Discussione:Citalopram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche urgenti alla voce di intestazione "Citalopram"
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{crediti|http://www.pharmamedix.com/|2009072710025555}}
== Modifiche urgenti alla voce di intestazione "Citalopram" ==
 
Ho letto il Vostro articolo riguardo gli SSRI. Ho notato alcune inesattezze almeno da quanto mi risulta: Non compare nell'elenco delle molecole piu' utilizzate la Paroxetina che e' invece la molecola maggiormente prescritta a livello mondiale. Il Citalopram, che Voi considerate il piu' potente della classe, risulterebbe invece quello maggiormente tollerato per la ridotta interazione con altri farmaci in quanto e' solo un isoenzima (2D6) quello coinvolto. Secondo le Aziende che lo commercializzano infatti e' l'Escitalopram, l'isomero attivo del racemo Citalopram, la molecola maggiormente efficace nel bloccare il riassorbimento della serotonina in quanto mostrerebbe una capacita' di bloccare sia il sito primario che allosterico. Ritengo pero' che dai triciclici in poi non si possa parlare di maggiore efficacia ma di maggiore manegevolezza, tanto che gli specialisti continuano a considerare i farmaci di prima generazione, seppure meno selettivi, quelli con maggiore efficacia clinica. La differenza piuttosto risiede proprio negli effetti indesiderati che rappresentano a volte il ricercato effetto terapeutico (Fluoxetina ad esempio per l'inibizione dell'appetito e quindi l'utilizzo mirato nella bulimia o la Paroxetina per il problema della eiaculazione precoce per l'effetto ritardante dell'orgasmo). Concludo quindi che i farmaci appartenenti alla classe degli antidepressivi rappresentano ancora oggi un mistero anche se la Aziende produttrici tendono ad esaltare caratteristiche differenzianti ma che a volte anche lavori in doppio cieco verso il placebo non hanno dimostrato differenze statisticamente significative. Questo non per minimizzare questi farmaci che hanno indubbiamente migliorato la qualita' di vita di molti pazienti depressi ma per avvalorare quanto da me dichiarato che ufficializzare potenza e/o manegevolezza puo' essere scientificamente scorretto.
Cito la voce:
<small>: Commento inserito da 85.18.136.96 che si identifica con onelife@hotmail.com</small> (--[[Discussioni utente:Alessio Facchin|Alessio'''F''']] 21:00, 14 set 2010 (CEST))
 
== Collegamenti esterni modificati ==
''Molecola della famiglia degli antidepressivi SSRI. Il Citalopram è la molecola più recente e, a detta di numerosi studi, la più selettiva e, di conseguenza, quella che presenta meno effetti collaterali. Viene largamente impiegato, data la sua elevata tollerabilità, nelle sindromi depressive lievi e nel disturbo di panico a dosaggi compresi fra i 20 e i 40mg.''
 
Gentili utenti,
''Attualmente è il più potente inibitore dei recettori di serotonina in commercio''
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Citalopram. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106396378 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Appena entrato mi permetto di fare alcune osservazioni.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160511115925/http://www.farmacovigilanza.org/corsi/050430-07.asp per http://www.farmacovigilanza.org/corsi/050430-07.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
1) Ovviamente si sta parlando di sostanze neurotrope e precisamente di antidepressivi appartenenti alla categoria degli inibitori della ricaptazione della serotonina: e' un argomento complesso e delicato, difficile da strutturare e merita qualche riga in piu' la descrizione di questa molecola.
2) Il citalopram non e' alla data odierna il piu' potente inibitore della ricaptazione della serotonina, se si puo' parlare di potenza in questo senso.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:09, 6 lug 2019 (CEST)
Se devo esprimere un parere, questa voce mi pare piu' uno ''stub'' che una vera e propria voce di enciclopedia. La voce va riscritta completamente. Piu' completa e abbastanza pertinente e' la voce ''Selective serotonin reuptake inhibitor'' di wikipedia en.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Scusate se ho espresso il mio pensiero in modo non adeguato. E' la prima volta che digito due righe su Wikipedia.
 
Saluti
Gentili utenti,
--[[Utente:Gandalf1159|Gandalf]] 03:31, 10 ago 2007 (CEST)gandalf 1159
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Citalopram. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112743691 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170103004012/http://www.my-personaltrainer.it/Foglietti-illustrativi/Citalopram.html per http://www.my-personaltrainer.it/Foglietti-illustrativi/Citalopram.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170103003653/http://www.starbene.it/farmaci/citalopram-almus-14cpr-riv40mg_036434025/effetti-indesiderati per http://www.starbene.it/farmaci/citalopram-almus-14cpr-riv40mg_036434025/effetti-indesiderati
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170103004804/http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Citalopram&vo=Effetti+collaterali per http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Citalopram&vo=Effetti+collaterali
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170103093947/http://www.farmacovigilanza.eu/node/574 per http://www.farmacovigilanza.eu/node/574
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:45, 3 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Citalopram".