Soli (Cipro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: correggo maiuscole in "Dictionary of greek and roman biography and mythology", replaced: Dictionary of greek and roman biography and mythology → Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology |
|||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Soli
|Nome_altro =
'''Soli''' (in [[lingua greca|greco]]: ''Σόλοι'', Sòloi) era una antica città dell'isola [[Cipro]], una delle [[dieci città-stato di Cipro]] i cui resti si trovano a sud ovest di [[Morphou]].▼
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = {{CYP}}
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
|Nascondi_mappa =
|Zoom_mappa =
|Latitudine =
|Longitudine =
}}
▲'''Soli''' (in [[lingua greca|greco]]: ''Σόλοι'', Sòloi) era
== Storia ==
Riga 7 ⟶ 45:
[[File:Soli byz mosaic.jpg|thumb|upright=1.3|Soli, Mosaico nel pavimento dell'antica basilica]]
Soli si risollevò solo con la conquista di [[repubblica romana|Roma]] ([[58 a.C.]]) grazie allo sfruttamento delle miniere di [[rame]] situate nei dintorni della città. Non è noto quando vi venne istituita, la sede vescovile, probabilmente nel [[IV secolo]]. Primo vescovo fu [[Ausibio di Soli|Ausibio]], venerato come santo nel martirologio romano e la cui ricorrenza è fissata al 19 febbraio<ref>[[Michel Le Quien]], ''Oriens Christianus, in quatuor patriarchatus digestus; quo exhibentur ecclesiae, patriarchae, caeterique praesules totius orientis. Studio & opera R.P.F. Michaelis Le Quien, ... Opus posthumum''. Tomus secundus, in quo Illyricum orientale ad patriarchatum Constantinopolitanum pertinens, patriarchatus Alexandrinus & Antiochenus, magnaeque Chaldoeorum & Jacobitarum dioeceses exponuntur, Parisiis: ex typographia Regia, 1740, p. 1071</ref><ref name = Moroni>«SOLI o SOLEA, Solia». In: [[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', Vol.LXVII, 1855, Venezia: Dalla Tipografia Emiliana, pp. 168-9 ([http://books.google.com/books?id=-2cAAAAAMAAJ&pg=PA168 Google libri])</ref>. Altri affermano che il primo vescovo sia stato
== Archeologia ==
I resti più importanti di Soli risalgono all'età romana. I reperti più importanti sono i resti di una [[basilica (architettura civile)|basilica]] romana e i resti di un [[teatro]], entrambi del [[I secolo]].
* La basilica venne trasformata in chiesa nel [[IV secolo]]. Le strutture murarie sono mancanti o molto deteriorate. I resti sono protetti da una struttura in cemento armato aperta ai lati. Sono tuttavia ben visibili i resti dei pavimenti decorati a mosaico; in particolare sono apprezzati un [[mosaico]] raffigurante un cigno con motivi floreali
* Il teatro romano è stato in gran parte ricostruito nel [[XX secolo]]. L'originale fu quasi tutto demolito e il materiale asportato e utilizzato per costruire il bacino di [[Porto Said]] alla fine dell'[[XIX secolo|'800]]. Quando era integro era in grado di contenere circa 4000 spettatori.
Riga 18 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
* «Soli or Soloe. 2». In: [[William Smith (lessicografo)|William Smith]], ''A new classical dictionary of Greek and Roman biography, mythology and geography: partly based upon the [[Dictionary of
* «Antica Soloi». In: [[Lonely Planet]], ''Cipro'', Torino: EDT srl, 2003, pp. 209-10, ISBN 88-7063-669-0
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Siti archeologici del distretto di
[[Categoria:Culto di Afrodite]]
| |||