Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblicata in ns0
 
(21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 25:
}}
 
== Xxxx ==
== [[Amtorg Trading Corporation]] ==
La '''Amtorg Trading Corporation''' (nota anche con la forma abbreviata '''Amtorg''') era un'azienda di [[diritto]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], rappresentanza commerciale dell'[[Unione Sovietica]] negli Stati Uniti; il suo nome derivava dal [[lingua russa|russo]] «Американская Торговля» ([[Traslitterazione|trasitterato]] come «Amerikanskaja Torgovlja»), letteralmente «Commercio Americano».
 
Fu fondata il 24 maggio del 1924 in forma di [[società per azioni]] e occupava una posizione particolare nel mercato statunitense, in qualità di contraente commerciale unico di uno stato comunista. Anche se non rappresentava ufficialmente il governo sovietico, era controllata dal [[Lista dei Commissariati del popolo dell'Unione Sovietica#Commercio|Commissariato del popolo per il commercio estero]] e, prima dell'instaurazione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (avvenuta nel 1933), fungeva da delegazione commerciale ''de facto'' e svolgeva quasi le funzioni di un'[[missione diplomatica|ambasciata]].
 
Nacque dalla [[fusione societaria|fusione]] tra la [[Products Exchange Corporation]] e l'[[Arcos-America]] Inc. che in epoca precedente erano, anche se non riconosciute ufficialmente, le principali rappresentanze commerciali sovietiche sul territorio statunitense. La Amtorg sopravvisse alla [[guerra fredda]] ma non al [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], scomparendo senza clamore nel 1998.
 
== Storia ==
La nascita dell'Amtorg Trading Corporation risale alla metà degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]], periodo nel quale i rapporti tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica non erano ancora ufficialmente avviati e, anzi, avevano vissuto vicende contrastanti: gli Stati Uniti da un lato avevano fatto parte della coalizione che supportava il [[Bianchi (Russia)|movimento dei Bianchi]] nel corso della [[guerra civile russa]], dall'altro si erano prodigati, tramite la [[American Relief Administration]] guidata dal futuro [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Herbert Hoover]], per offrire assistenza alle popolazioni nel corso della [[Carestia russa del 1921-1923|carestia russa]] iniziata nel corso del 1921.
 
Controllata dal Commissariato del popolo per il commercio estero sovietico, e sospettata di essere nell'orbita del [[Direttorato politico dello Stato]]<ref group=N>{{Russo|Объединённое государственное политическое управление|Ob’edinёnnoe gosudarstvennoe političeskoe upravlenie}}, da cui la sigla OGPU</ref><ref name=TF77>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 77}}.</ref>, l'Amtorg fu creata con un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di un milione di [[Dollaro statunitense|dollari]] tramite la fusione societaria delle preesistenti ''Products Exchange Corporation'' (nella quale era coinvolto l'[[imprenditore]] [[Armand Hammer]]) e ''Arcos-America Inc.'' ([[Filiale|succursale]] statunitense della [[società cooperativa]] di diritto [[Regno Unito|britannico]] [[All Russian Co-operative Society]]).
 
La fusione operata vedeva concentrare in un unico soggetto giuridico le due principali organizzazioni commerciali che operavano scambi di "import/export" tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America<ref name=TF33>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 33}}.</ref>; nel primo anno di vita dell'Amtorg il complesso delle operazioni d'interscambio commerciale tra le due nazioni aveva un controvalore di oltre 50 milioni di dollari<ref name=TF35>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 35}}.</ref> e si sarebbe progressivamente sviluppato fino ai primi [[anni 1930|anni trenta]] quando subì un drastico calo per effetto di accuse di utilizzo di sistemi [[Schiavismo|schiavistici]] nella produzione di legname, rivolte all'Unione Sovietica.
 
Dal momento della fondazione della sua fondazione fino al 1930 l'Amtorg intermediò circa il 53% del totale degli scambi commerciali USA-URSS, superando di gran lunga il 35% dell'All Russian Textile Syndicate ed il 5% delle principali cooperative sovietiche<ref name=TF34>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 34}}.</ref>.
 
== Organizzazione ==
Riga 58 ⟶ 46:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web||autore=James Farol Metcalf |url=http://www.electric-history.com/~zero/434b-Amtorg.html |titolo=Electric History - Soviet Amtorg Trading Corp |accesso=18 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=www.electric-history.com |data= |idcid=ElHi}}
*{{cita web||autore= |url=https://www.pbs.org/redfiles/kgb/deep/kgb_deep_ref_detail.htm |titolo=KGB Deep Background: Reference Detail |accesso=18 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=https://www.pbs.org/redfiles/ |data= |id=ReFi}}
*{{cita web||autore= |url=https://www.pbs.org/tesla/ll/ll_wendwar.html |titolo=PBS: Tesla - Master of Lightning: A Weapon to End War |accesso=21 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=https://www.pbs.org/tesla/index.html |data= |id=NiTe}}
*{{cita web||autore=Crystal Hoffer |url=http://depts.washington.edu/depress/fish_committee.shtml |titolo=Fish Committee |accesso=18 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=The Great Depression in Washington State |data= |id=CrHo}}