Moderati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App select source |
||
(96 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Partito politico
|nome = Moderati
|logo = Simbolo moderati.svg
|leader =
|segretario = [[Giacomo Portas]]
|presidente =
|vicesegretario =
|vicepresidente =
Riga 12:
|stato = ITA
|fondazione = 20 dicembre [[2005]]
|derivato da = *[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
*[[Italia dei Valori]]
|dissoluzione =
|sede = Via
|partito =
|ideologia = [[
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|coalizione = con [[
|gruppo parlamentare europeo =
|
▲|seggi2 = {{Seggi|0|315|yellow}}
▲|seggi3 = {{Seggi|0|73|yellow}}
▲|seggi4 = {{Seggi|2|897|yellow}}
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
I '''Moderati''' sono un [[partito politico]] [[italia]]no di ispirazione [[Centrismo|centrista]] e [[liberale]], radicato principalmente nella [[città metropolitana di Torino]], nonché nel resto del [[Piemonte]], ma presente anche in [[Lombardia]], [[Emilia-Romagna]], [[Campania]] e [[Sicilia]].
==
I Moderati sono nati il 20 dicembre [[2005]], con la scelta dei consiglieri regionali piemontesi Giuliano Manolino e Giovanni Pizzale di abbandonare rispettivamente [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e [[Italia dei Valori]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6665540 Forza Italia addio: fuggono in tre] |
Il primo ha lungamente svolto la carica di sindaco di [[Pecetto Torinese]]; l'altro ha ricoperto l'incarico di responsabile nazionale per la Sicurezza<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/20/moderati-cambiano-casacca.html I moderati cambiano casacca]</ref>.
Al gruppo si sono uniti anche [[Mauro Laus]] (già vicesegretario torinese del PD)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/26/laus-portas-la-strana-alleanza.html Laus-Portas, la strana alleanza]</ref> e
Nel suo primo anno di vita sono oltre 70 i consiglieri comunali o provinciali che aderiscono ai Moderati. Alle [[elezioni amministrative
Per le [[elezioni politiche
L'alleanza Moderati-PD viene confermata il mese dopo da un incontro ufficiale tra i
Allo stesso tempo si decide di avviare una collaborazione con il [[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]]<ref>
Alle
L'11 dicembre [[2010]] e il 5 novembre [[2011]] la formazione partecipa alle manifestazioni
Il 15 marzo [[2012]] alla Camera dei Deputati viene presentata la testata giornalistica on line ''Moderati e Riformisti di Centro Sinistra'', il cui direttore editoriale è [[Giorgio Benvenuto]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/348115/presentazione-del-quotidiano-on-line-moderati-e-riformisti-per-il-centrosinistra-www-moderatiriformisti-it Presentazione del quotidiano on line "Moderati e riformisti per il centrosinistra" (www.moderatiriformisti.it).]</ref><ref>[http://www.moderatiriformisti.it/politica/41-parliamo-di-noi-conferenza-stampa-di-presentazione-di-moderati-e-riformisti.html PARLIAMO DI NOI:CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI "MODERATI E RIFORMISTI"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306001630/http://www.moderatiriformisti.it/politica/41-parliamo-di-noi-conferenza-stampa-di-presentazione-di-moderati-e-riformisti.html |data=6 marzo 2016 }}</ref>.
Alle [[elezioni politiche
Alle [[Elezioni regionali in Piemonte del 2014|regionali piemontesi del 2014]] i Moderati decidono di sostenere il candidato del centrosinistra [[Sergio Chiamparino]], che risulterà vincitore. I Moderati col 2,5% riescono a far eleggere due loro esponenti al consiglio regionale.
Riga 76 ⟶ 72:
Qualche mese più tardi anche Davico lascia i Moderati per aderire al gruppo ''[[Federazione della Libertà]].''
Alle [[elezioni politiche
Alle [[elezioni regionali in Piemonte del 2019]] sostengono la ricandidatura del [[Presidenti del Piemonte|presidente uscente]] Chiamparino, che risulta sconfitto da [[Alberto Cirio]] della coalizione di centrodestra; i Moderati scendono così in consiglio da due seggi a uno.<ref>{{Cita web |url=https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20190526/scrutiniRI010000000000 |titolo=Ministero dell'Interno - Portale Eligendo |accesso=26 giugno 2019 |dataarchivio=12 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190612091516/https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20190526/scrutiniRI010000000000 |urlmorto=sì }}</ref>
== Risultati elettorali ==▼
{| class="wikitable"▼
Alle comunali di Torino del 2021 i Moderati con il 3,38% eleggono due consiglieri nella vittoria di [[Stefano Lo Russo]].
A Caserta invece sostengono il sindaco uscente [[Carlo Marino]] contribuendo alla sua riconferma: la lista ''Moderati Insieme'' è il primo partito con il 12,38% e riesce ad eleggere 7 consiglieri.
! colspan="2" |▼
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] siglano inizialmente un patto per inserire propri candidati nella lista [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2022/08/13/news/pd_lintesa_con_i_moderati_rimescola_i_nomicentrodestra_salvini_chiudera_la_campagna_elettorale_a_torino-6196498/|titolo=Pd, l’intesa con i Moderati rimescola i nomi. Centrodestra, Salvini chiuderà la campagna elettorale a Torino|sito=La Stampa|data=2022-08-13|lingua=it|accesso=2023-01-09}}</ref> sciogliendo però l'accordo pochi giorni dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2022/08/16/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/elezioni-strappo-dei-moderati-dopo-la-diffusione-delle-liste-del-pd-dopo-18-anni-finisce-lallean.html|titolo=Elezioni, strappo dei Moderati dopo la diffusione delle liste del PD: "Dopo 18 anni finisce l'alleanza"|sito=Torino Oggi|data=2022-08-16|lingua=it-IT|accesso=2023-01-09}}</ref>
Alle [[Elezioni regionali in Piemonte del 2024|regionali in Piemonte del 2024]] sostengono l’uscente di centro-destra [[Alberto Cirio]] eleggendo un consigliere nella sua lista civica.
▲{| class="wikitable" style="text-align:center"
▲! colspan="2" |Elezione
! width="100px" |Voti
! width="100px" | %
! width="100px" |Seggi
|-
! width="58px" |<small>
| colspan="2" |<small>Nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]</small>
|1
|-
| -
| -
| -
|-
▲|<small>'''Camera'''</small>
| colspan="2" |<small>Nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]</small>
|1
|-
|14.512<ref name="Lista presentata solo in Piemonte">Lista presente solamente in Sicilia e Lombardia</ref>
|0,05
|0
|-
▲|<small>'''Camera'''</small>
| colspan="2" |<small>Nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]</small>
|1
|-
| -
| -
Riga 127 ⟶ 121:
|}
==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici italiani}}
|