L'asiatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
copyright
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'asiatico
|titolo alfabetico = Asiatico, L'
|titolo originale = Shadows
Riga 8:
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1922]]
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
Riga 29:
*[[Priscilla Bonner]]: Mary Brent
*[[Frances Raymond]]: Emsy Nickerson
*[[Joe Murphy]]
|fotografo = [[Harry Perry]]
|montatore =
Riga 39:
}}
 
'''''L'asiatico''''' (''Shadows'') è un [[film muto]] del [[1922]] diretto da [[Tom Forman]]. Fu la prima di diverse future collaborazioni tra la Tom Forman Production e la Preferred Pictures di B. P. Schulberg<ref name=AFI />.
 
La sceneggiatura di Eve Unsell e Hope Loring è basata sul racconto ''Ching, Ching, Chinaman'' di Wilbur Daniel Steele pubblicato su ''Pictorial Review'' nel giugno 1917<ref name=AFI>[{{Cita web |url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=1670 |titolo=AFI] |accesso=25 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140402071420/http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=1670 |dataarchivio=2 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Trama ==
Riga 48:
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla B.P. Schulberg Productions. Le riprese iniziarono nell'agosto 1922 usando il titolo di lavorazione ''Ching, Ching, Chinaman''<ref name=AFI /><ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0013592/business IMDb business]</ref> - in California ai Louis B. Mayer Studios e, in esterni, a Balboa, Newport Beach e a Del Monte<ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0013592/locations IMDb Locations]</ref>. Il titolo venne cambiato in settembre in ''Shadows''<ref name=AFI />.
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla  Preferred Pictures, Inc., fu registrato il  7 ottobre 1922 con il numero LP18347<ref name=AFI /><ref name=LoC>[https://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.938/default.html Library of Congress]</ref>.
 
Distribuito dalla Preferred, il film - presentato da [[B.P. Schulberg]] - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 10 novembre 1922, dopo una prima all'Hotel Biltmore di New York che si era tenuta il 27 ottobre 1922<ref name=AFI />. In [[Italia]], ottenne il visto di censura numero 19638 nel giugno 1924 distribuito dalla Pittaluga<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia taglia]</ref>.
 
Copia completa della pellicola si trova conservata negli archivi della [[Cineteca Nazionale]] di Roma, in quelli della [[Library of Congress]] di Washington, al [[George Eastman House]] di Rochester, all'[[UCLA Film and Television Archive]] di Los Angeles<ref name=LoC />.
Copia della pellicola è stata distribuita in VHS e in DVD in varie edizioni<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0013592/combined IMDb combined]</ref><ref>[http://www.silentera.com/video/shadowsHV.html Silent Era]</ref>.
 
CopiaIl della pellicolafilm è statastato distribuitadistribuito in VHS e in DVD in varie edizioni<ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0013592/combined IMDb combined]</ref><ref>[http://www.silentera.com/video/shadowsHV.html Silent Era]</ref>.
 
==Note==
Riga 65 ⟶ 67:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://silenthollywood.com/shadows1922.html ''L'asiatico'' su Silent Hollywood]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}