Premio Compasso d'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Festival
|nome = Premio Compasso d'oro
Riga 8 ⟶ 7:
|anni = 1954 - oggi
|frequenza =
|fondatori = [[Associazione
|date =
|genere = Valorizzazione delle eccellenze del [[design italiano]]
|organizzazione = [[Associazione
|sito = http://www.adi-design.org/compasso-d-oro.html
}}
Il '''Premio Compasso d'oro''' è un importante riconoscimento che viene assegnato dall'[[Associazione per il disegno industriale]] con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del [[design italiano]]. Si tratta del più antico e prestigioso premio di [[disegno industriale]] al mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.altramantova.it/it/cronacaam/mantova-am/4548-il-prestigioso-compasso-d-oro-adi-a-corraini-edizioni.html|titolo=Compasso d'oro a corraini edizioni|accesso=1º giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.leonardo.tv/articoli/compasso-doro-adi-i-candidati-al-premio-pi-prestigioso-del-design/|titolo=leonardo.tv i candidati al premio più prestigioso del design|accesso=1º giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.archimagazine.com/dcompas.htm|titolo=archimagazine vincitori XIX edizione|accesso=1º giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corraini.com/it/news/dettaglio/35/Inventario-e-Mappamodello-premiati-al-XXIII-Compasso-dOro|titolo=Inventario premiato al XXII Compasso d'oro|accesso=2 giugno 2014}}</ref>
Il premio è un compasso, ispirato a quello di [[Adalbert Goeringer]] e alla [[proporzione aurea]], disegnato dal grafico [[Albe Steiner]] e opera degli architetti [[Marco Zanuso]] e [[Alberto Rosselli (architetto)|Alberto Rosselli]].
Da giugno 2020 gli oggetti premiati sono esposti presso l'[[ADI Design Museum]]<ref>{{Cita web|url=https://living.corriere.it/tendenze/design/il-museo-del-compasso-doro/|titolo=Ecco come sarà il Museo del Compasso d’Oro a Milano|autore=Testo Benedetto Marzullo|sito=Living|data=2020-02-03|lingua=it-IT|accesso=2020-09-09}}</ref>.
== Storia ==
Istituito nel 1954 da un'idea di [[Gio Ponti]] e sostenuto inizialmente dai [[grande magazzino|magazzini]] ''[[la Rinascente]]'', premia il [[design italiano]]. Dal 1964, cessato il patrocinio della ''Rinascente'', il premio è passato integralmente all'ADI.<ref>http://www.adi-design.org/collezione-storica-test.html</ref>
== Selezione, premiazione e conservazione dei beni vincitori ==
Gli oggetti premiati vengono scelti grazie all'attività di preselezione dell'''Osservatorio permanente del Design'' di cui fanno parte [[Critica artistica|critici]], [[storico|storici]], [[designer]] e [[giornalista|giornalisti]], non necessariamente soci di ADI. Dal 1998 gli oggetti che superano questa prima selezione vengono segnalati con l<nowiki>'</nowiki>''[[ADI Design Index]]'' che li include nell'[[annuario]] omonimo. Ogni 3 anni, una giuria internazionale seleziona tra gli oggetti segnalati negli annuari del triennio precedente quelli a cui assegnare il premio Compasso d'Oro. Tutti i beni premiati e segnalati (Compassi d'Oro, Menzioni d'onore e Targhe giovani) sono raccolti nella ''Collezione storica Compasso d'Oro ADI'' assegnata alla Fondazione ADI (in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la Soprintendenza Regionale), creata nel 2001 da ADI per tutelare e valorizzare questo importante patrimonio.
=== I premi ===
Ogni
*''Premio Compasso d'Oro'': vengono premiati con il Compasso d'Oro oggetti ritenuti di assoluta eccellenza.
*''Menzione d'onore'': vengono premiati con la Menzione d'onore per il Compasso d'Oro i beni ritenuti di eccellenza in una di queste categorie: design per l'abitare, per l'ambiente, per il lavoro, per la persona, per il sociale, tecnologia dei materiali e dei componenti, servizi, allestimenti, comunicazione, ricerca per l'impresa, ricerca teorica (storica e critica).
*''Premio Compasso d'Oro alla carriera'': premia personalità, imprese ed enti (italiani o operanti significativamente in Italia) che si sono distinti con riconoscenza da parte della giuria in ambito progettuale, di ricerca, insegnamento, produzione o distribuzione.
*''Premio internazionale'': qualsiasi azienda, personalità, scuola, ente o istituzione, purché non residente in Italia che si è particolarmente distinta nel settore del design industriale.
*''Targa giovani'': studenti delle scuole di design italiano di ogni ordine e grado che si sono distinti per produzioni, ricerche, elaborati, progetti, auto-produzioni purché oggetto di tesi o di esame finale.
==Edizioni==
{{div col|strette}}
#[[Premio Compasso d'oro 1954]]
#[[Premio Compasso d'oro 1956]]
#[[Premio Compasso d'oro 1959]]
#[[Premio Compasso d'oro 1960]]
#[[Premio Compasso d'oro 1962]]
#[[Premio Compasso d'oro 1964]]
#[[Premio Compasso d'oro 1967]]
#[[Premio Compasso d'oro 1970]]
#[[Premio Compasso d'oro 1979]]
#[[Premio Compasso d'oro 1981]]
#[[Premio Compasso d'oro 1984]]
#[[Premio Compasso d'oro 1987]]
#[[Premio Compasso d'oro 1989]]
#[[Premio Compasso d'oro 1991]]
#[[Premio Compasso d'oro 1994]]
#[[Premio Compasso d'oro 1998]]
#[[Premio Compasso d'oro 2001]]
#[[Premio Compasso d'oro 2004]]
#[[Premio Compasso d'oro 2008]]
#[[Premio Compasso d'oro 2011]]
#[[Premio Compasso d'oro 2014]]
#[[Premio Compasso d'oro 2016]]
#[[Premio Compasso d'oro 2018]]
#[[Premio Compasso d'oro 2020]]
#[[Premio Compasso d'oro 2022]]
#[[Premio Compasso d'oro 2024]]
{{div col end}}
== Note ==
Riga 648 ⟶ 74:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.adi-design.org/compasso-d-oro.html|Sito ufficiale del Premio Compasso d'oro}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/cadtutor2/doc/regestoCompasso01.htm|L'elenco completo dei vincitori fino al 1998}}
Riga 653 ⟶ 80:
{{Premio Compasso d'oro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|design}}
|