Kailash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Montagna
|nomemontagna = Kailash
Riga 5 ⟶ 4:
|image_text =
|sigla_paese = CHN
|sigla_paese_2 =
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|div_amm_1 = [[Regione Autonoma del Tibet]]
|div_amm_2 =
|catenamontuosa = [[Himalaya]]
|diametrocraterelatitudine_d =
|primaeruzionelongitudine_d =
|ultimaeruzionecoord_titolo =
|mappaalternativa = IND
|latitudine_d = 31.0666
|altrinomi = ''Kangrinboqê'', o ''Gang Rinpoche'';<br/>कैलाश पर्वत, ossia ''Kailāsa Parvata'';<br/>冈仁波齐峰, ossia ''Gāngrénbōqí fēng'';
|longitudine_d = 81.3125
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita = nessuno noto
}}
Il '''monte Kailash''' (कैलाश पर्वत in [[alfabeto devanagari|devanagari]], ossia ''Kailāśā Parvata'') è una [[montagna]] appartenente ai [[monti Gangdisê]], a loro volta inclusi nell'[[Himalaya]].
 
== Descrizione ==
Alto 6638 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]], il monte Kailash si trova nella [[Prefettura di Ngari]], situata nella zona occidentale del [[Tibet]],<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=RVLUDAAAQBAJ&pg=PT219 |capitolo= Part 4.12 Kailash Sacred Landscape - Geography |titolo= Asian Sacred Natural Sites: Philosophy and practice in protected areas and conservation |curatore= Bas Verschuuren, Naoya Furuta |editore= Routledge, 2016 |ISBN= 1317384679 |lingua= en }}</ref> poco lontano da due grandi [[lago|laghi]], il [[lago Manasarovar|Manasarovar]] e il [[lago Rakshastal|Rakshastal]]. Nella zona del Monte Kailash e del lago Manasarovar hanno la fonte alcuni dei [[fiume|fiumi]] più lunghi dell'[[Asia]], ossia l'[[Indo]],<ref>{{cita web|url= https://www.britannica.com/place/Indus-River |titolo= Indus River |accesso= 18 gennaio 2021 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.treccani.it/enciclopedia/indo_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo= Indo |accesso= 18 gennaio 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.chinadaily.com.cn/china/2010-10/21/content_11441098.htm |titolo= Scientist finds new origin of Indus River |accesso= 18 gennaio 2021 |lingua= en }}</ref> il [[Sutlej]],<ref>{{cita web|url= https://www.treccani.it/enciclopedia/sutlej_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo= Sutlej |accesso= 18 gennaio 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.britannica.com/place/Sutlej-River |titolo= Sutlej River |accesso= 18 gennaio 2021 |lingua= en }}</ref> il [[Brahmaputra]]<ref>{{cita web|url= https://www.treccani.it/enciclopedia/brahmaputra/ |titolo= Brahmaputra |accesso= 18 gennaio 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.britannica.com/place/Brahmaputra-River |titolo= Brahmaputra River |accesso= 18 gennaio 2021 |lingua= en }}</ref> e il [[Karnali (fiume)|Karnali]], detto anche Ghaghara, uno dei maggiori affluenti del [[Gange]].<ref>{{cita web|url= https://www.britannica.com/place/Ghaghara-River |titolo= Ghaghara River |accesso= 18 gennaio 2021 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.treccani.it/enciclopedia/gogra/ |titolo= Gogra |accesso= 18 gennaio 2021 }}</ref>
Alto 6638 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]], il monte Kailash si trova in [[Tibet]], poco lontano da due grandi [[lago|laghi]], il [[lago Manasarovar|Manasarovar]] e il [[lago Rakshastal|Rakshastal]]. In cima alla sua vetta trovano la fonte alcuni dei [[fiume|fiumi]] più lunghi dell'[[Asia]], ossia l'[[Indo]], il [[Sutlej]], il [[Brahmaputra]] e il [[Karnali (fiume)|Karnali]], noto affluente del [[Gange]].
<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=ZKs1gBhJSWIC&pg=PA341 |titolo= Hydrology and Water Resources of India |autore= Sharad K. Jain, Pushpendra K. Agarwal, Vijay P. Singh |editore= Springer Science & Business Media, 2007 |ISBN= 1402051808 |p= 341 |lingua= en }}</ref>
 
La [[montagna]] non è mai stata scalata da nessuno, poiché è considerata sacra da circa un quinto della popolazione mondiale.
 
== Simbolo religioso e centro di pellegrinaggi ==
Il Kailash è considerataconsiderato sacrasacro dall'[[Induismo]], in quanto ritenutaritenuto la residenza di [[Shiva]], dal [[Bön]] e dal [[Buddhismo tibetano]] come centro dell'universo, e dal [[Giainismo]], come luogo in cui raggiunse la liberazione il primo dei loro santi. Perfino gli [[zoroastro|zoroastriani]] venerano questa montagna, identificata col mitologico [[Monte Meru (mitologia)|Monte Meru]].
 
[[Tibetani]] e [[India|indiani]] ritengono di dover compiere un [[pellegrinaggio]] presso il Kailash almeno una volta nella vita. Il percorso consiste in un giro rituale attorno alla vetta lungo circa cinquantatré chilometri e alla quota media di 5000 metri. Sono circa 36 ore di fatica, affrontata perché la sofferenza è elemento essenziale della redenzione. Il percorso venne proibito dalle autorità cinesi dal 1962 fino alla fine degli anni ottanta, ma oggi è tollerata la presenza di spedizioni organizzate.
Il pellegrinaggio sul solo versante [[Tibet|tibetano]] è praticabile con un cammino che va dalle quattro alle sette ore.

Vi sono molte rocce dipinte e bandiere di preghiera, concentrate particolarmente sul Passo di Dolma, e vi si trovano quattro [[monastero|monasteri]] [[Buddhismo|buddhisti]]: il Darchen Gön, il Chuku, il Dhira Phuk e il Zuthul Phuk. Nella stessa zona si trova anche lo [[Shiwatshal]], un [[cimitero]] in cui vengono cremati [[Lama (buddhismo)|Lama]] e [[monaco buddhista|monaci]]. Alcuni tra i principali luoghi di culto locali sono stati fondati da [[Je Paljin]], autorevole [[Lama (buddhismo)|Lama]] del [[XIV secolo]].
L'area è abitualmente frequentata da decine di pellegrini provenienti da tutto il [[Tibet]], che si prostrano nei pressi dei luoghi consacrati.
 
== Alpinismo ==
Negli anni ’30 del Novecento fu raggiunta dall'orientalista [[Giuseppe Tucci]] (egli la chiama Kailasa) il quale ne racconta la vita e le caratteristiche in un suo articolo dell'agosto 1936.<ref>{{Cita libro|titolo=Le vie d'Italia e del mondo|url=https://archive.org/details/2021-06-25-19-02/page/n14/mode/1up|accesso=2021-06-27|data=1936-08-01}}</ref> Tuttavia mai fu scalata.
 
Ogni attività alpinistica sulla montagna è proibita<ref name="tew.org">{{cita web |url= http://www.tew.org/archived/kailash.ban.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718190919/http://www.tew.org/archived/kailash.ban.html |titolo=China to Ban Expeditions on Mt Kailash |lingua=en}}</ref>.
 
== Influenza culturale ==
Riga 38 ⟶ 39:
 
[[File:Kailash north.JPG|thumb|upright=1.2|left|La parete Nord.]]
{{Clear}}
 
== Altri nomi del Kailash ==
Riga 44:
*[[Lingua sanscrita|Sanscrito]]: कैलाश पर्वत, ossia ''Kailāsa Parvata'';
*[[Caratteri cinesi semplificati|cinese semplificato]]: 冈仁波齐峰, ossia ''Gāngrénbōqí fēng'';
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Olivier Föllmi, ''"Ritorno nel Tibet". "Un pellegrinaggio al monte Kailash''", "Senza mai arrivare in cima" di Paolo Cognetti 2019 ed. Ippocampo 2018.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mount Kailash}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [httphttps://vimeowww.youtube.com/35113621/watch?v=lkpseU-yZYs Kailash nella Terra degli Dei] Film-documentario
* [http://www.cima-asso.it/kailash/ Cima-Asso: Kailash Maggio2009Maggio 2009] Spedizione e reportage fotografico al monte Kailash. Presentazione in italiano della morfologia e delle leggende legate alla montagna sacra e al pellegrinaggio.
* [http://www.summitpost.org/show/mountain_link.pl/mountain_id/1545 Mount Kailash information] at [http://www.summitpost.org/ SummitPost.org]
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.thatssh.com/index.php?option=com_content&task=view&id=744&Itemid=39&limit=1&limitstart=0 Going Round In Circles by Tom Carter] {{Webarchive|dateurl=marzo 2018https://web.archive.org/web/20070928153217/http://www.thatssh.com/index.php?option=com_content&task=view&id=744&Itemid=39&limit=1&limitstart=0 |botdata=InternetArchiveBot28 settembre 2007 }} Magazine travel report about Mount Kailash kora
* [http://www.kailashpilgrimage.com Kailash Mansarovar] Kailash Parikarma and still image of Mount Kailash
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Buddhismo|Cina|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne dell'Himalaya]]