Rimini Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(519 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Rimini FC
|nomestemma = Logo_A.C._Rimini_1912_(dal_2015)Rimini Fc 1912.png
|detentore_coppa_italia_serie_c = X
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->|soprannomi = ''Biancorossi''
|pattern_b1 = _redquarters14
|squadra1 =
|pattern_b1 = _rimini1819h
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 = _rimini1819h_redborder
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _rimini1819h_whiteborder
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = FF0000
|pattern_sh1 = _nottingham2021h
|socks1 = FF0000
|socks1 = FFFFFF
|pattern_b2 = _rimini1819a
|pattern_b2 = _whitecollar
|body2 = 1E2336
|body2 = FF0000
|pattern_la2 = _rimini1819a
|pattern_la2 = _czvezda1920h
|leftarm2 = 1E2336
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 = _rimini1819a
|pattern_ra2 = _czvezda1920h
|rightarm2 = 1E2336
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 1E2336FF0000
|pattern_so2 =
|socks2 = 1E2336FF0000
|colori = {{simbolo|600px Chequered White RED HEX-EA0000.svg}} [[Bianco]], [[rosso]]
|simboli = [[Arco di Augusto (Rimini)|Arco di Augusto]],<br />[[Ponteponte di Tiberio]]
|inno = Rimini Vai!
|autore = Giuseppe Ghinelli /, Franco Morri (1973)
|città = [[Rimini]]
|nazione = {{ITA}}
Riga 38:
|rifondazione3 = 2010
|rifondazione4 = 2016
|presidenteproprietario = {{Bandiera|ITA}} GiorgioDS GrassiSport Società Benefit
|allenatorepresidente = {{Bandiera|ITA}} [[MarcoStefania Martini]]Di Salvo
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Filippo D'Alesio
|stadio = [[Stadio Romeo Neri|Romeo Neri]]
|capienza = 9.768{{formatnum:9768}}
|sito = www.riminifc.it
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa diItalia Lega diPro Serie= C]]1
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa Serie C|Supercoppa di Lega di Serie C]]
|stagione attuale = Rimini Football Club 2018-2019
|stagione attuale = Rimini Football Club 2024-2025
}}
 
Il '''Rimini Football Club S.r.l.''', meglio conosciutonoto come '''Rimini F.C.''' o semplicemente '''Rimini''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italiaItalia|italiana]]na con sede nella città di [[Rimini]]. Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
NatoFondato per la prima volta nel 1912, ha conosciuto varie rifondazioni, di cui l'ultima nel [[2016]] sulle ceneri del precedente ''Rimini Calcio Football Club'' e dell'''Associazione Calcio Rimini 1912'',. vantaVanta come miglior successo della sua storia la propria partecipazione a nove campionati di [[Serie B]], doveove il miglior risultato conseguito è statocostituito da un quinto posto nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]. Nel suo palmarès figurafigurano una [[Supercoppa Serie C|Supercoppa di Lega di Serie C|]], vinta nel [[Supercoppa di Lega di Serie C 2005|2005]], e una [[Coppa Italia Serie C]], vinta nel [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|2024-2025]].
 
La squadra ha come colori sociali il [[bianco]] e il [[rosso]]. Il campo di gioco è lo [[Stadio Romeo Neri]].
 
Nella stagione 2018-2019 milita nel girone B di [[Serie C]], terzo livello della [[Campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]].
 
== Storia ==
=== Dagli albori alla Serie B ===
Il ''football'' a Rimini arriva nel 1909, anno in cui alcuni atleti, provenienti dalla polisportiva ''Unione Sportiva Libertas Rimini'', diedero vita al primo club calcistico cittadino, la ''Pro Rimini''.
 
Nel 1912, tuttavia, la Pro Rimini cessa di esistere e nasce così la prima incarnazione del ''Rimini Football Club'' all'interno della ''Polisportiva Libertas''. La nuova società diventa poi indipendente nel [[1916]] come ''Rimini Football Club''.
 
La maglia è a scacchi biancoverdi e la prima partita viene giocata il 12 marzo 1916 contro la {{Calcio Vis Pesaro|N}} (risultato 1-0; nel ritorno 2-2). Nel [[1920]] si torna sotto la ''Libertas'', ma cambiano i colori, che diventano biancorossi.
 
Nella sfida con la "Renato Serra" Cesena appaiono per la prima volta le maglie a quarti contrapposti bianco-rossi. Si gioca a livello regionale ma con il passare degli anni il calcio a Rimini diventa sempre più diffuso fino a richiamare allenatori anche a carattere nazionale ede i primi giocatori non riminesi.
 
Nella stagione 1938-1939, a causa di un forte passivo economico, la Libertas non si iscrive al campionato di [[PrimaSerie DivisioneC]], nel quale era retrocessa per rinuncia, dopo un piazzamento al quinto posto nel girone D della Serie C del 1937-1938. Tramite fusione con la società del "Dopolavoro Ferroviario" di Rimini (D.L.F.) viene peròalmeno riammessaammessa a disputare il torneo di [[Prima Divisione]] e col 3º posto conquistato a fine stagione, vieneritorna successivamente ammessasubito in Serie C. Nel 1939-1940 cede la mano all'appena costituita Rimini Calcio, che inizia così la sua storia. Si passa attraverso la guerra poi la lenta ripresa del Paese che coinvolge anche il calcio.
 
[[File:Rimini Calcio 1975-76 - Festa per la Serie B.jpg|thumb|left|I riminesi in posa dopo il raggiungimento, nel 1976, della loro prima e storica promozione tra i cadetti.]]
[[File:Rimini Calcio 1975-76 - Festa per la Serie B.jpg|thumb|left|I riminesi in posa dopo il raggiungimento, nel 1976, della loro prima e storica promozione tra i cadetti]]
 
Il Rimini nel 1947-1948 vince il girone romagnolo del campionato di [[Serie C]] davanti al {{Calcio Cesena|N}}, ma il regolamento di quell'annata non prevedeva promozioni a causa della riforma della categoria. Il Rimini entra però comunque a far parte della [[Lega Calcio]], lasciata nel 1951 quando la squadra retrocede nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
Riga 78 ⟶ 77:
 
In [[Serie C1]] il Rimini resta un solo anno, perché con Maurizio Bruno alla guida e con giocatori in campo come Mariani, Franceschelli e Sartori è di nuovo [[Serie B]] dopo un appassionante duello con il {{Calcio Forlì|N}}. Il presidente era Dino Cappelli, che restò in carica per sette anni, dal 1979 al 1985 e dal 1987 al 1988, e lanciò in panchina [[Arrigo Sacchi]].
[[File:Nello Saltutti Rimini-Milan 1-0.jpg|thumb|upright|[[Nello Saltutti]] in rovesciata contro il Milan nel torneo di Serie B 1980-1981]]
 
Nel[[File:Nello 1980-1981 ilSaltutti Rimini-Milan vive1-0.jpg|thumb|upright|Il un'annata storica, ottenendo uno dei suoi migliori piazzamenti conquistando con 36 punti il nono postogol in campionato,rovesciata neldi quale[[Nello riesce anche aSaltutti]] fermarecontro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allodurante la [[StadioSerie RomeoB Neri1980-1981]]]] per 2-2.
 
Nel 1980-1981 il Rimini vive un'annata storica, ottenendo uno dei suoi migliori piazzamenti conquistando con 36 punti il nono posto in campionato, nel quale riesce anche a fermare il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allo [[stadio Romeo Neri]] per 2-2.
 
Al termine dell'anno successivo furono sempre 36 i punti conquistati, ma non furono sufficienti per raggiungere la salvezza, con il Rimini retrocesso a causa di una sfavorevole [[classifica avulsa]] nei confronti di {{Calcio Foggia|N}}, [[Unione Sportiva{{Calcio Pistoiese 1921|Pistoiese]]N}} e {{Calcio Cavese|N}}.
 
=== Dalla caduta alla risalita ===
[[File:Arrigo Sacchi (Rimini).jpg|thumb|left|upright|[[Arrigo Sacchi]], due stagioni al Rimini negli anni ottanta]]
I biancorossi scendono in Serie C1 dove rimangono per 7 stagioni, disputando sempre il girone meridionale. Durante questi anni tornano a sfiorare la promozione, fino alla stagione 1988-1989 quando il Rimini arriva all'ultimo posto in classifica, frutto di 3 sole vittorie in tutto il campionato. La squadra resterà poi in [[Serie C2]] per 14 stagioni consecutive. Nella stagione 1992-1993 la squadra, guidata in panchina da [[Vittorio Spimi]] e trascinata dai calciatori [[Antonio Gespi|Gespi]], [[Cristiano Doni|Doni]] e [[Alex Visentin|Visentin]], lottò per la promozione chiudendo il campionato al terzo posto. Nel [[1994]] il club del presidente [[Orfeo Bottega]] viene messo in liquidazione, ma viene acquistato all'asta fallimentare da un gruppo capeggiato dalla Cocif di [[Vincenzo Bellavista]]. Nella stagione 1997-1998, con [[Mauro Melotti]] in panchina, la squadra dà vita ad un combattuto duello con la {{Calcio SPAL|N}}, culminato col primo posto dei ferraresi e con l'eliminazione nella semifinale i [[play-off]], grazie alla rete di [[Roberto Chiappara|Chiappara]] che qualificò lo [[Spezia Calcio|Spezia]] nel finale della gara di ritorno. Nel campionato 1999-2000 la promozione sfuma prima a favore della Torres, a causa della sconfitta casalinga subita col [[Castel San Pietro Terme Calcio|Castel San Pietro]], e poi nella finale [[play-off]] (l'11 giugno 2000) con la [[Vis Pesaro]], giocata sul neutro di [[Arezzo]].
I biancorossi scendono in Serie C1 dove rimangono per 7 stagioni. Durante questi anni tornano a sfiorare la promozione, fino alla stagione 1988-1989 quando il Rimini arriva all'ultimo posto in classifica, frutto di 3 sole vittorie in tutto il campionato. La squadra resterà poi in [[Serie C2]] per 14 stagioni consecutive. Nella stagione 1992-1993 la squadra, guidata in panchina da [[Vittorio Spimi]] e trascinata dai calciatori Gespi, [[Cristiano Doni|Doni]] e [[Alex Visentin|Visentin]], lottò per la promozione chiudendo il campionato al terzo posto. Nel 1994 il club del presidente Orfeo Bottega viene messo in liquidazione, ma viene acquistato all'asta fallimentare da un gruppo capeggiato dalla Cocif di [[Vincenzo Bellavista]]. Nella stagione 1997-1998, con [[Mauro Melotti]] in panchina, la squadra dà vita a un combattuto duello con la {{Calcio SPAL|N}}, culminato col primo posto dei ferraresi e con l'eliminazione nella semifinale i [[play-off]], grazie alla rete di [[Roberto Chiappara|Chiappara]] che qualificò lo {{Calcio Spezia|N}} nel finale della gara di ritorno. Nel campionato 1999-2000 la promozione sfuma prima a favore della Torres, a causa della sconfitta casalinga subita col {{Calcio Castel San Pietro|N}}, e poi nella finale [[play-off]] (l'11 giugno 2000) con la [[Vis Pesaro]], giocata sul neutro di [[Arezzo]].
[[File:Arrigo Sacchi (Rimini).jpg|thumb|left|upright|[[Arrigo Sacchi]], due stagioni al Rimini negli [[anni 1980|anni ottanta]]]]
 
Da qui la lenta ripresa del Rimini fino alla riconquista della vetta della classifica ottenuta alla fine dell'anno solare [[2000]], con allenatore [[Claudio Maselli]] e con giocatori come [[Maurizio Neri]], [[Claudio Clementi]], [[Luigi Consonni]] e [[Alessio Ballanti]]. All'inizio del girone di ritorno il Rimini perse via via contatto con il {{Calcio Chieti|N}} capolista e poi con il [[Società Sportiva{{Calcio Lanciano|Lanciano]]N}}. In primavera il Rimini recupera fino ad arrivare in testa con due punti di vantaggio sul Lanciano (sconfitto nel recupero dalla [[Rondinella {{Calcio| Rondinella]]|N}}) a tre partite dal termine del campionato. Poi, a causa della sconfitta in casa col [[Associazione {{Calcio Prato|Prato]]N}} alla terzultima di campionato, il Rimini perde definitivamente la vetta della classifica.
 
Nel campionato 2001-2002 il Rimini sfiora la promozione in [[Serie C1]] per il quinto anno consecutivo. Il Rimini totalizza 65 punti, sufficienti per disputare i play-off, in cui deve affrontare la {{Calcio Sambenedettese|N}}. Nella gara di andata allo [[Stadiostadio Riviera delle Palme]] pareggia per 2-2 con i gol di Bordacconi e Luconi, ma una settimana più tardi al Romeo Neri festeggiano gli avversari, grazie al gol rossoblù di De Amicis.
 
Nell'estate del [[2002]] arriva sulla panchina biancorossa l'umbro [[Leonardo Acori]]. La squadra parte a ritmo lento, ma dalla settima giornata, conquistando una storica vittoria allo [[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] con la nuova [[ACF{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]N}} grazie ada una doppietta di Di Nicola, il Rimini inizia ada ottenere risultati migliori. Il girone d'andata del campionato sarà caratterizzato da un testa a testa con la squadra viola. Nel girone di ritorno, a fine febbraio, la Florentia Viola (questa la denominazione ufficiale di quell'anno) si presenta allo stadio Romeo Neri sotto di due punti, ma vince per 2-0 e sorpassa il Rimini in classifica. La squadra di Acori non riuscirà più a riprendere la vetta, ma mantiene il secondo posto, che vale la sesta partecipazione consecutiva ai play-off. Questa volta il Rimini incontra il {{Calcio Grosseto|N}} in semifinale e il [[Associazione Sportiva{{Calcio Gubbio 1910|Gubbio]]N}} in finale. Con quest'ultimo ottiene prima una vittoria in trasferta per 1-0 grazie al rigore di Bordacconi, e poi un pareggio per 0-0 in casa che vale il ritorno in Serie C1 dopo 14 anni.
 
Il Rimini affronta il primo campionato di C1 con la squadra quasi completamente confermata. La squadra parte a rilento con 9 punti in 9 giornate, ma alla decima giornata ottiene la vittoria nel derby con il Cesena, dopo 40 anni dalla precedente. Progressivamente i biancorossi ottengono migliori risultati, fino ada ottenere il quarto posto finale e l'ammissione ai play-off. In semifinale incontrano proprio il Cesena con cui prima pareggiano per 1-1 in casa, e poi perdono per 2-0 il ritorno allo [[Stadiostadio Dino Manuzzi]] con le reti di [[Maurizio Peccarisi|Peccarisi]] e [[Simone Cavalli|Cavalli]].
<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital3supcuphist.html Tabellini] rsssf.com</ref>.
 
L'anno successivo il Rimini, sempre con alla guida Leonardo Acori, riesce a vincere il campionato e a riconquistare la Serie B. Tra i protagonisti di questa stagione ci sono il capocannoniere [[Zlatan Muslimović]] e il capitano [[Adrián Ricchiuti]], che con il resto della rosa riescono a distaccare l'{{Calcio Avellino|N}} e il Napoli fino al termine del campionato. Al termine della stessa stagione 2004-2005 vince la [[Supercoppa Serie C|Supercoppa di serieSerie C]], battendo in casa la {{Calcio Cremonese|N}} per 5-2 e vincendo in trasferta per 4-2.
 
=== Il ritorno in Serie B ===
La squadra, nel campionato 2005-2006, è composta in gran parte dagli artefici della promozione e si segnala per le vittorie contro {{Calcio Torino|N}} e il [[{{Calcio Brescia Calcio|Brescia]]N}}. Alla fine del girone d'andata, il Rimini si trova a ridosso della zona [[play-off]], me nel girone di ritorno il Rimini non riesce a vincere per 14 giornate consecutive (9 pareggi e 5 sconfitte), serie interrotta con la vittoria casalinga con il [[Football Club{{Calcio Crotone|Crotone]]N}}. La squadra si ritrova quindi in prossimità dei [[play-out]], ma si salva direttamente grazie al pareggio sul campo del [[{{Calcio Vicenza Calcio|Vicenza]]N}} e alla vittoria del [[{{Calcio Catania|Catania]]N}} sull'[[Unione {{Calcio AlbinoLeffeAlbinoleffe|AlbinoLeffe]]N}} all'ultima giornata, distaccando di due lunghezze i bergamaschi, coi quali vantava anche superiorità con la classifica avulsa.
 
Il campionato 2006-2007 vede una squadra rifondata per l'obiettivo [[play-off]]. Nella prima giornata del campionato il Rimini conquista un importante risultato, pareggiando per 1-1 con la [[{{Calcio Juventus Football Club|Juventus]], la squadra più titolata del calcio italianoN}}, mache quel giorno era al suo esordio nella serie cadetta, dopo lo scandalo di [[Calciopoli]]. Il 22 dicembre 2006, grazie alla vittoria sullo Spezia allo stadio Romeo Neri per 2-1, il Rimini raggiunge per la prima volta nella sua storia il primo posto della classifica di serieSerie B, con 33 punti in concomitanza con il {{Calcio Piacenza|N}}.
[[File:Rimini-juve2.jpg|thumb|Un frangente di Rimini-Juventus (1-1) nel campionato di Serie B 2006-2007]]
 
Il 21 maggio 2007 viene a mancare il patron [[Vincenzo Bellavista]],<ref>[http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rimini/2007/05/22/13254-muore_vincenzo_bellavista.shtml Muore Vincenzo Bellavista, la Romagna è sotto choc] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100530050602/http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rimini/2007/05/22/13254-muore_vincenzo_bellavista.shtml |data=30 maggio 2010 }}</ref> portatore di una insostituibile schiettezza e carica umana. Nonostante l'ultima partita vinta con il {{Calcio Mantova|N}}, i [[play-off]] non vengono disputati a causa dell'eccessivo distacco tra il [[{{Calcio Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]N}} (terzo classificato a 78 punti) e il {{Calcio Piacenza|N}} (quarto classificato a 68 punti). Il Rimini chiude così la stagione al quinto posto con un totale di 67 punti. L'anno seguente, nonostante nuovi record quali cinque vittorie consecutive e i 69 punti in campionato, la squadra biancorossa non raggiunge l'accesso ai [[play-off]] per due punti di distacco dalla sesta in graduatoria, il {{Calcio Pisa|N}}.
 
Nel giugno 2008 [[Leonardo Acori]] decide di lasciare la panchina riminese dopo sei stagioni, e venne sostituito dall'allenatore in seconda [[Elvio Selighini]]<ref>[httphttps://it.eurosport.yahoo.com/03062008/44/rimini-selighini-allenatore-142.html Rimini: Selighini è il nuovo allenatore] it.eurosport.yahoo.com</ref>. Quest'ultimo sarà poi sostituito da [[Guido Carboni]] il 27 aprile 2009<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/66414/Rimini:+via+Selighini,+ecco+Carboni Rimini: via Selighini, ecco Carboni] |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Corrieredellosport.it</ref>, come conseguenza di una flessione che portò la squadra a ridosso della zona retrocessione. All'ultima giornata di campionato il Rimini perde 2-0 nello scontro diretto per la salvezza con il [[Associazione Sportiva{{Calcio Cittadella|Cittadella]]N}}, il quale ha come conseguenza il quint'ultimo posto nella classifica finale, costringendo così i biancorossi a disputare i play-out con la quart'ultima: l'{{Calcio Ancona|N}}. Nella gara di andata il Rimini passa in vantaggio al 16' con un gol di [[Biagio Pagano]], salvo poi subire il pareggio anconetano di [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] che segna a pochi minuti dalla fine. In virtù della migliore posizione in campionato, al Rimini basterebbe un pareggio nella sfida casalinga di ritorno, ma la gara di ritorno viene decisa dal colpo di testa di [[Salvatore Mastronunzio]] che porta in vantaggio i suoi al 79'. Il risultato non cambierà fino al triplice fischio finale, condannando così il Rimini alla retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione|Lega Pro]] dopo 4 anni di permanenza in Serie B<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/71590/Mastronunzio+salva+l%27Ancona%3A+Rimini+in+Lega+Pro Mastronunzio salva l'Ancona: Rimini in Lega Pro] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Corrieredellosport.it</ref>.
 
=== La Lega Pro e la mancata iscrizione ===
Fallita la possibilità di ripescaggio in Serie B ai danni del {{Calcio Gallipoli|N}}, il Rimini si appresta a ricominciare dal girone B di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]]. Il 3 marzo [[2010]] l'avvocato Giovanni Boldrini, nel corso di una conferenza stampa nelle vesti di portavoce della Cocif, annuncia il disimpegno dell'azienda [[Longiano|longianese]] nei confronti della squadra. Intanto l'obiettivo della promozione non viene raggiunto a causa della sconfitta in semifinale play-off con il [[Hellas Verona|Verona]] (sconfitta per 0-1 in casa e pareggio per 0-0 fuori casa)<ref>{{Cita web|url=http://www.newsrimini.it/news/2010/marzo/03/rimini/la_cocif_lascia_il_calcio._il_rimini_non_si_iscrivera__al_prossimo_campionato.html|titolo=La Cocif lascia il calcio. Il Rimini non si iscriverà al prossimo campionato|data=3 marzo 2010|editore=newsrimini.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100307060129/http://www.newsrimini.it/news/2010/marzo/03/rimini/la_cocif_lascia_il_calcio._il_rimini_non_si_iscrivera__al_prossimo_campionato.html|dataarchivio=7 marzo 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rimini/sport/calcio/2010/03/04/299692-annuncio_choc.shtml|titolo=Un annuncio choc "A fine giugno la Cocif lascerà il calcio"|data=4 marzo 2010|editore=il Resto del Carlino|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.romagnaoggi.it/rimini/2010/3/3/153590|titolo=La Cocif lascia il Rimini Calcio|data=3 marzo 2010|editore=romagnaoggi.it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.romagnanoi.it/News/Sport/Rimini/articoli/138410/La-Cocif-lascia-il-Rimini-Calcio.asp|titolo=Il Rimini fuori dal calcio|data=3 marzo 2010|editore=romagnanoi.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100307034231/http://www.romagnanoi.it/News/Sport/Rimini/articoli/138410/La-Cocif-lascia-il-Rimini-Calcio.asp|dataarchivio=7 marzo 2010}}</ref>. LaNonostante le delicate vicende extra-campo, il Rimini Calciodi mister [[Mauro Melotti]] riesce a centrare all'ultima giornata un posto nei play-off, pertantoda noncui vieneverrà iscrittaeliminato dallain Cocifsemifinale aldal successivo{{Calcio campionatoVerona|N}} 2010(sconfitta 0-111 in casa e pareggio 0-0 in trasferta). ContemporaneamenteNel frattempo Boldrini conferma la disponibilità della proprietà ada intavolare trattative con eventuali acquirenti interessati ad assumere la gestione del club. IlTuttavia il 30 giugno [[2010]] la Cocif comunica che le trattative per la vendita della società sono fallite e che dunque il Rimini non si iscriverà al campionato di Lega Pro Prima Divisione 2010-2011. La società cesserà poi definitivamente di esistere il 3 ottobre [[2011]] quando la [[FIGC]], con un comunicato ufficiale, ne revocherà l'affiliazione per cessazione di tutte le attività<ref name="3ottobre" />.
 
=== L'A.C. Rimini 1912 ===
Successivamente alla mancata iscrizione in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], l'imprenditore riminese Biagio Amati acquista il settore giovanile dell'ormai ex Rimini Calcio. Nasce così una nuova società: l'AC Rimini 1912, che il 5 agosto [[2010]] acquista dalla vecchia proprietà il marchio Rimini Calcio e il dominio riminicalcio.com<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/sport/calcio/2010/08/05/366488-amati_trova_accordo_cocif.shtml|titolo=Amati trova l'accordo con Cocif. È suo il marchio Rimini Calcio|editore=Resto del Carlino|accesso=5 agosto 2010}}</ref>. Dopo essere fallite le speranze di ripescaggio in [[Lega Pro Seconda Divisione]] per le mancate iscrizioni di altre società, viene successivamente iscritta in soprannumero alla [[Serie D 2010-2011|Serie D]] sfruttando l'art. 52 comma 10<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_2_upfFileUpload_it.pdf art 52 comma 10] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120813035558/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_2_upfFileUpload_it.pdf |data=13 agosto 2012 }}</ref> delle NOIF (Norme Organizzative Interne Federali) della [[FIGC]]. Sorteggiato nel girone F di Serie D, il Rimini conclude al campionato al terzo posto, dietro al [[Santarcangelo {{Calcio| Santarcangelo]]|N}} e al {{Calcio Teramo|N}}. Il 26 giugno 2011 vince i play-off di serieSerie D battendo ai rigori sul campo neutro di [[Terni]] per 3-1 la [[Turris]] in finale, posizionandosi quindi al primo posto nella lista dei ripescaggi. Il 4 agosto 2011 il Consiglio Federale delibera il ripescaggio in Lega Pro Seconda Divisione. Nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|stagione 2011-2012]], la squadra lotta a lungo per la promozione, toccando anche il primo posto, ma cala nel finale e finisce sesta, qualificandosi comunque per i play-off. Qui viene eliminato dal {{Calcio Cuneo|N}}, pareggiando 0-0 l'andata in casa e perdendo 1-0 il ritorno in trasferta.
 
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-132013]] il Rimini risiede perlopiù nei bassifondi della classifica: [[Luca D'Angelo|D'Angelo]] rassegna le dimissioni poi respinte dalla società, ma la squadra termina al 14º posto, che consente la disputa dei play-out. La retrocessione viene evitata dopo il doppio confronto in semifinale col [[Saint-Christophe{{Calcio Vallée d'Aoste|Vallée d'Aoste]]N}}, e le due vittorie in finale col [[{{Calcio Gavorrano Calcio|Gavorrano]]N}}.
 
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-142014]] arriva tredicesimo, ma a causa della riforma della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] che porta all'unificazione delle due divisioni in un nuovo campionato unico, le retrocessioni vengono aumentate a nove per girone, e il Rimini è costretto alla retrocessione in [[Serie D]], mentre Fabrizio De Meis si era avvicinato a Biagio Amati nel ruolo di patron.
 
Nella stagione 2014-2015 il Rimini si trova a dover affrontare il girone D del campionato di Serie D. Dopo un inizio altalenante, la squadra, guidata dal presidente Fabrizio De Meis e dall'allenatore [[Marco Cari]] e, trascinata dalle 30 reti del bomber toscano Manuel Pera e da capitan Adrián Ricchiuti, conquista la matematica promozione con 4 giornate di anticipo il 12 aprile, battendo per 2-0 la Thermal Abano Teolo (a segno Ricchiuti e Torelli) davanti a 5000 persone. Il Rimini riconquista la [[Lega Pro]] dopo appena 11 mesi dalla retrocessione della stagione precedente.
Riga 124:
 
=== La nascita del Rimini Football Club ===
Dopo la mancata iscrizione al campionato di Lega Pro 2016-2017, la [[tradizione sportiva]] passa al neonato ''Rimini Football Club Società Sportiva Dilettantistica'', che rileva il logo del club cessato e, sfruttando nuovamente l'art. 52 comma 10 della FIGC, si iscrive in sovrannumero al campionato regionale di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|Eccellenza]]<ref>{{Cita web|url=http://www.newsrimini.it/2016/08/la-scelta-cade-sulla-cordata-grassi-rimini-football-club-riparte-dalleccellenza/|titolo=La scelta cade sul "Rimini Football Club" di Giorgio Grassi. I punti del progetto • Newsrimini.it|data=2 agosto 2016|accesso=19 agosto 2016}}</ref>; alla presidenza accede l'ex calciatore [[Sergio Santarini]], mentre in panchina arriva il tecnico Alessandro Mastronicola.<ref>{{Cita web|url=http://www.newsrimini.it/2016/08/scelto-il-logo-del-rimini-fc-e-quello-coi-simboli-storici/|titolo=Scelto il logo del Rimini FC: è quello coi simboli storici • Newsrimini.it|data=19 agosto 2016|accesso=19 agosto 2016}}</ref>.
 
Nonostante un inizio di preparazione tardivo rispetto alle altre compagini del girone, dati i tempi necessari per la ricostituzione e riorganizzazione societaria (e le relative difficoltà), la stagione vede i "nuovi" biancorossi (forti di una rosa d'alto profilo, guidata dal capitano [[Adrián Ricchiuti]]) dominare il campionato: nel girone di ritorno il Rimini inanella in particolare 21 risultati utili consecutivi (dei quali 17 vittorie), sigillando il proprio primato con un totale di 98 punti conquistati. RecordmanCapitan Ricchiuti raggiunge il record di presenze è ilnella capitanostoria Ricchiutibiancorossa, mentre Alex Buonaventura si aggiudica il capocannonieretitolo èdi Alexcapocannoniere Buonaventuradel campionato (con 28 reti all'attivo). La stagione si conclude poi con la vittoria della fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti]] e della Supercoppa emiliano-romagnola.
 
Promosso in Serie D per la stagione [[Serie D 2017-2018|2017-2018]], il Rimini viene affidato all'allenatore Simone Muccioli, il quale però viene esonerato il 4 dicembre con la squadra seconda in classifica a un punto dal [[Unione Sportiva{{Calcio Fiorenzuola 1922 Società Sportiva|Fiorenzuola]]N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.corriereromagna.it/news/sport/23367/clamoroso-il-rimini-a-1-dalla-vetta-esonera-il-tecnico-simone-muccioli.html|titolo=Clamoroso: il Rimini a -1 dalla vetta esonera il tecnico Simone Muccioli|data=4 dicembre 2017|accesso=4 dicembre 2017|dataarchivio=7 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180507153412/http://www.corriereromagna.it/news/sport/23367/clamoroso-il-rimini-a-1-dalla-vetta-esonera-il-tecnico-simone-muccioli.html|urlmorto=sì}}</ref>. La scelta si rivela fruttuosa, giacché sotto la guida del subentrante [[Gianluca Righetti]] il Rimini inanella una serie di risultati utili consecutivi che lo conducono a insediarsi autorevolmente in vetta al raggruppamento e infine a conseguire la matematica promozione in [[Serie C]] già il 15 aprile (con tre giornate d'anticipo sulla fine della ''regular season''), grazie alla vittoria casalinga per 3-2 contro il Romagna Centro e alla concomitante sconfitta esterna dell'[[Imolese {{Calcio 1919 Società Sportiva Dilettantistica|Imolese]]|N}} (seconda in classifica).<ref>{{Cita web|url=http://www.corriereromagna.it/news/sport/26005/il-rimini-festeggia-il-ritorno-in-serie-c.html|titolo=Il Rimini festeggia il ritorno in serie C|data=15 aprile 2018|accesso=15 aprile 2018|dataarchivio=7 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180507153457/http://www.corriereromagna.it/news/sport/26005/il-rimini-festeggia-il-ritorno-in-serie-c.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il ritorno fra i professionisti si rivela però piuttosto travagliato dal punto di vista dei risultati sportivi, ne sono testimonianza anche i numerosi avvicendamenti in panchina: dal confermato [[Gianluca Righetti|Righetti]] si passa infatti al nuovo ritorno a Rimini di [[Leonardo Acori|Acori]], poi alla promozione del vice [[Marco Martini|Martini]] e infine all'arrivo di [[Mario Petrone|Petrone]]. All'ultima giornata del campionato di [[Serie C 2018-2019]] la squadra riesce a evitare l'ultimo posto in classifica e la retrocessione diretta, ma si ritrova costretta a disputare i play-out. La sconfitta di misura della gara di andata contro la [[Virtusvecomp Verona|Virtus Verona]] viene ribaltata con la vittoria nella sfida di ritorno al Romeo Neri, arriva così una salvezza sul campo al termine di una stagione complicata<ref>{{Cita web|url=https://www.newsrimini.it/2019/05/play-out-rimini-virtus-verona-diretta-testuale/|titolo=Rimini-Virtus Verona 2-0, i biancorossi sono salvi|data=26 maggio 2019|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. Il campionato 2019-2020 si rivela altrettanto difficile dal punto di vista dei risultati sportivi, ma l'ultima partita di quel torneo la si disputa a febbraio a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]: nonostante mancassero 11 giornate da giocare, il Consiglio Federale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a giugno decreta la retrocessione della squadra all'ultimo posto in classifica in quel momento, condannando di fatto il Rimini alla Serie D.<ref>{{cita web|titolo=Consiglio Federale: la stagione si conclude in base al merito sportivo|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/consiglio-federale-la-stagione-si-conclude-in-base-al-merito-sportivo/|data=8 giugno 2020|accesso=17 luglio 2020}}</ref>
 
Nel luglio del 2020 la società viene ceduta da Giorgio Grassi ad Alfredo Rota<ref>{{cita web|titolo=Calcio D, il Rimini passa ad Alfredo Rota|url=https://www.corriereromagna.it/calcio-d-il-rimini-passa-ad-alfredo-rota/|data=17 luglio 2020|accesso=17 luglio 2020}}</ref>.
Nella stagione 2021-2022 della [[Serie D]], vince il girone D, ottenendo inoltre numerosi elogi per la proposta di un gioco offensivo inconsueto per la categoria, fondato essenzialmente sul [[4-3-3]]. Esce al primo turno della [[Coppa Italia Serie D]], e nella prima fase della Poule Scudetto.
 
Nell’estate del 2023 la società viene venduta a Stefano Petracca, imprenditore nel campo sanitario, e dopo un mercato svolto in ritardo, la squadra viene affidata a [[Diego Raimondi]] (ex collaboratore di [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]] al {{Calcio Bologna|N}}). La stagione partì subito in salita, con i biancorossi che perdono all'esordio in casa contro l'{{Calcio Arezzo|N}}; questa prima sconfitta fu accompagnata da un inizio terribile (4 punti in appena 7 giornate), accompagnato una serie di sconfitte talvolta anche pesanti (come il derby perso 5-2 in casa del {{Calcio Cesena|N}}). Sconfitte queste che costarono la panchina a Raimondi, che viene sostituito da [[Emanuele Troise]] ad ottobre 2023. All'arrivo dell'allenatore campano i romagnoli erano il fanalino di coda del girone B di [[Serie C 2023-2024|Serie C]]: tuttavia la stagione dei biancorossi si svoltò completamente, riuscendo a raggiungere i play-off fino al secondo turno preliminare, dove i biancorossi pareggiano 0-0 sul campo del {{Calcio Perugia|N}}. Percorso totalmente diverso invece in [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|coppa]], dove il Rimini si arrenderà solo in semifinale contro il {{Calcio Catania|N}} dopo aver eliminato avversarie blasonate come Perugia, Cesena e {{Calcio Vicenza|N}}.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid #FF0000; background:white"; | <span style="color:red"> | Cronistoria del Rimini Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1912 - Fondazione della sezione calcistica della '''Polisportiva Libertas Rimini''' e prime partecipazioni a competizioni agonistiche.
* 1912-1916 - Partecipa a competizioni agonistiche.
* 1916 - In concomitanza con il periodo bellico, la Libertas interrompe temporaneamente la propria attività, cedendo il testimone al '''Rimini Football Club'''. Attività non agonistica, sporadici incontri a livello locale.
* 1916 - Cambia denominazione in '''Rimini Football Club'''.
* 1920 - La società torna alla denominazione '''Unione Sportiva Libertas'''.
* 1916-1920 - Il club svolge attività non agonistica, disputando sporadici incontri a livello locale.
----
* 1920 - Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Libertas'''.
* 1920-1922 - Attività a carattere locale.
* 1922-1923 - 2°º nel girone C della Quarta Divisione Emiliana.Emilia<ref name=Rimini100>Rimini 100 Una storia biancorossa</ref>.
* 1923-1924 - 1°º nel girone D della Quarta Divisione EmilianaEmilia. 2°º nel girone semifinale. '''PromossoAmmesso in Terza Divisione''' per ripescaggio.<ref name=Rimini100/>.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 6°º nel girone C della Terza Divisione EmilianaEmilia.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 6°º nel girone C della Terza Divisione EmilianaEmilia.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 7°º nel girone C della Terza Divisione EmilianaEmilia.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 5°º nel girone D della Terza Divisione EmilianaEmilia.
* 1928-1931 - Inattivo.
* 1928 - Al termine della stagione, la società rinuncia all'iscrizione al campionato successivo e rimane inattiva.
----
* 1931 - Ricostituzione della società.
* [[Terza Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3°º nel girone D della Terza Divisione EmilianaEmilia. 2°º nel girone semifinale C. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 5º nel girone B della Seconda Divisione Emilia. '''Ammesso d'ufficio in Prima Divisione''' per allargamentoa deicompletamento quadriorganici.
* [[PrimaUnione DivisioneSportiva Libertas Rimini 1933-1934|1933-1934]] - 11º nel girone D della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[PrimaUnione DivisioneSportiva Libertas Rimini 1934-1935|1934-1935]] - 3º nel girone E della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
* [[SerieUnione CSportiva Libertas Rimini 1935-1936|1935-1936]] - 14º nel girone A della [[Serie C 1935-1936|Serie C]]. Retrocesso in Prima Divisione e successivamente riammesso.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[SerieUnione CSportiva Libertas Rimini 1936-1937|1936-1937]] - 13º nel girone D della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[SerieUnione CSportiva Libertas Rimini 1937-1938|1937-1938]] - 5º nel girone D della [[Serie C 1937-1938|Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* 1938 - AlIl termineclub delrinuncia al campionato, lacon societàconseguente rinunciascioglimento alladella Serie Csquadra, e viene ammessaammesso in Prima Divisione a seguito della fusione con il ''Dopolavoro Ferroviario'' di Rimini che assorbe il vecchio sodalizio che mantiene la propria denominazione.
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - 3º nel girone A della Prima Divisione EmilianaEmilia. '''PromossoAmmesso in Serie C''' dalla F.I.G.C.
* 1939 - Il club cambia denominazione in '''Rimini Calcio'''.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939 - Cambia denominazione in '''Rimini Calcio'''.
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] - 2º nel girone F della Serie C.
* [[Rimini Calcio 1939-1940|1939-1940]] - 2º nel girone F della [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[SerieRimini CCalcio 1940-1941|1940-1941]] - 9º nel girone F della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini CCalcio 1941-1942|1941-1942]] - 6º nel girone F della [[Serie C 1941-1942|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1942-1943|1942-1943]] - 7º nel girone H della [[Serie C 1942-1943|Serie C]].
* 1943-1945 - Inattivo.
* 1943-1945 - Attività sportiva sospesa per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[SerieRimini CCalcio 1945-1946 (Lega Nazionale Alta Italia)|1945-1946]] - 6º nel girone I della [[Serie C 1945-1946 (Lega Naz.Nazionale Alta Italia di )|Serie C (Lega Nazionale Alta Italia)]].
* [[SerieRimini CCalcio 1946-1947 (Lega Interregionale Centro)|1946-1947]] - 4º nel girone B della Lega[[Serie Interreg.C Centro1946-1947 di(Lega Interregionale Centro)|Serie C (Lega Interregionale Centro)]].
* [[SerieRimini CCalcio 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|1947-1948]] - 1º nel girone BM della Lega Interreg. Centro di [[Serie C. Ammesso nella Lega Nazionale della nuova [[1947-1948|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1948-1949|1948-1949]] - 9º nel girone B della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1949-1950|1949-1950]] - 11º nel girone B della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[SerieRimini CCalcio 1950-1951|1950-1951]] - 17º nel girone B della [[Serie C 1950-1951|Serie C]]. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Centro)|1951-1952]] - 11º nel girone G della Promozione (Lega Interreg.Interregionale Centro di Promozione). ''Retrocesso nella neonata [[Promozione]] Regionaleregionale''.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1952-1953|1952-1953]] - 7º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1953-1954|1953-1954]] - 2º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna. '''Ammesso in IV Serie''' pera rinunciacompletamento del [[Massalombarda]]organici.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 15º nel girone E della IV Serie. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1955-1956|1955-1956]] - 6º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1956-1957|1956-1957]] - 2º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna. '''Ammesso nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' a completamento degli organici.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 8º nel girone D del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 2º nel girone D del Campionato Interregionale. '''Ammesso d'ufficio in Serie C''' a completamento quadriorganici.
* [[SerieRimini CCalcio 1959-1960|1959-1960]] - 15º nel girone B della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[SerieRimini CCalcio 1960-1961|1960-1961]] - 11º nel girone B della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1961-1962|1961-1962]] - 9º nel girone B della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1962-1963|1962-1963]] - 2º nel girone B della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1963-1964|1963-1964]] - 6º nel girone B della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1964-1965|1964-1965]] - 14º nel girone B della [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1965-1966|1965-1966]] - 14º nel girone B della [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1966-1967|1966-1967]] - 11º nel girone B della [[Serie C 1966-1967|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1967-1968|1967-1968]] - 13º nel girone B della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1968-1969|1968-1969]] - 16º nel girone B della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1969-1970|1969-1970]] - 13º nel girone B della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[SerieRimini CCalcio 1970-1971|1970-1971]] - 5º nel girone B della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1971-1972|1971-1972]] - 8º nel girone B della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[SerieRimini CCalcio 1972-1973|1972-1973]] - 8º nel girone B della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieRimini CCalcio 1973-1974|1973-1974]] - 2º nel girone B della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieRimini CCalcio 1974-1975|1974-1975]] - 2º nel girone B della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieRimini CCalcio 1975-1976|1975-1976]] - 1º nel girone B della [[Serie C 1975-1976|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieRimini BCalcio 1976-1977|1976-1977]] - 12º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini BCalcio 1977-1978|1977-1978]] - 17º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini BCalcio 1978-1979|1978-1979]] - 19º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 2º nel girone A della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[SerieRimini BCalcio 1980-1981|1980-1981]] - 9º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini BCalcio 1981-1982|1981-1982]] - 17º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 5º nel girone A della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 12º nel girone A della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 4º nel girone A della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 15º nel girone A della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]]. Retrocesso ein successivamenteSerie ripescatoC2 pere ilsuccessivamente declassamento del {{Calcio Perugia|N}}riammesso.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 8º nel girone A della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 12º nel girone A della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 18º nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 7º nel girone C della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[SerieRimini C2Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 8º nel girone C della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 4º nel girone B della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 3º nel girone B della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 14º nel girone B della [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* 1994 - Il 21 marzo, il ''Rimini Calcio'' (matricola [[FIGC]] 42180)club viene dichiarato fallito dal Tribunale di [[Rimini]] per l'ingente massa debitoria della società. Il 6 maggioNell'estate, viene rilevato il titolo sportivo all'asta fallimentare, la societàe cambia denominazione e diventain '''Rimini Calcio Football Club''' (matricola [[FIGC]] 82515).<ref name=21marzo>{{cita web|url=http://www.orfeobottega.it/fallimento.pdf|titolo=Il fallimento del Rimini Calcio|editore=orfeobottega.it|accesso=19 maggio 2013|dataarchivio=19 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419212330/http://www.orfeobottega.it/fallimento.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[SerieRimini C2Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 6º nel girone B della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 7º nel girone B della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 7º nel girone B della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 2º nel girone B della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 3º nel girone B della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 2º nel girone B della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 3º nel girone B della [[Serie C2 2000-2001|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 2º nel girone B della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C2Calcio Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 2º nel girone B della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio Football Club 2003-2004|2003-2004]] - 4º nel girone A della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieRimini C1Calcio Football Club 2004-2005|2004-2005]] - 1º nel girone B della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Serie C]] (1º titolo)'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
*: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Serie BC 2005-2006|2005-2006]]Supercoppa -di 17ºLega indi Serie BC]]''' (1º titolo).
* [[Rimini Calcio Football Club 2005-2006|2005-2006]] - 17º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini BCalcio Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 5º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini BCalcio Football Club 2007-2008|2007-2008]] - 7º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[SerieRimini BCalcio Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 18º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione'' dopo aver perso i play-out.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[LegaRimini ProCalcio PrimaFootball DivisioneClub 2009-2010|2009-2010]] - 4º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2010 - Il ''Rimini Calcio F.C.'' non si iscrive al campionato di Lega Pro Prima Divisione per problemi di bilancio e viene messo in liquidazione. Il 3 ottobre [[2011]], subisce la revoca dell'affiliazione dalla [[FIGC]] per cessazione di tutte le attività.<ref name=3ottobre>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/61.$plit/C_2_ContenutoGenerico_29718_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|titolo=La Rimini Calcio F.C. cessa definitivamente ogni sua attività|editore=sito ufficiale FIGC|accesso=3 ottobre 2011}}</ref> Successivamente, nell'estate viene fondata l''''Associazione Calcio Rimini 1912''' che si iscrive al campionato di Serie D.
----
* 2010 - Il club non si iscrive al campionato per problemi di bilancio e viene messo in liquidazione subendo la revoca dell'affiliazione dalla [[FIGC]] per cessazione di tutte le attività<ref name=3ottobre>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/61.$plit/C_2_ContenutoGenerico_29718_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf|titolo=La Rimini Calcio F.C. cessa definitivamente ogni sua attività|editore=sito ufficiale FIGC|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>. In estate, viene fondata l{{'}}'''Associazione Calcio Rimini 1912''' che si iscrive in Serie D.
* [[Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F)|2010-2011]] - 3º nel girone F della Serie D. '''Ripescato in Lega Pro Seconda Divisione''' dopo aver vinto i play-off.
* [[Associazione Calcio Rimini 1912 2010-2011|2010-2011]] - 3º nel girone F della [[Serie D 2010-2011|Serie D]]. Vince i play-off nazionali. '''Ammesso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
* [[LegaAssociazione ProCalcio SecondaRimini Divisione1912 2011-2012|2011-2012]] - 6º nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[LegaAssociazione ProCalcio SecondaRimini Divisione1912 2012-2013|2012-2013]] - 14°º nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Rimini 1912 2013-2014|2013-2014]] - 13°º nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[SerieAssociazione DCalcio 2014-2015Rimini (gironi1912 D2014-E-F)2015|2014-2015]] - 1°º nel girone D della [[Serie D 2014-2015|Serie D]]. '''Promosso in Lega Pro'''.
: Fase a gironi della [[Serie D 2014-2015#Poule Scudetto|Poule Scudetto]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
: Turno preliminare di [[Serie D 2014-2015#Poule Scudetto|Poule Scudetto]].
* [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] - 15° nel girone B della Lega Pro. Salvo dopo aver vinto i play-out.
* [[Associazione Calcio Rimini 1912 2015-2016|2015-2016]] - 15º nel girone B della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2016 - LaIl societàclub non si iscrive al campionato successivo e viene radiataradiato dalla F.I.G.C. per fallimento. Nel frattempoNell'estate, viene fondatafondato la nuova societàil '''Rimini Football Club 1912 S.r.l. Società Sportiva Dilettantistica''' che ripartesi dal campionatoiscrive diin Eccellenza.
* [[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|2016-2017]] - 1°º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna. '''Promosso in Serie D'''.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna]]''' (1º titolo)'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti]].
: '''Vince la [[Supercoppa Emilia-Romagna 2016-2017|Supercoppa Emilia-Romagna]]''' (1º titolo)'''.
* 2017 - Cambia denominazione in '''Rimini Football Club'''.
* [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] - 1° nel girone D della [[Serie D 2017-2018|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
:* Fase[[Rimini aFootball gironiClub 2017-2018|2017-2018]] - 1º nel girone D della [[Serie D 2017-2018#Poule Scudetto|PouleSerie ScudettoD]]. '''Promosso in Serie C'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
: Turno preliminare di [[Serie D 2017-2018#Poule Scudetto|Poule Scudetto]].
* [[Serie C 2018-2019|2018-2019]] - nel girone B della [[Serie C 2018-2019|Serie C]].
:* Fase[[Rimini aFootball gironiClub di2018-2019|2018-2019]] [[Coppa- Italia18º nel girone B della [[Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
* [[Rimini Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 20º nel girone B della [[Serie C 2019-2020|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
----
* 2020 - Cambia denominazione in '''Rimini Football Club Società Sportiva Dilettantistica'''.
* [[Serie D 2020-2021|2020-2021]] - 5º nel girone D della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
* [[Rimini Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 1º nel girone D della [[Serie D 2021-2022|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2021-2022|Coppa Italia Serie D]].
: Turno preliminare di [[Serie D 2021-2022#Poule Scudetto|Poule Scudetto]].
* 2022 - Cambia denominazione in '''Rimini Football Club'''.
* [[Rimini Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 9º nel girone B della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]].
* [[Rimini Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 10º nel girone B della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Rimini Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 9º nel girone B della [[Serie C 2024-2025|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
:{{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Rimini Football Club 2025-2026|2025-2026]] - nel girone B della [[Serie C 2025-2026|Serie C]].
: Turno preliminare di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
: in [[Coppa Italia Serie C 2025-2026|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
Riga 317 ⟶ 346:
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Rimini Calcio 19761974-19771975.jpg|thumb|left|[[SergioUna Pellizzaro|Pellizzaro]],formazione [[Gianpaoloriminese Rossi|Rossi]],della [[Mariostagione Russo|Russo]], [[Franco Tancredi|Tancredi]] e [[Giuseppe Fagni|Fagni]] scendono1974-1975 in campo, nella stagione 1976-1977, con launa caratteristicaseconda maglia biancorossa a quarti del Rimini.verde]]
 
I colori sociali del Rimini sono storicamente il [[bianco]] e il [[rosso]], che nel 1916 sostituirono le originali tinte bianche e [[Verde|verdi]] utilizzate nel primo quadriennio di vita del club. Sulle maglie i due colori appaiono disposti in un disegno [[Inquartato|a quarti]].
I colori sociali del Rimini sono il [[bianco]] e il [[rosso]], che nel 1916 sostituirono le originali tinte bianche e [[Verde|verdi]] utilizzate nel primo quadriennio di vita del club. Sulle maglie i due colori appaiono disposti in un disegno [[Inquartato|a quarti]].
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
{{Sequenza immagini
{{Galleria
|larghezza= 130
|titolo=Evoluzione dello stemma
Riga 328 ⟶ 358:
|sfondo=
|bordo= white
|File:Riministemma.png|Logo in uso dal 1995 al 2015.
|File:LogoRimini A.C. RiminiFC 1912 (dal 2015)Stemma.pngsvg|Logo in uso neldal 2015 e poi riutilizzato a partire dalla stagioneal 2016-2017 dopo la rinascita dal fallimento.
|File:Rimini Fc 1912.png|Logo in uso dal 2016 al 2024, e poi ripristinato nel 2025
}}
Lo stemma della squadra, nel suo ultimo restyling (datato [[2015]]), è uno scudettoscudo sannitico diviso in tre settori. Sulla sinistra è presente la croce bianca su sfondo rosso, simbolo cittadino, sormontata da un pallone da calcio "vecchio stile" (a 12 strisce rettangolari cucite). In capo alla metà destra dello scudo è riportato il nome ''Rimini Calcio'', scritto in caratteri stampatelli neri, sovrastante due monumenti cittadini, l'[[Arco di Augusto (Rimini)|Arcoarco di Augusto]] e il [[Ponteponte di Tiberio]], disegnati in nero su sfondo bianco.
 
Precedentemente l'emblema sociale (adottato nel [[1995]]) era un doppio [[ancile]] concentrico diviso verticalmente in due campi: a sinistra era raffigurato l'[[Arcoarco di Augusto (Rimini)|Arco di Augusto]], mentre sulla destra appariva una croce rossa. Il tutto era racchiuso da una corona rossa contenente la denominazione societaria, scritta a lettere bianche, con l'anno di fondazione collocato in un piccolo ovale bianco nella parte inferiore dello scudo.
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale del Rimini Football Club è ''Rimini Vai!'', scritto da G.Giuseppe Ghinelli e musicato dal maestro F.Franco Morri. AdA interpretare lo storico l'inno ufficiale (che accompagnò i biancorossi nella prima storica promozione in Serie B nella stagione 1975-1976 fino ad oggi), a partire dal 1974, vi è la voce di Stefano Pagani.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Romeo Neri}}
Il Rimini Footbal Club disputa i suoi incontri casalinghi allo [[stadio Romeo Neri]], in principio denominato "''prato della Sartona''", nome derivante dalla contessa Teresa Sartoni, proprietaria del terreno a partire dall'anno [[1812]].
 
[[File:Stadio Romeo Neri Rimini.jpg|thumb|left|Lo [[stadio Romeo Neri]]]]
La decisione di costruire un impianto sportivo al posto dell'ippodromo fu intrapresa nel [[1932]], con i lavori di costruzione che iniziarono nel gennaio 1933 su progetto dell'ingegner Virginio Stramigioli per poi concludersi circa un anno più tardi<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpasquino.it/index.html?_id1=36&_id3=A7&_id4=4&_id5=34&_sid=8bd9e2b4df3a879ece7010fd68eee9d3|titolo=Sono solo i soldi che fanno vivere il calcio? (di Enzo Pirroni)|data=|editore=Il Pasquino}}</ref>. In questa fase furono realizzati il velodromo in cemento e tre tribune (separate tra loro) per un totale di quattromila posti, oltre a tre palestre, pista e pedane per l'atletica, e servizi. La struttura fu intitolata "''stadio del Littorio''".
[[File:Stadio Romeo Neri Rimini.jpg|thumb|left|Lo [[stadio Romeo Neri]].]]
 
In principio il campo da gioco era denominato ''prato della Sartona'', nome derivante dalla contessa Teresa Sartoni, proprietaria del terreno a partire dal 1812.
Al termine della [[seconda guerra mondiale]] il nome dello stadio divenne semplicemente "''Comunale''", salvo poi essere intitolato al ginnasta [[Romeo Neri]] dopo la sua morte.
 
La decisione di costruire un impianto sportivo al posto dell'ippodromo fu intrapresa nel 1932, con i lavori di costruzione che iniziarono nel gennaio 1933 su progetto dell'ingegner Virginio Stramigioli per poi concludersi circa un anno più tardi<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpasquino.it/index.html?_id1=36&_id3=A7&_id4=4&_id5=34&_sid=8bd9e2b4df3a879ece7010fd68eee9d3|titolo=Sono solo i soldi che fanno vivere il calcio? (di Enzo Pirroni)|data=|editore=Il Pasquino|accesso=27 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812123235/http://www.ilpasquino.it/index.html?_id1=36&_id3=A7&_id4=4&_id5=34&_sid=8bd9e2b4df3a879ece7010fd68eee9d3|dataarchivio=12 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>. In questa fase furono realizzati il velodromo in cemento e tre tribune (separate tra loro) per un totale di quattromila posti, oltre a tre palestre, pista e pedane per l'atletica, e servizi. La struttura fu intitolata ''stadio del Littorio''.
Negli anni a seguire furono costruite tribune aggiuntive rispetto al periodo iniziale, con una prima gradinata eretta sull'attuale settore distinti a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], e la creazione della curva est negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]] a ridosso del campo da gioco: successivamente quest'ultimo settore fu eliminato, salvo poi essere ricollocato al di là della pista da atletica nel [[anni 2000|nuovo millennio]].
 
Al termine della [[seconda guerra mondiale]] il nome dello stadio divenne semplicemente ''Comunale'', salvo poi essere intitolato al ginnasta [[Romeo Neri]] dopo la sua morte.
Lo stadio è stato ristrutturato una prima volta nel [[1976]] ed una seconda volta nel [[2005]] per l'omologazione dello stadio per la [[Serie B]].
 
Negli anni a seguire furono costruite tribune aggiuntive rispetto al periodo iniziale, con una prima gradinata eretta sull'attuale settore distinti a partire dagli anni cinquanta, e la creazione della curva est negli anni settanta e anni ottanta a ridosso del campo da gioco: successivamente quest'ultimo settore fu eliminato, salvo poi essere ricollocato al di là della pista da atletica nel nuovo millennio.
Nell'ottobre del [[2014]], per iniziativa dei tifosi della Curva Est, sono stati ridipinti i distinti in bianco e rosso con la scritta "RIMINI 1912".
 
Nell'estate [[2015]] prendono il via i lavori di rifacimento della pista di atletica e del manto erboso, con quest'ultimo realizzato con materiale sintetico di ultima generazione. Inoltre vengono ristrutturati gli spogliatoi dedicati alle squadra di calcio. L'intervento doveva concludersi entro la fine dell'estate ma per via di alcuni slittamenti si sono conclusi solamente a Novembre costringendo la squadra biancorossa a disputare i primi incontri casalinghi della stagione 2015-2016 allo [[Stadio Valentino Mazzola (Santarcangelo di Romagna)|Stadio Valentino Mazzola]] di [[Santarcangelo di Romagna]].
 
=== Centro di allenamento ===
Il Rimini Football Club svolge gli allenamenti allo [[stadio Romeo Neri]].
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
{{Finestra|allign=left|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|contenuto=* {{Bandiera|ITA}} Giorgio Grassi - Presidente
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Tiziano Fabbri - Amministratore unico
* {{Bandiera|ITA}} PietroStefania TamaiDi -Salvo Direttore- sportivoPresidente
* {{Bandiera|ITA}} GianlucaGiuseppe FabbriGeria - TeamDirettore managergenerale
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Cherubini - Club manager
* {{Bandiera|ITA}} Marco Mercuri - Segretario generale|font-size=120%|titolo=Organigramma societario|width=50%|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png}}{{vedi categoria|Dirigenti del Rimini F.C.}}
* {{Bandiera|ITA}} Marco Mercuri - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Devid Renzi - Segretario amministrativo
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Roguletti - Responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Marco Girometti - Ufficio marketing
* {{Bandiera|ITA}} Monia Renzi - Biglietteria
}}
 
=== Sponsor ===
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 1981-1983 [[Ennerre]]
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia recente degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1983-1985 Katia Sport
* fino al 2003 ...
* 20031984-20061986 HummelDegi
* 1986-1995 Tan Sport
* 1995-2006 [[Hummel International|Hummel]]
* 2006-2014 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2014-2015 [[Givova]]
* 2015-2016 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2016-2023 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2023- Givova
|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png}}
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
=== Settore giovanile ===
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia recente degli sponsor ufficiali|contenuto=
Le squadre giovanili del Rimini partecipano ai campionati Primavera 3, Under 17, Under 16, Under 15, Under 14 e Under 13. Tutte le categorie prendono parte ai campionati nazionali di categoria. Nella stagione 2022/2023 il settore giovanile raggiunge l'apice della sua storia recente raggiungendo il salto di categoria con la Primavera (dalla 4 alla 3) e la semifinale scudetto con l'Under 15.
* fino al 2003 ...
* 2003-2005 Riviera di Rimini - La Riviera dei parchi
* 2005-2009 Banca di Rimini
* 2009-2010 Banca Malatestiana
* 2012-2013 Jet Set
* 2013-2014 Banca di Rimini
* 2014-2015 Itybuy.it
* 2015-2018 Novomatic
* 2018- Grabo
|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Rimini F.C.|Presidenti del Rimini F.C.}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1919 ...
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Raffaele Pericoli
* 1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ing. Tamburini
* 1923-1928 ...
* 1928-1931 ''Inattivo''
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Flavio Lombardini
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Flavio Lombardini e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo De Lucia
* 1933-1934 {{Bandiera|HUN 19181920-19401946}} Geza Revez
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Sarti <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ivo Fiorentini]] <small>(?ª-26ª)</small>
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ivo Fiorentini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Bazzoli <small>(?ª-30ª)</small>
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ivo Fiorentini]]
* 1937-1938 {{Bandiera|ARGITA 1861-1946}} [[Julio Libonatti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Sartoris <small>(?ª-30ª)</small>
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Baccilieri]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 19181920-19401946}} Ernesto Guszik
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Bruno]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pasquale Viganò]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Bruno]]
* 1942-1943 {{Bandiera|HUN 19181920-19401946}} [[Sándor Peics]]
* 1943-1945 ''Inattivo''
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gastone Boni]]
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Chiecchi]]
* 1948-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Masetti]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Gyula Lelovics]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Dal Pont]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Arnaldo Pantani <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Tosolini <small>(18ª-34ª)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Giangolini]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Fioravanti]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Fioravanti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele Andreolo]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Andreolo]]
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Odo Godoli
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Giano Pattini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Neri (allenatore di calcio)|Aldo Neri]] <small>(?ª-30ª)</small><ref>da dicembre</ref>
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Fiorini]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Fiorini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]] <small>(?ª-34ª)</small><ref>da febbraio</ref>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Testolina]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]]
* 1962-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Bizzotto]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Gilberto Alvoni
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Gilberto Alvoni <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Bosi]] <small>(?ª-34ª)</small><ref>da novembre</ref>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Bosi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Hugo Lamanna]] <small>(?ª-38ª)</small><ref>da gennaio</ref>
* 1968-1969 {{Bandiera|ARG}} [[Hugo Lamanna]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Walter Gardelli <small>(?ª-38ª)</small><ref>da aprile</ref>
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Walter Gardelli
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Pivatelli]]
* 1972-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Natale Faccenda]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ARGITA}} [[Antonio Angelillo]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Helenio Herrera]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Perversi]] <small>(8ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Becchetti]] <small>(14ª-38ª)</small>
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Bagnoli]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bonanno]] ede {{Bandiera|ARG}} [[Helenio Herrera]] <small>(23ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bonanno]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1979-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Bruno]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Arrigo Sacchi]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(1ª-?15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Firmino Pederiva]] <small>(?16ª-?25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(?26ª-34ª)</small>
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Arrigo Sacchi]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Santarini]] <small>(1ª-?14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Seghedoni]] <small>(?15ª-34ª)</small>
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Galdiolo]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]] <small>(1ª-?18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Loris Pesaresi]] <small>(?19ª-?22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Jaconi]] <small>(?23ª-34ª)</small>
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Mascalaito]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1990-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Spimi]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Spimi]] <small>(1ª-?20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]] <small>(?21ª-34ª)</small>
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Ivano Gavella
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Florimbi]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo (calciatore)|Mario Russo]] <small>(7ª-34ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Bonavita]] <small>(24ª-34ª e play-off)</small>
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Alessandrini (allenatore di calcio)|Marco Alessandrini]] <small>(1ª-33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elvio Selighini]] <small>(34ª e play-off)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Zecchini]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Martini]] <small>(10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Maselli]] <small>(11ª-34ª e play-off)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Franco Bonavita <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Foscarini]] <small>(15ª-34ª e play-off)</small>
* 2002-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Elvio Selighini]] <small>(1ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(38ª-42ª e play-out)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]]
* 2010-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Luca D'Angelo]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Osio]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Buglio]] <small>(26ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Osio]] <small>(29ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(lug.-ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cari]] <small>(1ª-38ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pane]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Oscar Brevi]] <small>(8ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]] <small>(18ª-34ª e play-out)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Mastronicola
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Simone Muccioli <small>(1ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Righetti]] <small>(18ª-38ª)</small>
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[GianlucaLeonardo Righetti]]Acori <small>(2ª-81ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[LeonardoGianluca Acori]]Righetti <small>(1ª; 92ª-218ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[MarcoLeonardo Martini]]Acori <small>(229ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Martini]] (22ª-32ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]] (33ª-38ª e play-out)
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Renato Cioffi (1ª-15ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Colella]] (16ª-27ª)
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Mastronicola (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ARG}} [[Adrián Ricchiuti]] (14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Mastronicola (15ª)
*: {{Bandiera|ARG}} Adrián Ricchiuti (16ª-17ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Mastronicola (18ª-34ª e play-off)
* 2021-2023 {{Bandiera|ITA}} Marco Gaburro
* 2023-2024 {{Bandiera|ARG}} [[Diego Raimondi]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Troise]] (8ª-38ª e play-off)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Buscè]]
* 2025-2026 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]] (1ª-2ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Filippo D'Alesio (3ª-?ª)
{{Div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1919 ...
* 1919-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Rag. Giuseppe Massani
* 1921-1924 ...
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Arnaldo Zangheri
* 1925-1926 ...
* 1926-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cav. Col. Pio Baiocchi
* 1928-1931 ''Inattivo''
* 1931-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dott. Raniero Bocchi
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Carli
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Demetrio Francesconi
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ettore Amati
* 1936-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Carli
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cav. Col. Pio Baiocchi (CommissComm. straordstraor.)
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Carli
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aldo Jorio
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Virgilio Savazzi
* 1943-1945 ''Inattivo''
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Armando Morri
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Oripide Rossi
Riga 539 ⟶ 576:
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Gualtiero Bracconi
* 1952-1956 {{Bandiera|ITA}} Armando Morri
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} Ing. Luigi Bonizzato
* 1958-1961 {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Lami
* 1961-1971 {{Bandiera|ITA}} Guido Belardinelli
Riga 555 ⟶ 592:
* 1997-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Bellavista]]
* 2000-2010 {{Bandiera|ITA}} Luca Benedettini
* 2010-20142013 {{Bandiera|ITA}} Biagio Amati
* 20142013-20152014 {{Bandiera|ITA}} Biagio Amati
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio De Meis
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio De Meis
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Angelo Palmas<ref>[http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-rimini-palmas-amministratore-unico-del-club-ma-non-cambia-la-proprieta-114305 UFFICIALE: Rimini, Palmas amministratore unico del club. Ma non cambia la proprietà] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151223190806/http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-rimini-palmas-amministratore-unico-del-club-ma-non-cambia-la-proprieta-114305 |data=23 dicembre 2015 }} tuttolegapro.com</ref>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio De Meis
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio De Meis<ref>[http://www.riminicalcio.com/news/fabrizio-de-meis-eletto-consigliere-di-lega-pro Il presidente del Rimini Fabrizio De Meis eletto consigliere di Lega Pro] riminicalcio.com</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Palmas<ref>[http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-rimini-palmas-amministratore-unico-del-club-ma-non-cambia-la-proprieta-114305 UFFICIALE: Rimini, Palmas amministratore unico del club. Ma non cambia la proprietà] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151223190806/http://m.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-rimini-palmas-amministratore-unico-del-club-ma-non-cambia-la-proprieta-114305 |data=23 dicembre 2015 }} tuttolegapro.com</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio De Meis<ref>[http://www.riminicalcio.com/news/fabrizio-de-meis-eletto-consigliere-di-lega-pro Il presidente del Rimini Fabrizio De Meis eletto consigliere di Lega Pro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151223235645/http://www.riminicalcio.com/news/fabrizio-de-meis-eletto-consigliere-di-lega-pro |date=23 dicembre 2015 }} riminicalcio.com</ref>
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Santarini]]
* 2018-2020 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Grassi
* 2020-2023 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Rota
* 2023- {{Bandiera|ITA}} Stefania Di Salvo
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Rimini F.C.}}
=== Capitani ===
* ... (1912-1928)
* ''Inattivo'' (1928-1931)
* ... (1931-1943)
* ''Inattivo'' (1943-1945)
* ... (1945-?)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca D'Angelo]] (?-2006)
* {{Bandiera|ARG}} [[Adrián Ricchiuti]] (2006-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Cardinale]] (2009-2010)
* {{Bandiera|ITA}} Marco Brighi (2010-2014)
* {{Bandiera|ARG}} [[Adrián Ricchiuti]] (2014-2016)
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Martinelli (2016)
* {{Bandiera|ARG}} [[Adrián Ricchiuti]] (2016-2017)
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Scotti (2017-2019)
* {{Bandiera|ITA}} Manuel Ferrani (2019-2020)
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Montanari (2020)
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Scotti (2020-2021)
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 2024-2025|2024-2025]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Serie C|1}}'''
:[[Supercoppa di Lega di Serie C 2005|2005]]
Riga 578 ⟶ 636:
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|1947-1948]] <small>(girone BM)</small>, [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano di Serie D|23}}'''
:[[Serie D 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone D)</small>, [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone D)</small>, [[Serie D 2021-2022|2021-2022]] (girone D)
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Emilia-Romagna 2016-2017|2016-2017]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Quarta Divisione|1}}'''
:1923-1924 <small>(girone D)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna|1}}'''
:2016-2017
:[[Coppa Italia Dilettanti Emilia-Romagna 2016-2017|2016-2017]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa Emilia-Romagna: |1}}'''
:2016-2017
:[[Supercoppa Emilia-Romagna 2016-2017|2016-2017]]
 
{{colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie C1]]:
:secondo posto: [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] <small>(girone A)</small>
 
* [[Serie C2]]:
:secondo posto: [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone B)</small>
:terzo posto: [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Serie C]]:
:secondo posto: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] <small>(girone F)</small>, [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Serie D]]:
:terzo posto: [[Serie D 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone F)</small>
 
* [[Campionato Interregionale]]:
:secondo posto: [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] <small>(girone D)</small>
 
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]:
:secondo posto: [[Promozione Emilia-Romagna 1953-1954|1953-1954]] <small>(girone A)</small>, [[Promozione Emilia-Romagna 1956-1957|1956-1957]] <small>(girone A)</small>
 
* [[Prima Divisione]]:
:terzo posto: [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] <small>(girone E)</small>, [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] <small>(girone A)</small>
 
* [[Terza Divisione]]:
:terzo posto: [[Terza Divisione 1931-1932|1931-1932]] <small>(girone D)</small>
 
* [[Quarta Divisione]]:
:secondo posto: 1922-1923 <small>(girone C)</small>
 
{{colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
<small>Secondo le categorie di merito ufficiali della FIGC, il Rimini ha esordito nel calcio professionistico nel 1935. Nelle ottanta stagioni sportive da allora trascorse, per '''76''' volte si è iscritto ad un campionato nazionale, '''68''' volte a carattere professionistico e '''7''' dilettantistico. Di queste sessantotto annate, '''9''' sono state di serie B e '''59''' di serie C (42 in C e C1 e 17 in C2).</small>
 
;Campionati Nazionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
Riga 644 ⟶ 668:
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''{{big||2}}'''</big></big> || '''Serie B''' || '''9''' || [[Serie B 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie B 2008-2009|2008-2009]] || '''9'''
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=5| <big><big>'''{{big||2}}'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=5| '''4549'''
|-style="background:#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''3135''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 20182024-20192025|20182024-20192025]]
|-style="background:#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
|-style="background:#E9E9E9"
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|-style="background:#E9E9E9"
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2| [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|-
| rowspan=6| <big><big>'''{{big||2}}'''</big></big> || '''Promozione''' || '''1''' || colspan=2| [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=6| '''2224'''
|-
| '''IV Serie''' || '''1''' || colspan="2"| [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan="2"| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Serie C2''' || '''14''' || [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]]
Riga 666 ⟶ 690:
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Serie D''' || '''24''' || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie D 20172021-20182022|20172021-20182022]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''{{big||2}}'''</big></big> || '''Campionato Interregionale - Seconda Cat.Categoria''' || '''1''' || colspan="2"| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=2| '''2'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''1''' || colspan="2" | [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|}
 
;Campionati egionaliregionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
Riga 682 ⟶ 706:
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=5| <big><big>'''I{{big|1º|2}}'''</big></big> || '''Terza Divisione''' || '''4''' || [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] || [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=5| '''11'''
|-
| '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]]
Riga 690 ⟶ 714:
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione 1956-1957|1956-1957]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''1''' || colspan=2| [[Eccellenza 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''II{{big|2º|2}}'''</big></big> || '''Quarta Divisione''' || '''2''' || 1922-1923 || 1923-1924 || rowspan=2| '''3'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Terza Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Terza Divisione 1931-1932|1931-1932]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2016/17 --><small>In 90 stagioni sportive disputate a partire dall'esordio nel Comitato Regionale Emiliano.</small>
 
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="35%"| CoppaCompetizione
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
Riga 709 ⟶ 731:
| '''Coppa Italia''' || '''20''' || [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]] || '''20'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''5''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|1972-1973]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|1979-1980]] || rowspan=3 | '''3438'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''2428''' || [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|1982-1983]] || [[Coppa Italia Serie C 20182024-20192025|20182024-20192025]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''5''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|2009-2010]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''3''' || [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|2010-2011]] || [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|2017-2018]] || '''3'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2|[[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|2016-2017]] || '''1'''
|-
| '''Supercoppa di Lega di Serie C''' || '''1''' || colspan=2| [[Supercoppa di Lega di Serie C 2005|2005]] || '''1'''
|'''Poule Scudetto'''
|'''2'''
|[[Serie D 2014-2015#Poule Scudetto|2014-2015]]
|[[Serie D 2017-2018#Poule Scudetto|2017-2018]]
|'''2'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''SupercoppaCoppa di Lega diItalia Serie CD''' || '''14''' || colspan=2|[[SupercoppaCoppa diItalia LegaSerie D 2010-2011|2010-2011]] || [[Coppa diItalia Serie CD 20052021-2022|20052021-2022]] || '''14'''
|-
| '''SupercoppaPoule Emilia-RomagnaScudetto''' || '''13''' || colspan=2[[Serie D 2014-2015#Poule Scudetto|20172014-2015]] || [[Serie D 2021-2022#Poule Scudetto|2021-2022]] || '''13'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|2016-2017]] || '''1'''
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2018/19 -->
=== Statistiche di squadra ===
Secondo le categorie di merito ufficiali della FIGC, il Rimini ha esordito nel calcio professionistico nel 1935. Nelle ottantasei stagioni sportive da allora trascorse, per 81 volte si è iscritto a un campionato nazionale, 72 volte a carattere professionistico e 9 dilettantistico. Di queste settantadue annate, 9 sono state di serie B e 62 di serie C (44 in C e C1 e 17 in C2).
 
=== Statistiche individuali ===
Dall'aprile del [[2017]], ilIl primatista di presenze in campionato con la maglia del Rimini è l'argentino [[AdriánGianfranco RicchiutiSarti]] (344 partite339), davanti al difensoread [[GianfrancoAdrián SartiRicchiuti]] (339333) e al centrocampista [[Giorgio Perversi]] (284).<ref>{{Cita web|url=http://www.altarimini.it/News97075Considerando anche play-video-la-sintesi-di-rimini-meldola-8-0-goloff, play-out e-spettacolo-nel-giorno-del-record-di-ricchiuti.php|titolo=VIDEO: lapoule sintesiscudetto di RiminiSerie Meldola 8-0D, golil eprimatista spettacolo nel giorno del record didiverrebbe Ricchiuti|editore=http://www.altarimini.it/|data=10 aprilecon 2017|accesso=5344 giugno 2017}}</ref>presenze<ref>{{Cita web|url=httphttps://digilanderwww.liberonewsrimini.it/riminicalciostoria02017/07/lomaggio-della-citta-ad-adrian-ricchiuti/pres.htm|titolo=LeL'omaggio presenzedella città ad Adrian Ricchiuti|editore=http://digilander.liberonewsrimini.it/|data=20 luglio 2017|accesso=720 maggioluglio 20162017}}</ref>. Ricchiuti è inoltreanche il miglior marcatore di sempre con (71 reti), seguito da [[Giordano Cinquetti]] rimasto(60) fermoed a[[Emanuele quotaMassari]] 60.(51)<ref name=record>{{Cita web|url=http://www.altarimini.it/News75484-calcio-il-rimini-vince-3-1-con-latl-san-paolo-padova-record-per-pera-e-ricchiuti.php|titolo=Calcio: il Rimini vince 3-1 con l'Atl. San Paolo Padova, record per Pera e Ricchiuti|editore=http://www.altarimini.it/|data=8 marzo 2015|accesso=7 maggio 2016}}</ref> Con la vittoria del campionato di Eccellenza nella stagione 2016-2017, [[Adrián Ricchiuti]] è diventato il primo giocatore del Rimini ad aver vinto 4 campionati indossando la maglia a scacchi.
 
{|
L'attaccante Manuel Pera ha stabilito nel [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] il record di reti siglate in una singola stagione (30) superando il precedente primato, detenuto da Davide Di Nicola, fermatosi a 24.<ref name=record/>
|-valign=top
 
|{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze |contenuto=
Di seguito i primatisti di presenze e reti in campionato.
* 339 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Sarti]] (1966-1978)
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 333 {{Bandiera|ARG}} [[Adrián Ricchiuti]] (gen. 2002-2009, 2014-2015, 2015-gen. 2016, 2016-2017)
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 344283 {{Bandiera|ARGITA}} [[AdriánGiorgio RicchiutiPerversi]] <small>(20021960-2009, 2014-2015, ago. 2015-gen. 2016, 2016-20171969)</small>
* 339258 {{Bandiera|ITA}} [[GianfrancoRomano Sarti]]Scardovi <small>(19661959-19781968)</small>
* 283254 {{Bandiera|ITA}} [[GiorgioGiulio Perversi]]Natali <small>(19601968-19691976)</small>
* 258247 {{Bandiera|ITA}} RomanoRoberto ScardoviConti <small>(19591962-19681972)</small>
* 254246 {{Bandiera|ITA}} GiulioSergio NataliLucchi <small>(19681951-19761962)</small>
* 247230 {{Bandiera|ITA}} RobertoFrancesco ContiScotti <small>(19622011-19722014, 2016-gen. 2020, 2020-2021)</small>
* 246222 {{Bandiera|ITA}} SergioAlessandro LucchiMastronicola <small>(1951ott. 2001-2006, 2010-19622012)</small>
* 235211 {{Bandiera|ITA}} Alessandro[[Giordano MastronicolaCinquetti]] <small>(ott.1973-1976, 20011982-20061984, 20101986-20121989)</small>
* 211 {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Cinquetti]] <small>(1973-1976, 1982-1984, 1986-1989)</small>
* 195 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Manzi]] <small>(1981-1988)</small>
}}
|{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti |contenuto=
</div>
* 71 {{Bandiera|ARG}} [[Adrián Ricchiuti]] (gen. 2002-2009, 2014-2015, 2015-gen. 2016, 2016-2017)
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 60 {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Cinquetti]] (1973-1976, 1982-1984, 1986-1989)
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo A.C. Rimini 1912 (dal 2015).png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 7151 {{Bandiera|ARGITA}} [[AdriánEmanuele RicchiutiMassari]] <small>(20021941-2009, 2014-2015, ago. 2015-gen. 2016, 2016-20171948)</small>
* 6047 {{Bandiera|ITA}} [[GiordanoAlex Cinquetti]]Buonaventura <small>(19732016-1976, 1982-1984, 1986-19892019)</small>
* 4541 {{Bandiera|ITA}} EmanueleDavide MassariDi Nicola <small>(19412001-1948gen. 2004)</small>
* 4439 {{Bandiera|ITA}} AlexBenito BuonaventuraPerfetti <small>(20161953-20181961)</small>
* 4133 {{Bandiera|ITA}} DavideGiorgio DiParma NicolaII <small>(20011952-gen. 20041955)</small>
* 3930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Benito[[Dante PerfettiNardi]] <small>(19531939-19611941)</small>
* 3330 {{Bandiera|ITA}} GiorgioManuel ParmaPera II <small>(19522015-19552016)</small>
* 3029 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[DanteValerio NardiSpadoni]] <small>(19391970-19411972)</small>
* 3029 {{Bandiera|ITA}} ManuelEustorgio PeraBallardini II <small>(20151947-20161950)</small>
* 29 {{Bandiera|ITA}} [[ValerioLuciano Spadoni]]Fichera <small>(19701948-19721951)</small>
* 29 {{Bandiera|ITA}} Eustorgio Ballardini II <small>(1947-1950)</small>
* 29 {{Bandiera|ITA}} Luciano Fichera <small>(1948-1951)</small>
*28 {{Bandiera|ITA}} Feliciano Orazi <small>(1960-1962)</small>
*26 {{Bandiera|ITA}} Andrea Tedeschi <small>(1996-1998)</small>
*26 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Neri]] <small>(1999-2002)</small>
}}
|}
</div>
{{clear}}
 
== Organico ==
{{vedi anche|Rimini Football Club 2018-2019}}
===Rosa 2018-2019===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Francesco Scotti}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Andrea Brighi}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Valerio Nava}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Andrea Venturini}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Manuel Ferrani}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|ruolo=C|nazione=MKD|nome=Isnik Alimi}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Daniele Simoncelli}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Guido Variola}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Alex Buonaventura}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=MNE|nome=Sasa Cicarevic}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|ruolo=C|nazione=BFA|nome=Abdoul Razack Guiebre}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|ruolo=P|nazione=San Marino|nome=[[Mirco De Angelis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Alessio Petti}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Gianmarco Piccioni]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white|stemma=Rosso e Bianco (Quadrati)}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Michele Volpe}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Scott Arlotti}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Giorgio Viti}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Stefano Marchetti}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Antonio Palma}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=GHA|nome=Stephen Danso}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Giacomo Nava}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Andrea Bandini}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=D|nazione=COD|nome=Sedrick Kalombo}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Roberto Candido}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Gianmarco Pierfederici}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|ruolo=C|nazione=GMB|nome=Modou Lamin Badje}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Andrea Montanari}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
{{...}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Rimini Calcio - 1976 - Promozione in Serie B.jpg|thumb|I tifosi riminesi festeggiano nelle strade della città, nel giugno del 1976, l'approdo in Serie B]]
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2015}}
[[File:Rimini Calcio - 1976 - Promozione in Serie B.jpg|thumb|I tifosi riminesi festeggiano nelle strade della città, nel giugno del 1976, l'approdo in Serie B.]]
 
Il tifo a Rimini inizia neglinel [[anni 1970|anni settanta]]1975 con la storica "''Fossa della morte"Morte'', alla quale l'anno successivo si affiancherà il ''Club Sandokan.'' Nel 1981 in Curvacurva Estest appare loper storicola prima volta lo striscione "''Red White Supporters"'', mentre nell'anno 1982successivo nascetutti laquesti "gruppi si uniscono dando vita alla ''Falange d'Assalto Biancorossa" 1982'' che guideràguida la curva per 25venticinque anni, fino al suoallo scioglimento avvenuto nel 2007. Altri gruppistriscioni presenti in curvaquel eranoperiodo "sono ''Potere Ultrà'', ''Fedayn'', ''Scottish Clan'', ''Via Acquario Ghetto'', ''Rimini Korps"'', "''Shadwell Group'', ''Gruppo Comodo"'', "Shadwell''Muks'', Group"''Barafonda'', "Scottish''Gruppo Clan"Sbornia, "ViaTagliatella Acquario Ghetto"Group'' e "''Linea Gotica"''. Dal 2007 al 2013 guida la curva il gruppo "''Ultras Rimini 1912"''. Dal 2013 allaal guida2019 delil tifo in Curva Est vitorna sonoa iidentificarsi "con la denominazione ''Red White Supporters"'', che riprendonoriprendendo in mano lo storico striscione degli [[anni 1980|anni ottanta]], contemporaneamente, in balaustra veniva esposto lo striscione ''Vecchia FAB'', gruppo al quale appartenevano i vecchi membri della Falange d'Assalto. In seguito allo scioglimento di questi gruppi, gli ultras biancorossi hanno iniziato a identificarsi con lo striscione ''Curva Est Rimini''.
 
Le principali rivalità sono nel "derby della Romagna" con il Cesena, in quella con il Pesaro e con il Teramo. In genere ci sono rivalità con tutte le tifoserie della Romagna, ad esclusione del Cattolica, e con tutte quelle emiliane nonché tutte quelle marchigiane, eccettuate le gemellate Sambenedettese e Civitanovese. La Curvacurva Estest non è attualmente ideologicamente schierata, sebbene nel corso della sua storia vi siano stati gruppi sia di destra chesia di sinistra.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria riminese intrattiene delle amicizie con quella del {{Calcio Novara|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" />, del {{Calcio Cattolica|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" />, con i tedeschi del {{Calcio Friburgo|N}}<ref>{{Cita web|url = https://www.sportpeople.net/rimini-imolese-fino-a-qui-tutto-bene-fino-a-qui-tutto-bene/|titolo = Rimini-Imolese: fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene|accesso = 1º aprile 2018 |sito = sportpeople.net}}</ref>e con due tifoserie marchigiane: quelle della {{Calcio Civitanovese|N}} e della {{Calcio Sambenedettese|N}}.
* {{Calcio Sambenedettese}}<ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref><ref name="Tifoserie romagnole">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008 Tifoserie romagnole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923184516/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008 |data=23 settembre 2015 }}</ref><ref name="Forza leoni Rimini">[http://www.forzaleoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285:il-rimini&catid=53:lavversario Forza leoni Rimini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131022071049/http://www.forzaleoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285:il-rimini&catid=53:lavversario |data=22 ottobre 2013 }}</ref><ref name="Di fronte a noi">[http://www.cesenainbolgia.net/nemico/rimini/avversario.htm Di fronte a noi]</ref>
* {{Calcio Civitanovese}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
 
Le principali rivalità sono nel derby della Romagna con il {{Calcio Cesena|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" />, in quella con la {{Calcio Vis Pesaro|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" /> e con il {{Calcio Teramo|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" />, degno di nota anche il rapporto con il {{Calcio Montevarchi|N}} dove, dagli anni 90 ad oggi, sussiste una rivalità molto accesa che ha portata a diversi contatti tra valdarnesi e romagnoli nella maggior parte degli incontri tra le 2 squadre, come ad esempio gli scontri nel pre partita del 2018 che portarono numerose diffide da ambedue le parti.
=== Amicizie ===
* {{Calcio Novara}}<ref name="Forza leoni Rimini" />
* {{Calcio Cattolica}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
* {{Calcio Friburgo}}<ref>{{Cita web|url = https://www.sportpeople.net/rimini-imolese-fino-a-qui-tutto-bene-fino-a-qui-tutto-bene/|titolo = Rimini-Imolese: fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene|accesso = 1º aprile 2018 |sito = sportpeople.net}}</ref>
 
In genere ci sono rivalità con tutte le tifoserie della Romagna, ovvero con quelle del {{Calcio Ravenna|N}}, del {{Calcio Riccione|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifoserie romagnole" /> e del {{Calcio Forlì|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" /> a esclusione del Cattolica, e con tutte quelle emiliane, cioè {{Calcio SPAL|N}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" />, {{Calcio Bologna|N}}<ref>[http://www.romagnanoi.it/news/rimini/1207675/Botte-tra-tifosi-prima-di-Rimini.html Botte tra tifosi prima di Rimini-Bologna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305220703/http://www.romagnanoi.it/news/rimini/1207675/Botte-tra-tifosi-prima-di-Rimini.html |date=5 marzo 2016 }} romagnanoi.com</ref>, {{Calcio Reggiana|N}}<ref name="Di fronte a noi" />, {{Calcio Modena|N}}<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2012/10/26/langolo-del-tifo-modena-la-sua-tifoseria/ Curva Ospiti | Modena: la sua tifoseria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141203235437/http://www.pianetaempoli.it/2012/10/26/langolo-del-tifo-modena-la-sua-tifoseria/ |data=3 dicembre 2014 }} pianetaempoli.it</ref> e {{Calcio Piacenza|N}}<ref name="Tifoserie romagnole" /><ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2008/09/24/120648-aggressione_tifosi_rimini.shtml Aggressione ai tifosi del Rimini. Arrestati due ultras del Piacenza] ilrestodelcarlino.it</ref> nonché tutte quelle marchigiane, quindi {{Calcio Ancona|N}}<ref>[http://www.sportpeople.net/amici-nemici-odio-e-solidarieta-rimini-ancona-lega-pro/ Amici, nemici, odio e solidarietà: Rimini-Ancona, Lega Pro] sportpeople.net</ref>, {{Calcio Maceratese|N}}<ref>[http://sport.corriereadriatico.it/news/calcio_marche_coppa_italia_macerata_rimini_ancona-1199128.html Maceratese-Rimini domenica ad Ancona Rischio porte chiuse, rivalità tra i tifosi] corriereadriatico.it</ref>, {{Calcio Ascoli|N}}<ref>[http://www.rangers.it/avversari/schede/ascoli-2009.pdf Ascoli] rangers.it</ref> e {{Calcio Fano|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" /> eccettuate le gemellate {{Calcio Sambenedettese|N}}<ref name="Forza leoni Rimini">[http://www.forzaleoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285:il-rimini&catid=53:lavversario Forza leoni Rimini] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131022071049/http://www.forzaleoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285:il-rimini&catid=53:lavversario |data=22 ottobre 2013 }}</ref><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008 Tifoserie romagnole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923184516/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=3008 |data=23 settembre 2015 }}</ref><ref name="Di fronte a noi">{{Cita web |url=http://www.cesenainbolgia.net/nemico/rimini/avversario.htm |titolo=Di fronte a noi |accesso=14 ottobre 2013 |dataarchivio=22 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022010122/http://www.cesenainbolgia.net/nemico/rimini/avversario.htm |urlmorto=sì }}</ref> e {{Calcio Civitanovese|N}}<ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref><ref name="Tifoserie romagnole" />. Altre rivalità si hanno con le tifoserie della {{Calcio Pistoiese|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" />, del {{Calcio Viareggio|N}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" />, dell'{{Calcio Arezzo|N}}<ref>[http://www.newsrimini.it/2004/01/calcio-per-i-biancorossi-ad-arezzo-sconfitta-amara-sassi-contro-i-tifosi/ Calcio. Per i biancorossi ad Arezzo sconfitta amara. Sassi contro i tifosi] newsrimini.it</ref> e del {{Calcio Grosseto|N}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" />. Altri dissapori ci sono con il {{Calcio Gubbio|N}}<ref>{{Cita web|url = http://gubbiosupporters.altervista.org/rivalita.htm|titolo = rivalità|accesso = 2015-08-25|sito = gubbiosupporters.altervista.org}}</ref>, con la {{Calcio Torres|N}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" />, con lo {{Calcio Spezia|N}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /> e con il {{Calcio Lanciano|N}}<ref>[http://www.newsrimini.it/2005/04/15-provvedimenti-restrittivi-per-tifosi-del-lanciano-dopo-gli-incidenti-del-13-2/ 15 provvedimenti restrittivi per tifosi del Lanciano dopo gli incidenti del 13-2] newsrimini.it</ref>. Infine ulteriori inimicizie persistono con il {{Calcio Mantova|N}}<ref>[http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani] tuttocurve.com</ref>, con la {{Calcio Cremonese|N}}<ref name="Di fronte a noi" /> e con il {{Calcio Verona|N}}<ref name="Tifoserie romagnole" />.
=== Rivalità ===
 
* {{Calcio Cesena}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
== Organico ==
* {{Calcio Vis Pesaro}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
{{Vedi anche|Rimini Football Club 2025-2026}}
* {{Calcio Teramo}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
=== Rosa 2025-2026 ===
* {{Calcio Pistoiese}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
''Aggiornata al 4 settembre 2025''
* {{Calcio Torres}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Di fronte a noi" />
{{Calciatore in rosa/inizio}}
* {{Calcio Spezia}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" />
{{Calciatore in rosa|n=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Leonardo Vitali}}
* {{Calcio SPAL}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" />
{{Calciatore in rosa|n=2|ruolo=D|nazione=BEL|nome=Jeremy Moray}}
* {{Calcio Bologna}}<ref>[http://www.romagnanoi.it/news/rimini/1207675/Botte-tra-tifosi-prima-di-Rimini.html Botte tra tifosi prima di Rimini-Bologna] romagnanoi.com</ref>
{{Calciatore in rosa|n=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Gabriele Ferrarini]]}}
* {{Calcio Piacenza}}<ref name="Tifoserie romagnole" /><ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2008/09/24/120648-aggressione_tifosi_rimini.shtml Aggressione ai tifosi del Rimini. Arrestati due ultras del Piacenza] ilrestodelcarlino.it</ref>
{{Calciatore in rosa|n=4|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Gabriele Bellodi}}
* {{Calcio Ancona}}<ref>[http://www.sportpeople.net/amici-nemici-odio-e-solidarieta-rimini-ancona-lega-pro/ Amici, nemici, odio e solidarietà: Rimini-Ancona, Lega Pro] sportpeople.net</ref>
{{Calciatore in rosa|n=5|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Mattia Fiorini}}
* {{Calcio Ravenna}}
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Marco Mengoni}}
* {{Calcio Viareggio}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" />
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=A|nazione=ROU|nome=Alexandru Capac}}
* {{Calcio Grosseto}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" />
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Marco Piccoli}}
* {{Calcio Arezzo}}<ref>[http://www.newsrimini.it/2004/01/calcio-per-i-biancorossi-ad-arezzo-sconfitta-amara-sassi-contro-i-tifosi/ Calcio. Per i biancorossi ad Arezzo sconfitta amara. Sassi contro i tifosi] newsrimini.it</ref>
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=C|nazione=USA|nome=Lorenzo D'Agostini}}
* {{Calcio Lanciano}}<ref>[http://www.newsrimini.it/2005/04/15-provvedimenti-restrittivi-per-tifosi-del-lanciano-dopo-gli-incidenti-del-13-2/ 15 provvedimenti restrittivi per tifosi del Lanciano dopo gli incidenti del 13-2] newsrimini.it</ref>
{{Calciatore in rosa|n=11|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Gemello}}
* {{Calcio Reggiana}}<ref name="Di fronte a noi" />
{{Calciatore in rosa|n=12|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Alessandro Bagli}}
* {{Calcio Maceratese}}<ref>[http://sport.corriereadriatico.it/news/calcio_marche_coppa_italia_macerata_rimini_ancona-1199128.html Maceratese-Rimini domenica ad Ancona Rischio porte chiuse, rivalità tra i tifosi] corriereadriatico.it</ref>
{{Calciatore in rosa|n=13|ruolo=C|nazione=AUS|nome=Luka Luzaic}}
* {{Calcio Mantova}}<ref>[http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani] tuttocurve.com</ref>
{{Calciatore in rosa|n=15|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Nicola Falasco]]}}
* {{Calcio Ascoli}}<ref>[http://www.rangers.it/avversari/schede/ascoli-2009.pdf Ascoli] rangers.it</ref>
{{Calciatore in rosa|n=17|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Daniel Aruta}}
* {{Calcio Modena}}<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2012/10/26/langolo-del-tifo-modena-la-sua-tifoseria/ Curva Ospiti | Modena: la sua tifoseria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141203235437/http://www.pianetaempoli.it/2012/10/26/langolo-del-tifo-modena-la-sua-tifoseria/ |data=3 dicembre 2014 }} pianetaempoli.it</ref>
{{Calciatore in rosa/medio}}
* {{Calcio Verona}}<ref name="Tifoserie romagnole" />
{{Calciatore in rosa|n=18|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Alessio Frati}}
* {{Calcio Cremonese}}<ref name="Di fronte a noi" />
{{Calciatore in rosa|n=19|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Matteo Romualdi}}
* {{Calcio Riccione}}<ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" />
{{Calciatore in rosa|n=20|ruolo=D|nazione=SMR|nome=Alessandro Fabbri}}
* {{Calcio Forlì}}<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie romagnole" /><ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
{{Calciatore in rosa|n=22|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Matteo Pirini}}
* {{Calcio Fano}}<ref name="Forza leoni Rimini" /><ref name="Di fronte a noi" />
{{Calciatore in rosa|n=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Marco Ballarini}}
* {{Calcio Gubbio}}<ref>{{Cita web|url = http://gubbiosupporters.altervista.org/rivalita.htm|titolo = rivalità|accesso = 2015-08-25|sito = gubbiosupporters.altervista.org}}</ref>
{{Calciatore in rosa|n=24|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Mattia Mini}}
* {{Calcio Montevarchi}}
{{Calciatore in rosa|n=28|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Gianluca Longobardi}}
{{Calciatore in rosa|n=30|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Alessandro De Vitis]]}}
{{Calciatore in rosa|n=32|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Alessandro Mordenti}}
{{Calciatore in rosa|n=41|ruolo=C|nazione=DEN|nome=Ank Asmussen}}
{{Calciatore in rosa|n=70|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Mattia Rubino}}
{{Calciatore in rosa|n=89|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Mattia Gagliano}}
{{Calciatore in rosa|n=98|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Tomas Lepri}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{{Riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Filippo D'Alesio - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Dicuonzo]] - Vice allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Deno Bonopera - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Galdiolo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Pasquale Contento - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Luca Marcantonio - Medico
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Acciarri - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Frattaruolo - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Sara Bezzi - Nutrizionista
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Fabbri - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Erio Lazzarini - Magazziniere
}}
 
== Note ==
Riga 860 ⟶ 851:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nomeautore=Raoul De Bonis|cognomeautore2=Francesco Fanini|coautoriautore3=GiovanniGiulio Guiducci - Daniele CacozzaZavatta|titolo=PassioniRimini -100. AlmanaccoUna storicostoria del calcio romagnolo (1919-2005)biancorossa|anno=novembre 2005, pp.marzo 165-1672015|editore="CorriereNFC Romagna"Edizioni|città=Rimini|p=|id=}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Guiducci|autore2=Daniele Cacozza|titolo=Passioni - Almanacco storico del calcio romagnolo (1919-2005)|anno=novembre 2005, pp. 165-167|editore=Corriere Romagna|città=Rimini|p=|id=}}
* {{cita libro|nome=|cognome=|coautori=|titolo=Almanacco illustrato del calcio|anno=varie edizioni|editore=Rizzoli Editore|città=Milano|p=|id=}}
* {{cita libro|nome=|cognome=|coautori=|titolo=Almanacco illustrato del calcio|anno=varie edizioni|editore=Edizioni Carcano|città=Milano|p=|id=}}
Riga 866 ⟶ 858:
 
== Voci correlate ==
* [[Rimini]]
* [[Sport in Emilia-Romagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|4111|S}}
 
{{Calcio Rimini storico}}
{{Serie C}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Vincitori Supercoppa di Serie C}}
{{Portale|calcio|Romagna}}
 
[[Categoria:Rimini F.C.| ]]