Utente:Patrizia Carrano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
correzioni
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 19:
 
== Biografia ==
Patrizia Carrano ha trascorso l'infanzia a [[Venezia]], senza andare a scuola. Quando i suoi genitori, rapidamente separati, si sono trasferiti a [[Roma]], ha sostenuto l'esame di ammissione alla prima media. Stufa di vivere sola con una anziana tata, ha lasciatoLascia il liceo a 17 anni per sposarsi.
 
A 19 anni ha iniziato a lavorare a ''[[Noi donne|Noi Donne]]'', settimanale dell'Udi ([[Unione donne italiane]]), diretto in quel periodo da [[Miriam Mafai]], divenuta sua mentore, e madre culturale.
Riga 37:
Nel [[1992]] il primo [[romanzo]], ''Cattivi compleanni'', salutato da un buon successo di critica e di pubblico.
 
Poi,Abbandona la svolta: abbandonandopoi i temi della condizione femminile che avevano fino ad allora contrassegnato il suo lavoro di autrice e  di giornalista scrive ''L'ostacolo dei sogni'',  un romanzo  che ha per protagonista un cavallo realmente esistito: l'irlandese Frothblower, ribattezzato in Italia Osoppo che, nel maggio del '38 montato dal capitano Antonio Gutierrez conquistò il record mondiale di elevazione saltando a piazza di [[Siena]] 2 metri e 44 centimetri. Di questo romanzo [[Geno Pampaloni]], ha scritto su ''[[Il Giornale]]'': "''E' un racconto fine, sensibile, ma che si raccomanda soprattutto per la sua concretezza, anche, o proprio perché, ha un tema aereo, inusitato e puerile: l'amore appassionato, assoluto, dell'undicenne Salvatore per un cavallo, Osoppo"''.
 
I cavalli saranno protagonisti anche di due raccolte di racconti: ''Notturno con'' ''galoppo'' ([[Mondadori (casa editrice)|Mondadori]]) e ''Campo di prova'' ([[Rizzoli]]).
Riga 47:
Nonostante la sua voce poco educata ha lavorato frequentemente ai microfoni di [[Rai Radio 2|Radio2]], e per [[Rai 1|Raiuno]] ha scritto alcune [[fiction]] di grande ascolto fra cui ''[[Assunta Spina (miniserie televisiva 2006)|Assunta Spina]]'', ''Rebecca'', ambedue con la regia di [[Riccardo Milani]], e la serie ''[[Butta la luna]]'', 8 puntate dirette da [[Vittorio Sindoni]] che hanno ottenuto una media di 28% di share.
 
== BibliografiaOpere ==
* ''Malafemmina'', la donna nel cinema italiano,Firenze, Guaraldi Editore, 1977, EAN 5000000481827.
* ''Le signore Grandi Firme'', Firenze, Guaraldi Editore, 1978, EAN 2560460007882.
Riga 69:
* ''Banco di prova. Indagine su un delitto scolastico'', [[Roma]], Edizioni Italo Svevo, 2018, ISBN 978-8899028275.
 
== Libri collettivicollettanei ==
* ''Le Dive.'' Scritti di [[Aldo Bernardini (storico del cinema)|Aldo Bernardini]], [[Valerio Caprara]], [[Renato Ghiotto]], Stefano Reggiani, [[Tullio Kezich]], Patrizia Carrano, [[Irene Bignardi]], [[Guido Fink]], [[Carlo Laurenzi (scrittore)|Carlo Laurenzi]], [[Giovanni Grazzini]], [[Bari]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[1985]].
* ''Una donna, un secolo''. A cura di Sandra Petrignani, [[Roma]], Il ventaglio, 1986.
*''I Divi''. Scritti di [[Valerio Caprara]], Stefano Reggiani, Patrizia Carrano, Claudio Carabba, Aggeo Savioli, [[Goffredo Fofi]], [[Guido Fink]], [[Tullio Kezich]], [[Irene Bignardi]], [[Bari]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[1986]].
* ''Donne di sport''. A cura di Monica Lanfranco, Edizioni Promo, 1987.
* ''LeUna donnedonna, italiane''.un ''Il chi è del '900secolo''. A cura di Miriam[[Sandra MafaiPetrignani]], Milano[[Roma]], Rizzoli,Il 1993ventaglio, ISBN 9788817842297[[1986]].
* ''Donne di sport''. A cura di Monica Lanfranco, Edizioni Promo, [[1987]].
* ''Italiane.'' A cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, dipartimento per l'informazione e l'editoria, Roma, 2004.
* ''Le donne italiane''. ''Il chi è del '900''. A cura di Miriam Mafai, Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817842297.
* ''Italiane.'' A cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, dipartimento per l'informazione e l'editoria, [[Roma]], 2004.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti Esterniesterni ==
* {{cita web|http://www.noidonne.org/articoli/il-1968-di-noidonne-diretto-da-miriam-mafai-14777.php|1968}}
* {{cita web||}}
 
* [https://www.youtube.com/watch?v=iSTpiLwCwEE Video intervista "Donne a cavallo", Unire TV, 2018.]
*[https://www.youtube.com/watch?v=vMpMX5M0xyY Presentazione del libro Un ossinoro in lambretta di Patrizia Carrano, Cavallo 2000, 2016]
*[https://www.youtube.com/watch?v=HKCLIqQWixQ Video intervento Premio Flambo 2016]
*
{{portale|biografie|editoria|letteratura}}