Monaco di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: aggiunta motivazione e link a fonte della medaglia di benemerenza del terremoto calabro siculo |
|||
| (250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Monaco di Baviera
|Nome ufficiale = {{de}} München
|Panorama = Stadtbild München.jpg
|Didascalia = La [[Frauenkirche (Monaco di Baviera)|Frauenkirche]] e il [[Municipio Nuovo (Monaco di Baviera)|Municipio Nuovo]]
|Voce bandiera =
|Voce stemma = Stemma di Monaco di Baviera
|Stato = DEU
|Grado amministrativo =
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1 = Baviera
|Divisione amm grado 2 = Alta Baviera
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = [[Dieter Reiter]]
|Partito = [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]
|Data elezione = 1º maggio 2014
|Altitudine = 530
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
Riga 24 ⟶ 22:
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti = monacensi
|Patrono = [[Benno di Meißen|san Benno]]
|Mappa = Bavaria M (town).svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Monaco di Baviera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmɔnako di
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Region München - Satellitenbild.jpg|miniatura|Vista satellitare della zona di Monaco]]
La città viene attraversata dall'[[Isar]] e a sud si stendono boschi di [[conifere]] con laghi di notevole estensione, tra cui, verso ovest, il [[lago di Starnberg]] e l'[[Ammersee]].
Dista {{M|590|u=km}} da [[Berlino]] e {{M|780|u=km}} da [[Amburgo]].
=== Clima ===
Monaco di
[[File:Isar an der Wittelsbacher Bruecke Muenchen-4.jpg|miniatura|sinistra|Il fiume [[Isar]] attraversa Monaco nei pressi del [[ponte Wittelsbach]].]]
A causa dell'[[altitudine]] (il centro cittadino è posto a {{M|530|u=m}}) e della prossimità delle pendici [[nord]] delle [[Alpi]], l'[[inverno]] bavarese è relativamente lungo e rigido.
La [[neve]] cade molto di frequente da novembre ad aprile (in media circa {{M|75|u=cm}} all'anno) e annualmente si registrano mediamente 105 giorni di [[gelo]]. Le temperature medie di gennaio sono di {{M|+2|u=°C}} per le massime e di {{M|-4|u=°C}} per le minime, anche se non di rado vengono raggiunti valori molto più bassi (quasi ogni inverno si registrano valori inferiori a {{M|-15|u=°C}}, ma nel corso dei più rigidi inverni del passato si poteva scendere anche sotto i {{M|-20|u=°C}}). Durante l'inverno i venti freddi provenienti da nord non trovano alcun ostacolo ed investono in pieno la Baviera. Può nevicare per diversi giorni di seguito, seppur in maniera lieve, e le temperature si mantengono per lunghi periodi al di sotto dello zero (record di minima assoluta {{M|-31.6|u=°C}} il 12 febbraio 1929).
{{ClimaAnnuale
| nome =MONACO DI BAVIERA<ref>{{cita web|http://worldweather.wmo.int/016/c00058.htm|World Weather Information Service – München|5 settembre 2011}}</ref>
Riga 109 ⟶ 99:
== Storia ==
=== Origini e Medioevo ===
La storia di Monaco di Baviera
Inizialmente il [[vescovo di Monaco|vescovo]] ed Enrico ebbero una disputa su chi dovesse mantenere il controllo della città, ma,
Nel
=== Storia moderna ===
[[File:
Nel [[1632]] la città fu occupata dalle truppe di [[Gustavo II Adolfo di Svezia]], durante la [[guerra dei
Nel [[1806]] divenne capitale del nuovo [[regno di Baviera]] e furono costruiti i palazzi del parlamento e dell'[[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga]]. Vent'anni più tardi l'[[Università Ludwig Maximilian|Università della Baviera]] si insediò nella nuova sede cittadina. Molti degli edifici e delle piazze più belle di questo periodo sono stati costruiti durante i regni di [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]] e [[Massimiliano II di Baviera|Massimiliano II]], come la ''Ruhmeshalle'' o molti palazzi della ''Ludwigstraße'' e del ''[[Königsplatz]]'' (opere degli architetti [[Leo von Klenze]] e [[Friedrich von Gärtner]]) e la statua della Baviera di Ludwig Michael von Schwanthaler.
Nel [[1882]] a Monaco fu introdotta la [[luce elettrica]] e la città ospitò nello stesso anno la prima fiera dell'elettricità in Germania<ref>[http://www.germania.ws/monaco.html Germania, il cuore della vecchia Europa]</ref>. Diciannove anni più tardi venne aperto lo
=== Storia contemporanea ===
Dopo la [[prima guerra mondiale]] la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche. Nel novembre del 1918 i [[comunismo|comunisti]] presero il potere, fondando la [[Repubblica Bavarese dei Consigli]] (''Münchner Räterepublik''), che venne però rovesciata il 3 maggio 1919 dai [[Freikorps]], alcuni dei quali furono successivamente arruolati da [[Adolf Hitler]] e dal [[Nazismo]]. Nel [[1923]] Hitler e i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, misero in atto il [[Putsch di Monaco]] (noto come ''Bierhallenputsch'' o ''Hitlerputsch''), un tentativo di spodestare la [[Repubblica di Weimar]] e di impadronirsi del potere. La rivolta fallì e costò al fanatico ideologo un arresto e la messa al bando del neonato [[partito nazista]], che era sconosciuto al di fuori di Monaco.
[[File:Muenchen Siegestor 1945.jpg|miniatura|sinistra|[[Porta della Vittoria]] danneggiata dai bombardamenti nel [[1945]]
Tuttavia la città divenne una roccaforte
Monaco fu inoltre la città dove nacque la
Monaco di Baviera fu molto danneggiata dai bombardamenti alleati durante la [[seconda guerra mondiale]]. La città venne occupata dalle truppe statunitensi della [[Seventh United States Army|7ª Armata]] del generale [[Alexander Patch]] il 2 maggio [[1945]]. Dopo la guerra Monaco fu in gran parte ricostruita con un meticoloso lavoro tendente a restituire la stessa fisionomia a strade e palazzi rispetto alla situazione pre-bellica.
Nel [[1972]] Monaco ospitò la [[Giochi della XX Olimpiade|XX edizione delle Olimpiadi]], tristemente famosa per il [[Massacro di Monaco di Baviera|massacro di undici atleti israeliani]] da parte di terroristi palestinesi
Nel [[1974]] fu sede di molte partite dei [[Campionato mondiale di calcio 1974|
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
[[File:Theatiner Kirche Muenchen.jpg|miniatura|[[Theatinerkirche]]]]
[[File:Herz-Jesu-Kirche Munich September 2014 02.JPG|miniatura|[[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Monaco di Baviera)|La chiesa del Sacro Cuore
L'architettura cittadina è caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici storici, molti mantenutisi intatti nei secoli, altri ricostruiti dopo la [[seconda guerra mondiale]], e di alcuni esempi di architettura moderna. Un sondaggio, condotto per il ''National Geographic Traveler'', ha scelto oltre 100 luoghi storici in tutto il mondo e ha classificato Monaco di Baviera come la trentesima migliore destinazione.<ref>{{Cita web |url=http://traveler.nationalgeographic.com/2008/11/historic-destinations-rated/list-text |titolo=Best 110 historic places worldwide |
===
* La [[Frauenkirche (Monaco di Baviera)|Frauenkirche]],
Famosa per le sue torri gemelle sovrastate da cupole ramate a forma di cipolla che caratterizza il profilo cittadino. Le torri della Frauenkirche (ma non la chiesa stessa) sopravvissero intatte alla guerra, ed oggi hanno oltre 400 anni. Con i loro 99 metri, costituiscono anche il limite massimo di altezza per le nuove costruzioni nel centro storico. Tale limite venne approvato nel novembre [[2004]], dalla popolazione di Monaco di Baviera, con un referendum promosso da Georg Kronawitter, già sindaco, contro la volontà dei partiti politici nel Parlamento della città ( * La [[Michaelskirche]], Chiesa di San Michele è la più grande chiesa [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] a nord delle [[Alpi]]. Venne scrupolosamente e mirabilmente ricostruita dopo la guerra.
* La [[Theatinerkirche]], Chiesa di San Gaetano dei Teatini, è una grande [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] in stile barocco italiano, modello che ha influenzato l'[[architettura barocca]] tedesca del sud.
* La [[Asamkirche]], Chiesa di San Giovanni Nepomuceno è comunemente nota come ''Chiesa degli Asam'' dal nome dei due fratelli [[Cosmas Damian Asam|Cosmas Damian]] e [[Egid Quirin Asam]] che la costruirono, artisti pionieri del [[Rococò]]. Rappresenta uno dei massimi capolavori dello stile rococò, e uno dei più particolari monumenti della città.
* La [[Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)|
* La [[Chiesa dello Spirito Santo (Monaco di Baviera)|
* La [[Bürgersaalkirche]] è un bell'oratorio barocco sito lungo la centrale ''Neuhauser Straße''. Eretto dal [[
* La [[Collegiata di Sant'Anna (Monaco di Baviera)|
* La [[Chiesa della Santa Trinità (Monaco di Baviera)|
* La [[
* La [[Chiesa del Salvatore (Monaco di Baviera)|
* La [[Chiesa di San Giovanni Battista (Monaco di Baviera)|
* La [[Moschea di Freimann]], inaugurata nel 1973.
===
[[File:Rathaus and Marienplatz from Peterskirche - August 2006.jpg|miniatura|Il [[Neues Rathaus (Monaco di Baviera)|Neues Rathaus]] sul [[Marienplatz]].]]
[[File:Muenchen Hofbraeuhaus 665-v2.jpg|miniatura|La celebre [[Hofbräuhaus]]]]
[[File:Schloss Nymphenburg Hinten Schlosspark-mit-Springbrunnen.jpg|miniatura|[[Castello di Nymphenburg]]]]
* Il [[
*
* La [[
* [[Antica Zecca]], l{{'}}''Alte Münze'', è un palazzo [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] eretto fra il 1563 e il 1567 su progetto di W. Egkl, con un bel cortile a tre ordini di arcate.
* [[Hofbräuhaus]], la più antica e celebre birreria di Monaco di Baviera, fondata nel 1589, nonché una delle sette fabbriche di birra della città.
* Il [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Teatro Nazionale]], il [[neoclassicismo|neoclassico]] teatro dell'opera, di livello internazionale, in cui hanno avuto la prima parecchie opere di [[Richard Wagner]] sotto il patronato di [[Ludovico II di Baviera]].
[[File:2019-11-16, Glockenspiel, Neues Münchner Rathaus,
* Il [[Castello di Nymphenburg]], la residenza estiva dei [[Wittelsbach]], i regnanti bavaresi. Imponente costruzione, uno dei capolavori dell'[[architettura barocca]] in [[Germania]], è una delle più belle residenze reali d'Europa. Il castello è circondato da un grande parco arricchito da numerosi padiglioni di svago fra cui il celebre [[Amalienburg]], palazzina di caccia eretta in un sublime e delicatissimo stile [[rococò]] dall'architetto belga [[François de Cuvilliés il
* Il [[Palais Porcia]], fu il primo esempio di [[architettura barocca]] in stile italiano della città. Venne costruito per conto della famiglia [[Fugger]] su progetto di [[Enrico Zuccalli]], tra il 1693-94. Gli interni vennero rifatti in stile [[rococò]] da [[François de Cuvilliés il
* Il [[Palais Preysing]], venne costruito per il conte Maximilian von Preysing-Hohenaschau su progetto di [[Joseph Effner]] tra il 1723 ed il 1728 in stile [[rococò]]. Fu il primo edificio civile della città ad essere costruito secondo tale stile. Adiacente alla [[Feldherrnhalle]], presenta tre facciate finemente decorate da stucchi. Esempio della sfarzosità delle decorazioni è lo scalone dell'ala nord, sorretto da cariatidi, e con balaustre traforate.
* Il [[Palazzo Holnstein|Palais Holnstein]], sublime opera [[rococò]] dai toni bianchi e rosa, eretto fra il 1733 e il 1737 dall'architetto [[François de Cuvilliés il
* Le Porte di città. Dell'ormai demolita [[Mura (fortificazione)|cinta muraria]] [[medioevo|medievale]], sono sopravvissute tre porte fino ad oggi: la ''[[Isartor]]'' a est, la ''[[Sendlinger Tor]]'' a sud e la ''[[Karlstor]]'' ad ovest del centro urbano.
* Il [[Führerbau]], sede di rappresentanza di [[Adolf Hitler]] nella città di Monaco durante il [[regime nazista]].
=== Piazze ===
[[File:Feldherrnhalle München.jpg|miniatura|destra|La ''Feldherrnhalle'' (Loggia dei Marescialli) su ''Odeonsplatz'']]
* [[Marienplatz]] è il centro della città, intitolata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], prende il nome dalla ''Mariensäule'', la colonna barocca della Vergine che sorge in mezzo alla piazza. Chiudono la piazza importanti edifici: i celebri palazzi comunali di Monaco: il [[Neues Rathaus (Monaco di Baviera)|Neues Rathaus]] e l'[[Altes Rathaus (Monaco di Baviera)|Altes Rathaus]], nonché la barocca [[Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)|Chiesa di San Pietro]].
* [[Karlsplatz]], grande piazza dominata dal [[Justizpalast]] (Palazzo di Giustizia), da una fontana e dalla [[Karlstor]], una delle tre porte rimaste della cinta muraria cittadina.[[File:Stachus.png|centro|miniatura|800x800px|[[Karlsplatz]] (detta anche Stachus) è dopo Marienplatz, la piazza più conosciuta e frequentata di Monaco]]
* [[Odeonsplatz]], animata piazza monumentale di Monaco, è dominata dalla cupola della [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Theatinerkirche]]. Vi prospettano inoltre una parte del lungo fronte rinascimentale della [[ * [[Königsplatz]], la ''Piazza del Re'', vastissima e quadrangolare, venne aperta per volere di [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]]. Vi prospettano edifici [[Neoclassicismo|neoclassici]] eretti su progetto di [[Leo von Klenze]]. A ovest sono i [[Propyläen]], del 1846-62, a [[colonna|colonne]] d'[[ordine dorico]]; a nord è la [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|
=== I viali reali ===
Riga 191 ⟶ 182:
* Brienner Straße, neoclassica, parte da [[Odeonsplatz]] ai margini settentrionali del centro storico vicino alla ''Residenz'' e prosegue da est verso ovest, dove si apre la [[Königsplatz]].
* Ludwigstrasse comincia anch'essa a
* Maximilianstraße, neo-gotica, inizia da [[Max-Joseph-Platz]], dove si trovano la ''Residenz'' e il Teatro Nazionale e prosegue da ovest a est. Il viale è contornato da edifici [[Architettura neogotica|neogotici]] che ospitano, tra gli altri, il [[Münchner Kammerspiele]], il [[
* Prinzregentenstraße si estende dalla ''Maximilianstrasse'' e comincia a ''Prinz-Carl-Palais''. Molti musei si trovano lungo il viale, come l'[[Haus der Kunst]], il [[Museo
Il fiume Isar è attraversato da molti ponti, tra cui ricordiamo: il [[ponte Ludovico]], il [[ponte Principe Reggente]], il [[ponte Wittelsbach]], il [[ponte Massimiliano]] e [[Ponte Massimiliano Giuseppe|Massimiliano Giuseppe]], il [[ponte Cornelius]], il [[ponte Kabelsteg]].
Riga 200 ⟶ 191:
[[File:Schloss blutenburg panorama.jpg|miniatura|upright=1.1|[[Castello di Blutenburg]]]]
[[File:Neues Schloss Schleissheim Westseite-1.jpg|miniatura|upright=1.1|[[Castello di Schleißheim]]]]
* [[Castello di Blutenburg]], sorge a {{M|2
* [[Castello di Schleißheim]], nel sobborgo di [[Oberschleißheim]], è un complesso [[Architettura barocca|barocco]]. Definito la
*
* [[Chiesa di San Michele a Berg am Laim]] è uno dei più importanti edifici religiosi al di fuori del centro storico.
La maggior parte dei quartieri cittadini ha chiese di origine medioevale.
* ''Chiesa della Santa Croce a Fröttmaning'' accanto
Soprattutto nella sua periferia, Monaco offre una gamma ampia e diversificata di architettura moderna, anche se severe limitazioni di altezza per gli edifici hanno limitato la costruzione di [[grattacielo|grattacieli]] per evitare una perdita del panorama delle lontane [[Alpi bavaresi]]. La maggior parte dei grattacieli sono raggruppati al margine settentrionale di Monaco, come la [[Torre BMW]], sede della [[BMW]] situata vicino al [[Olympiapark|Parco Olimpico]]. Altri grattacieli sono situati vicino al centro cittadino e sul campus di [[Siemens (azienda)|Siemens]] nel sud di Monaco. Importanti esempi di architettura moderna della città ci vengono dagli impianti sportivi (descritti di seguito).
Riga 217 ⟶ 205:
[[File:München Hofgartentempel.jpg|miniatura|Lo ''[[Hofgarten (Monaco di Baviera)|Hofgarten]]'' con la [[cupola]] della cancelleria di stato]]
Monaco è una città che possiede numerosi parchi. Il [[
Altri spazi verdi moderni sono l'[[Olympiapark]], il
Lo [[Giardino zoologico|zoo]] della città è
== Società ==
Riga 227 ⟶ 215:
{{doppia immagine verticale|right|Muc population.svg|Muc population2.svg|200|Andamento demografico di Monaco di Baviera.|Andamento demografico dal 1945 in poi.}}
Nel luglio 2007 Monaco di Baviera contava
Con soli
Il 47,4% dei residenti di Monaco non sono affiliati ad un gruppo religioso e questi rappresentano il segmento in più rapida crescita della popolazione. Come nel resto della Germania, la [[Chiesa cattolica]] e le [[chiese protestanti]] hanno visto un continuo e lento declino. Al 31 dicembre 2009, il 37,8% degli abitanti della città erano cattolici, 13,8% protestanti e per lo 0,3% [[ebrei]]. Una piccola parrocchia della [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|chiesa episcopale]] è presente in città. A Monaco vive anche un numero significativo di musulmani, per lo più immigrati.
== Media ==
A Monaco di Baviera ha sede l'emittente radiotelevisiva pubblica [[Bayerischer Rundfunk]] (BR). Nel capoluogo bavarese si trovano anche le redazioni della ''[[Süddeutsche Zeitung]]'', uno dei principali quotidiani tedeschi, e del ''[[Münchner Merkur]]''.
== Cultura ==
Monaco è una città molto attiva in ambito culturale. Sono infatti presenti numerosi musei e biblioteche, nonché istituti [[università|universitari]] di altissimo livello.
A Monaco è stato inventato da Ellis Kaut il personaggio ''[[Pumuckl]]'', per una serie radiofonica sulla radio bavarese nel 1961.<ref>[http://www.ellis-kaut.de/ Ellis Kaut - Homepage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Solo nel 1965 la sua inventrice decise di scrivere una storia su di lui.<ref name=Pumuckl>
=== Università e istituti di ricerca ===
I principali istituti di [[istruzione superiore]] a Monaco sono:
* l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]
* la [[
* lo [[Herzogliches Georgianum]] (Seminario diocesano)
* l'[[Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera]]
* la [[Hochschule für Fernsehen und Film München]]
* la [[EU Business School]]
A Monaco hanno sede l'[[Accademia bavarese delle scienze]] e la [[Società Max
L'Osservatorio universitario di Monaco è stato fondato nel 1816.
=== Biblioteche e archivi ===
La biblioteca statale bavarese, chiamata [[Bayerische Staatsbibliothek]]
L'[[Archivio centrale di Stato della Baviera]] raccoglie i documenti dell'antico [[Ducato di Baviera]], dell'[[Elettorato di Baviera]], del [[Regno di Baviera]], così come dell'attuale [[Baviera|Stato Libero di Baviera]].
Riga 257 ⟶ 249:
=== Musei ===
[[File:Museumsinsel München.jpg|miniatura|Il
Il
La città possiede diverse gallerie d'arte importanti, la maggior parte delle quali può essere trovata nell'area del
[[File:Glyptothek in München.jpg|miniatura|sinistra|La [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca]].]]
Un'importante collezione di [[arte greca]] e [[arte romana|romana]] è conservate presso la
Nell' Aprile 2024 riaprirà, dopo otto anni di lavori, l{{'}}''Archäologische Staatssammlung'', il museo delle collezioni archeologiche statali della Baviera. Espone reperti dal Paleolitico, al Neolitico, all'età del Bronzo, età del Ferro, epoca Romana, fino all'Alto Medioevo; integrato da una sezione numismatica e una sezione sulle culture del Mediterraneo Antico comprendete reperti del Medio Oriente.
Un'altra area per le arti, situata nei pressi della Kunstareal, è il quartiere [[Lehel (Monaco di Baviera)|Lehel]] tra la città vecchia e il fiume Isar. Lo [[Staatliches Museum für Völkerkunde]] ospita la seconda più grande collezione in Germania di manufatti e oggetti provenienti da fuori dell'Europa, mentre il [[Museo nazionale bavarese]] e l'adiacente Archäologische Staatssammlung presso Prinzregentenstrasse sono tra i più importanti musei di storia d'Europa. La vicina [[Schackgalerie]] è un'importante galleria di dipinti tedeschi del [[XIX secolo]].
Altri musei della città sono il [[Paläontologisches Museum München]], lo [[Staatliches Museum Ägyptischer Kunst]], lo [[Stadtmuseum di Monaco di Baviera|Stadtmuseum]], museo cittadino, il Valentin-Musäum sull'attore comico Karl Valentin, il [[Kartoffelmuseum]] dedicato alla patata, il [[Museo delle Alpi (Monaco di Baviera)|Museo delle Alpi]], il [[Museo Witt]], con una collezione di milioni di falene, il [[Museo ebraico (Monaco di Baviera)|Museo ebraico]] e il [[Museo BMW]].
Il [[campo di concentramento di Dachau]], che fu il primo campo nazista, è situato a 16 chilometri dalla città.
=== Teatri e sale da concerto ===
[[File:Cuvillies Theater Muenchen.jpg|miniatura|Veduta generale del
Monaco è un importante centro culturale europeo e ha ospitato molti importanti compositori tra cui [[Orlando di Lasso]], [[Mozart]], [[Carl Maria von Weber]], [[Richard Wagner]], [[Gustav Mahler]], [[Richard Strauss]], [[Max Reger]] e [[Carl Orff]]. Con la Biennale di Monaco, fondata da Hans Werner Henze, e al festival A*Devantgarde, la città contribuisce ancora al teatro musicale moderno.
Il
Il moderno
Fra le altre orchestre sinfoniche che hanno sede a Monaco si devono ricordare le due del
Accanto alla ''Residenz'', il
=== Editoria e letteratura ===
Riga 290 ⟶ 284:
La città è ritenuta il secondo più grande centro editoriale del mondo (circa 250 case editrici hanno uffici in città) e molte pubblicazioni nazionali e internazionali sono pubblicati a Monaco di Baviera, come la rivista Matchless, LAXMag e Prinz.
=== Arti visive ===
Riga 298 ⟶ 292:
==== Hofbräuhäuser e Oktoberfest ====
[[File:Oktoberfest1.jpg|miniatura|sinistra|''[[Oktoberfest]]''
[[File:Hofbrauhaus.JPG|miniatura|Ingresso
La ''[[Hofbräuhaus]]'', probabilmente la più famosa birreria
==== Auer Dult ====
Riga 310 ⟶ 304:
=== Specialità gastronomiche ===
* [[Weißwurst]]
* [[Torta del principe reggente]]
* [[Schweinebraten]]
* [[Obatzda|Obazda]]
* [[Knödel]]
* [[Gluehwein]] ([[Vin brulé]])
* [[Bratwurst]]
* [[Brezel]]
* [[Kartoffelpuffer]].
== Economia ==
Riga 323 ⟶ 317:
Monaco di Baviera è una delle città guida dell'economia tedesca e ha le strutture produttive più dinamiche.<ref>{{cita web |url=http://www.icm-muenchen.de/en/Home/cn/kongressstadt/daten_fakten |titolo=Copia archiviata |accesso=25 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619061243/http://www.icm-muenchen.de/en/Home/cn/kongressstadt/daten_fakten |dataarchivio=19 giugno 2012 }} Studio condotto da INSM (New Social Market Economy Initiative) e ''[[Wirtschaftswoche]]''</ref>
La capitale bavarese accoglie le sedi principali di alcuni dei maggiori gruppi economici tedeschi, tra cui [[Siemens (azienda)|Siemens]] (elettronica), [[BMW]] (auto), [[MAN
Monaco è anche un importante centro per le [[biotecnologie]], la produzione di [[software]] e il [[settore terziario]] avanzato, ed ospita [[MTU Aero Engines]] (motori aeronautici), [[EADS]] (situata ad [[Ottobrunn]] e specializzata in elettronica per la difesa), [[Krauss-Maffei]], [[Arri]] (meccanica), il colosso dei semiconduttori [[Qimonda]] (a [[Neubiberg]]), [[OSRAM]] (illuminazione)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.estimatedwebsite.com/qimonda.com] |
Monaco è anche una delle capitali europee dell'[[editoria]]<ref>{{Cita web | url=http://www.literaturhaus-muenchen.de/english/house/index.htm | titolo=Munich Literature House: About Us | accesso=17 febbraio 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030404121202/http://www.literaturhaus-muenchen.de/english/house/index.htm | dataarchivio=4 aprile 2003 }}</ref> ed ospita la redazione principale del quotidiano ''[[Süddeutsche Zeitung]]'', la tv pubblica [[Bayerischer Rundfunk|BR]] (parte di [[ARD]]), la tv commerciale [[ProSieben|Pro7-Sat1 Media AG]], la filiale tedesca di [[Random House]] e il gruppo editoriale Hubert Burda Media. Nel sobborgo di [[Grünwald]] si trovano importanti studi cinematografici.<ref>{{Cita web | url=http://www.bavaria-film.de/index.php?id=3 | titolo=Bavaria Film GmbH | accesso=17 febbraio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120529141017/http://www.bavaria-film.de/index.php?id=3 | dataarchivio=29 maggio 2012 | urlmorto=sì }}</ref> Infine Monaco è sede del secondo aeroporto tedesco,
La sua posizione la rende anche un importante nodo autostradale e ferroviario, ed un noto centro fieristico. È sede della [[Corte dei Conti]] Federale, dell'Ufficio Nazionale Brevetti e dell'[[Ufficio Europeo dei Brevetti]]. Di rilievo è il [[turismo]], soprattutto nel periodo della Festa della Birra ([[Oktoberfest]]).
Tra le città tedesche con almeno un milione di abitanti, Monaco ha il minor tasso di [[disoccupazione]] (5
=== Turismo ===
[[File:Clock tower in Munich.jpg|miniatura|[[Torre dell'orologio]] a Monaco. Al centro della costruzione il tipico orologio fotografato da tanti turisti.]]
[[File:Englische Garten.jpg|miniatura|La torre cinese nell'[[Giardino Inglese (Monaco di Baviera)|Englischer Garten]], meta sia di turisti sia di cittadini di Monaco.]]
Riga 341 ⟶ 335:
La città ha parecchi importanti musei d'arte la maggior parte dei quali si trova nel [[Kunstareal]] come la [[Alte Pinakothek]], la [[Neue Pinakothek]] e la [[Pinakothek der Moderne]]. Negli anni precedenti la [[prima guerra mondiale]] era il luogo in cui operava il gruppo di artisti denominato ''[[Der Blaue Reiter]]'', le cui opere sono esposte alla [[Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco|Lenbachhaus]]. Un'importante collezione di arte greca e romana è presente alla [[Gliptoteca di Monaco|Glyptothek]] e alla [[Staatliche Antikensammlungen]].
Altre famose attrazioni turistiche sono
Il Parco Olimpico con il [[Stadio Olimpico
La [[Mondiali di calcio Germania 2006|Coppa del Mondo 2006]] non si è svolta nel tradizionale [[Stadio Olimpico
Monaco, capitale mondiale della [[birra]], è nota anche per le sue sette fabbriche di birra e per le sue birrerie, delle quali la più famosa e più grande è la [[Hofbräuhaus]].
Riga 353 ⟶ 347:
=== Aeroporti ===
[[File:Flughafen turm.png|miniatura|273x273px|La torre di controllo dell'[[aeroporto di Monaco di Baviera]]]]
L'[[aeroporto]] principale della città è
L'aeroporto di Monaco è il secondo aeroporto della Germania, dopo [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ed un importante ''[[Hub and spoke|hub]]'' a livello [[Europa|europeo]]. Il progetto di un [[treno a levitazione magnetica]]<ref>Chiamati "Maglev" dall'acronimo [[Lingua inglese|inglese]] Magnetic Levitation</ref>, modello [[Transrapid]], che avrebbe collegato la stazione centrale con l'aeroporto, era stato iniziato nel 2000 ma è stato abbandonato nel 2008 a causa dell'eccessivo aumento dei costi di realizzazione.
=== Trasporti urbani ===
[[File:Verkehrsnetz München.png|miniatura|Rete dei trasporti di Monaco]]
Il sistema di [[trasporto pubblico]] di Monaco include sei linee di metropolitana ([[U-Bahn
==== ''S-Bahn'' ====
{{vedi anche|S-Bahn di Monaco di Baviera}}
L'area metropolitana dispone di una rete di [[S-Bahn di Monaco di Baviera|S-Bahn]] (denominazione ufficiale S-Bahn München) nel raggio di circa {{M|50
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|S1|black|white|white}}
Riga 380 ⟶ 370:
! {{BoxArrotondato|S4|black|white|white}}
| Geltendorf ↔ Ebersberg
|-
!{{BoxArrotondato|S5|black|white|white}}
|Pasing ↔ Kreuzstrasse
|-
! {{BoxArrotondato|S6|black|white|white}}
Riga 385 ⟶ 378:
|-
! {{BoxArrotondato|S7|black|white|white}}
| Wolfratshausen ↔ Hauptbahnhof
|-
! {{BoxArrotondato|S8|black|white|white}}
Riga 396 ⟶ 389:
==== ''U-Bahn'' ====
{{vedi anche|Metropolitana di Monaco di Baviera}}
La capitale [[Baviera|bavarese]] è dotata di una [[metropolitana]] con 6 linee, per un totale di oltre {{M|100|u=km}}, entrata in servizio nel '71 e poi ampliata.
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|U1|black|white|white}}
Riga 422 ⟶ 412:
==== Rete tramviaria ====
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|12|black|white|white}}
| U-Bhf. Scheidplatz ↔ Romanplatz
|-
!
|
|-
! {{BoxArrotondato|16|black|white|white}}
| Romanplatz ↔ Effnerplatz-(St.
|-
! {{BoxArrotondato|17|black|white|white}}
| Amalienburgstraße ↔
|-
! {{BoxArrotondato|18|black|white|white}}
| Gondrellplatz ↔
|-
! {{BoxArrotondato|19|black|white|white}}
| S-Bhf. Pasing
|-
! {{BoxArrotondato|20|black|white|white}}
Riga 446 ⟶ 436:
|-
! {{BoxArrotondato|21|black|white|white}}
|
|-
! {{BoxArrotondato|23|black|white|white}}
Riga 455 ⟶ 442:
|-
! {{BoxArrotondato|25|black|white|white}}
|
|-
! {{BoxArrotondato|27|black|white|white}}
Riga 462 ⟶ 449:
! {{BoxArrotondato|28|black|white|white}}
| Scheidplatz ↔ U-Bhf. Sendlinger Tor
|-
! 29
| Hochschule München ↔ Willibaldplatz
|}
Vi sono inoltre 4 linee a percorrenza notturna:
N17 Amalienburgstraße - Effnerplatz
N19 Pasing Bahnhof - St.-Veit-Strasse
N20 Karlsplatz (Stachus) - Moosach Bahnhof
N27 Petuelring - Grosshesseloher Brücke
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Monaco di Baviera}}
[[File:München - Stadtratswahl 2008 - Sitzverteilung.png|miniatura|Risultati delle elezioni per il consiglio comunale del 2008.]]
Monaco di Baviera ha una storia quasi ininterrotta di governi del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] a partire dalla seconda guerra mondiale, nonostante la parte meridionale della Baviera sia una roccaforte conservatrice, con l'[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|Unione Cristiano-Sociale]] vincente nella maggioranza delle consultazioni a livello comunale, statale e federale. Parte della recente storia politica della città è occupata dal sindaco del SPD Christian Ude, eletto per la prima volta il 12 settembre 1993 e riconfermato tre volte, il 13 giugno 1999 con 61,2%, il 3 marzo 2002 con 64,5% e il 2 marzo 2008 con il 66,8%.
Riga 474:
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:
Monaco di Baviera è suddivisa in 25 distretti (''Stadtbezirk''):
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:90%;"
|- style="text-align:center;"
!style="background:#ccc" | N
|-
| style="text-align:center" | 1 || [[Altstadt-Lehel]] ||
|-
| style="text-align:center" | 2 || [[Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt]] ||
|-
| style="text-align:center" | 3 || [[Maxvorstadt]] ||
|-
| style="text-align:center" | 4 || [[Schwabing-West]] ||
|-
| style="text-align:center" | 5 || [[Au-Haidhausen]] ||
|-
| style="text-align:center" | 6 || [[Sendling]] ||
|-
| style="text-align:center" | 7 || [[Sendling-Westpark]] ||
|-
| style="text-align:center" | 8 || [[Schwanthalerhöhe]] ||
|-
| style="text-align:center" | 9 || [[Neuhausen-Nymphenburg]] ||
|-
| style="text-align:center" | 10 || [[Moosach (Monaco di Baviera)|Moosach]] ||
|-
| style="text-align:center" | 11 || [[Milbertshofen-Am Hart]] ||
|-
| style="text-align:center" | 12 || [[Schwabing-Freimann]] ||
|-
| style="text-align:center" | 13 || [[Bogenhausen]] ||
|-
| style="text-align:center" | 14 || [[Berg am Laim]] ||
|-
| style="text-align:center" | 15 || [[Trudering-Riem]] ||
|-
| style="text-align:center" | 16 || [[Ramersdorf-Perlach]] ||
|-
| style="text-align:center" | 17 || [[Obergiesing-Fasangarten]] ||
|-
| style="text-align:center" | 18 || [[Untergiesing-Harlaching]] ||
|-
| style="text-align:center" | 19 || [[Thalkirchen-Obersendling-Forstenried-Fürstenried-Solln]] ||
|-
| style="text-align:center" | 20 || [[Hadern]] ||
|-
| style="text-align:center" | 21 || [[Pasing-Obermenzing]] ||
|-
| style="text-align:center" | 22 || [[Aubing-Lochhausen-Langwied]] ||
|-
| style="text-align:center" | 23 || [[Allach-Untermenzing]] ||
|-
| style="text-align:center" | 24 || [[Feldmoching-Hasenbergl]] ||
|-
| style="text-align:center" | 25 || [[Laim]] ||
|}
=== Gemellaggi ===
Monaco è gemellata con:<ref>[
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Edimburgo|1954}}
* {{Gemellaggio|Italia|Verona|17 marzo 1960}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=5485|titolo=Grandi Eventi - Gemellaggi e Patti d'Amicizia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://verona.com/it/verona/|titolo=Verona}}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Bordeaux|1964}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Sapporo|1972}}
Riga 541:
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev|1989}}
* {{Gemellaggio|Zimbabwe|Harare|1996}}
== Onorificenze ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Città di Monaco
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
== Sport ==
Nel 1972 la città ha ospitato i [[Giochi della XX Olimpiade]].
===Calcio===
Le principali squadre di [[Calcio (sport)|calcio]] sono il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, la più titolata [[società calcistica]] tedesca, militante in [[Bundesliga]], e il {{Calcio Monaco 1860|N}}, che milita in [[3. Liga]], la terza divisione tedesca, categoria dove ha militato anche il {{Calcio Turkgucu|N}} (nel 2020-2021 e nel 2021-2022).
=== Sci ===
A Monaco di Baviera sono state organizzate alcune gare di [[sci di fondo]] e di [[sci alpino]] valide per le rispettive Coppe del Mondo.
==
* Monaco appare nell'[[anime]] [[Kidō senshi Victory Gundam|Mobile Suit Victory Gundam]], dove è stata curiosamente ribattezzata
== Note ==
Riga 556 ⟶ 569:
== Bibliografia ==
* [[Lion Feuchtwanger]]
* Erich Keyser
* Hubert Ettl e Bernhard Setzwein (Hrsg.)
* Reinhrad Heydenreuter
== Voci correlate ==
Riga 570 ⟶ 583:
* [[Oktoberfest]]
* [[BMW]]
* [[Siemens AG]]
* [[Deutsches Museum]]
* [[Englischer Garten]]
Riga 581 ⟶ 595:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.tuttobaviera.it/monaco.html Monaco di Baviera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070810075627/http://www.tuttobaviera.it/monaco.html |data=10 agosto 2007 }} - Sezione del portale
* [https://www.muenchen.de/int/it.html Muenchen.de] - Portale ufficiale della città di Monaco di Baviera
* [http://www.stadtpanoramen.de/muenchen/muenchen.html StadtPanoramen München] - Panorama di Monaco di Baviera
* {{cita web | 1 = http://www.region-muenchen.de/ | 2 = Avvenimenti attuali a Monaco di Baviera | accesso = 2 giugno 2006 | dataarchivio = 3 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070703092302/http://www.region-muenchen.de/ | urlmorto = sì }}
* [
{{Circondari della Baviera|Alta Baviera}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Monaco di Baviera| ]]
| |||