenuti per aggiornamento, hanno portato nel 2022 a 208 gli aerei acquistati.<ref name="TAIWAN APPROVES F-16V PROCUREMENT FUNDING">{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/92275/taiwan-approves-f-16v-procurement-funding/|titolo="TAIWAN APPROVES F-16V PROCUREMENT FUNDING"}}, su janes.com, URL consultato il 31 ottobre 2019.</ref><ref>"Taiwan investeordina nella66 difesanuovi F-16" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 408 - 10/[[2020]] pag. 67</ref> La riconsegna della prima tranche di 42 aerei sottoposta all'aggiornamento al nuovo standard risultava completata a marzo 2021.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/taiwan-completes-first-tranche-of-f-16v-upgrades/|titolo="TAIWAN COMPLETES FIRST TRANCHE OF F-16V UPGRADES"}}, su janes.com, 18 marzo 2021, URL consultato il 18 marzo 2021.</ref> Il programma è stato completato il 5 febbraio 2024.<ref>[https://www.aviation-report.com/f-16v-di-taiwan-completata-prima-fase-programma-aggiornamento/ "F-16V DI TAIWAN: COMPLETATA LA PRIMA FASE DEL PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO"], su aviation-report.com, 8 febbraio 2024, URL consultato il 9 febbraio 2024.</ref>
"[[Aeronautica & Difesa]]" N. 368 - 6/[[2017]] pp. 56-61</ref> Il primo F-16V è stato riconsegnato il 20 ottobre, mentre tutti gli altri aerei verranno consegnati con un rateo di 24 esemplari l'anno fino al 2022.<ref>"Primi F-16V della Repubblica di Cina (Taiwan)" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 386 - 12/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[https://www.janes.com/article/83947/taiwan-takes-delivery-of-first-f-16v-aircraft/ "TAIWAN TAKES DELIVERY OF FIRST F-16V AIRCRAFT"], su janes.com, 22 ottobre 2018, URL consultato il 23 ottobre 2018.</ref><ref>[https://www.janes.com/article/83941/taiwan-receives-first-f-16vs-chinese-media-reports/ "TAIWAN RECEIVES FIRST F-16Vs, CHINESE MEDIA REPORTS"], su janes.com, 22 ottobre 2018, URL consultato il 23 ottobre 2018.</ref>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
: 12 aerei (8 F-16A block 15 OCU + 4 F-16B block 15 OCU) ordinati nel 1987 con il programma "Peace Naresuan I".<ref name="ReferenceN"/> Altri 6 F-16A block 15 OCU furono consegnati alla fine degli anni '80 con il programma "Peace Naresuan II".<ref name="ReferenceN"/> Nel settembre 1995 la Thailandia, in base al "Peace Naresuan III", ha ricevuto il primo aereo di un nuovo lotto di 18 F-16 (12 F-16A block 15 OCU + 6 F-16B block 15 OCU) e questo evento ha segnato la fine della produzione di tutti i block 15 da parte della Lockheed Martin.<ref name="ReferenceN"/> Con il programma "Peace Naresuan IV", il 14 luglio 2000, il governo tailandese ha deciso di acquistare 16 F-16 (15 F-16A ADF e 1 F-16B ADF) le consegne sono avvenute tra l'agosto nel mese di agosto 2002 e luglio 2003<ref name="ReferenceN"/>. Sono stati acquistati anche due F-16 block 10 OCU per utilizzarli come fonte di pezzi di ricambio.<ref name="ReferenceN"/> Il 18 novembre 2004 fu annunciato che la Thailandia avrebbe ricevuto in dono, dal gennaio 2005, 7 aerei (3 F-16A + 4 F-16B) dall'aeronautica di Singapore.<ref name="TWO RTAF F-16s RETIRED"/><ref name="ReferenceN"/> In totale l'aviazione thailandese ha ricevuto 61 F-16.<ref name="ReferenceN">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article20.html/ |titolo="KONGTHAP AKAT THAI F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 23 marzo 2017.</ref> Nel 2014, ha ultimato l'aggiornamento di 18 F-16A/B block 15, uniformandoli al block 52. Il pacchetto comprende, puntatore integrato nel [[casco di volo]] dei piloti (JHMCS Joint Helmet-Mounted Cueing System), il radar Northrop Grumman APG-68 (V)9, Link 16 che ha permesso l'interscambio in tempo reale di dati con altri caccia di altre nazioni.<ref>"Thailandia. In azione gli F-16 MLU" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 356 - 06/[[2016]] pag. 80</ref> Un F-16A ed un F-16B sono stati ritirati dal servizio il 30 marzo 2021.<ref name="TWO RTAF F-16s RETIRED">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/two-rtaf-f-16s-retired/|titolo="TWO RTAF F-16s RETIRED"}}, su scramble.nl, 3 aprile 2021, URL consultato il 3 aprile 2021.</ref>
;{{TUR}}
* [[Türk Hava Kuvvetleri]]
: 270 F-16C/D in totale ordinati in vari lotti. Con il programma "Peace Onyx I" il governo della Turchia ordinò 132 F-16C e 24 F-16D dei block 30/40 che in parte dovevano essere costruiti su licenza dalla locale [[Turkish Aerospace Industries|TAI]].<ref name="ReferenceO"/> Nel 1992, con il programma "Peace Onyx II", furono ordinati 80 aerei (68 F-16C block 50 + 12 F-16D block 50), mentre ulteriori 40 F-16C/D furono ordinati a metà anni '90 con il programma "Peace Onyx III".<ref name="ReferenceO"/> Nel maggio del 2007, infine, in base al programma "Peace Onyx IV", sono stati ordinati gli ultimi 30 F-16C/D.<ref name="ReferenceO"/> Nel mese di aprile del 2005, il governo turco ha firmato un LoA per l'aggiornamento di 217 F-16 (38 block 30, 104 block 40 e 76 block 50) per un totale di $ 3.,9 miliardi di euro.<ref name="ReferenceO">[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article21.html/ |titolo="TÜRK HAVA KUVVETLERI F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 24 marzo 2017.</ref> Nel gennaio 2024 è stato approvato dal Congresso statuninitense il pacchetto di accordo per vendita di 40 F-16 Viper alla Turchia e per l'ammodernamento all'ultimo standard di buona parte della flotta di F-16 turchi.<ref>https://www.analisidifesa.it/2024/01/via-libera-alla-vendita-di-f-16v-alla-turchia-e-f-35a-alla-grecia-che-guarda-alle-fregate-constellation/</ref>
;{{UKR}}
* [[Aeronautica militare ucraina]]
: 95 tra F-16AM e F-16BM ex [[Flyvevåbnet|danesi]] (19 aerei), [[Koninklijke Luchtmacht|olandesi]] (24 aerei), [[Kongelige Norske Luftforsvaret|norvegesi]] (22 aerei) e [[Componente aerea dell'armata belga|belgi]] (30 aerei, che saranno consegnati con l'obbligo di utilizzarli solo per la difesa in suolo ucraino) saranno forniti a partire da luglio 2024.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2024/06/actu/de-premiers-f-16-fighting-falcon-en-ukraine-des-le-mois-prochain/ "DE PREMIERS F-16 FIGHTING FALCON EN UKRAINE DÈS LE MOIS PROCHAIN"], su avionslegendaires.net, 23 giugno 2024, URL consultato il 23 giugno 2024.</ref><ref>[https://www.aviation-report.com/aeronautica-ucraina-obiettivo-e-far-si-che-kiev-riceva-primi-f-16-questa-estate/amp/ "AERONAUTICA UCRAINA: L’OBIETTIVO È FAR SÌ CHE KIEV RICEVA I PRIMI F-16 QUEST’ESTATE"], su aviation-report.com, 24 giugno 2024, URL consultato il 25 giugno 2024.</ref> Secondo fonti ritenute affidabili, il 31 luglio 2024, dovrebbero essere stati consegnati i primi sei/dieci aerei.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2024/08/actu/lukraine-viendrait-de-recevoir-ses-premiers-f-16-fighting-falcon/ "L’UKRAINE VIENDRAIT DE RECEVOIR SES PREMIERS F-16 FIGHTING FALCON"], su avionslegendaires.net, 1 agosto 2024, URL consultato il 2 agosto 2024.</ref> I primi esemplari (quattro aerei) sono entrati ufficialmente in servizio il 4 agosto 2024.<ref>[https://www.nytimes.com/2024/08/04/world/europe/ukraine-f-16-fighter-jets.html/ "UKRAINE HAS RECEIVED F-16 FIGHTER JETS, ZELENSKY SAYS"], su nytimes.com, 4 agosto 2024, URL consultato il 4 agosto 2024.</ref> A dicembre 2024, con un ulteriore consegna di velivoli ex [[Danimarca|danesi]], si stimava fossero in servizio tra 15 e 19 aerei.<ref>[https://www.defensemirror.com/news/38337/Denmark_Gets_Four_F_35_Stealth_Fighter_Jets__Accelerates_Transfer_of_F_16s_to_Ukraine/ "DENMARK GETS FOUR F-35 STEALTH FIGHTER JETS, ACCELERATES TRANSFER OF F-16s TO UKRAINE"], su defensemirror.com, 7 dicembre 2024, URL consultato il 21 dicembre 2024.</ref> Tra il 25 e il 26 maggio 2025 sono stati consegnati 24 tra F-16AM e F-16BM ex olandesi.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2025/05/actu/lukraine-se-prepare-a-recevoir-ses-derniers-f-16mlu-neerlandais/ "L’UKRAINE SE PRÉPARE À RECEVOIR SES DERNIERS F-16MLU NÉERLANDAIS"], su avionslegendaires.net, 28 maggio 2025, URL consultato il 28 maggio 2025.</ref>
;{{VEN}}
* [[Aviación Militar Venezolana]]
: 24 aerei (18 F-16A block 15 e 6 F-16B block 15) acquistati nel 1982 con il programma PEACE DELTA, consegnati nel 1983-1985 ed aggiornati nel 1997 con pod di designazione bersagli [[LITENING Advanced Targeting|Litening II]] e missili aria-aria [[Python (missile)|Python-4IR]], entrambi forniti dall'israeliana [[Rafael Advanced Defense Systems|Rafael]].<ref>"Le Forze Armate venezuelane" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2018]] pp. 56-67</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.f-16.net/f-16_users_article25.html/ |titolo="AVIACIÓN MILITAR VENEZOLANA F-16"]}}, su f-16.net, URL consultato il 23 marzo 2017.</ref> 2 esemplari (1 F-16A block 15 + 1 F-16B block 15) sono stati ceduti all'Iran nel quadro della cooperazione militare tra i due paesi ed utilizzati a scopi valutativi.<ref name="ReferenceL"/>
 
== Livree ==
Riga 431 ⟶ 447:
** Ultimi modelli: fino a 27 milioni (valuta 2005){{sf}}.
 
== SimulatoriCultura di massa ==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|guerra|gennaio 2023}}
L'F-16 è pilotabileapparso in diversi videogiochi come ''[[Ace Combat]]'' e ''[[FlightGear]]'';simulatori, in particolare ''[[Falcon 4.0]]'', dove ha un ruolo da protagonista.{{senza fonte}}
 
L'F-16 è apparso anche in molti film degli anni 80 e 90 tra cui Il [[Il gioiello del Nilo|Gioiello del Nilo]] con Michael Douglas, e il film [[L'aquila d'acciaio]] e il suo sequel [[Aquile d'attacco|Aquile d'Attacco]].
 
L'F-16 appare in diverse varianti nel videogioco di simulazione per mezzi terrestri, aerei e navali, [[War Thunder]]. Disponibile per la maggior parte delle nazioni in gioco, quali U.S.A., Giappone, Cina (Repubblicana), Italia e Israele. Ad oggi (update Kings of Battle) l'elenco completo<ref>{{Cita web|url=https://wiki.warthunder.com/F-16_(Family)|titolo=Pagina Wiki del videogioco War Thunder|data=5 Dicembre 2023}}</ref> è:
 
* F-16A - Variante Block 10 con aggiunte capacità da attacco al suolo
* F-16A "Netz" - Variante Block 10 per Israele aggiunte con capacità da attacco al suolo
* F-16A ADF - Variante Block 15 (Air Defense Fighter) in dotazione alla US Air National Guard
* F-16A ADF - Variante Block 15 (Air Defense Fighter) in dotazione alla US Air National Guard, ceduto in leasing all'Italia
* F-16A MLU - Variante Block 20 (Mid Life Update) in dotazione all'aviazione di Taiwan (ROCAF), con capacità sia da caccia che da attacco al suolo
* F-16AJ - Variante da esportazione per il Giappone, nella realtà mai acquistata da quest'ultimo
* F-16C - Variante Block 50
* F-16D "Barak II" - Variante Block 40 in dotazione a Israele
 
== Note ==
Riga 442 ⟶ 472:
* Drendel, Lou. ''F-16 Fighting Falcon - Walk Around No. 1.'' Carrollton, TX: Squadron/Signal Books, 1993. ISBN 0-89747-307-8.
* Gunston, Bil. ''United States Military Aircraft of the 20th Century'' London: Salamander Books Ltd, 1984. ISBN 0-86101-163-5.
* Hehs, Eric. [https://web.archive.org/web/20081216120737/{{cita testo|url=http://www.codeonemagazine.com/archives/1991/articles/jul_91/july2a_91.html |titolo="Harry Hillaker — Father of the F-16."]|accesso=27 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216120737/http://www.codeonemagazine.com/archives/1991/articles/jul_91/july2a_91.html|urlmorto=sì}} ''Code One: An Airpower Projection Magazine'', April/July 1991.
* Hillaker, Harry. [https://web.archive.org/web/20070917232626/{{cita testo|url=http://www.codeonemagazine.com/archives/1997/articles/jul_97/july2a_97.html |titolo="John Boyd, USAF Retired, Father of the F-16."]|accesso=27 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070917232626/http://www.codeonemagazine.com/archives/1997/articles/jul_97/july2a_97.html|urlmorto=sì}} ''Code One: An Airpower Projection Magazine'', April/July 1997.
* Hoh, Roger H. and David G. Mitchell. [http://archive.wikiwix.com/cache/20080617034941/{{cita testo|url=http://stinet.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA128758&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf |titolo="Flying Qualities of Relaxed Static Stability Aircraft – Volume I: Flying Qualities Airworthiness Assessment and Flight Testing of Augmented Aircraft."]|accesso=3 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216115422/http://stinet.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA128758&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf|urlmorto=sì}} ''Federal Aviation Administration'' (DOT/FAA/CT-82/130-I), September 1983. RetrievedAccesso: 16 Junegiugno 2008.
* Jenkins, Dennis R. ''McDonnell Douglas F-15 Eagle, Supreme Heavy-Weight Fighter''. Arlington, TX: Aerofax, 1998. ISBN 1-85780-081-8.
* Mehuron, Tamar A., Assoc. Editor.[{{cita testo|url=http://www.afa.org/magazine/may2007/|titolo="2007 USAF Almanac - Equipment"|accesso=27 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111209193628/http://www.afa.org/magazine/may2007/ "2007 USAF Almanac - Equipment"]|urlmorto=sì}}. ''Air Force Magazine'', Journal of the Air Force Association 90 (5): May 2007. ISSN: 0730-6784.
* Peacock, Lindsay. ''On Falcon Wings: The F-16 Story''. RAF Fairford, United Kingdom: The Royal Air Force Benevolent Fund Enterprises, 1997. ISBN 1-899808-01-9.
* Richardson, Doug. ''General Dynamics F-16 Fighting Falcon''. London: Salamander Books, 1990. ISBN 0-86101-534-7.
Riga 459 ⟶ 489:
* [[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle|Boeing F-15E Strike Eagle]]
* [[General Dynamics F-111|General Dynamics F-111 Aardvark]]
* [[F-16 Fighting Falcon]]
* [[General Dynamics F-16XL]]
;{{CHN}}
* [[Xian JH-7]]
* [[Chengdu J-10]]
;{{INDPAK}}
* [[HALJoint TejasFighter JF-17 Thunder]]
;{{SWE}}
* [[Saab JAS 39 Gripen]]
Riga 479 ⟶ 508:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.aircraft.co.za/Encyclopedia/G/74.php|titolo=Aircraft.co.za - Schede tecniche e fotografie|lingua=en|accesso=6 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051120000403/http://www.aircraft.co.za/Encyclopedia/G/74.php|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.f-16.net|titolo=F-16.net Sito sull'F-16 Fighting Falcon|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://wiki.scramble.nl/index.php/Lockheed_Martin_F-16_Fighting_Falcon|titolo=F-16 pagina su Scramble - The Aviation Magazine|lingua=en|accesso=14 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811142212/http://wiki.scramble.nl/index.php/Lockheed_Martin_F-16_Fighting_Falcon|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/f-16.htm|titolo=Pagina dedicata su www.fas.org|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-16.htm|titolo=Aerei Militari.org F-16 Scheda tecnica}}
 
{{Convair}}
{{Lockheed}}
{{Caccia USA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensi|General Dynamics |F-016 Fighting Falcon]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991|General Dynamics F-016 Fighting Falcon]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo|General Dynamics F-016 Fighting Falcon]]