André Messager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disorfanamento
m refusi
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = André Charles Prosper
|Cognome = Messager
|Sesso = M
Riga 18:
 
== Biografia ==
[[File:Giacomo Puccini, Tito II Ricordi, André Charles Messager - Archivio Storico Ricordi FOTO000883 B.jpg|thumb|André Messager (a destra) con [[Tito II Ricordi]] e [[Giacomo Puccini]]]]
 
Studiò alla scuola [[Louis Niedermeyer|Niedermayer]] di Parigi sotto la guida di [[Eugène Gigout]] e [[Clément Loret]].
 
Nel [[1874]] ottenne il ruolo di organista nel coro (''organiste du chœur'') della [[chiesa di Saint-Sulpice]], succedendo a [[Gabriel Fauré]], dove rimase per sei anni.
Nel [[1876]] vinse la medaglia d'oro della Société des Auteurs, Compositeurs et Editeurs de Musique con la sua Sinfonia in la maggiore. Il 20 gennaio [[1878]] ne diresse con successo la prima assoluta al [[Théâtre du Châtelet]] per i Concerts Colonne e il 4 settembre [[1881]] la [[Messe des pêcheurs de Villerville]] scritta con [[Gabriel Fauré]] a [[Villerville]]. Vinse ulteriori premi per le sue cantate ''Don Juan et Haydée'' e ''Prométhée enchaîné'', quest'ultima composta nel [[1878]] premiata nel [[1881]] con il secondo posto nel prestigioso ''Grand prix de la ville de Paris''.<ref name=fournier>Fournier,{{cita testo|lingua=fr|autore=Jean Claude. [Fournier|url=http://www.operette-theatremusical.fr/2015/07/26/andre-messager |titolo="André Messager"], {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20170713034354/http://www.operette-theatremusical.fr/2015/07/26/andre-messager |dateaccesso=1315 Julymarzo 2017}}2018|pubblicazione= ''Opérette&nbsp; – théâtre musical'', L'académie nationale de l'opérette (French text), accessed 15 March 2018}}</ref> L'8 aprile [[1882]] suonò il pianoforte nella prima assoluta di Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol minore di [[Ernest Chausson]] alla [[Société Nationale de Musique]].
Nel [[1883]] completa l'opera comica ''François les-bas-bleus'' di Firmin Bernicat che ebbe la prima l'8 novembre al Théâtre des Folies-Dramatiques ed il successivo 15 dicembre suona al pianoforte nellenella prima assoluteassoluta di ''Trois valses romantiques'' per pianoforte a 4 mani di [[Emmanuel Chabrier]] con il compositore e di ''Trois valses romantiques'' per 2 pianoforti di Fauré con il compositore nella Société Nationale de Musique.
Il 10 marzo [[1884]] va in scena la centotrentunesima recita di ''François les-bas-bleus'' al Théâtre des Folies-Dramatiques.
Nel [[1885]] cura la revisione dell'opera buffa ''Le petit Poucet'' di Laurent de Rillé che diresse nella prima del 28 ottobre al Théâtre de la Gaîté-Lyrique e che fino al 4 aprile [[1886]] arriva a 200 recite.
Riga 49 ⟶ 51:
L'opera comica ''La Basoche'' ebbe la prima assoluta il 30 maggio [[1890]] con successo all'Opéra-Comique arrivando a 50 recite fino al 20 dicembre, il 3 novembre [[1891]] (alla presenza del compositore) al 16 gennaio [[1892]] per [[Richard D'Oyly Carte]] al [[Palace Theatre]] di Londra, il 4 marzo [[1893]] al [[Teatro Regio di Torino]] nella traduzione di [[Ruggero Leoncavallo]] con [[Cesira Ferrani]] e va in scena al Teatro Reinach di Parma il 18 marzo 1905.
 
Il 15 settembre 1891 avviene la prima assoluta delle musiche di scena ''Hélène'' al [[Théâtre du Vaudeville]], il 30 gennaio [[1893]] della commedia lirica ''Madame Chrysanthème'' al Théâtre de la Renaissance diretta dal compositore arrivando a 16 recite, il 22 dicembre successivo dell'operetta ''Miss Dollar'' al Nouveau-Théâtre diretta dal compositore ed il 26 dicembre del balletto ''Amants éternels'' al [[Théâtre-Libre]] diretto dal compositore.
 
Il 3 luglio [[1894]] ebbe la prima assoluta l'opera comica ''Mirette'' per la regia di D'Oyly Carte al [[Savoy Theatre]] di Londra.
Riga 67 ⟶ 69:
 
''Isoline'' viene messa in scena al Théâtre national de l'Opéra-Comique nel [[1958]] diretta da [[Georges Prêtre]] per la regia di [[Jean-Pierre Ponnelle]] con Alain Vanzo.
[[File:André Messager tombe.jpg|thumb|Tomba di Messager.]]
 
''Véronique'' è andata in scena all'[[Opéra national de Paris]] nel [[1978]] e nel [[1980]] diretta da [[Pierre Dervaux]] con [[Gino Quilico]] e nel [[2008]] al [[Théâtre du Châtelet]] di Parigi per la regia di [[Fanny Ardant]].
 
Riga 106 ⟶ 108:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:André Messager}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori francesi|Messager, André]]
[[Categoria:Compositori d'opera]]
[[Categoria:Compositori di balletti]]