San Nazario (Valbrenta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia antropica: trasferisco a Valbrenta dato che San Nazario non è più un comune
m fix link
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Nazario
|Panorama = Chiesa dei Santi Nazario e Celso (San Nazario, Valbrenta) 02.jpg
|Panorama =
|Didascalia = La chiesa parrocchiale
|Bandiera = San Nazario (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Nazario (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 34
|Tipo = [[Municipio (Italia)|municipio]]
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Vicenza
|Divisione amm grado 3 = Valbrenta
|Amministratore = Ermando Bombieri
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 25-5-2014
|Data istituzione =
|Data soppressione = 29/1/2019
|Altitudine =
|Abitanti = 1651
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2018
|Sottodivisioni = Carpanè, Merlo, Rivalta, San Marino<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/san_nazario.pdf Comune di San Nazario - Statuto].</ref>
|Zona sismica = 2
|Divisioni confinanti = [[Campolongo sul Brenta]], [[Cismon del Grappa]], [[Pove del Grappa]], [[Solagna]], [[Valstagna]]
|ZonaGradi sismicagiorno = 32522
|Nome abitanti = sannazaresiSan Nazaresi
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = sannazaresi
|Patrono = santi [[Nazario e Celso]]
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of San Nazario (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Nazario all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''San Nazario''' (''San Naxaro'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Municipio (Italia)|municipio]]<ref>{{Cita web|url=https://sac5.halleysac.it/c024125/zf/index.php/atti-generali/index/download-file/atto/49/voce/74|titolo=Statuto comunale di Valbrenta}}</ref> del [[comune italiano]] di [[Valbrenta]], in [[provincia di Vicenza]].
'''San Nazario''' è una frazione del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Valbrenta]]. Comune autonomo sino al 30 gennaio 2019 (contava allora {{formatnum:1651}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>), in seguito a un referendum si è fuso
 
coi vicini ex comuni di [[Campolongo sul Brenta]], [[Valstagna]] e [[Cismon del Grappa]].
Già comune autonomo (con frazioni Carpanè, Merlo, Rivalta e San Marino<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/san_nazario.pdf Comune di San Nazario - Statuto].</ref>), il 30 gennaio 2019 si è fuso con [[Campolongo sul Brenta]], [[Cismon del Grappa]] e [[Valstagna]] per costituire l'ente attuale.
 
== Storia ==
In [[epoca romana]] la zona del [[canale di Brenta]] fu strategicamente importante per bloccare eventuali invasioni provenienti da nord e per controllare il transito di soldati e merci. A questo periodo viene fatto risalire un fortilizio realizzato presso Pian Castello, località che sovrasta l'attuale capoluogo a nordest.
 
Il comunepaese prende il nome dalla sua chiesa, intitolata a san [[Nazario martire]]. La dedicazione a un santo [[Milano|milanese]] non è unica nella zona (si citano [[san Giorgio]] a [[Solagna]], [[Eusebio di Milano|sant'Eusebio]] ad [[Angarano]], [[sant'Ambrogio]] a [[Valrovina]]) e fa pensare che qui il Cristianesimo sia giunto grazie all'opera di evangelizzatori milanesi tra il [[V secolo|V]] e il [[VI secolo]].
 
Nel [[915]] [[Berengario I]] donava al [[vescovo di Padova]] il canale di Brenta, emettendo al contempo un editto in cui ordinava l'[[incastellamento]] delle chiese e dei siti strategici in risposta alle invasioni degli [[Magiari|Ungari]]. In questa occasione, probabilmente, fu recuperato anche l'antico fortilizio di Pian Castello.
Riga 46 ⟶ 36:
Il toponimo è attestato per la prima volta nel [[1177]]: durante una lite fra il [[monastero di Campese]] e il [[pieve|pievano]] di [[Solagna]] compare come testimone anche un Alberto da San Nazario.
 
Il paese dipese a lungo da Solagna, sia ecclesiasticamente, sia civilmente. Solo nel [[XVII secolo|Seicento]] raggiunse una propria autonomia: nel [[1612]] venne istituita la [[parrocchia]] e nel [[1684]], al termine di lunghe contese, il [[comune rurale|comune]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sannazario.vi.it/origini.28.e4m|titolo=Origini|accesso=2 gennaio 2012|editoresito=Comune di San Nazario|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110910130927/http://www.comune.sannazario.vi.it/origini.28.e4m|dataarchivio=10 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.comunitamontanadelbrenta.vi.it/turismo/territorio.pdf |titolo= Storia, territorio, economia |editoresito= Comunità montana del Brenta |accesso= 3 gennaio 2013 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120129204529/http://www.comunitamontanadelbrenta.vi.it/turismo/territorio.pdf |dataarchivio= 29 gennaio 2012 }}</ref>.
{{Immagine multipla|allinea=left|larghezza=100|immagine1=San Nazario (Italia)-Gonfalone.png|didascalia1=Gonfalone dell'ex comune|immagine2=San Nazario (Italia)-Stemma.png|didascalia2=Stemma dell'ex comune}}
Durante l'epoca veneziana, San Nazario è una ''villa'' della [[Lista_dei_reggimenti_venezianireggimenti veneziani#Bassanese | podesteria autonoma di Bassano]], una «''terra exempta et separata''»<ref>{{cita libro | nome=Rachele | cognome=Scuro | titolo=Bassano: società ed economia in una terra autonoma della Terraferma veneta del 15. secolo : tesi di dottorato | anno=2012 | pagina=17 | editore=Università degli studi di Siena | città=Siena}}</ref> da tutte le altre città e che controllava ambedue le rive del Brenta.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] cinque famiglie di profughi ebrei (quattordici adulti e quattro minori) furono internate a San Nazario. Con l'occupazione tedesca tutti gli internati lasciarono il paese, già il 10 settembre 1943, dirigendosi verso sud nel tentativo di raggiungere le zone liberate. Riusciranno tutti a sopravvivere<ref>{{cita web|url=https://www.internamentoveneto.it/centro-studi-internamento-deportazione/ebrei-stranieri-internati-in-veneto/ebrei-stranieri-internati-in-provincia-di-vicenza/biografie-degli-ebrei-stranieri-internati/san-nazario/|titolo=Ebrei stranieri internati a San Nazario}}</ref>.
Durante l'epoca veneziana, San Nazario è una ''villa'' della [[Lista_dei_reggimenti_veneziani#Bassanese | podesteria autonoma di Bassano]], una «''terra exempta et separata''»<ref>{{cita libro | nome=Rachele | cognome=Scuro | titolo=Bassano: società ed economia in una terra autonoma della Terraferma veneta del 15. secolo : tesi di dottorato | anno=2012 | pagina=17 | editore=Università degli studi di Siena | città=Siena}}</ref> da tutte le altre città e che controllava ambedue le rive del Brenta.
=== Simboli ===
Lo stemma di San Nazario era ''d'argento, al monte di tre cime, di verde, fondato in punta, la prima e la terza discendenti dai fianchi, la mediana sostenente una bandiera, ondeggiante in fascia, di rosso, al palo d'argento, caricato di una croce scorciata, di rosso''. Il gonfalone era in drappo di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Jacopo Apollonio - Pala 01 - ChiesaSan Nazario - Vicenza.jpg|thumb|left|Chiesa di San Nazario - ''Pala d'altare'', attribuita a [[Jacopo Apollonio]].|267x267px]]
=== Parrocchiale di San Nazario ===
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Valbrenta)}}
[[File:Jacopo Apollonio - Pala 01 - ChiesaSan Nazario - Vicenza.jpg|thumb|left|Chiesa di San Nazario - ''Pala d'altare'', attribuita a [[Jacopo Apollonio]].]]
Anticamente [[cappella]] della [[pieve]] di [[Solagna]], è divenuta [[parrocchia]]le nel [[1612]].
 
Riga 63 ⟶ 58:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Nazario (VI)}}
 
== Cultura ==
A San Nazario esiste una scuola primaria.
 
== Note ==
Riga 73 ⟶ 71:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:San Nazario (comune, Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Vicenza}}
{{portale|Vicenza}}
 
[[Categoria:San Nazario (Valbrenta)| ]]