Tedua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto la data di nascita perché siete dei minkioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (999 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Tedua
|tipo artista =
|nazione = ITA
|immagine = Tedua Teen Parade 2018.jpg
|didascalia = Tedua nel 2018
|genere = Trap
|genere2 = Drill
|nota genere = <ref name="RS"/>▼
|genere3 = Alternative hip hop
|anno inizio attività = 2015▼
|genere4 = Contemporary R&B
|genere5 = pop rap
|genere6 = Rapcore
|nota genere = <ref name="RS">{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/tedua-la-mia-vita-come-un-telefilm/2017-02-18/|titolo = Tedua «La mia vita come un telefilm»|sito = [[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data = 18 febbraio 2018|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
|nota genere2 = <ref>{{Cita news|url = https://www.corriere.it/spettacoli/20_giugno_25/tedua-rap-vincente-musica-stradapensando-dante-6ad759c2-b70d-11ea-877f-fd70c3a48db9.shtml|titolo = Tedua, rap vincente: «Musica di strada pensando a Dante»|autore = Andrea Laffranchi|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 25 giugno 2020|accesso = 11 luglio 2020}}</ref><ref name="Raphaolic">{{Cita web|url = https://raphaolic.com/2018/03/02/tutto-su-tedua-il-mowgli-del-rap-italiano/|titolo = Tutto su Tedua: il Mowgli del Rap italiano|autore = Sergio Mattarella|sito = Raphaolic|data = 2 marzo 2018|accesso = 16 ottobre 2022}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="Rockol">{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/10746/tedua-la-divina-commedia|titolo=Tedua supera l’inferno delle incertezze e ritrova se stesso|autore=Claudio Cabona|data=2 giugno 2023|editore=[[Rockol]]|citazione=Il disco ha molti momenti rap, ma altrettanti aperti, con ritornelli pop ideali per i live.}}</ref>
|nota genere4 = <ref>{{Cita web|url=https://billboard.it/top-story/tedua-pubblica-finalmente-divina-commedia-viaggio-nelle-paure/2023/06/02113053/|titolo=Tedua ha fatto un viaggio di andata e ritorno all'Inferno e questa è "La Divina Commedia"|autore=Silvia Danielli|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|citazione= un freestyle accompagnato dalle note di un pianoforte e [...] con note r'n'b|data=2 giugno 2023|accesso=7 giugno 2023}}</ref>
|nota genere6 = <ref name="Raphaolic"/>
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[
|strumento = [[Canto|
|
|
}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 28:
|Cognome = Molinari
|Pseudonimo = Tedua
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1994
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Attività = cantautore
|Attività2 = rapper
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
== Carriera ==▼
Nel 2015 Tedua
▲=== Il ciclo ''Orange County'' (2015-2017) ===
▲Nel 2015 Tedua ha fatto ritorno a Milano e comincia a scrivere alcuni brani successivamente riuniti nel primo mixtape ''Aspettando Orange County''.<ref>{{Cita web|url = http://www.solorapitaliano.it/aspettando-orange-county-tape/|titolo = "Aspettando Orange County": 20 tracce in free download firmate Tedua|editore = Solo Rap Italiano|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> Uscito gratuitamente il 15 ottobre 2015, il disco è stato prodotto da [[Charlie Charles]], Sick Luke e Chris Nolan e ha anticipato il successivo mixtape ''Orange County Mixtape''. Uscito il 30 giugno 2016, quest'ultimo conta 21 brani prodotti dai sopracitati Charlie Charles, Sick Luke e Chris Nolan e ha visto tra le collaborazioni artisti come [[Sfera Ebbasta]], [[Ghali (rapper)|Ghali]], [[Rkomi]], [[Izi (rapper)|Izi]] e Vaz Tè.<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2016/07/01/tedua-orange-county-download/|titolo = Tedua: Orange County Mixtape|editore = RapBurger|data = 1º luglio 2016|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
Il ciclo di ''Orange County'' si chiude
Tedua,
Nel marzo 2017 figura, insieme a Izi, Rkomi, Sfera Ebbasta e Ghali, come artista ospite nel singolo ''[[Bimbi (singolo)|Bimbi]]'' di Charlie Charles.<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/charlie_charles_bimbi_feat_izi_rkomi_sfera_ebbasta_tedua_ghali_radio_date_24_03_2017_22969479/|titolo = Charlie Charles - Bimbi (feat. Izi, Rkomi, Sfera Ebbasta, Tedua & Ghali) (Radio Date: 24-03-2017)|autore = Paola Corradini|sito = EarOne|data = 23 marzo 2017|accesso = 28 febbraio 2019}}</ref> Dopo la collaborazione con gli artisti di Wild Bandana per il progetto ''Amici miei'', mixtape pubblicato il 9 maggio 2017,
=== 2017-2019: ''Mowgli''
Il 20 novembre 2017, dopo aver annunciato l'intenzione di voler
Nel corso del 2018 ha contribuito alla realizzazione di brani quali ''Bro'' di [[Ernia (rapper)|Ernia]] e ''Solletico'' di [[Rkomi]],<ref>{{Cita web|url = https://anothersound.it/ernia-68/|titolo = Ernia, 68: cosa ci ha raccontato il rapper|
=== 2019-2021: il ciclo ''Vita vera'' e ''Don't Pani'' ===
Il 14 gennaio 2019, nel corso del penultimo concerto del ''Mowgli Winter Tour'' tenutosi a [[Firenze]], Tedua ha dichiarato di aver pressoché ultimato la realizzazione del terzo album in studio.<ref>{{Cita web|url = https://www.outpump.com/tedua-nuovo-album-estratto/|titolo = Tedua ha annunciato il suo nuovo album e l'uscita di un primo estratto|sito = Outpump|data = 15 gennaio 2019|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> Il 2 gennaio 2020 pubblica, sul proprio profilo [[Instagram]], il video del brano ''2020 Freestyle'', in cui anticipa la pubblicazione del disco, originariamente previsto nel corso dell'anno.<ref>{{Cita web|url = https://www.rapadvisor.it/tedua-2020-freestyle-annuncia-il-nuovo-album/|titolo = Tedua: 2020 Freestyle annuncia il nuovo album|data = 2 gennaio 2020|accesso = 7 gennaio 2020}}</ref> Tuttavia, in seguito alle misure restrittive dovute alla [[pandemia di COVID-19]], Tedua ha dichiarato di non potere fare uscire il suo album a causa di un disaccordo con l'etichetta discografica legato all'impossibilità di fare tour e in-store.<ref>{{Cita web|url = https://www.rebelmag.it/2020/03/09/tedua-il-coronavirus-i-trapper-e-il-tiramisu/|titolo = Tedua, il coronavirus, i trapper e il tiramisù|sito = Rebel Mag|data = 9 marzo 2020|accesso = 22 marzo 2021}}</ref>
Nel mese di giugno 2020 il rapper ha pubblicato i mixtape ''[[Vita vera mixtape]]'' e ''[[Vita vera mixtape: aspettando la Divina Commedia]]'', usciti a distanza di una settimana l'uno dall'altro.<ref>{{Cita news|url = https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/06/05/news/tedua_vita_vera_mixtape-258518741/|titolo = Tedua, esce "Vita Vera Mixtape" spiegato in un corto con la voce di Luca Ward|autore = Carlo Moretti|pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 5 giugno 2020|accesso = 20 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.it/musica/hiphop/tedua-racconta-il-nuovo-mixtape-e-parla-del-suo-passato/2020/06/1235871/|titolo = Tedua: «Vi racconto il mio rap figlio di traumi classisti». L'intervista|autore = Silvia Danelli|sito = [[Billboard|Billboard Italia]]|data = 12 giugno 2020|accesso = 20 giugno 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211223092654/https://www.billboard.it/musica/hiphop/tedua-racconta-il-nuovo-mixtape-e-parla-del-suo-passato/2020/06/1235871/|urlmorto = sì}}</ref> Entrambi i dischi risultano caratterizzati dalla partecipazione di svariati artisti, come [[Capo Plaza]], [[Dargen D'Amico]], [[Ghali (rapper)|Ghali]] e [[Shiva (rapper)|Shiva]], e hanno ottenuto un buon successo commerciale, debuttando entrambi al primo posto della [[Classifica FIMI Album]].<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/archivio-classifiche-settimanali/archivio-classifiche-per-settimana/?tipo=2&anno=2020&settimana=24#tabs-1b|titolo = Classifica settimanale WK 24 (dal 05.06.2020 all'11.06.2020)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 20 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/archivio-classifiche-settimanali/archivio-classifiche-per-settimana/?tipo=2&anno=2020&settimana=25#tabs-1b|titolo = Classifica settimanale WK 25 (dal 12.06.2020 al 18.06.2020)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 20 giugno 2020}}</ref>
Nel 2021 ha pubblicato l'[[Extended play|EP]] intitolato ''[[Don't Panic (Tedua)|Don't Panic]]'', composto da sette brani,<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/tedua-ti-porta-allinferno-nel-nuovo-dont-panic/560474/|titolo = Tedua ti porta all'Inferno nel nuovo 'Don't Panic'|sito = Rolling Stone Italia|data = 4 maggio 2021|accesso = 1º novembre 2021}}</ref> e collaborato con [[Fedez]] al singolo ''[[Sapore (singolo)|Sapore]]'', contenuto nel sesto album di Fedez ''[[Disumano]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/news/fedez-sapore-testo-significato-tedua.html|titolo = Una relazione complicata in "Sapore" nuovo singolo di Fedez in feat. con Tedua|sito = All Music Italia|data = 24 novembre 2021|accesso = 27 novembre 2021}}</ref> Quest'ultimo brano ha raggiunto la seconda posizione della classifica singoli italiana.<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/archivio-classifiche-settimanali/archivio-classifiche-per-settimana/?tipo=2&anno=2023&settimana=51#tabs-1b|titolo = Classifica settimanale WK 51 (dal 17.12.2021 al 23.12.2021)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 24 dicembre 2021}}</ref>
=== 2022-2024: debutto cinematografico e ''La Divina Commedia'' ===
Nel 2022 è fra i protagonisti del documentario ''La nuova scuola genovese'' di Claudio Cabona, per la regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati, in cui viene narrato il filo rosso che lega il cantautorato ligure alla scena [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] affermatasi dagli anni 2000.<ref>{{Cita web|url = https://www.lacasadelrap.com/2022/04/14/la-nuova-scuola-genovese-2/|titolo = "LA NUOVA SCUOLA GENOVESE" fra cantautorato e rap: in arrivo il docufilm nelle sale|autore = Carlo Iurlaro|data = 14 aprile 2022|accesso = 23 luglio 2022}}</ref> Nello stesso anno è apparso anche nel film ''[[L'ombra di Caravaggio]]'' di [[Michele Placido]].<ref>{{Cita news|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2022/10/23/tedua-la-mia-prima-volta-da-attore-per-caravaggio_e215749f-4969-4647-8400-4f35031f6c55.html|titolo = Tedua "La mia prima volta da attore per Caravaggio"|autore = Daniela Giammusso|pubblicazione = [[ANSA]]|data = 23 ottobre 2022|accesso = 19 novembre 2022}}</ref> Il 6 dicembre, invece, il rapper torna a pubblicare musica con il singolo ''[[Lo-fi for U]]'', prodotto da Shune. Il brano omaggia i colleghi che lo hanno accompagnato durante i primi anni della sua carriera, ovvero gli autori di ''[[Bimbi (singolo)|Bimbi]]'', singolo del [[Produttore musicale|producer]] [[Charlie Charles]] con i rapper [[Izi (rapper)|Izi]], [[Rkomi]], [[Sfera Ebbasta]] e [[Ghali (rapper)|Ghali]] (oltre a Tedua stesso).<ref>{{Cita web|url = https://www.rapologia.it/tedua-lo-fi-for-u/|titolo = Lo-Fi For U: Tedua omaggia i colleghi con cui è cresciuto|autore = Matteo Quaresmini|data = 6 dicembre 2022|accesso = 10 dicembre 2022}}</ref>
Il 17 marzo 2023 collabora con [[Thasup]] al singolo ''[[Dimmi che c'è]]'', estratto dalla ristampa dell'album di Thasup ''[[Carattere speciale]]''.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/03/17/dimmi-che-c-e-thasup-tedua|titolo = Dimmi che c'è, esce oggi 17 marzo il nuovo singolo di thasup e Tedua|autore = Matteo Rossini|sito = [[Sky TG24]]|data = 17 marzo 2023|accesso = 18 marzo 2023}}</ref> Nel mese di maggio annuncia il terzo [[Album discografico|album]] ''[[La Divina Commedia (Tedua)|La Divina Commedia]]'', la cui uscita è avvenuta il 2 giugno seguente.<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/tedua-la-divina-commedia-uscira-il-2-giugno/745071/|titolo = Tedua, 'La divina commedia' uscirà il 2 giugno|sito = [[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data = 15 maggio 2023|accesso = 15 maggio 2023}}</ref> Da esso è stato estratto come singolo ''[[Intro la Divina Commedia]]'', diffuso il 30 maggio insieme alla lista tracce, che comprende il sopracitato ''Lo-fi for U'' e collaborazioni con svariati artisti: [[Baby Gang (rapper)|Baby Gang]] e [[Kid Yugi]], [[Sfera Ebbasta]], [[Salmo (rapper)|Salmo]] e [[Federica Abbate]], [[Geolier]], [[Lazza]], [[Guè]], [[Marracash]], [[Bnkr44]], [[Rkomi]] e [[Bresh]].<ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/top-story/tedua-tracklist-featuring-la-divina-commedia/2023/05/30112583/|titolo = Tedua ha svelato la tracklist e i featuring de "La Divina Commedia"|sito = Billboard Italia|data = 30 maggio 2023|accesso = 1º giugno 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20231118082432/https://billboard.it/top-story/tedua-tracklist-featuring-la-divina-commedia/2023/05/30112583/|urlmorto = sì}}</ref> ''La Divina Commedia'' ha ottenuto un riscontro commerciale immediato, debuttando al vertice della Classifica FIMI Album e venendo certificato quarto disco di platino a fine anno.<ref>{{FIMI|10987|La Divina Commedia|accesso = 18 luglio 2023}}</ref> Sempre durante la prima settimana di disponibilità del disco, otto dei sedici brani contenuti al suo interno hanno occupato la Top 10 della classifica singoli (con ''[[Hoe (Tedua)|Hoe]]'', in collaborazione con Sfera Ebbasta, in vetta), mentre i restanti sette inediti si sono posizionati nelle prime trenta posizioni (''Lo-fi for U'', che aveva raggiunto la nona posizione al momento della sua pubblicazione, è risalito fino alla trentaduesima).<ref>{{Cita news|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/06/09/hit-parade-tedua-al-top-in-classifica-anche-nei-singoli_fe491f1b-9901-4568-a520-d80ec01433f4.html|titolo = Hit parade, Tedua al top in classifica, anche nei singoli|pubblicazione = [[ANSA]]|data = 9 giugno 2023|accesso =11 giugno 2023}}</ref> Due settimane dopo la pubblicazione del disco, il 16 giugno viene inviato alle stazioni radiofoniche italiane ''[[Red Light (Tedua)|Red Light]]'' come terzo estratto.<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/tedua_red_light_radio_date_16_06_2023_75679821/|titolo = Tedua - Red Light (Radio Date: 16-06-2023)|autore = Beatrice Capitanio|sito = EarOne|data = 13 giugno 2023|accesso = 14 giugno 2023}}</ref> L'album è stato promosso da una serie di concerti svolti nel corso dell'estate, seguiti da una vera e propria tournée nei palasport in autunno, le cui date hanno registrato il tutto esaurito.<ref>{{Cita web|url = https://www.lastampa.it/spettacoli/2023/05/10/news/tedua_quattro_nuove_date_per_la_divina_commedia_tour_oltre_50mila_biglietti_polverizzati_in_poche_ore_e_doppio_sold_out_-12798170/|titolo = Tedua, quattro nuove date per "La Divina Commedia Tour": oltre 50mila biglietti polverizzati in poche ore e doppio sold out a Milano|sito = [[La Stampa]]|data = 10 maggio 2023|accesso = 1º novembre 2023}}</ref>
Il 28 novembre viene pubblicato l'inedito ''[[Parole vuote (la solitudine)]]'' con [[Capo Plaza]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/11/28/tedua-capo-plaza-parole-vuote-la-solitudine|titolo=Tedua e Capo Plaza, il nuovo singolo è Parole Vuote (La Solitudine)|sito=[[Sky TG24]]|data=28 novembre 2023|accesso=4 febbraio 2024}}</ref>, primo estratto dall'edizione ''Paradiso'' de ''La Divina Commedia'', poi resa disponibile il 24 maggio 2024.<ref>{{cita web|url=https://billboard.it/musica/hiphop/tedua-paradiso-nuovo-album-quando-esce/2024/05/13160691/|titolo=Tedua ha annunciato la data di uscita del “Paradiso”|sito=Billboard Italia|data=13 maggio 2024}}</ref> Nell'estate seguente si è svolta un'ulteriore tournée a supporto del progetto, appunto il ''Paradiso Tour'', la cui prima tappa è consistita in una doppia data all'[[Ippodromo La Maura|Ippodromo]] di San Siro di Milano nell'ambito degli annuali [[Independent Days Festival]].<ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/news/tedua-i-days-milano-2024/2023/11/13140955/|titolo = Tedua è tra gli headliner degli I-Days Milano 2024|sito = Billboard Italia|data = 13 novembre 2023|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref> ''[[Beatrice (singolo)|Beatrice]]'', seconda numero uno di Tedua e una collaborazione con la cantante [[Annalisa (cantante)|Annalisa]], è stato pubblicato come ultimo estratto radiofonico dell'era de ''La Divina Commedia'' nel settembre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/tedua-beatrice-annalisa-testo-significato.html|titolo=Dietro le quinte di "Beatrice", il brano di Tedua e Annalisa in vetta alla classifica FIMI singoli|sito=All Music Italia|data=1º giugno 2024}}</ref>
Tra il 2023 e il 2024 ha anche affiancato diversi colleghi come artista featuring, tra cui [[Sfera Ebbasta]] in ''Momenti no'' e [[Massimo Pericolo]] e [[Kid Yugi]] rispettivamente ai singoli radiofonici ''[[Straniero (Massimo Pericolo)|Straniero]]''<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/massimo_pericolo_feat_tedua_straniero_feat_tedua_radio_date_12_01_2024_84452205/|titolo = Massimo Pericolo feat. Tedua - Straniero (feat. Tedua) (Radio Date: 12-01-2024)|data = 10 gennaio 2024|accesso = 19 gennaio 2024}}</ref> ed ''[[Eva (Kid Yugi)|Eva]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.earone.it/news/kid_yugi_tedua_junior_k_eva_radio_date_15_03_2024_87243600/|titolo=Kid Yugi, Tedua & Junior K - Eva (Radio Date: 15-03-2024)|data=12 marzo 2024|accesso=16 aprile 2024}}</ref> Nel frattempo prosegue il sodalizio artistico con il fotografo statunitense [[David LaChapelle]], autore di tutte e tre le copertine realizzate per ''La Divina Commedia'': Tedua viene infatti scelto come protagonista della mostra di LaChapelle ''Stations of the Cross'' incentrata sulla [[via Crucis]].<ref>{{Cita news|autore=Condé Nast|url=https://www.vogue.it/article/david-lachapelle-tedua-la-divina-commedia-via-crucis|titolo=Tra La Divina Commedia e la Bibbia: storia dell'incontro (sacro) tra David LaChapelle e Tedua|pubblicazione=[[Vogue Italia]]|data=18 ottobre 2023|accesso=6 febbraio 2024}}</ref>
=== 2025-presente: ''Chuniri'' ===
Il 27 ottobre 2025 viene pubblicato il singolo ''[[Chuniri]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2025/10/28/tedua-e-tornato-con-il-singolo-chuniri-e-nel-2026-ce-san-siro_f83ef298-7a1b-4dad-ba89-d5bb77f27bd7.html|titolo=Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro|pubblicazione=[[ANSA]]|data=28 ottobre 2025|accesso=28 ottobre 2025}}</ref> Il [[Video musicale|videoclip]] del brano contiene vari ''[[easter egg]]'', tra cui la data (24 giugno) del primo concerto a [[San Siro]] del rapper,<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/tedua-san-siro-2026-video-chuniri.html|titolo=Tedua annuncia San Siro nel video di "Chuniri", l'anthem del nuovo "Ryan Ted Mixtape"|sito=All Music Italia|data=27 ottobre 2025|accesso=27 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://billboard.it/news/tedua-san-siro-2026-videoclip-chuniri/2025/10/27197455/|titolo=Tedua farà un concerto a San Siro nel 2026|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|data=27 ottobre 2025|accesso=27 ottobre 2025}}</ref> i cui biglietti sono stati messi in commercio due giorni più tardi.
== Stile e influenze musicali ==
Lo stile musicale di Tedua è un fenomeno unico e complesso nel panorama [[Rap italiano|rap italiano,]] fondato sull'equilibrio tra una tecnica vocale quasi [[Jazz|jazzistica]] e una profondità lirica autobiografica. L'elemento più distintivo e, per certi versi, rivoluzionario, è il suo flow acrobatico e sincopato. Tedua non aderisce rigorosamente alla metrica tradizionale, ma utilizza il ritmo in modo estremamente personale, spesso dando l'impressione di rappare in modo discontinuo o "fuori tempo" rispetto al beat. Questa caratteristica, che gli è valsa diverse critiche iniziali, è in realtà una scelta stilistica deliberata: il rapper gioca con le pause, le accelerazioni e gli accenti, creando un effetto di flusso di coscienza onirico.
Dal punto di vista dei [[Genere musicale|generi]], Tedua è un artista in continua evoluzione, pur avendo radici ben salde. È stato uno dei pionieri della [[trap]] e della [[drill]] in [[Italia]], sottogeneri del [[rap]] crudi e nichilisti, sin dai tempi della sua crew Wild Bandana. Le sonorità, comunque, rispondono al [[flusso di coscienza]] che sta alla base della musica di Tedua, che è sempre espressione verbale dei pensieri e delle sue esperienze di vita.<ref>{{Cita web|autore=Attilio Senatore|url=https://zon.it/tedua-rap-flusso-di-coscienza/|titolo=Tedua: il rap come flusso di coscienza|sito=Zon|data=16 maggio 2020|accesso=11 giugno 2023}}</ref> Tedua , infatti, è abile nel raccontare la sua difficile storia personale, tra infanzia nelle case famiglia e vita di quartiere, con una combinazione di sincerità e riferimenti colti. Utilizza metafore complesse e riferimenti cinematografici o letterari - come il mondo di ''[[Orange County (film)|Orange County]]'' o, più recentemente, la cosmologia [[Dante Alighieri|dantesca]] - per dare una cornice universale alle sue esperienze private. Questa capacità di bilanciare la ''street credibility'' con una raffinata tecnica stilistica lo ha consacrato come uno degli artisti più influenti e originali della scena. Inoltre, ha saputo integrare le sue sonorità anche con la malinconia del [[Lofi hip hop|Lo-Fi Hip Hop]], una scelta che, grazie a produttori come Chris Nolan e Shune, gli ha permesso di esplorare atmosfere più introspettive e melodiche.<ref>{{Cita web|autore=Matilde Manara|url=https://3.77.107.183/tedua-ha-scelto-il-lo-fi-come-filo-conduttore/|titolo=Tedua ha scelto il Lo-Fi come filo conduttore|sito=Outpump|data=12 maggio 2021|accesso=29 ottobre 2025}}</ref> Recentemente, soprattutto all'interno de ''[[La Divina Commedia (Tedua)|La Divina Commedia]]'', si è cimentato anche in sonorità più melodiche e radiofoniche, avvicinandosi di fatto al [[Pop (genere musicale)|pop]], ma a detta sua senza snaturare il suo stile o il suo essere.<ref>{{Cita web|autore=Claudio Cabona|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/11089/tedua-paradiso|titolo=Tedua si tuffa in un mondo più pop|sito=[[Rockol]]|data=24 maggio 2024|accesso=29 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/tedua-esce-paradiso-divina-commedia-deluxe_82682833-202402k.shtml|titolo=Tedua chiude la "Divina Commedia" con il Paradiso: "Non mi sono venduto al pop, sono un artista più completo"|sito=www.tgcom24.mediaset.it|accesso=2025-10-29}}</ref> Questo, comunque, gli è valsa qualche critica, soprattutto dai suoi fan più tradizionalisti e di vecchia data.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Silvia Danielli|url=https://billboard.it/interviste/tedua-divina-commedia-deluxe-fan-delusi-ma-li-stupiro-ancora/2024/05/24162029/|titolo=Tedua e "La Divina Commedia Deluxe": «Mi spiace solo se ci sono fan delusi. Ma sono sempre in tempo a stupirli»|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|data=24 maggio 2025|accesso=24 maggio 2025}}</ref>
Per quanto riguarda le sue ispirazioni, Tedua ha spesso affermato di essere stato ispirato stilisticamente dal rapper italiano [[Dargen D'Amico]], da cui ha ereditato la visione della musica come flusso di coscienza:<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2016/11/02/tedua-sto-magazine/|titolo = Tedua si presenta a STO Magazine|sito = RapBurger|data = 2 novembre 2016|accesso = 25 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210224175007/http://www.rapburger.com/2016/11/02/tedua-sto-magazine/|urlmorto = sì}}</ref> non a caso, nel disco ''Mowgli'' è contenuto un pezzo, ''[[Acqua (malpensandoti)]]'', il cui ritornello è una ripresa del brano ''Malpensandoti'' di D'Amico.<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/tedua_chris_nolan_acqua_malpensandoti_radio_date_16_03_2018_28058022/|titolo = Tedua & Chris Nolan - Acqua (Malpensandoti) (Radio Date: 16-03-2018)|autore = Claudia Attanasi|sito = EarOne|data = 16 marzo 2018|accesso = 30 giugno 2023}}</ref> Vede l'Hip Hop Old School, citando artisti come Guè e i Club Dogo, come i suoi veri e propri "audiolibri" di formazione. Tedua è stato introdotto al mondo [[Hip hop (genere musicale)|Hip Hop]] anche grazie ai dischi che gli regalò la madre, tra cui classici come ''[[The Eminem Show]]'' di [[Eminem]], ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin'<nowiki/>]]'' di [[50 Cent]] e ''[[Fuego (Gemelli DiVersi)|Fuego]]'' dei [[Gemelli DiVersi]]. Nel [[rap]] più recente, ha menzionato nomi influenti per la sua estetica e il suo sound, come [[Young Thug]], [[Meek Mill]] e, in particolare, [[Chief Keef]] e [[Maino (rapper)|Maino]], da cui ha assorbito le tematiche della [[Drill|Drill americana]].
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Tedua}}
▲=== Da solista ===
* 2017 – ''[[Orange County California]]''
* 2018 – ''[[Mowgli (album)|Mowgli]]''
* 2023 – ''[[La Divina Commedia (Tedua)|La Divina Commedia]]''
*
*
* 2024 – ''Il Paradiso tour''
== Filmografia ==
* ''[[Zeta - Una storia hip-hop]]'', regia di [[Cosimo Alemà]] (2016)
* ''La nuova scuola genovese'', regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati (2022)
* ''[[L'ombra di Caravaggio]]'', regia di [[Michele Placido]] (2022)
▲* 2017 – ''Amici miei''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Tedua}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Epic Records]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Liguria]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sony Music]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Thaurus Music]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Universal Music Italia]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
[[Categoria:Tedua| ]]
| |||