Adolph Kolping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m wl
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Adolph Kolping.jpg
|didascalia =
|note = sacerdoteSacerdote
|nato = [[Kerpen]], 8 dicembre [[1813]]
|morto = [[Colonia (Germania)|Colonia]], 4 dicembre{{Calcola età3|1865|12|4|1813|12|8}}
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 27 ottobre [[1991]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|canonizzazione =
|santuario principale =
Riga 26:
|Attività = presbitero
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , fondatore dell'[[Opera Kolping internazionale|Opera Kolping]];. èÈ stato proclamato [[beatificazioneBeatificazione|beato]] da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[1991]]
}}
 
Riga 36:
== Il lavoro giovanile ==
 
Al termine della scuola elementare, ancora dodicenne, Adolfo è costretto a lasciare gli studi per lavorare presso la bottega del calzolaio Meuser di Kerpen e poi presso altri artigiani della zona, finché finalmente non riesce a trovare stabilmente lavoro presso una calzoleria di Colonia, collocazione molto ambita nella generale miseria dell'epoca. Qui Kolping êè colpito dall'ambiente in cui viveva insieme ai compagni di lavoro nonché coetanei, di cui ebbe a scrivere: "Ero riuscito a entrare nel più importante laboratorio di Colonia e facevo parte di una cerchia a cui molti aspiravano invano: ma tremo ancora al ricordo dei giorni terribili trascorsi in quel luogo, in mezzo alla dissolutezza e all'indifferenza dei ragazzi di bottega nella Germania di allora".
 
Tempo dopo, gli si presenta l'occasione di entrare a far parte di un laboratorio di calzoleria e di unirsi in matrimonio con la figlia dei proprietari. Adolfo, però, maturava sempre di più in cuor suo la vocazione di farsi sacerdote.
Riga 96:
[[Categoria:Beati tedeschi]]
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Beati proclamati da Giovanni Paolo II]]