Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Opponent colors.svg|thumb|Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]].]]
 
Il '''Natural Colour System''' ('''NCS''') è un [[modello di colore]] [[percezione|percettivo]] [[proprietà (diritto)|proprietario]]. Si basa sulla teoria dell’[[opponenza cromatica]], proposta per la prima volta dal fisiologo tedesco [[Ewald Hering]] nel 1915 <ref>{{Cita libro|titolo= Outlines of a Theory of the light sense|cognome= Hering|nome= Ewald|editore= Harvard University Press|anno= 1964|città= Cambridge Mass.|curatore-cognome= Hurvich|curatore-nome= L.M.|annooriginale= 1878, Zur Lehre vom Lichtsinne, Wien|curatore-cognome2= Jameson|curatore-nome2= D.}}</ref>, e sulle coeve formulazioni del pittore americano [[Albert Henry Munsell]].
La versione attuale di NCS è stata sviluppata dallo Swedish Color Center Foundation a partire dal 1964 in poi. Il gruppo di ricerca era composto da Anders Hård, Lars Sivik e Gunnar Tonnquist, che nel 1997 hanno ricevuto il premio [[AIC Judd]] per il loro lavoro.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo= NCS Natural Color System - from Concepts to Research and Applications. Part I and II.|cognome= Hård|nome= A.|data= 1996|rivista= Color Research And Application|cognome2= Sivik|nome2= L.|pp= 180–220180-220|volume= 21|cognome3= Tonnquist|nome3= G.}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.aic-colour.org/judd.htm|titolo= International Colour Association|accesso= 24 luglio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160325152813/http://www.aic-colour.org/judd.htm|dataarchivio= 25 marzo 2016|urlmorto= sì}}</ref>
Il sistema si basa interamente sulla [[percezione]] umana dei [[colori]] e non sulla loro mescolanza. È illustrato da un atlante a colori, commercializzato da NCS Color AB, che codifica le 1950 tonalità ufficiali del sistema.
 
Riga 13:
I colori NCS sono definiti da tre valori, espressi in [[percentuale|percentuali]], specificando il grado di oscurità (somiglianza visiva relativa al colore elementare nero), cromaticità (somiglianza visiva relativa al colore "più forte", più saturato, che si possa pensare), e la tonalità (relativa somiglianza a due dei colori elementari cromatici rossi, gialli, verdi e blu, espressa con due percentuali).
 
Le notazioni NCS complete possono anche essere contrassegnate con una S, che indica che la versione corrente del colore [[Norma (tecnologia)tecnica|normalizzato]] NCS è stata utilizzata per specificare il colore.
 
Due esempi di notazione NCS: le tonalità gialle e blu della [[bandiera svedese]]:<ref>{{Cita web|url=https://lagen.nu/1983:826|titolo=Swedish legal regulation on flag colour|data=29 marzo 2016}}</ref>
Riga 64:
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=http://www.ncscolour.it|titolo=Sito italiano ufficiale NCS}}
 
{{Portale|fisica|fotografia|informatica}}
 
[[Categoria:Scale di colori]]