Afropithecus turkanensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 21:
|infraordine=[[Simiiformes]]
|superfamiglia=[[Hominoidea]]
|famiglia=† [[Proconsulidae]]'''Afropithecidae'''
|sottofamiglia=† [[Afropithecinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Afropithecus'''
|genereautore = Leakey and Leakey, 1986
|sottogenere=
|specie=† '''A. turkanensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Afropithecus turkanensis''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Richard Leakey|Leakey]] and [[Mary Leakey|Leakey]], |1986</span>}}) è un ominidefossile deldi [[MioceneHominoidea|ominoide]] ritrovato nel sito di [[Kalodirr]] presso il [[Lago Turkana]] nel nord del [[Kenya]].<ref name="Leakey, R.E. 1998">Leakey, R.E., Leakey, M.G., Walker, A.C. (1998). "Morphology of ''Afropithecus turkanensis'' From Kenya". American Journal of Physical Anthropology 76:289-307.</ref> L'La sua età dell'''Afropithecus'' è stata stimata tra 16 e 18 milioni di anni, nel [[Miocene]], in base a tecniche di [[datazione radiometrica]] e studi geologici condotti da Broschetto e Brown dell'Universita[[Università dello dell'Utah]]<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>. Nel sito di Kalodirr sono stati ritrovati complessivamente 46 reperti comprendenti cranio, mandibola, dentatura e reperti postcraniali.
 
Nel sito di Kalodirr sono stati ritrovati complessivamente 46 reperti comprendenti cranio, mandibola, dentatura e reperti postcraniali. Lo specimen di riferimento dell'''Afropithecus turkanensis'' è indicato come KNM-WK 16999.<ref name="Leakey, R.E. 1998"/>
 
== Morfologia ==
I Leakey descrissero l'''Afropithecus turkanensis'' come un grande [[Hominoidea|ominoide]], con smalto dentale piuttosto spesso,<ref>Leakey, M.G. (1991). ''Similarities in Aegyptopithecus and Afropithecus Facial Morphology''. Folia Primatologica 56: 65-71
</ref> con caratteristiche postcraniali simili al ''[[Proconsul]] nyanzae'', che è la specie del Miocene più conosciuta in seguito al ritrovamento di centinaia di reperti fossili che hanno permesso di ricostruire quasi interamente lo [[scheletro (anatomia)|scheletro]]; aveva caratteristiche craniali simili all'<nowiki/>''[[Aegyptopithecus zeuxis]]'' e dentatura come l'<nowiki/>''[[Heliopithecus leakeyi]]'', i cui molari indicavano una diversificazione rispetto alle prime grandi scimmie [[catarrine]]. Su queste basi l'<nowiki/>''A. turkenensis'' viene a essere identificato come un primitivo quadrupede arboricolo simile al ''P. nyanzae'', con morfologia facciale e caratteristiche dentali che suggeriscono una dieta a base di frutta dura.<ref>Leakey, M.G., Martin, L.B., Smith, T.M. (2002). ''Enamel thickness, microstructure and development in Afropithecus turkanensis''. Journal of Human Evolution 44:283- 306.</ref>
 
Riga 82:
 
== Collegamenti esterni ==
* httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=3137824&dopt=Abstract
* httphttps://www.primates.com/history/
* https://web.archive.org/web/20040830232147/http://www.mc.maricopa.edu/~reffland/anthropology/anthro2003/origins/primates/primate_evol/miocene.html
* {{cita web |1=http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/Metazoa/Deuterostoma/Chordata/Synapsida/Eutheria/Primates/Hominoidea/Proconsulidae.htm |2=Mikko's Phylogeny archives |accesso=8 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050906002923/http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/metazoa/Deuterostoma/Chordata/Synapsida/Eutheria/Primates/Hominoidea/Proconsulidae.htm |dataarchivio=6 settembre 2005 |urlmorto=sì }}