Cella (Varzi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della
{{Divisione amministrativa
|Stato=ITA
Riga 18:
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Nome abitanti=cellesi
|Patrono=[[San Marziano/San Bartolomeo]]
}}
'''Cella''' è una frazione del comune di [[Varzi]] posta
== Storia ==
Cella ([[Codice catastale|CC]] C434) è nota sin dall'[[835]], quando dipendeva dall'abbazia di Bobbio; è pure uno dei luoghi citati nel diploma imperiale del 1164. Nelle divisioni ereditarie tra i [[Malaspina]] toccò al ramo di Godiasco, da cui derivò il ramo dei Malaspina di Cella. Il marchesato di Cella comprendeva una lunga striscia di terra sul lato occidentale della valle Staffora, nei comuni di Varzi e Santa Margherita, con centri quali Nivione, Capo di Selva, Casale, Castellaro, Cegni, Cignolo e Negruzzo. Il marchese [[Bernabò Malaspina (marchese di Godiasco)|Barnabò Malaspina]] si ribellò agli [[Sforza]] nel [[
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Lombardia}}
| |||