Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
Lo scotch woodcock è un piatto salato britannico composto da uova cremose e leggermente strapazzate, servite su pane tostato che è stato steso con pasta di acciughe o Gentleman's Relish e talvolta guarnito con erbe tritate e pepe nero. [1] [2] È spesso servito come antipasto.
|nome = The Jubalaires
|nome alfa = Jubalaires, The
|tipo artista = gruppo
|nazione = USA
|immagine =
|genere = gospel
|genere altro =
|anno inizio attività = anni 1930
|anno fine attività = anni 1950
|totale album =
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]], [[Decca Records|Decca]], [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]], [[Keynote Records|Keynote]], Crown
}}
'''The Jubalaires''' sono stati un gruppo musicale [[gospel]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. I Jubalaires adottarono diversi alias, tra cui '''Royal Harmony Singers''', '''Royal Harmony Singers''' e '''Jubilee Four'''. Il loro stile ritmico e in rima ha spinto molti a considerarli anticipatori del [[rap]].[3][4] Il nome del gruppo è un riferimento a [[Iubal]], personaggio della [[Genesi]] considerato il "padre degli arpisti e gli organisti".[5]
 
== Storia del gruppo ==
La beccaccia scozzese fu servita nei locali di ristoro della Camera dei Comuni del Regno Unito fino al 1949. [3] È stato anche servito storicamente presso i college dell'Università di Cambridge e l'Università di Oxford [4] e continua ad essere servito presso l'Oxford and Cambridge Club come alternativa ai dessert dolci o al cheeseboard.
I Jubalaires vennero fondati nei primi anni 1930 come Royal Harmony Singers.<ref name=GB>{{cita libro|titolo=The Recordings of Andy Kirk and His Clouds of Joy|autore=George Burrows|editore=Oxford University Press|anno=2019|p=165|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=American Rap Scenes: An Analysis of 25 Locations|autore=Lavar Pope|editore=Bloomsbury Publishing USA|anno=2025|p=127|lingua=en}}</ref> Inizialmente il gruppo era composto da Caleb Ginyard, Jr., Theodore Brooks, Willie Wright e Elijah Wright, presto sostituito da George "Biggie" McFadden.[17]
 
Nel 1942, il gruppo, rinominatosi Royal Harmony Quartet, licenziò una sua versione di ''Praise the Lord and Pass the Ammunition'', che raggiunse la posizione numero 10 della classifica R&B il 14 novembre 1942;[6] in seguito, il gruppo cambiò nome in The Jubalaires.[17][6] Il gruppo registrò anche tracce come ''Before This Time Another Year'', ''Ezekiel (Saw the Wheel A Rollin)'', ''[[God's Gonna Cut You Down|God Almighty's Gonna Cut You Down]]'', ''[[Go Down Moses]]'', ''My God Called Me This Morning'' e ''Ring That Golden Bell''.[7] Durante una sessione del 27 novembre 1945, il quartetto registrò con [[Andy Kirk (musicista)|Andy Kirk]] le tracce ''I Know'', in cui figura il nuovo membro Orville Brooks,[17] ''Get Together with the Lord'' e ''Soothe Me'', che non verrà mai pubblicata.[8]
Era un piatto ben noto nell'era vittoriana ed è menzionato nel Libro della gestione della casa della signora Beeton. [5]
 
Nel 1946 entrò nel grupppo Bill Lee Johnson. Sempre durante la seconda metà del decennio, l'ex [[Golden Gate Quartet]] Willie Johnson divenne il nuovo leader dei Jubalaires e Ginyard abbandonò il gruppo per formare i Dixieaires.[17][2]
Il nome è modellato su rarebit gallese. [6] "Scotch" è sinonimo di scozzese, anche se ora spesso considerato di cattivo gusto all'interno della stessa Scozia.
 
I Jubalaiares raggiunsero l'apice della popolarità a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta. Oltre a prendere parte a numerosi<ref name=AA>{{cita libro|titolo=Swingin' on the Ether Waves: A Chronological History of African Americans in Radio and Television Programming, 1925-1955, Volume 1|autore=Henry T. Sampson|editore=Scarecrow Press|anno=2005|p=519|lingua=en}}</ref> programmi radiofonici, come quello di [[Arthur Godfrey]] (1946)[9] e ''[[Amos 'n' Andy]]'' (1947-1949),<ref name=AA/><ref>{{cita web|url=https://www.vocalgroupharmony.com/6ROWNEW/BeforeThisTime.htm|titolo=The Jubalaires - Decca 18782|accesso=20 ottobre 2025|lingua=en}}</ref> fecero dei cameo nei film ''Ebony Parade'' (1947),'' The Joint Is Jumpin{{'}}'' (1949) e ''[[La duchessa dell'Idaho]]'' (1950).[10]
 
La notorietà del gruppo iniziò a calare a partire dal 1952.[17] Verso la fine degli anni cinquanta, il gruppo, rinominatosi Jubilee Four e composto da Willie Johnson, Theodore Brooks, George McFadden e Jimmy Adams, prese parte allo show televisivo di [[Jimmy Dean]], fece una comparsa nella pellicola ''[[Viva Las Vegas]]'' (1964) e tenne diversi concerti a [[Las Vegas]].[17]
 
Nel 1978, [[Ry Cooder]] riunì alcuni membri dei Jubalaires per registrare degli album. Nei primi anni 1980, lo storico Doug Seroff richiamò i membri rimasti dei Jubalaires per un'ultima reunion a [[Birmingham]].[17]
 
== Formazione ==
=== Ultima formazione ===
* Willie Johnson – voce
* Theodore Brooks – voce
* George McFadden – voce
* Jimmy Adams – voce
 
=== Ex membri ===
Orsacchiotto di marshmallow
* Orville Brooks – voce
Installazione sonora
* Caleb Ginyard – voce
Obesità infantile
* George McFadden – voce
* John Jennings – voce
* Elijah Wright – voce
* Willie Wright – voce
 
== Discografia parziale ==
=== Singoli ===
* 1942 – ''Jezebel'' (come Royal Harmony Singers)
* 1942 – ''(We'll Be Singing Hallelujah) Marching Thru Berlin'' (come Royal Harmony Quartet)
* 1944 – ''Before This Time Another Year''
* 1945 – ''I Know'' (con [[Andy Kirk (musicista)|Andy Kirk]] and His Orchestra)
* 1946 – ''Get Together with the Lord'' (con Andy Kirk and His Orchestra)
* 1946 – ''I'm so Lonesome I Could Cry'' (con Andy Kirk and His Orchestra)
* 1947 – ''Jube's Blues''
* 1947 – ''[[God's Gonna Cut You Down|God Almighty's Gonna Cut You Down]]''
* 1947 – ''My God Called Me This Morning''
* 1947 – ''Icki Yacki''
* 1949 – ''Jean''
* 1949 – ''St. Louis Blues''
* 1954 – ''Dreaming of the Ladies of the Moon''
 
 
 
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=18 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=Energy Flash: Viaggio nella cultura rave|autore=Simon Reynolds|editore=Arcana|anno=2010|pagine=capitolo 6}}</ref>
 
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Brian_Shaw&limit=500
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/John_Savage&limit=500
 
Voci da creare
Afro house
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Cappellano militare (Military chaplan)
Arthur Godfrey
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
George Washington Lambert
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riviera Country Club
Sale aromatizzato (Seasoned salt)
Salsa madre
Spode
Bayard Taylor
Hudson Taylor
Uchchaisravas
Universität Witten/Herdecke
Wellcome
Zalabia/Zalabiyeh
 
Disambigue da creare
Bussin
Soca
Walmart
 
 
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
Rendere Skid Row paritaria.
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=20 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
 
[[File:|thumb|upright|200px|right|]]
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#(nome)|discussione]]
{{Artista musicale
|nome =
Riga 32 ⟶ 121:
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|numero totale album pubblicati =
|etichetta =
|url =
}}
{{Bio
|Nome = &nbsp;
|Cognome = &nbsp;
|PostCognomeVirgola =
|Sesso =
|LuogoNascita =
Riga 48 ⟶ 136:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 20001900
|Attività =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Gastronomia
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
|paese =
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|ingredienti = {{lista||||}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
<gallery>
File:|
File:|
File:|
File:|
File:|
</gallery>
 
{{Album
|titolo =
|artista =
|tipo =
|giornomese =
|anno =
|debutto =
|postdata =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|genere =
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Brano musicale
|titolo =
|artista =
|voce artista =
|giornoMese =
|anno =
|genere =
|etichetta =
|incisione =
|durata =
}}
 
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 =
| Durata1 =
| Autore testo e musica1 =
| Titolo2 =
| Durata2 =
| Titolo3 =
| Durata3 =
| Titolo4 =
| Durata4 =
| Titolo5 =
| Durata5 =
| Titolo6 =
| Durata6 =
| Titolo7 =
| Durata7 =
| Titolo8 =
| Durata8 =
| Titolo9 =
| Durata9 =
| Titolo10 =
| Durata10 =
}}
 
{{Recensioni album
| recensione1 =
| giudizio1 = {{Giudizio||}}
| recensione2 =
| giudizio2 =
| recensione3 =
| giudizio3 =
| recensione4 =
| giudizio4 =
}}
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|pagine=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|data=|lingua=}}</ref>
[[File:|thumb|upright|(numero)px|right|]]
{{interprogetto}}
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FrescoBot/Lista_redirect_non_orfani_ad_asteroidi
{{Redirect da grafia errata}}
{{R a pagine di disambiguazione}}