Anaspida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†'''Anaspida'''
|sottordine=
|infraordine=
Riga 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
* † ''[[Birkenia]]''
* † ''[[Lasanius]]''
* † ''[[Pharyngolepis]]''
* † ''[[Pterygolepis]]''
* † ''[[Rhyncholepis]]''
}}
Gli '''anaspidi''' ('''Anaspida''') sono un gruppo di [[vertebrati]] primitivi estinti, vissuti nel [[Siluriano]] (da 430 a 410 milioni di anni fa). Non vanno confusi con gli anapsidi ([[Anapsida]]), un gruppo di [[rettili]].
== "Pesci corazzati" senza scudo ==
Questi piccoli abitatori delle acque (non superavano i venti centimetri) differivano dagli altri vertebrati sprovvisti di mascelle per il loro scheletro dermico, che non formava uno scudo cefalico massiccio ("anaspidi" significa "senza scudo") anche se le loro teste erano protette da grandi placche ossee e scaglie minute. Inoltre, al contrario degli altri [[ostracodermi]], gli anaspidi possedevano un [[Corpo (anatomia)|corpo]] piuttosto snello e compresso lateralmente, con le aperture branchiali poste dietro gli occhi in una fila simile a quella delle [[lamprede]].
La coda degli anaspidi è fortemente ipocerca, il che significa che la [[notocorda]] prosegue nella regione ventrale della coda. In cima alla testa, gli anaspidi possedevano un buco, che gli scienziati interpretano come un'apertura nasoipofisale simile a quella delle lamprede. Tutte queste caratteristiche hanno portato alcuni scienziati a ritenere che gli anaspidi potessero essere gli antenati delle lamprede; la [[filogenesi]] corrente, tuttavia, pone gli anaspidi più vicino all'origine degli [[gnatostomi]]. Gli anaspidi vivevano in acque marine costiere, e sono raramente rinvenuti come fossili articolati, data la fragilità del loro scheletro. I fossili più completi di questi animali sono stati rinvenuti in [[Norvegia]] e in [[Scozia]].
== Morfologia ==
Tutti gli anaspidi vissero esclusivamente nel [[Siluriano]]. Sono caratterizzati dal possedere una spina triradiata appena dietro la serie di aperture branchiali. Alcune forme di incerta affinità, come ''[[Euphanerops longaevus]]'' e ''[[Jamoytius kerwoodi]]'', sono state ascritte a questo gruppo. Entrambi questi animali mostrano una lunga serie di aperture branchiali (più di venti), e una struttura circolare intorno alla bocca, che potrebbe essere un anello di cartilagine (da qui l'affinità con le lamprede).
Alcuni anaspidi (come ''[[Lasanius]]'', dalla forma particolarmente allungata) sono quasi sprovvisti di corazza; altri, come ''[[Pharyngolepis]]'', possedevano un esoscheletro composto da scaglie sprovviste di dentina. L'endoscheletro era probabilmente cartilagineo e non si è conservato allo stato fossile, anche se alcune forme primitive (i già citati ''Jamoytius'' ed ''Endeiolepis'', ad esempio) mostrano impronte di uno scheletro branchiale, forse simile a quello delle attuali lamprede. Oltre a queste forme, gli anaspidi sono rappresentati da animali relativamente primitivi come ''Pharyngolepis'' e ''[[Pterygolepis]]''. Altre forme più specializzate sono ''[[Rhyncholepis]]'' e ''[[Birkenia]]'', nei quali la pinna anale è ridotta o scomparsa, e le scaglie del dorso sono notevolmente ingrandite.
== Bibliografia ==
* Arsenault, M. and Janvier, P. (1991). The anaspid-like craniates of the Escuminac Formation (Upper Devonian) from Miguasha (Québec, Canada), with remarks on anaspid-petromyzontid relationships. In Early vertebrates and related problems of evolutionary biology (ed. M. M.Chang, Y. H. Liu, and G. R. Zhang) pp. 19–40, Science Press, Beijing.
* Janvier, P. (1996). Early vertebrates. Oxford Monographs in Geology and Geophysics, 33, Oxford University Press, Oxford.
Riga 70 ⟶ 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://tolweb.org/Anaspida/14837|Pagina sugli anaspidi}}
* {{cita web |1=http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/Metazoa/Deuterostoma/Chordata/Agnatha/Anaspida.htm |2=Filogenia degli anaspidi |accesso=16 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610110641/http://www.fmnh.helsinki.fi//users/haaramo/Metazoa/Deuterostoma/Chordata/Agnatha/Anaspida.htm |dataarchivio=10 giugno 2007 |urlmorto=sì }}
|