Leivanectes bernardoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
| suddivisione_testo =
}}
Il '''leivanecte''' ('''''Leivanectes bernardoi''''') è un [[rettile]] marino estinto, appartenente ai [[plesiosauri]]. Visse nel [[Cretaceo]] inferiore ([[Aptiano]], circa 125 - 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]].
==Descrizione==
Questo animale era un grande rettile marino che, come tutti i rappresentanti dei [[plesiosauroidi]], possedeva un collo eccezionalmente allungato, una piccola testa e quattro grandi zampe trasformate in strutture simili a pinne. Al contrario dei suoi stretti parenti (appartenenti alla famiglia degli [[elasmosauridi]]), Leivanectes era caratterizzato da un cranio con pochi [[denti]] ma molto grandi. La [[mandibola era]] era dotata di una [[sinfisi]] corta, con solo tre denti per lato (nell'affine ''[[Callawayasaurus]]'' i denti della sinfisi erano cinque) e gli [[Alveolo dentario|alveoli]] della [[premascella]] erano particolarmente allargati. I denti anteriori all'orbita in ogni ramo mandibolare erano solo 7 (in ''Callawayasaurus'' erano 11). In generale, ''Leivanectes'' era dotato di denti più grandi e in misura minore rispetto a quelli di qualunque altro elasmosauride noto.
 
==Classificazione==
''Leivanectes bernardoi'' venne descritto per la prima volta nel [[2019]], sulla base di fossili ritrovati in terreni dell'Aptiano (verso la fine del Cretaceo inferiore) nella formazione Paja della [[Colombia]] centrale. ''Leivanectes'' era senza dubbio un rappresentante degli elasmosauridi, un gruppo di plesiosauri dal collo particolarmente allungato, tipici del Cretaceo. Nonostante l'antichità (''Leivanectes'' è uno degli elasmosauri più antichi) questo animale doveva essere un elasmosauro specializzato, anche se non è chiaro quali fossero le sue strette parentele all'interno della famiglia.
==Paleoecologia==
Le differenze tra ''Leivanectes'' e ''Callawayasaurus'', anch'esso rinvenuto nella formazione Paja, indicano che questi animali occupavano differenti [[nicchie ecologiche]]. Probabilmente ''Leivanectes'' si nutriva di prede più grandi rispetto a quelle di cui si nutriva ''Callawayasaurus'', a causa della presenza di denti più grandi e radi.
==Bibliografia==
*Maria Eurìdice Pàramo-Fonseca, Josè Patricio O'Gorman, Zulma Gasparini, Santiago Padilla & Mary Luz Parra Ruge (2019) A new late Aptian elasmosaurid from the Paja Formation, Villa de Leiva, Colombia. Cretaceous Research (advance online publication)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|rettili}}
 
[[Categoria:Plesiosauri]]