Tommy Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Batman.94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(105 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Tommy Morrison
|Immagine = Tommy Morrison at Chiller Theatre, 2011.jpg
|Didascalia = Tommy Morrison nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso = 100-106
|Disciplina = Pugilato
|Categoria = [[Pesi massimi]]
|TermineCarriera =
|Incontri = {{Carriera pugile
{{Carriera pugile
|disputati = 52
|vinti = 48 (42)
|persi = 3 (3)
|pareggiati = 1
}}
| Vittorie = {{CarrieraTitoli sportivopugile
|[[1993]]| Titolo mondiale [[World Boxing Organization|WBO]] |[[PesiPugilato#Categorie massimidi pesi|massimi]]
|[[1995]]| Titolo mondiale [[International Boxing council|IBC]]|[[Pesi massimi|massimi]]|
}}
}}
Riga 22 ⟶ 23:
|Nome = Tomas David
|Cognome = Morrison
|PostCognome = – detto '''Tommy''' –
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gravette
Riga 35 ⟶ 36:
|Attività2 = attore
|Nazionalità = statunitense
}} Campione del mondo WBO dei pesi massimi nel 1993.
}}
 
ConsideratoDopo unouna dei pugili americani più forti deglibrillante [[anni novantacarriera]] da dilettante, nel 1988 diventa professionista. Nel 1993 diventòdiventa campione dei pesi massimi [[World Boxing Organization|WBO]], battendo ai punti il 44enne [[George Foreman]], difendendo successivamente il titolo contro [[Tim Tomashek]] prima di passare il testimone a [[Michael Bentt]]. Nel 1995 riconquista la cintura mondiale IBC battendo [[Donovan Ruddock]]. Nel match a seguire verrà sconfitto dalla star inglese [[Lennox Lewis]]. Durante la sua carriera vennefu spesso indicato dalladai stampagiornali come "''La Speranzasperanza Bianca''bianca", essendo stato l'unico pugile bianco riuscito, negli [[anni 1990|anni novanta]], ad affermarsi in unouna sportcategoria dominatodi peso dominata da atleti di coloreneri. Il soprannome "''The Duke''", invece, gli venne affibbiato perché Morrison erasosteneva pronipotedi delessere grandepronipote dell'attore cinematografico [[John Wayne]] (soprannominato a sua volta "''The Duke''").<ref>{{cita news|url=http://www.realclearlife.com/history/remembering-last-great-white-hope-tommy-morrison/|titolo=Remembering Tommy Morrison and the End of “The Great White Hope”|pubblicazione=realclearlife.com|data=|lingua=en}}</ref> Recitò anche nel film ''[[Rocky V]]'' a fianco di [[Sylvester Stallone]] nel 1990, nel ruolo del pugile esordiente Tommy Gunn.
 
==Caratteristiche tecniche==
DotatoPugile professionista con uno stile spiccatamente aggressivo dotato di un fisico imponente, di grande potenza e di una non comune velocità di tronco e braccia, Morrison aveva nel gancio sinistro un colpo notevolissimoterribilmente travolgente. Oltre ada essere stato abile dallanella corta distanza, da cui sferrava potenti montanti e rapiderapidissime combinazioni, era anche un notevole power-puncher ed un ottimo incassatore.
 
== Biografia ==
=== Carriera amatoriale ===
Tomas David Morrison nacque a [[Gravette]], in [[Arkansas]], nel [[1969]]. La sua infanzia fu molto difficile, a causa dei problemi che gravavano sulla sua famiglia: sua madre, Diana, fu accusata di omicidio, suo padre univa il vizio per la bottigliadell'alcol con quello delle percosse per i familiari, mentre suo fratello fu condannato a quindici anni di carcere per stupro.<ref name=biografia>{{cita news|titolo=Tommy Morrison|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/sport-obituaries/10418849/Tommy-Morrison.html|pubblicazione=The Telegraph|data=|lingua=en}}</ref> Cominciò a boxare in giovanissima età, a tredici anni, falsificando i documenti per poter combattere "regolarmente" in competizioni locali, per i quali l'età minima era di ventuno.<ref name=biografia/><ref name=morrison>{{cita news|titolo=Tommy Morrison obituary|url=https://www.theguardian.com/sport/2013/sep/11/tommy-morrison|pubblicazione=The Guardian|data=11 settembre 2013|lingua=en}}</ref> Dopo il divorzio dei genitori iniziò a dedicarsi a tempo pieno al pugilato, vincendo ben 315 incontri [[Knock-out|KO]] (su un totale di 343 vittorie, a fronte di 24 sconfitte e 1 [[no contest]]).<ref>{{cita web|url = https://news.google.com/newspapers?id=Gw8VAAAAIBAJ&sjid=CgMEAAAAIBAJ&pg=6971,4387693|titolo=Are these white hopes or wishful thinkers|autore= Seymour Rothman|data=16 febbraio 1991|editore=Toledo Blade|lingua=en}}</ref> Vinse anche una gara di [[Golden Gloves]],<ref name=biografia/> e si qualificò alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]], venendo però sconfitto al primo turno da [[Ray Mercer]], che in [[Asia]] avrebbe poi vinto la medaglia d'oro.<ref name=biografia/><ref name=morrison/> La sua avvenenza e il suo stile attirarono le attenzioni di [[Sylvester Stallone]], che, nel 1989, lo mise sotto contratto per ''[[Rocky V]]'' e costruì sul suo fisico e i suoi modi il personaggio di Tommy "The Machine" Gunn.<ref name=biografia/><ref name=morrison/>
 
=== Carriera professionistica ===
Il 1989 fu l'anno del debutto professionistico. Fino al 1991, Tyson riportò 28 vittorie consecutive, di cui ben 23 per KO.<ref name=morrison2>{{cita news|titolo=MORRISON GONE AT 44, BUT NOT FORGOTTEN|url=https://www.ringtv.com/180605-morrison-gone-at-44-but-not-forgotten/|pubblicazione=ringtv.com|lingua=en}}</ref> La [[World Boxing Organization|WBO]] gli consentì dunque di competere per il titolo mondiale, affrontando Ray Mercer ad Atlantic City il 18 ottobre. Morrison partì benissimo, e colpì il rivale con combinazioni veloci e potenti. Mercer incassò di tutto e, non appena Morrison mostrò segni di stanchezza, lo punì, alla quinta ripresa, con uno dei KO più cruenti della storia della boxe.<ref>{{cita news|titolo=25 years on: Ray Mercer’s brutal KO of Tommy Morrison still disturbs|url=https://www.boxing247.com/boxing-news/ray-mercer-ko-tommy/63405|autore=James Slater|data= 18 ottobre 2016|lingua=en}}</ref> Pochi mesi dopo, Morrison tornò sul ring, collezionando nuove vittorie. Nel 1993 affrontò il 44enne [[George Foreman]] per il vacante titolo WBO dei massimi. L'incontro si svolse il 7 giugno, a [[Las Vegas]], e Morrison, contro ogni pronostico, abbandonò il suo solito stile aggressivo a favore di un combattimento a breve distanza. La sua tattica si rivelò vincente: Morrison si aggiudicò l'incontro ai punti, diventando il nuovo campione del mondo.<ref>{{cita news|autore=TOM FRIEND|url=https://www.nytimes.com/1993/06/08/sports/boxing-morrison-defeats-foreman-by-decision.html?src=pm|titolo=BOXING; Morrison Defeats Foreman By Decision|pubblicazione=Nytimes.com|data=8 giugno 1993|lingua=en}}</ref> Morrison non conservò a lungo il titolo: dopo una facile difesa contro [[Tim Tomashek]], il pugile di Gravette incappò nei micidiali colpi di [[Michael Bentt]], perdendo il titolo alla prima ripresa, a quasi quattro mesi dalla vittoria su Foreman.<ref>{{cita news||url=https://www.nytimes.com/1993/10/30/sports/boxing-morrison-loses-fight-7.5-million.html?src=pm|titolo=BOXING; Morrison Loses Fight, $7.5 Million|pubblicazione=Nytimes.com|data=30 ottobre 1993|lingua=en}}</ref> Nello stesso periodo, inoltre, prese a pugni uno studente dell’università dello Iowa, perché a suo dire lo stava fissando in modo strano.<ref>{{cita news |titolo=Morrison KOs student in restaurant |editore=Baltimore Sun |data=8 dicembre 1993}}</ref> Morrison si dichiarò colpevole e pagò una multa di $ 310, ma ha detto che era innocente.<ref>{{cita news |titolo=Morrison pleads guilty to assault |editore=Tulsa World |data=28 gennaio 1994|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Steve Lott-Sylvester Stallone-Tommy Morrison.jpg|left|thumb|Tommy Morrison (a sinistra), [[Steve Lott]] e [[Sylvester Stallone]] il 6 giugno 1990]]
Nei due anni successivi continuò a collezionare vittorie e, il 10 giugno 1995, si aggiudicò il titolo pesi massimi International Boxing Council, battendo [[Donovan Ruddock]] per [[knock-out tecnico]] al sesto round. Anche questa volta, però, non riuscì a conservare il titolo a lungo, perdendolo pochi mesi dopo contro [[Lennox Lewis]], con un KO alla sesta ripresa.<ref name=morrison2/> Nonostante questa sconfitta, Morrison venne contattato da [[Don King]], che lo convinse a rilanciarsi. Il pugile firmò un contratto di dieci milioni di dollari per tre incontri, il primo dei quali nel 1996 contro [[Arthur Weathers]] in [[Nevada]].<ref name=biografia/> Ma a poche ore dall'incontro, Morrison venne trovato positivo a un test per l'[[HIV]]<ref name=lat021696>{{cita news|url=http://articles.latimes.com/1996-02-16/sports/sp-36635_1_tommy-morrison|titolo=A New Fight: After Second HIV Test Is Positive, Reflective Morrison Takes Blame|opera=The Los Angeles Times|autore=Steve Springer|data=16 febbraio 1996|lingua=en}}</ref> <ref>{{cita news |url=http://www.scmp.com/sport/other-sport/article/1305818/tommy-morrison-drugs-denial-and-finally-death |autore=Tim Dahlberg |titolo=Tommy Morrison: drugs, denial and finally death |pubblicazione=South China Morning Post |data=8 settembre 2013 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://doubtfulnews.com/2013/09/another-aids-denialist-story-will-end-badly/ |titolo=Another AIDS-denialist story will end badly (UPDATE: Tommy Morrison dies) |editore=Doubtful News |data=23 agosto 2013 |lingua=en |accesso=1º dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228221941/http://doubtfulnews.com/2013/09/another-aids-denialist-story-will-end-badly/# |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e, di conseguenza, fu sospeso dalla Commissione Atletica del Nevada.<ref name=nyt092096>{{cita news|titolo=Morrison Plans One More Fight Despite His H.I.V. Diagnosis|editore=The New York Times|autore=Selena Roberts|data=20 settembre 1996|lingua=en}}</ref> Il pugile, che aveva inutilmente cercato di sottrarsi al controllo (obbligatorio in Nevada per gli incontri di pugilato), non ebbe altra scelta che ammettere pubblicamente la sua malattia<ref>{{cita news |autore=Kevin Conlon |url=http://edition.cnn.com/2013/09/02/showbiz/boxer-rocky-v-dead/ |titolo=Ex-boxer Tommy Morrison, 'Rocky V' co-star, dies |editore=[[CNN]] |data=2 settembre 2013 |lingua=en}}</ref><ref>{{YouTube |autore = CNN |id = 2JSBENQ1rsE |titolo = SEE - 1996 Boxer Tommy Morrison announces HIV diagnosis |data = 2 settembre 2013 |accesso = 1 dicembre 2014}}</ref> e, contestualmente, annunciò il ritiro dal pugilato.<ref name=nyt092096/> La notizia sconvolse l'intero ambiente pugilistico americano, mettendo in allarme gli avversari del pugile, vecchi e nuovi: la sospensione della Commissione arrivò soltanto sette ore prima del combattimento, che per Morrison doveva essere una sorta di trampolino di lancio verso un possibile match con [[Mike Tyson]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/13/morrison-sieropositivo-boxe-in-ansia.html|titolo=MORRISON SIEROPOSITIVO BOXE IN ANSIA|pubblicazione=La Repubblica|data=13 febbraio 1996}}</ref>
 
Il 1989 fu l'anno del debutto professionistico. Fino al 1991, TysonMorrison riportò 28 vittorie consecutive, di cui ben 23 per KO.<ref name=morrison2>{{cita news|titolo=MORRISON GONE AT 44, BUT NOT FORGOTTEN|url=https://www.ringtv.com/180605-morrison-gone-at-44-but-not-forgotten/|pubblicazione=ringtv.com|lingua=en}}</ref> La [[World Boxing Organization|WBO]] gli consentì dunque di competere per il titolo mondiale, affrontando Ray Mercer ad Atlantic City il 18 ottobre. Morrison partì benissimo, e colpì il rivale con combinazioni veloci e potenti. Mercer incassò di tutto e, non appena Morrison mostrò segni di stanchezza, lo punì, alla quinta ripresa, con uno dei KO più cruenti della storia della boxe.<ref>{{cita news|titolo=25 years on: Ray Mercer’s brutal KO of Tommy Morrison still disturbs|url=https://www.boxing247.com/boxing-news/ray-mercer-ko-tommy/63405|autore=James Slater|data= 18 ottobre 2016|lingua=en}}</ref> Pochi mesi dopo, Morrison tornò sul ring, collezionando nuove vittorie. Nel 1993 affrontò il 44enne [[George Foreman]] per il vacante titolo WBO dei massimi. L'incontro si svolse il 7 giugno, a [[Las Vegas]], e Morrison, contro ogni pronostico, abbandonò il suo solito stile aggressivo a favore di un combattimento a breve distanza. La sua tattica si rivelò vincente: Morrison si aggiudicò l'incontro ai punti, diventando il nuovo campione del mondo.<ref>{{cita news|autore=TOM FRIEND|url=https://www.nytimes.com/1993/06/08/sports/boxing-morrison-defeats-foreman-by-decision.html?src=pm|titolo=BOXING; Morrison Defeats Foreman By Decision|pubblicazione=Nytimes.com|data=8 giugno 1993|lingua=en}}</ref> Morrison non conservò a lungo il titolo: dopo una facile difesa contro [[Tim Tomashek]], il pugile di Gravette incappò nei micidiali colpi di [[Michael Bentt]], perdendo il titolo alla prima ripresa, a quasi quattro mesi dalla vittoria su Foreman.<ref>{{cita news||url=https://www.nytimes.com/1993/10/30/sports/boxing-morrison-loses-fight-7.5-million.html?src=pm|titolo=BOXING; Morrison Loses Fight, $7.5 Million|pubblicazione=Nytimes.com|data=30 ottobre 1993|lingua=en}}</ref> Nello stesso periodo, inoltre, prese a pugni uno studente dell’università dello Iowa, perché a suo dire lo stava fissando in modo strano.<ref>{{cita news |titolo=Morrison KOs student in restaurant |editore=Baltimore Sun |data=8 dicembre 1993}}</ref> Morrison si dichiarò colpevole e pagò una multa di $ 310, ma ha detto chesi eraproclamò innocente.<ref>{{cita news |titolo=Morrison pleads guilty to assault |editore=Tulsa World |data=28 gennaio 1994|lingua=en}}</ref>
 
Nei due anni successivi continuò a collezionare vittorie e, il 10 giugno 1995, si aggiudicò il titolo pesi massimi International Boxing Council, battendo [[Donovan Ruddock]] per [[knock-out tecnico]] al sesto round. Anche questa volta, però, non riuscì a conservare il titolo a lungo, perdendolo pochi mesi dopo contro [[Lennox Lewis]], [[Lennox Lewis vs. Tommy Morrison|con un KO alla sesta ripresa]].<ref name=morrison2/> Nonostante questa sconfitta, Morrison venne contattato da [[Don King]], che lo convinse a rilanciarsi. Il pugile firmò un contratto di dieci milioni di dollari per tre incontri, il primo dei quali nel 1996 contro [[Arthur Weathers]] in [[Nevada]].<ref name=biografia/> Ma a poche ore dall'incontro, Morrison venne trovato positivo a un test per l'[[HIV]]<ref name=lat021696>{{cita news|url=httphttps://articles.latimes.com/1996-02-16/sports/sp-36635_1_tommy-morrison|titolo=A New Fight: After Second HIV Test Is Positive, Reflective Morrison Takes Blame|opera=The Los Angeles Times|autore=Steve Springer|data=16 febbraio 1996|lingua=en}}</ref> <ref>{{cita news |url=httphttps://www.scmp.com/sport/other-sport/article/1305818/tommy-morrison-drugs-denial-and-finally-death |autore=Tim Dahlberg |titolo=Tommy Morrison: drugs, denial and finally death |pubblicazione=South China Morning Post |data=8 settembre 2013 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://doubtfulnews.com/2013/09/another-aids-denialist-story-will-end-badly/ |titolo=Another AIDS-denialist story will end badly (UPDATE: Tommy Morrison dies) |editore=Doubtful News |data=23 agosto 2013 |lingua=en |accesso=1º dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228221941/http://doubtfulnews.com/2013/09/another-aids-denialist-story-will-end-badly/# |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e, di conseguenza, fu sospeso dalla Commissione Atletica del Nevada.<ref name=nyt092096>{{cita news|titolo=Morrison Plans One More Fight Despite His H.I.V. Diagnosis|editore=The New York Times|autore=Selena Roberts|data=20 settembre 1996|lingua=en}}</ref> Il pugile, che aveva inutilmente cercato di sottrarsi al controllo (obbligatorio in Nevada per gli incontri di pugilato), non ebbe altra scelta che ammettere pubblicamente la sua malattia<ref>{{cita news |autore=Kevin Conlon |url=httphttps://edition.cnn.com/2013/09/02/showbiz/boxer-rocky-v-dead/ |titolo=Ex-boxer Tommy Morrison, 'Rocky V' co-star, dies |editore=[[CNN]] |data=2 settembre 2013 |lingua=en}}</ref><ref>{{YouTube |autore = CNN |id = 2JSBENQ1rsE |titolo = SEE - 1996 Boxer Tommy Morrison announces HIV diagnosis |data = 2 settembre 2013 |accesso = 1º dicembre 2014}}</ref> e, contestualmente, annunciò il ritiro dal pugilato.<ref name=nyt092096/> La notizia sconvolse l'intero ambiente pugilistico americano, mettendo in allarme gli avversari del pugile, vecchi e nuovi: la sospensione della Commissione arrivò soltanto sette ore prima del combattimento, che per Morrison doveva essere una sorta di trampolino di lancio verso un possibile match con [[Mike Tyson]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/13/morrison-sieropositivo-boxe-in-ansia.html|titolo=MORRISONMorrison SIEROPOSITIVOsieropositivo, BOXEboxe INin ANSIAansia|pubblicazione=Lala Repubblica|data=13 febbraio 1996|p=44}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/17/contro-aids-faro-come-magic.html|titolo="Contro l'Aids farò come Magic"|pubblicazione=la Repubblica|data=17 febbraio 1996|p=41}}</ref>
 
=== Il ritorno sul ring e la morte ===
Nel 2007 dichiarò che il test del 1996 era stato falsificato, edopo cheessersi noninteressato avevaalle mai[[ipotesi contrattoalternative lsull'HIV.AIDS]],<ref name=ESPNJune2007"Sepkowitz2013">{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2899260|titolo=Morrison faces new allegations from former associate|editore=ESPN Boxing|data=10 giugno 2007|accesso=|lingua=en}}</ref> Di conseguenza smise di considerarsi malato, interruppe qualsiasi terapia antiretrovirale<ref>{{cita news|url=http://www.slate.com/articles/health_and_science/medical_examiner/2013/10/tommy_morrison_aids_death_hiv_denialism_victims_in_south_africa_and_the.html |autore=Kent Sepkowitz |titolo=Deadly Disbelief |pubblicazione=[[Slate]] |data=8 ottobre 2013 |lingua=en}}</ref><ref name="Doyel2013">{{cita news |url=http://www.cbssports.com/general/writer/gregg-doyel/23473974/morrison-like-magic-synonymous-with-hiv-thats-where-similarity-ends |autore=Gregg Doyel |titolo=Morrison, Magic synonymous with HIV; that's where similarity ends |editore=[[CBS]] |data=2 settembre 2013 |lingua=en}}</ref> dichiarò che il test del 1996 era stato falsificato e che non aveva mai contratto l'HIV.<ref name=ESPNJune2007>{{cita news|url=https://sports.espn.go.com/sports/boxing/news/story?id=2899260 |autore= Elizabeth Merrill |titolo=Morrison faces new allegations from former associate|editore=ESPN Boxing|data=10 giugno 2007|accesso=|lingua=en}}</ref> Di conseguenza smise di considerarsi malato, interruppe qualsiasi terapia antiretrovirale<ref name="Sepkowitz2013"/><ref name="Doyel2013" /> e decise di ricominciare la sua carriera agonistica, ottenendo la licenza dallo stato deldella [[West Virginia Occidentale]]. SullaAlla soglia dei 40 anni, Morrison tornò due volte sul ring, battendo [[John Castle]] per KO alla seconda ripresa e poi stendendo [[Matt Weishaar]] alla terza.<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/24/Morrison_sul_ring_rivale_chiede_ga_10_070224064.shtml|titolo=Morrison sul ring|autore=Riccardo Crivelli|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 febbraio 2007}}</ref> Chiuse così la sua carriera agonistica con un record di 48 vittorie (con 42 KO), tre sconfitte e un pareggio.<ref name=morrison/>
 
MorissonMorrison morì il 1º settembre [[2013]] in un ospedale di [[Omaha]], [[Nebraska]], all'età di 44 anni. Secondo la moglie Trisha, morì a causa della [[Sindromesindrome di Guillain-Barré]].<ref name=Nydailynews /><ref name=Rigntalk>{{cita web |url=http://ringtalk.com/1-boxer-tommy-morrison-near-death-from-arc-of-aids |autore=Pedro Fernandez |titolo=Tommy Morrison near death from "ARC" |pubblicazione=Ringtalk |data=23 agosto 2013 |lingua=en}}</ref> Invece, la madre Diana Morrison, poco prima del decesso del figlio, ammise che era in fin di vita devastato dall'AIDS.<ref name=Rigntalk /><ref>{{cita web |url=http://www.blogncc.com/26441/addio-a-morrison-da-rocky-v-al-dramma-dellaids.html |urlarchivio=https://archive.is/20130903143748/http://www.blogncc.com/26441/addio-a-morrison-da-rocky-v-al-dramma-dellaids.html |dataarchivio=3 settembre 2013 |autore=Alessandro Dionisi |titolo=Addio a Morrison, da Rocky V al dramma dell’Aids |editore=NCC News |data=3 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.vitespeciali.it/tommy-morrison-pugile-attore-gay-morto-aids/ |autore=Giancarlo Calotti |titolo=Tommy Morrison, pugile, sieropositivo |editore=Vite Speciali |data=2 dicembre 2013 |accesso=2 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160608012157/http://www.vitespeciali.it/tommy-morrison-pugile-attore-gay-morto-aids/ |dataarchivio=8 giugno 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Sempre nella stessa occasione raccontò che Morrison era infermo immobilizzato a letto da un anno.<ref name=Nydailynews>{{cita news |url=http://www.nydailynews.com/sports/more-sports/boxing-champ-tommy-morrison-dead-44-article-1.1443500 |autore=Mitch Abramson |titolo=Tommy Morrison, former heavyweight champ who starred in ‘Rocky V,’ dead at 44 |pubblicazione=New York Daily News |data=2 settembre 2013 |lingua=en}}</ref> Il certificato di morte di Morrison<ref>{{cita web|titolo=Certificate of Death - Tommy David Morrison|url=http://tmz.vo.llnwd.net/o28/newsdesk/tmz_documents/0905-tommy-morrison-death.pdf|editore=TMZ|data=5 settembre 2013|formato=pdf|accesso=5 dicembre 2014|dataarchivio=27 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131227045751/http://tmz.vo.llnwd.net/o28/newsdesk/tmz_documents/0905-tommy-morrison-death.pdf|urlmorto=sì}}</ref> riporta come immediate cause del decesso [[setticemia]] da ''[[Pseudomonas aeruginosa]]'', che ha comportato una [[sindrome da disfunzione multiorgano]], e arresto cardiaco.<ref>Nel certificato medico è riportato l'ordine cronologico degli eventi avversi delle 24 ore precedenti l'exitus, da cui si evince che la morte è avvenuta per [[setticemia]] sostenuta da [[pseudomonas aeruginosa]], la quale ha condotto a [[sindrome da disfunzione multiorgano]], la cui conseguenza secondo l'[[sindrome da disfunzione multiorgano#Patogenesi|ipotesi endotossica]], è stata la [[Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica|SIRS]]. Quest'ultima sindrome è causata generalmente da setticemia (ma non dalla [[sindrome di Guillain-Barré]]), in particolare da sepsi sostenute da gram negativi (come pseudomonas aeruginosa), che provoca un'infiammazione sistemica incontrollata con perdita dell'omeostasi, la quale a a sua volta può provocare l'arresto cardiaco. La cascata dello shock sarebbe stata dunque: Batteriemia → Infezione → SIRS → Setticemia → Shock settico → Sindrome da disfunzione multiorgano → Arresto cardiaco.</ref><ref>{{cita web |autore=Samer Kalaf |titolo=Tommy Morrison's Immediate Cause Of Death: Cardiac Arrest |url=httphttps://deadspin.com/tommy-morrisons-immediate-cause-of-death-cardiac-arre-1260335863|editore=Deadspin |data=5 settembre 2013}}</ref>
Si noti per inciso che normalmente illo ''pP. aeruginosa'', pur molto virulento ed ubiquitario, è incapace di sostenere seri quadri patologici in soggetti immunocompetenti<ref>O nei soggetti non affetti da [[fibrosi cistica]]; in questa ultima tipologia di pazienti la p. aeruginosa può provocare infezioni estese, che possono causare la morte dei tessuti e il decesso per setticemia.</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=James A. Driscoll|autore2=Steven L. Brody|autore3=Marin H. Kollef|titolo=The Epidemiology, Pathogenesis and Treatment of Pseudomonas aeruginosa Infections|url=httphttps://link.springer.com/article/10.2165/00003495-200767030-00003#page-1|pubblicazione=Drugs|data=febbraio 2007 |volume=67|numero=3|pp=351-368|lingua=en|ISSN=0012-6667}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Tacconelli E.|autore2=Tumbarello M.|autore3=Bertagnolio S.|altri=Citton R., Spanu T., Fadda G.|titolo=Multidrug-Resistant Pseudomonas Aeruginosa Bloodstream Infections: Analysis of Trends in Prevalence and Epidemiology|url=http://wwwnc.cdc.gov/eid/article/8/2/01-0121|pubblicazione=Emerging Infectious Diseases|Volume 8|numero=2|data=febbraio 2002|lingua=en|DOI=10.3201/eid0802.010121|citazione=The association between isolation of MDR strains, HIV infection, and intravenous drug abuse (the most important HIV risk factor in Italy) is not an unexpected result. We have already demonstrated that hospitalized HIV-infected patients are at increased risk of acquiring nosocomial bloodstream infections compared with other immunocompromised hosts.}}</ref>.
 
Morrison è stato sepolto nel Cimitero ''Butler Creek'' a [[Sulphur Springs (Arkansas)|Sulphur Springs]], [[Arkansas]].
Morisson morì il 1º settembre [[2013]] in un ospedale di [[Omaha]], [[Nebraska]], all'età di 44 anni. Secondo la moglie Trisha, morì a causa della [[Sindrome di Guillain-Barré]].<ref name=Nydailynews /><ref name=Rigntalk>{{cita web |url=http://ringtalk.com/1-boxer-tommy-morrison-near-death-from-arc-of-aids |autore=Pedro Fernandez |titolo=Tommy Morrison near death from "ARC" |pubblicazione=Ringtalk |data=23 agosto 2013 |lingua=en}}</ref> Invece, la madre Diana Morrison, poco prima del decesso del figlio, ammise che era in fin di vita devastato dall'AIDS.<ref name=Rigntalk /><ref>{{cita web |url=http://www.blogncc.com/26441/addio-a-morrison-da-rocky-v-al-dramma-dellaids.html |urlarchivio=https://archive.is/20130903143748/http://www.blogncc.com/26441/addio-a-morrison-da-rocky-v-al-dramma-dellaids.html |dataarchivio=3 settembre 2013 |autore=Alessandro Dionisi |titolo=Addio a Morrison, da Rocky V al dramma dell’Aids |editore=NCC News |data=3 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.vitespeciali.it/tommy-morrison-pugile-attore-gay-morto-aids/ |autore=Giancarlo Calotti |titolo=Tommy Morrison, pugile, sieropositivo |editore=Vite Speciali |data=2 dicembre 2013}}</ref> Sempre nella stessa occasione raccontò che Morrison era infermo immobilizzato a letto da un anno.<ref name=Nydailynews>{{cita news |url=http://www.nydailynews.com/sports/more-sports/boxing-champ-tommy-morrison-dead-44-article-1.1443500 |autore=Mitch Abramson |titolo=Tommy Morrison, former heavyweight champ who starred in ‘Rocky V,’ dead at 44 |pubblicazione=New York Daily News |data=2 settembre 2013 |lingua=en}}</ref> Il certificato di morte di Morrison<ref>{{cita web|titolo=Certificate of Death - Tommy David Morrison|url=http://tmz.vo.llnwd.net/o28/newsdesk/tmz_documents/0905-tommy-morrison-death.pdf|editore=TMZ|data=5 settembre 2013|formato=pdf}}</ref> riporta come immediate cause del decesso [[setticemia]] da ''[[Pseudomonas aeruginosa]]'', [[sindrome da disfunzione multiorgano]], arresto cardiaco.<ref>Nel certificato medico è riportato l'ordine cronologico degli eventi avversi delle 24 ore precedenti l'exitus, da cui si evince che la morte è avvenuta per [[setticemia]] sostenuta da [[pseudomonas aeruginosa]], la quale ha condotto a [[sindrome da disfunzione multiorgano]], la cui conseguenza secondo l'[[sindrome da disfunzione multiorgano#Patogenesi|ipotesi endotossica]], è stata la [[Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica|SIRS]]. Quest'ultima sindrome è causata generalmente da setticemia (ma non dalla [[sindrome di Guillain-Barré]]), in particolare da sepsi sostenute da gram negativi (come pseudomonas aeruginosa), che provoca un'infiammazione sistemica incontrollata con perdita dell'omeostasi, la quale a a sua volta può provocare l'arresto cardiaco. La cascata dello shock sarebbe stata dunque: Batteriemia → Infezione → SIRS → Setticemia → Shock settico → Sindrome da disfunzione multiorgano → Arresto cardiaco.</ref><ref>{{cita web |autore=Samer Kalaf |titolo=Tommy Morrison's Immediate Cause Of Death: Cardiac Arrest |url=http://deadspin.com/tommy-morrisons-immediate-cause-of-death-cardiac-arre-1260335863|editore=Deadspin |data=5 settembre 2013}}</ref>
Si noti per inciso che normalmente il ''p. aeruginosa'', pur molto virulento ed ubiquitario, è incapace di sostenere seri quadri patologici in soggetti immunocompetenti<ref>O nei soggetti non affetti da [[fibrosi cistica]]; in questa ultima tipologia di pazienti la p. aeruginosa può provocare infezioni estese, che possono causare la morte dei tessuti e il decesso per setticemia.</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=James A. Driscoll|autore2=Steven L. Brody|autore3=Marin H. Kollef|titolo=The Epidemiology, Pathogenesis and Treatment of Pseudomonas aeruginosa Infections|url=http://link.springer.com/article/10.2165/00003495-200767030-00003#page-1|pubblicazione=Drugs|data=febbraio 2007 |volume=67|numero=3|pp=351-368|lingua=en|ISSN=0012-6667}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Tacconelli E.|autore2=Tumbarello M.|autore3=Bertagnolio S.|altri=Citton R., Spanu T., Fadda G.|titolo=Multidrug-Resistant Pseudomonas Aeruginosa Bloodstream Infections: Analysis of Trends in Prevalence and Epidemiology|url=http://wwwnc.cdc.gov/eid/article/8/2/01-0121|pubblicazione=Emerging Infectious Diseases|Volume 8|numero=2|data=febbraio 2002|lingua=en|DOI=10.3201/eid0802.010121|citazione=The association between isolation of MDR strains, HIV infection, and intravenous drug abuse (the most important HIV risk factor in Italy) is not an unexpected result. We have already demonstrated that hospitalized HIV-infected patients are at increased risk of acquiring nosocomial bloodstream infections compared with other immunocompromised hosts.}}</ref>.
 
== Carriera nel pugilato ==
Riga 85 ⟶ 91:
|2 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|22/02/2007}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Mountaineer Casino, Racetrack and Resort|Mountaineer Casino]], [[Chester (Virginia Occidentale)|Chester]], [[Virginia Occidentale]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 102 ⟶ 108:
|[[Lennox Lewis vs. Tommy Morrison|TKO]]
|6 {{tutto attaccato|(12)}}
|{{tutto attaccato|[[Lennox Lewis vs. Tommy Morrison|07/10/1995]]}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City Convention Center|Convention Center]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|{{tutto attaccato|Perso il titolo pesi massimi [[International Boxing Council]].}}
|- align=center
Riga 112 ⟶ 118:
|6 {{tutto attaccato|(12)}}
|{{tutto attaccato|10/06/1995}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Municipal Auditorium (Kansas City)|Municipal Auditorium]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|{{tutto attaccato|Vinto il titolo pesi massimi [[International Boxing Council]] vacante.}}
|- align=center
Riga 121 ⟶ 127:
|7 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|01/05/1995}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Brady Theater]], [[Tulsa]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 130 ⟶ 136:
|3 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|05/03/1995}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Civic Assembly Center, [[Muskogee (Oklahoma)|Muskogee]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 139 ⟶ 145:
|1 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|07/02/1995}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Oklahoma State Fair Arena|State Fair Arena]], [[Oklahoma City]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 148 ⟶ 154:
|10
|{{tutto attaccato|28/07/1994}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City Convention Center|Convention Center]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 157 ⟶ 163:
|10
|{{tutto attaccato|24/05/1994}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Brady Theater]], [[Tulsa]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 163 ⟶ 169:
|40–2
|align=left|{{Bandiera|USA}} Brian Scott
|TKOKO
|2 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|27/03/1994}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Expo Square Pavilion]], [[Tulsa]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 175 ⟶ 181:
|3 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|20/02/1994}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Biloxi]], [[Mississippi (stato)|Mississippi]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 184 ⟶ 190:
|1 {{tutto attaccato|(12)}}
|{{tutto attaccato|29/10/1993}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Tulsa Convention Center|Civic Center]], [[Tulsa]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|{{tutto attaccato|Perso il titolo pesi massimi [[World Boxing Organization|WBO]].}}
|- align=center
Riga 193 ⟶ 199:
|4 {{tutto attaccato|(12)}}
|{{tutto attaccato|30/08/1993}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Kemper Arena]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|{{tutto attaccato|}}
|- align=center
Riga 202 ⟶ 208:
|12
|{{tutto attaccato|07/06/1993}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Thomas & Mack Center]], [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|{{tutto attaccato|Vinto il titolo pesi massimi [[World Boxing Organization|WBO]] vacante.}}
|- align=center
Riga 211 ⟶ 217:
|3 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|30/03/1993}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Kemper Arena]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|35–1
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Carl Williams (boxerpugile)|Carl Williams]]
|TKO
|8 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|16/01/1993}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Reno-Sparks Convention Center]], [[Reno (Nevada)|Reno]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 226 ⟶ 232:
|34–1
|align=left|{{Bandiera|USA}} Marshall Tillman
|TKOKO
|1 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|12/12/1992}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[US Airways Center|America West Arena]], [[Phoenix]], [[Arizona]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 235 ⟶ 241:
|33–1
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Joe Hipp]]
|TKOKO
|9 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|27/06/1992}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Bally's Hotel & Casino, [[Reno (Nevada)|Reno]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 244 ⟶ 250:
|32–1
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Art Tucker]]
|TKOKO
|2 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|14/05/1992}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Harrah's Marina Hotel Casino, [[Atlantic City|Atlantic City (New Jersey)]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 256 ⟶ 262:
|3 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|23/04/1992}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Foxwoods Resort Casino|Foxwoods Resort]], [[Mashantucket (Connecticut)|Mashantucket]], [[Connecticut]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 265 ⟶ 271:
|5 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|20/03/1992}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Caesars Palace]], [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 274 ⟶ 280:
|2 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|16/02/1992}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 283 ⟶ 289:
|5 {{tutto attaccato|(12)}}
|{{tutto attaccato|18/10/1991}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City Convention Center|Convention Center]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|{{tutto attaccato|Per il titolo pesi massimi [[World Boxing Organization|WBO]].}}
|- align=center
Riga 292 ⟶ 298:
|1 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|27/06/1991}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Bally's Las Vegas]], [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 301 ⟶ 307:
|5 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|19/04/1991}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City Convention Center|Convention Center]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 310 ⟶ 316:
|1 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|19/02/1991}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Kemper Arena]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 319 ⟶ 325:
|1 {{tutto attaccato|(8)}}
|{{tutto attaccato|11/01/1991}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Trump Taj Mahal]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 328 ⟶ 334:
|1 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|08/11/1990}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Bally's Las Vegas]], [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 337 ⟶ 343:
|5 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|04/10/1990}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Etess Arena|Mark Etess Arena]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 346 ⟶ 352:
|2 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|09/06/1990}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Memorial Hall (Kansas City, Kansas)|Memorial Hall]], [[Kansas City (Kansas)|Kansas City]], [[Kansas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 355 ⟶ 361:
|6
|{{tutto attaccato|07/12/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[The Mirage|Mirage Hotel & Casino]], [[Las Vegas]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 364 ⟶ 370:
|6
|{{tutto attaccato|14/11/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Richard J. Codey Arena|South Mountain Arena]], [[West Orange (New Jersey)|West Orange]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 373 ⟶ 379:
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|26/10/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Kemper Arena]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 382 ⟶ 388:
|1 {{tutto attaccato|(10)}}
|{{tutto attaccato|17/10/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[State fair|State Fair]], [[Phoenix]], [[Arizona]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 391 ⟶ 397:
|1 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|19/09/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Jacksonville Coliseum|Veteran's Coliseum]], [[Jacksonville]], [[Florida]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 400 ⟶ 406:
|1 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|05/09/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Harrah's Hotel & Casino, [[Stateline (Nevada)|Stateline]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 409 ⟶ 415:
|2 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|22/08/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Showboat Atlantic City|Showboat Hotel & Casino]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 415 ⟶ 421:
|14–0
|align=left|{{Bandiera|USA}} Mike Robinson
|TKOKO
|2 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|08/08/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Bally's Atlantic City|Bally's Park Place Hotel Casino]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 427 ⟶ 433:
|10
|{{tutto attaccato|03/07/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 436 ⟶ 442:
|4
|{{tutto attaccato|25/06/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City Convention Center|Convention Center]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 445 ⟶ 451:
|2 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|11/06/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Trump Plaza Hotel and Casino|Trump Plaza Hotel]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 451 ⟶ 457:
|10–0
|align=left|{{Bandiera|USA}} Mike McGrady
|TKOKO
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|14/05/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Trump Plaza Hotel and Casino|Trump Plaza Hotel]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 460 ⟶ 466:
|9–0
|align=left|{{Bandiera|USA}} Lorenzo Boyd
|TKOKO
|2 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|22/04/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Kansas City (Kansas)|Kansas City]], [[Kansas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 472 ⟶ 478:
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|29/03/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Wichita]], [[Kansas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 481 ⟶ 487:
|2 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|24/02/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Atlantic City Convention Center|Convention Center]], [[Atlantic City]], [[New Jersey]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 490 ⟶ 496:
|4 {{tutto attaccato|(6)}}
|{{tutto attaccato|09/02/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Felt Forum, [[New York]], [[New York]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 499 ⟶ 505:
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|24/01/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Great Falls (Montana)|Great Falls]], [[Montana]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 508 ⟶ 514:
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|17/01/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Premier Center, [[Sterling Heights]], [[Michigan]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 517 ⟶ 523:
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|12/01/1989}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Oklahoma City]], [[Oklahoma]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 526 ⟶ 532:
|1 {{tutto attaccato|(?)}}
|{{tutto attaccato|30/11/1988}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|[[Cobo Center|Cobo Hall]], [[Detroit]], [[Michigan]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
Riga 532 ⟶ 538:
|1–0
|align=left|{{Bandiera|USA}} William Muhammad
|TKOKO
|1 {{tutto attaccato|(4)}}
|{{tutto attaccato|10/11/1988}}
|align=left|{{Bandiera|USA}} {{tutto attaccato|Felt Forum, [[New York]], [[New York]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]}}
|align=left|
|- align=center
|}
 
== Filmografia ==
* ''[[Rocky V]]'', regia di [[John G. Avildsen]] ([[1990]])
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Vittorio De Angelis]] in ''Rocky V''
 
== Note ==
Riga 547 ⟶ 559:
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=1465&cat=boxer|titolo=Scheda su boxrec.com}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|pugilato}}
[[Categoria:Attori nativi americani]]
[[Categoria:Sportivi nativi americani]]