Copia originale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimenti: aggiorno |
Fix minore |
||
(45 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Can You Ever Forgive Me?
|immagine = copia_originale.png
|didascalia = [[Melissa McCarthy]] in una scena del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio =
|genere = Biografico
Riga 22:
* [[Richard E. Grant]]: Jack Hock
* [[Dolly Wells]]: Anna
* [[Ben Falcone]]: Alan Schmidt▼
* [[Jane Curtin]]: Marjorie
* [[Stephen Spinella]]: Paul▼
* [[Anna Deavere Smith]]: Elaine
▲* [[Stephen Spinella]]: Paul
▲* [[Ben Falcone]]: Alan Schmidt
* [[Shae D'Lyn]]: Nell▼
* [[Michael Cyril Creighton]]: Harry▼
* [[Kevin Carolan]]: Tom Clancy▼
* [[Marc Evan Jackson]]: Lloyd
* [[Tim Cummings]]: Craig▼
* [[Christian Navarro]]: Kurt
* [[Erik LaRay Harvey]]: agente Solonas
* [[Pun Bandhu]]: agente Doyle
* [[Brandon Scott Jones]]: Glen
▲* [[Shae D'Lyn]]: Nell
* [[Gregory Korostishevsky]]: Andrei
▲* [[Kevin Carolan]]: Tom Clancy
* [[Rosal Colon]]: Rachel
▲* [[Michael Cyril Creighton]]: Harry
* [[Joanna Adler]]: Arlene
* [[
* [[Mary McCann]]: giudice
|doppiatori italiani =
* [[Francesca Guadagno]]: Lee Israel
* [[Loris Loddi]]: Jack Hock
* [[Sabrina Duranti]]: Anna
* [[Roberto Gammino]]: Alan Schmidt
* [[Lorenza Biella]]: Marjorie
* [[Massimiliano Virgilii]]: Paul
* [[Aurora Cancian]]: Elaine
* [[Mauro Gravina]]: Lloyd
* [[Sacha Pilara]]: Kurt
* [[Simone Mori]]: agente Solonas
* Stefano Skalkotos: agente Doyle
* [[Davide Albano]]: Glen
* Stefano Macchi: Andrei
* [[Massimo De Ambrosis]]: Tom Clancy
* [[Claudia Scarpa]]: Rachel
* [[Irene Di Valmo]]: giudice
* [[Angela Brusa]]: Marie
* [[Silvia Tortarolo]]: Adina
|fotografo = [[Brandon Trost]]
|montatore = [[Anne McCabe]]
Riga 46 ⟶ 70:
'''''Copia originale''''' (''Can You Ever Forgive Me?'') è un film del [[2018]] diretto da [[Marielle Heller]] con protagonisti [[Melissa McCarthy]] e [[Richard E. Grant]].
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] delle memorie ''Can You Ever Forgive Me? Memoirs of a Literary Forger'' di [[Lee Israel]] (1939-2014), biografa e
==Trama==
New York, 1991. Lee Israel, biografa un tempo affermata, attraversa una fase di crisi: il suo libro su Estée Lauder è stato un insuccesso, soffre di blocco creativo e lotta contro problemi economici e l’alcolismo. Il nuovo progetto, una biografia della comica Fanny Brice, viene rifiutato dalla sua agente Marjorie, che le imputa il declino della carriera a causa del suo carattere difficile. Senza più prospettive editoriali, Lee inizia a vendere i propri beni per sopravvivere. Un giorno cede a una libraio e collezionista, Anna, una lettera personale ricevuta anni prima da Katharine Hepburn. Poco dopo, durante una ricerca in biblioteca, trova lettere originali di Fanny Brice e ne sottrae una. Per aumentarne il valore, vi aggiunge un falso post-scriptum con la macchina da scrivere. Anna, divertita, acquista la lettera per 350 dollari.
Da quel momento, Lee intraprende una vera attività criminale: comincia a falsificare lettere di scrittori e celebrità defunte, aggiungendo dettagli intimi per aumentarne il prezzo. Le vendite hanno successo, e Anna – appassionata delle sue biografie – tenta di avvicinarsi a lei anche sentimentalmente, ma Lee respinge ogni apertura. Con alcune falsificazioni più audaci, però, cominciano a sorgere dubbi: un commerciante smaschera incongruenze nei testi attribuiti a Noël Coward, e la comunità di collezionisti inizia a sospettare. Per aggirare il problema, Lee si affida al suo amico Jack Hock, che vende le lettere al posto suo. Insieme iniziano anche a rubare corrispondenze autentiche da archivi e biblioteche, sostituendole con copie contraffatte. Durante una di queste assenze, il gatto di Lee muore sotto la custodia di Jack: la scrittrice tronca il loro rapporto personale, pur continuando la collaborazione criminale.
==Produzione==▼
Nell'aprile 2015 il film prevede [[Nicole Holofcener]] alla regia e [[Julianne Moore]] come protagonista,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/film/2015/apr/10/steal-alice-julianne-moore-to-play-celebrity-letter-forger|titolo=Steal Alice: Julianne Moore to play celebrity letter forger|editore=[[The Guardian]]|autore=Ben Child|data=10 aprile 2015|accesso=20 marzo 2018}}</ref> ma nel luglio dello stesso anno la Moore esce dal progetto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2015/film/news/julianne-moore-leaves-can-you-ever-forgive-me-1201541318/|titolo=Julianne Moore Leaves ‘Can You Ever Forgive Me’|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=15 luglio 2015|accesso=20 marzo 2018}}</ref>▼
La svolta arriva quando l’[[FBI]] arresta Jack durante una vendita. Per alleggerire la propria posizione, l’uomo collabora con le autorità, che convocano Lee in tribunale. Il suo avvocato la esorta a mostrare pentimento, trovando un lavoro, svolgendo servizio comunitario e frequentando gli Alcolisti Anonimi. In aula, Lee ammette di aver provato piacere nell’attività di falsaria, ma riconosce che nulla ha compensato la perdita del suo gatto e dell’amicizia con Jack. Viene condannata a cinque anni di libertà vigilata e sei mesi di arresti domiciliari. Durante la pena, Lee riallaccia i rapporti con Jack, ormai malato di [[AIDS]], che le dà il permesso di scrivere un libro sulle loro avventure. Tempo dopo, passando davanti a una libreria, la donna nota una delle sue false lettere di Dorothy Parker esposta per 1.900 dollari. Invia al proprietario un biglietto apocrifo “firmato” dalla stessa Parker, che ironizza sulla falsità del documento. Il libraio, dopo aver letto il messaggio, decide comunque di lasciare la lettera in vetrina.
▲==Produzione==
▲Nell'aprile 2015 il film prevede [[Nicole Holofcener]] alla regia e [[Julianne Moore]] come protagonista,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/film/2015/apr/10/steal-alice-julianne-moore-to-play-celebrity-letter-forger|titolo=Steal Alice: Julianne Moore to play celebrity letter forger|editore=[[The Guardian]]|autore=Ben Child|data=10 aprile 2015|accesso=20 marzo 2018}}</ref> ma nel luglio dello stesso anno la Moore esce dal progetto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2015/film/news/julianne-moore-leaves-can-you-ever-forgive-me-1201541318/|titolo=Julianne Moore Leaves ‘Can You Ever Forgive Me’|editore=[[Variety (
===Riprese===
Riga 63 ⟶ 89:
==Distribuzione==
Il film è stato presentato in anteprima mondiale al [[Telluride Film Festival]] il 1
==Riconoscimenti==
Riga 69 ⟶ 95:
** Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice|migliore attrice protagonista]] a [[Melissa McCarthy]]
** Candidatura per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a [[Richard E. Grant]]
** Candidatura per la [[Oscar alla
* [[Golden Globe 2019|2019]] - [[Golden Globe]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/golden-globe-2019-tutte-le-nomination/669290/|titolo=Golden Globe 2019, tutte le nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Karin Ebnet|data=6 dicembre 2018|accesso=6 dicembre 2018}}</ref>
** Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|migliore attrice in un film drammatico]] a Melissa McCarthy
Riga 77 ⟶ 103:
* [[Gotham Independent Film Awards 2018|2018]] - [[Gotham Independent Film Awards]]<ref>{{Cita web|url =https://deadline.com/2018/10/first-reformed-the-favourite-eighth-grade-gotham-awards-nominations-2018-full-list-1202485081/|titolo = ‘First Reformed’ And ‘The Favourite’ Top Gotham Awards Nominations|data=18 ottobre 2018|accesso =18 ottobre 2018|sito =deadline.com|lingua=en}}</ref>
** Candidatura per il miglior attore a Richard E. Grant
* [[Los Angeles Film Critics Association Awards 2018|2018]] - [[Los Angeles Film Critics Association]]<ref name="premi della critica">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/12/10/roma-conquista-i-premi-della-critica-di-chicago-los-angeles-toronto-new-york-philadelpha/347662/|titolo=Roma conquista i premi della critica di Chicago, Los Angeles, Toronto, New York, Philadelpha|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=10 dicembre 2018|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
** [[Los Angeles Film Critics Association Award alla miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]] a Nicole Holofcener e Jeff Whitty
* [[National Board of Review Awards 2018|2018]] - [[National Board of Review]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/national-board-of-review-2018-trionfano-green-book-e-a-star-is-born/668077/|titolo=National Board of Review 2018: trionfano Green Book e A Star is Born|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=27 novembre 2018|accesso=28 novembre 2018}}</ref>
Riga 85 ⟶ 111:
* 2018 - Philadelphia Film Critics Circle<ref name="premi della critica"/>
** Miglior attore non protagonista a Richard E. Grant
* [[San Diego Film Critics Society Awards 2018|2018]] - [[San Diego Film Critics Society Awards]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sdfcs.org/2018-award-winners/|titolo=2018 San Diego Film Critics Society Award Winners|sito=[[San Diego Film Critics Society Awards]]|data=10 dicembre 2018|lingua=en|accesso=3 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181211133615/http://www.sdfcs.org/2018-award-winners/|dataarchivio=11 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
** Miglior attore non protagonista a Richard E. Grant
** Candidatura per la miglior attrice a Melissa McCarthy
** Candidatura per la migliore sceneggiatura adattata a Nicole Holofcener e Jeff Whitty
* [[Premi BAFTA 2019|2019]] - [[British Academy Film Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/bafta-2019-tutte-le-candidature-oscar-dogman-e-nominato-come-miglior-film-straniero/675354/|titolo=BAFTA 2019: tutte le candidature agli Oscar britannici. Dogman è nominato come Miglior Film Straniero|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=9 gennaio 2019|accesso=9 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/video/bafta-2019-la-favorita-domina-le-nomination-agli-oscar-inglesi/351742/|titolo=BAFTA 2019: La Favorita domina le nomination agli Oscar inglesi|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=9 gennaio 2019|accesso=9 gennaio 2019}}</ref>
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] a Nicole Holofcener e Jeff Whitty
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] a Melissa McCarthy
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Richard E. Grant
* [[24ª edizione dei Critics' Choice Awards|2019]] - [[Critics' Choice Awards]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://editorial.rottentomatoes.com/article/2019-critics-choice-awards-nominations-the-full-list/|titolo=2019 CRITICS CHOICE AWARDS NOMINATIONS: THE FULL LIST|editore=[[Rotten
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award alla miglior attrice|migliore attrice]] a Melissa McCarthy
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Richard E. Grant
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]] a Nicole Holofcener e Jeff Whitty
* [[Independent Spirit Awards 2019|2019]] - [[Independent Spirit Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/independent-spirit-awards-2019-svelate-tutte-le-nomination/666349/|titolo=Independent Spirit Awards 2019: svelate tutte le nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=16 novembre 2018|accesso=16 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/02/24/independent-spirit-awards-2019-se-la-strada-potesse-parlare-e-il-miglior-film-due-premi-a-suspiria/358657/|titolo=Independent Spirit Awards 2019: Se la Strada Potesse Parlare è il miglior film, due premi a Suspiria|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=24 febbraio 2019|accesso=24 febbraio 2019}}</ref>
**
**
* [[23ª edizione dei Satellite Awards|2019]] - [[Satellite Award]]<ref>{{cita web|url=http://www.pressacademy.com/2018-nominees/|titolo=2018 NOMINEES|editore=pressacademy.com|autore=|
** [[Satellite Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a Richard E. Grant
** [[Satellite Award per la miglior sceneggiatura non originale|Miglior sceneggiatura non originale]] a Nicole Holofcener e Jeff Whitty
Riga 108 ⟶ 138:
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 114 ⟶ 147:
{{Portale|cinema|letteratura}}
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film biografici sugli scrittori]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film girati nello stato di New York]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1980]]▼
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]]
|