Jean-Paul Poletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo ordine template |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
|
|logo =
}}
Riga 28:
|Nome = Jean-Paul
|Cognome = Poletti
|PreData = in [[lingua corsa|corso]] ''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ajaccio
Riga 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Nazionalità = francese
Riga 46 ⟶ 48:
=== Riappropiazione ===
Jean-Paul Poletti è uno dei principali attori in questo movimento di «riappropriazione» della cultura corsa militante, che ha segnato gli anni 1970 e 1980; ha fondato nel 1973 con [[Petru Guelfucci]] e Minicale<ref name=":1">{{cita news|autore1=Stéphane Davet|titolo=Le pari musical et pacifiste des grandes voix corses|rivista=Le Monde|data=19 giugno 1999}}</ref> il gruppo [[Canta U Populu Corsu|Canta u Populu Corsu]], che fa riscoprire il canto e la polifonia corsa. Canta u Populu Corsu «è in gran parte all'origine della canzone corsa e del suo attuale successo. Direttamente o indirettamente, la maggior parte dei cantanti e gruppi insulari che si esibiscono ne sono oggi la conseguenza».<ref>{{Cita libro|titolo=Le Routard: Corse|url=https://archive.org/details/guideduroutardco0000coll|p=[https://archive.org/details/guideduroutardco0000coll/page/n383 382]-383|città=|editore=Hachette tourisme|anno=2016|isbn=978-2-01-912435-9}}</ref> Con il gruppo Les Nouvelles Polyphonies corse Jean-Paul Poletti ha assicurato l'apertura musicale dei [[XVI Giochi olimpici invernali|giochi olimpici di Albertville 1992]] e nel 1994 ha ricevuto una [[Victoires de la musique|Victoires de la Musique]].
=== ''Cantata Corsica'' e ''Messa Sulenna'' ===
Riga 52 ⟶ 54:
=== Patrimonio immateriale dell'Unesco ===
Con il cantante [[Petru Guelfucci]], Jean-Paul Poletti è all'origine della candidatura della ''[[paghjella]]'', una delle forme polifoniche corse, patrimonio immateriale dell'[[
=== Le Chœur de Sartène - ''U Cori di Sartè'' ===
Jean-Paul Poletti ha composto 158 canzoni e 9 opere classiche<ref>Jean-Marc Raffaelli, ''Corse-Matin'': "L'anthologie de Jean-Paul Poletti, miroir de 40 ans de carrière" - 21/10/2009</ref> durante la sua carriera.. "O come, a partire dalla radice comune di un attivismo culturale fondato su una causa politica, i canali potrebbero biforcarsi verso la ricerca sul patrimonio, la rinascita estetica e la professionalità."<ref name=":1" /> Jean-Paul Poletti dirige il centro d'arte polifonica di [[
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
| |||