Le papillon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
''Le papillon'' fu presentato per la prima volta dall'[[Opéra national de Paris]] alla [[Salle Le Peletier]] il 26 novembre 1860 dopo ''[[Lucia di Lammermoor
[[Marius Petipa]] creò un'ampliata messa in scena in quattro atti per il [[Balletto Mariinskij]] insieme a [[Ludwig Minkus]] che riadattò lo spartito di Offenbach.
[[Ronald Hynd]] preparò una nuova produzione per la [[Houston Ballet]] riorchestrata da [[John Lanchbery]], la quale è stata esibita in anteprima l'8 febbraio 1979. Fu quindi incorporata nel repertorio del [[Birmingham Royal Ballet]] il 7 febbraio 1980. Descritta come un tributo a Emma Livry, la trama fu rovesciata e rifatta: l'ambientazione fu la Persia e furono modificate alcune scene comiche. Ma, paragonandolo a quello originario, la partitura è largamente riarrangiata da appunto Lanchbery, visto che ha integrato la sua composizione in quella originale, allo stesso tempo cancellando molte parti originarie.
Riga 32:
{{controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Composizioni di Jacques Offenbach]]
|