Fabio Barchitta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unv |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
Riga 39 ⟶ 40:
Nasce a Catania ma si trasferisce, con il padre insegnante, a [[Mestre]]. Appassionato fin da bambino di [[motocicletta|moto]], riesce solo con la maggiore età ad entrare seriamente nel mondo del [[motociclismo]] sportivo. È infatti nel [[1981]] che debutta in sella ad una [[Laverda 500]] nel trofeo monomarca. Nel [[1983]] con il Moto Club [[Spinea]] prende parte al Campionato Italiano riservato alle moto di serie classe 750 cm³ con una [[Kawasaki GPZ]], classificandosi al 2º posto.
L'anno seguente ottiene il titolo di Campione Italiano nel [[Campionato Italiano Velocità]] TT2 e Campionato Endurance TT1 in sella ad una [[Ducati]] GPM TT2. Partecipa inoltre al [[Campionato mondiale Formula TT|mondiale Formula 2]] collezionando un punto nella tappa cecoslovacca di [[Circuito di Brno|Brno]].<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20TT%20FORMULA/TT%20FORMULA%201984.htm#F2 Classifica su Racingmemo.free.fr]</ref> Con il
Nel [[Motomondiale 1987|1987]] riesce ad organizzare un team autonomamente per il [[motomondiale]]: correrà in [[classe 500]] su una [[Honda RS 500 R]]. Anche l'[[motomondiale 1988|anno successivo]] corre nella stessa categoria, con licenza [[San Marino|sammarinese]], raggiungendo il suo miglior risultato finale, con il 21º posto e 12 punti in classifica. Continua nel frattempo il suo impegno nel campionato continentale che gli regala le sue uniche due vittorie nel [[Campionato Europeo Velocità 1988|1988]] ad [[Circuito di Assen|Assen]] e [[Circuito di Jerez|Jerez]].<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201988%20500.htm Classifica su Racingmemo.free.fr]</ref>
Nel [[Motomondiale 1989|1989]] entra nel team Rudy Project [[Aprilia Racing|Aprilia]] per disputare il motomondiale nella [[classe 250]]. Ad [[Hockenheim]] il 28 maggio [[1989]] è coinvolto, insieme a
==Risultati nel motomondiale==
Riga 55 ⟶ 56:
==Collegamenti esterni==
*''[http://www.fastback.it/ Sito Web di Fabio Barchitta], fastback.it.''▼
*{{collegamenti esterni}}
▲*''[http://www.fastback.it/ Sito Web di Fabio Barchitta], fastback.it.''
*{{cita web | 1 = http://www.speciali.raisport.rai.it/gp/piloti/510909.shtml | 2 = Scheda personale sul sito di Rai Sport riguardante il Motomondiale | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.gazzetta.it/dyn/dyn/speciali/motociclismo/2006/motomondiale/piloti/510909.shtml|Scheda personale sul sito della Gazzetta dello Sport riguardante il Motomondiale}}
{{Portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
|