Governo Sánchez I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo wikilink |
||
(88 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Il '''Governo Sánchez I'''
Nato dal risultato della [[Mozione di sfiducia al governo di Mariano Rajoy del 2018|riuscita mozione di sfiducia al Governo Rajoy II]], fu il secondo della XII legislatura, nonché l’unico della XIII, vista l’incapacità delle forze politiche, dopo le [[Elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019|successive elezioni dell’aprile del 2019]], di formare un nuovo governo.
Il 13 gennaio [[2020]], gli successe il [[Governo Sánchez II]].
== Storia ==
=== Formazione ===
Dopo l'approvazione, il 1º giugno 2018, da parte del [[Congresso dei Deputati]], di una [[Mozione di sfiducia al governo di Mariano Rajoy del 2018|mozione di sfiducia]] presentata dal [[PSOE]] nei confronti del premier [[Mariano Rajoy]] e appoggiata da diversi partiti, ai sensi del meccanismo previsto dalla [[Costituzione della Spagna|Costituzione spagnola]] della [[sfiducia costruttiva]], venne affidato automaticamente l'incarico di [[Presidente del Governo di Spagna]] a [[Pedro Sánchez]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2018/06/02/pedro-sanchez-primo-ministro/|titolo=Pedro Sánchez ha prestato giuramento come nuovo primo ministro spagnolo|editore=Il Post|data=2 giugno 2018}}</ref>.
Egli, dunque, assunse le piene funzioni il 2 giugno con il giuramento innanzi al [[Re di Spagna|Re]] [[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2018/06/02/news/sa_nchez_giuramento_spagna-197981551/|titolo=Spagna, Sánchez giura da premier. E per la prima volta non c'è la Bibbia|editore=La Repubblica|data=2 giugno 2018}}</ref>, mentre i ministri (11 donne e 6 uomini), nominati il 6 giugno, entrarono in carica il giorno successivo nell’ambito di un [[Governo monocolore]] [[Governo di minoranza|di minoranza]] a guida [[PSOE|socialista]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2018/06/06/news/spagna_nuovo_governo_donne-198291515/|titolo=Spagna, il governo delle donne: sono 11 e nei posti chiave|editore=La Repubblica|data=6 giugno 2018|}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilpost.it/2018/06/06/governo-spagna-donne-femminismo/|titolo=Il nuovo governo della Spagna è notevole|editore=Il Post|data=6 giugno 2018}}</ref>.
=== Crisi, dimissioni e nuove elezioni ===
Nel febbraio 2019, i due partiti indipendentisti catalani [[Sinistra Repubblicana di Catalogna]] (ERC) e [[Partito Democratico Europeo Catalano]] (PDeCAT) avviarono una crisi all'interno della maggioranza non votando la legge di bilancio (chiamata in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Presupuestos''), come segno di ritorsione contro il Governo, che aveva deciso di non avviare negoziati per la convocazione di un referendum sull'indipendenza della [[Catalogna]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2019/02/13/spagna-maggioranza-elezioni-anticipate/|titolo=In Spagna non c'è più la maggioranza di governo|editore=Il Post|data=13 febbraio 2019}}</ref>.
Il Governo dunque, constatata la situazione, indisse le [[Elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019|elezioni anticipate per il 28 aprile 2019]], un mese prima delle [[Elezioni europee del 2019 in Spagna|elezioni europee del 26 maggio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2019/02/15/spagna-elezioni-anticipate-sanchez/|titolo=In Spagna si torna a votare il 28 aprile|sito=Il Post|data=15 febbraio 2019|accesso=16 febbraio 2019}}</ref>.
In seguito, non essendo uscita una maggioranza dal voto, vista l'impossibilità di formare un governo, vennero nuovamente indette [[Elezioni generali in Spagna del novembre 2019|altre elezioni per il novembre 2019]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2019/09/18/spagna-elezioni-novembre/|titolo=In Spagna si voterà di nuovo|sito=Il Post|data=18 settembre 2019|accesso=18 settembre 2019}}</ref>.
Quest’ultime, tuttavia, pur non avendo comunque dato una maggioranza di governo chiara, hanno comunque permesso il raggiungimento di un accordo di governo tra il [[PSOE]] di Sánchez (vincitore delle elezioni) ed il partito [[Podemos]] di [[Pablo Iglesias Turrión|Pablo Iglesias]], che, grazie all'astensione della sinistra indipendentista catalana, hanno permesso la formazione del [[Governo Sánchez II|nuovo governo]] e la risoluzione dello stallo politico<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2019/11/12/spagna-preaccordo-sinistra-psoe-unidas-podemos/|titolo=In Spagna c’è un accordo per un governo di sinistra|sito=Il Post|data=12 novembre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref>.
== Situazione parlamentare ==
Al momento dell’entrata in carica, il 2 giugno 2018:
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Congresso dei Deputati]]<ref name="ref_A">Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche del [[Senato di Spagna|Senato]]) poiché solo quest'ultima ha il potere di controllare il rapporto di [[Fiducia parlamentare|fiducia]] con l'[[Governo della Spagna|esecutivo]]</ref>
| '''Governo''' ||[[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]/[[Partito dei Socialisti di Catalogna|PSC]] (84)
||{{Seggi|84|350|c=green}}
|-
|'''Appoggio esterno/Astensione''' || [[Unidas Podemos|UP]] (67), [[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]] (9), [[Partito Democratico Europeo Catalano|PDECAT]] (8), [[Partito Nazionalista Basco|EAJ/PNV]] (5), [[Compromís|MC]] (4), [[Euskal Herria Bildu|EHB]] (2), [[Nueva Canarias|NC]] (1)
||{{Seggi|96|350|c=grey}}
|-
|'''Opposizione''' || [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] (134), [[Cittadini - Partito della Cittadinanza|CS]] (32), [[Junts per Catalunya (coalizione)|JxCat]] (8), [[Unión del Pueblo Navarro|UPN]] (2), [[Coalizione Canaria|CC]] (1), [[Foro Asturias|FA]] (1)
||{{Seggi|170|350|c=red}}
|}
In seguito alle [[Elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019|elezioni dell’aprile 2019]], in cui il Governo rimase in carica ''ad interim'' per via del fallimento dei negoziati per la formazione di un nuovo esecutivo:
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Congresso dei Deputati]]<ref name="ref_A" />
| '''Governo''' ||[[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]]/[[Partito dei Socialisti di Catalogna|PSC]] (123)
||{{Seggi|123|350|c=green}}
|-
|'''Appoggio esterno/Astensione''' || [[Unidas Podemos|UP]] (42), [[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]] (15), [[Partito Democratico Europeo Catalano|PDECAT]] (7), [[Partito Nazionalista Basco|EAJ/PNV]] (6), [[Euskal Herria Bildu|EHB]] (4), [[Compromís|MC]] (1), [[Nueva Canarias|NC]] (1)
||{{Seggi|67|350|c=grey}}
|-
|'''Opposizione''' || [[Partito Popolare (Spagna)|PP]] (66), [[Cittadini - Partito della Cittadinanza|CS]] (57), [[Vox (partito politico)|VOX]] (24), [[Junts per Catalunya (coalizione)|JxCat]] (8), [[Navarra Suma|NS]] (2), [[Coalizione Canaria|CC]] (2), [[Partito Regionalista di Cantabria|PRC]] (1)
||{{Seggi|160|350|c=red}}
|}
== Composizione ==
{{Legenda|#EF1C27|[[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] (PSOE)|border=1px solid #AAAAAA}}
{{Legenda|#FF9999|[[Partito dei Socialisti di Catalogna]] (PSC)<ref>(Sezione [[Catalogna|catalana]] del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]])</ref>|border=1px solid #AAAAAA}}
{{Legenda|#C0C0C0|[[Indipendente (politica)|Indipendenti]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{| class=wikitable
! Carica
! colspan=3| Titolare
! Partito
|-
! [[Presidente del Governo di Spagna|Presidente del Governo]]
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:Pedro Sánchez in 2018d.jpg|100px]]
| [[Pedro Sánchez|Pedro Sánchez Pérez-Castejón]]
| [[PSOE]]
|-
! [[Vicepresidente
[[Ministero della presidenza|Presidenza]], Rapporti con le [[Corti Generali|Corti]] ed Uguaglianza
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:Carmen Calvo 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Carmen Calvo|María del Carmen Calvo Poyato]]
| [[PSOE]]
|-
! rowspan=2| [[Ministri degli affari esteri della Spagna|Affari esteri, Unione europea
| bgcolor=FF9999|
| [[File:Josep Borrell 2019 (cropped).jpg|100px]]
| [[Josep Borrell|Josep Borrell Fontelles]]<br/><small>(dal 7 giugno 2019 al 30 novembre 2019)</small>
| [[Partito dei Socialisti di Catalogna|PSC]]
|-
| bgcolor=C0C0C0|
| [[File:(Margarita Robles) Desayuno Nueva Economía Forum (40056259734) 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Margarita Robles|María Margarita Robles Fernández]]<br/>''(ad interim)''<br/><small>(dal 30 novembre 2019)</small>
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
! [[Ministero della giustizia (Spagna)|Giustizia]]
| bgcolor=C0C0C0|
| [[File:Dolores Delgado FIBGAR (cropped).jpeg|100px]]
| [[Dolores Delgado|Dolores Delgado García]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
! [[Ministero dell'interno (Spagna)|Interno]]
| bgcolor=C0C0C0|
| [[File:Fernando Grande-Marlaska 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Fernando Grande-Marlaska|Fernando Grande-Marlaska Gómez]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
! [[Ministero della difesa (Spagna)|Difesa]]
| bgcolor=C0C0C0|
| [[File:(Margarita Robles) Desayuno Nueva Economía Forum (40056259734) 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Margarita Robles|María Margarita Robles Fernández]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
! [[Ministri dell'economia e delle finanze della Spagna|Finanze]]
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:María Jesús Montero 2013 (cropped).jpg|100px]]
| [[María Jesús Montero|María Jesús Montero Cuadrado]]
| [[PSOE]]
|-
! Economia ed Impresa
| bgcolor=C0C0C0|
| [[File:Nadia Calviño.png|100px]]
| [[Nadia Calviño|Nadia María Calviño Santamaría]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
!
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:Luis Planas Puchades 2012 (cropped).jpg|100px]]
| [[Luis Planas|Luis Planas Puchades]]
| [[PSOE]]
|-
! Transizione ecologica
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:The MITECO Teresa Ribera 2018.jpg|100px]]
| [[Teresa Ribera Rodríguez]]
| [[PSOE]]
|-
! Sviluppo
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:(José Luis Ábalos) 20180418 0556 Encuentro con José Luis Ábalos (39733985290) 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[José Luis Ábalos|José Luis Ábalos Meco]]
| [[PSOE]]
|-
! rowspan=2| Salute, Consumo e Benessere sociale
| rowspan=2 bgcolor=EF1C27|
| [[File:Carmen Montón 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Carmen Montón|Carmen Montón Giménez]]<br/><small>(dal 7 giugno 2018 al 12 settembre 2018)</small>
| rowspan=2| [[PSOE]]
|-
| [[File:Ministra Carcedo 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[María Luisa Carcedo|María Luisa Carcedo Roces]]<br/><small>(dal 12 settembre 2018)</small>
|-
! Istruzione e Formazione professionale
Portavoce del Governo
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:(Isabel Celaá) 20190201 7957 Felpeto Congreso Educación (32009716007) (cropped).jpg|100px]]
| [[Isabel Celaá|María Isabel Celaá Diéguez]]
| [[PSOE]]
|-
! Scienza, Innovazione ed Università
| bgcolor=C0C0C0|
| [[File:Pedro Duque 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Pedro Duque|Pedro Francisco Duque Duque]]
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
! rowspan=2| [[Ministero della cultura e dello sport (Spagna)|Cultura e Sport]]
| rowspan=2 bgcolor=C0C0C0|
| [[File:Màxim Huerta 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Màxim Huerta|Màxim Huerta Hernández]]<br/><small>(dal 7 giugno 2018 al 14 giugno 2018)</small>
| rowspan=2| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|-
| [[File:José Guirao 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[José Guirao Cabrera]]<br/><small>(dal 14 giugno 2018)</small>
|-
! Industria,
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:Reyes Maroto 2018 (cropped).jpg|100px]]
| [[Reyes Maroto|María Reyes Maroto Illera]]
| [[PSOE]]
|-
! Lavoro,
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:Magdalena Valerio 2014 (cropped).jpg|100px]]
| [[Magdalena Valerio Cordero]]
| [[PSOE]]
|-
! rowspan=2| Politica territoriale e Funzione pubblica
| bgcolor=FF9999|
| [[File:Meritxell Batet - February 2017 (cropped).jpg|100px]]
| [[Meritxell Batet|Meritxell Batet Lamaña]]<br/><small>(dal 7 giugno 2018 al 21 maggio 2019)</small>
| [[Partito dei Socialisti di Catalogna|PSC]]
|-
| bgcolor=EF1C27|
| [[File:Luis Planas Puchades 2012 (cropped).jpg|100px]]
| [[Luis Planas|Luis Planas Puchades]]<br/>''(ad interim)''<br/><small>(dal 21 maggio 2019)</small>
| [[PSOE]]
|-
|}
'''Fonte''':<ref>[http://www.lamoncloa.gob.es/gobierno/gobiernosporlegislaturas/paginas/XILegislatura.aspx Gobiernos de la XII Legislatura - La Moncloa]</ref>
== Note ==
<references/>
{{Governi
{{Politica Spagna}}
{{Governi negli stati membri dell'Unione europea}}
{{Portale|
[[Categoria:Governi della Spagna|Sánchez I]]
|