Emilio Gentile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.157.25 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.12.173.22
Etichetta: Rollback
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(70 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bojano
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
Riga 13:
|Attività = storico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , studioso di [[storia contemporanea]], in particolare del [[fascismo]]
|Immagine = Emilio Gentile - Festival Economia 2014.JPG
|Didascalia = Emilio Gentile al Festival dell'Economia di Trento.
|PostNazionalità = , studioso di [[storia contemporanea]], in particolare del [[fascismo]]
}}
 
== Biografia ==
StoricoEmilio di fama internazionale,Gentile è statonato insignitoa di[[Bojano]], diversiin premi[[provincia fradi cuiCampobasso]], il Premio31 Hansagosto Sigrist1946. attribuitogliAllievo di dall'[[UniversitàRenzo diDe BernaFelice]], neldalla [[2003]]seconda permetà idegli suoianni studiSettanta sulleha [[religione|religioni]]lavorato dellasulla [[politica]].storia Moltidel deifascismo suoi libri sono stati tradotti in diverse lingueitaliano]]. I suoi studi hanno riguardato temi fondamentali per la comprensione della storia contemporanea, fra i quali la modernità, la nazione, il totalitarismo, il pensiero mitico, le religioni della politica. Docente di [[storia contemporanea]] all'[[Università La Sapienza di Roma]], collabora a giornali e riviste. Ha insegnato in [[Australia]], [[Francia]] e [[Stati Uniti]].
 
AllievoAutore di [[Renzo De Felice]], dalla seconda metà degli anni Settanta, ha contribuito a modificare in modo radicale la [[Storia del fascismo|storiografia sul fascismo]]. Autore del primouno studio complessivo sull'ideologia fascista, si è occupato delle strutture istituzionali del fascismo, dell'organizzazione della politica e delle manifestazioni culturali,. ma soprattutto haHa inaugurato un nuovo filone di studi dedicati al [[totalitarismo.]] Cone con ''La via italiana al totalitarismo'', ma anche con i lavori degli anni successivi, Gentile ha mostrato iindicato limiti dell'interpretazione, proposta fra gli altri da [[Hannah Arendt]], secondo cui il fascismo italiano non sarebbe stato un regime totalitario. Nella sua visione il fascismo fu il primo esperimento totalitario della storia perché diede vita a una nuova forma di dominio politico che interessava tutti gli aspetti della vita di un cittadino italiano. Questo esperimento fu messo in atto da un partito-milizia che ebbe come obiettivo costante l'imposizione del primato della [[politica]] su ogni altro aspetto della vita individuale e collettiva della [[nazione]].
 
[[File:Cerimonia commemorativa del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (07).jpg|miniatura|Gentile tiene una relazione su ''[[Giacomo Matteotti]] e le origini del regime fascista'' durante la cerimonia commemorativa del centesimo anniversario della [[Delitto Matteotti|morte di Matteotti]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], alla presenza delle massime cariche dello Stato, 30 maggio 2024]]
Per questo ha spiegato, come fanno gli storici, quindi attraverso le fonti, che il fascismo fu il primo esperimento totalitario della storia perché diede vita ad una nuova forma di dominio politico che interessava tutti gli aspetti della vita di un cittadino italiano. Questo esperimento fu messo in atto da un partito-milizia che ebbe come obiettivo costante l'imposizione del primato della politica su ogni altro aspetto della vita individuale e collettiva della nazione. Sul [[web]] sono disponibili varie sue considerazioni sui presunti [[Diari di Mussolini#Falso del 2007|diari di Mussolini]], che Gentile ritiene essere dei falsi.<ref>Vedi [http://speciali.espresso.repubblica.it/attualita/mussolini/perizia_storica.doc Speciali.espresso.repubblica.it], [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647/16 Espresso.repubblica.it/dettaglio] e [http://www.piazzaroma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=2 Piazzaroma.net].</ref>
 
Prese pubblicamente posizione su cinque presunti [[diari di Mussolini]], presentati da [[Marcello Dell'Utri]], in realtà un falso che Gentile stesso contribuì a smascherare.<ref>Vedi [http://speciali.espresso.repubblica.it/attualita/mussolini/perizia_storica.doc Speciali.espresso.repubblica.it], [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647/16 Espresso.repubblica.it/dettaglio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722052101/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647/16 |date=22 luglio 2011 }} e [http://www.piazzaroma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=2 Piazzaroma.net] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307062824/http://www.piazzaroma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=2 |date=7 marzo 2016 }}.</ref>
== Premi e riconoscimenti ==
 
* [[Premio SISSCO]] [[1994]] per ''Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista''
È stato [[professore ordinario]] di [[storia contemporanea]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] fino al 2012, quando è divenuto [[professore emerito]]; collabora a giornali e riviste. Ha insegnato in Australia, Francia e Stati Uniti d'America.
* [[Premio Renato Benedetto Fabrizi]] [[2012]]
 
[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademico dei Lincei]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lincei.it/it/soci/classe-di-scienze-morali?field_soci_qualifica_value=All&field_soci_cognome_ordine_value=gentile|titolo=Classe di Scienze Morali {{!}} Accademia Nazionale dei Lincei|sito=www.lincei.it|lingua=it|accesso=2022-01-02}}</ref>, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'[[Università di Berna]] nel 2003 per i suoi studi sulle [[religione|religioni]] della [[politica]]. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue.
 
== Opere ==
* ''«La Voce» e l'Età giolittiana'', Milano, Pan, 1972.
* ''Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925)'', Bari, Laterza, 1975; Bologna, ilIl Mulino, 1996.-2011, ISBN 88-15-04802-2.
* ''Storia dell'Italia contemporanea'', II, ''L'età giolittiana, 1899-1914'', Napoli, Edizioni scientificheScientifiche italianeItaliane, 1977.
* ''Mussolini e La Voce'', a cura di, Firenze, Sansoni, 1976.
* ''Il mito dello Stato nuovo dall'antigiolittismo al fascismo'', Roma-Bari, Laterza, 1982; Laterza, 1999., ISBN 88-420-5857-2.
* ''Storia dell'Italia contemporanea'', II, ''L'età giolittiana, 1899-1914'', Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1977.
* ''L'ItaliaStoria del Partito giolittianafascista. La1919-1922. storiaMovimento e la criticamilizia'', a cura di, Roma-Bari, Laterza, 19771989, ISBN 88-420-3405-3.
* ''Storia d'Italia dall'unità alla Repubblica'', III, ''L'Italia giolittiana. 1899-1914'', Bologna, ilIl Mulino, 1990.
* ''L'antigiolittismo e il mito dello Stato nuovo'', in [[Aldo A. Mola]] (a cura di), ''Istituzioni e metodi politici dell'eta giolittiana. Atti del Convegno nazionale. Cuneo, 11-12 novembre 1978'', Torino, Centro studi piemontesi, 1979.
* ''Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista'', Roma-Bari, Laterza, 1993, ISBN 88-420-4140-8; 2001, ISBN 88-420-6323-1.
* ''Alfredo Rocco'', in ''Uomini e volti del fascismo'', Roma, Bulzoni, 1980.
* ''La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista'', Roma, NIS, 1995., ISBN 88-430-0279-1; Nuova edizione, Collana Quality Paperbacks, Roma, Carocci, 2008., ISBN 978-88-430-4576-1.
* ''Il mito dello Stato nuovo dall'antigiolittismo al fascismo'', Roma-Bari, Laterza, 1982; 1999. ISBN 88-420-5857-2.
* ''StoriaLa Grande Italia. Ascesa e declino del Partitomito fascista.della 1919-1922.nazione Movimentonel eventesimo miliziasecolo'', Milano, Mondadori, 1997, ISBN 88-04-39787-X; Roma-Bari, Laterza, 1989.2006-2011, ISBN 88-420-34057856-35.
* ''Fascismo e Antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre'', Firenze, Le Monnier, 2000, ISBN 88-00-85720-5.
* ''Storia d'Italia dall'unità alla Repubblica'', III, ''L'Italia giolittiana. 1899-1914'', Bologna, il Mulino, 1990.
* ''IlLe cultoreligioni deldella littoriopolitica. LaFra sacralizzazionedemocrazie della politicae nell'Italia fascistatotalitarismi'', Roma-Bari, Laterza, 1993. ISBN 88-420-4140-8; 2001., ISBN 88-420-63236069-10.
* ''[[Fascismo. Storia die pietrainterpretazione]]'', Roma-Bari, Laterza, 2007.2002, ISBN 978-88-420-84226771-87.
* ''La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista'', Roma, NIS, 1995. ISBN 88-430-0279-1; Nuova edizione, Roma, Carocci, 2008. ISBN 978-88-430-4576-1.
* ''LaLe Grandeorigini dell'Italia contemporanea. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimoL'età secologiolittiana'', Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-39787-X; Roma-Bari, Laterza, 2006.2003, ISBN 88-420-78566772-5.
* ''FascismoRenzo eDe AntifascismoFelice. ILo partitistorico italianie frail le due guerrepersonaggio'', FirenzeRoma-Bari, LeLaterza, Monnier2003, 2000. ISBN 88-00420-857206928-50.
* ''LeIl religionifascismo dellain politica.tre Fra democrazie e totalitarismicapitoli'', Collana Universale, Roma-Bari, Laterza, 2001.2004, ISBN 88-420-60697323-07.
* ''Cos'è la religione oggi?'', con [[Fascismo.Giovanni StoriaFiloramo]] e interpretazione[[Gianni Vattimo]]'', Roma-BariPisa, LaterzaETS, 2002.2005, ISBN 88-420467-67711172-76.
* ''La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore'', Roma-Bari, Laterza, 2006, ISBN 88-420-8051-9.
* ''L'umiltà di uno storico del novecento. Profilo di Renzo de Felice: il personaggio, il professore, lo storico'', in [[Luigi Goglia]] e [[Renato Moro]] (a cura di), ''Renzo De Felice. Studi e testimonianze'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002. ISBN 88-87114-81-1.
* ''Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell'uomo moderno'', Roma, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-4191-6.
* ''Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista'', a cura di e con [[Emilia Campochiaro]], 5 voll., Napoli, Bibliopolis, 2003. ISBN 88-7088-452-X.
* ''LeFascismo originidi dellpietra'Italia', contemporanea.Collana L'etàI giolittiana''Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2003.2007, ISBN 978-88-420-67728422-58.
* ''RenzoL'apocalisse Dedella Felicemodernità. LoLa storicogrande eguerra ilper personaggiol'uomo nuovo'', Roma-BariMilano, LaterzaMondadori, 2003.2008, ISBN 978-88-42004-692845534-09.
* ''Il"La fascismonostra insfida trealle capitolistelle". Futuristi in politica'', Roma-Bari, Laterza, 2004.2009, ISBN 978-88-420-73238840-70.
* ''Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi'', Milano, Feltrinelli, 2010., ISBN 978-88-07-11107-5.
* ''Cos'è la religione oggi?'', con [[Giovanni Filoramo]] e [[Gianni Vattimo]], Pisa, ETS, 2005. ISBN 88-467-1172-6.
* ''Né stato né nazione. Italiani senza meta'', Roma-Bari, Laterza, 2010., ISBN 978-88-420-9321-3.
* ''La mistica fascista e la via italiana al totalitarismo'', in [[Anna Maria Casavola]], [[Nicoletta Sauve]] e [[Maria Trionfi]] (a cura di), ''Sopravvivere liberi. Atti del convegno di studi. Roma 12 marzo 2002'', Roma, ANEI, 2005.
* ''LaItaliani democraziasenza di Diopadri. LaIntervista religionesul americana nellRisorgimento'era dell'impero, ea delcura terrore''di [[Simonetta Fiori]], Collana Saggi Tascabili, Roma-Bari, Laterza, 2006.2011, ISBN 978-88-420-80519499-9.
* ''IlE fascinofu delsubito persecutoreregime. GeorgeIl L. Mossefascismo e la catastrofemarcia dell'uomosu modernoRoma'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, CarocciLaterza, 2007.2012, ISBN 978-88-430420-41919577-64.
* ''Fascismo di pietra'', Roma-Bari, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8422-8.
* ''L'apocalisse della modernità. La grande guerra per l'uomo nuovo'', Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-45534-9.
* ''Modernità totalitaria. Il fascismo italiano'', a cura di, Roma-Bari, Laterza, 2008. ISBN 978-88-420-8793-9.
* ''"La nostra sfida alle stelle". Futuristi in politica'', Roma-Bari, Laterza, 2009. ISBN 978-88-420-8840-0.
* ''Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo'', a cura di e con [[Fulco Lanchester]] e [[Alessandra Tarquini]], Roma, Carocci, 2010. ISBN 978-88-430-5542-5.
* ''Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi'', Milano, Feltrinelli, 2010. ISBN 978-88-07-11107-5.
* ''Né stato né nazione. Italiani senza meta'', Roma-Bari, Laterza, 2010. ISBN 978-88-420-9321-3.
* ''Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento'', Roma-Bari, Laterza, 2011. ISBN 978-88-420-9499-9.
* ''E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma'', Roma-Bari, Laterza, 2012. ISBN 978-88-420-9577-4.
* {{Cita libro|titolo=La Marcia su Roma: come alcuni antifascisti compresero le origini del totalitarismo|editore=Viella|città=Roma|anno=2013|isbn=978-88-672-8158-9}}
* ''Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra'', Collana I Robinson. Letture, Roma-Bari, Laterza, 2014, ISBN 978-88-581-1045-4.
* {{Cita libro|titolo=In Italia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2014|isbn=978-88-046-4334-0}}
* ''{{Cita libro|titolo=Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa,''|edizione=Collana Laterza,I 2016 ISBNRobinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2016|isbn=978-88-581-2070-5}}
* {{Cita libro|titolo="In democrazia il popolo è sempre sovrano". Falso!|edizione=Collana Idòla|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2016|isbn=978-88-581-2618-9}}
* {{Cita libro|titolo=Mussolini contro Lenin|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2017|isbn=978-88-581-2982-1}}
* {{Cita libro|titolo=25 luglio 1943|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2018|isbn=978-88-5813-123-7}}
* {{Cita libro|titolo=Ascesa e declino dell'Europa nel mondo. 1898-1918|edizione=Collana Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2018|isbn=978-88-111-4967-5}}
* {{Cita libro|titolo=Chi è fascista|edizione=Collana I Robinson. Letture|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=2019|isbn=978-88-581-3614-0}}
* {{Cita libro|titolo=Quando Mussolini non era il duce|edizione=Collana Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-116-0773-1}}
* {{Cita libro|titolo=Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò|url=https://archive.org/details/caporalitantiuom0000gent|edizione=Collana I Robinson|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2020|isbn=978-88-581-4247-9}}
* {{Cita libro|titolo=Storia del fascismo|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2022|isbn=978-88-581-4891-4}}
* {{Cita libro|titolo=Totalitarismo 100. Ritorno alla storia|edizione=Collana Piccoli saggi|editore=Salerno Editrice|città=Roma|anno=2023|isbn=978-88-697-3779-4}}
* {{Cita libro|titolo=La Resistenza. Atlante storico|altri=ed. illustrata|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-918-4475-0}}
* {{Cita libro|titolo=L'avventura di un uomo moderno. Vita di Giuseppe Prezzolini|collana=Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-111-4994-1|pp=1232}}
 
=== Curatele ===
* ''Mussolini e La Voce'', a cura di, Firenze, Sansoni, 1976.
* ''L'Italia giolittiana. La storia e la critica'', Roma-Bari, Laterza, 1977.
* ''Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista'', a cura di e con [[Emilia Campochiaro]], 5 voll., Napoli, Bibliopolis, 2003., ISBN 88-7088-452-X.
* ''Modernità totalitaria. Il fascismo italiano'', aCollana curaStoria die Società, Roma-Bari, Laterza, 2008., ISBN 978-88-420-8793-9.
* ''Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo'', a cura di e con [[Fulco Lanchester]] e [[Alessandra Tarquini]], Roma, Carocci, 2010., ISBN 978-88-430-5542-5.
* {{Cita libro|titolo=Mussolini socialista|altri=a cura di E. Gentile e Spencer M. Di Scala|edizione=Collana Storia e Società|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2015|isbn=978-88-581-1968-6}}
 
=== Saggi in volumi collettanei ===
* ''L'antigiolittismo e il mito dello Stato nuovo'', in: [[Aldo A. Mola]] (a cura di), ''Istituzioni e metodi politici dell'eta giolittiana. Atti del Convegno nazionale. Cuneo, 11-12 novembre 1978'', Torino, Centro studi piemontesi, 1979.
* ''Alfredo Rocco'', in: ''Uomini e volti del fascismo'', Roma, Bulzoni, 1980.
* ''L'umiltà di uno storico del novecentoNovecento. Profilo di Renzo de Felice: il personaggio, il professore, lo storico'', in: [[Luigi Goglia]] e [[Renato Moro]] (a cura di), ''Renzo De Felice. Studi e testimonianze'', Roma, Edizioni di storiaStoria e letteraturaLetteratura, 2002., ISBN 88-87114-81-1.
* ''La mistica fascista e la via italiana al totalitarismo'', in: [[Anna Maria Casavola]], [[Nicoletta Sauve]] e [[Maria Trionfi]] (a cura di), ''Sopravvivere liberi. Atti del convegno di studi. Roma 12 marzo 2002'', Roma, ANEI, 2005.
* {{Cita libro|autore=Vittorio Vidotto-Emilio Gentile-Simona Colarizi-Giovanni De Luna|titolo=Storia d'Italia in 100 foto. Edizione illustrata|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2017|isbn=978-88-581-2917-3}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[Premio SISSCO]], [[1994]], per ''Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista''
* [[Premio Hans Sigrist]], 2003
* [[Premio Renato Benedetto Fabrizi]], [[2012]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
|data=4 maggio 2004<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/137682 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
|data=4 maggio 2021<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/369740 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 113:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/soggetti/emilio-gentile|Interviste ad Emilio Gentile alla radio}}
* [http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788849100259 Lezioni di Storia: ''9 maggio 1936: l'impero torna a Roma''] <small>(4 marzo 2007, formato [[MP3]])</small>
* [http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788849100013 Lezioni di Storia: ''1900. Inizia il secolo''] <small>(11 novembre 2007, formato [[MP3]])</small>
*[https://www.youtube.com/watch?v=hkg4yRYfnDw Bersaglio Mobile] Rinascita del fascismo? Il prof. Emilio Gentile analizza l'attuale fase storica dell'Italia in cui sono molto forti le istanze di destra. Puntata del 08/2/2018
* {{Treccani|emilio-gentile|Gentile, Emilio|accesso=7 agosto 2016}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Storici del fascismo]]
 
[[Categoria:StoriciStudenti deldella FascismoSapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei|Gentile Emilio]]