Diocesi di Xingtai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Revisione template di citazione
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome=[[Diocesi]] di [[Xingtai]]
|latino=Dioecesis Scioenteana
|vescovo=''sede vacante''
|emeriti=
|vicario=
Line 31 ⟶ 30:
|annoriferimento=1950
|anno=1951
|ch=shnt
}}
 
La '''diocesi di Xingtai''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Scioenteana''}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Cina]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Pechino]]. Nel [[1950]] contava 21.000 battezzati su 1.150.000 abitanti. La sede è vacante.
 
==Territorio==
Line 48 ⟶ 46:
L'11 aprile [[1946]] il vicariato apostolico è stato elevato a [[diocesi]] con la bolla ''Quotidie Nos'' dello stesso papa Pio XII.
 
Il vescovo ufficiale Hou JindeJin-de, deceduto nel [[1994]], ha dato il nome alla prima associazione cattolica caritativa, la ''Beifang Jinde'', riconosciuta dal governo cinese.<ref>[http{{cita news|url=https://eglasiemissionsetrangeres.mepasie.orgcom/eglises-asie/2006-du09-nord01-est/chine/une-association-caritative-catholique-enregistree?SearchableText/|titolo=XingtaiUne eglasie.mepasie.org].association caritative catholique enregistrée auprès du Bureau des affaires civiles devient la première association catholique reconnue par le gouvernement|pubblicazione=Agenzia MEP|data= 18 marzo 2010|lingua=fr}}</ref>
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Inácio Krause, [[Congregazione della Missionemissione|C.M.]] † (26 ottobre [[1933]] - [[1983]] dimessoritirato)
** ''Sede vacante''
** Michael Xiao Li-ren † (30 dicembre [[1982]] - ottobre [[1996]] deceduto) (vescovo clandestino)
** Joseph Hou Jin-de † (28 ottobre [[1989]] - 20 maggio [[1994]] deceduto) (vescovo ufficiale)
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'annonel 1950 su una popolazione di 1.150.000 persone contava 21.000 battezzati, corrispondenti all'1,8% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Line 65 ⟶ 66:
 
==Bibliografia==
*{{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-25-1933-ocr.pdf |titolo=Breve ''Supremum votum'']|postscript=nessuno}}, AAS 25 (1933), p.&nbsp;486.
*{{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-36-1944-ocr.pdf |titolo=Bolla ''Inter ansietudines'']|postscript=nessuno}}, AAS 36 (1944), p.&nbsp;204.
*{{Cita testo|lingua=la}} [|url=http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-38-1946-ocr.pdf |titolo=Bolla ''Quotidie Nos'']|postscript=nessuno}}, AAS 38 (1946), p.&nbsp;301.
 
== Altri progetti ==
Line 74 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 1951 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{zh}}Cita [web|lingua=zh|url=http://www.ccxtd.cn/ |titolo=Sito ufficiale] della diocesi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514031534/http://www.ccxtd.cn/}}
*{{gcatholic|shun0}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/shun0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
{{Portale|diocesi}}