Antonio Scarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Scarpa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Motta di LivenzaLorenzaga
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|AnnoNascita = 1752
|NoteNascita = <ref>Dal registro parrocchiale dei battesimi di Lorenzaga (1723-1778) risulta esserci un Antonio Scarpa nato nel 1747 morto all'età di 2 anni. Il nome Antonio è stato riutilizzato nel 1752 per il soggetto di cui si parla che non è registrato.</ref>
|LuogoMorte = Pavia
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
Riga 15:
|Attività2 = chirurgo
|Attività3 = anatomista
|AttivitàAltre = e [[accademico]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Scarpa oval portrait.jpg
Riga 23 ⟶ 22:
Nato a [[Lorenzaga]] di [[Motta di Livenza]] da Giuseppe e Francesca Corder, Antonio fu avviato agli studi dallo zio Paolo, prete, che ne intuì le doti e si occupò di persona dei suoi studi inviandolo, dopo averlo opportunamente preparato, al seminario di [[Portogruaro]], dove frequentò il ginnasio come esterno, alloggiando nel frattempo da una zia paterna.
 
[[Lepido Rocco]] narra che, all'insaputa della zia, il giovane spietatamente uccidesse a poco a poco un'intera covata di pulcini per esaminarne il cuore, il cervello, l'intestino e lo scheletro. Scoperta la cosa, la zia ne fece un dramma. Con questo atto, invece, Antonio mostrò la vocazione della sua vita.
 
Con questo atto, invece, Antonio mostrò la vocazione della sua vita. Sempre lo zio Paolo lo avviò agli studi universitari a [[Padova]], dove si laureò in medicina e chirurgia il 19 maggio [[1770]], formandosi sotto i professori [[Girolamo Vandelli]] e [[Giovanni Battista Morgagni]], del quale Antonio sarebbe poi diventato assistente fino alla morte del celebre patologo.
 
Nel [[1772]] ottenne la cattedra anatomo-chirurgica all'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]], che tenne fino al [[1783]], anno in cui fu chiamato dalla Corte di Vienna all'[[Università di Pavia]]. In entrambe le città si adoperò per la costruzione di un [[Anfiteatro di anatomia|teatro anatomico]]: quello di [[Modena]] fu inaugurato nel [[1775]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2018/02/09/news/modena-ritrova-il-teatro-anatomico-di-scarpa-1.16455681?ref=hfmomoes-1|titolo=Modena ritrova il Teatro anatomico di Scarpa - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=2018-02-09|accesso=2018-02-10}}</ref>, mentre quello di Pavia ([[aula Scarpa]]) nel [[1785]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/141116/universit|titolo=Università, Pavia, località, Edificio Monumentale|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2018-02-11}}</ref>. [[Pavia]], che all'epoca costituiva il centro più importante della [[penisola italiana|Penisola]] in campo scientifico, permise ad Antonio di divenire una figura di primo piano negli ambienti scientifici europei.
 
== Attività scientifica ==
Riga 33 ⟶ 32:
 
Molte e notevoli per importanza ed originalità del contenuto sono le opere che Scarpa diede alle stampe. Il suo lavoro nel campo dell'[[anatomia]] fu tanto rilevante, che diverse parti del corpo umano prendono ancora oggi il suo nome nella nomenclatura medica internazionale. L'anatomia sviluppata da Scarpa a [[Pavia]] non fu fine a sé stessa, ma a base e servizio della [[fisiologia]] e della [[chirurgia]].
[[File:Aula Scarpa Università di Pavia.jpg|miniatura|[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]], [[Aula Scarpa]], [[Leopoldo Pollack]], 1785- 1786.]]
 
Fu amico di [[Alessandro Volta]], con il quale viaggiò in [[Europa]] e frequentò gli ambienti scientifici di [[Londra]], [[Vienna]] e [[Parigi]]. La sua fama gli fece ottenere la [[Legion d'Onore]] e l'elezione a membro della [[Royal Society]] e delle principali accademie scientifiche europee. Quando [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1805]] visitò l'Università di Pavia, ricevette l'omaggio del corpo docente, ma, non trovando Scarpa tra i professori, chiese dove mai egli fosse. Gli venne risposto che, non avendo prestato giuramento al nuovo governo, aveva dovuto rinunciare al posto. Al che il sovrano replicò: ''E che importano i rifiuti del giuramento e le opinioni politiche? Il dottor Scarpa onora l'università e i miei Stati''. Quando gli venne finalmente presentato, gli disse: ''Quali che siano i vostri sentimenti, io li rispetto, ma non posso tollerare che voi restiate separato da un Istituto di cui siete l'ornamento. Un uomo come voi deve, come un bravo soldato, morire sul campo di battaglia.'' E lo rinominò nel corpo docente dell'università. L'anno successivo gli fu restituito anche l'incarico di Rettore.
 
La sua testa è conservata in [[formalina]]alcool presso il [[Museo per la storia dell'Università di Pavia]]. Nessuno sa perché fu mozzata. Forse fu un singolare atto di omaggio, come sostenne il[[Bartolomeo Panizza]], suo successore: "La testa degli uomini grandi dovrebbe essere sempre conservata, poiché l'uomo sta tutto nella sua testa".
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Pare che Scarpa fosse solito, in seguito al decesso di suoi illustri colleghi, utilizzarli come "preparati anatomici", su cui effettuare gli studi. E, a seguito di questo sua singolare abitudine, alla sua morte gli è stato riservato un trattamento simile, ossia l'esposizione della sua testa conservata sotto formalina.
[[File:La testa di Antonio Scarpa, Museo per la Storia dell'Università di Pavia.jpg|miniatura|La testa di Antonio Scarpa, [[Museo per la storia dell'Università di Pavia|Museo per la Storia dell'Univeristà di Pavia.]]]]
Pare che Scarpa fosse solito, in seguito al decesso di suoi illustri colleghi, utilizzarli come "preparati anatomici", su cui effettuare gli studi. E, a seguito di questo sua singolare abitudine, alla sua morte gli è stato riservato un trattamento simile, ossia l'esposizione della sua testa conservata sotto formalinaalcool.
 
La sua città natale, [[Motta di Livenza]] (ora Lorenzaga è una frazione di questa città), gli ha intitolato un tratto romantico e ameno lungo il corso del fiume Livenzetta, che attraversa la cittadina: la Riviera Scarpa. Anche l'istituto superiore di secondo grado Antonio Scarpa è intitolato al chirurgo.
 
La città di [[Pavia]] gli ha intitolato una via, nei pressi della [[basilica di San Michele Maggiore]].
 
Nell'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] nel 1785 venne inaugurata l'''[[Aula Scarpa]]'', di forma ''semicircolare a teatro'', per uso lezioni anatomiche. Oggi essa viene usata per gli esami di tesi di laurea e per sedute di congressi medici.
 
=== Scritti ===
* {{cita testo |autore=Antonio Scarpa |titolo=Réflexions et observations anatomico-chirurgicales sur l'anéurisme |data=1813 |editore=Chez Méquignon-Marvis |città=Paris |SBN =}} Incisioni di Adam, tratte da disegni di [[Faustino Anderloni]].
* {{cita testo |autore=Antonio Scarpa |titolo=Trattato delle principali malattie degli occhi di Antonio Scarpa ... Edizione sull'ultima dell'autore corredata della traduzione dal francese in italiano de'supplimenti ed aggiunte di Fournier-Pescay e Begin |data=1825 |editore=dalla tipografia di Gennaro Palma |città=Napoli |SBN =IT\ICCU\RLZE\023362RLZE023362}} Incisioni a bulino di Faustino Anderloni.
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 56:
 
== Bibliografia ==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=scarpa}}
Per la cultura visiva di Antonio Scarpa, l'illustrazione delle opere anatomiche e l'importante collezione di opere d'arte antica si veda:
* Sergio Momesso, ''La collezione di Antonio Scarpa (1752-1832)'', Bertoncello, Cittadella (Padova), 2007. ISBN 88-86868-24-3
 
== Voci correlate ==
* [[Edoardo Bassini]]
* [[Triangolo di Scarpa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antonio Scarpa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20120623123316/http://musei.unipv.it/msu/ Sito ufficiale Museo per la storia dell'Università di Pavia]
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 69 ⟶ 75:
 
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:NatiMembri adell'Accademia Mottadelle Scienze di LivenzaTorino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[Categoria:Membri dell'Istituto di Scienzescienze, Letterelettere ed Arti (1802-1838)arti]]
[[Categoria:Professori alldell'Università degli Studi di PaviaModena e Reggio Emilia]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Accademici italiani del XVIII secolo]]
[[Categoria:Accademici italiani del XIX secolo]]