Djerma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune dell'[[Algeria]]|[[Djerma (Algeria)]]}}
{{Popolo
[[Image:Habillement traditionnelle.jpg|right|thumb|Giovani ragazze indossano tradizionali vestiti Djerma]]
|nome = Djerma
|immagine = Habillement traditionnelle.jpg
[[Image:Habillement|didascalia = traditionnelle.jpg|right|thumb|Giovani ragazze indossano tradizionali vestiti Djerma]]
|alternativi =
|sottogruppi =
|regione =
|periodo =
|popolazione = 3,459,000
|lingua =
|religione = [[Islam]]
|correlati = [[Songhai (popolo)|Songhai]], [[Mandé]]
|distribuzione1 = {{NGA}}
|popolazione1 = 3,300,000
|distribuzione2 = {{NER}}
|popolazione2 = 113,000
|distribuzione3 = {{BEN}}
|popolazione3 = 38,000
|distribuzione4 = {{GHA}}
|popolazione4 = 6,900
|distribuzione5 = {{BFA}}
|popolazione5 = 1,100
|note =
}}
 
I '''Djerma''', chiamati anche '''Zerma''', '''Zarma''', '''Dyerma''' o '''Zaberma''', sono i popoli della parte più occidentale del [[Niger]] e delle aree adiacenti del [[Burkina Faso]] e della [[Nigeria]], con piccole realtà che vivono anche nelle zone urbane del [[Ghana]] settentrionale.
Riga 21 ⟶ 44:
Mentre il Djermakoy Aboubacar fondava lo stato di Dosso dal suo clan Taguru intorno al 1750, rimaneva una piccola serie di villaggi nella valle del Dallol Bosso fino agli anni 1820, quando questi guidarono la resistenza al [[Califfato di Sokoto]].
 
Benché Dosso cadde sotto il controllo dell'Emiro di [[Gando (Nigeria)|Gando]] (una suddivisione di Sokoto) fra il 1849 e il 1856, essi mantennero il loro Djermakoy e il comando simbolico della maggior parte dei territori Djerma, e si convertirono all'[[Islam]].
 
Sotto la guida del Djermakoy Kossom (1856-1865), Dosso riunì tutti i Djerma orientali e divenne un piccolo stato che si estendeva da [[Tibbo]] a [[Beri]] a nord, a [[Gafiadey]] a sud e a [[Bankadey]] e [[Tombokware]] a est.
 
==Riferimenti Bibliografia==
* James Decalo. Historical Dictionary of Niger. Scarecrow Press/ Metuchen. NJ - London (1979) ISBN 0-8108-1229-0
* Finn Fuglestad. A History of Niger: 1850-1960. Cambridge University Press (1983) ISBN 0-521-25268-7
* {{collegamentoCita interrottoweb|1url=[httphttps://www.britannica.com/eb/article-9078337 |titolo=Zarma|editore=Encyclopedia Britannica Online] |datelingua=febbraioen|accesso=17 2018agosto 2021|boturlarchivio=InternetArchiveBothttps://archive.is/20130118231721/http://www.britannica.com/EBchecked/topic/656620/Zarma|dataarchivio=18 gennaio 2013}}.
 
== Altri progetti ==
Riga 34 ⟶ 57:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.zermateam.org/ | 2 = Collegamenti a siti web con brani di musica Djerma nel web | accesso = 12 marzo 2009 | dataarchivio = 3 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090603164307/http://www.zermateam.org/ | urlmorto = sì }}
*[https://web.archive.org/web/20070709150632/http://www.livelihoods.org/post/Docs/ecumene%20revised%2011.doc Articolo] su un particolare villaggio Zarma di Batterbury, 2001.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|antropologia}}
{{Distretti e comuni della provincia di Batna}}
{{Portale|Africa}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Niger]]
[[Categoria:Songhai (popolo)]]