Metadato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix |
||
| (25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|informatica|novembre 2013}}
[[File:DigiKam EXIF information screenshot.png|thumb|Esempio di metadati riferiti ad una [[fotografia digitale]]. È comune trovare queste informazioni in formato [[EXIF]]
Un '''metadato''' (dal [[lingua greca|greco]] μετὰ "oltre, dopo, per mezzo" e dal [[lingua latina|latino]] ''datum'' "informazione" - plurale: ''data''), letteralmente "(dato) per mezzo di un (altro) dato", è un'[[informazione]] che descrive un insieme di [[dati]].▼
allegate ai dati [[ottica|ottici]] all'interno dei [[file]] immagine.]]
▲Un '''metadato''' (
In senso lato è un'[[informazione]] a proposito di un'altra informazione.
Un esempio tipico di metadati è costituito dalla scheda del catalogo di una [[biblioteca]], la quale contiene informazioni circa il contenuto e la posizione di un libro, cioè dati riguardanti più dati che si riferiscono al libro. Un altro contenuto tipico dei metadati può essere la fonte o l'autore dell'insieme di dati descritto, oppure le modalità d'accesso con le eventuali limitazioni.
Un metadato può essere anche un dato aggiunto all'insieme delle informazioni per altri scopi. Ad esempio, se alla scheda del libro della biblioteca aggiungo un ID, ossia un identificatore univoco, quest'ultimo è un metadato
==Descrizione==
Riga 23 ⟶ 27:
Attualmente, in letteratura il termine “metadato” è utilizzato quasi esclusivamente in riferimento al contesto dell'informazione elettronica in rete: i metadati sono comunemente intesi come un'amplificazione delle tradizionali pratiche di catalogazione bibliografica in un ambiente elettronico.
Nel contesto dei [[Documento digitale|documenti digitali]], il termine metadato adotta il significato che gli è stato affidato dall'informatica e dalla filosofia. Dall'[[informatica]] deriva la restrizione del concetto di “dato”, limitando il suo dominio semantico ai soli dati digitali e discreti che vengono gestiti da un computer. Dalla filosofia, e più specificatamente dalla [[metafisica]], deriva un utilizzo particolare del termine “meta”, designandolo come un prefisso che serve per denotare un genere alternativo o di second'ordine di relazioni fra due tipi di entità analoghe.
Nei progetti di digitalizzazione e nelle attività di gestione degli archivi di oggetti digitali, i metadati rivestono un'importanza crescente, tanto da venire considerati parte costituente della definizione di “oggetto digitale”.
=== Tipologie di metadati ===
{{Vedi anche|meta tag|Exchangeable image file format}}
I metadati possono essere distinti in vari modi; uno dei più diffusi li raggruppa in tre macrocategorie:
==== Metadati descrittivi ====
# [
# [http://purl.org/ PURL (Persistent Uniform Resource Locator)]
# [[Dublin Core]]
# [
# [http://vancouver-webpages.com/META/ Meta Tag HTML]
# [[ISO 19115]]
==== Metadati amministrativi e gestionali ====
# [
# [https://web.archive.org/web/20061208172048/http://www.leeds.ac.uk/cedars/metadata.html Metadata for digital preservation CEDARS]
==== Metadati strutturali ====
# [
# [http://www.oasis-open.org/cover/ XML]
# [
# [http://sunsite3.berkeley.edu/Ebind/ Electronic Binding] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061231193501/http://sunsite3.berkeley.edu/Ebind/ |date=31 dicembre 2006 }}
# [http://sunsite3.berkeley.edu/MOA2/ Digital Library Federation MOA2]
=== Problematiche: interoperabilità e integrazione ===
I metadati possono essere utilizzati anche per consentire un impiego funzionale dei documenti nell'ambito di un determinato sistema informativo; per esempio: certificare l'autore del documento, stabilirne un periodo di validità, consentirne la lettura a determinate categorie di utenti, individuare la base di dati dalla quale è estratto o il [[software]] con cui è stato generato, identificare lo specifico formato del documento e l'ambito della sua applicabilità, stabilire legami operativi con altri documenti.
Nel vastissimo panorama del [[World Wide Web]] confluiscono risorse eterogenee, in parte destrutturate e prive di metadati, in parte descritte da schemi di metadati differenti tra loro, tanto negli attributi assegnati alle risorse, quanto nel livello di analisi.
Per questo motivo, oltre ad una struttura generale, i metadati vengono dotati anche di campi particolari, pensati per assolvere ai bisogni descrittivi che un particolare tipo di risorsa necessita. A seconda del tipo di risorsa che deve essere descritta c'è la possibilità di specificare campi di metadati con caratteristiche complementari che svolgono funzioni diverse a seconda degli oggetti ai quali devono essere applicati
In un contesto di rete, la discussione sui metadati è diventata una discussione su schemi standard condivisi per far sì che un'[[indicizzazione (motori di ricerca)|indicizzazione]] con uno schema di metadati omogeneo consenta l'[[interoperabilità]] anche tra tipi di risorse diverse (testi, audio, video, ecc.) e l'integrazione di vari sistemi informativi, sia all'interno che all'esterno dei diversi sistemi locali.▼
Due obiettivi questi ultimi che devono basarsi soprattutto sull'accordo e sull'uso di un sistema di indicizzazione standard e quindi su uno stesso schema di
== Esempi ==
▲In un contesto di rete, la discussione sui metadati è diventata una discussione su schemi standard condivisi per far sì che un'[[indicizzazione]] con uno schema di metadati omogeneo consenta l'[[interoperabilità]] anche tra tipi di risorse diverse (testi, audio, video, ecc.) e l'integrazione di vari sistemi informativi, sia all'interno che all'esterno dei diversi sistemi locali.
Esempi di meta tag [[HTML]]:<syntaxhighlight lang="html">
<meta name="author" content="nome dell’autore " />
<meta name ="copyright" content="proprietario del sito " />
<meta charset="UTF-8">
<meta name="author" content="John Doe">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
</syntaxhighlight>Esempi di meta tag di file:<gallery>
▲Due obiettivi questi ultimi che devono basarsi soprattutto sull'accordo e sull'uso di un sistema di indicizzazione standard e quindi su uno stesso schema di metadati in futuro si troveranno modi per ritrovare ed intercettare i metadati.
File:Gimp-metadati.png|alt=Metadati di un file visualizzati in Gimp|Metadati di un file visualizzati in Gimp
File:Pdf-metadati.png|alt=Metadati di un file PDF|Metadati di un file PDF
File:Metadata-immagine.png|alt=Metadati di un file PNG|Metadati di un file PNG
</gallery>
== Sistemi di metadati ==
* [[Spotlight (software)|Spotlight]]
* [[Dublin Core]]
* [[ID3 tag]]
Riga 83 ⟶ 106:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 89 ⟶ 112:
* {{en}} [http://www.enterprise-elements.com "Enterprise Elements Metadata Repository"] - Un tool per l'immagazzinamento e la visualizzazione di dati e metadati
* {{en}} [http://www.well.com/~doctorow/metacrap.htm "Metacrap"] - Articolo sui limiti dei metadati in internet
* {{cita web|1=http://www.rtodd.com/speaking/2004/IPCC/Metadata%20Communications%20v4.pdf|2=Articolo apparso su Metadata Communications|lingua=en|accesso=19 luglio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051008071932/http://www.rtodd.com/speaking/2004/IPCC/Metadata%20Communications%20v4.pdf|dataarchivio=8 ottobre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050404191712/http://www.fortunecity.com/skyscraper/oracle/699/orahtml/dbmsmag/9803d05.html Meta Meta Data Data] - Articolo di Ralph Kimball
* {{en}}
* {{en}} [http://www.theeuropeanlibrary.org/handbook/mdregistry.php Metadati della Biblioteca Europea] Un concreto esempio.
* [http://www.digitalpreservationeurope.eu/publications/briefs/metadati_di_conservazione.pdf Un modello di dati per i metadati di conservazione] Un Briefing Paper di Angela Di Iorio sui metadati per la conservazione dei documenti digitali.
| |||