Utente:Joe123/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rolf acker (discussione | contributi)
m Intro: Servizio: Tag di chiusura mancante
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Stjepan 
|Cognome = Miletić
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zagabria
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1868
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|AnnoMorte = 1908
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = letterato
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = regista
|Nazionalità = croato
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Emes, John | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=IV | p=345}}</ref>
Stjepan Miletić nacque in una famiglia nobile, a Zagabria il 24 giugno 1868.<ref name =hbl>{{Cita web | url=http://hbl.lzmk.hr/clanak.aspx?id=11915 | titolo= Miletić Stjepan| lingua = hr | accesso= 8 febbraio 2019}}</ref>
 
<ref name="oxf">{{cita libro | capitolo=Anne Pimlott Baker | capitolo=Emes, John (1762–1808) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography | anno=2004 | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
La sua carriera scolastica si effettuò a Zagabria, dove frequentò la scuola di grammatica classica fino al [[1886]] e iniziò a studiare [[legge]], poi studiò [[filosofia]] a [[Vienna]] nel [[1888]], laureandosi nel [[1893]].<ref name =hbl />
 
<ref name="cyclo">{{cita libro | capitolo=Maxine Elliott | titolo=The National Cyclopaedia of American Biography | volume=XIV | editore=James T. White & Company | anno=1910 | lingua=fr | pp=87–88}}</ref>
Miletić si avvicinò alla letteratura collaborando con le riviste ''Agramer Zeitung'' ([[1883]], [[1894]]–[[1896]]), ''Hrvatska vila'' ([[1884]]–[[1885]]), ''Sloboda'' (1885), ''Balkan'' ([[1886]]), ''Bršljan'' ([[1889]]), ''Brus'' (1889), ''Vienac'' (1889–1894, [[1897]], [[1899]], [[1902]]–[[1903]]), ''Narodne novine'' ([[1890]], [[1895]], 1897–[[1898]]), ''Obzor'' (1890, [[1893]], 1895–1897, [[1900]]–1902, [[1906]]), ''Agramer Tagblatt'' (1893–1897, 1899, [[1903]], 1906, [[1908]]), ''Hrvatski salon'' (1898), ''Ljetopis Društva hrvatskih književnika'' (1900–1902), ''Život'' (1900), ''Satir'' ([[1901]]), ''Sokol'' ([[1904]]–[[1905]]), ''Savremenik'' (1906, 1908) e ''Novi list'' ([[1907]]), come [[Critica letteraria|critico letterario]] e [[critica teatrale|teatrale]].<ref name =hbl />
 
<ref name="indip">{{Cita libro | autore=Adam Lusher | capitolo=Did Churchill really fall for Cara Delevingne's great aunt in the villa of Edward VII's former mistress? | titolo=The Independent| città=Londra | anno=2018 | lingua=en}}</ref>
Grande esperto di teatro e di opere teatrali [[Austria|austriache]], [[Ungheria|ungheresi]], [[Repubblica Ceca|ceche]], [[Germania|tedesche]], [[Francia|francesi]] e [[Italia|italiane]], Miletić si impegnò attivamente collaborando, dal dicembre 1893, con il Teatro Nazionale Croato di Zagabria, rinnovandolo con l'introduzione opere classiche, [[Realismo (letteratura)|realistiche]] e [[Modernismo|moderniste]], quali una dozzina di opere di [[William Shakespeare]] (''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' e ''[[Re Lear]]'' nel 1894; ''[[Amleto]]'', ''[[Romeo e Giulietta]]'' e ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' nel 1895; ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Enrico IV]]'' e ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'' nel 1896-1897), [[Molière]] nel 1896, [[George Gordon Byron]] nel 1897, oltre a [[Voltaire]], [[Carlo Goldoni]], [[Johann Wolfgang von Goethe]], [[Friedrich Schiller]], [[Kālidāsa]] e [[Sudraka]].<ref name =hbl />
 
<ref name="love">{{cita libro | autore=Mary S. Lovell | titolo=The Riviera Set | editore=Brown Book Group | città=Little | anno=2016 | lingua=en}}</ref>
Aggiornò anche il repertorio [[opera|operistico]], diffondendo lavori italiani, francesi, tedeschi e slavi, facendo eseguire opere di [[Bedřich Smetana]], [[Richard Wagner]], [[Engelbert Humperdinck]], [[Giacomo Meyerbeer]], [[Karl Goldmark]], [[Wilhelm Kienzl]], [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]], [[Albert Lortzing]], [[Ludwig van Beethoven]]e [[Jacques Offenbach]].<ref name =hbl />
Inoltre contribuì alla fondazione nel 1896 della prima scuola biennale croata di arte drammatica, basata su principi pedagogici moderni, che si avvalse degli insegnamenti di N. Andrić, V. Anton e di [[August Šenoa]].<ref name =hbl />
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Elia, Simone |nomeurl=simone-elia_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=2 giugno 2021}}</ref>
Come drammaturgo Miletić presentò sul palcoscenico del Teatro Nazionale i singolari ''Gigli di Dilettanti'' (''Lakrdijama Diletanti'', 1887) e ''Il naso'' (''Za nosom'', 1888), intrise si [[umorismo]] e [[satira]] sociale, a cui seguirono il [[dramma]] ''Conte Paližna'' (Grof Paližna'', [[1892]]), la [[tragedia]] ''Boleslav'' (1894), ispirata da ''Amleto'' di Shakespeare, dal ''[[Faust]]'' di Goethe, da Byron e Amleto di Shakespeare; inoltre rappresentò ''Tomislav'' (1902), la tragedia in prosa shakespeariana''Pribina'' (prima esecuzione [[1912]]).<ref name =hbl />
 
<ref name =mov>{{Cita web | url=https://www.mymovies.it/biografia/?a=195848 | titolo=Ernst Eklund | accesso=30 maggio 2021}}</ref>
La sua esperienza internazionale teatrale venne raccolta nei libri ''Da vario giornali'' (''Iz raznih novina'' 1887-[[1909]]) e ''Memorie critiche del teatro croato'' (''Memoari Hrvatsko glumište'', 1904).<ref name =hbl />
 
<ref name =TrecE>{{Treccani |anton-eisenhoit| accesso=30 maggio 2021}}</ref>
Miletić inoltre scrisse [[Poesia|poesie]] raccolte in ''Canti sepolcrali'' (''Grobne pjesme'', 1889), [[feuilleton]], [[Letteratura di viaggio|diari di viaggio]], scritti pubblicistici di vario genere.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=473}}</ref>
 
<ref name =sap>{{Cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Eisenhoit%2C+Anton.html| titolo=Eisenhoit, Anton | accesso=30 maggio 2021}}</ref>
 
<ref name =brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Jean-Duvet | titolo=Jean Duvet | accesso=14 maggio 2021 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="netty">{{cita libro | autore=Netty Hoeflake | capitolo=Van Dijck | titolo=A Tally of Types | editore=CUP Archive | città=Amsterdam | anno=1973 | pp=113-116 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="le muse" />
 
<ref name =TrecE />
 
<ref name =imdb>{{Cita web | url= Знаменитые россияне 18-19 веков. Биография и портреты (Famous Russians of the 18th and 19th Centuries. Biographies and Portraits) — Saint Petersburg, Лениздат, (1996), pg.764. | titolo=Primo Cuttica | accesso=24 marzo 2021 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="le muse" />
== Principali opere ==
 
<ref name =sap />
 
<ref name=TrecDBI />
 
<ref name="char">{{Cita libro | autore=Étienne Charles | capitolo=Choses du jour : Un nouveau salon | titolo=La Liberté | città=Parigi | anno=1899 | lingua=fr | p=1}}</ref>
 
== Teatro ==
* Incisione ''La distruzione delle batterie spagnole prima di Gibilterra'' (1786);
* Coppa argentea di gusto classico (1805);
* Acquerello ''L'incontro della Royal Society of British Archers a Gwersylt Park, Denbighshire'';
* Vedute del Dorsetshire.
 
== Note ==
Riga 61 ⟶ 80:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s.}}
* {{cita pubblicazione | autore=S. Muzzi | titolo=La bottega di Lelio Dalla Volpe, Conversazioni letterarie | rivista=Almanacco statistico bolognese per l'anno 1839 dedicato alle donne gentili | anno=1839 | città=Bologna | pp=211-219}}
 
* {{cita pubblicazione |autore=Michèle Bimbenet-Privat |titolo=Les pots à oille Walpole entre Louis XIV et rocaille|rivista=Grande Galerie |numero=28 |anno=2014 |pp=50-52 |lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=R. Came | titolo=Silver | anno=1962 | città=Londra | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Carles Codina | titolo=Orfebrería | editore=Parramón | anno=2010 | città=Barcellona| lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Sergio Coradeschi | titolo=Plata | editore=Anaya | anno=1994 | città=Madrid| lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=F. Dennis | titolo=Three Centuries of French Domestic Silver | anno=1960 | città=New York | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore= Carl Hernmarck | titolo=Die Kunst der europäischen Gold- und Silberschmiede von 1450 bis 1830 | editore=Beck | anno=1978 | città=Monaco di Baviera | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Claudia Horbas | autore2=Renate Möller | titolo=Silber von der Renaissance bis zur Moderne. (Fakten, Preise, Trends)| editore= Deutscher Kunstverlag | anno=2000 | città=Monaco di Baviera| lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della pittura]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Rofū Miki}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|letteraturaarte|pittura}}