Siegestor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architettura: Modifica del modello di ispirazione! |
categoria più adatta |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Siegestor
|immagine =
|didascalia =
|paese = DEU
|divamm1 = [[Baviera]]
|città = Monaco di Baviera
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
Riga 33:
|committente =
}}
Il '''Siegestor''', ovvero ''Porta della Vittoria'', è un [[arco di trionfo]] che si trova a [[Monaco di Baviera]],
==Architettura==
La porta venne realizzata in onore di [[Luigi I di Baviera|Ludwig I]] su progetto di [[Friedrich von Gärtner]]. Il monumento venne eretto tra il 1843 ed il 1852<ref name="ref_A">"Germania", Guida TCI, 1994, pag. 338</ref>. Il progetto è ispirato all'[[Arco di Costantino]] a [[Roma]]<ref
* [[Alta Baviera]]: un allevamento sulle Alpi;
* [[Alta Franconia|Alta]] e [[Media Franconia]]: l'artigianato e l'allevamento;
Riga 42:
* [[Alto Palatinato]]: il lavoro manuale;
* [[Distretto della Svevia|Svevia]]: i tessuti.
La porta divide i due quartieri di Monaco: [[Maxvorstadt]] a sud e [[Schwabing]] a nord.
Riga 48 ⟶ 49:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Siegestor 1854.jpg|La
File:Muenchen Siegestor 1945.jpg|La
File:Siegestor Relief Suedseite links Muenchen-1.jpg|Rilievo parte sud a sinistra
File:Siegestor Relief Suedseite rechts Muenchen-2.jpg|Rilievo
</gallery>
Riga 58 ⟶ 59:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Archi di trionfo della Germania]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche della Germania]]
[[Categoria:Architetture di Monaco di Baviera]]
|