Utente:Vito Calise/Sandbox 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix.
+ dati.
 
(57 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Nossa Senhora das Lagrimas (Our Lady of Tears).jpg||miniatura|upright|Nostra Signora delle Lacrime di Campinas]]
[[File:Basilique d'Argenteuil - chevet.jpg|thumb|La basilica di Saint-Denys d'Argenteuil, dove è custodita la tunica]]
'''Nostra Signora delle Lacrime''' è l'appellativo con cui i [[cattolicesimo|cattolici]] venerano [[Maria|Maria]], in seguito alle [[apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni]] avute nel [[1930]] da Amalia Aguirre a [[Campinas]], in [[Brasile]].
 
== Storia delle apparizioni ==
La '''tunica di Argenteuil''' è l'abito che Gesù avrebbe portato nelle ultime ore della sua vita; è detta "incosutile" in quanto è stata confezionata senza cuciture. Dal IX secolo è custodita nella basilica di Saint-Denys (Dionigi) ad Argenteuil, nella Francia settentrionale.
Nell'[[Arcidiocesi di Campinas]], presso l'omonima città brasiliana dello stato di San Paolo, viveva ''Amalia Aguirre'', che aveva assunto da religiosa il nome di [[Suora|suor]] Amalia di [[Gesù]] [[Crocifissione di Gesù|Crocifisso]], e aveva ricevuto il dono delle [[stigmate]]. Insieme al [[vescovo]] della [[Diocesi]], [[monsignor]] ''Count Franciscus von Campos Barreto'', aveva fondato l'[[Istituto dei Missionari di Gesù Crocifisso]].
 
L'[[8 novembre]] [[1929]], dopo aver ricevuto la visita di un parente, angosciato per la salute della moglie, affetta da una malattia diagnosticata come incurabile, aveva pregato [[Gesù]] dinanzi al [[tabernacolo]], offrendo la sua vita per la [[guarigione]] della donna.
== Storia ==
[[File:Argenteuil 95 Sainte Tunique 2016.JPG|thumb|L'ostensione del 2016]]
 
Gesù si manifestò alla religiosa, affermando che tutte le persone che avessero domandato [[Grazia|grazie]] per l'[[intercessione]] delle lacrime di Sua [[Maria|Madre]], le avrebbero ottenute. Gesù, alla domanda di suor Amalia, aveva suggerito la formula della [[preghiera]]:
Nel Vangelo secondo Giovanni viene descritta la tunica portata da Gesù prima della crocifissione:
 
{{quote|''Oh Gesù, ascolta le nostre suppliche e le nostre domande per le lacrime della Tua Santa Madre! Oh Gesù, ricordati delle lacrime di colei che ti ha amato più di tutti sulla terra.''}}
{{quote|I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, una per ciascun soldato, e la tunica. Ora quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d'un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero tra loro: non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca. Così si adempiva la Scrittura: "Si son divise tra loro le mie vesti e sulla mia tunica han gettato la sorte". E i soldati fecero proprio così.|<small>Gv 19, 23-24</small>}}
 
L'[[8 marzo]] [[1930]], a suor Amalia che si trovava in preghiera nella cappella dell'istituto, apparve la [[Madonna]], che sorridendo le diede il [[Rosario]] che aveva in mano, dicendo:
La tunica di Argenteuil, che Gesù avrebbe portato negli ultimi momenti della sua vita, sarebbe giunta in Francia nell'800, donata dall'imperatrice Irene di Costantinopoli a Carlo Magno nell'anno della sua incoronazione come primo imperatore del Sacro Romano Impero. Da Carlo Magno la custodia della tunica fu affidata al monastero di Argenteuil, di cui era badessa sua figlia Teodorada. Le vicende della tunica sono travagliate: fu nascosta per preservarla dai normanni e dagli ugonotti, ma i pericoli maggiori occorsero duranta la rivoluzione francese, durante la quale, per iniziativa dell'abate Ozot, parroco di Argenteuil, fu tagliata in pezzi, nascosta e infine ricomposta, ma alcune parti andarono perdute.
 
{{quote|''Ecco la corona delle mie lacrime. Il mio Figlio l'affida al tuo istituto come una porzione di eredità. Egli ti ha già rivelato le invocazioni. Egli vuole che mi si onori in modo speciale con questa preghiera ed Egli accorderà a tutti quelli che reciteranno questa corona e lo pregheranno in nome delle mie lacrime, grandi grazie. Questa corona servirà ad ottenere la [[conversione]] di molti [[peccato|peccatori]] e in modo particolare quella dei seguaci dello spiritismo.''}}
== Esami scientifici ==
 
Dopo aver finito di parlare, la Vergine scomparve. Innumerevoli grazie sono state ricevute mediante la preghiera del Rosario, per l'intercessione delle lacrime di Maria. La coroncina delle lacrime, composta di 49 grani, divisi in gruppi di 7 e separati da 7 grani grossi, termina con 3 grani piccoli<ref>{{cita web|url=https://www.antoniosocci.com/caterina-un-episodio-e-una-preghiera/|titolo=Caterina, un episodio. E una preghiera...|autore=Antonio Socci|data=18 gennaio 2011|accesso=2 novembre 2025}}</ref>. Fu approvata dal vescovo di Campinas, che autorizzò la celebrazione nell'Istituto della festa di Nostra Signora delle Lacrime, fissandone la data al [[20 febbraio]]<ref>http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20campinas.htm</ref>.
 
La devozione fu approvata dal vescovo di Campinas, monsignor Francisco Campos Barreto, vedi: René Laurentin, Patrick Sbalchiero, Dizionario delle apparizioni della Vergine Maria, Edizioni ART, 2010, p.143.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Franco Serafini, ''Un cardiologo visita Gesù - I miracoli eucaristici alla prova della scienza'', Bologna, ESD (Edizioni Studio Domenicano), 2018, pp.97-104, ISBN 978-88-709-49-605.
*Daniel Raffard de Brienne, ''Dizionario della Sindone'', Effatà Editrice, 1998, p.14, ISBN 88-866-17-14-3.
 
== Voci correlate ==
* [[SindoneMaria (madre di TorinoGesù)]]
* [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]]
* [[Sudario di Oviedo]]
* [[Velo della Veronica]]
* [[Volto Santo di Manoppello]]
* [[Mandylion]]
* [[Sacra Tunica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=httpshttp://saintetuniquewww.nossasenhoradaslagrimas.com/it/|titolo=OstensioneLe Eccezionaleapparizioni dellamariane Sacraa TunicaCampinas, i messaggi e la devozione|autore=Apostolato Internazionale di CristoNostra Signora delle Lacrime|data=2017|accesso=62 febbraionovembre 20192025}}
*{{cita web|url=https://www.acistampa.com/story/per-il-giubileo-ostensione-eccezionale-della-sacra-tunica-2940|titolo=Per il Giubileo ostensione eccezionale della Sacra Tunica ad Argenteuil|accesso=6 febbraio 2019}}
*{{cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/gesu-le-tuniche-sovrapposte|titolo=Gesù, le tuniche sovrapposte|accesso=6 febbraio 2019}}
*{{cita web|url=https://it.aleteia.org/2015/10/06/tunica-cristo-crocifissione-esposizione-anno-giubileo-misericordia/|titolo=La tunica che Cristo avrebbe portato prima di morire verrà esposta al pubblico|accesso=6 febbraio 2019}}
*{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=PXrkR1Wsm6kC&pg=PA14&lpg=PA14&dq=tunica+di+argenteuil&source=bl&ots=pRNeejcNoF&sig=ACfU3U1D5AMdB6pBjvnxs2WVS0J7r0_yvQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwik4M7WiqbgAhXHMewKHWkZAKU4ChDoATAAegQIAxAB#v=onepage&q=tunica%20di%20argenteuil&f=false|titolo=Dizionario della Sindone|accesso=6 febbraio 2019}}
<!--
{{portale|Gesù}}
 
<!--
[[Categoria:Reliquie cristiane]]
{{Portale|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Argenteuil]]
[[Categoria:Cristologia]Apparizioni mariane]
-->