Edvard Grieg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102818353 di 95.249.57.173 (discussione) Etichetta: Annulla |
Aggiunta informazione |
||
| (59 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 4 settembre
|AnnoMorte = 1907
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = norvegese
|Immagine =
}}
È considerato il più grande compositore norvegese, conosciuto in particolare per il ''[[Concerto per pianoforte e orchestra (Grieg)|Concerto per pianoforte in La minore]]'', le
== Biografia ==
[[File:Edvard Grieg by Vespasiano Bignami (before 1929) - Archivio Storico Ricordi ICON010540.jpg|thumb|Ritratto di Edvard Grieg, compositore (1843-1907), prima del 1929.]]
Norvegese per parte di madre, ma di lontane origini [[Scozia|scozzesi]] per parte di padre (il nonno, il cui cognome era
Nell'estate del [[1858]] Grieg incontrò il più noto [[
Nella primavera del [[1860]] sopravvisse a una grave malattia ai [[polmone|polmoni]]. L'anno seguente debuttò come pianista a [[Karlshamn]] in [[Svezia]].
Riga 30 ⟶ 32:
Dopo un viaggio in [[Italia]] ([[Roma]], [[Napoli]], [[Ravello]]), dove tra gli altri incontrò [[Henrik Ibsen]], il futuro autore di ''[[Peer Gynt]]'', Grieg fece ritorno a [[Oslo]]. Qui si esibì in concerti di musica norvegese, diventò direttore della Società Filarmonica e nel [[1867]] fondò l'Accademia Norvegese di Musica, facendo eseguire composizioni dei maestri classici e romantici fino ad allora sconosciute in Norvegia. L'11 giugno di quell'anno sposò la cantante [[Nina Hagerup]], sua prima cugina, da tempo sua compagna nell'attività concertistica. L'anno seguente nacque la loro unica figlia, Alexandra. L'estate successiva durante una vacanza in [[Danimarca]] Grieg scrisse il ''[[Concerto per pianoforte (Grieg)|Concerto per pianoforte e orchestra in La minore]]'' una delle sue composizioni più famose e certamente la più impegnativa sul piano costruttivo. La prima di quest'opera fu eseguita a [[Copenaghen]] dal pianista [[Edmund Neupert]] il 3 aprile [[1869]]. Grieg non fu presente alla prima avendo impegni con un'orchestra a Christiania (oggi [[Oslo]]).
Quattordici anni dopo, nel [[1883]], Grieg tentò di cimentarsi nuovamente nella composizione di un concerto per pianoforte e orchestra, ma alla fine dovette rinunciare: proprio la consapevolezza dei difetti strutturali del primo concerto
Nell'autunno del [[1869]] Grieg ricevette dallo Stato norvegese una borsa di studio per recarsi in Italia e perfezionarsi con [[Franz Liszt]], il musicista ungherese che ne aveva intuito il talento, dopo aver letto alcune sue composizioni pianistiche.
Riga 36 ⟶ 38:
Nell'estate del [[1869]] sua figlia Alexandra si ammalò e morì all'età di tredici mesi.
Di ritorno a Oslo, Grieg si cimentò per la prima volta col teatro musicale, componendo le [[musiche di scena]] per il ''[[Sigurd Jorsalfar]]'' di [[Bjørnstjerne Bjørnson]] e soprattutto per il ''Peer Gynt'' di Ibsen. Tra queste due composizioni cominciò anche la composizione di un'[[opera lirica]], ''Olav Trygvason'', su [[libretto]] dello stesso Bjørnson, di cui completò solo tre scene.
In seguito, dai 22 pezzi musicali composti per il ''[[Peer Gynt]]'', Grieg ricaverà le due [[suite (musica)|suite]] orchestrali - ciascuna formata di quattro brani - destinate a raggiungere una notevole popolarità.
Riga 47 ⟶ 49:
La sua fama era frattanto giunta al culmine e il compositore aveva ormai scelto la sua strada: quella della miniatura musicale, nella forma del [[foglio d'album]] e del [[Lied]].
[[File:Edvard Grieg (1843-1907) på lit de parade, september 1907.jpg|thumb|[[Fotografia post mortem]] di Edvard]]
[[File:Edvard Grieg- Grave of Edvard and Nina Grieg.jpg|thumb|La tomba di Edvard e Nina Grieg]]
Negli ultimi anni, specie d'inverno, la sua salute mostrò i segni di un rapido peggioramento, ma ancora nel [[1907]], l'anno della sua morte, Grieg si esibì in concerto in [[Germania]] e in [[Russia]]. Al funerale di Edvard Grieg parteciparono dalle trentamila alle quarantamila persone e fu eseguita la [[marcia funebre]] di [[Fryderyk Chopin]]. Grieg e sua moglie sono seppelliti in una cripta inaccessibile ricavata sulla parete rocciosa che, dalla collina su cui è posta la loro casa di [[Troldhaugen]], scende verso il mare.
== Personalità ==
Tra i compositori del [[XIX secolo]] che la storiografia musicale include nella categoria delle [[scuole nazionali]] Grieg è quello per il quale si può più a buon diritto parlare di [[arte naïf]], fresca, ingenua e diseguale. Lo studente insofferente alle regole, che di malavoglia si applica negli studi musicali tradizionali e che sente la tecnica come una limitazione alla sua immaginazione, si trasformerà in un compositore che rifugge le grandi forme, dedicandosi con gli anni sempre più esclusivamente al bozzetto lirico.
Il lavoro di Grieg sul folklore musicale norvegese mira a creare un linguaggio diverso da quello delle correnti romantiche dell'Europa centrale<ref>Giacomo Manzoni, ''Guida all'ascolto della musica sinfonica'', Feltrinelli, Milano, 2000.</ref> e in questa sua lunga ricerca gli risulterà congeniale la forma del quadretto di genere, soprattutto pianistico, ma anche quella del lieder e della musica per coro<ref>''Nuova Enciclopedia della Musica Garzanti'', Garzanti, Milano, 1983.</ref>. È in particolare nella scrittura pianistica che il musicista di Bergen rivela la propria originalità<ref name="EnciclopediaGarzanti">''Nuova Enciclopedia della Musica Garzanti'', cit.; Roland de Candé, ''Storia della musica'', cit.</ref>: nei ''Pezzi lirici'', oltre che nelle danze e nei motivi tradizionali norvegesi, Grieg esprime il carattere personale e talvolta audace della sua armonia, sovente costruita su un libero accostamento di accordi che riproducono i timbri degli strumenti popolari<ref name="EnciclopediaGarzanti" />. Sotto certi aspetti, Grieg rappresenta una sorta di "ponte" tra Liszt e Debussy<ref>Roland de Candé, ''Storia della musica'', cit.</ref> e le sue musiche di scena per il ''Peer Gynt'' hanno già un'impronta impressionistica<ref>''Nuova Enciclopedia della Musica Garzanti'', cit.</ref>.
A indicare a Grieg la via verso la formazione del proprio stile fu senz'altro la lingua musicale materna del folklore norvegese, prima quasi dimenticato negli anni di Lipsia, poi riconquistato anche grazie all'amico Nordraak. La facile riconoscibilità di questo stile contribuì in modo significativo al successo della sua musica mentre egli fu in vita (tra i compositori di fine Ottocento, egli godette in particolare dell'ammirazione di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] e del vecchio [[Giuseppe Verdi|Verdi]]) ma fu in genere considerata con sospetto o disinteresse dai musicisti del Novecento. Tuttavia è incontestabile che Grieg diede un contributo significativo al processo di allargamento del sistema tonale: la sua scrittura armonica, sciolta e tendenzialmente [[paratassi|paratattica]], sviluppa elementi propri della musica tradizionale norvegese, ma al tempo stesso converge in modo sorprendente verso l'esperienza condotta da autori contemporanei quali [[Antonín Dvořák]], [[Anton Bruckner]] o [[Georges Bizet]].▼
▲A indicare a Grieg la via verso la formazione del proprio stile fu senz'altro la lingua musicale materna del folklore norvegese, prima quasi dimenticato negli anni di Lipsia, poi riconquistato anche grazie all'amico Nordraak. La facile riconoscibilità di questo stile contribuì in modo significativo al successo della sua musica mentre egli fu in vita (tra i compositori di fine Ottocento, egli godette in particolare dell'ammirazione di [[Johannes Brahms]]<ref>Claude Rostand, ''Brahms'', Rusconi, Milano, 1986; Roland de Candé, ''Storia della musica'', cit.</ref>, di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] e del vecchio [[Giuseppe Verdi|Verdi]]) ma fu in genere considerata con sospetto o disinteresse dai musicisti del Novecento. Tuttavia è incontestabile che Grieg diede un contributo significativo al processo di allargamento del sistema tonale: la sua scrittura armonica, sciolta e tendenzialmente [[paratassi|paratattica]], sviluppa elementi propri della musica tradizionale norvegese, ma al tempo stesso converge in modo sorprendente verso l'esperienza condotta da autori contemporanei quali [[Antonín Dvořák]], [[Anton Bruckner]] o [[Georges Bizet]].
Grieg fu per altro consapevole di collocarsi alla periferia della vita musicale europea (ciò che dice della sua casa di Troldhaugen vale in realtà soprattutto per la sua musica) e realizzò i suoi lavori migliori tutte le volte che seppe accettare pienamente tale dimensione culturale. È il caso di molti ''Pezzi lirici'' per pianoforte, di alcuni numeri del ''Peer Gynt'' (tra cui sono notissimi ''[[Il mattino (Grieg)|Il mattino]]'', la ''Canzone di Solveig'' e ''Nell'antro del re della montagna'') o della ''[[Holberg Suite]]'', in stile antico, dove al sentimento di isolamento geografico subentra quello della distanza storica.▼
▲Grieg fu per altro consapevole di collocarsi alla periferia della vita musicale europea (ciò che dice della sua casa di Troldhaugen vale in realtà soprattutto per la sua musica) e realizzò i suoi lavori migliori tutte le volte che seppe accettare pienamente tale dimensione culturale. È il caso di molti ''Pezzi lirici'' per pianoforte, di alcuni numeri del ''Peer Gynt'' (tra cui sono notissimi ''[[Il mattino (Grieg)|Il mattino]]'', la ''Canzone di Solveig'' e ''[[Nell'antro del re della montagna]]'') o della ''[[
Nei momenti meno felici invece il suo stile rivela la presenza di modelli scarsamente metabolizzati, siano quelli scolastici appresi a Lipsia, come nel caso del ''Concerto per pianoforte e orchestra'', o quelli delle partiture wagneriane, del cui cromatismo sono impregnate le composizioni degli ultimi anni.
Riga 62 ⟶ 67:
== Composizioni (selezione) ==
Le date indicate si riferiscono all'anno della pubblicazione nel catalogo dell'editore Peters di Lipsia eccetto l'op. 7 (editore [[Breitkopf & Härtel]], Lipsia), le opp. 12 e 29 (editore Hornemann, Copenaghen), l'op. 11 (edita a Stoccolma), l'op. 11/1 (editore Rieter-Biederman, Lipsia), l'op. 17 (editore Rabe, Bergen) e l'op. 22 (edita a Copenaghen).
=== Musica per pianoforte solo ===
Riga 76 ⟶ 81:
* ''Improvvisazione su due motivi popolari norvegesi'', op. 29 ([[1878]])
* ''[[Pezzi lirici]]'', op. 38 ([[1883]])
* ''[[
* ''[[Pezzi lirici]]'', op. 43 ([[1886]])
* ''[[Pezzi lirici]]'', op. 47 ([[1888]])
Riga 90 ⟶ 95:
=== Musica per pianoforte a quattro mani ===
* Adagio e intermezzo trascrizioni dalla Sinfonia in [[do minore]] (1865)
*
* ''Danze Norvegesi'', op. 35 ([[1881]])
=== Musica orchestrale ===
* Sinfonia in do minore (1864) nascosta dal compositore, ritrovata nel 1981
*
* ''Due melodie elegiache'', op. 34 ([[1881]])
* ''Danze Norvegesi'', op. 35/1, trascrizione dell'originale per pianoforte a quattro mani
* ''[[
* ''[[Peer Gynt]]'', [[suite (musica)|suite]] n. 1, op. 46 ([[1888]])
* ''Peer Gynt'', [[suite (musica)|suite]] n. 2, op. 55 ([[1893]])
Riga 106 ⟶ 113:
=== Musica per orchestra e strumento solista ===
* ''[[Concerto per pianoforte (Grieg)|Concerto
* ''Concerto
=== Musica da camera ===
* ''Sonata'' per violino e pianoforte in Fa maggiore, op. 8 ([[1865]])
* ''Sonata'' per violino e pianoforte in [[Sol maggiore]], op. 13 ([[1871]])
* ''Quartetto'' per archi in Sol minore, op. 27 ([[1879]])
* ''Sonata'' per violoncello e pianoforte in La minore, op. 36 ([[1883]])
Riga 118 ⟶ 125:
=== Musica per il teatro ===
* ''Sigurd Jorsalfar'', [[musiche di scena]] per il dramma di [[Bjørnstjerne Bjørnson]], op. 22 (
* ''[[Peer Gynt (Grieg)|Peer Gynt]]'', [[musiche di scena]] per il dramma di [[Henrik Ibsen]], op. 23 (
=== Musica vocale ===
Riga 155 ⟶ 162:
* ''Gammelnosk romanse med Variasjoner'', opera 51 ([[1891]])
==
* A Grieg è stato intitolato il [[cratere Grieg]], sulla [[superficie di Mercurio]].
* Uno dei maggiori hotel di Bergen in suo onore è stato chiamato ''Quality Hotel Edvard Grieg''
* Nel 2005 a [[Lipsia]] è stato fondato il [[Grieg-Begegnungsstätte]] un [[museo biografico]] in memoria del compositore.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.edvard-grieg.de/|titolo=Startseite - Grieg-Begegnungsstätte Leipzig e. V.|sito=www.edvard-grieg.de|accesso=2025-09-09}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 162 ⟶ 174:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora_contenuti/autori_esecutori/edvard_grieg.aspx Grieg: ascolta i suoi brani musicali] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini-Sonori].▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora_contenuti/autori_esecutori/edvard_grieg.aspx Grieg: ascolta i suoi brani musicali] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini-Sonori].
{{Ottocento musicale}}
| |||