Punta Golai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link  | 
				m orfanizzo Ometto  | 
				||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Disclaimer|pericolo}}▼ 
{{Montagna 
|nomemontagna = Punta Golai 
Riga 25 ⟶ 24: 
La '''punta Golai''' (2.818 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana]] nelle [[Alpi Graie]]. Si trova in [[Piemonte]] nelle [[Valli di Lanzo]], al confine tra i comuni di [[Balme]] (a nord) e [[Lemie]] (a sud).<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref> 
== Descrizione == 
[[ 
La montagna si trova sulla cresta [[spartiacque]] che separa la [[Val d'Ala]] dalla [[Valle di Viù]]. Il [[passo Paschiet]] (2.431 m) la divide dalla [[Torre d'Ovarda]] (a sud-ovest), mentre il colle Puracière (2.667 m) la separa verso nord-est dalla [[cima Chiavesso]]. (2.823 m). Il versante nord-occidentale è caratterizzato nella parte alta da pendii detritici non troppo ripidi che poggiano su una bastionata rocciosa collocata a mezzacosta attorno ai 2500 metri di quota. Verso sud-est invece sono presenti alti precipizi rocciosi. 
Sul punto culminante sorge un [[Ometto (costruzione)|ometto]] di pietrame ed è stata collocata una piccola statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. 
== Accesso alla vetta == 
▲{{Disclaimer|pericolo}} 
[[ 
===Accesso estivo=== 
La [[via normale]] di salita percorre la cresta sud-occidentale a partire dal [[passo Paschiet]]. L'avvicinamento parte in genere dalla frazione Cornetti di [[Balme]] oppure da Frè (sempre in comune di Balme), dove termina la strada; da qui si raggiunge il passo Paschiet seguendo il tracciato della [[Grande Traversata delle Alpi|GtA]] che transita per i laghi Verdi e il [[bivacco Gandolfo]]. 
L'itinerario è complessivamente valutato di una [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]] ''EE''.<ref>''Punta Golai (2819 m 
=== Accesso invernale === 
La montagna è meta di una apprezzata gita [[sci alpinismo|sciaplinistica]], sempre con partenza da Cornetti di Balme. L'itinerario è considerato di [[sci alpinismo#Difficoltà scialpinistiche|difficoltà]] ''BS''.<ref>''Golai (Punta) da Cornetti'', itinerario dell'utente ''teo''su [http://www.gulliver.it/itinerario/45636/ www.gulliver.it] (consultato nel luglio 2014)</ref> 
Riga 43: 
==Cartografia== 
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [https://web.archive.org/web/20150208113946/http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line] 
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 2 ''Valli di Lanzo e Moncenisio'' 
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:25.000 n.110 ''Alte Valli di Lanzo (Rocciamelone - Uja di Ciamarella - Le Levanne)'' 
Riga 51: 
== Bibliografia == 
* {{cita libro|autore = [[Giulio Berutto|G.Berutto]] e L.Fornelli |titolo= Alpi Graie meridionali |anno= 1980 | opera = [[Guida dei Monti d'Italia]] |editore= CAI - TCI }} 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{cita web | 1 = http://pano.ica-net.it/Piccole/PuntaGolai.htm | 2 = Panoramica dalla vetta su pano.ica-net.it | accesso = 26 luglio 2014 | dataarchivio = 17 agosto 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140817080712/http://pano.ica-net.it/Piccole/PuntaGolai.htm | urlmorto = sì }} 
{{portale|montagna|Piemonte}} 
 | |||