Discussioni utente:Bramfab/arc19: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(94 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;">
 
<div style="text-align:center"><small>Se mi contatti per una biografia <br />a valenza enciclopedica contestata: per cortesia prima leggi:<br />[[Wikipedia:Autobiografie|Autobiografie]][[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|Criteri di enciclopedicita' per biografie]]<br />[[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|Pagine promozionali o celebrative]] [[Wikipedia:Ragionamento per analogia|Ragionamento per analogia]]<br />'''Grazie''' e ricordati di '''firmare''' il messaggio</small></div>
 
</div>
Riga 24 ⟶ 22:
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc15 : quindicesimo archivio][http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc16 : sedicesimo archivio]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc17 : diciasettesimo archivio] [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Bramfab/arc18 : diciottesimo archivio]</small>
 
{{Occupato|bramfab}}
{{wikipause|[[Utente:Bramfab|Bramfab]] | non si sa esattamente, <!-- anche perché il caldo inizia a fare effetto su troppi neuroni --> }}
<!-- -- '''per un po' di giorni se riesco riposo mentale,''' '''Buone giornate''' -->
-- -- -- '''per un po' di giorni avrò presenza saltuaria,''' '''Buone giornate'''
<!-- <div class=usermessage style="text-align:left;">Si prega di rispettare l'ordine cronologico ed aprire le nuove discussioni <u>in fondo alla pagina</u> e di proseguire le vecchie nei paragrafi esistenti e firmare. Grazie <br /></div> -->
<!-- -- '''per un po' di giorni avrò presenza decisamente molto saltuaria,''' A tutti auguro '''Buone feste''' -->
<!-- [[File:Wikisanta-it.png]] -->
 
<div class=usermessage style="text-align:left;">Si prega di: 1) ''Rispettare'' l'ordine cronologico, 2) ''Aprire'' le nuove discussioni <u>in fondo alla pagina</u>, 3) ''Proseguire'' le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) ''<big>[[Aiuto:Firma#Come_firmare|Firmare]]</big>'', 5) Possibilmente ''fornire'' un [[Aiuto:Wikilink|link]] sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le [[Massime conversazionali]] - Grazie e [[Aiuto:Benvenuti su Wikipedia|Benvenuti su Wikipedia]] e qui trovate [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/BenvenutiSuWikipedia.pdf una ottima velocissima guida] se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco [[Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo]], infine ricordo [[Wikipedia:Contatti|Come contattare Wikipedia]] <br />
</div>
<!-- [[Image:Natal07.jpg|thumb|300px|center|Contraccambio tutti gli auguri ricevuti a cui non riesco a rispondere per temporanea scarsa presenza]] -->
 
== Informazioni su biografie pubblicate su Wikipedia ==
Riga 892 ⟶ 878:
....sono molto esausto per tante circostanze, ...oltretutto ho la glaucomatociclite, se c'è qualche periodo espresso migliorabile , miglioralo tu,
 
L'ipotesi di suicidio è l'unica ragionevole sai, ..aggiornarsi..!! {{non firmato|Guidoegnf|29 11 2018|Guidoeg}}
::Potrebbe anche andar peggio, alzando gli occhi. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:17, 29 nov 2018 (CET)
 
Riga 1 123 ⟶ 1 109:
E' possibile farlo?
Non è un dato soggetto a privacy?
Grazie {{nf| 10:41, 13 feb 2019‎ Asinforoma}}
Grazie
:Scusate se mi intrometto ma ho visto casualmente questa modifica e la stessa "cortesia" è stata chiesta anche a me (vedi caso da un'altra donna). Premesso che una volta che una informazione che ti riguarda è passata in rete, cancellarla diventa un'impresa titanica anche con un ordine della magistratura, sonno dati soggetti a privacy:
• i dati che permettono l'identificazione diretta - come i dati anagrafici (ad esempio: nome e cognome), le immagini, ecc. - e i dati che permettono l'identificazione indiretta, come un numero di identificazione (ad esempio, il codice fiscale, l'indirizzo IP, il numero di targa);</br>
• i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all'orientamento sessuale;</br>
• i dati relativi a condanne penali e reati: si tratta dei dati c.d. "giudiziari", cioè quelli che possono rivelare l'esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 10) ricomprende in tale nozione i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.
 
:Quindi saremmo nel primo caso ma, una volta che sei un personaggio pubblico come la dottoressa [[Paola Severini Melograni]] (perché è chiaramente di lei che stiamo parlando) non è certo l'età che permette di identificarti. Sei sotto gli occhi di tutti tanto da avere una voce enciclopedica a tuo nome che, per opportuna completezza, contiene anche la tua data di nascita utile a inquadrare il tuo percorso biografico, professionale e collocarti nella giusta dimensione sociale, storica e nel suo caso anche politica. Essendo poi una giornalista credo che anche lei condivida la necessità di non "nascondere" informazioni solo per personale opportunità. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:57, 13 feb 2019 (CET)
 
:::{{Ping|Asinforoma|Pulciazzo}} Wikipedia è una enciclopedia e la persona in questione vi ha una voce in quanto è ritenuta enciclopedica. L'enciclopedia non è una rivista, un blog, e una voce di essa non è una brochure o un CV scritto dall'interessato o dal suo PR,a suo uso e consumo. Non c'è enciclopedia che non riporti in una voce biografica la data di nascita (e di morte) del soggetto. Per quale motivo wikipedia dovrebbe essere un'eccezione?
:::Incidentalmente il suo anno di nascita è ben presente e visibile anche in questi pubblici database:  https://viaf.org/viaf/26822450/  http://www.isni.org/isni/0000000063985741 che certamente sono soggetti al controllo da parte del garante per la privacy e che, per la professione, dovrebbero essere noti anche alla sua amica.
:::Infine è interessante l'asimmetricità di giudizio sugli elementi di privacy: l'unico dato presente nella voce veramente soggettivo e che tocca la privacy è la fotografia: un ritratto che presumo sia stato inserito a richiesta dell'interessata [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Severini_foto_ufficiale_2017.jpg considerata che ne è la fonte], del quale peraltro l'enciclopedia ne può fare certamente a meno, non essendo il soggetto enciclopedico anche o solamente per motivi collegati alla sua fisicità (quale potrebbe essere per modelle, playmate, attrici , ecc.), senza perdere alcuna informazione enciclopedica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:45, 13 feb 2019 (CET)
 
== Inserimenti di infinitato ==
ciao, ti segnalo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diritto_divino_dei_re&type=revision&diff=102406930&oldid=96538411 questi] e altri interventi sono opera di Inufan, noto infinitato che ha pensato bene di occuparsi di cose di cui ha una comprensione scarsissima, vedi [[Discussioni_progetto:Storia#Assolutismo_monarchico]], te ne ha scritto a luglio 2018 come indicato là--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:31, 15 feb 2019 (CET)
 
== Tuo rollback in Storia di Bologna ==
 
Ciao, rispetto alla [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_di_Bologna&oldid=prev&diff=102551992 modifica alla storia di Bologna che hai annullato], volevo spiegare che le modifiche si devono al fatto che le fonti non sono concordanti su ciò (vedi [[Discussioni_utente:Desyman#Ingresso_a_Bologna|discussione con un utente sulla mia pagina]]) e ho voluto quindi evitare la gara a "chi è arrivato prima" o - peggio - fornire informazioni errate, semplicemente facendo un più neutrale elenco che evitasse riferimenti a prima e dopo. Credo sia una soluzione di compromesso e tutto sommato non toglie nulla di importante alla voce, solamente parti controverse e difficilmente verificabili.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 14:39, 19 feb 2019 (CET)
 
== Purezza della lingua ==
 
A proposito dell'uso della locuzione francese "tout-court", penso che la lingua italiana sia in grado di esprimere qualsiasi concetto senza avvalersi di forestierismi. Se ti fai un giro sul vocabolario Treccani o sui varî dizionarî potrai notare che "tout-court" significa proprio "in breve", "senza ulteriori specificazioni", "semplicemente" ect.
Tuttavia se proprio ti turbava la mia sostituzione di "tout-court", potevi almeno annullare solo quella modifica e non tutto il resto. [[Utente:Erardo Galbi|Erardo Galbi]] ([[Discussioni utente:Erardo Galbi|msg]]) 21:05, 21 feb 2019 (CET)
 
== Foto gitarella sui Colli Euganei ==
 
Speravo che prima o poi fotografando pareti rocciose avrei trovato qualcosa di utile anche per wiki. Puoi controllare se nella voce [[scaglia rossa]] la foto è pertinente? Credo di sì dato che le fonti on line presenti [https://www.euganeamente.it/aree-di-sosta-colli-euganei/ parlano di ex cava] ([https://www.collieuganei.it/virtualtour/area-sosta-ex-cava-spinazzola/ qui una panoramica]) e di Monte Spinazzola.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:34, 25 feb 2019 (CET)
:Ora che ho trovato un esperto vedrò di farmi dare migliori consigli e fare delle foto più dettagliate. Dato che sono vicino a Colli Euganei e Colli Berici ogni tanto vado a farci un giro; dai un'occhiata a [[:Commons:Category:Italy photographs taken on 2019-02-23]] e [[:Commons:Category:Italy photographs taken on 2019-02-04]] e vedi se trovi qualche foto utile. ;-) Attendo anche indicazioni ddel tipo, vai lì piuttosto che la, come ad esempio [https://www.euganeamente.it/monte-santo-di-lovertino/ qui] dove è scritto essere una singolarità.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:50, 26 feb 2019 (CET)
::Prova a dare un'occhiata a [https://magicoveneto.it/ questo sito]; ho fatto una chiacchierata una vola con il suo curatore, c'era un utenza che caricava immagini prese da loro e volevo capire se potesse essere un contributore del sito (cosa smentita e quindi messe in cancellazione per copyviol) e quindi ho sentito come e quanto ci tenesse; come leggerai fanno escursioni, conoscono il territorio, pubblicano cartine, quindi tenderei a fidarmi (magari non ciecamente) delle indicazioni lì scritte. Poi qualcosa ho trovato con [https://www.google.com/search?q=cartina+colli+euganei&client=firefox-b-d&tbm=isch&source=lnt&tbs=isz:l&sa=X&ved=0ahUKEwiB3_Dm09ngAhXII1AKHXtpAy8QpwUIHw&biw=1280&bih=636&dpr=1 una ricerca]; ho anche un libretto che qualche volta mi ha aiutato, nulla di specifico ma permette di incrociare i dati. Ultima cosa; [https://www.collieuganei.it/altri-edifici-rurali/cava-bomba/ qui] sono passato più e più volte, citato nelle voci it.wiki [[Monte Cinto (Colli Euganei)]] e [[Cinto Euganeo]], che IMO merita di avere una sua voce. In questi casi cerco di sensibilizzare la dirigenza per vedere di creare una sinergia pro voce più accurata, bibliografia di settore, supervisione di loro esperti, portando a casa anche un po' di foto specifiche che possano aiutare le voci che già abbiamo e che potremo creare se mancanti. Ora che so della tua passione/competenza quando vado ti faccio sapere :-D --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:01, 26 feb 2019 (CET)
:::Dimenticavo, credo di avere un fossile preso a Bolca, un pescietto piccolo piccolo, vedo di scannerizzarlo e/o di fotografarlo; se sei competente anche in fossili poi ti tocca classificarlo :-D. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:03, 26 feb 2019 (CET)
::::[https://www.youtube.com/watch?v=7aUpdjzNLaQ questo filmato] mi da nuove indicazioni per fare foto ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:07, 28 feb 2019 (CET)
 
== Spinosauro ==
 
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Spinosaurus_aegyptiacus_ricostruzione.jpg
 
== Rː Su Suercone ==
 
1975, scusa l'imprecisione. Mi sto occupando della voce, appena apparsa [[Elio Aste]], fatta da un utente nuovo e poco esperto. Non ci voleva un occhio clinico per capire che si trattava di una biografia interessante, sfortunatamente l'utente è confuso e ha preso cinque avvisi. Dal materiale che ha in mano spero di cavargli qualcosa di più. Se anche tu dai una mano te ne sarei grata. Di Sardegna e di lingua sarda so poco o nulla ma, non so perché, ultimamente mi capita spesso di occuparmi di argomenti sardi. Buona notte.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 00:13, 27 feb 2019 (CET)
 
== Immagini Barytherium, Astrapotherium e affini ==
 
Ciao Bramfab, si ripropone l'annosa questione immagini. Come già spiegato varie volte, le immagini caricate da Dimitri Bogdanov sono di qualità e aiutano l'utente ad avere un'idea del possibile aspetto dell'animale in questione. Le stesse illustrazioni di Bogdanov sono state più volte utilizzate per illustrare articoli scientifici peer-reviewed e lo stesso Bogdanov è stato contattato da vari paleontologi per illustrare nuove scoperte, avendo visto le sue opere d'arte proprio su Wikimedia Commons. Mi sembra quindi assurdo rimuovere le immagini di Bogdanov da Wikipedia. Sono immagini molto valide che restituiscono il plausibile aspetto della fauna estinta. Si può mettere una dicitura "Ricostruzione ipotetica di..." ma di sicuro non si possono etichettare come "fantasia", perché non lo sono; sono ricostruzioni basate su dati oggettivi, reali, studi di paleontologi. Il disegno di un drago è "di fantasia", o se vuoi rimanere nella cosiddetta paleoarte, numerose altre "opere" di dinosauromani. Per farti un esempio, il disegno di Astrapotherium elaborato da Bogdanov è basato su un'illustrazione apparsa in un lavoro di Elmer Riggs del 1932, tutt'ora considerata valida. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 17:45, 6 mar 2019 (CET)
: "E se posso dirlo spesso sembrano fatte con lo stampino o quantomeno se ne riconosce la mano". Bramfab, è ovvio che se ne riconosce la mano: è lo stesso autore e ha un suo stile. Non per niente si chiama paleo-arte (sul "sembrano fatte con lo stampino" vorrei sorvolare). Sia per Bogdanov, che per Anton, che per Simeonovski, che per altri grandi paleoartisti contemporanei è OVVIO che si riconosca la loro mano. Cionondimeno, i loro lavori sono sempre curati anche a livello scientifico. Per quanto riguarda Astrapotherium, ad esempio, la ricostruzione di Bogdanov basata sul lavoro di Elmer Riggs è indiscutibilmente verosimile, non ha alcun senso cancellarla: dà una precisa idea del probabile aspetto dell'animale in vita, e non solo della sua testa; aiuta l'utente a comprendere visivamente la morfologia di un animale diverso da qualunque mammifero attuale. Il discorso per Barytherium è analogo: Bogdanov si basa sul lavoro dei paleontologi che hanno studiato l'animale, e dal momento che la paleontologia e lo studio dei fossili hanno SEMPRE una parte di interpretazione (più o meno ampia a seconda del grado di completezza degli esemplari) è assolutamente ovvio che vi siano elementi ipotetici nella ricostruzione. Non stiamo parlando di ricostruzioni sulla base di frammenti dentari e null'altro. Sono molto d'accordo con te nella possibilità e nell'opportunità di migliorare la didascalia: potremmo inserire una frase del tipo "La forma del muso di Barytherium è ipotetica" o qualcosa del genere.
:: Ok, per casi particolari come Bogdanov e affini (dove è evidente una capacità e un'aderenza alle fonti scientifiche) suggerirei di utilizzare le immagini con una sorta di disclaimer (tipo "Immagine non utilizzata/verificata da paper"). Per le altre evidentemente "fantasiose" continuiamo a cancellarle. Segnalami pure le immagini di dinosauri in cui non sono utilizzate immagini di fossili, ti do una mano. Nel caso, nella sezione "paleoecologia" (se presente) possiamo caricare eventuali ricostruzioni valide/validate. Giorni fa avevo messo un'immagine di Tuoijangosaurus che ritenevo molto valida, eventualmente potremo caricarla (se mai lo faremo) nella sezione "Paleoecologia". Se ti va possiamo smezzarci il lavoro di rimozione/miglioramento immagini dinosauri. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 12:08, 7 mar 2019 (CET)
 
In ogni caso, le cancellazioni con tanto di dicitura "fantasia" (cosa assolutamente evitabile in quanto, come già scritto, non vera) non rendono giustizia alle opere di Bogdanov e di altri paleoartisti i cui lavori sono apprezzati dagli stessi paleontologi, i quali hanno scoperto i lavori di Bogdanov proprio grazie alle opere caricate su WikiCommons (!) e lo hanno contattato per poter illustrare le ultime scoperte. E' davvero un peccato non utilizzare questo patrimonio. Comprendo perfettamente che ci sia molta "fuffa" paleoartistica, ma (ripeto) non è questo il caso. Concordo sul fatto che ci sono sempre più immagini certificate ma, nell'attesa di avere immagini certificate per tutti gli organismi fossili conosciuti in modo più o meno completo, carichiamo almeno immagini verosimili. Magari con una didascalia esplicativa (su questo sono perfettamente d'accordo). --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 00:59, 7 mar 2019 (CET)
::: Si, anche io spesso carico su Commons immagini da APP e da PlosOne o da PeerJ e simili. Una cosa ti chiedo: ho visto che la rivista Palaeontologia Electronica attualmente mette immagini in CC, ma non mi è chiaro se anni fa faceva lo stesso. Tu ne sai qualcosa? --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 13:04, 7 mar 2019 (CET)
: Palaeontologia Electronica: attenzione https://palaeo-electronica.org/content/copyright-information alcune sono CC, altre sono CC NC ! in ogni caso l'articolo (quindi anche il testo) riporta https://palaeo-electronica.org/content/pdfs/919.pdf in prima pagina la sua licenza.
:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gossan-turchia.gif qquiocme ho caricato una immagine da un rivista open access CC. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:32, 7 mar 2019 (CET)
 
== Rimosse fonti "Bandiera della Vittoria" ==
 
A seguito della rimozione della citazione di Zacharčenko è stata rimossa anche la parte in cui si asserisce che la bandiera viene mostrata nel Giorno della vittoria nella RPL, mentre è rimasto il riferimento alla DPR. Di entrambe le asserzioni sono state asportate le fonti. Si tratta di un errore? In tal caso, posso ripristinarle? --[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 20:01, 6 mar 2019 (CET)
 
== 30 aprile 1860 ==
 
Il paragrafo da te ripristinato contiene un’imprecisione di fondo: il telegramma di Fabrizi è datato 27 aprile (non 29 come affermato nel paragrafo). Questo errore di fondo fa collocare tutti gli eventi il 30 aprile e non è così che si svolsero gli eventi: il 27 Garibaldi ricevette il telegramma sul fallimento della rivolta; successivamente si paventò la possibilità di una rinuncia (venne rimandata la data di partenza, originariamente posta il 28) e Bixio e la Masa si offrirono come nuovi capi; Crispi il 29 suggerì una nuova interpretazione, in questo caso favorevole, del telegramma cifrato; il 30 Garibaldi annunciò la decisione di partire. Pertanto quel paragrafo fornisce una dubbia ricostruzione dei fatti, come puoi verificare tu stesso dal libro dello Scirocco, oltre che essere una ripetizione di quanto detto nei paragrafi precedenti (se ne parla già in quello della Gancia e se ne fa pure cenno in quello immediatamente prima). Ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:30, 7 mar 2019 (CET)
:(fc) A mio parere quell'imprecisione cambia totalmente il senso degli eventi: Garibaldi (in un solo giorno) annulla la spedizione (prevista per il 28 aprile, comunque); scrive alla figlia ed al fondo che sarebbe tornato a Caprera; contemporaneamente Bixio e la Masa si propongono come capi ed infine nello stesso giorno cambia nuovamente idea. Dà un'immagine di un Garibaldi avventato nelle decisioni.
:Se vuoi correggere tu va benissimo, però ripetere questo fatto in tre paragrafi consecutivi mi sembra esagerato a fini di una trattazione enciclopedica. Comunque parliamone direttamente nel vaglio. Ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 20:35, 7 mar 2019 (CET)
 
Alla prima lettura del telegramma (non sono sicura, ma probabilmente furono due) Garibaldi disse che sarebbe tornato a Caprera. La posizione di Garibaldi era molto precisa, e fu palese fin dal primo momentoː non sarebbe andato in Sicilia per far scoppiare la rivoluzione, vista la misera fine di Pisacane e dei suoi; ma avrebbe attesto che i siciliani facessero scoppiare la rivoluzione contro la dominazione borbonica che era un intralcio all'Unità e allora sarebbe intervenuto con i suoi, nell'ottica di promuovere l'Unità d'Italia. La presenza tra i garibaldini di una forte componente di militari dell'esercito sardo (che per l'occasione disertarono e la cui posizione fu favorevolmente sanata, dopo l'incontro a Teano), che partirono indossando le loro divise, la stessa posizione di Garibaldi che era stato eletto alla Camera, fecero optare Garibaldi per una soluzione con Vittorio Emanuele re d'Italia (questo appare per la prima volta in un documento sottoscritto da Crispi a Marsala). Disse Garibaldi a Talamoneː ''Anche io sono repubblicano, ma con un re come vittorio Emanuele bisogna avere pazienza''. Sembra che questo telegramma esibito d Crispi fosse falsoː ''La rivoluzione soffocata a Palermo ma ancora viva in provincia''. Alla Gancia i rivoluzionari furono sorpresi prima di entrare in azione e altri gruppi di rivoluzionari, appostati al Palazzo della Finanze e a porte della città, non entrarono in azione e si dispersero. Il medico Albanese, che era al corrente, dalla finestra del suo palazzetto vide passare i soldati borbonici che andavano a sorprendere i rivoltosi alla Gancia e vide trascinare i rivoluzionari prigionieri e feriti. Nella notte lo cecarono, ma si era rifugiato in una stanza segreta del sottotetto. Poi raggiunse Genova, ma Garibaldi era già partito e poté tornare in Sicilia a giungo 1860. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:09, 7 mar 2019 (CET)
 
== Chiarimenti sulla buonafede in Wikipedia ==
 
Ciao Bramfab, per tutelare l'idea di '''buonafede''' che dovrebbe permeare la nostra enciclopedia agli occhi di chi la usa, ti chiederei alcuni chiarimenti su quanto segue:
 
* Il giorno 07-05-2018, sulla mia pagina discussioni, dopo avermi ammonito, mi accusavi anche esplicitamente di "''utilizzare citazioni di frasi estrapolate a supporto di affermazioni mai scritte''", in merito alle osservazioni del noto biblista Mauro Pesce sulla difficoltà soprattutto in Italia nel '''divulgare correttamente''' l'informazione storico-biblica, a causa di notevoli resistenze confessionali (vedi [[Discussione:Ascensione di Gesù#Storicità dei resoconti neotestamentari e corretta informazione|Storicità dei resoconti neotestamentari e corretta informazione]]). Nonostante la mia '''ripetuta richiesta''' di dirmi esattamente come avrei estrapolato queste "affermazioni mai scritte" (di cui ho, ovviamente, precisa prova testuale, ripetuta peraltro in più testi citati e quindi anche più facilmente rintracciabile), non ho ancora ricevuto ad oggi '''alcuna risposta''' da te
* Sempre sulla mia pagina discussioni, cercavi inoltre di '''dissuadermi''' dall'effettuare la suddetta informazione storico-biblica, sostenendo anche "''Ma quali storici? che non esiste ne una fonte primaria ne un artefatto umano riconducibile agli eventi di cui "storici e controstorici" discettano!''"; insomma, l'esegesi e la ricerca storica (cristiana compresa) sono false o, nella migliore delle ipotesi, inutili; ovviamente è un parere del tutto arbitrario, contrario agli stessi studiosi cristiani (sacerdoti inclusi) e al mondo accademico attuale. '''Guarda caso''', esattamente il discorso del biblista Mauro Pesce sopra riportato
* Nel corso di queste discussioni sulla mia pagina, in cui mi trovavo nello stesso periodo ad esser contattato anche da Pinea e Lea Streal, portavo come esempio quanto successo alla voce "[[Ascensione di Gesù]]", ovvero come in tale voce, nella versione fino al febbraio 2018 (pur con lo stesso schema di paragrafi) si sostenesse come Luca ponesse l'Ascensione 40 giorni dopo la Risurrezione, fornendola come unica indicazione temporale; qui un utente di Wikipedia avrebbe potuto esser facilmente '''tratto in inganno''' sul fatto che la versione dei 40 giorni (come dicono invece gli Atti degli Apostoli e come da ricorrenza cristiana, guarda caso!) fosse univoca nel Nuovo Testamento; ma si era semplicemente '''occultata la divergenza''', nonostante una certa prolissità nella sezione "Il racconto biblico"', dove si citava pure il Vangelo di Luca ma evitando di precisare (e di riportare i versetti relativi) che questo si riferiva invece al giorno stesso della Risurrezione (e non 40 giorni dopo)
* Alla fine - il 11-05-2018 alle 14,41 sempre nella mia pagina di discussioni - citavo in merito due '''fonti cristiane''' (Bibbia ed. Paoline e la prestigiosa Bibbia di Gerusalemme) molto chiare in tal senso: anche loro considerano serenamente che Luca ed Atti riportino l'ascensione con la discrepanza di 40 giorni (Luca dice lo stesso giorno della Risurrezione e gli Atti 40 gg dopo) e che si possa, però, spiegare '''non storicamente''' ma teologicamente. A questo non ricevevo alcuna risposta, avendo tu '''troncato bruscamente''' la discussione sulla mia pagina, ma:
* in compenso, lo stesso 11-05-2018, '''meno di 4 ore dopo''', alle 18,34, guarda caso un "anonimo" (IP 94.160.79.31) andava a correggere, in modo del tutto arbitrario e senza una singola fonte, la descrizione alla sezione "Tempo" in voce "[[Ascensione di Gesù]]" sostenendo che Luca (usando dei "''poi''", che sono ben spiegati - e in modo opposto !! - dagli stessi esegeti cristiani) in realtà non cita con precisione gli eventi temporali. Sempre tu, Bramfab, lo stesso giorno '''appena un'ora dopo''' alle 19,33 e 19,48, intervenivi sulla stessa voce perfezionando le modifiche "anonime" e Lea Streal faceva altrettanto il giorno dopo (<u>notare</u>: <u>dopo</u> aver letto le autorevoli fonti cristiane da me riportate - sulla mia pagina di discussione - con tanto di citazioni, che dicevano esattamente l'opposto, incluso il discorso del "''poi''")
* Si noti che l'utente "anonimo" citato, con IP 94.160.79.31, su Wikipedia ha fatto solo quella modifica e nessun'altra nè prima nè dopo (resta curioso, pur ammettendo un cambiamento IP "lampo"...)
* Sempre lo stesso giorno - 11-05-2018 alle 20,20 - ancora tu '''intervenivi anche''' nella discussione della stessa voce, '''lamentando''' (!!!) l'uso delle fonti non corretto da parte altrui ([[Discussione:Ascensione di Gesù#rimuovere avviso POV|qui]])
* Attendevo '''oltre due mesi''', per vedere fino a che punto si poteva giungere con questa burletta delle fonti, ma nessuna fonte veniva inserita e nulla veniva cambiato. Quindi, questo portava ad alcune precisazioni da parte mia anche in pagina discussioni della voce "Ascensione di Gesù" (Ovvero qui: [[Discussione:Ascensione di Gesù#A proposito di fonti e spiegazioni storiche|A proposito di fonti e spiegazioni storiche]]) e alla correzione della voce stessa il 28-07-2018 (con ulteriori fonti cristiane oltre a quelle già citate - in più, Bibbia TOB e Nuovo Grande Commentario Biblico - e relative spiegazioni teologiche)
* Per inciso, lo stesso giorno, grazie al '''tempestivo intervento''' di {{ping|Moroboshi}} ([[Discussione:Ascensione di Gesù#Il testo deve essere concorde col titolo|qui]]), si riuscivano ad evitare ulteriori scorrettezze, in quanto gli stessi che concordemente criticavano le fonti altrui ([[Discussione:Ascensione di Gesù#rimuovere avviso POV|qui]]) - tentavano ora di dichiarare non pertinenti tutti questi interventi (mentre per anni, quando la spiegazione era a loro favore, '''guarda caso''', gli stessi interventi andavano bene).
 
Ovviamente presuppongo la completa buona fede in tutte queste operazioni ma un ''utente di passaggio'' che si trovi a vedere proprio tali operazioni potrebbe restare perplesso e pensare ad una spiegazione errata che mette ingiustamente in cattiva luce la stessa Wikipedia. Infatti, sarebbe assai logico - benché certamente errato - pensare che il tuo intervento di amministratore sia stato dettato da motivi di '''proselitismo religioso''' e così anche le insistenze (apparentemente un po' minacciose) che io non proseguissi su tale strada (in merito alla ricerca storica, anche cristiana); quando poi rilevavo l'autorevole parere di alcuni esegeti cristiani sulla voce "[[Ascensione di Gesù]]" e come questi contraddicessero una voce evidentemente impostata fideisticamente, troncavi bruscamente il discorso con me e poco dopo un '''utente "anonimo"''' (IP 94.160.79.31) "guarda caso" modificava (con il suo unico intervento su Wikipedia) nuovamente in senso fideistico e non fontato la pagina citata, con un'argomentazione opposta all'esegesi citata. Ma non basta: lo scritto di questo "anonimo" veniva poco dopo perfezionato '''dal tuo intervento''' e, infine, si lamentava pure (nella discussione della voce) l'uso improprio delle fonti (!!). Chiaro che un ''utente di passaggio'' che vedesse ciò potrebbe erroneamente pensare che vi sia stato un '''evidente gioco di squadra''' - per quanto maldestro o forse semplicemente arrogante, nella convinzione di '''impunibilità''' - e che per scrivere qualunque cosa su Wikipedia sia sufficiente avere un numero adeguato di "compagni" con un comune interesse, come ad esempio il '''proselitismo religioso''' (poco importa se poi costoro si '''scannano fuori di qui''', considerando false le altrui fedi: su Wiki si fa '''fronte comune''' per ostacolare la semplice analisi storica moderna, fatta magari dagli stessi autorevoli esegeti cristiani; inoltre - come potrebbe supporre un ''utente di passaggio'' - la fede muove '''le montagne''', di soldi). Questa, per il nostro ''utente di passaggio'', potrebbe apparire come la spiegazione '''decisamente più logica''' (anche secondo il [[rasoio di Occam]]) ma noi sappiamo che è profondamente errata. Per cui ti chiederei di spiegare al suddetto ''utente di passaggio'' come sono andate realmente le cose.
<br>Avrei poi anche alcuni '''altri esempi''' che potrebbero ingenerare analoghe domande ma, per non appesantire troppo il discorso, partiamo con questo. Grazie per il chiarimento. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:29, 11 mar 2019 (CET)
<br>PS: il parere del biblista [[Mauro Pesce]] - al primo punto sopra, sulla difficoltà soprattutto in Italia nel divulgare correttamente l'informazione storico-biblica, a causa di notevoli '''resistenze confessionali''' - è ben condiviso da altri studiosi, anche cristiani e un altro autorevole biblista e teologo cristiano, il sacerdote cattolico [[Raymond Edward Brown|Raymond Brown]] lamentava come "la critica biblica è nuova sulla scena cattolica e ancor molto sospetta tra i cattolici di prospettiva più conservatrice." (R. Brown, The Birth of the Messiah, 1997, p. 562).
:{{ping|Enricowk}} un ''utente di passaggio'' (fai l'esempio di uno) ci potrebbe sempre essere, ma se usa argomentazioni come quelle da te esemplificate di un fantastico "gioco di squadra", probabilmente gli va diagnosticato un [[disturbo borderline di personalità]], e si consiglia allora come cura un bravo psichiatra con tutti i nostri auguri. Parli di buona fede, strano proprio tu, forse dimentichi che hai dato a me e Pinea quasi dei prezzolati di chissà quale oscura organizzazione come hai scritto [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Iefte#Guarda_caso,_nuovamente qui], e se non bastasse a spiegare cosa intendi tu per buona fede, basta leggere i tuoi commenti nella mia talk [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Fcarbonara#Il_XXI_secolo_%C3%A8_giunto_(anche_per_i_TdG!!) qui]. Che fai debunking non te l'ha fatto rilevare solo Bramfab, ma anche il sottoscritto [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Iefte#Al_solito_wiki_non_%C3%A8_debunking qui] e anche Pinea [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Iefte#Filistei qui]. Ti è mai venuto il dubbio che a sbagliare potresti essere tu visto che accusi di complottismo e schieramento, solo chi ti dà torto, ovvero quasi tutti nella talk che conosci? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 11:36, 11 mar 2019 (CET)
 
Bramfab, non hai risposto alle domande fatte. A parte limitarti a indignazione e proclami. Tra le tante: perché allora correggere ("guarda caso" subito dopo) a modo tuo/vostro la voce per dimostrare l'esatto opposto? (Con il "poi" e dopo aver letto le fonti che ti indicavo in discussione, oltretutto). L' "utente di passaggio" sicuramente non avrebbe le idee chiare; e ti dirò che più di "utente di passaggio" che conosco si è fatto tali domande. (FCarbonara, la cui correttezza ho già ampiamente evidenziato anche in mia bacheca, funge da avvocato - avendo necessità di supporto di altri anche lui, se no inizia '''con arroganza e supponenza ad insultare''' (vedi ad esempio: Evdomínda, msg delle 15:59, 3 mar 2019, discussioni [[Iefte]]) - ma non spetta a lui rispondere, almeno non qui. A proposito di gioco di squadra.). [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 11:08, 12 mar 2019 (CET)
 
:Io discuto direttamente della luna, che è meno fuorviante.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:14, 12 mar 2019 (CET)
 
L'argomento mi sembra interessante. Non potreste citare le edizioni del Vangelo (data, editore, pagina, se ha l'imprimatur) perché così si capirebbe meglio?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 13:13, 12 mar 2019 (CET)
 
 
Bramfab, allora, per tua comodità - per essere molto chiari e non fuorvianti - ti elenco alcuni quesiti/osservazioni, ovviamente sempre con supposizione di buonafede:
* Fa sorridere, ovviamente, l'opzione di confrontare l'IP dell'anonimo: non è questo il caso, ma '''è sufficiente''' telefonare a qualunque "collaboratore" in tutta Italia e questo, dal suo IP, fa la modifica che uno gli dice (senza così esporre l'IP altrui)
* Sulla tua affermazione di "''utilizzare citazioni di frasi estrapolate a supporto di affermazioni mai scritte''" - in merito alle mie osservazioni del noto biblista Mauro Pesce sulla difficoltà soprattutto in Italia nel '''divulgare correttamente''' l'informazione storico-biblica, a causa di notevoli resistenze confessionali - attendo ancora di sapere '''quali sono''' queste "''affermazioni mai scritte''". Eppure '''l'ho chiesto più volte'''
* Perché hai '''troncato bruscamente''' dopo la citazione delle fonti da parte mia? In particolare dell' autorevole Bibbia di Gerusalemme, di cui ti/vi riportavo anche il brano "''Poi: tutto sembra accadere lo stesso giorno, quello della risurrezione. At1,1-8 suppone invece un periodo di quaranta giorni.''", che, ironicamente, è l'ultima frase della nostra lunga discussione (tu e Lea : l'abitudine del branco c'è sempre stata, qualunque tipo di profilo sia. '''Gli stessi''' che dopo hanno modificato la voce senza '''alcuna fonte''')
* Poco più di '''un paio di ore dopo''' (!!) scrivevate (o avvallavate) l'esatto opposto (sul discorso del ''poi'', senza fonte alcuna, benché tu sapessi di un'autorevole fonte che diceva esattamente l'opposto). E' un '''puro caso'''? Perché proprio in quel momento e perché affrettarsi a scrivere l'opposto delle fonti che ti avevo segnalato?
* Come non bastasse, dopo ti sei accodato al lamentone sulle fonti non adeguate (ancor più ridicolo viste le premesse): quindi valeva solo per quelle contro la vostra tesi? Ma voi potevate tranquillamente scrivere qualunque cosa senza fontare?
* Quindi, l'ultimo colpo di coda con tentativo di annullare tutto e l'intervento Moroboshi. Ovviamente, fino a prima era andata '''bene per anni''' (quando la spiegazione era confessionale) - in questa e moltissime altre voci (stile catechistico) - subito dopo queste precisazioni, è diventata non opportuna. Guarda caso '''il tempismo'''.
Spero che la luna sia ora più "chiara". [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 14:21, 13 mar 2019 (CET)
 
== Vai Dante, cartolina "negli anni 40" ==
 
Caro Bramfab, la cartolina di via Dante non può essere delgi anni 40, semmai di prima della guerra: uno dei palazzi sulla destra a metà della via mostra ancora delle colonne poi eliminate nel 1945; non si vedono inoltre danni provocati dalla guerra. La fontana che si vede fu eretta nel 1936; secondo me la foto è scatatta fra il 1936 e il 1942:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:36, 13 mar 2019 (CET)
 
== Annunllamento modifiche: Barile (unità di misura) ==
 
Buonasera,
questo pomeriggio ho modificato la pagina [[https://it.wikipedia.org/wiki/Barile_(unità_di_misura)]] inserendo una precisazione al calcolo del volume del barile di petrolio, specificando il valore esatto in litri con un calcolo matematico corretto. La modifica mi è stata annullata con il motivo "non è così che si approssimano o si arrotondano le cifre", il che non ha senso, poiché non ho approssimato o arrotondato nulla, ho anzi precisato la cifra corretta del calcolo, che per di più possiamo trovare anche sulla pagina inglese dell'argomento.
Certo del fatto che sia stata una svista, attendo risposta. Grazie, buona giornata.
[[Utente:XXxWikipedianxXx|XXxWikipedianxXx]] ([[Discussioni utente:XXxWikipedianxXx|msg]]) 17:55, 13 mar 2019 (CET)
:Non puoi mettere più cifre significative nei decimali di quante ne hai nei fattori. Che trovi ciò nella wiki inglese non mi sorprende più di tanto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:28, 13 mar 2019 (CET)
::Allora aggiungo le cifre significative anche agli altri numeri. Le cifre non le ho messe poiché le uguaglianze in pollici cubi e millimetri sono esatte. È il risultato che presenta più cifre decimali a causa dell'elevazione a potenza.
::Non capisco comunque l'annullamento, eventualmente sarebbe stata opportuna una modifica aggiungendo cifre significative, ma non l'annullamento totale, poiché è una precisazione che può servire per calcoli matematici. - [[Utente:XXxWikipedianxXx|XXxWikipedianxXx]] ([[Discussioni utente:XXxWikipedianxXx|msg]]) 18:44, 13 mar 2019 (CET)
:Quali calcoli matematici? E non è che aggiungendo zeri decimali migliori le cifre significative.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:01, 13 mar 2019 (CET)
 
== Ritorno al passato ==
In effetti sono convinto che chi inizia una rissa con pretesti abbia tutto l'interesse a che la rissa prosegua, quindi è un'opportunità che non bisogna concedergli. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 10:16, 19 mar 2019 (CET)
 
== Cancellazione Pagina ==
 
Salve, avevo richiesto un parere per vedere se la pagina appena postata potesse andare bene con il vostro standard, ma appena l'ho postata subito è stata cancellata perché non andava bene per l'interesse comune e che lo scrittore di cui avevo parlato non era abbastanza 'famoso'. E in particolare avevo scritto e chiesto un parere sulle note, in particolare sulle fonti perché non sapevo che fonti mettere visto che ho parlato personalmente con questa persona, volendo questa persona si può trovare benissimo sia su LinkedIn.
 
Grazie mille. [[Sofia Cattaneo]]
== richiesta ==
ciao potresti scrivere sulla voce che miriguarda:
Alfonso Gialdini per gravi motivi di salute ha inerotto nel 20011 la sua attivita' di scultore,la riprendera' appena possibile
grazie
gialdini alfonso(ovvero Lupo Rosso)
 
== come funziona? ==
 
Ciao Bramfab,
sto cercando di imparare a essere una brava contributor, mi piacerebbe molto dedicarmi alle voci sulla scena teatrale italiana contemporanea, riviste, giornalisti, premi, attori, registi, drammaturghi.
Sarà un lungo viaggio, dritte, suggerimenti?
Inoltre ho qualche perplessità su come funzioni poi l'effettivo passaggio alla pubblicazione delle voci create.
grazie e buon lavoro
Lomolinoavento
 
== Impasse ==
 
Ciao Bramfab, ti ringrazio due mesi dopo per le parole semiprofetiche sull'impasse e sulla segnalazione al bar generalista, che purtroppo non ha dato l'esito sperato, perché la discussione è rimasta abbastanza circoscritta. Come sarebbe a dire di che parlo? :) Di Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:09, 11 apr 2019 (CEST)
 
== Riconferma amministratore ==
 
{{Avviso riconferma|11}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:11, 14 apr 2019 (CE
 
== Radio Terrassa ==
Grazie, Bramfab!
Spero di correggere gli errori e attenermi alle regole obbligatorie.
Ho un Tutor, che mi aiuta molto.
Certo, molte grazie per il tuo interesse! Se hai bisogno di qualcosa, non esitare a contattarmi.
--[[Utente:Fdojove|Fdojove]] ([[Discussioni utente:Fdojove|msg]] (CEST)Fdojove 13:55,apr 2019 (CEST)
 
== Atti della Società Italiana di Scienze Naturali ==
 
Ciao, ho notato che Internet Archive sta digitalizzando una serie di [https://archive.org/search.php?query=%22Museo+Civico+di+Storia+Naturale+in+Milano%22&sort=-publicdate&page=3 atti Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano], donati dal museo di storia naturale di Londra, e ho pensato che potesse interessarti. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:39, 23 apr 2019 (CEST)
:Ah be', è la norma. Dopotutto anche i manoscritti latini e greci li abbiamo conservati solo grazie agli arabi! [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:27, 30 apr 2019 (CEST)
 
== In Wikipedia si può cancellare una frase che non piace senza un minimo di discussione? ==
 
VOCE: LE LINGUE PARLATE IN ITALIA - ''(corr | prec) 23:23, 29 apr 2019‎ '''Mαρκος''' (discussione | contributi)‎ . . (77 621 byte) (-498)‎ . . (Con tutto il rispetto, ormai la voce sembra il bollettino dell'ARLeF; il cosiddetto "animus cominitario" è ben altra cosa, e anche - ad es. - i napoletani affermano di parlare una "lingua") (annulla)''.
 
Premesso che il mio inserimento ovviamente poteva anche non essere condiviso, è lecito cancellarlo senza un minimo di discussione? Il mio inserimento affermava che lo status di lingua è il parlante stesso che lo definisce e su questa affermazione dubito possa essere contraddetto. E' pure noto che sono i sardi e i friulani le popolazioni italiane che maggiormente rivendicano la loro identità linguistica. Anche il Pellegrini per iscritto lo confermava nel 1972 (e lo riportavo come fonte). Nell'Italia del Sud le rivendicazioni sono sempre state di natura economica e non certo di natura linguistica. I napoletani rivendicano la " napoletanità" sul piano culturale non certo sul piano linguistico e il loro idioma mi risulta lo considerino "un dialetto". Un altro utente aveva modificato il mio inserimento, modifica che ho accettato e glielo ho anche comunicato nella sua "discussione utente". '''Mαρκος''' invece cancella l'inserimento con una motivazione del tutto assurda: dove in tutta la voce c'è una nota ARLEF? Non ce n'è neppure una! E dove si parla diffusamente di friulano? Nel paragrafo "pregiudizi" (scritto forse principalmente da Mαρκος?) qualcuno aveva riportato "pregiudizi" della Marcato (scuola dialettologica dell'Università di Padova) relative al friulano e al sardo. Nessuno ha cancellato questa frase. Sono state solo inserite considerazioni relative a questo "pregiudizio".
 
Ti chiedo: lo stile Wikipedia è rispettato da '''Mαρκος''' che sistematicamente risulta cancellare senza alcuna discussione tutto ciò che non gli piace? Ciao e grazie della risposta --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 09:32, 30 apr 2019 (CEST)
 
== Voce "dialetti gallo italici di Sicilia" ==
 
Ho visto che hai cancellato il mio inserimento relativo alla sentenza costituzionale che avevo inserito nella voce "dialetti galloitalici". Non ti chiedo di reinserirla e rispetto la tua decisione. Ti segnalo solo che ho lasciato un commento nella "discussione" della voce, commento relativo alla tua spiegazione sulla decisione di cancellare l'informazione sulla sentenza. Buona giornata. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 08:26, 20 mag 2019 (CEST)
 
== Enciclopedia Motta ==
 
Non appare una fonte rilevante per interpretazioni storiche. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:28, 20 mag 2019 (CEST)
 
== Inserita "nuovamente" modifica che era stata vietata da Gac - voce "lingue parlate in Italia" - Prima frase (incip) ==
 
Segnalo che nella voce "lingue parlate in Italia", è stata ri-modificata di nuovo la prima frase (INCIP) nonostante fosse stato "vietato" da Gac di modificarla (vedi discussione). E' stata scritta la frottola che in Italia si parlano tra le 30 e le 40 lingue. Secondo le fonti? Quali fonti? Non esistono fonti che lo affermino. Ti segnalo che nella voce "dialetti gallo italici" - discussione - di oggi si legge:
 
"da una recentissima discussione (voce: lingue parlate in Italia): "in generale, in vari manuali di linguistica e/o dialettologia italiana si parla della varietà linguistica d'Italia e, accanto alle solite e note lingue minoritarie (ripeto, 12 gruppi di minoranza tutelati dalla 482: le lingue sono di più, se pensiamo solamente che in seno al gruppo germanico dimorano cinque-sei varietà distinte), vengono elencati anche i "sistemi dialettali", per alcuni più di venti, per altri (come De Mauro) una quindicina, per altri ancora solo sei-sette. (…) Μαρκος 20:18, 21 mar 2019 (CET)" - '''Anche i tuoi inserimenti vanno tenuti sotto controllo. L'ultimo esempio è stata la tua pretesa di fare la conta in base al codice ISO degli idiomi che in Italia hanno questo codice e "inserire come incip che in Italia si parlano circa 30 di ligue". Ti hanno bloccato.''' E ora per cortesia basta proseguire con questa discussione. --Marisuto18 (msg) 08:43, 19 mag 2019 (CEST)"
 
'''"Grazie d'avermelo ricordato, vado a inserirlo oggi stesso. --Μαρκος 14:04, 19 mag 2019 (CEST)''' P.S.: la discussione è surreale. Ma esattamente di cosa stiamo parlando? Anche quello del friulano è un "(dia)sistema dialettale" inteso come "sistema di varianti diatopiche" (ma non solo), come tutte le lingue storico-naturali. Qui manca proprio l'abc della linguistica (e della dialettologia). Inutile proseguire. Buona domenica. --Μαρκος 14:09, 19 mag 2019 (CEST)"
 
Ritengo molto grave che si inserisca in una voce quanto era stato espressamente vietato di inserire (in Italia si parlano 30 lingue). Ho già avvertito anche Gac, considerato che è stato lui a vietare la modifica. Grazie se vorrai intervenire.--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 00:13, 21 mag 2019 (CEST)
 
::: Nella discussione della voce "lingue parlate in Italia" cerca il capitolo "Titolo e incipit" - a un certo punto si legge un commento lasciato da Gac:
"Titolo: concordo
'''Incipit: no.''' Mi spiego meglio. Il solo fatto che si sia sviluppata questa (lunghissima) discussione significa che ci sono diversi approcci al problema e nessuno può essere considerato prevalente. A seconda delle fonti o delle varie ipotesi universitarie prese a riferimento, si possono sostenere tesi molto diverse tra di loro. '''Riportarne una nell'incipit (ancorché possa essere quella preferibile) significa farle acquisire un ingiusto rilievo'''. Esporle invece entrambe nel corpo della voce mi sembra più rispondente alla realta di una materia in cui la componente soggettiva (ad esempio il fatto di chiamarle lingue o dialetti) mi sembra rilevante. --'''Gac 20:42, 21 mar 2019 (CET)"''' - --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 00:26, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Soccorso Rosso Militante ==
 
Sì, ma non ha nessun senso avere un doppione simile. Quando c'è un template di navigazione le voci correlate si tolgono sempre, sono un "di più" inutile che appesantisce la pagina per niente. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:28, 27 mag 2019 (CEST)
:Nessuno, ma non ha nessun senso mantenere un doppione simile. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:16, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Consiglio inserimento nuova voce ==
 
Ciao Bramfab, grazie della tua offerta di aiuto che accetto volentieri. :) Ho lavorato alla voce che vorrei inserire per migliorarla e penso che adesso vada bene. Ma non avendo ancora nessuna esperienza, vorrei chiederti un parere. Altra domanda: ho letto nella guida come fare per spostarla, ma un'altra chiarificazione non sarebbe male... Grazie! --[[Utente:G. Falconiere|G. Falconiere]] ([[Discussioni utente:G. Falconiere|msg]]) 22:39, 27 mag 2019 (CEST)
: Grazie Bramfab per i consigli. Spero di avere capito tutto e soprattutto di non aver combinato pasticci :D Ho spostato la voce. Non riesco però a capire dove chiedere la cancellazione della sandbox... --[[Utente:G. Falconiere|G. Falconiere]] ([[Discussioni utente:G. Falconiere|msg]]) 11:40, 28 mag 2019 (CEST)
 
== Citazione ==
 
Per cortesia, non procedere a modificare citazioni di autori originali presentando ciò come un'operazione di "depov", è molto grave. Con riguardo all'altro edit, che storici come Sotgiu, Sorgia, Contu, Brigaglia, Casula et al. siano autori "nazionalisti" è una tua valutazione, indice del fatto che con tutta probabilità non ne abbia consultato le fonti né letto i libri (cosa che dovresti quantomeno fare prima di arrischiarti ad attribuire posizioni politiche particolari a studiosi che nemmeno ci sono più), e pertanto indice di (non piccolo) pov.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 16:39, 28 mag 2019 (CEST)
 
== Ciao ==
 
Ciao Bramfab,
 
Volevo solo scriverti senza polemiche, come ho scritto nella discussione su Il Bacio di Hayez e anche a Fausta S. intervenuta. Capisco tutti i punti che hai esposto e ti ringrazio d'avermeli fatti notare: non era mia intenzione diffondere un nome specifico, ma un caso giudiziario molto grave. Capisco bene che essendo ancora sotto processo, non possa rientrare in un'enciclopedia. Se m'avessi chiesto di rimuovere il nome del collezionista l'avrei fatto io stessa. Non avevo proprio pensato che un nome diffuso su tante testate così importanti (su una di queste, Il Giorno, compare addirittura l'indirizzo e non credo proprio che l'abbiano denunciata...) potesse causare problemi. Il dossier di Libera è un'autorità in merito, e anche lì compare il nome in un pdf leggibile a tutti. Non ho pensato a questo e in ogni caso accetto tutte le critiche che mi hai rivolto. Però voglio "scagionarmi" da un'accusa che hai formulata e che mi pare grave: non sono una commerciante, né una collezionista, né ho a che fare con il soggetto citato in alcun modo dal punto di vista commerciale. Mi sono anche auto-presentata qui per non creare problemi col nick...Sono una semplice appassionata del Bacio: leggendo della vicenda ne sono rimasta colpita e pensavo andasse diffusa. Un errore, probabilmente. Visto che però si parla del Bacio di Brera, alla voce Wiki, allora in effetti l'asta di Christie's del 2016, che ha a che fare con un'altra copia del dipinto, non andrebbe riportata. Altrimenti riportiamo solo gli eventi, diciamo così, "probi" e non quelli "giudiziari"? E' solo un parere, ciao --[[Utente:BergamoArt|BergamoArt]] ([[Discussioni utente:BergamoArt|msg]]) 11:26, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Condizione di minoranza - VOCE: legislazione italiana delle minoranze linguistiche. ==
 
Ciao,
Ho ritenuto di inserire un paragrafo che ho intitolato "condizioni di minoranza" per inquadrare la situazione storica in cui si va ad inserire la tutela delle minoranze linguistiche sul piano legislativo. Se non si fa almeno un piccolo inquadramento storico, chi legge la voce non capisce il "perché" ad un certo punto è nata la necessità di introdurre norme di tutela. Un utente (sempre lo stesso che cancello sempre sistematicamente tutto quello che non approva e sempre senza alcuna discussione preventiva...…) ha cancellato l'intero paragrafo. Ho visto che, giustamente, avevi effettuato alcune modifiche, il che mi fa pensare che eri d'accordo sul paragrafo stesso: posso chiederti di intervenire affinchè il paragrafo rimanga e non venga cancellato? Grazie.--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 22:38, 17 giu 2019 (CEST)
 
::Grazie della tua risposta che ho trovato sul mio profilo. La prima frase voleva essere solo introduttiva del problema "oppressione linguistica" che in nessuna voce di Wikipedia/linguistica viene mai inserito e della "conseguente" successiva tutela legislativa delle minoranze linguistiche a risarcimento proprio dell'oppressione linguistica. Le due frasi successive (Corte costituzionale e Tullio De Mauro) - ''cancellate entrambi nonostante le fonti primarie inserite'' - le ho inserite nel paragrafo "tutela costituzionale" perché relative all'art. 6 Cost. Rimane la prima frase che si può anche non inserire in voce considerato che sia la Consulta che Tullio De Mauro poi ribadiscono il medesimo concetto della prima frase. E' vero che il titolo della voce è "legislazione italiana delle minoranze linguistiche" ma è anche vero che questa legislazione ha una sua genesi che va, in breve e senza approfondire, inserita in voce. Personalmente ho trovato molto scorretto che un utente abbia cancellato tutto il paragrafo ''(incluso la Consulta e Tullio De Mauro!!)'' senza una discussione e con la motivazione che "non c'entrava nulla con la voce". In Wikipedia/linguistica pare che esista solo il problema di distinguere tra lingua e dialetto (distinzione molto problematica) considerato un problema primario quando in realtà non lo è per nulla: per la linguistica esistono solo "idiomi" da studiare. Ciao --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 20:30, 19 giu 2019 (CEST)
 
== Origini della vita ==
 
Sei tu che hai cancellato le modifiche alla voce "Origini della vita"?
 
Non c'è motivazione.
Avevo anche citato testualmente un libro di Margherita Hack.
 
== Dubbio di enciclopedicità sul Premio Rhegium Julii ==
 
Gentile Branfab, solo ora mi sono accorta del template che hai apposto sulla pagina in oggetto. Ho guardato sul progetto letteratura ma, mi sbaglierò, non ho visto l'avviso anche lì (meglio che ricontrolli, perché forse è più indietro). Sinceramente, io stavo bene anche senza quel premio e pensavo che fosse uno dei tanti premi di narrativa (c'è anche un template non di mia creazione). Il guaio è che, nel cercare le corrette informazioni, ho trovato che le categorie sono molte più di quanto non pensassi; perciò a pagina già praticamente fatta, ho ritenuto di dare una sterzata al tutto, creando una pagina introduttiva con le sottopagine più significative. Questo procedimento è alquanto comune in altre Wiki, per es. quella francese. Ho anche contattato i responsabili del sito del Rhegium Julii, proprio perché non è facile trarre dalla sua struttura quanto c'è necessità di sapere. Lungi da me qualsiasi intento promozionale; se le presentazioni delle sezioni che ho descritto fossero superflue, non c'è problema a lasciare solo i link delle medesime. Ma quell'avviso mi fa sentire molto fraintesa, perciò ti chiedo di parlarne insieme. Grazie--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 10:35, 28 giu 2019 (CEST)
:Veramente, avevo segnalato la voce al Progetto Letteratura proprio perché non era prevista la scissione in più pagine, ma non ci sono state reazioni (era il 29 maggio). A questo punto, posso rinnovare l'appello e vedere cosa mi si risponde. Riguardo al premio, che esiste da cinquant'anni e ha omaggiato molti letterati illustri, la sua enciclopedicità emergerebbe di più con un albo d'oro che però ho dovuto togliere e inserire nelle sottopagine, anzi molti albi d'oro. Saluti, -[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:13, 28 giu 2019 (CEST)
 
== Re: Marzia Roncacci ==
 
Ho scritto all'utente. Grazie per la segnalazione! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:29, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Immagine??? ==
 
Ciao sono Simone e ti volevo fare una domanda come si fa ad inserire un immagine in modo che non venga cancellata mi puoi spiegare?? grazie
 
==Immagine==
Ciao, l'immagine [[:File:Anton Balasingham.jpg]] è stata cancellata come violazione di copyright --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 10:27, 11 lug 2019 (CEST)
:Cancellata dalla fonte primaria intendevo [https://ta.wikipedia.org/wiki/%E0%AE%AA%E0%AE%9F%E0%AE%BF%E0%AE%AE%E0%AE%AE%E0%AF%8D:Balaannanswiss_2.jpg]. Col traduttore ovviamente ho letto la motivazione ;) --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 10:28, 11 lug 2019 (CEST)
::Ho plagiato il tuo disclaimer inserendolo nella mia pagina di discussione. ;) --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 18:20, 11 lug 2019 (CEST)
 
== Un favore ==
 
Ciao Fabio, non voglio disturbarti più del necessario. Mi cancelleresti i riferimenti alle altre wiki in lingua straniera che ho erroneamente attribuito alla voce [[Verbalismo]] che sto scrivendo. Grazie
(Come va la vita? Tutto bene?)
--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 11:29, 11 lug 2019 (CEST)
:Caro Fabio quel trombone di Cicerone affermava che la ''senectus'' è ''beata'': per me invece è sempre più vero che ''senectus ipsa est morbus''; ma spero che questa condizione non valga o che sia ancora lontana per te. [https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_(Guerre_stellari)#Che_la_Forza_sia_con_te Che la Forza sia con te].--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:32, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Re: Sophia (robot) ==
 
Rispetto la tua decisione di rimuovere l'avviso dalla voce, magari i dubbi erano e sono solo miei, che ho visto una delle loro dimostrazioni. E' un concept un po' strano in realta', in quanto, almeno allo stato, e' [[vaporware]] pensato appositamente per fare cassa con le vetrine e cercando la stampa in modo attivo (e di conseguenza le ''boutade'' come la cittadinanza saudita). --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:36, 12 lug 2019 (CEST)
:Non sono molto d'accordo su quanto hai detto, perche' c'e' ben poca (o quasi nessuna) intelligenza artificiale in Sophia, al contrario di molti concorrenti, e molti dei riconoscimenti (come quello saudita) sono stati dati solo per sovraesposizione e non per reali meriti (senza negare che ci possano essere). Ma a continuare si passerebbe a una discussione da forum piu' che per migliorare l'enciclopedia. Magari ha il suo interesse e la sua rilevanza anche solo a considerarlo come fenomeno di mercato (un prodotto che fa soldi e miete riconoscimenti senza sostanzialmente esistere). --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 15:58, 12 lug 2019 (CEST)
 
==Piccola svista==
Ciao caro, in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Naufragio_della_Kat%C3%ABr_i_Rad%C3%ABs&type=revision&diff=106515761&oldid=106510310 questo rollback] un po' affrettato ti sono scappate un paio di sviste. :-) La prima è che hai annullato la riparazione di un link interrotto, ripristinando il collegamento rotto e cancellando una fonte invece funzionante. La seconda è che hai ripristinato una frase che è chiaramente una [[WP:RO|ricerca originale]] tra l'altro [[WP:F|senza fonti]]. Se andrai a leggere le fonti indicate, quelle frasi non le troverai. Sono chiaramente dei giudizi soggettivi non neutrali né distaccati. Come sai, non tutte le modifiche fatte da sloggati sono di nabbi avventati. Un caro abbraccio. --[[Speciale:Contributi/79.30.52.64|79.30.52.64]] ([[User talk:79.30.52.64|msg]]) 13:40, 15 lug 2019 (CEST)
:Dunque effettivamente il link era interrotto, quindi ho ricorretto ed inserito il tuo.
:Per la frase "La prima ondata fu innescata dalla diffusione della notizia che l'Italia stava concedendo visti d'ingresso, cosicché migliaia di persone si imbarcarono al porto di Durazzo su natanti di ogni dimensione diretti in Italia e il governo comunista albanese ancora in piedi definì tale emigrazione una demenza nazionale" per adesso chiedo le fonti, in quanto: a) perfettamente in linea col governo albanese del tempo (ho l'età per ricordare) e quindi verosimile per cui IMO non la reputo cassabile al volo, b) inserita di un utente serio {{Ping|Holapaco77}}, che ha rimpolpato la voce prendendo materiale da quella inglese, (ovviamente cernendo far grano e crusca) ove la frase ''The still-communist Albanian government called the outflow a "national dementia."'' è stata presente per almeno un anno circa, fino a quando tu [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Tragedy_of_Otranto&type=revision&diff=905915595&oldid=889937596  non l'hai rimossa]. Dato che osservo che gli albanesi, per quanto pochi, patrollano regolarmente le loro voci (sia in en che it) mi conservo il dubbio che la frase oltre ad essere verosimile sia stata affettivamente detta, ma per ora non rintracciabile in rete essendo stata pronunciata in albanese, per cui vediamo se ad esplicita richiesta ne esce una fonte. Incidentalmente si tratta di frase non fontata, non di ricerca originale, che è tutt'altro. Vediamo, Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:42, 15 lug 2019 (CEST)
::Mi accorgo ora, che la frase è contenuta anche nella versione albanese della voce [https://sq.wikipedia.org/wiki/Tragjedia_e_Otrantos versione albanese della voce] "Qeveria komuniste e cilësoi këtë valë si çmenduri kombëtare", ovviamente e giustamente wiki non è autoreferenziale, tuttavia qualche dubbio di veridicità me lo lascia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:49, 15 lug 2019 (CEST)
:::Preciso che io ho semplicemente tradotto la versione di en.wiki. Però anche io mi ricordo che molti albanesi si riversarono in Italia convinti che il nostro governo "regalasse i visti" a tutti propfughi provenienti dagli ex paesi comunisti. Nello stesso periodo (o pochi anni prima) arrivarono in pochi giorni circa 7.000 polacchi, e fu dichiarata l'emergenza nazionale in Italia. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:06, 15 lug 2019 (CEST)
 
== Annullamento modifiche pagina molestie==
Ciao. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Molestie&oldid=prev&diff=106595165 Perché?] --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 16:45, 16 lug 2019 (CEST)
:Se in un primo momento mi sembrava collegatissimo e che ci doveva stare, ora capisco che hai ragione. E ti chiedo scusa, no c'è bisogno di rispondermi. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 17:01, 16 lug 2019 (CEST)
 
== Dieta Budwig ==
 
Ho rimosso l'avviso di NN. La sezione critiche ha almeno una citazione per affermazione anche se sarebbe bastato il primo volume del Robbins per tutte quante--[[Utente:Totoy23|Totoy23]] ([[Discussioni utente:Totoy23|msg]]) 22:27, 16 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc19".