Armando Angelini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix imm migliore definizione |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome
|immagine
|carica
|primoministro = [[Fernando Tambroni]]
|mandatoinizio
|mandatofine
|predecessore
|successore
|carica2
|
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2
|predecessore2
|successore2
|partito
|titolo di studio =
|professione =
|carica3 = [[
|mandatoinizio3 = 6 luglio [[1955]]
|mandatofine3 = 26 marzo [[1960]]
|primoministro3 = [[Antonio Segni]]<br/>[[Adone Zoli]]<br/>[[Amintore Fanfani]]
|predecessore3 = [[Bernardo Mattarella]]
|successore3 = [[Fiorentino Sullo]]
|carica4 = [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 8ª Commissione Trasporti della Camera dei deputati]]
|mandatoinizio4 = 15 giugno 1948
|mandatofine4 = 30 giugno 1955
|predecessore4 = ''Carica istituita''
|successore4 = [[Angelo Raffaele Jervolino]]
|carica5 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 = 12 giugno [[1958]]
|mandatofine5 = 4 giugno [[1968]]
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|S|III|IV}}
|gruppo parlamentare5 = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|
|incarichi5 =
|sito5 = http://www.senato.it/leg/04/BGT/Schede/Attsen/00009579.htm
|collegio5 = [[Collegio elettorale di Viareggio (Senato della Repubblica)|Viareggio]]
|carica6 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio6 = 25 giugno [[1946]]
|mandatofine6 = 11 giugno [[1958]]
|legislatura6 = [[Assemblea Costituente (Italia)|AC]], {{NumLegRepubblica|D|I|II}}
|gruppo parlamentare6 = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara|Pisa]]
|carica7 = [[Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio7 = 11 giugno [[1921]]
|mandatofine7 = 25 gennaio [[1924]]
|legislatura7 = {{NumLegRegno|D|XXVI}}
|incarichi6 = * Componente della Quarta Commissione per l'esame dei disegni di legge (AC)
* Vicepresidente della Commissione speciale per l'esame dei disegni di legge: [[Cassa per il Mezzogiorno]] (n. 1170) ed esecuzione di opere straordinarie nell'Italia settentrionale e centrale (n.1171) - I legislatura
* Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 2511: "Provvedimenti per lo sviluppo dell'economia e l'incremento dell'occupazione" - I legislatura
Riga 46 ⟶ 57:
* Componente della Commissione parlamentare consultiva per il parere sulla modifica alle tasse sui contratti di Borsa - II legislatura
* Componente della Commissione parlamentare per la vigilanza sulle radiodiffusioni - II legislatura
|
|sito7 = {{Deputati Regno}}
|sito4 =
}}
{{Bio
Riga 76 ⟶ 78:
== Biografia ==
Angelini nacque il 31 dicembre [[1891]] a [[Seravezza]], in [[provincia di Lucca]], in una famiglia relativamente agiata; si laurea in [[Giurisprudenza]] presso l’[[Università di Pisa]] ed esercitò per il resto della sua vita la professione di [[avvocato]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.toscananovecento.it/custom_type/armando-angelini-ed-il-perdono-dei-forti/|titolo=Armando Angelini ed «il perdono dei forti» {{!}} ToscanaNovecento|sito=www.toscananovecento.it|accesso=2022-12-14}}</ref>
Già [[consigliere provinciale]], alle [[Elezioni politiche in Italia del 1921|elezioni politiche del 1921]] viene eletto alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] per il [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]], fondato due anni prima da [[don Luigi Sturzo]].<ref name=":0" />
Iscritto alla [[Democrazia Cristiana]] (DC), prese parte all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]], fu eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] della [[Repubblica Italiana]] nella [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]] e [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]] mentre nella [[Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana|III]] e nella [[Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana|IV legislatura]] invece fu [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]].<ref name="SIUSA">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=61613|titolo=Angelini Armando|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
Fu [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]] dal 1955 al 1960 nel [[Governo Segni I|I Governo Segni]], nel [[Governo Zoli]], nel [[Governo Fanfani II|II Governo Fanfani]] e nel [[Governo Segni II|II Governo Segni]], e ministro per i [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento]] nel [[Governo Tambroni]], dall'aprile al luglio 1960.<ref name="SIUSA" />
In questi anni e fino al [[1963]] partecipa a varie Commissioni parlamentari permanenti (tra le quali Giustizia, Lavori pubblici, Trasporti e Marina mercantile). È stato inoltre presidente della Conferenza europea dei ministri dei trasporti (CEMT) e, tra il 1960 e il 1963, membro della Rappresentanza all'Assemblea unica delle Comunità europee e della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia (1963).<ref name="SIUSA" />
È inoltre noto per aver presentato, il 27 novembre [[1953]], la proposta di legge sulla "Dichiarazione di pubblica utilità e norme per l'espropriazione degli stabilimenti industriali inattivi" che porta il suo nome, e per la quale venne istituita un'apposita [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2FAltre_SezioniSM%2F8899%2F8900%2F8905%2Fdocumentotesto.ASP%3FnFile%3Dcommissionespecialeperlesamedellapropostadileggeangeliniarmandon427 Commissione parlamentare].
Approvò la soppressione di molte ferrovie secondarie e tramvie, all'epoca affrettatamente catalogate come "rami secchi", a tutto vantaggio del [[trasporto su strada]]: si tratta di una linea politica di cui sono stati, in seguito, stigmatizzati<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg03/lavori/stenografici/sed0591/sed0591.pdf III LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 29 MARZO 1982, intervento del deputato Basile, p. 28481].</ref> gli effetti a medio-lungo termine, in termini di congestione del traffico e di inquinamento atmosferico. All'indomani della [[tragedia di Guidizzolo]] propose ufficialmente l'immediata soppressione della [[Mille Miglia]] e di tutte le gare di velocità svolte su circuiti stradali. La proposta venne subito accolta e resa esecutiva dall'[[Automobile Club d'Italia|ACI]].
Muore a [[Seravezza]] il 17 aprile [[1968]].<ref name="SIUSA" />
== Archivio ==
Il fondo ''Armando Angelini''<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=416531|titolo=Fondo Angelini Armando|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>, parzialmente ordinato, è attualmente conservato presso l'Archivio storico per la storia del movimento sociale cattolico lucchese.<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=17370|titolo=Archivio storico per la storia del Movimento sociale cattolico lucchese|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
== Pubblicazioni ==
* Armando Angelini, ''Cinque anni di politica dei trasporti'', Firenze, Vallecchi, 1961
* Armando Angelini, ''Meno armi e meno fame nel mondo'', Firenze, Olimpia, 1965
* Armando Angelini, ''E le cicale continueranno a cantare'', Firenze, Olimpia, 1965
== Note ==
Riga 96 ⟶ 106:
== Bibliografia ==
* {{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=61613&RicSez=prodpersone&RicVM=indice&RicIniziaCon=angelini&RicTipoScheda=pp|titolo=Angelini Armando|sito=Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=2 gennaio 2018}}
== Voci correlate ==
* [[Eletti all'Assemblea Costituente (Italia)]]
* [[Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1948]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1953]]
* [[Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1958]]
* [[Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1963]]
* [[Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Governo Segni I]]
* [[Governo Zoli]]
* [[Governo Fanfani II]]
* [[Governo Segni II]]
* [[Governo Tambroni]]
* [[Partito Popolare Italiano (1919)]]
* [[Democrazia Cristiana]]
== Altri progetti ==
Riga 105 ⟶ 132:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 117 ⟶ 144:
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente
[[Categoria:Ministri per i Rapporti fra Governo e Parlamento della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dei
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Governo Segni I]]
|